Coro ed Orchestra Amadeus Kammerchor di Trecate

AmadeusKammerchor

Anno 2007
Programmazione concerti

Anno 2004/5
Programmazione concerti autunno/inverno 2004
Programmazione concerti primavera /estate 2004

Anno 2003/4
domenica 25 aprile 2004
Comune di Villastellone - Torino concerto celebrativo per il 25 aprile
domenica 15 giugno 2003
Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi - Milano
sabato 31 maggio 2003 9a FESTA DELL'ARTE di GRAVELLONA e BARBAVARA (Pavia)

Anno 2002/3


 


 
INFORMAZIONI Per poter partecipare all’attività dell’Amadeus Kammerchor è sufficiente presentarsi il giovedì sera alle ore 21,00 presso la sede di Corso Roma 58 a Trecate, dove si tiene regolarmente la prova settimanale. www.coroamadeus.com  Vi Aspettiamo!
   
   
   
   

 

 


Concerti di Amadeus Kammerchor e Orchestra Filarmonica Amadeus. Prosegue con successo l’attività concertistica di Coro e Orchestra Amadeus – Città di Trecate.

  • Concerti di CORO e ORCHESTRA AMADEUS
    diretti dal M°Cavallaro.

    Sabato 28 ottobre 2006 al prestigioso Ballo delle Debuttanti, organizzato come ogni anno dal Comitato Vienna sul Lago all’Hotel Regina Palace di Stresa. Per il terzo anno consecutivo è stata chiamata l’Orchestra Filarmonica Amadeus – Città di Trecate ad accompagnare uno dei più famosi eventi mondani dell’anno. Ricordiamo che l’evento viene registrato e trasmesso dalle principali Televisioni Nazionali di RAI e MEDIASET.
    5 novembre Coro e Orchestra saranno a Villastellone (Torino) per eseguire il Requiem di Mozart.
    19 novembre la formazione Corale terrà un concerto Lirico –Sacro a Casale Corte Cerro (Verbania) invitata dal Parroco don Enrico Manzini, per anni coadiutore presso la Parrocchia di Trecate, nonché caro amico del Coro e del M°Cavallaro.
    L’8 dicembre giornata piena con duplice appuntamento: alla mattina l’Amadeus Kammerchor canterà nella Basilica di S.Ambrogio a Milano in occasione delle solenni festività patronali del capoluogo milanese. L’invito viene direttamente dal Vescovo, Mons. Erminio De Scalzi, rettore in S.Ambrogio che ha voluto nuovamente il coro dopo il successo dello scorso anno.
    Alla sera invece Coro e Orchestra si esibiranno a Marnate (Varese) in un concerto di musica vocale e strumentale dal periodo Barocco al Classicismo.
    Il 13 dicembre finalmente l’ensamble sarà a Trecate in occasione della quinta edizione del “Concerto di Santa Lucia”, evento benefico organizzato dal Lions Club Ticino Torre del Basto in collaborazione con Parrocchia e Comune. Novità di quest’anno la partecipazione del Coro della Scuola D.Milani (classi quinte), circa 80 bambini che si uniranno all’Amadeus per una grande serata dedicata alla Musica. Titolo del Concerto:”Aspettando il Natale”
    Il 15 dicembre poi l’Orchestra Filarmonica suonerà a Borgomanero in occasione del “Concerto di Natale” organizzato nella Chiesa Parrocchiale della Città.
    Il 22 dicembre, serata natalizia a Sozzago con il Coro della Scuola Elementare Rognoni.
    Infine il 30 dicembre gran finale a Trino Vercellese con musiche di Strass e Tschaikowski.

  •  

  • Ottimo risultato ottenuto a Bareggio (MI) dall’Amadeus Kammerchor sabato 16 settembre 2006, dove la prestigiosa formazione trecatese, diretta dal M°Gianmario Cavallaro, è stata protagonista di un bellissimo e raffinato concerto. Il Coro ha proposto musiche liriche e sacre ad un Pubblico attento e preparato all’ascolto della grande musica. Al pianoforte Pierluigia De Medici, da anni stretta collaboratrice del gruppo, soprano solista Maria De Micheli, Artista Lirico presso il Filarmonico del Teatro Alla Scala. Da segnalare l’apprezzato intervento di altri due “solisti dell’Amadeus”: Gianfranca Brambilla ed Edoardo Francesconi. La serata è stata organizzata in occasione del 50° anniversario della Parrocchia di San Martino in Bareggio. Parole di elogio sono state rivolte a tutti gli Artisti dal Parroco, Don Eugenio, al termine dell’applaudita esecuzione. A quest’ultimo è stato poi consegnato dal Presidente Gianni Bonassi una copia del libro “San Francesco a Trecate”. Presente anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Trecate: Rossano Canetta. Prossimo imminente appuntamento dell’Amadeus Kammerchor, il concerto nella Chiesa Romanica di San Michele ad Oleggio, sabato 30 settembre 2006 alle ore 21.
     

  • Domenica 3 aprile 2005, le formazioni si sono esibite nell’antico borgo medievale di Villastellone (TO), luogo nel quale sovente tiene concerti l’orchestra da camera del Teatro Regio di Torino, in un avvincente programma Barocco. Sotto la direzione del M°Gianmario Cavallaro sono stati presentati il concerto 1042 di Bach, per violino e orchestra, il Tema con variazione per clarinetto e orchestra di Rossini, il concerto Roger per tromba e orchestra di Torelli. Bravissimi i solisti rispettivamente Dino Scalabrin (violino), Giuseppe Canone (clarinetto) e Alessio Molinaro (tromba). Con l’ingresso del Coro il numeroso Pubblico ha potuto apprezzare il Gloria di Vivaldi e altre composizione del periodo Barocco e Classico. Fuori programma il M°Cavallaro ha voluto rendere omaggio a Sua Santità Giovanni Paolo II con l’esecuzione di un toccante Lacrimosa dal celebre Requiem di Mozart. Al termine molti applausi per tutti, ai solisti, coro, orchestra e direttore. Il concerto è stato brillantemente presentato da Mario Mainino.
     

  • Il 24 aprile 2005 l’Orchestra è stata applaudita nella Chiesa di Terdobbiate,in occasione delle festività patronali di S.Giorgio. Con quest’ultima si sono esibiti anche i bambini del Coro della Scuola di Terdobbiate e Sozzago. Presenti molte autorità tra cui l’On. Gianni Mancuso e il neo eletto alla Regione Piemonte Paolo Cattaneo.
     

  • Il 28 aprile concerto da’apertura della Primavera Musicale Trecatese nel Teatro Comunale di Trecate,
     

  • Dal 20 al 22 maggio l’Amadeus Kammerchor è stata ospite in Francia, nella città di S.Paul trois chateaux, dove è stato invitato a tenere un grande concerto con il Coro Provenzale.

  • Il 12 giugno 2005 canterà a Trecate a favore delle iniziative organizzate dall’Associazione “Amici del 52” a favore dell’Oratorio S.Giuseppe; in programma un’avvincente selezione dai celebri Carmina Burana.
     

  • Il 26 giugno prossimo poi è in programma un concerto a Piacenza dove la formazione presenterà brani del repertorio lirico e sacro dell’800. Un’attività che procede con costanza e determinazione, regalando alla Città di Trecate gloria ed onore, riempiendo di soddisfazioni i componenti delle due giovani e prestigiose compagini.


   

SUCCESSO DELL’AMADEUS KAMMERCHOR IN FRANCIA

Grande risultato del Coro Amadeus  ottenuto in occasione del “Concerto Ufficiale del Gemellaggio” tenutosi a S.Paul Trois Chateaux sabato 21 maggio u.s.

Nella magnifica cornice della Cattedrale Romanica nella cittadina francese un folto pubblico, attento e preparato ha accolto con calorosi ed interminabili applausi il Coro Trecatese  unitosi all’Ensamble Choral du Tricastin dando vita ad una formazione di oltre 70 elementi diretti dal M°Gianmario Cavallaro.

L’evento rientrava nelle manifestazioni culturali organizzate dalla collaborazione delle due Amministrazioni, al fine di valorizzare e diffondere le principali e significative realtà musicali presenti in entrambi i Comuni. In programma musiche di Vivaldi, Bach, Handel, Mozart.

Tra le Autorità Civili , oltre al Sindaco e all’Assessore al Gemellaggio Francesi, il Sindaco di Trecate P.Paolo Almasio e il Conseiller General de la Drome, Fabien Limonta.

Quest’ultimo ha espresso  apprezzamento per la validità e per la preparazione artistica del nostro Coro invitandolo fin da ora  a tenere un concerto mozartiano, la primavera prossima,  nel Castello medievale di Suze la Rousse.

Una trasferta perfettamente riuscita anche grazie alla piena disponibilità e al senso di accoglienza da parte dei Cugini d’oltre alpe.

La Professionalità e il valore dell’Amadeus Kammerchor sono stati ancora una volta premiati confermandosi orgoglio e prestigio per la Città di Trecate in Italia e all’estero.

   

Amadeus Kammerchor e Orchestra Filarmonica Amadeus  

L'Amadeus Kammerchor è stato fondato nel gennaio 2000 ed è costituito da una quarantina di elementi, alcuni dei quali provenienti da importanti realtà musicali come il Teatro Alla Scala, il Coro dell’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano, il Coro RAI di Torino, l’Arena di Verona. Esegue un repertorio di musiche tratte della letteratura vocale italiana e straniera con un particolare riguardo allo studio degli inediti. E’ spesso accompagnato al pianoforte dal M°Paolo Beretta, pianista dell’accademia Santa Cecilia a Roma, e dalla Prof.ssa Pierluigia De Medici. In occasione delle celebrazioni per l'anno verdiano nel 2001, è stato più volte impegnato in importanti luoghi degli itinerari verdiani tra i quali il Duomo di Milano ed il Conservatorio G.Verdi. Nella stagione lirica 2002/2003 ha preso parte con alcuni elementi alle rappresentazione al Teatro Coccia di Novara. Il maestro Gianmario Cavallaro ne è l'attuale direttore; musicista, diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Parma. E’ stato, per diversi anni, collaboratore di Mauro Trombetta alla direzione del Coro San Gregorio Magno. A partire dalla Stagione lirica 2002/2003 ricopre la carica di Maestro del Coro del Teatro Coccia di Novara.

 

 

AMADEUS KAMMERCHOR
Fondato il 27 gennaio 2000, conta oggi oltre 40 elementi, alcuni dei quali con esperienze in importanti realtà. Esegue un repertorio di musiche scritte da Vivaldi, Bachi, Haydn, Mozart,Verdi, Rossini, Paure ed altri autori della letteratura vocale-strumentale italiana e straniera. Ha tenuto concerti nei principali luoghi di Milano come il Duomo, il Conservatorio, il Circolo della Stampa, Casa Verdi, ed altri ancora.
Il 27 gennaio 2001, centenario della morte di G.Verdi, è stato protagonista nel Duomo di Milano con l'esecuzione di un brano inedito in prima assoluta (Laudate Pueri) diretto dal M°Adriano Bassi e i solisti della Scala. Nel 2002 ha eseguito un importante concerto con L'Orchestra "I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone, presso la basilica di Monselice, con il soprano Cecilia Gasdia. Nel 2003 ha eseguito il Requiem di Mozart, la Missa Brevis K275 di Mozart a Rho in occasione della 14° edizione della rassegna Cantando in CoRho. Nel 2004 è stato protagonista al Teatro Coccia di Novara in un concerto benefico con la partecipazione dell'attore Enrico Beruschi. Nel 2004 Ha realizzato lo Stabat Mater di Rossini ottenendo grande consenso di critica e di pubblico. A maggio 2005 è stato protagonista in Francia a S.Paul Trois Chateaux. Nello stesso anno ha eseguito i Vespri Solenni de Confessore in occasione delle solenni celebrazioni Mozartiane. È stato invitato nella Basilica di S.Ambrogio a Milano in occasione della festività patronale. Presso il Teatro Coccia di Novara dove ha collaborato alla realizzazione di Carmina Burana. Nel 2006 ha eseguito il Gloria di Vivaldi a Roma e ha cantato nella Basilica di San Pietro in Vaticano. A giugno 2007 ha cantato nella Basilica di S.Marco a Venezia. Nella primavera 2008 canterà a Firenze. Spesso viene accompagnato dall'Orchestra Filarmonica Amadeus. Preparato e diretto dal suo fondatore, il M°Gianmario Cavallaro, è considerato uno dei principali Cori della Provincia di Novara. www.coroamadeus.eu
 

M°GIANMARIO CAVALLARO - direttore
Si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Parma. Studia pianoforte, composizione, lettura della partitura, direzione d'orchestra sotto la guida di diversi insegnanti, perfezionandosi in direzione di coro con il M°Romano Gandolfi (già direttore del coro della Scala). Si esibisce con successo in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Turchia in occasione di prestigiosi Festivals internazionali. Realizza concerti a Milano, Venezia, Roma, Torino, Salerno, in Sicilia e in molte altre Città italiane. Fondatore e Direttore di Amadeus Kammerchor e Orchestra Filarmonica Amadeus. Dal 2002 è Direttore stabile del Coro presso il Teatro dell'Opera di Novara "Fondazione Teatro Coccia". Vanta collaborazioni con Artisti di fama internazionale. Diverse le apparizioni televisive RAI e Mediaset. Nel 2006 dirige con grande successo i Carmina Burana di Orff (versione originale) prodotti dal Teatro Coccia per la Stagione d'Opera e Balletto. Nel 2007 la Petite Messe Solennelle di Rossini. Oltre all'Orchestra Filarmonica Amadeus dirige altre formazioni tra cui: l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, la Nova Amadeus Chamber Orchestra di Roma, l'Orchestra Sinfonica Carlo Coccia.
Ottiene favorevoli consensi anche dalle principali riviste nazionali di teatro tra cui il mensile "Opera" , II "Corriere del Teatro", "Tutto Danza" ecc. Partecipa a commissioni esaminatrici in audizioni teatrali per artisti del Coro e Cantanti solisti. Nel 2006 è nominato presidente di commissione al Concorso pianistico Nazionale "Lia Tortora" di Latina. Dal 2007 riveste l'incarico di Maestro del Coro anche presso il Teatro Sociale di Mantova. Alterna brillantemente il ruolo di Maestro del Coro a quello di Direttore d'Orchestra.


PIERLUIGIA DE MEDICI - pianoforte
Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Vivaldi di Novara. Ha frequentato per due anni i
corsi di perfezionamento per pianisti accompagnatori con il M.° Specchi.
Dal 1983 al 1994 ha lavorato come pianista accompagnatore con il coro "Gregorio Magno" di Trecate.
Ha collaborato inoltre con la classe di canto ed il coro dell'Istituto Musicale Brera di Novara, con
l'Accademia Lirica Internazionale di Mantova diretta da Katia Ricciarelli, con i cori "Ars Philarmonica"
di Torino e altri cori novaresi. Dal 2001 è pianista accompagnatore dell' "Amadeus Kammerchor" di
Trecate. Nel 1993 ha collaborato, in qualità di pianista di sala, con il Teatro Coccia di Novara per
l'allestimento dell'opera "Gli Ugonotti" di Meyerbeer.
Svolge attività didattica come docente di pianoforte: ha tenuto corsi presso varie scuole statali della
provincia di Novara.
Svolge attività concertistica con cantanti e formazioni da camera.
 

 

Realizzazione e progetto di Mario Mainino 27029 VIGEVANO (PV) Italia

Aggiornamento del 11/12/2007

http://www.vigevano.net/mariomainino

mailto: mario.mainino@tin.it    info@concertodautunno.it

http://www.concertodautunno.it

ospitato da Vigevano Web  C.so A. Garibaldi, 14 27029 Vigevano (PV, Italia) tel/fax: 0381- 73967