| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
 
              
              
                | ABBIATEGRASSO - EX 
                  CONVENTO DELLA ANNUNCIATAACCADEMIA MUSICALE dell'ANNUNCIATA
 
                   
                  
                  
                  In 
                  collaborazione Lo scrigno della musica 
                  Si ricorda che l’acquisto dei 
                  bigliettisarà possibile nell’ufficio URP di Piazza Marconi nei seguenti 
                  orari.
 lunedì, martedì, giovedì: dalle 14 alle 15
 mercoledì: dalle 14 alle 15 e dalle 16 alle 17
 venerdì: dalle 17 alle 18
 |  |  
                | 
 
                   
 
 
 |  |  
 
              
              
                | Stagione 2012/2013 |  |  
                | CONCERTI DELL'ACCADEMIA MUSICALE DELL'ANNUNCIATA |  |  
                |  | Accademia Musicale Dell’annunciata Abbiategrasso Stagione 2012-2013
 codirezione artistica: Riccardo Doni
 Sergio Delmastro
 Carlo Lazzaroni
 Marcello Scandelli
 IN COLLABORAZIONE CON:Comune di Abbiategrasso
 Assessorato alla Cultura
 Comune di Morimondo
   |  |  
                | 
 |  |  
                |  |  |  
                | 1 22 novembre 2012 - Chiesa 
dell’AnnunciataAccademia - direttore: Riccardo Doni
 Antonio Brioschi:
 Sinfonia in re maggiore
 Giovanni Battista Platti:
 Concerto con violoncello obbligato in re minore
 Marcello Scandelli, cello
 Georg Philipp Telemann:
 Concerto a tre violini e archi in fa maggiore TWV 53
 (da Tafelmusik)
 Carlo Lazzaroni, primo violino
 Chevalier de Saint Georges:
 Divertimento dal Quartetto do minore op. 1 n. 4
 Wolfgang Amadeus Mozart:
 Divertimento in fa maggiore K 138
 
 221 dicembre 2012 - Chiesa dell’Annunciata Accademia - direttore: Riccardo Doni
 Antonio Vivaldi:
 Concerto Grosso in sol minore per violino e archi
 RV 270 (Il Riposo, ossia fatto per la Notte di Natale)
 Arcangelo Corelli:
 Concerto Grosso in re maggiore op. 6 n. 4
 Georg Friedrich Händel:
 Concerto Grosso in sol maggiore op. 6 n. 1
 Francesco Geminiani:
 Concerto Grosso in re minore n. 12 “La Follia” (dal
 Concerto Grosso op. 5 n. 12 di A. Corelli)
 Giuseppe Sammartini:
 Concerto per organo e archi in si bemolle maggiore op. 9 n. 3
 Riccardo Doni, organo
 
 331 gennaio 2013 - Chiesa dell’Annunciata Concerto di fine corso della Masterclass di Canto
 Barocco tenuto dal soprano ROBERTA INVERNIZZI
 dal 28 al 31 gennaio, presso l’ex-Convento
 dell’Annunciata di Abbiategrasso
 
 422 febbraio 2013 - Chiesa dell’Annunciata Accademia dei Fiati - direttore: Sergio Delmastro
 Richard Wagner:
 Idilio di Sigfrido, versione per dieci strumenti
 Johannes Brahms:
 Serenata n. 1 op. 11, versione originale per nonetto
 
 522 marzo 2013 - Chiesa dell’Annunciata Accademia - konzertmeister: Carlo Lazzaroni
 organo: Sergio Delmastro
 Unico Wilhelm Wassenar:
 Concerto Armonico n. 5 in fa minore per archi
 (da pagine di G.B. Pergolesi)
 Giovanni Battista Pergolesi:
 Stabat Mater, in fa minore, per soprano,
 mezzosoprano, archi e continuo
 Il soprano e il mezzosoprano saranno scelti tra le menzioni onorevoli della
 Masterclass di Canto Barocco con la docenza di Roberta Invernizzi
 
 619 aprile 2013 - Chiesa dell’Annunciata Accademia - direttore: Riccardo Doni
 Luigi Boccherini:
 Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 “La casa del diavolo”
 Giuseppe Tartini:
 Sonata per violino e continuo in sol minore op. 1 n. 4
 “Il trillo del diavolo”
 Carlo Lazzaroni, violino
 Marcello Scandelli, cello
 Riccardo Doni, clavicembalo
 Christoph Willibald Gluck:
 Don Juan, Wq 52 (suite dal balletto)
 
 717 maggio 2013 - Chiesa dell’Annunciata Accademia - direttore: Riccardi Doni
 Wolfgang Amadeus Mozart:
 Adagio e Rondò in do minore\do maggiore per
 fl auto, oboe, viola, violoncello e arpa, K 617
 Wolfgang Amadeus Mozart:
 Concerto per fl auto e arpa in do maggiore K 299
 Sergio Bonetti, fl auto
 Cecilia Zacchi, arpa
 Joseph Haydn:
 Sinfonia n. 45 Hob.I:45 in fa disis minore “Gli Addii”
 
 
        BIGLIETTO INTERO: 10 EuroBIGLIETTO RIDOTTO: (under 25 e over 65): 8 Euro
 Abbonamenti:NUOVI ABBONATI: Intero: 50 Euro - Ridotto: 42 Euro
 VECCHI ABBONATI:
 se un abbonato della scorsa stagione presenta un nuovo abbonato
 per entrambi è previsto l’abbonamento ridotto
 OFFERTA FAMIGLIE:
 FORMULA 1 ragazzo under 14 + 1 genitore: 50 Euro + 1 Euro
 FORMULA 1 ragazzo under 14 + 2 genitori: 84 Euro + 1 Euro
 
 Per informazioni
 Servizi Culturali del Comune di Abbiategrasso
 cultura@comune.abbiategrasso.mi.it
 0294692220-292-295
 Prevendite:
 Lo Scrigno della Musica • via Borsani 29, Abbiategrasso
 scrignodellamusica@alice.it
 3939864191 - 3345621118
 dal lunedì al sabato, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,30
 
 |  |  
                |  |  |  
                | 
  
        Sergio DelmastroDopo aver intrapreso lo studio del pianoforte in tenera età Sergio 
  Delmastro ha successivamente intrapreso lo studio del clarinetto con Peppino 
  Mariani, diplomandosi col massimo dei voti nel Conservatorio i Torino, 
  studiando poi composizione con Ettore Dabbene e canto con Elio Battaglia. Ha 
  fatto parte in qualità di primo clarinetto di numerose orchestre fra cui 
  quelle della Rai, del Teatro Regio e dei Filarmonici a Torino, dei Pomeriggi 
  Musicali e Milano Classica, dell’Orchestra di Padova e del Veneto e ha 
  collaborato con solisti prestigiosi fra cui Yuri Bashmet, Viktor Tretiakov, 
  Antonio Ballista, Francois Leleux e celebri formazioni quali I Solisti di 
  Mosca, I Virtuosi Italiani, I Solisti Veneti e i Quartetti Prajak e Zagreb. Fa 
  parte attualmente del Gruppo Musica Insieme di Cremona, de I Fiati di Parma, 
  dell’Ensemble Kreisleriana e dell’Ottetto Classico Italiano fondato nel 1982 
  insieme con l’oboista Omar Zoboli. Ha inciso per le case discografi che 
  BMG-Ricordi, Nuova Era e MGA di Parigi. È membro di giuria in numerosi 
  concorsi internazionali ed è attualmente docente di clarinetto nel 
  Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
 
        Riccardo DoniNato a Milano nel 1965, si è diplomato in Organo e Composizione 
  organistica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida del 
  M° Lorenzo Ghielmi. Successivamente si è diplomato in Organo e Clavicembalo e 
  tastiere storiche nella classe di Jean Claude Zehnder presso la Schola 
  Cantorum di Basilea. Negli oltre 1.700 concerti eseguiti come organista e 
  clavicembalista ha suonato per importanti stagioni concertistiche in Italia e 
  all’estero in veste di accompagnatore e solista. Dal 1994 è collaboratore 
  stabile del prestigioso ensemble “Il Giardino Armonico” di Milano, nella veste 
  di clavicembalista e organista, con il quale ha tenuto concerti in alcune 
  delle sale più importanti del mondo. È clavicembalista dell’ensemble “Imaginarium”, 
  costituito nel 2002 dal violinista Enrico Onofri per l’esecuzione della musica 
  vocale e strumentale italiana del ‘600. Dal 2008 suona in duo con il 
  violinista Giuliano Carmignola con il quale ha tenuto concerti in alcune 
  importanti sale europee. Dal 1984 al 2009 è stato direttore artistico 
  dell’Associazione “Musica Laudantes” di Milano e dell’omonimo gruppo vocale. 
  Dal 1990 al 1996 é stato direttore del coro della “Nuova Polifonica 
  Ambrosiana” e (dalla fondazione al 1998) dei “Madrigalisti Ambrosiani” con i 
  quali ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Collabora occasionalmente con 
  “I cameristi della Scala”, “I solisti di Pavia” e altri prestigiosi ensemble 
  da camera. Nel 2010 fonda l’Associazione Musicale “Canone Inverso” della quale 
  è direttore artistico. È stato docente presso i conservatori di Ferrara e 
  Castelfranco Veneto. Ha registrato per Decca, Teldec, Zig Zag, Deutsche 
  Harmonia Mundi, Supraphon, Naïve, Opus 111, Nichion.
   |  |  
 
 
 |