Stagione 2014/15
  
  XXIII STAGIONE CONCERTISTICA 2013-2014
  Concerti alla Palazzina Liberty alle ore 11.00
  Domenica 5 ottobre 2014
  Pépito
  Opera buffa iuatto
  Musica di JACQUES OFFENBACH
  Traduzione Vincenzo De Vivo
  Orchestrazione Michele Fedrigotti
  Regia Luisa Gay
  Soprano Lucia Sartori (Manuelita)
  Tenore Marco Trespioli (Miguel)
  Basso Paolo Ingrasciotta (Vertigo)
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Direttore e pianista Michele Fedrigotti
  
  Domenica 19 ottobre 2014
  Wiener Quartetten
  G. Mahler, Quartetsatz
  W.A. Mozart, Quartetto isol minore KV 478
  J. Brahms, Quartetto isol minore op. 25
  “Ungherese”
  Quartetto Le Musiche Berlin
  Simone Bernardini violino
  Giuseppe Russo Rossi viola
  Ulrike Hofmavioloncello
  Alessandro Commellato pianoforte
  
  Domenica 26 ottobre 2014
  Omaggio a Ottorino Respighi.
  Rarità
  O. Respighi
  Lamento di Arianna - La Sensitiva
  6 melodie op. 90 - Ciclo meteorologico
  Oksana Lazareva contralto
  Aldo Orvieto pianoforte
  Domenica 16 novembre 2014
  Progetto del Baveno Festival Umberto Giordano
  Icollaborazione coil Centro Studi Pergolesi
  dell’Università degli Studi di Milano
  La vedova ingegnosa
  Due intermezzi per musica di Tommaso Mariani
  Musica di GIUSEPPE SELLITTI
  Edizione critica a cura di Marilena Laterza
  Drusilla, vedova Manuela Ranno
  Strabone, medico Alessandro Ravasio
  Volpino, paggio, che noparla Federico Gagliardi
  Sergio, prattico, che noparla Simone Ori
  Azione scenica Sebastiano Romano
  Assistente Federico Gagliardi
  Orchestra da camera di Milano Classica e del
  Baveno Festival
  Direttore al cembalo Claudio Astronio
  
  Domenica 23 novembre 2014
  Nuove Promesse
  H. Berlioz, Les nuits d’été
  F. Liszt, Lieder francesi e italiani
  Sarah Tisba soprano
  Pietro Bonfilio pianoforte
  
  Domenica 30 novembre 2014
  Da camera col fortepiano
  Tema covariazioni da Beethovea Schubert
  L. vaBeethoven, Quartetto n. 1 imi bemolle
  maggiore per fortepiano, violino, viola e violoncello
  F. Schubert, Quintetto ila maggiore per fortepiano, violino, viola, 
  violoncello e contrabbasso 
  D 667 - op. post. 114 "La trota"
  Ana Liz Ojeda violino
  Alice Bisanti viola
  Paolo Ballanti violoncello
  Giovanni Valgimigli contrabbasso
  Valeria Montanari fortepiano
  Domenica 14 dicembre 2014
  Il canto arcano
  Tenore Sos Emigrantes
  Sa boche (solisti):
  Maurizio Pittalis boche (voce)
  Marco Giobbo boche (voce)
  Su grussu (coro):
  Alessio Pireddu sa contra (baritono)
  Antonio Riviezzo sa contra (baritono)
  Diego Medda mesuboche (mezzavoce)
  Stefano Pira su bassu (basso)
  
  Domenica 21 dicembre 2014
  Variazioni sulla Liederistica.
  Piano solo
  P. Ceccarini, Folkslieder
  R. Schumann, Arabesque op. 18
  J. Brahms, Rhapsodie op. 79
  Percorso d’improvvisazione
  Paolo Ceccarini pianoforte
  
  Domenica 11 gennaio 2015
  Concerto icollaborazione coil Conservatorio
  di Musica “G. Verdi” di Milano
  Solisti del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
  Orchestra da Camera Milano Classica
  con la partecipazione degli allievi del Conservatorio
  Kleanthe Russo direttore
  
  Domenica 25 gennaio 2015
  Concerto per il Giorno della Memoria
  Ah, Odessa! Suite
  D. Šostakovic ?, 5 pezzi per due violini, piano e orchestra
  L. Hoffman, Fantasia Freilechs, per due violini, piano e orchestra
  Canzoni della malavita di Odessa:
  Odesskogo Kichmana, Ah, Odessa!, Bublichki, Murka, Roses, 7.40
  Tradizionale, Shlof’ meykind
  L. Utyosov - A. Pushkarev, Utyosov Fantasy
  (compilatioof famous songs performed by Leonid Utyosov)
  Orchestrazioni Michele Fedrigotti
  Moni Ovadia voce
  Pavel Vernikov e Svetlana Makarova violini
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Michele Fedrigotti direttore e pianista
  
  Domenica 1 febbraio 2015
  Concerto per il Giorno della Memoria
  I Lieder ebraici
  Na'ama Goldmamezzosoprano
  Giulio Zappa pianoforte
  
  Domenica 15 febbraio 2015
  Lo slancio romantico
  R. Schumann, Quintetto imi bemolle maggiore op. 44
  A. Dvor ?ák, Quintetto ila maggiore op. 81
  Quartetto Stradivari e Francesca Rivabene
  Mariana Sirbu violino
  Cristina Dancila violino
  Massimo Paris viola
  Mihai Dancila violoncello
  Francesca Rivabene pianoforte
  
  Domenica 22 febbraio 2015
  Il grande estro del barocco italiano
  G.A. Brescianello, Ciaccona per 2 violini, 2 viole e b.c.
  F. Chelleri, Sinfonia n. 1 per archi e continuo in re maggore
  G.A. Brescianello, Concerto in la maggiore
  G.A. Brescianello, Concerto n. 4 in mi minore per
  violino e archi
  D. Gallo, Follia per archi in sol minore
  A. Vivaldi, Concerto in re maggiore per violino, archi e b.c. “Grosso Mogul”
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Enrico Casazza direttore e solista
  
  Domenica 1 marzo 2015
  Inner memories
  L. van Beethoven, Variazioni su Ein Madchen oder
  Weibchen dal Flauto magico WoO 46
  I. Stravinskij, Suite italienne
  C. Franck, Sonata in la maggiore
  Sacha Zumbrowsky violoncello
  Stephen Swedish pianoforte
  
  Domenica 8 marzo 2015
  L'esilio. Omaggio a Mario
  Castelnuovo - Tedesco
  The Divan of Moses-Ibn-Ezra
  Romancero Gitano
  Angelo Colone chitarra
  Nicola Jappelli chitarra
  Oksana Lazareva regia
  Intende Voci Chorus
  Mirko Guadagnini tenore e direttore
  
  Domenica 15 marzo 2015
  Herschel e Haydn.
  E le stelle stanno a guardare
  F.J. Haydn, Sinfonia n. 48 in do maggiore “Maria Theresia”
  W. Herschel, Sinfonia in la minore n. 22 - Sinfonia in fa minore n. 5
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Vanni Moretto direttore
  
  Sabato 21 marzo 2015
  Attraverso tre secoli
  B. Galuppi, Sonata in do maggiore
  L. van Beethoven, 32 variazioni in do minore su un tema originale
  S. Rachmaninov, Morceaux de Fantaisie op. 3
  J. Brahms, Scherzo op. 4
  Pietro Bonfilio pianoforte
  
  Domenica 12 aprile 2015
  Sans Souci
  Il fascino discreto della leggerezza
  W.A. Mozart, Ein musikalischer Spass KV 622
  J. Françaix, Da Quinze portraits d'enfants:
  Le bébé à la cuiller, Jeune bretonne, Le deux soeurs,
  Au jardin du Luxembourg, Fillette au chapeau bleu,
  Fillette à la gerbe, La petite pêcheuse, Au piano
  Les enfants de Madame Charpentier, Le petit
  collégien de Renoir
  P.I. Caikovskij, Serenata op. 48
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Antonio Ballista direttore
  
  Domenica 19 aprile 2015
  Concerto in collaborazione con il Festival di
  Rothenburg (D) Robert Schumann
  R. Schumann, Liederkreis op. 39, Liederkreis op. 24
  Christoph Von Weitzel baritono
  Eddi de Nadai pianoforte
 
  Domenica 3 maggio 2015
  Variazioni sulla liederistica.
  Piano solo
  J.S. Bach/F. Busoni
  F. Schubert/F. Liszt
  C. Galante, Lied ohne Worte
  G. Rossini, Péchées de vieillesse
  Alessandro Marangoni pianoforte
  
  Domenica 10 maggio 2015
  La trio sonata tra Francia e Italia
  A. Corelli, Trio Sonata op. 4 n. 7 in fa minore
  F. Couperin, Le Parnasse ou L'apothéose de Corelli
  J.B. Lully, Philidor. Symphonie en trio
  J.M. Marie Leclair, da Récréation de musique: n. 8 Ouverture
  E. Caldara, Trio Sonata in mi minore
  G. Muffat, Sonata n. 5 in sol maggiore da "Armonico tributo"
  E.-C. Jacquet de la Guerre, Sonata prima per due violini, cello e bc.
  A. Corelli, Trio Sonata in si bemolle maggiore op. 4 n. 9
  Carlo Lazzaroni, Laura Cavazzuti violini
  Caterina Dell'Agnello violoncello
  Angela Lazzaroni clavicembalo
  
  Domenica 17 maggio 2015
  Concerto in collaborazione con l’Accademia
  musicale dell’Annunziata di Abbiategrasso
  In viaggio tra gli affetti
  F. Geminiani, Concerto grosso op. 2 n. 1
  A. Vivaldi, Concerto in do minore per violoncello, archi e b.c. F III n. 1
  L. Vinci, Sinfonia davanti all’Oratorio “Maria Addolorata”
  A. Ariosti, Sinfonia davanti all’Opera “Vespasian”
  A. Vivaldi, Concerto in la maggiore per violoncello, archi e b.c. F III n. 4
  F. Geminiani, Concerto grosso op. 7 n. 3
  Carlo Lazzaroni violino di spalla
  Riccardo Doni clavicembalo
  Orchestra da Camera di Milano Classica e
  dell’Accademia dell’Annunziata
  Marcello Scandelli direttore e solista
  
  Domenica 24 maggio 2015
  Est, Nord... Luce!
  Nella memoria di un legame antico
  G.F. Haendel, Suite per tromba ed archi
  A. Pärt, Concerto piccolo su B-A-C-H per tromba ed archi
  W. Lutoslawski, Ouverture per archi
  H.M. Górecki, 3 pezzi in stile antico per archi
  K. Penderecki, 3 pezzi in stile antico
  W. Kilar, Orawa
  Gabriele Cassone tromba
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Massimiliano Caldi direttore
  
  Sabato 6 giugno 2015
  Albe
  R. Schumann, Gesänge der Frühe (Canti dell’alba)
  F. Gardella, Tre studi sulla notte
  F. Gardella, Tre studi per riscoprire l’alba
  O. Messiaen, Dal Catalogue d’oiseaux (Catalogo
  d’uccelli): La rousserolle effarvatte (La cannaiola)
  Alfonso Alberti pianoforte
  
  Domenica 21 giugno 2015
  Solstizio d’estate
  C. Galante, Ghost in Lammermoor. Fantasia per arpa
  e orchestra d’archi
  A. Corghi, Suite Do-do per flauto, voce e archi
  W.A. Mozart, Concerto per flauto e arpa KV 299
  Silvia Tocchini soprano
  Luisa Prandina arpa
  Orchestra da Camera Milano Classica
  Mario Ancillotti flauto solista e direttore