Amadeus Kammerchor e
Orchestra Filarmonica Amadeus
L'Amadeus Kammerchor è
stato fondato nel gennaio 2000 ed è costituito da una quarantina di
elementi, alcuni dei quali provenienti da importanti realtà musicali come
il Teatro Alla Scala, il Coro dell’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano,
il Coro RAI di Torino, l’Arena di Verona. Esegue un repertorio di musiche
tratte della letteratura vocale italiana e straniera con un particolare
riguardo allo studio degli inediti. E’ spesso accompagnato al pianoforte
dal M°Paolo Beretta, pianista dell’accademia Santa Cecilia a Roma, e dalla
Prof.ssa Pierluigia De Medici. In occasione delle celebrazioni per l'anno
verdiano nel 2001, è stato più volte impegnato in importanti luoghi degli
itinerari verdiani tra i quali il Duomo di Milano ed il Conservatorio
G.Verdi. Nella stagione lirica 2002/2003 ha preso parte con alcuni
elementi alle rappresentazione al Teatro Coccia di Novara. Il maestro
Gianmario Cavallaro ne è l'attuale direttore; musicista, diplomato in
Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Parma. E’
stato, per diversi anni, collaboratore di Mauro Trombetta alla direzione
del Coro San Gregorio Magno. A partire dalla Stagione lirica 2002/2003
ricopre la carica di Maestro del Coro del Teatro Coccia di Novara.
|
AMADEUS KAMMERCHOR
Fondato il 27 gennaio 2000, conta oggi oltre 40 elementi, alcuni dei quali
con esperienze in importanti realtà. Esegue un repertorio di musiche
scritte da Vivaldi, Bachi, Haydn, Mozart,Verdi, Rossini, Paure ed altri
autori della letteratura vocale-strumentale italiana e straniera. Ha
tenuto concerti nei principali luoghi di Milano come il Duomo, il
Conservatorio, il Circolo della Stampa, Casa Verdi, ed altri ancora.
Il 27 gennaio 2001, centenario della morte di G.Verdi, è stato
protagonista nel Duomo di Milano con l'esecuzione di un brano inedito in
prima assoluta (Laudate Pueri) diretto dal M°Adriano Bassi e i solisti
della Scala. Nel 2002 ha eseguito un importante concerto con L'Orchestra
"I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone, presso la basilica di
Monselice, con il soprano Cecilia Gasdia. Nel 2003 ha eseguito il Requiem
di Mozart, la Missa Brevis K275 di Mozart a Rho in occasione della 14°
edizione della rassegna Cantando in CoRho. Nel 2004 è stato protagonista
al Teatro Coccia di Novara in un concerto benefico con la partecipazione
dell'attore Enrico Beruschi. Nel 2004 Ha realizzato lo Stabat Mater di
Rossini ottenendo grande consenso di critica e di pubblico. A maggio 2005
è stato protagonista in Francia a S.Paul Trois Chateaux. Nello stesso anno
ha eseguito i Vespri Solenni de Confessore in occasione delle solenni
celebrazioni Mozartiane. È stato invitato nella Basilica di S.Ambrogio a
Milano in occasione della festività patronale. Presso il Teatro Coccia di
Novara dove ha collaborato alla realizzazione di Carmina Burana. Nel 2006
ha eseguito il Gloria di Vivaldi a Roma e ha cantato nella Basilica di San
Pietro in Vaticano. A giugno 2007 ha cantato nella Basilica di S.Marco a
Venezia. Nella primavera 2008 canterà a Firenze. Spesso viene accompagnato
dall'Orchestra Filarmonica Amadeus. Preparato e diretto dal suo fondatore,
il M°Gianmario Cavallaro, è considerato uno dei principali Cori della
Provincia di Novara. www.coroamadeus.eu
M°GIANMARIO CAVALLARO - direttore
Si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di
Parma. Studia pianoforte, composizione, lettura della partitura, direzione
d'orchestra sotto la guida di diversi insegnanti, perfezionandosi in
direzione di coro con il M°Romano Gandolfi (già direttore del coro della
Scala). Si esibisce con successo in Italia, Francia, Germania, Austria,
Svizzera, Turchia in occasione di prestigiosi Festivals internazionali.
Realizza concerti a Milano, Venezia, Roma, Torino, Salerno, in Sicilia e
in molte altre Città italiane. Fondatore e Direttore di Amadeus Kammerchor
e Orchestra Filarmonica Amadeus. Dal 2002 è Direttore stabile del Coro
presso il Teatro dell'Opera di Novara "Fondazione Teatro Coccia". Vanta
collaborazioni con Artisti di fama internazionale. Diverse le apparizioni
televisive RAI e Mediaset. Nel 2006 dirige con grande successo i Carmina
Burana di Orff (versione originale) prodotti dal Teatro Coccia per la
Stagione d'Opera e Balletto. Nel 2007 la Petite Messe Solennelle di
Rossini. Oltre all'Orchestra Filarmonica Amadeus dirige altre formazioni
tra cui: l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, la Nova Amadeus
Chamber Orchestra di Roma, l'Orchestra Sinfonica Carlo Coccia.
Ottiene favorevoli consensi anche dalle principali riviste nazionali di
teatro tra cui il mensile "Opera" , II "Corriere del Teatro", "Tutto
Danza" ecc. Partecipa a commissioni esaminatrici in audizioni teatrali per
artisti del Coro e Cantanti solisti. Nel 2006 è nominato presidente di
commissione al Concorso pianistico Nazionale "Lia Tortora" di Latina. Dal
2007 riveste l'incarico di Maestro del Coro anche presso il Teatro Sociale
di Mantova. Alterna brillantemente il ruolo di Maestro del Coro a quello
di Direttore d'Orchestra.
PIERLUIGIA DE MEDICI - pianoforte
Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Vivaldi di Novara. Ha
frequentato per due anni i
corsi di perfezionamento per pianisti accompagnatori con il M.° Specchi.
Dal 1983 al 1994 ha lavorato come pianista accompagnatore con il coro
"Gregorio Magno" di Trecate.
Ha collaborato inoltre con la classe di canto ed il coro dell'Istituto
Musicale Brera di Novara, con
l'Accademia Lirica Internazionale di Mantova diretta da Katia Ricciarelli,
con i cori "Ars Philarmonica"
di Torino e altri cori novaresi. Dal 2001 è pianista accompagnatore dell'
"Amadeus Kammerchor" di
Trecate. Nel 1993 ha collaborato, in qualità di pianista di sala, con il
Teatro Coccia di Novara per
l'allestimento dell'opera "Gli Ugonotti" di Meyerbeer.
Svolge attività didattica come docente di pianoforte: ha tenuto corsi
presso varie scuole statali della
provincia di Novara.
Svolge attività concertistica con cantanti e formazioni da camera.
|