Amadeus Kammerchor
ed Orchestra
Amadeus di Trecate



Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi
Milano

"un artista è sempre un po' più giovane degli altri,
perché quando sale sul palcoscenico il tempo per lui si è fermato"


domenica 15 giugno 2003 ore 16.00

Programma del concerto
Arie e cori da opere di Giuseppe Verdi

"Oh Signor che dal tetto natio"
da I Lombardi alla prima crociata

Aria di Medora "Non so le tetre immagini" da Il Corsaro
Soprano Alessandra Ferrari

"Gli arredi festivi" da Nabucco

"Quando le sere al placido" da Luisa Miller
Tenore Franco Torrisi
"Patria oppressa" da Macbeth

"Ah, la paterna mano" da Macbeth
Tenore Arturo Carretta
"Chi del gitano"
Coro da Il Trovatore

"Stride la vampa" aria di Azucena da Il Trovatore
Mezzosoprano Antonella Cherubin
"La vergine degli angeli" da La forza del destino
Soprano Alessandra Ferrari
"Addio del passato" da La Traviata
Soprano Angela Fiordalise

Giuseppe Verdi
Coro delle zingarelle da Traviata

 
 

Giuseppe Verdi
Coro dei mattatori da Traviata

Giuseppe Verdi
Libiamo brindisi atto primo da Traviata
Soprano Angela Fiordalise
Tenore Arturo Carretta

Giuseppe Verdi
Va pensiero da Nabucco

La consegna di un ricordo agli ospiti di Casa Verdi


presentazione di Mario Mainino


direttore
Gian Mario Cavallaro

al pianoforte Pierluigia De Medici

Coro Amadeus Kammerchor di Trecate

direttore
Gian Mario Cavallaro
al pianoforte
Pierluigia De Medici
presentazione di Mario Mainino

****

CASA DI RIPOSO PER MUSICISTI GIUSEPPE VERDI

ORARIO: DALLE 9 AL TRAMONTO.INGRESSO. GRATUITO.

Milano, piazza Buonarroti, 29
Tel. +39 02 4996009
Fax. +39 02 4982194
E-mail: casaverdi@tiscalinet.it  http://www.casaverdi.org

Il centralino è a disposizione degli Ospiti per informazioni tutti i giorni,
compresi quelli festivi, dalle ore 8,15 alle ore 20,30

dal loro sito :
La Casa di Riposo per Musicisti, voluta da Verdi alla fine della sua lunga e gloriosa carriera, rappresenta una continuazione e, in un certo senso, il coronamento della Sua vita di artista e di uomo. Giuseppe Verdi pensò anche alle necessità di funzionamento della Casa di Riposo, lasciandole tutti i diritti di autore, in Italia e all’estero. I diritti d’autore sono però venuti meno nel 1962, il contributo statale che li sostituì era ed è del tutto insufficiente al fabbisogno della Casa Riposo.
L’intero patrimonio di Arrigo Boito, il grande musicista ed autore dei libretti di Otello e di Falstaff¸ fu destinato dal suo erede senatore Luigi Albertini (il direttore de Il Corriere della Sera) alla Casa di Riposo, quale dotazione della “Fondazione Arrigo Boito”, che ha lo scopo di integrare l’opera benefica della Casa di Riposo con sussidi ai musicisti che non possono essere ospitati nella stessa, ed è amministrata dal consiglio di amministrazione della Casa di Riposo.
Arturo Toscanini fu pure grande benefattore della Casa di Riposo, che deve a Wanda Toscanini Horowitz forse il più importante lascito dopo quelli di Verdi stesso, un lascito di ben oltre cinque milioni di dollari, pari a poco meno della metà della eredità sua e del marito, il grande pianista Vladimir Horowitz, pervenuto negli anni 1999/2001.
 

 

 

 

Amadeus Kammerchor e Orchestra Filarmonica Amadeus  

L'Amadeus Kammerchor è stato fondato nel gennaio 2000 ed è costituito da una quarantina di elementi, alcuni dei quali provenienti da importanti realtà musicali come il Teatro Alla Scala, il Coro dell’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano, il Coro RAI di Torino, l’Arena di Verona. Esegue un repertorio di musiche tratte della letteratura vocale italiana e straniera con un particolare riguardo allo studio degli inediti. E’ spesso accompagnato al pianoforte dal M°Paolo Beretta, pianista dell’accademia Santa Cecilia a Roma, e dalla Prof.ssa Pierluigia De Medici. In occasione delle celebrazioni per l'anno verdiano nel 2001, è stato più volte impegnato in importanti luoghi degli itinerari verdiani tra i quali il Duomo di Milano ed il Conservatorio G.Verdi. Nella stagione lirica 2002/2003 ha preso parte con alcuni elementi alle rappresentazione al Teatro Coccia di Novara. Il maestro Gianmario Cavallaro ne è l'attuale direttore; musicista, diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Parma. E’ stato, per diversi anni, collaboratore di Mauro Trombetta alla direzione del Coro San Gregorio Magno. A partire dalla Stagione lirica 2002/2003 ricopre la carica di Maestro del Coro del Teatro Coccia di Novara.

 

Realizzazione e progetto di Mario Mainino 27029 VIGEVANO (PV) Italia

Aggiornamento del 28/12/2006

http://www.vigevano.net/mariomainino

mailto: mario.mainino@tin.it    info@concertodautunno.it

http://www.concertodautunno.it

ospitato da Vigevano Web  C.so A. Garibaldi, 14 27029 Vigevano (PV, Italia) tel/fax: 0381- 73967