|  | 
      TRECATE, TEATRO SILVIO 
      PELLICO Sabato 24 ottobre 2OO9
 ore 21,OO
 La Schola Cantorum
 SAN GREGORIO MAGNO
 presenta
 Carl Orff
 CARMINA BURANA
 
       
In collaborazione con ilCORO FRANCESCO VENIERO di TORINO
 SOLISTI
 
  Anna Carbonera, soprano
 
       Davide Malandra, baritono
 PIANISTI Loredana Marasca - Marinella Tarenghi
 PERCUSSIONISTI Orchestra Carlo Coccia
 MAESTRI DEI CORI
 Mauro Rolfi - Franco Turicchi
 
       DIRETTORE Mauro Trombetta
 
La SCHOLA CANTORUM e' lieta di chiudere le celebrazioni per 
il centenario dalla fondazione con questo concerto. nell'anno trascorso si e' 
esibita in manifestazioni della massima importanza (vedi a fondo pagina il 
calendario degli appuntamenti). 
 
  
 
        I Carmina Burana sono testi poetici contenuti in un 
        importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis, 
        proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti 
        Benedìcti fondata attorno il 740 da San Bonifacìp nei pressi di Bad Tòlz 
        in Baviera) e attualmente custodito nella Biblioteca Nazionale dì Monaco 
        di Baviera.Il termine Carmina Burana è stato introdotto dallo studioso Johann 
        Andreas Schmeller nel 1847 in occasione delia prima pubblicazione del 
        manoscritto. Tale codice comprende 315 componimenti poetici su 112 fogli 
        dì pergamena decorati con miniature. Sembra che tutte le liriche 
        dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo 
        manoscritto non riportarono la musica di tutti I carmi, cosicché 
        possiamo ricostruire l'andamento melodico solo di 47 di essi.
 Il codice è suddiviso in sezioni:
 Carmina moralia (1-55), argomento satirico e morale;
 Carmina veris et amoris (56-186), argomento amoroso;
 Carmina lusorum et potatorum (187-228), canti bacchici e 
        conviviali;
 Carmina divina, argomento moralistico sacrale (questa parte fu 
        probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV).
 I testi (tutti in latino eccetto 47, scritti in alto tedesco) hanno 
        argomento evidentemente molto diverso tra loro, e dimostrano la 
        poliedricità della produzione goliardica.
 Se da un lato troviamo i ben noti inni bacchici, le canzoni d'amore ad 
        alto contenuto erotico e le parodie blasfeme della liturgia, dall'altro 
        emergono un moralistico rifiuto della ricchezza e la sferzante condanna 
        alla curia romana, nella quale molti membri erano sempre e solo dediti 
        alla ricerca del potere.
 Queste parole dimostrano chiaramente come gli autori di questi versi (i 
        cosiddetti clerici vagantes) non fossero unicamente dediti al vizio, ma 
        che si inserissero anche loro in quella corrente contraria alla 
        mondanizzazione degli uomini di Chiesa. D'altra parte la varietà di 
        contenuti di questo manoscritto è anche indiscutibilmente ascrivibile a! 
        fatto che i vari carmina hanno autori differenti, ognuno con un proprio 
        carattere, proprie inclinazioni e probabilmente propria ideologia, non 
        trattandosi dì un "movimento letterario" compatto ed omogeneo nel senso 
        moderno del termine. I testi originati sono inframmezzati da notazioni 
        morali e didattiche, come si usava nel primo Medioevo, e la varietà 
        degli argomenti (specialmente religioso e amoroso ma anche profano e 
        licenzioso) e delle lingue adottate, riassume le vicende degli autori, i 
        clerici vagantes altrimenti detti goliardi (dal nome del mitico vescovo 
        Golia} che usavano spostarsi tra le varie nascenti università europee 
        assimilandone lo spirito più concreto e terreno. [Note di Mauro 
        Trombetta]
 
 
         
         
        Immagini della serata 
 
        
  
    
      | 
  
 
 
 
 
 
 
 
  
  
 
 
 
 
 
 
  
  
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
MAESTRI DEI CORI Mauro Rolfi - Franco Turicchi
 
 |  
      |  |  
      | 
  Carl 
  Orff CARMINA BURANA   L'opera 
  è strutturata in un prologo, cinque parti e un finale (ripetizione del 
  prologo):   
  Prologo: Fortuna imperatrix mundi ("Sorte imperatrice del mondo")nel quale è presente il famoso brano O Fortuna; c'è l'invocazione alla Dea 
  Fortuna sotto cui sfilano diversi personaggi emblematici dei vari destini 
  individuali:
 - O Fortuna Fortunae plango vulnera
 
  Prima parte:  Primo vere ("Primavera"), in cui si celebra l'aspetto 
  lieto della primavera:- Veris laeta facies
 - Omnia Sol temperat
 - Ecce gratum
 
  Seconda parte: Uf dem Anger ("Nel prato"), nel quale compaiono brani in 
  antico aLto tedesco (interamente o in parte)- Tanz (l'unico brano interamente strumentale)
 - Floret sitva nobilis
 - Chramer, gip die varwe mir
 - Reie (o Swaz hie gat umbe)
 - Were diu werlt alle min
 
  Terza parte: In taberna ("All'osteria"), dove prevalgono i canti 
  goliardici:- Estuans interius
 - Olim lacus colueram (canto del cigno arrosto)
 - Ego sum abbas
 - In taberna quando sumus
 
  Quarta parte: Cours d'amours ("Le corti dell'amore"), che contiene brani 
  che inneggiano all'amore:- Amor volat undique
 - Dies, nox et omnìa (in parte in provenzale)
 - Stetit puella
 - Circa mea pectora
 - Si puer cum puellula
 - Veni, veni, venias
 - In trutina
 - Tempus est iocundum
 - Dulcissime
 
  Quinta parte: Blanziflor et Helena ("Biancofiore ed Elena"), che segna la 
  conclusione della parte precedente:- Ave formosissima
 
  Finale: Fortuna imperatrix mundi, che ripete il brano iniziale:- O fortuna
 L'opera 
  non segue una trama precisa ma parte della struttura della composizione si 
  basa sul concetto del giro della Ruota della fortuna: infatti sulla prima 
  pagina della raccolta dei poemi è rappresentata la ruota con quattro frasi 
  posizionate intorno quest'ultimo.
 
 |  
      |  |  
      | 
 
 
Schola Cantorum S. Gregorio Magno  1908-2008
 Festeggiamenti del Centenario
 
  
 
 
 23/11/2008
 Anniversario della morte del suo fondatore don Gregorio Gambino.
 Chiesa parrocchiale, h. 11.00
 Messa Solenne per tutti i defunti della Corale
 Trecate - Teatro Comunale h. 16.00
 Presentazione Libro: Trecate che canta 1952-2008
 Chiesa di S.Rocco h. 17.00
 Inaugurazione Mostra
 
 24/11/2008
 Teatro Coccia - Novara - h. 21.00
 G.Verdi
 Messa da Requiem
 Adriana Marfisi, soprano
 Federica Proietti, mezzosoprano
 Claudio Di Segni, tenore
 Michail Ryssov, basso
 Coro San Gregorio Magno di Trecate diretto da Mauro Rolfi
 Coro Brera di Novara diretto Francesco Iorio
 Direttore : Nello Santi
 
 25/11/2008
 Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 G.Verdi
 Messa da Requiem
 Direttore : Nello Santi
 
 15/12/2008
 Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 Anniversario della morte di don Mario Cisari, 2° maestro
 Lorenzo Perosi  -  
Transitus Animae
 Messa da Requiem a tre voci d'uomo
 Direttore : Will Humburg
 
Dicembre 2009CONCERTO DI NATALE a CUORGNE'
 
 
 
02/04/2009  Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 Anniversario della morte di don Fiorenzo Cavallotto, 3° maestro
 Gioachino Rossini
 Stabat Mater
 Direttore : Pietro Borgonovo
 Ripetuto la sera seguente nella Cattedrale di Savona
 
15/04/2009Giacomo Puccini -
La Bohème
 con la regia dì Mario Mainino al Teatro Odeon di Vigevano
 http://www.concertodautunno.it/090415-boheme/090415-boheme1.htm
 GIUGNO 2009L. van BEETHOVEN
 Sinfonia n.9 "Corale"
 in occasione del 250° della Battaglia di Magenta nella Basilica di Magenta
 Direttore M° ANDREA RAFFANINI
 
 PRIMA ASSOLUTA MONDIALE dello Spettacolo
 EPISTOLA ULTIMA PAOLO DI TARSO MAESTRO DELLA COMUNICAZIONE
 a chiusura del Bimillenario di San Paolo al Teatro dell'Opera di Roma
 Musiche dì Adriana del Giudice
 
 SETTEMBRE 2009
 REQUIEM e 
TRANSITUS ANIMAE
 di Lorenzo PEROSI
 con la dirczione del M° MAURO TROMBETTA
 nella Basilica di San Gaudenzio in occasione del Festival Gaudenziano
 23 OTTOBRE 2009 Gaetano Donizetti
 ELISIR D'AMORE
 con la regìa di Mario Mainino al Teatro Lirico dì Magenta
 http://www.concertodautunno.it/091023-magenta-elisir/091023-magenta-elisir11.htm
 24/10/2009 Teatro Silvio Pellico- Trecate - h. 21.00
 Carl Orff -
Carmina Burana
 Direttore : Mauro Trombetta
 7 novembre 2009
 Transitus Animae 
di Lorenzo Perosi
 a Varallo Sesia
 
 15 novembre 2009
 OPEN DAY - LA SCHOLA CANTORUM APRE LE PORTE AL SUO PUBBLICO CON
 PROIEZIONE DEL FILMATO SUL CENTENARIO
 
 22 novembre 2009
 Concerto Sacro 
lirico
 in occasione delle Feste Patronali dì Nibbiola
 
 19 dicembre 2009
 IN...CANTO DI 
NATALE
 al Salone Borsa di Novara - concerto di beneficenza
 
 dicembre 2009
 CONCERTO 
COMMEMORATIVO
 DEL M° NOVARESE LUIGI SANTE COLONNA
 Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Trecate
 
 
SCHOLA CANTORUMSAN GREGORÌO MAGNO
 Piazza Cattaneo, 24 - 28069 TRECATE (NO)
 Tel. 0321.770.566 - Fax 0321.730.203
 P. IVA: 01174740033
 |  
      |  |  |