| 
    
      | Concorsi, master class, caratteristiche, contatti, iscrizione e scadenze.. 
 
  
    |  |  |  |  
    | 
Anno 2009 |  
    |  |  |  |  
    | 
       
    Anno 2009 
    Anno 2008
     Anno 2007
    
    
Anno 2006 |  
    |  | 
      
        Organizzatore::  F.m.i. onlusTipo:  Musica/arte - Provino
 Data:  venerdì 4 settembre 2009
 Ora:  17.00 - 18.00
 Luogo:  CORSICO - Milano Italy
 Telefono:  030294188
 E-mail:  audizionifmi@email.it
   |  
    |  | 
      
        PARATA DI BANDE PER LA FESTA PATRONALE DI PORANASi cercano anche artisti popolari per il raduno lombardo
 dei "Borghi più belli d'Italia"
 |  
    |  |  |  
    | Bando | 
      Il Collegio Borromeo bandisce 18 posti per 
      studenti e 10 posti per studentesse che si iscrivono all'Università di 
      Pavia al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo 
      unico:il posto viene conferito mediante concorso per titoli ed esami;
 i candidati devono aver superato l'esame di Stato con un voto di almeno 
      80/100;
 i candidati devono sostenere una prova scritta, due prove orali 
      (determinate dall'indirizzo di studi prescelto e preparate su programmi 
      definiti da un tesario), un test di cultura generale e un colloquio 
      attitudinale;
 il Consiglio di Amministrazione del Collegio, in base alla situazione 
      economica del nucleo familiare dei candidati, conferisce posti gratuiti o 
      semi-gratuiti;
 la prova scritta si svolgerà mercoledì 9 settembre 2009 alle ore 9.30 
      presso l'Università di Pavia;
 il termine per la presentazione delle domande  lunedì 7 settembre 2009, 
      ore 12.30.
 Eccezionalmente sono banditi per soli titoli 35 posti per studentesse 
      iscritte o che intendono iscriversi all'Università di Pavia ad anni 
      successivi al primo.
 
 Per ogni informazione e chiarimento sono a disposizione gli uffici 
      dell'Amministrazione del Collegio: tel. 0382.3951 - e.mail concorso@collegioborromeo.it
 
 ALMO COLLEGIO BORROMEO -PAVIA
 AVVISO DI 
      CONCORSO A POSTI DI STUDIO PER L’ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010
 L’Almo Collegio Borromeo rende disponibili per l’anno accademico 2009/2010 
      18 posti per studenti e 10 posti per studentesse che si iscrivono 
      all’Università di Pavia al primo anno di un corso di laurea triennale o 
      magistrale a ciclo unico. Per i soli studenti, il bando è aperto anche a 
      coloro che si iscrivono al secondo anno di un corso di laurea triennale o 
      magistrale a ciclo unico. I posti sono conferiti mediante concorso per 
      titoli ed esami.
 Sono inoltre eccezionalmente riservati 35 posti per studentesse che si 
      iscrivono ad anni successivi al primo di un corso di laurea triennale o 
      magistrale presso l’Università di Pavia. Tali posti sono conferiti per 
      titoli e colloquio di merito.
 Il Consiglio di Amministrazione stabilirà la graduatoria degli idonei e 
      conferirà tra essi i posti di studio disponibili, anche oltre il numero 
      sopra indicato.
 Il mantenimento del posto è soggetto a conferma annuale, o a revoca, nel 
      rispetto dei requisiti di merito e delle condizioni previste dal 
      regolamento del Collegio.
 Poiché l’Almo Collegio Borromeo partecipa istituzionalmente all’Istituto 
      Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS), scuola superiore ad 
      ordinamento speciale, alcune prove di concorso, limitatamente ai candidati 
      che si iscrivono al primo anno di corso, sono valide anche per 
      l’ammissione ai posti di allievo dello IUSS.
 In forza del protocollo d’intesa stipulato con la Regione Lombardia, i 
      vincitori di posto in Collegio potranno accedere alla “Dote Residenzialità” 
      secondo le procedure individuate nell’apposito avviso che sarà emesso da 
      Regione Lombardia.
 
      REQUISITI DI AMMISSIONE
 Sono ammissibili i candidati, indipendentemente dalla loro cittadinanza, 
      che:
 – intendano iscriversi per l’a.a. 2009/10 ai corsi di laurea presso 
      l’Università degli Studi di Pavia con sede in Pavia (con l’esclusione dei 
      corsi di laurea triennale che non prevedono l’accesso alla laurea 
      specialistica);
 – siano in possesso di un titolo di studio che dà accesso ai corsi di 
      laurea dell’Università, conseguito con una votazione di almeno 80/100 (o 
      equivalente);
 – non abbiano riportato condanne penali e non abbiano procedimenti penali 
      in corso.
 Le candidate che si iscrivono ad anni successivi al primo dovranno 
      presentare il loro curriculum di studi con i voti riportati nei singoli 
      esami; coloro che si iscrivono al primo anno di una laurea magistrale sono 
      ammissibili a condizione che conseguano la laurea entro il 31/12/2009.
 I candidati che intendono iscriversi al secondo anno di un corso di laurea 
      triennale o magistrale a ciclo unico dovranno aver sostenuto, al momento 
      della presentazione della domanda di ammissione, tutti gli esami previsti 
      dal piano di studi del proprio corso di laurea con media non inferiore a 
      27/30 (e ciascun esame con voto non inferiore a 24/30).
 
      
      CONTRIBUTO ECONOMICO
      Il Collegio garantisce posti gratuiti e semi gratuiti. Ai vincitori il 
      Consiglio di Amministrazione assegna una borsa di studio standard di € 
      6.000 che riduce la retta massima per l’a.a. 2009/10 a € 8.000. 
      Ai vincitori dei posti banditi per titoli ed esami, su richiesta degli 
      interessati e dietro presentazione del modello ISEE, possono essere 
      assegnate ulteriori borse di studio variabili in base al reddito familiare 
      (i parametri saranno resi disponibili sul sito internet
      www.collegioborromeo.it   dal 
      mese di giugno 2009). 
      La retta minima è di € 2.000 e può essere ridotta, sino alla completa 
      gratuità del posto, grazie a borse di studio e alla “Dote Residenzialità” 
      che l’Alunno/a potrà conseguire dagli Enti universitari durante l’anno 
      accademico. 
      Le borse di studio assegnate agli studenti per la semi-gratuità o per la 
      gratuità totale del posto sono vincolate all’osservanza del regolamento di 
      merito e di disciplina del Collegio e alla partecipazione assidua alle 
      attività culturali proposte; possono essere revocate dal Consiglio di 
      Amministrazione per gravi infrazioni alle norme in vigore. 
      Ai vincitori di posti banditi per soli titoli la retta annuale è pari a 
      quella massima senza assegnazione di ulteriori borse di studio. 
      Il Consiglio di Amministrazione rende disponibili due posti gratuiti per 
      studenti vincitori del concorso residenti nei comuni abruzzesi colpiti dal 
      sisma. 
      MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
 Per candidati che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea 
      triennale o magistrale a ciclo unico (e per studenti che si iscrivono al 
      secondo anno di corso di laurea triennale)
 Il concorso è articolato in una prova scritta (valutata in 20 punti), due 
      prove orali (ciascuna valutata in 30 punti), un test di cultura generale e 
      un colloquio attitudinale (valutabili per un massimo di 10 punti 
      complessivi).
 I candidati dovranno presentarsi a tutte le prove muniti di valido 
      documento di identità.
 Le prove (con l’esclusione del test e del colloquio) sono valide anche per 
      il concorso ai posti di allievo dei Corsi ordinari dell’Istituto 
      Universitario di Studi Superiori di Pavia. I criteri di ammissione e 
      partecipazione allo IUSS sono regolati dal relativo bando disponibile 
      presso il sito www.iusspavia.it L’iscrizione al concorso dello IUSS è 
      legata alla presentazione di apposita e ulteriore domanda.
 
      PROVA SCRITTA
 La Commissione della prova scritta è nominata dal Direttore dello IUSS 
      sentito il Consiglio didattico, ed è composta da dieci docenti 
      universitari italiani o stranieri afferenti alle discipline indicate nel 
      bando.
 La prova scritta per il Collegio, curata dallo IUSS, si svolgerà mercoledì 
      9 settembre 2009 con inizio alle ore 9.30 presso l’Aula G1 dell’Università 
      di Pavia (complesso monumentale S. Tommaso – P.zza del Lino, 1 - Pavia). 
      Per lo svolgimento sono concesse 5 ore. La prova scritta consiste nella 
      trattazione di un tema liberamente scelto fra quelli proposti dalla 
      Commissione giudicatrice, indipendentemente dalla propria facoltà di 
      iscrizione. I
 temi proposti verteranno sulle seguenti discipline: italiano, storia, 
      filosofia, latino, matematica, fisica, chimica e biologia. Per matematica 
      e fisica, i candidati avranno la possibilità di scegliere se svolgere un 
      tema o una serie di esercizi che verranno proposti.
 Sono ammessi alle prove orali i candidati che nella prova scritta hanno 
      conseguito una votazione di almeno 12/20.
 
      
      PROVE ORALI, TEST DI CULTURA GENERALE E COLLOQUIO ATTITUDINALE
      La Commissione delle prove orali è nominata dal Consiglio di 
      Amministrazione del Collegio Borromeo ed è composta da docenti 
      universitari, docenti dello IUSS e da qualificati docenti degli Istituti 
      Secondari Superiori. 
      Essa attribuisce collegialmente un voto in trentesimi per ciascuna delle 
      due prove orali. 
      Le prove orali, che dovranno accertare la preparazione e il livello di 
      maturità del candidato, verteranno su due discipline con particolare 
      riferimento ai programmi degli ultimi anni della scuola superiore (si veda 
      in merito l’allegato tesario, disponibile anche sul sito internet del 
      Collegio). 
      Le due prove orali si svolgeranno presso il Collegio Borromeo a partire da 
      lunedì 14 settembre 2009 secondo un calendario che verrà pubblicato 
      nell’Albo Ufficiale e sul sito internet del Collegio (www.collegioborromeo.it ) 
      entro sabato 12 settembre 2009. 
      I candidati dovranno scegliere, al momento della presentazione della 
      domanda, due materie per le prove orali, correlate al corso di laurea di 
      iscrizione, sulla base del seguente raggruppamento: 
      A) Classe accademica di “Scienze Umane” e “Scienze Sociali”; Facoltà di 
      Lettere e Filosofia, Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza; 
      Interfacoltà in Comunicazione interculturale e multimediale: Letteratura 
      italiana, Letteratura latina oppure Letteratura greca, Storia oppure 
      Filosofia, Matematica 
      B) Classe accademica di “Scienze e Tecnologie” e “Scienze Biomediche”; 
      Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Ingegneria, Medicina e 
      Chirurgia, Farmacia; Interfacoltà in Biotecnologie e altri corsi di Laurea 
      interfacoltà: 
      Matematica, Chimica oppure Fisica, Filosofia, Scienze naturali 
      Il test di cultura generale e il colloquio attitudinale, effettuati in 
      Collegio negli stessi giorni delle prove orali, avranno lo scopo di 
      valutare la personalità del candidato e la sua attitudine alla vita 
      comunitaria, le motivazioni allo studio e la disponibilità a partecipare 
      alle attività formative del Collegio. 
      Per candidate iscritte ad anni di corso successivi al primo Il colloquio 
      di merito si svolgerà presso il Collegio Borromeo a partire da lunedì 14 
      settembre 2009 secondo un calendario che verrà pubblicato nell’Albo 
      Ufficiale e sul sito internet del Collegio entro sabato 12 settembre 2009. 
      La commissione d’esame nominata dal Consiglio di Amministrazione del 
      Collegio valuterà le candidate in base a un colloquio di merito sui 
      principali argomenti di studio e in base a un colloquio attitudinale atto 
      a valutare la personalità, le motivazioni allo studio, la disponibilità 
      alla vita comunitaria e alla partecipazione alle attività formative del 
      Collegio. 
      FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DI AMMISSIONE AL COLLEGIO
 Posti banditi per titoli ed esami
 Il Consiglio di Amministrazione sommerà i voti della prova scritta, delle 
      due prove orali, del test di cultura generale e del colloquio 
      attitudinale. Disporrà inoltre di 10 punti che attribuirà al candidato 
      come valutazione dei titoli presentati.
 Idonei alla titolarità del posto in Collegio saranno solo i candidati/e 
      che otterranno una valutazione complessiva superiore a 65/100.
 La graduatoria definitiva verrà pubblicata all’Albo Ufficiale e nel sito 
      internet del Collegio Borromeo entro venerdì 18 settembre 2009.
 Posti banditi per titoli e colloquio di merito
 Per le candidate che si iscrivono ad anni successivi al primo il Consiglio 
      di Amministrazione formulerà una apposita graduatoria, pubblicata 
      contestualmente alla precedente, che terrà conto delle valutazioni dei 
      colloqui e dei titoli presentati.
 Ai soli vincitori sarà data comunicazione dell’esito del concorso a mezzo 
      telefono o posta elettronica.
 
      DOMANDA DI AMMISSIONE E SCADENZE
 L’allegata domanda di ammissione, che è parte integrante del 
      presente bando, è disponibile per la compilazione on.line sul sito 
      concorso.collegioborromeo.it dal 24 giugno 2009 sino al termine 
      sottoindicato.
 L’Amministrazione del Collegio Borromeo è a disposizione per l’assistenza 
      nella compilazione (tel. 0382.395363 e.mail concorso@collegioborromeo.it).
 La domanda in formato elettronico che sarà emessa al termine della 
      procedura telematica dovrà essere stampata e firmata dal candidato; essa, 
      insieme agli allegati richiesti, dovrà pervenire a mano o in plico 
      raccomandato all’Amministrazione dell’Almo Collegio Borromeo - Piazza 
      Borromeo 9, 27100 Pavia entro le ore 12.30 di lunedì 7 settembre 2009, 
      pena l’esclusione dal concorso (non farà fede il timbro postale o la data 
      di registrazione della domanda, ma la data effettiva di arrivo).
 I concorrenti dovranno presentare in allegato i seguenti documenti:
 1) diploma di maturità o attestato sostitutivo rilasciato dall’Istituto 
      superiore in cui l’hanno conseguito;
 2) tre fotografie formato tessera firmate;
 3) due lettere di presentazione indirizzate al Rettore del Collegio, 
      redatte da persone che abbiano una buona conoscenza del candidato, 
      complete di indirizzo del referente.
 4) attestazione I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica 
      Equivalente) del nucleo familiare del candidato (ove si richieda borsa di 
      studio integrativa e se applicabile al tipo di concorso);
 5) fotocopia delle dichiarazioni dei redditi dell’anno 2008 del nucleo 
      familiare, completa di tutti i quadri, o delle certificazioni dei redditi 
      da lavoro dipendente, controfirmate dai contribuenti;
 Inoltre, per tutti i candidati iscritti o che intendano iscriversi ad anni 
      successivi al primo – secondo le tipologie precedentemente indicate - 
      dovranno allegare:
 6) certificazione rilasciata dalla segreteria universitaria da cui 
      risultino le votazioni riportate degli esami sostenuti al momento della 
      presentazione della domanda;
 7) certificazione rilasciata dalla segreteria universitaria comprovante il 
      piano di studi in corso di validità
 (relativo a tutti gli anni di corso di studi);
 8) certificato di laurea, ovvero dichiarazione di eventuale accettazione 
      del posto sotto condizione di conseguimento entro il 31 dicembre 2009 
      (solo per i candidati iscritti alla laurea magistrale);
 9) eventuali altri titoli (certificazione di conoscenza lingue straniere, 
      ecc.) ritenuti utili per una valutazione del candidato.
 Il Collegio si riserva di esercitare un accurato controllo sulle 
      dichiarazioni prodotte.
 
      ACCETTAZIONE DEL POSTO IN COLLEGIO
 Entro lunedì 21 settembre 2009 i vincitori del posto dovranno dichiarare 
      per iscritto (via fax, e.mail o telegramma) l’accettazione o rinuncia del 
      posto.
 I candidati dovranno autocertificare, all’atto dell’accettazione del 
      posto, l’assenza di patologie infettive e che il loro stato di salute è 
      tale da non richiedere cure, diete, servizi, ausili o assistenze 
      specifiche.
 Dall’accettazione decorrono tutti gli adempimenti formali ed economici di 
      conferimento del posto fra cui il pagamento della caparra confirmatoria di 
      € 300,00 che verrà detratta dalla retta annuale.
 
      
      FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI AMMISSIONE ALLO IUSS
      I candidati, che intendono partecipare anche al concorso IUSS, dovranno 
      presentare sul sito dell’Istituto ulteriore e apposita domanda nei tempi 
      previsti dal relativo bando. I criteri di ammissione e partecipazione sono 
      regolati dal bando disponibile presso il sito
      www.iusspavia.it 
      Le prove sostenute per l’ammissione all’Almo Collegio Borromeo (eccetto il 
      colloquio e il test di cultura generale) sono valide anche per il concorso 
      ai posti di allievo dei Corsi ordinari dell’Istituto Universitario di 
      Studi Superiori di Pavia. Lo IUSS, al quale saranno trasmessi i risultati 
      delle prove orali, stenderà con proprio provvedimento la graduatoria 
      definitiva ai fini dell’ammissione ai corsi ordinari dell’Istituto. 
      I vincitori del posto in Collegio che risultino in graduatoria al concorso 
      per l’ammissione ai Corsi ordinari dello IUSS, vi potranno accedere per il 
      conseguimento del relativo diploma di licenza, solo nella misura dei posti 
      riservati dallo IUSS al Collegio. 
      Pavia, 20 aprile 2009 Il Rettore Il Presidente del Consiglio 
      d’Amministrazione  Prof. Maggi don Ernesto Prof. Davide Vicini   |  
    |  |  |  
    | Corso | Anno scolastico 2008/2009 MASTER DI MUSICA DA CAMERA
 “Duo clarinetto e pianoforte”
 Master class Correnti – Ottaviucci nei 
    giorni 1-2- Giugno 2009 a CamerinoVincenzo Correnti (clarinetto)
 Fabrizio Ottaviucci (pianoforte)
 L’istituto Musicale “N .Biondi”, nell’intento di avvicinare, stimolare ed 
    educare i giovani alla cultura musicale attraverso la conoscenza e lo studio 
    del repertorio cameristico,organizza una master class di musica da camera 
    per Duo clarinetto e pianoforte.Possono partecipare giovani musicisti diplomati o ancora studenti sia 
    singolarmente che in formazioni già esistenti.
 I partecipanti si distinguono in effettivi e uditori
 La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 29 Maggio 2009 anche per 
    e-mail o fax.
 Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
 Il master si terrà presso la biblioteca del Seminario (attuale sede 
    dell’Istituto Musicale Biondi) in viale E. Betti Camerino
 L’orario sarà il seguente:
 09,30 -13,00 / 15,00 – 19,00
 Quota di Frequenza effettivi:
 - € 50,00 - € 30,00 (per gli allievi o ex allievi dell’Istituto Musicale 
    Biondi di Camerino)
 Quota di Frequenza uditori: € 20,00
 La quota di frequenza va versata il primo giorno d’incontro
 Il master anni sarà tenuto dal duo Correnti - Ottaviucci con una lunga 
    esperienza concertistica nella quale ha espresso la propria interpretazione 
    di gran parte del repertorio clarinettistico - pianistico scritto dai grandi 
    compositori del passato, concentrandosi poi sulla produzione del novecento 
    storico,con escursioni nella letteratura contemporanea; si è anche dedicato 
    alla ricerca di programmi specifici quali la riscoperta e l’interpretazione 
    di opere di compositori di minor fama che hanno vissuto nella regione.
 Istituto Musicale “Nelio Biondi”
 Viale E. Betti , 9 – Camerino
 Tel.e fax 0737.632743
 E-mail: ist.musicalebiondi@libero.itContributo e patrocinio del Comune di Camerino e della Provincia di Macerata
 I docentiVincenzo Correnti 
    
    http://digilander.libero.it/vincenzocorrenti
 
 Si è diplomato nel 1984 in clarinetto presso il Conservatorio di Fermo 
    sotto la guida del M. S. Ercoli. Ha frequentato corsi di perfezionamento con 
    maestri di fama internazionale: A. Prinz, G. de Peyer, F. Ferranti, F.Meloni, 
    C. Scarponi. Svolge attività concertistica in vari gruppi da camera e in duo 
    collaborando strettamente con il pianista Fabrizio Ottaviucci .Come solista 
    ha suonato con “ I Solisti di Bucarest”, la “Filarmonica di Stato di Oradea”, 
    l’orchestra da camera “Sallustiana” di Roma e l’orchestra F. Marchetti. Da 
    molti anni si dedica alla direzione di vari ensemble strumentali. Ha 
    collaborato come compositore in produzioni televisive con noti musicisti tra 
    i quali Henghel Gualdi. Docente di clarinetto e Dir. Art. dell’ Ist. 
    Musicale N. Biondi di cui è stato uno dei fondatori, è titolare della 
    cattedra di clarinetto presso l’I.C “P.Tacchi Venturi” ad Indirizzo Musicale 
    di S. Severino Marche e come docente Supervisore del Tirocinio nel Biennio 
    Abilitante presso il Conservatorio di Fermo. Cura la direzione artistica di 
    perse iniziative musicali e pubblica regolarmente per le edizioni EurArte e 
    Eufonia. La sua produzione compositiva comprende direzioni eterogenee, dalla 
    musica leggera a quella colta. Vincenzo Correnti suona con clarinetti Yamaha Fabrizio Ottaviucci
 Si è brillantemente diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di 
    Pesaro sotto la guida di P.Mariotti; ha inoltre studiato Composizione e 
    Musica Elettronica. Ha tenuto concerti nelle più importanti città italiane e 
    tedesche e tournèe negli USA, Canada, Inghilterra,
 Spagna, India. E’ stato più volte invitato a prestigiosi festival e rassegne 
    come Nuova Musica Macerata, “Traiettorie” Parma, Accademia S.Cecilia, Nuova 
    Consonanza Roma, Evento Suono Pesaro, Amici della Musica Palermo, Centro 
    d’Arte Padova, S.Maternus Koln, Tonhalle Dussendorf, etc. Di particolare 
    importanza la sua attività nella musica contemporanea, nella quale ha 
    collaborato con partners di grande prestigio quali R. De Saram (vc), 
    S.Scodanibbio (cb.), M.Caroli (fl,), M.Zurria (fl), F.Dillon (vc), A. 
    Campagnari (vl), T.Bouman (cl), M.Stockhausen (tp) con il quale collabora 
    intensamente dal 1986 anche nei repertori tradizionali. Ha eseguito prime 
    assolute dei compositori S.Scodanibbio, T.Tesei, F. Moncherini, I.Vandor, 
    G.Cappelli, A.Caprioli. Ha studiato l’opera pianistica con G.Scelsi. Attivo 
    anche sul piano della sperimentazione ha tenuto concerti con G. Peacock, R. 
    Schulkoswky, P. Giaro, M. Naussef, C.Bauer. Ha registrato per la ECM Monaco, 
    CMP Koln, AMIATA Firenze, SPLASH Milano, WISTERIA Amsterdam, AKTIVARUM Koln 
    e per la Straparius; persi concerti sono stati registrati e trasmessi da Rai 
    Radio 3. Vive ad Assisi dove dirige il progetto “Laboratorio di Musica 
    Intuitiva”.
 “…a un suono di rarissima trasparenza aggiunge una fluente scansione metrica 
    da incantare senza meno” (Mario Bortolotto “Amadeus”)
 “…gran virtuoso, non è il tipo da suonare qualunque cosa come ripetitore, 
    invece che,
 compiutamente, come compositore” ( Mario Gamba “ Il manifesto”)
 |  
    |  |  |  
    | Concorso | Nell’ambito della II edizione di Silenzio Musica 2009, l’Associazione 
    Culturale D.G.M.A. - con la partecipazione della Galleria Rosini e 
    dell’Associazione Culturale M.A.R.E, e con i Patrocinii della Regione Emilia 
    Romagna, della Provincia di Rimini e del Comune di Montefiore Conca- 
    annuncia il II Concorso di Composizione 2009. CONCORSO DI COMPOSIZIONE:
 Temi del 2009: la Ninnananna, la DanzaEvento “Silenzio Musica Competition 2009”
 Organizzatore Associazione Culturale D.G.M.A.
 Scadenza 07/08/2009
 Luogo Montefiore Conca – Rimini
 Teatro Teatro Malatesta
 Informazioni D.G.M.A.: 328 3730008 – 
    info@dgma.it  - www.dgma.it
 Data Premiazione Secondo il calendario di Silenzio Musica Festival 2009 che 
    sarà pubblicato sul sito www.dgma.it
 
 PIANO
 MASTERCLASS DI PIANOFORTE, WORKSHOPS DI ESPRESSIONE CORPOREA E DI ANALISI 
    E COMPOSIZIONEDal 21/08/09 al 30/08/2009
 Montefiore Conca -Rn "Silenzio Musica 2009" Summer Academy: Masterclass di 
    pianoforte di L.Baldecchi Arcuri; workshop di espressione corporea di 
    G.Corni; workshop di analisi e composizione di Delilah Gutman.Per 
    informazioni: info@dgma.it www.dgma.it 3283730008
 COMPOSIZIONECONCORSO DI COMPOSIZIONE"Silenzio Musica 2009"
 Competition: Teatro Malatesta, Montefiore Conca (Rn) A)Composizione per: sop, 
    sop e pf, pf, sul tema "Ninnananna"; B)per pf o pf ed elettronica sul tema 
    della"Danza". Termine di invio opere: 07-08-09; Informazioni info@dgma.it 
    www.dgma.it 3283730008
 
 LINKS
 in italiano - link alla pagina di Silenzio Musica Summer Academy
 http://www.dgma.it/indexitaliano/silenziomusica/silenziomusicasummeracademy/summeracademy.html
 in italiano - link alla pagina di Silenzio Musica Competition:
 http://www.dgma.it/indexitaliano/silenziomusica/silenziomusicacompetition/competition.html
 |  
    |  |  |  
    | Corso | La Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, per la stagione di Danza 2008/2009, 
    propone una favolosa opportunità con un grande maestro
 
 LINDSAY KEMP
 
 cerca allievi per il suo laboratorio che si concluderà
 mercoledì 29 aprile 2009 al teatro Goldoni
 con l’esecuzione finale della
 produzione di Teatro e Danza a cura del Maestro
 “Cenerentola, una storia ancora attuale”
 
 Modalità:
 
 La Selezione avverrà esclusivamente tra allievi provenienti da corsi, 
    laboratori e
 
 scuole di danza e/o teatro, con particolare interesse al settore maschile
 Audizione: si terrà giovedi 8 gennaio presso il Teatro Goldoni;
 Durata laboratorio: 100 ore da svolgersi dal 10/01/2009 al 29/04/2009;
 Costo del laboratorio: €. 300.00, al termine del quale sarà rilasciata
 un’attestazione di frequenza.
 
 Informazioni: Teatro Goldoni, Area Produzione
 Laura Tamberi 0586 204229
 Laura.tamberi@goldoniteatro.it
 
 |  
    |  |  |  
    | Stage | 
        STAGE 
      INTERNAZIONALE ESTATE 2009
 
      XI° 
      edizione 
       1° 
      settimana 6-11 luglio 
       TECNICA 
      CLASSICA 
      con:OLGA EVREINOFF
 Maitre de ballet/teacher
 HET NATIONAL BALLET / ROYAL BALLET
 GIA’ ASSISTENTE DI BARISHNIKOV ALL’AMERICAN BALLET
 
      TECNICA 
      CUNNINGHAM 
      con:SAMUEL WUERSTEN
 DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DI ROTTERDAM
 DIRETTORE DELL’HOLLAND DANCE FESTIVAL
 
       IMPROVVISAZIONE 
      E LABORATORIO COREOGRAFICO 
      con:SANJA HASAGIC
 Coordinator /teacher -bachelor in dance program Specialization 
      choreography at Codarts,Rotterdamse Dansacademie ; Co-Director at Dance 
      Institute in BiH
 Artistic Director at ZVRK- International Dance Festival Sarajevo BiH
 
       2° 
      settimana 14-18 luglio 
       TECNICA 
      CLASSICA 
      con:WIM BROECKX
 DIRETTORE DEL CONSERVATORIO REALE DELL’AJA
 DIRETTORE ARTISTICO DEL PREMIO DI LOSANNA
 
       TECNICA 
      MODERN-JAZZ 
      
      con:BEN BERGMANS
 artistic manager Bachelor of Dance in Education Rotterdam Dance 
      Academy
 COREOGRAFO - Djazzex modern-jazz Dance Company
 
       TECNICA
      CONTEMPORANEA 
      con:LOUISE FRANK
 DOCENTE 
      DELL’ACCADEMIA DI ROTTERDAM
 Limon Dance Company, Batsheva Dance Company, Scapino Ballet
 
 www.dancenews.it/stage.htm
 
      
      Info: A.E.D. Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail:
      aed@dancenews.it   |  
    |  |  |  
    | Festival | International Festival-Fair 
    THEATRE METHODS 09 Between Tradition and Contemporaneity
 July 6-12, 2009 Bovec, Slovenia
 "Theatre Methods" is the annual professional festival-fair dedicated to 
    the Bridge between Tradition and Contemporaneity in performing arts. 
    The festival is an opportunity to demonstrate methods of training in 
    traditional theatre and to present contemporary works created as the result 
    of traditional theatre training techniques.  At the moment THEATRE METHODS 09 has been accepting presentation 
    proposals. Presentation format: • performance (not requiring special technical conditions)
 • workshop/master class
 • work in progress
 • reading/lecture
 • any other way of demonstration to the presenter's discretion.
 The festival will take place at the mountain resort Bovec - in the 
    Julian Alps, near Austrian and Italian border. Nearest airports: Ljubljana 
    (Slovenia), Trieste (Italy) or Klagenfurt (Austria). http://www.iugte.com/projects/slovenia.php
 Please become familiar with the Submission Guidelines before 
    submitting your presentation proposal:  
    
    http://www.iugte.com/projects/fest.reg.php http://www.iugte.com/projects/TM09.php |  
    |  |  |  
    | Workshop | 
      
        International Festival-Fair THEATRE 
        METHODS 09Between Tradition and Contemporaneity
 July 6-12, 2009 Bovec, Slovenia
 "Theatre Methods" is the annual professional festival-fair dedicated 
        to the Bridge between Tradition and Contemporaneity in 
        performing arts. The festival is an opportunity to demonstrate 
        methods of training in traditional theatre and to present contemporary 
        works created as the result of traditional theatre training techniques. 
         At the moment THEATRE METHODS 09 has 
        been accepting presentation proposals. Presentation format: • performance (not requiring special technical conditions)
 • workshop/master class
 • work in progress
 • reading/lecture
 • any other way of demonstration to the presenter's discretion.
 The festival is aimed at new international contacts, creative 
        exchange and communication. "TM" does not imply opportunity of a one-day 
        tour. Important condition of "TM" is that performers and theatres 
        presenting works at the festival participate in the whole programme from 
        the first to the last day - attending other festival events, workshops, 
        performances, etc.
      
        The festival committee is considering proposals in 
        appropriate format only. 
       
        Links to web sites are not considered as the 
        application. If you wish to present your work at TM09, please 
        become familiar with Submission Guidelines before submitting your 
        proposal:
         |  
    |  |  |  
    | Corsi Anno formativo 2008/2009 | "L'Accademia si fa in due" Apre a Milano la nuova sede dell'Accademia di 
    Stefano JurgensMolti ragazzi avvicinavano Stefano Jurgens chiedendogli consigli su come 
    avrebbero potuto sfruttare le loro capacità per entrare nel mondo dello 
    spettacolo. Volevano sapere a chi potevano rivolgersi per poter sviluppare 
    il loro talento. Volevano sapere a chi potevano rivolgersi per poter 
    sviluppare il loro talento.
 Nasce così l’idea di creare una scuola innovativa, capace di insegnare 
    creatività in modo professionale, nasce così P.A.C.S., la Piccola Accademia 
    della Comunicazione e dello spettacolo.
 Per fare questo Stefano Jurgens ha selezionato professori di indubbia 
    capacità, in grado di garantire agli allievi la massima professionalità e 
    competenza ed ha strutturato corsi agevoli e completi, personalizzati sulle 
    esigenze e necessità dei gruppi di studenti.
 I corsi sono hanno a disposizione un numero limitato.
 corsi:- Recitazione e Dizione (con informazioni di regia e tecniche di ripresa)
 - Canto Interpretativo ed elementi di Registrazione in Sala
 - Doppiaggio e Dizione
 - Conduzione Televisiva,Radiofonica e Dizione
 - Autori Cine-Televisivi, Radiofonici.Regia e tecniche di Ripresa
 Alcuni dei nostri Docenti:- Fabio Mazzari
 - Stefano Jurgens
 - Alvin
 - Stefania Colangelo
 - Clara Droetto
 - Massimo Stingo
 - Monica Parianti
 - Mariolina Simone
 - Luca Mercuri
 - Eleonora Giudizi
 - Max Poli
 - Teo Bellia
 - Carlo Elli
 “Il talento è in ognuno di noi, a volte basta solo cercare bene per 
    scoprirlo”Info sede di Milano: 346-1019704 02-49459216
 Info sede di Roma: 333-8886020; 335-1204882 06-37515181
 |  
    |  |  |  
    | Corsi Anno formativo 2008/2009 | Regione Toscana, Provincia di Livorno, A.E.D. ASSOCIAZIONE EUROPEA DANZA
 CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DANZA
 Anno formativo 2008/2009 corsi di specializzazione per:
 INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA (1 posto disponibile)
 INSEGNANTE DI DANZA JAZZ (2 posti disponibili)
 per ulteriori informazioni: 
    www.dancenews.it/formazione.htm
 AED
 Via Masi 7 I-57121 Livorno (Italia)
 Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail: 
    aed@dancenews.it
 |  
    |  |  |  
    | Notizie | 
      Streaming disponibile in retel video dell'incontro on line:
 "Canto e Postura, le modificazioni del corpo del cantante"
 potete visualizzarlo connettendovi al link sottostante
 connessione
 saluti a tutti
 Mauro Banfi
 www.harmonicoffice.com
 
      
      http://www.harmonicoffice.com/project/canto%20italiano/classic10_00000b.htm
       |  
    |  |  |  |  
    | Stage | 
        STAGE 
      INTERNAZIONALE ESTATE 2009
 
      XI° 
      edizione 
       1° 
      settimana 6-11 luglio 
       TECNICA 
      CLASSICA 
      con:OLGA EVREINOFF
 Maitre de ballet/teacher
 HET NATIONAL BALLET / ROYAL BALLET
 GIA’ ASSISTENTE DI BARISHNIKOV ALL’AMERICAN BALLET
 
      TECNICA 
      CUNNINGHAM 
      con:SAMUEL WUERSTEN
 DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DI ROTTERDAM
 DIRETTORE DELL’HOLLAND DANCE FESTIVAL
 
       IMPROVVISAZIONE 
      E LABORATORIO COREOGRAFICO 
      con:SANJA HASAGIC
 Coordinator /teacher -bachelor in dance program Specialization 
      choreography at Codarts,Rotterdamse Dansacademie ; Co-Director at Dance 
      Institute in BiH
 Artistic Director at ZVRK- International Dance Festival Sarajevo BiH
 
       2° 
      settimana 14-18 luglio 
       TECNICA 
      CLASSICA 
      con:WIM BROECKX
 DIRETTORE DEL CONSERVATORIO REALE DELL’AJA
 DIRETTORE ARTISTICO DEL PREMIO DI LOSANNA
 
       TECNICA 
      MODERN-JAZZ 
      
      con:BEN BERGMANS
 artistic manager Bachelor of Dance in Education Rotterdam Dance 
      Academy
 COREOGRAFO - Djazzex modern-jazz Dance Company
 
       TECNICA
      CONTEMPORANEA 
      con:LOUISE FRANK
 DOCENTE 
      DELL’ACCADEMIA DI ROTTERDAM
 Limon Dance Company, Batsheva Dance Company, Scapino Ballet
 
 www.dancenews.it/stage.htm
 
      
      Info: A.E.D. Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail:
      aed@dancenews.it |  |  
    | Master | 
      ACCADEMIA MUSICALE 
      MEDITERRANEA 
      TARANTO
 
      Invio documentazione relativa al Master 
      Class di pianoforte della durata di 3 giorni in programma con il M.tro Piero 
      RATTALINO  il 21-22-23 Maggio 2009. 
      
        
          Contattateci all'indirizzo amm2004@libero.it  o telefonicamente ai seguenti numeri 328 2424 
          840 oppure al 099 531 5296.
      
        
          Scadenza iscrizione 30 Aprile 2009
      
        
          E' gradita  e-mail per confermare la corretta ricezione del seguente 
          messaggio.
      
        Comunicateci i vostri recapiti postali e telefonici, se desiderate avere 
        informazioni sui corsi di perfezionamento dell'a. a. 2009.
      
        Per ulteriori informazioni o se desiderate confermare la sottiscrizione 
        al master, disponete della segreteria dell'accademia.
      
       
        
      ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA
      Tel. 328 2424 840 - 099 531 5296 
      Via D'Aquino 172 - 74100 TARANTO - ITALIA |  |  
    |  |  |  |  
    |  |  |  |  
    |  |  |  |  
    | Concorso | Associazione Musicale "Studio Musica""I Concorso Internazionale - Giovani Musicisti"
 
     Città di Treviso
 organizzato dall'Associazione Musicale Studio Musica con il patrocinio della 
    Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune di Treviso.
 21-22 marzo e 28-29 marzo 2009
 Sezione
 Solisti
 Musica da Camera
 Musica Contemporanea
 Musica Jazz
 Per gli allievi iscritti o non ad Associazioni Musicali Private, a Scuole 
    Medie a Indirizzo Musicale e a Conservatori e Istituti Musicali
 Per Informazioni: Associazione Musicale "Studio Musica" Via Terraglie, 81 - 
    31100 Treviso Tei. 0422 274980 - 338 2207558 Associazione Musicale "Studio 
    Musica" studio.musica@tin.it
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Stage | GIORNATA DI STUDIO SULLA MUSICA RINASCIMENTALE
 PER L’INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEI CODICI ANTICHIcon DIEGO FRATELLI
 presso il Centro culturale Elisarion, Via Rinaldo Simen 3, Minusio
 Sabato 24 gennaio 2009
 11 - 13 / 14 – 18
 - elementi di notazione mensurale
 - esercitazioni di lettura cantata direttamente dalle fonti manoscritte o a 
    stampa
 - cenni sulla solmisazione
 - esercitazione di lettura cantata di canoni dalle fonti manoscritte o a 
    stampa
 - breve riepilogo degli elementi teorici
 - concertazione di brani direttamente dagli originali
 a chiusura della giornata è previsto anche un momento conviviale
 
 Diego Fratelli
 docente di alcune discipline musicali antiche (prassi esecutiva, teoria del 
    periodo rinascimentale,
 esercitazioni corali su fonti originali, contrappunto rinascimentale) presso 
    alcuni enti musicali quali:
 Scuole Civiche di Milano, Musikohchschule di Lugano, e presso i Conservatori 
    di Firenze (storia ed
 analisi dei trattati) e di Lecce (biennio specialistico sulle prassi 
    rinascimentali). 'Opera anche
 nell’ambito di corsi e seminari specialistici organizzati da vari enti, tra 
    cui : Pro-Civitate di Assisi,
 Comune di Milano, Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano, As-li-co, 
    Fondazione Cini,
 International Early Music di Urbino. Cura riedizioni critiche di repertori 
    rinascimentali e collabora
 con festivals, case discografiche, enti teatrali.
 L’iscrizione individuale al seminario è aperta a tutte/i, previo invio del 
    modulo e
 versamento partecipazione spese (comprensive del materiale).
 
 Informazioni: 091 - 9666990 / 091 - 7451766
 Iscrizioni tramite modulo allegato da inviare
    a:coropalestrina@gmail.com
 oppure a: Coro Palestrina Cp 435 6601 Locarno
 Per motivi organizzativi chiediamo di confermare quanto prima la presenza, 
    compilando l'apposito modulo
 |  |  
    |  |  |  |  
    |  |  |  |  
    | Concorso | 
    2009 X Edizione del 
    Concorso LeccoDanza International Dance Competition
 
 VENERDI' 13 Marzo   Categoria BABY
 SABATO    14 Marzo   Categoria SENIORES
 DOMENICA 15 Marzo   Categoria JUNIORES
 
 Solisti   Coppie   Gruppi
 
  Sono ammessi gli stili:  CLASSICO 
    - NEOCLASSICO - CARATTERE  - FOLKLORE
 CONTEMPORANEO -  MODERN JAZZ – FUNKY - HIP HOP – BREAKDANCE - TAP
 FANTASY  Nuova categoria
    Coreografie senza vincoli di stile
 
 Informazioni e i 
    moduli  d'iscrizione su
 www.concorsididanza.it
 Scadenza 
    Iscrizioni  15 Febbraio 2009
 
    
    
    HomePage del sito
    
    www.concorsididanza.it è possibile  cancellarsi  o iscriversi 
    con  semplicità alla mailing list LeccoDanza
   |  |  
    |  |  |  |  
    | Stage | WORKSHOP DI IMPROVVISAZIONE Docente: M° Lincoln Almada (arpa e percussioni)
 Orte (VT) – Palazzo Archi – Via Principe Umberto, 16
 10 - 11 Gennaio 2009 (costo120,00 euro )
 Sono benvenuti tutti gli strumentisti in possesso di arpa classica, celtica, 
    barocca e latino-americana che desiderino arricchire la propria conoscenza 
    attraverso l’approccio a repertori musicali diversi da quelli classici, 
    l'apprendimento di nuove tecniche strumentali, la pratica 
    dell’improvvisazione e la prassi esecutiva applicata al repertorio.
 Programma
 Presentazione.
 Riflessioni teoriche generali sul concetto di improvvisazione come tecnica 
    interpretativa.
 Approccio con i generi musicali latino-americani e le loro peculiari 
    strutture formali (son cubano, musica llanera, rasguido doble, etc).
 Studio del Basso Ostinato applicato alle forme: Ciaccona, Passacaglia, la 
    Monica, Villanos, etc.
 Variazioni ritmiche - Esercizi di coordinamento finalizzati all’acquisizione 
    della pratica percussiva sullo strumento.
 Analisi ritmica, melodica e armonica dei brani scelti.
 Caratteristiche dello Standard Jazz – Analisi di partiture.
 Per maggiori informazioni
 ASSOCIAZIONE CULTURALE INCONTRI MEDITERRANEI
 web site: www.cittadiorte.it
 e-mail: 
    incontrimediterranei@cittadiorte.it
 Telefono: 0761.402893 – 333.2214656
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Stage | Stage di Tecnica Contemporanea Livorno 31 GENNAIO 1 FEBBRAIO 2009
 CON:
 
     MICHELE POGLIANI CODARTS Rotterdam Dance Academy / coreografo free-lance
 per informazioni: 
    www.dancenews.it/stage.htm
 A.E.D. Associazione Europea Danza
 Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail: 
    aed@dancenews.it
 
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Corso | La Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, per la stagione di Danza 2008/2009, 
    propone una favolosa opportunità con un grande maestro
 
 LINDSAY KEMP
 
 cerca allievi per il suo laboratorio che si concluderà
 mercoledì 29 aprile 2009 al teatro Goldoni
 con l’esecuzione finale della
 produzione di Teatro e Danza a cura del Maestro
 “Cenerentola, una storia ancora attuale”
 
 Modalità:
 
 La Selezione avverrà esclusivamente tra allievi provenienti da corsi, 
    laboratori e
 
 scuole di danza e/o teatro, con particolare interesse al settore maschile
 Audizione: si terrà giovedi 8 gennaio presso il Teatro Goldoni;
 Durata laboratorio: 100 ore da svolgersi dal 10/01/2009 al 29/04/2009;
 Costo del laboratorio: €. 300.00, al termine del quale sarà rilasciata
 un’attestazione di frequenza.
 
 Informazioni: Teatro Goldoni, Area Produzione
 Laura Tamberi 0586 204229
 Laura.tamberi@goldoniteatro.it
 
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Concorso | Sono ancora aperte fino al 12 gennaio le iscrizioni al Concorso musicale 
    Internazionale "Città di Asti" edizione 2009. "IV International music competition"
 Presidente di Commissione: M° Luciano Lanfranchi
 Direttore Artistico: M° Sebastian Roggero
 E' on-line il bando del Concorso musicale Internazionale 
    Città di Asti edizione 2009; Lo trovate sul sito della
    Associazione musicale Tempo Vivo 
    www.tempovivo.it
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Corso | Corso di Specializzazione per Polifonisti - 2009 rivolto a cantanti e direttori, ma adatto anche a strumentisti che si 
    dedichino alla musica antica.
 Organizzato dallo SCHOLA ROMANA ENSEMBLE e tenuto dal direttore, M° Stefano 
    Sabene, si terrà a Roma da Gennaio a Giugno 2009, presso la splendida 
    cornice dalla Sagrestia del Borromini, Chiesa Sant'Agnese in Agone, Piazza 
    Navona - Roma. Al termine, Attestato di Partecipazione e Concerto di 
    chiusura tenuto dai corsisti.
 Presso il sito 
    http://www.scholaromana.it/corso2009.html tutte le specifiche.
 Chi lo desiderasse può contattare ( per ricevere la presentazione in PDF 
    tramite Email)
 Paola Alonzi
 SRE Segreteria - Corso 2009
 paola.alonzi@gmail.com  
    <http://goog_1228491927396/>
 Tra gli argomenti che verranno sviluppati:
 1) Caratteri teorico-stilistici: il tactus e la mensura, il testo 
    letterario, elementi di contrappunto e modalità;
 
 2) Tecniche di base: vocalità, gestione della linea melodica, controllo del 
    vibrato, messa di voce, ligature, formule idiomatiche ediminuzioni, 
    intonazione non equabile;
 
 3) Interpretazione ed esecuzione polifonica: esercitazioni pratiche su 
    prassi esecutiva e problematiche tecniche come concertazione, intonazione, 
    indirizzi interpretativi.
 
 V.le A. Ballarin 16 - 00142 ROMA
 phone 329 0650786 - fax +39 1786034419
 website: www.scholaromana.it
 Email: ensemble@scholaromana.it
 
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Corso Iscrizioni  
    entro il 24 gennaio 2009. | CONSERVATORIO DI MUSICA "CESARE POLLINI" – Padova 
    Corso di Tecnica Vocale – Metodo VoiceCraft E.V.T.S. insegnante M° ALEJANDRO SAORIN MARTINEZ (Certified Master Teacher 
    VoiceCraft EVTS, direttore dei True Voice Singers e del coro gospel Note 
    Nere, di Padova, del Coro Multietnico di Voci Bianche Città di Padova) 
    docente coordinatore M° GIOVANNI TIRINDELLI. Rivolto a tutti coloro che a vario titolo facciano uso della voce: 
    insegnanti, attori, direttori di coro, cabarettisti, animatori, doppiatori, 
    logopedisti, speakers, cantanti di ogni genere musicale ecc. Per partecipare non è necessario aver frequentato nessun corso 
    precedente. Struttura del Corso: 9 ore di lezioni teoriche 
    collettiva, 8 lezioni di pratica da due ore ciascuna, per un totale di 25 
    ore. Il Conservatorio rilascia un attestato di partecipazione. Lezioni Teoriche Collettive: 31/01/09, 7/02/09 e 14/02/09 h. 15,00 – 
    18,00 (c/o Auditorium del Conservatorio C. Pollini Via Eremitani 18.) Lezioni di Pratica: Ven. e Sab. (a scelta) in orario da stabilirsi in 
    base al numero degli iscritti (c/o Succursale 
    Bertacchi, Via Bertacchi 15). VoiceCraft E.V.T.S. con Figure Obbligatorie è il risultato di oltre 
    venticinque anni di studi condotti dalla ricercatrice, cantante e insegnante 
    americana Jo Estill. Si tratta di una tecnica vocale che prescinde da 
    qualsiasi valutazione estetica o stilistica. Tutti i generi, dall’Opera al 
    Musical, dal Jazz al Pop-Rock possono essere accessibili e sperimentabili in 
    egual modo.  VoiceCraft E.V.T.S. promuove la conoscenza della fisiologia per 
    giungere ad un controllo cosciente del lavoro muscolare connesso 
    all’emissione sonora, sviluppando così una vera padronanza e sicurezza 
    nell'espressione di tutte le qualità vocali. Suddivide l’approccio allo 
    studio dell’emissione sonora in tre livelli: controllo indipendente delle 
    parti fondamentali del meccanismo vocale; le qualità fondamentali 
    della voce: problemi, soluzioni, vantaggi e rischi di ciascuna; 
    gestione indipendente di ciascuna struttura: tutte le loro possibili 
    combinazioni, individuazione delle molteplici qualità vocali, loro gestione 
    e riproduzione. Costo 95,00 Euro.  Iscrizioni 340 -3480127 luisacatinaccio@yahoo.it 
    entro il 24 gennaio 2009. |  |  
    |  |  |  |  
    | Corso | International Physical Theatre Lab with the Russian theatre director and teacher Sergei Ostrenko
 
 April 27 - May 2, 2009 MALTA
 
 
 The Lab is open to professional performers from different creative genres 
    and techniques inspired by Physical Theatre as a bold, vibrant and 
    multidimensional approach to contemporary theatre performance. The process 
    includes intensive practical training and discussions.
 
 The Lab will take place in Malta (EU) situated in Southern Europe in the 
    Mediterranean Sea. Located south of the Italian island of Sicily, Malta is 
    only a couple of flying hours away from most major European cities. 
    Accommodation in the resort & spa hotel (5 nights) and meals are provided 
    for participants.
 
 If you would like to know more...
    
    http://www.iugte.com/projects/PhysicalTheatreLab.php
 
 About Malta, accommodation, transport:
    
    http://www.iugte.com/projects/Malta.php
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Festival | International Festival-Fair 
    THEATRE METHODS 09 Between Tradition and Contemporaneity
 July 6-12, 2009 Bovec, Slovenia
 "Theatre Methods" is the annual professional festival-fair dedicated to 
    the Bridge between Tradition and Contemporaneity in performing arts. 
    The festival is an opportunity to demonstrate methods of training in 
    traditional theatre and to present contemporary works created as the result 
    of traditional theatre training techniques.  At the moment THEATRE METHODS 09 has been accepting presentation 
    proposals. Presentation format: • performance (not requiring special technical conditions)
 • workshop/master class
 • work in progress
 • reading/lecture
 • any other way of demonstration to the presenter's discretion.
 The festival will take place at the mountain resort Bovec - in the 
    Julian Alps, near Austrian and Italian border. Nearest airports: Ljubljana 
    (Slovenia), Trieste (Italy) or Klagenfurt (Austria). http://www.iugte.com/projects/slovenia.php
 Please become familiar with the Submission Guidelines before 
    submitting your presentation proposal:  
    
    http://www.iugte.com/projects/fest.reg.php http://www.iugte.com/projects/TM09.php |  |  
    |  |  |  |  
    |  |  |  |  
    |  |  |  |  
    | Workshop | 
      
        International Festival-Fair THEATRE 
        METHODS 09Between Tradition and Contemporaneity
 July 6-12, 2009 Bovec, Slovenia
 "Theatre Methods" is the annual professional festival-fair dedicated 
        to the Bridge between Tradition and Contemporaneity in 
        performing arts. The festival is an opportunity to demonstrate 
        methods of training in traditional theatre and to present contemporary 
        works created as the result of traditional theatre training techniques. 
         At the moment THEATRE METHODS 09 has 
        been accepting presentation proposals. Presentation format: • performance (not requiring special technical conditions)
 • workshop/master class
 • work in progress
 • reading/lecture
 • any other way of demonstration to the presenter's discretion.
 The festival is aimed at new international contacts, creative 
        exchange and communication. "TM" does not imply opportunity of a one-day 
        tour. Important condition of "TM" is that performers and theatres 
        presenting works at the festival participate in the whole programme from 
        the first to the last day - attending other festival events, workshops, 
        performances, etc.
      
        The festival committee is considering proposals in 
        appropriate format only. 
       
        Links to web sites are not considered as the 
        application. If you wish to present your work at TM09, please 
        become familiar with Submission Guidelines before submitting your 
        proposal:
         |  |  
    |  |  |  |  
    | Corsi Anno formativo 2008/2009 | "L'Accademia si fa in due" Apre a Milano la nuova sede dell'Accademia di 
    Stefano JurgensMolti ragazzi avvicinavano Stefano Jurgens chiedendogli consigli su come 
    avrebbero potuto sfruttare le loro capacità per entrare nel mondo dello 
    spettacolo. Volevano sapere a chi potevano rivolgersi per poter sviluppare 
    il loro talento. Volevano sapere a chi potevano rivolgersi per poter 
    sviluppare il loro talento.
 Nasce così l’idea di creare una scuola innovativa, capace di insegnare 
    creatività in modo professionale, nasce così P.A.C.S., la Piccola Accademia 
    della Comunicazione e dello spettacolo.
 Per fare questo Stefano Jurgens ha selezionato professori di indubbia 
    capacità, in grado di garantire agli allievi la massima professionalità e 
    competenza ed ha strutturato corsi agevoli e completi, personalizzati sulle 
    esigenze e necessità dei gruppi di studenti.
 I corsi sono hanno a disposizione un numero limitato.
 corsi:- Recitazione e Dizione (con informazioni di regia e tecniche di ripresa)
 - Canto Interpretativo ed elementi di Registrazione in Sala
 - Doppiaggio e Dizione
 - Conduzione Televisiva,Radiofonica e Dizione
 - Autori Cine-Televisivi, Radiofonici.Regia e tecniche di Ripresa
 Alcuni dei nostri Docenti:- Fabio Mazzari
 - Stefano Jurgens
 - Alvin
 - Stefania Colangelo
 - Clara Droetto
 - Massimo Stingo
 - Monica Parianti
 - Mariolina Simone
 - Luca Mercuri
 - Eleonora Giudizi
 - Max Poli
 - Teo Bellia
 - Carlo Elli
 “Il talento è in ognuno di noi, a volte basta solo cercare bene per 
    scoprirlo”Info sede di Milano: 346-1019704 02-49459216
 Info sede di Roma: 333-8886020; 335-1204882 06-37515181
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Corsi Anno formativo 2008/2009 | Regione Toscana, Provincia di Livorno, A.E.D. ASSOCIAZIONE EUROPEA DANZA
 CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DANZA
 Anno formativo 2008/2009 corsi di specializzazione per:
 INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA (1 posto disponibile)
 INSEGNANTE DI DANZA JAZZ (2 posti disponibili)
 per ulteriori informazioni: 
    www.dancenews.it/formazione.htm
 AED
 Via Masi 7 I-57121 Livorno (Italia)
 Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail: 
    aed@dancenews.it
 |  |  
    |  |  |  |  
    | Notizie | 
      Streaming disponibile in retel video dell'incontro on line:
 "Canto e Postura, le modificazioni del corpo del cantante"
 potete visualizzarlo connettendovi al link sottostante
 connessione
 saluti a tutti
 Mauro Banfi
 www.harmonicoffice.com
 
      
      http://www.harmonicoffice.com/project/canto%20italiano/classic10_00000b.htm
       |  |  
    |  |  |  |  
    |  | 
Anno 2009
    
     |  |  
    |  |  |  |  
    |  | 
Anno 2008
    
     |  |  
    |  |  |  |  
    |  | 
Anno 2007
    
     |  |  
    |  |  |  |  
    |  | 
Anno 2006
  |  |  |  |