|  | Venerdì 14 settembre 2012 alle ore 20.45presso il Teatro Moderno, Vigevano
 L’Associazione Culturale Il Mosaico presenterà alla stampa e al pubblico
 Tempo Moderno 5, Stagione Teatrale 2012-2013
 
 
        Ottobre  
 Sabato 6 ottobre 2012 - ore 21.00Piccolo Teatro del Garda di Bardolino (VR)
 TAXI A DUE PIAZZE
 di Ray Cooney
 
Siamo a Roma nei primi anni '80, quando i taxi erano gialli e i telefoni 
cellulari non esistevano ancora.Mario Rossi, tassista, è sposato e convive allo stesso tempo con due donne senza 
che l'una sospetti minimamente dell'esistenza dell'altra, in due case che 
distano quattro minuti e mezzo l'una dall'altra.
 Un banale incidente d'auto a causa del quale Mario viene ricoverato in ospedale 
fa saltare la precisa e complicatissima pianificazione di orari e turni di 
lavoro che gli permette di nascondere la verità.
 Con il disperato aiuto dell'amico Fattore e braccato da due commissari di 
polizia, Mario non può far altro che partire con una girandola di bugie che, 
accartocciandosi su se stesse nella migliore tradizione della pochade, danno 
origine alle molteplici esilaranti situazioni che finiranno con l'implodere 
l'una sull'altra.
 Lo spettacoloSiamo a Roma nei primi anni '80, quando i taxi erano gialli e i telefoni 
cellulari non esistevano ancora.
 Mario Rossi, tassista, è sposato e convive allo stesso tempo con due donne senza 
che l'una sospetti minimamente dell'esistenza dell'altra, in due case che 
distano quattro minuti e mezzo l'una dall'altra.
 Un banale incidente d'auto a causa del quale Mario viene ricoverato in ospedale 
fa saltare la precisa e complicatissima pianificazione di orari e turni di 
lavoro che gli permette di nascondere la verità.
 Con il disperato aiuto dell'amico Fattore e braccato da due commissari di 
polizia, Mario non può far altro che partire con una girandola di bugie che, 
accartocciandosi su se stesse nella migliore tradizione della pochade, danno 
origine alle molteplici esilaranti situazioni che finiranno con l'implodere 
l'una sull'altra.
 
 Note di regia
 Taxi a due piazze, brillante commedia in due atti, è il fiore all'occhiello 
nella produzione di Ray Cooney, autore inglese contemporaneo in cartellone nei 
più importanti teatri del mondo.
 E' una giostra sulla quale il pubblico è invitato a salire, vivendo in prima 
persona le peripezie degli attori che divengono ora l'uno ora l'altro loro 
beniamini. In un crescente coinvolgimento, si passa da un sorriso iniziale di 
circostanza ad un riso pieno e sincero. Il frenetico susseguirsi di battute e 
doppisensi, l'intreccio delle situazioni, l'intricarsi degli elementi è 
paragonabile allo scoppio di fuochi d'artificio.
 Da sottolineare la freschezza della simpaticissima traduzione che, innestando il 
punzecchiante umorismo inglese nell'humus di un'ambientazione romana, ha reso 
ancora più vivace e colorata la rappresentazione.
 La regia ha scelto di non sottolineare ulteriormente quanto già presente, ma di 
accompagnare per mano lo svolgersi dell'azione cercando un ritmo rapido e 
sciolto che, senza pause di riflessione, facesse emergere le caratteristiche dei 
personaggi: Carla e Barbara, così diverse in tutto ma ugualmente mogli 
innamorate, Pascucci e Ferroni, brigadieri integerrimi nel loro lavoro ma 
diversi nei risvolti umani, l'amico Fattore, allucinato viveur, Bobby il vicino 
"particolare" del piano di sopra e il protagonista, Mario Rossi, tassista 
freneticamente impegnato su due fronti.
 Taxi a due piazze è un pezzo della nostra storia: abbiamo debuttato nel 1989, 
mettendo insieme più di 300 repliche e molti premi in giro per l'Italia. 
Vincenzo Rose
 La CompagniaIl Piccolo Teatro del Garda è stato fondato nel 1987 da Vittoriana degli Antoni, 
Giorgio Avanzini e Vincenzo Rose.
 Il preciso intento dei fondatori, era di costituire una compagnia teatrale che 
coinvolgesse molte persone, residenti nei vari paesi che si affacciano sul lago, 
e che già amavano "fare teatro", ciascuno nella propria realtà e dimensione 
locale.
 Offrire la possibilità di allestire uno spettacolo di buona qualità, entrare nel 
giro delle rassegne teatrali del Triveneto, incentivare l'apprendimento delle 
elementari tecniche attoriali e strutturarsi legalmente come una vera compagnia 
amatoriale; tutto questo era, per quegli anni e per la nostra zona, una novità 
assoluta.
 Il Piccolo Teatro del Garda ha calpestato ufficialmente il palcoscenico, per la 
prima volta, la sera del 19 dicembre 1987, nella Sala Congressi di Garda (VR), 
allestendo "Il Campiello" di Carlo Goldoni. C'erano le scenografie e i costumi, 
semplici ma di grande effetto, di Vittoriana degli Antoni; c'era la mano esperta 
del regista Vincenzo Rose; ma soprattutto c'era l'entusiasmo di quel gruppo di 
persone, consapevoli di iniziare in quel modo un'avventura importante.
 Il primo appuntamento di Tempo Moderno 5, la stagione al 
Teatro Moderno di Vigevano ha ottenuto un bel tutto esaurito per Taxi a due 
piazze; lL'allestimento del Piccolo Teatro del Garda ha trascinato il pubblico a 
seguire un irrefrenabile vortice di situazioni paradossali con una regia dal 
ritmo frenetico e con le efficacissime interpretazioni di tutti i personaggi in 
scena. Risate continue ed applausi a scena aperta hanno sottolineato l'altissimo 
gradimento del pubblico, ribadito poi nelle votazioni valide per il Premio 
"Città di Vigevano". 
 
 Novembre 
 Sabato 10 NOVEMBRE 2012 - ore 21Compagnia Città di Milano
 DELITTO AL CURRY
 giallo brillante di Mario Bagnara
 
Un giallo divertente, che vede protagonisti due bizzarri 
detective, marito e moglie, assoldati dalla tenutaria di un bordello affinché 
scoprano l'autore di un efferato delitto che ha avuto come vittima la più 
dinamica e creativa delle "impiegate".Sullo sfondo di una misteriosa, ricercatissima e voluttuosa salsa al curry, i 
personaggi si susseguono a ritmo incalzante, colorando la scena con i loro 
caratteri molto particolari a cercare di dipanare (o complicare?) la vicenda.
 Si ritrovano comicità, arguzia, citazioni teatrali, letterarie e 
cinematografiche mescolate in un insieme costruito con personaggi improbabili, 
immersi in monologhi, dialoghi e canzoni altrettanto paradossali. Naturalmente, 
come in ogni buon giallo, il finale è bizzarramente a sorpresa!
 Lo spettacoloDelitto al curry non è sicuramente un giallo "classico".
 Due bizzarri detective, marito e moglie, vengono assoldati dalla tenutaria di 
una casa di appuntamenti affinché scoprano l'autore di un efferato delitto che 
ha avuto come vittima la più dinamica delle "impiegate".
 Tutto ruota attorno ad una fantomatica ricetta al curry: i due investigatori 
cercano di individuare l’assassino interrogando i frequentatori della casa con 
l’aiuto di alcuni dei più famosi detective della letteratura.
 Tutti i personaggi, fortemente caratterizzati, colorano la scena con la loro 
presenza e le loro particolari personalità e si susseguono nella vicenda a ritmo 
incalzante apparendo improvvisamente come in sogno.
 La soluzione del caso sarà, ovviamente, bizzarra come i due segugi...
 
 Comicità, arguzia, citazioni teatrali e cinematografiche per un insieme di 
caratteri improbabili immersi in monologhi, dialoghi e canzoni altrettanto 
paradossali.
 Con musiche originali suonate dal vivo.
 
 La Compagnia
 Alcuni degli elementi che hanno costituito il primo nucleo del gruppo 
provenivano dal Circolo dei Filodrammatici, un sodalizio del 1949–1950, e 
agirono per tre o quattro anni sotto le più disparate etichette.
 La Compagnia Città di Milano vera e propria si costituisce nel 1953 e si 
presenta subito al Festival di Pesaro, uno dei più importanti a livello 
nazionale, nel 1954, classificandosi al secondo posto con "Quella" di C.G. 
Viola.
 Da allora, successi e riconoscimenti sono stati ottenuti in moltissime altre 
importanti manifestazioni nazionali (al Comunale di Bologna, al Piccolo Teatro 
di Milano, alla Corte Malatestiana di Fano, al Lauro Rossi di Macerata, 
all’Università di Padova, al Comunale di Pordenone, al Sociale di Recanati, di 
Monza e di Chieti) e rassegne regionali.
 Prerogativa del gruppo e suo vanto è l’indipendenza con cui ha agito sempre 
faticosamente con mezzi propri, secondo le proprie idee e in piena libertà 
democratica. Ha sempre lavorato con estrema professionalità per riuscire a 
mettere in scena spettacoli il più perfetti possibili dal punto di vista 
scenografico ed interpretativo. Tutto questo, scegliendo principalmente testi e 
autori assai impegnativi dal punto di vista interpretativo (Tennessee Williams, 
Huxley, Pirandello e tanti altri), senza disdegnare alcuni passaggi nella 
commedia più leggera (Bellei, Goldoni, Bertoli).
 Notevole successo la Compagnia ha ottenuto anche nei lavori in dialetto 
milanese, partecipando per vari anni a festival e concorsi in tutta Italia.
 Nel 2002 l'attività è stata sospesa fino al 2007, ricominciando poi con 
l'allestimento de "La cantatrice calva" di Ionesco, testo con cui il gruppo ha 
nuovamente ottenuto premi e soddisfazioni, fino all'ultima fatica, "Delitto al 
curry".
 
 
 
 Dicembre 
 Sabato 1 DICEMBRE 2012 - ore 21"D" OVVERO LA FIGURA DELLA DONNA NELL'ITALIA DEL '900
 di Simone Schinocca
 Associazione Tedacà di Torino
 
L'universo femminile, specchio e anima della nostra società. 
Femminilità vissuta, nascosta nel tempo e nella storia. Donne che hanno 
combattuto guerre, fatto rivoluzioni, che sono state mamme, lavoratrici, eroine, 
campionesse e casalinghe. Un viaggio attraverso il XX secolo italiano 
concentrato sul percorso di emancipazione e sulle vittorie delle donne, come il 
suffragio universale del 1946.
 Lo spettacolo racconta con ironia delle persone che si sono opposte ai 
pregiudizi - moglie e serva della casa, donna oggetto - ma anche delle norme che 
invece li hanno rafforzati, giustificando a volte comportamenti degradanti e 
perfino la violenza.
 Il racconto di piccole e grandi storie che si trasforma in partecipazione per i 
traguardi raggiunti, le lotte e i sacrifici, terminando con il gioco delle 
“prime donne”, ovvero tutte le donne che sono riuscite ad abbattere un 
pregiudizio infondato: da Alfonsina Strada, prima e unica donna a gareggiare con 
gli uomini nel Giro d’Italia, ad Alessandra Germi, la prima donna pubblico 
ministero; da Angela Gasparini, prima donna vigile a Roma, a Lella Lombardi, la 
prima pilota di Formula Uno; da Tina Anselmi, prima donna ministro, a Nilde 
Iotti, prima donna presidente della Camera dei Deputati.
 
 Lunedì 31 DICEMBRE 2012 - ore 22 (fuori abbonamento)CAPODANNO CON DELITTO :
 SEARCHING FOR SHAKESPEARE
 Studio Novecento di Milano
 
Londra, 1600. Globe, il teatro della Compagnia dei King's Men e 
di William Shakespeare.Questa sera al Globe c’è anche la Regina che assisterà ad uno spettacolo della 
Compagnia di Burbage che mette in scena un’opera del grande Bardo. Ma, alla fine 
della rappresentazione, un brutale delitto sconvolge la platea! La Regina dà 
ordine di chiudere le porte: nessuno lascerà il teatro finché il mistero non 
sarà risolto. Chi sarà il colpevole tra l'istrionico Burbage, il giovane 
Shakespeare, il Conte di Derby e tutti gli altri misteriosi personaggi? O non 
sarà addirittura la stessa Regina?
 Riusciranno gli spettatori-investigatori, interrogando direttamente i 
personaggi, a risolvere l'intricata vicenda e festeggiare così il Capodanno?
 In una sola serata uno spettacolo avvincente, un giallo intrigante e una gara di 
abilità deduttiva tra gli spettatori! E a mezzanotte, dopo la scoperta del 
colpevole, il nostro usuale brindisi di auguri, il lauto buffet, festa e balli 
sul palco a volontà!!!
 
 
 Gennaio 
 Sabato 26 GENNAIO 2013 - ore 21IL MATRIMONIO PERFETTO
 di Robin Hawdon
 Laboratorio III Millennio di Cengio (SV)
 
Si presume che uno sposo, la mattina delle nozze, non veda l'ora 
di coronare il suo sogno d'amore.Cosa succede, però, se si sveglia nel letto della suite riservata alla luna di 
miele e si ritrova accanto una ragazza di cui non ricorda neppure il nome?
 Ecco il sorprendente inizio di questa frizzante commedia. Bill, lo sposo, cerca 
di salvare apparenze e matrimonio nascondendo la verità a Rachel, la sposa, e 
inguaiando sia il suo migliore amico, Tom, che un'ignara cameriera.
 In un turbinio di equivoci, porte che si aprono e si chiudono, trapunte che 
scompaiono, bernoccoli in testa e coltelli da cucina, "Il matrimonio perfetto" 
regala al pubblico grandi risate, ma anche spunti di riflessione: e se "il 
matrimonio perfetto" in realtà non esistesse?
 Lo spettacolo Si presume che uno sposo, la mattina 
delle nozze, non veda l'ora di coronare il suo sogno d'amore. Cosa succede, 
però, se si sveglia nella suite riservata per la luna di miele e si ritrova 
accanto una ragazza di cui non ricorda neppure il nome? Bill, lo sposo, cerca di 
salvare apparenze e matrimonio, nascondendo la verità a Rachel, la sposa, e 
inguaiando sia il suo migliore amico Tom che un'ignara cameriera. In un turbinio 
di equivoci, porte che si aprono e si chiudono, trapunte che scompaiono, 
bernoccoli in testa e coltelli da cucina, Il matrimonio perfetto regala al 
pubblico grandi risate ma anche spunti di riflessione: e se "il matrimonio 
perfetto" in realtà non esistesse? Note di regiaIngredienti:
 1 commedia degli equivoci
 7 attori (3 maschi e 4 femmine), quanto più eterogenei possibile per età e 
formazione
 1 scenografo con le mani d'oro
 1 tecnico luci di precisione svizzera
 qualche collaboratore più o meno volontario, ma di sicuro molto volenteroso.
 
 Preparazione:
 scegliere la commedia dopo una lunga scrematura, lavorarla pazientemente per 
adattarla agli attori che naturalmente sono "sbagliati" (per età, fisico e a 
volte anche sesso!) ma darwinianamente in continua evoluzione e perciò 
"adattabili";
 passare ore e ore seduti intorno a un tavolo cercando il "senso della frase" 
anche in quelle frasi che un senso non ce l'hanno.
 
 Quando il tutto è abbastanza amalgamato, alzarsi in piedi senza avere la minima 
idea di come cominciare e da dove... ma poiché il processo di lievitazione è in 
corso, è assolutamente necessario portare a termine il lavoro in tempi 
abbastanza stretti.
 Nel frattempo aver preparato a parte una scenografia d'impatto, sicuramente 
pesantissima da trasportare-montare-e-smontare (ma se non è così dov'è il 
gusto?).
 
 Adagiare gli ingredienti all'interno di essa, avendo cura che non fuoriescano (e 
che soprattutto non entrino quando non tocca a loro...), guarnire di costumi, 
trucco e parrucco, illuminare ben bene... et voilà! Il gioco è fatto.
 
 Forse non sarà "la commedia perfetta", ma il divertimento è assicurato.  
Carlo Deprati
 La Compagnia
 Il Laboratorio Teatrale III Millennio è nato nel 1996 da un'esperianza maturata 
a seguito di un corso di recitazione. Il saggio finale dà vita al primo 
spettacolo intitolato "Nel nome della prosa", un collage di brani e atti unici 
tratti da Cechov, Goldoni, Shakespeare e Ionesco.
 Sull'onda del successo, vengono messi in scena nuovi spettacoli che incontrano i 
favori del pubblico e della critica.
 Il gruppo è in costante crescita grazie ai numerosi corsi e aggiornamenti con i 
quali assolda nuovi potenziali componenti e affina la preparazione dei suoi 
attori più validi.
 A conferma dell'entusiasmo, della passione, della cura e dell'impegno con cui 
vengono preparati gli spettacoli, sono numerosi i premi vinti con quasi tutti i 
testi portati in scena negli anni.
 
 
 Febbraio 
 Sabato 9 FEBBRAIO 2013 - ore 21 (fuori abbonamento)LIBERA - ME!
 Flamengothic di Mortara (PV)
 
Il ritmo del Flamenco, musica notturna e passionale per 
antonomasia, si sposa con le suggestioni del mondo Gotico nel 
concerto-spettacolo allestito dal duo composto dalla ballerina Eva Duero e dal 
chitarrista Michele Manuguerra, in una serata che si ispira al genere "Flamengothic", 
coniato dal duo.I brani, proposti in una veste Dark-Gothic, spaziano dalla musica classica 
(Manuel De Falla) ai piu moderni Nightwish, tutti rielaborati in forme musicali 
che richiamano il Flamenco.
 "Libera-me!" non è un titolo casuale: ognuno di noi vorrebbe liberarsi da 
qualcosa che gli impedisce di essere come vorrebbe. Nel nostro caso è il morso 
di un vampiro, che però non è subìto ma cercato, un desiderio che consente di 
trasformarsi.
 La strettissima interazione della musica con il ballo costruisce una storia con 
una vera e propria trama.
 
 
 
Febbraio/Marzo 
 
Sabato 23 FEBBRAIO/ Sabato 2 MARZO 2013 - ore 21Domenica 3 MARZO 2013 - ore 16
 UOMINI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
 di R.Galli e A.Capone
 Il Mosaico - Gli Anti Nati di Vigevano (PV)
 Vincenzo, Gianni, Nicola e Pino si ritrovano da anni tutti i 
lunedì sera per giocare a poker. Una sera, però, Nicola arriva nervoso dopo aver 
litigato con la moglie. C'è tensione nell'aria e il poker non è fattibile. Così 
a Pino viene un'idea, trovare qualcosa di diverso per allietare la serata. E 
propone di contattare una squillo. Dopo esilaranti discussioni e ricerche, 
arriva la ragazza: simpatica, spiritosa, bellissima, insomma un'apparizione. I 
quattro amici perdono la testa, ognuno a proprio modo.Una serata fra uomini diventa l'occasione per fare un bilancio sulle proprie 
vite sentimentali, situazioni diverse ma con un problema in comune: la Donna. E 
la riunione si trasforma in una seduta collettiva in cui lamentarsi delle 
perenni crisi con il gentil sesso e fantasticare sulla donna ideale. Che però, 
una volta materializzatasi, rivela una realtà molto diversa dalle attese: i 
protagonisti sono figure in totale confusione, succubi delle proprie compagne 
nonostante una certa combattività di facciata, fondamentalmente inoffensivi e 
quasi spaventati dalla calma e dalla padronanza della situazione ostentata da 
Yvonne.
 Come tutti gli anni in questo periodo, è arrivato il momento 
del debutto per il nostro nuovo spettacolo ....  
 Sabato 23 MARZO 2013 - ore 21FILOMENA MARTURANO
 di Eduardo De Filippo
 Filodrammatica Gallaratese di Gallarate (VA)
 Filumena, donna del popolo, ex prostituta, tolta dal marciapiede 
da un napoletano borghese e benestante, Domenico Soriano, vive da venticinque 
anni nella casa di lui come amante, pur se in condizioni di inferiorità. Per 
farsi finalmente sposare si finge moribonda. Scoperta la beffa, Soriano vuole 
annullare il matrimonio perché, sostiene, la promessa gli è stata estorta con 
l’inganno. A quel punto, però, la donna rivela d’avere tre figli e che uno dei 
tre è nato proprio dal rapporto con Soriano.Filumena, testarda, acconsente a rinunciare al matrimonio, ma si rifiuta 
categoricamente di rivelare a Soriano chi è suo figlio. Infine il conflitto si 
scioglierà e la donna riuscirà a farsi sposare con una cerimonia ufficiale e ad 
ottenere il riconoscimento di tutti e tre i ragazzi, il suo vero obiettivo, 
senza mai sciogliere l'enigma del figlio di Soriano.
 Creata da Eduardo per la sorella Titina, Filumena Marturano è, per sua stessa 
ammissione, il personaggio più amato dal grande drammaturgo napoletano e anche 
la sua commedia più rappresentata all'estero.
 
 Aprile
 Sabato 6 / Sabato 13 APRILE 2013 - ore 21
 Domenica 7 APRILE 2013 - ore 16
 I MORTI NON PAGANO LE TASSE di Nicola Manzari
 UNI3 di Vigevano (PV)
 Il ragionier Marco Vecchietti, modesto impiegato del comune di 
Napoli, fra i rimproveri della moglie e la suocera, donna prepotente di mezza 
età con la mania del lotto e dei bei vestiti, trascorre una vita assai grama. 
Sommerso dai debiti e dalle continue minacce di sfratto da parte della padrona 
di casa, il ragioniere vede respingere dal ministero la domanda per ottenere un 
appartamento poiché risulta che "il Marco Vecchietti è morto da dieci anni"...A seguito dei pressanti inviti della moglie, decide di tornare al suo paese 
natale dopo molti anni di assenza e, giunto a destinazione, scopre che è stato 
il sindaco a farlo morire per scopi poco puliti. Questa disfunzione burocratica 
gli permette di cambiare il rapporto con la sua triste vita assumendo la nuova 
identità di Aldo Rossi.
 
 | 
    
      |  | A queste date si aggiungono quelle dedicate ai più piccoli!
 TEATRO DEI RAGAZZI
 
 Domenica 25 NOVEMBRE 2012 - ore 16
 IL CORSARO NERO - IL SOGNO DI SALGARI di Lorenzo Bassotto
 Fondazione Aida di Verona
 
Qual è stato il sogno di una vita? Il sogno vero di Emilio 
Salgari? Per una buonaparte della sua vita, il grande scrittore veronese ha 
viaggiato con la fantasia immaginando luoghi fantastici e avventure meravigliose 
in compagnia di marinai dalla dubbia reputazione. Fra questi, il Corsaro Nero. 
Un eroe nobile e malvagio, forte ma di sentimenti dolcissimi.
 Nello spettacolo si riprendono le gesta del corsaro filtrate dai sogni di vita 
del nostro eroe, Emilio. Una vita normale, con moglie e figli e tante pagine da 
scrivere. Una vita normale che però, vista attraverso la lente del Corsaro, si 
carica di riverberi fantastici.
 E' l'avventura di due pescatori, l'ultima ed incompiuta storia dello scrittore 
veronese, due narratori e un messaggio per il Corsaro. Lunghe e temibili 
vicende, tempeste e solitudini si abbatteranno sul loro veliero prima di 
giungere a destinazione. Quella di una vita in cui le difficoltà trovano 
soluzione nel condividere e stare assieme.
 Con l'aiuto del pubblico, intrappolato anch'esso in questa avventura, le vicende 
prenderanno forma e si materializzeranno sotto gli occhi dei ragazzi facendoli 
riflettere sulla possibilità di rendere speciale una vita normale. Tutti possono 
avere avventure, basta vivere con curiosità...
 Domenica 20 GENNAIO 2013 - ore 16LA BELLA E LA BESTIA - adattamento di Raffaello Malesci
 Il Nodo Teatro di Desenzano (BS)
 
Lo spettacoloBella è una ragazzina appassionata di fiori e desidera ardentemente coltivare la 
rosa nera che però si trova solo nel paese degli Urogalli. Suo padre, per farla 
contenta, decide di mettersi in cammino e di andare a prendergliene un 
esemplare. Una volta trovato, non senza difficoltà, il paese degli Urogalli, 
l'uomo trova la rosa nera, ma quando la coglie accade un prodigio inaspettato. 
Toccherà quindi a Bella correre in soccorso del padre e risolvere con acume e 
benevolenza la situazione.
 
 Una storia magica e incredibile su come l'amore può trasformare il carattere e 
la disponibilità verso gli altri di ognuno di noi. Una fiaba moderna e 
intrigante che smaschera la bestia annidata nel carattere delle persone, 
insegnandoci che l'amore e la condivisione possono far sbocciare ovunque uno 
splendido fiore che si chiama Principe Azzurro.
 
 La Compagnia
 Il Nodo, Associazione Culturale senza scopo di lucro, nasce nella primavera del 
1996, per volontà di attori, registi ed operatori del settore teatrale.
 Nel corso degli anni, Il Nodo si è strutturato come centro di produzione 
stabile, rivolgendo la sua attenzione principalmente al repertorio classico 
brillante, con alcune incursioni anche nella drammaturgia contemporanea.
 L'attività dell'associazione può vantare, ogni anno, una media di 5 nuove 
produzioni e circa 140 repliche in tutto il nord e centro Italia ricevendo 
sempre grandi apprezzamenti e riconoscimenti.
 
 All'attività produttiva si affianca quella di didattica teatrale con La Scuola 
dell'Attore, scuola di teatro attiva dal 1990 e che Il Nodo gestisce dal 1997. 
Fra le poche scuole di recitazione presenti in provincia di Brescia la Scuola 
dell'Attore si basa su un progetto triennale ed è presente in più comuni della 
provincia di Brescia.
 
 Il Nodo opera in stretta collaborazione con numerosi enti pubblici, offrendo la 
sua competenza professionale sia al piccolo comune che alla grande città, 
organizzando Rassegne e gestendo Stagioni Teatrali.
 
 Dal 2004 è attivo Il Nodo Bimbi che si occupa di produzioni teatrali per bambini 
e di stage e corsi nelle scuole elementari e medie.  (Vedi Blog)
 Domenica 17 MARZO 2013 - ore 16I CAVALIERI DELLA SCALA MUSICALE di Davide Visconti
 Eccentrici Dadarò di Caronno Pertusella (VA)
 
Uno spettacolo per far conoscere in modo avventuroso il mondo 
della Commedia dell'Arte anche a un pubblico giovane, attraverso un Capitano e 
un Arlecchino che somigliano molto ad un Clown Bianco e a un Augusto per 
scoprire le affinità tra due modi diversi e popolari di raccontare una storia."In un tempo lontano lontano..." Silenzio! Appare un cantastorie, ascoltiamo... 
Allarme al castello! La musica è stata rapita da un Mago malvagio! E senza la 
musica tutto il castello è triste e silenzioso. Come si potrà festeggiare il 
compleanno della bella principessa, ormai alle porte? Come si potrà danzare e 
cantare? Chi avrà il coraggio di affrontare il terribile Mago e di avventurarsi 
alla ricerca della musica rapita? "Silenzio, non potete parlare!", avverte il 
guardiano del castello: senza musica nessuna parola può rompere il silenzio e 
tutte le domande restano senza risposta. A cavallo di un veloce destriero arriva 
un capitano senza paura... e su un piccolo asinello, un menestrello senza nome e 
senza storia. Saranno gli eroi della nostra avventura, in un lungo viaggio dalle 
profondità buie della Terra alla Luna, fino ai confini del mondo alla ricerca 
della Musica smarrita.
 
 Ricordiamo inoltre che gli spettacoli in cartellone concorreranno alla seconda 
edizione del Premio Città di Vigevano. I vostri voti saranno essenziali a 
decretare il vincitore!
 
 PREZZIProsa: intero 10 euro; ridotto 7 euro
 Abbonamenti: abbonamento intero 50 euro; abbonamento ridotto 40 euro
 Teatro Ragazzi: biglietto unico 5 euro
 Fuori abbonamento: "Libera-Me!" 10 euro; "Capodanno" 15 euro
 
 Per informazioni o prenotazioni:
 TEATRO MODERNO
 Via S.Pio V n°8
 Vigevano (PV)
 
 Prenotazioni online: www.teatroilmosaico.it
 tel: 348 1127776
 Prevendita: presso il Teatro, senza sovrapprezzo, il sabato dello spettacolo 
dalle 17.30 alle 18.30
 
 Email: teatro@gliantinati.it  -
info@teatroilmosaico.it
 | 
    
      |  | Associazione Culturale Il Mosaico PROFILO ASSOCIATIVO 
        COMPAGNIA TEATRALE IL MOSAICO-GLI ANTI NATI
 La Compagnia Teatrale Il Mosaico-Gli Anti Nati nasce dalla fusione delle 
        due omonime Compagnie di Vigevano (PV) avvenuta nel 2004.
 
 La Compagnia Teatrale Il Mosaico si costituisce nel 1987, riunendo sia 
        persone provenienti dalla Compagnia Teatrale San Pietro Martire sia 
        giovani che non avevano mai calcato le scene, con l’intenzione di 
        programmare un cammino di crescita culturale alternando testi brillanti 
        ad opere con maggiore spessore umano e di più marcato impegno civile.
 Questa caratteristica si denota già nel primo spettacolo, “Figlio di 
        laboratorio” di Virgilio Lilli, che, scritto nel 1962, già dibatteva con 
        intensa partecipazione emotiva ed incredibile preveggenza il drammatico 
        tema dell’inseminazione artificiale. Ma il bisogno di confrontarsi con 
        stili e temi sempre nuovi porta a realizzare lavori diversissimi: dalla 
        commedia brillante al testo simbolista, dal dramma metafisico 
        (“Mezzanotte meno un quarto”, scritto da due membri del gruppo) al 
        monologo e al giallo classico.
 Tutto questo, senza mai dimenticare l’impegno a favore di chi ha 
        bisogno: gli spettacoli registrano sempre un grande successo di pubblico 
        e gli incassi vengono devoluti ad enti od associazioni di volontariato.
 La volontà di uno “zoccolo duro” di attori, primo tra i quali il 
        fondatore, anima e cuore del Mosaico, Salvatore Poleo, permette alla 
        Compagnia quel salto di qualità che le consente di uscire dalla realtà 
        provinciale per mettersi alla prova su nuovi palcoscenici. Nel 2001, 
        anche con il crescere degli impegni e l’esigenza di definire ruoli e 
        cariche rappresentative, viene costituita l’Associazione Culturale Il 
        Mosaico. La conseguente adesione alla FITA (Federazione Italiana Teatro 
        Amatori) apre le porte a rassegne e concorsi in tutta Italia e al 
        conseguimento di prestigiosi riconoscimenti regionali e nazionali.
 
 Nel 2004 si realizza l’accordo con un’altra importante compagine 
        vigevanese, la Compagnia Gli Anti Nati. Questa sinergia è di grande 
        impulso per la realizzazione di importanti progetti prodotti dai due 
        gruppi, prima separatamente e poi definitivamente insieme.
 
 La Compagnia Teatrale Gli Anti Nati nasce nell’aprile del 2000, fondata 
        da sette amici con lunghe esperienze teatrali in altre formazioni.
 Fin dagli esordi, difficoltosi e senza risorse, è chiara la voglia di 
        crearsi un’identità nel panorama delle compagnie teatrali amatoriali. 
        Vengono messi in scena alcuni atti unici originali, scritti in proprio, 
        tutti testi brillanti al limite della commedia-cabaret, sia come ospiti 
        all’interno di rassegne che in allestimenti propri. Il passaggio alla 
        classica commedia brillante si sposa perfettamente con l’obiettivo 
        iniziale di “divertire divertendosi”. Ma questo non ha mai limitato la 
        ricerca di costante miglioramento nella qualità dei lavori e la volontà 
        di uscire dal piccolo mondo chiuso locale per confrontarsi con 
        palcoscenici e pubblici diversi. Anche con questo obiettivo, nel 2004 si 
        perfeziona l’unione con Il Mosaico.
 
 Da allora continuiamo a progredire verso una maggiore “professionalità” 
        nel nostro impegno. La partecipazione a corsi di perfezionamento, tenuti 
        da professionisti, affina e consolida il valore del gruppo che può 
        offrire al pubblico spettacoli di sempre maggior ambizione e qualità, 
        contando su un rigore interpretativo e, al contempo, su di una 
        versatilità tali da far diventare oggi la Compagnia tra le realtà 
        teatrali più apprezzate e richieste, anche al di fuori dei confini 
        regionali. Un altro dei punti di forza è il gruppo, l’amicizia che ci 
        lega dentro e fuori dal teatro, l’identità di vedute e di obiettivi, la 
        voglia di crescere, la consapevolezza di dare e ricevere quando siamo 
        con il pubblico.
 
 Agli spettacoli si affiancano molte altre attività, fra cui diverse 
        partecipazioni come attori o lettori ad eventi e manifestazioni 
        organizzate dal Comune di Vigevano e altri enti, nonché la gestione del 
        Teatro Moderno di Vigevano con l’organizzazione della relativa Stagione 
        Teatrale.
 CURRICULUM DELLA COMPAGNIA
 
 2012 – “Sottobanco” di Domenico Starnone
 2011 – “Antigone” di Jean Anouilh
 2010 – “La luna degli attori” di Ken Ludwig
 2009 – “Il delitto di Lord Arthur Savile” di Oscar Wilde
 2008 - “A scatola chiusa” di Georges Feydeau
 2007 – “Plaza Suite” di Neil Simon
 2006 - “Rumori fuori scena” di Michael Frayn
 2005 – “Twist” di Clive Exton
 2004 – “L’anatra all’arancia” di W.D. Home e C.M. Sauvajon
 2004 - “Domani meno un quarto” di Salvatore Poleo e Gian Marco Marenghi 
        (da Cechov e Molière)
 2003 - “La cena dei cretini” di Francis Veber
 2003 – “Non aprire quell’armadio” di Corrado Petrucco
 2003 - “Riflessi d’amore” di Salvatore Poleo e Gian Marco Marenghi
 2002 - “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni
 2001 - “Taxi a due piazze” di Ray Cooney
 2000 - “Novecento” di Alessandro Baricco
 2000 -“Siamo proprio in Italia”, “Quando suona il campanello”, “Cuori 
        Padani”, “La vita è meravigliosa”, “Forte e Forti” di Roberto Puddu
 2000 - “Provaci ancora Sam” di Woody Allen
 1999 - “Le ombre e la luce” di Salvatore Poleo
 1999 - “Il colpo della strega” di John Graham
 1998 - “19 Ovest 65.ma strada” da “L’appartamento” di Billy Wilder
 1997 - “Il malato immaginario” di Molière
 1996 - “Testimone d’accusa” di Agatha Christie
 1994 - “L’avaro” di Molière
 1994 - “1453/Ora terza” (film storico realizzato per il Palio delle 
        Contrade di Vigevano)
 1993 - “La zia di Carlo” di Brandon Thomas
 1993 - “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon
 1992 - “Niente da dichiarare!” di Charles Maurice Hennequin e Pierre 
        Veber
 1991 - “Niente panico” da “Rumori fuori scena” di Michael Frayn
 1990 - “Un ispettore in casa Birling” di John Boynton Priestley
 1989 - “Il figlio di laboratorio” di Virgilio Lilli
 
 PREMI E RICONOSCIMENTI
 
 16 maggio 2011 - V Concorso “Camminando attraverso la voce” - Teatro 
        Troisi – San Donato Milanese (MI)
 “TWIST”: Nomination miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo), 
        Nomination miglior caratterista (Stefania Benassi)
 19 dicembre 2010 – 7° Premio “Città di Vimodrone” - Auditorium San 
        Remigio - Vimodrone (MI)
 “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”: Premio miglior spettacolo, Premio miglior 
        attore protagonista (Gian Marco Marenghi)
 13 novembre 2010 - XVIII Festival Nazionale “Trofeo Comune di Nave” - 
        Teatro San Costanzo - Nave (BS)
 “TWIST”: Premio miglior attore protagonista (Eleonora Cattaneo)
 29 marzo 2008 - X Rassegna “Citta di Merate” - Teatro San Luigi - 
        Pagnano di Merate (LC)
 “TWIST”: Premio miglior attrice non protagonista (Stefania Benassi), 
        Nomination miglior attore protagonista (Roberto Puddu), Nomination 
        miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo), Nomination miglior 
        regia (Beppe Bianchi e Salvatore Poleo)
 15 marzo 2008 – Rassegna “Invito al Teatro” - Osnago (LC)
 “RUMORI FUORI SCENA”: Premio del pubblico
 26 novembre 2006 – 11° Festival Nazionale di Teatro “Città dei Fiori” - 
        Teatro Pacini - Pescia (PT)
 “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”: Premio miglior attore protagonista (Gian 
        Marco Marenghi)
 19 novembre 2006 – XI Festival Nazionale di Teatro Amatoriale FITA - 
        Teatro San Leonardo – Viterbo
 “TWIST”: Nomination Miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo)
 11 novembre 2006 – 3° Premio “Città di Vimodrone” - Auditorium San 
        Remigio - Vimodrone (MI)
 “TWIST”: Premio miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo)
 28 ottobre 2006 – “TWIST” finalista al XI Premio “Città di San Miniato” 
        - Ex Frantoio di San Francesco - San Miniato (PI)
 14 ottobre 2006 – Concorso Monologhi F.I.T.A. Lombardia - Teatro 
        Silvestrianum - Milano
 Secondo premio col monologo “Risate selvagge” di Christofer Durang 
        (Fabrizio Orlandini), Finalista col monologo “Romolo il grande” di 
        Friederich Durrenmatt
 21 marzo 2006 – Rassegna “Invito al Teatro” - Osnago (LC)
 “LA CENA DEI CRETINI”: Premio del pubblico
 26 novembre 2005 – Festival Nazionale dei Corti Teatrali - Teatro 
        Arcobaleno - Motta Visconti
 “PROPOSTA DI MATRIMONIO”: Premio miglior attore protagonista (Gian Marco 
        Marenghi)
 19 novembre 2005 – 10° Festival Nazionale di Teatro “Città dei Fiori” - 
        Teatro Pacini - Pescia (PT)
 “TWIST”: Premio miglior spettacolo, Premio speciale del pubblico, Premio 
        speciale della giuria di studenti, Premio miglior attrice protagonista 
        (Eleonora Cattaneo), Menzione speciale per attore protagonista (Roberto 
        Puddu), Premio migliore regia (Beppe Bianchi e Salvatore Poleo)
 4 agosto 2005 – partecipazione alla 7^ Rassegna Nazionale Teatro 
        Amatoriale - Fortezza Priamar - Savona
 9 aprile 2005 – XV Premio Teatrale S.Domingo - Teatro S. Domingo - 
        Milano
 “TWIST”: Premio miglior spettacolo, Premio speciale del pubblico, 
        Menzione speciale miglior attore (Roberto Puddu), Menzione speciale 
        miglior attrice (Eleonora Cattaneo)
 19 marzo 2005 – Rassegna Itinerante F.I.T.A. Lombardia 2004-2005
 “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”: Premio miglior attore protagonista (Gian 
        Marco Marenghi)
 23 novembre 2004 – IX Festival Nazionale di Teatro Amatoriale FITA - 
        Teatro San Leonardo – Viterbo
 “LA CENA DEI CRETINI”: Premio miglior attore protagonista (Fabrizio 
        Orlandini e Gian Marco Marenghi, ex aequo)
 14 maggio 2004 – Festival Nazionale F.I.T.A.
 “DOMANI MENO UN QUARTO”: Nomination miglior attore protagonista (Gian 
        Marco Marenghi)
 18 marzo 2004 – Rassegna Itinerante F.I.T.A. Lombardia 2003-2004
 “LA CENA DEI CRETINI”: Premio miglior attore protagonista (Fabrizio 
        Orlandini)
 4 aprile 2003 – XIII Premio Teatrale S.Domingo - Teatro S. Domingo - 
        Milano
 “LA CENA DEI CRETINI”: Premio miglior spettacolo, Premio miglior attore 
        protagonista (Fabrizio Orlandini), Menzione miglior co-protagonista 
        (Gian Marco Marenghi).
 |