| Istituto L.Costa 
      Home Anno 2010/11Aperte le iscrizioni
 Anno 2009/10Aperte le iscrizioni
 Anno 2008/09 Anno 2007/08 Anno 2006/07 Anno 2005/06 Anno 2004/5dal 26 maggio i saggi
 Anno 2003/04Aperte le iscrizioni
 19 aprile 2004 
      Concerto a San Pietro Martire 1 giugno 2004 31 maggio 2004 19 aprile 2004 3 giugno 2003 27 aprile 2003 15 aprile 2003 3 marzo 2003 Anno 2002/0322 maggio 2002 Concerto di 
      primavera
 Anno 2001/0225 ottobre 2001 Concerti da Camera del 
      Costa
 
 
 |  | 
      
        | Articoli sull'Ist. Costa. |  |  
        |  |  |  
        | UN PO DI 
        STORIA |  |  
        | Approvato 
  con R. Decreto 12 Novembre 1911 N. 1912 Attivitā autorizzata con Decreto Ministeriale del 1 Marzo 1940
 |  
        | Direttori |  |  
        |  | Ermenegildo Lunghi |  
        |  | P.Sozzani |  
        | 2000 | Benedetto Fossati |  
        | Amministrazione Cotta Ramusino I |  |  
        | 2001-2002 | Carlo Ramella |  
        | 2002-2003 | Alessandro Sangiorgi |  
        | 2003-2004 | Alessandro Sangiorgi |  
        | 2004-2005 | nessuno (consulente didattico Benedetto Fossati)
 |  
        | Amministrazione Cotta Ramusino II |  |  
        | 2005-2006 | nessuno (consulente didattico Benedetto Fossati)
 |  
        | 2006-2007 | nessuno (consulente didattico Benedetto Fossati)
 |  
        |  |  |  
        |  |  |  
        |  |  |  
 
    
      | Direttori dell'Istituto |  
      |  |  
      | 2004-2005 prof.Benedetto Fossati direttore 
      supplente |  
      | 2001-2-3 prof.Alessandro Sangiorgi |  
      | 1999-2000 prof. Carlo Ramella |  
      | 1980-1999 prof.Benedetto Fossati |  
      | 1979 prof.Ermenegildo Lunghi |  
      | 1978 prof.Sozzani |  
      |  |  
      |  |  
      |  |  
      | ORCHESTRA D'ARCHI 
      DELL'ISTITUTO MUSICALE "LUIGI COSTA"
       ( 
      scomparsa verso il 2004) 
       E' nata nel  1968 per 
      iniziativa di docenti ed allievi dell'Istituto con la collaborazione di 
      alcuni strumentisti vigevanesi non professionisti ma di buoni studi 
      musicali. Nel corso degli anni ha progressivamente esteso sia il suo 
      repertorio sia la sua attivitā eseguendo tanti concerti in cittā della 
      Lombardia e Piemonte, collaborando con numerosi solisti ed avendo come 
      direttori vari maestri.Nel gennaio 1988 č stata invitata dall'Assessorato alla Cultura per il 
      comprensorio di Trento a tenere quattro concerti in Trentino Alto Adige 
      (in quella occasione ha assunto il nome di "Orchestra Cittā di Vigevano").
 Nel novembre 1989 ha tenuto il concerto inaugurale della stagione 
      concertistica del Museo del Teatro alla Scala di Milano presso il ridotto 
      della Scala.
 Esegue a Vigevano da 30 anni il tradizionale Concerto di Natale; cui si 
      sono aggiunti il Concerto di Pasqua, e il Concerto di Primavera/Estate.
 |  
   |