| 
 
          
          Milano Classica 2010-2011 
 
      
      Domenica 30 gennaio 2011 ore 10.30Musica alla corte di Federico II
 in collaborazione con
 Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano
 Wilhelm Friedmann Bach (1710-1784)
 Adagio und Fuge in re minore, Falck 65
 per due flauti traversi, due violini, viola e basso
 Paola Borghi e Francesco Spiga flauti traversi
 Johann Joachim Quantz (1697-1773)
 Concerto in sol maggiore per flauto traverso,
 due violini, viola e basso in sol maggiore
 Francesca Torri flauto traverso
 Georg Philipp Telemann (1681-1767)
 Concerto in re maggiore a due flauti traversi,
 due violini, viola, calchedon e cembalo
 Mattia Laurella e Enrica Sirigu flauti traversi
 Franz Benda (1709-1786)
 Concerto in mi minore per flauto traverso, due violini, viola e basso
 Marcello Gatti flauto traverso e direzione
 Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica
 
      
      Domenica 13 febbraio 2011_02_13 ore 10.30Le Grazie del Violino
 Virtuosismi e affetti del '600 italiano
 Duo Arparla
 Davide Monti violino
 Maria Christina Cleary arpa doppia
 
      
      domenica 20 febbraio 2011_02_20 ore 10.30in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana
 Charles Gounod (1818 - 1893)
 Petite symphonie in si bemolle maggiore per nove strumenti a fiato
 Johannes Brahms (1833 - 1897)
 Serenata n. 1 in re maggiore op. 11 (per archi e fiati)
 Mario Ancillotti direzione
 Ensemble della Scuola Universitaria
 del Conservatorio della Svizzera Italiana
 
      
      domenica 27 febbraio ore 10.30  lunedė 28 febbraio ore 20.30 in collaborazione con
 Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini di Piacenza
 Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano
 WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 - 1791)
 Divertimento in fa maggiore per archi KV 138
 Sinfonia in si bemolle per archi KV 159
 FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)
 Divertimento in sol maggiore per archi Hob. II:2
 WOLFGANG AMADEUS MOZART
 Adagio e fuga in do minore per archi KV 546
 Eine Kleine Nachtmusik serenata in sol maggiore per archi KV 525
 Sigiswald Kuijken violino e direzione
 Orchestra da Camera Milano Classica
 
      
      Domenica 13 e lunedė 14 marzo 2011_02_13 e 2011_02_14PALAZZINA LIBERTY
 B.Britten
 SERENATA op.31
 tenore, corno e archi
 D.Shostakovich
 CANTI EBRAICI
 soprano, contralto, tenore e archi
 soprano Alla Simonishvili
 contralto Oksana Lazareva
 tenore Mirko Guadagnini
 corno Brunello Gorla
 Direttore Massimiliano Caldi
 Orchestra Milano Classica
 
      
      mercoledė 30 marzo 2011_03_30 ore 21.00Palazzina Liberty - Milano, Largo Marinai dItalia, 1
 I concerti di Chopin alla Palazzina Liberty
 
      
      domenica 17 aprile 2011_04_17 ore 10.30Enrico Casazza violino
 Carlo Balzaretti pianoforte
 Programma
 Robert Schumann
 Tre Romanze op. 94
 Sonata n.1 in la minore op. 105
 Johannes Brahms
 Sonata n.1 in sol maggiore op. 78
 
      
      Sabato 26 marzo 2011_03_26 ore 16.00TOMMASO ALBINONI (1671-1750)
 Sinfonia a quattro in fa maggiore per due violini, viola e basso (SI 2)
 Recitativo e aria "Guarda un poco in quest'occhi di foco"
 da Pimpinone, tre intermezzi comici per soprano, baritono, archi e b.c.
 GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767)
 Sinfonia in re maggiore per archi e b.c. TWV 44:1
 Recitativo e aria "Guarda un poco in questi occhi di foco"
 da Pimpinone, tre intermezzi giocosi per due voci, archi e b.c. TWV 21:15
 Der Schulmeister (Il maestro di scuola)
 Cantata comica per baritono, coro di ragazzi, archi e b.c. TWV 20:57
 I Piccoli Cantori delle Colline di Brianza
 Floranna Spreafico direzione coro
 Davide Rocca baritono
 Mario Gioventų direzione
 Orchestra da camera Milano Classica
 
      
      Domenica 10 aprile 2011_04_10 ore 20.30GOYA: RIFLESSIONE E RIVOLUZIONE
 Viaggio musicale intorno a Goya
 
      
      domenica 15 maggio 2011 ore 10.30GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685-1759)
 Makoto Sakurada tenore
 Marek tryncl violoncello e direzione
 Orchestra da camera Milano Classica
 
      
      domenica 29 maggio 2011_05_29ore 9.45 Esibizione degli Sbandieratori di San Quirico d´Orcia
 ore 10.30 Concerto
 JOHANN WENZEL ANTON STAMITZ (1717-1757)
 Sinfonia n. 1 in sol maggiore dalle Mannheimer Sinfonien
 CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714-1788)
 Concerto in la minore per violoncello, archi e b.c. Wq. 170
 FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)
 Concerto in do maggiore per violino, archi e b.c. Hob. VIIa:1
 WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
 Sinfonia n. 13 in re minore KV 173
 Enrico Casazza violino
 Marcello Scandelli violoncello e direzione
 Orchestra da camera Milano Classica
 
        
      Altri concerti precedenti: 
 
  Prenotazioni e abbonamenti presso: 
  ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICAVia Leoncavallo 8 - 20131 MILANO
 Tel. 02-28510173 Fax 02-28510174
 info@milanoclassica.it
 www.milanoclassica.it
 Altre notizie su: http://concertodautunno.blogspot.com
 
 |