Domenica 27 novembre 2011_11_27 ore 10.30
  Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia
  FINESTRA SULLA STAGIONE 
  Milano Classica ha il piacere di presentare
  il concerto in anteprima della XX Stagione Concertistica Milano Classica
  Maria Azova violino
  Arpeggione Kammerorchester
  Robert Bokor direzione
  
  
  domenica 15 gennaio 2012_01_15 ore 11.00
  lunedì 16 gennaio 2012_01_16 ore 20.30
  Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia
  MUSICA E RETORICA
  IL SUONAR PARLANTE: LA VIOLA DA GAMBA 
  Orchestra da camera Milano Classica
  Lorenzo Cavasanti flauto diritto
  Vittorio Ghielmi viola da gamba e direzione
  
  
  domenica 22 gennaio 2012_01_22 ore 11.00 
  NOVECENTO A CONFRONTO
  Nino Rota (1911-1979): Trio (1958) 
  Bohuslav Martinu (1890-1959) :Madrigal sonata H 291 (1942)
  Alessandro Solbiati (1956): Albatros (2008)
  Bohuslav Martinu : Sonata H 254 (1937)
  Nino Rota, Rocco Abate (1950): Rotafantasy (2002)
  Trio Albatros
  Stefano Parrino, flauto
  Francesco Parrino, violino
  Alessandro Marangoni, pianoforte
  
  domenica 29 gennaio 2012, ore 11.00
  
  Palazzina Liberty - Largo Marinai d’Italia, Milano 
  A PIEDI SCALZI
  Oratorio in otto quadri
  per cantante solista, voce recitante, coro e orchestra
  dedicato a
  Sancta Teresia Benedicta a Cruce
  Edith Stein (1891-1942) 
  Musiche di ALESSANDRO NIDI
  Testo di GIAMPIERO PIZZOL
  Cantante: FRANCESCA CASSINARI
  Voce recitante: LAURA AGUZZONI
  Orchestra da Camera MILANO CLASSICA
  Ensemble vocale LAMPI DI MUSICA
  Pianoforte e direzione: ALESSANDRO NIDI
  Con frammenti delle musiche di scena de L’Istruttoria di Peter Weiss 
  Attorno alle iniziative per il Giorno della Memoria, domenica 29 gennaio alle 
  ore 11.00 in Palazzina Liberty, la Stagione Orchestrale di Milano Classica 
  propone un appuntamento dedicato a Edith Stein, grazie all'esecuzione 
  dell'opera di Alessandro Nidi "A piedi scalzi".
  Il concerto per Edith Stein nasce dall’incontro con una delle figure femminili 
  più rappresentative del Novecento: ebrea passata attraverso l’ateismo e la 
  ricerca fenomenologica, prima donna ad entrare in un Ateneo di filosofia, 
  mistica carmelitana, scrittrice, insegnante, testimone della verità e vittima 
  della Shoah nel campo di sterminio di Auschwitz.
  Febbraio
  
  domenica 5 febbraio, ore 11.00
  GIANTS
  CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
  L’Orfeo intavolato
  CARLO GESUALDO PRINCIPE DI VENOSA (1566-1613)
  Beltà, poiché t’assenti
  Gagliarda del Principe da Venosa
  JIMMY PAGE (1944)
  Bron-y-aur
  Black Mountain Side
  Going to California
  GRAMMATIO METALLO (1540-1615)
  Tre Ricercari
  JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
  Partita in do minore BWV 997
  Luca Pianca liuto
  Margret Köll arpa tripla
  Il programma propone una serie di riletture per arpa e liuto dalle pagine del 
  repertorio di Claudio Monteverdi, Johann Sebastian Bach e Carlo Gesualdo - 
  "giganti" della storia della musica. Il concerto si completa, tra due estremi, 
  con le interpretazioni di Grammatio Metallo, musicista d'origine avellinese in 
  movimento tra il Veneto (dove concluderà la "propria carriera" come Maestro di 
  Cappella di S. Marco in Venezia) e l'Egitto, cresciuto alla scuola napoletana 
  di Cimello, e di tre brani di Jimmy Page, meglio conosciuto al grande pubblico 
  in quanto leader di uno storico gruppo rock: i Led Zeppelin.
  Protagonisti d'eccezione, in duo per liuto e arpa tripla, Luca Pianca e 
  Margret Köll.
  
  domenica 19 febbraio, ore 11.00
  JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
  Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903
  CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714-1788)
  Sonata in si bemolle maggiore Wq 62/16
  Sonata in do maggiore Wq 62/10
  Sonata in si minore Wq 62/22
  JOHANN SEBASTIAN BACH
  Fantasia in la minore BWV 922
  Davide Pozzi cembalo e fortepiano
  Prosegue la stagione cameristica di Milano Classica. Impegnato nell’esecuzione 
  di un programma che mette a confronto due Bach, Johann Sebastian e Carl 
  Philipp Emanuel, Davide Pozzi si alternerà tra due strumenti, clavicembalo e 
  fortepiano, a ricreare sonorità che, diverse tra loro, distinguono anche 
  timbricamente l’opera di Bach padre da quella di Bach figlio.
  
  domenica 26 febbraio, ore 11.00
  lunedì 27 febbraio, ore 20.30
  MUSICA E POESIA: MARINA CVETAEVA 
  DMITRIJ ŠOSTAKOVIC (1906-1975)
  Sei poesie di Marina Cvetaeva, suite per contralto e orchestra da camera op. 
  143a
  Sinfonia da camera in do minore op. 110a (dal Quartetto n. 8 op. 110)
  Oksana Lazareva contralto
  Olga Abramova voce recitante, Comunità Russa Milano Lombardia
  Sergeij Galaktionov violino e direzione
  Orchestra da camera Milano Classica
  Protagonisti di questo appuntamento, in collaborazione con la Fondazione 
  Centro per lo Sviluppo dei Rapporti Italia-Russia, saranno Oksana Lazareva e 
  Sergeij Galaktionov, impegnati in un programma dedicato a Sostakovic per voce, 
  violino solista e orchestra, arricchito dall'interpretazione delle poesie di 
  Marina Cvetaeva.
  
  domenica 4 marzo , ore 11.00
  Palazzina Liberty - Largo Marinai d'Italia
  CLASSICISMO VIENNESE IN PALAZZINA
  WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
  Trio in do maggiore KV 548
  LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
  Trio in re maggiore op. 70 n. 2 Geistertrio
  JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
  Trio in do maggiore op. 87
  Trio Van Beethoven
  Clemens Zeilinger, Pianoforte
  Verena Stourzh, Violino
  Erich Oskar Huetter, Violoncello
  In programma tre Trii con pianoforte emblematici dell’evoluzione della forma, 
  che “cresce” tra due estremi: il Classicismo mozartiano ed il Romanticismo 
  brahmsiano. Si parte, infatti, con una celebre pagina del Maestro di 
  Salisburgo, quel Trio in do maggiore in cui Mozart porta appunto a compimento 
  le sue ricerche sull’equilibrio strumentale interno al genere, per passare al 
  Trio degli spettri di Beethoven, per certi versi pagina carica di drammatica 
  espressività, fino a giungere al Brahms del Trio op. 87, pagina di mirabile 
  perfezione formale. L’esecuzione sarà affidata al neonato Trio Van Beethoven. 
  Giovanissimo ensemble, il Trio trova la propria ragion d’essere da un lato 
  nell’indagine del repertorio beethoveniano, dall’altro nello studio 
  approfondito della specifica forma, appunto il trio per violino, violoncello e 
  pianoforte.
  
  domenica 11 marzo, ore 11.00
  lunedì 12 marzo, ore 20.30
  Palazzina Liberty - Largo Marinai d'Italia
  VIVALDI E LA BOEMIA
  FRANZ BENDA (1709-1786)
  Sinfonia in si bemolle maggiore per archi e b.c.
  ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
  Aria per soprano “La speranza verdeggiando” da Orlando finto pazzo RV 727
  Concerto in sol minore per archi e cembalo RV 157
  Aria per soprano “Ombre vane, ingiusti orrori” da La Griselda RV 718
  Aria per soprano “Armatae face” dall’oratorio in due parti Juditha triumphans 
  RV 644
  Sinfonia dal dramma per musica in tre atti Il Farnace RV 711
  Aria per soprano “Gelido in ogni vena” (atto II) da Il Farnace RV 711
  FRANZ BENDA
  Sinfonia in la maggiore per archi e b.c.
  ANTONIO VIVALDI
  "In furore justissimae irae", mottetto in do minore per soprano, archi e bc RV 
  626
  Gemma Bertagnolli soprano
  Enrico Casazza direzione
  Orchestra da Camera Milano Classica
  
  domenica 18 marzo, ore 11.00
  lunedì 19 marzo, ore 20.30
  IL DON CHISCIOTTE
  JOHANN ADOLF HASSE (1699-1783)
  Ouverture in re maggiore da “L’Olimpiade”
  GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767)
  Sinfonia in re maggiore per archi e b.c. TWV 44:1
  “Don Chisciotte”, suite per archi e b.c. TWV 55:G10
  Giorgia Senesi voce recitante
  Marcello Scandelli violoncello e direzione
  Orchestra da Camera Milano Classica
  
  
  domenica 15 aprile 2012_04_15, ore 11.00
  Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia
  FRANCIS POULENC: CLASSICISMO E AMBIGUITA'in collaborazione con il 
  Conservatorio di Piacenza
  FRANCIS POULENC (1899–1963)
  Trio per oboe, fagotto e pianoforte (1923)
  Sonata per flauto e pianoforte (1957)
  Sestetto per quintetto di fiati e pianoforte (1939)
  Ensemble Nuages
  
  
  domenica 25 marzo, ore 20.30
  Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia
  KANTOR DA CAMERA
  JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
  Sonata in si minore per traversiere e clavicembalo obbligato BWV 1030
  Fantasia cromatica e fuga BWV 903
  Partita in la minore per traversiere BWV 1013
  Sonata in do maggiore per traversiere e clavicembalo obbligato BWV 1033
  Laura Pontecorvo flauto traversiere
  Rinaldo Alessandrini cembalo
  
  
  domenica 13 maggio 2012_05_13 ore 11.00
  Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia
  NOVECENTO A CONFRONTO II
  EDWARD ELGAR (1857-1934): Serenata in mi minore per orchestra d'archi op. 20
  GIOVANNI SOLLIMA (1962): Contrafactus per flauto e orchestra d'archi (2000)
  GUSTAV HOLST (1874-1934): St Paul's Suite op. 29
  BENJAMIN BRITTEN (1913-1976): Simple Symphony op. 4
  Massimo Mercelli flauto traverso
  Aldo Sisillo direzione
  
  
  Domenica 27 maggio 2012_05_27 dalle ore 10.30
  Palazzina Liberty, Milano 
  La musica nel cinema muto:tipologie, pratiche, vocabolario
  Music in the Silent Cinema:Typologies, Practices, Vocabulary 
  Giornata internazionale di studi in collaborazione con la
  Sezione musica dell'Università degli studi di Milano e Il canto di Orfeo
  
  
  domenica 3 giugno 2012_06_03 ore 11.00
  Palazzina Liberty - Milano
  CONCERTO DI LORNA WINDSOR
  in collaborazione con Officina della Musica di Milano
  Lorna Windsor soprano
  Katarzyna Preisner pianoforte