| Istituto L.Costa 
      Home Anno 2010/11Aperte le iscrizioni
 Anno 2009/10Aperte le iscrizioni
 Anno 2008/09 Anno 2007/08 Anno 2006/07 Anno 2005/06 Anno 2004/5dal 26 maggio i saggi
 Anno 2003/04Aperte le iscrizioni
 19 aprile 2004 
      Concerto a San Pietro Martire 1 giugno 2004 31 maggio 2004 19 aprile 2004 3 giugno 2003 27 aprile 2003 15 aprile 2003 3 marzo 2003 Anno 2002/0322 maggio 2002 Concerto di 
      primavera
 Anno 2001/0225 ottobre 2001 Concerti da Camera del 
      Costa
 
 
 
 |  | 
      
        | 
        
Comune di Vigevano 
        Assessorato alla culturaFondazione di Piacenza e Vigevano
 Associazione Amici dell’arte
 AMAR Alberto Bossi
 |  
        | 
        Martedì 15 aprile 2003 ore 21
 Chiesa di San Pietro martire di Vigevano
 
         
        Antonio Vivaldi 
        Prima parte  
        Concerto in la min. per 2 
        violini, archi, cembalo e orchestra Concerto in re magg. per chitarra e orchestra
 Concerto in mi magg. per violino archi, cembalo e orchestra
 
        Seconda parte Gloria Rv 589 per soli, coro e orchestra
 “Costa Ensemble” di Vigevano - diretto da Carlo Villa.
 “Corale San Gaudenzio” di Gambolò - diretta da Giovanni Maestrone
 
        
        soprano: Margherita 
        Chiminelli  
        mezzosoprano: Giovanna 
        Caravaggio  
        violini: Ruggero Fededegni, 
        Benedetto Fossati  
        chitarra: Antonello Ghidoni 
        -  
        tromba: Michele Santi -  
        oboe: Piero Corvi  
        direttore e cembalo: Carlo 
        Villa  
        INGRESSO LIBERO  
        Durante il concerto saranno 
        raccolte offerte a favore dell’Associazione Malattie Renali 
 
        La 
        esecuzione è realizzata grazie al contributo della Fondazione di 
        Piacenza e Vigevano, dell’AMAR Alberto Bossi ed alla partecipazione del 
        Comune di Vigevano. L’orchestra è composta da sedici esecutori, 
        direttore al cembalo, due violini solisti, un oboe ed una tromba per il 
        Gloria di Vivaldi. La durata del concerto è di circa 80 minuti di musica 
        effettiva.  COSTA ENSEMBLE   Carlo Villa, direttore
 |  
        | 
    
      | 
        Associazione Amici 
      dell’arte La 
      associazione Amici dell’arte si è costituita nel mese di maggio 2002. Ha organizzato 2 concerti del “Costa Ensemble” nell’ambito di 
      manifestazioni organizzate dal Comune di Vigevano, ed una rassegna di 
      musica in una manifestazione del Comune di Milano.
 Nel 2003 si prevede di consolidare e sviluppare la attività del Costa 
      Ensemble e di offrire alle Scuole ed alle Associazioni la esecuzione di 
      lezioni concerto multimediali. Sono attualmente in repertorio le seguenti 
      proposte:
 - Storia di Babar per materne e primo ciclo
 - Sonata “Al chiaro di luna” di Beethoven per scuole medie superiori e 
      adulti
 - Quadri di una esposizione per secondo ciclo elementare medie inferiori e 
      medie superiori e adulti
 - Sonata 111 di Beethoven per scuole medie superiori e adulti
 Queste 
      offerte sono in corso e sperimentate nell’ambito della attività svolta dal 
      Prof. Carlo Villa al Civico istituto musicale Costa di Vigevano Le Sonate 
      ed i Quadri sono stati presentati a Milano alla Palazzina del Liberty in 
      tre serate organizzate dalla Associazione per la ricerca. Sono disponibili 
      inoltre di repertorio Le quattro stagioni di Vivaldi con il Costa Esemble. 
       
      L’obiettivo della Associazione per il 2003-2005 è quello di radicare in 
      Vigevano e nel territorio circostante ima attività di qualità che possa 
      creare una curiosità sulla musica e sul linguaggio musicale e che possa 
      dare alcune risposte. Si spera di fornire agli ascoltatori uno strumento 
      critico che li avvicini alla musica al di fuori dei luccichii e degli 
      imbellettamenti dello star system e della comunicazione pubblicitaria. 
      (Carlo Villa) |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      | Costa Ensemble  (Associazione privata) Il “Costa Ensemble”, diretto da Carlo Villa, è in gran parte composto da 
      musicisti di Vigevano ed insegnanti del Civico Istituto Costa. E’ attivo 
      da tre anni, ha suonato a Vigevano per la rassegna estiva “Musica nei 
      cortili” e quella invernale “Musica nelle chiese”, entrambe organizzate 
      dall’Assessorato alla Cultura. Si propone di far conoscere le musiche 
      italiane del settecento, cercando di far avvicinare ascoltatori anche non 
      abituali alla musica classica. Per queste ragioni il “Costa Ensemble” ha 
      eseguito più volte le “Quattro Stagioni” di Vivaldi, musica molto 
      conosciuta che però pochi hanno ascoltato in esecuzione diretta (non in 
      disco). Anche il concerto di Natale di quest’anno (2002), ha seguito 
      questa linea, si è concluso con canzoni natalizie cantate dal coro dei 
      bambini delle prime e seconde elementari del “Regina Margherita” 
      (centotrenta in tutto), coro istruito da Carlo Villa senza selezionare le 
      voci migliori ma preferendo far partecipare tutti i bimbi. In questa linea 
      è l’idea di una collaborazione con la “Corale San Gaudenzio” di Gambolò. 
      E’ straordinario che esista in un piccolo centro un coro così numeroso, e 
      deve essere di esempio. Questo coro è di ottimo livello ed è composto da 
      appassionati che si riuniscono due volte la settimana. Da anni. Chi non ha 
      studiato la musica e durante la giornata si dedica al proprio lavoro, in 
      un coro può arrivare ad eseguire accanto a professionisti musiche come il 
      Gloria di Vivaldi. Naturalmente è fondamentale la guida del bravissimo 
      Giovanni Maestrone, tenore del coro del Teatro alla Scala, che con 
      pazienza e perseveranza ha saputo attrarre così tante persone. Così 
      dovrebbe essere vissuta la musica, non solo fatta da grandi interpreti, 
      grandi orchestre ed incisioni discografiche, ma anche frutto di dedizione 
      ed entusiasmo da non professionisti appassionati. Con la speranza di 
      attrarre nuovi coristi. (Carlo Villa)
 |  |