|  | 
 
"Musica, teatro, parole e ." 
V Stagione 2013/2014 
    Cineteatro Agoràwww.cineteatroagora.it
 Piazza XXI Luglio, 29
 Robecco SN (MI)
 tel. 02 – 94975021 338 6524336
 direzione@cineteatroagora.it
 www.facebook.com/cineteatroagora
 www.cineteatroagora.it
 
        
          | OPERA, DANZA, ARTE
          al CINEMA 2013/2014
 
 All'Agorà di Robecco
 in live, differita, registrato.
 
Attenzione ai cambi della programmazione 
intervenuti. 
      
     Calendario della stagione in PDF
 
            Al Cinemateatro Agorà di 
            Robecco sul Naviglio (Mi) la stagione teatrale "Musica, teatro, 
            parole e… " giunge alla sua quinta edizione, (sesta edizione 
            per Opera al cinema) e vuole continuare la sua azione di promozione 
            culturale sul territorio alternando realtà artistiche locali, 
            importanti compagnie della scena milanese e nuove produzioni.
            Scoprire nuove forme artistiche e scoprire nuove idee, scoprire 
            nuove persone e scoprire nuovi momenti di svago e conoscenza 
            condivisi. CINETEATROAGORÀ 
            | STETURNAI TEATROGiunto alla sua quinta Stagione Teatrale il CineTeatroAgorà continua 
            il suo percorso artistico volto alla creazione di un’offerta 
            culturale di qualità in Provincia con una grande novità: la 
            collaborazione con SteturNai Teatro, che porta un importante 
            contributo sul lato artistico e formativo.
 Sempre più a suo agio, dunque, quale palco Off alle porte di Milano, 
            il CineTeatroAgorà può vantare per la Stagione Teatrale 2013|2014 la 
            prestigiosa partecipazione di affermati artisti del teatro di 
            ricerca italiano, oltre alla nascitadi progetti di residenza 
            artistica che coinvolgeranno due giovani compagnie emergenti.
 Sul palco robecchese si susseguiranno Luca Stetur, Francesco 
            Pennacchia, Daniele Timpano, Claudio Morganti e Rita Frongia, che 
            proporranno i loro spettacoli di maggiore successo e attese 
            anteprime nazionali. Porteranno in scena il frutto delle loro 
            residenze artistiche presso CineTeatroAgorà InBalìa Compagnia 
            Instabile (vincitrice del Premio Petroni 2013 e sostenuta da Teatro 
            Litta e PIMOFF) e Compagnia CampoverdeOttolini, che presenterà in 
            anteprima il nuovo spettacolo ispirato ad Antologia di Spoon River. 
            Apertura e chiusura di Stagione saranno infine affidate a 
            CineTeatroAgorà, con uno spettacolo che ripercorre l’opera di 
            Fabrizio De André e con lo studio frutto del Laboratorio permanente 
            condotto da SteturNai Teatro.
 La ricerca artistica e l’apertura a realtà sempre nuove non vuole in 
            ogni caso far perdere il contatto col territorio, che è anzi il 
            principale destinatario di una proposta culturale ricca e varia. In 
            quest’ottica particolare rilievo assume la rassegna Radici, che 
            raccoglie quattro spettacoli inediti frutto del lavoro di alcune tra 
            le più affermate realtà locali in ambito teatrale e musicale.
 |  
          | Presentazione della stagione
 
  Giunta alla sua quarta edizione, la stagione teatrale 
  Musica, teatro, parole e… vuole continuare la sua azione di promozione 
  culturale sul territorio alternando realtà artistiche locali, importanti 
  compagnie della scena milanese e nuove produzioni CineTeatroAgorà. Un percorso 
  vario, pensato per tutti nella volontà di costituire un'offerta altra, un 
  luogo di incontro, confronto e scoperta.Scoprire nuove forme artistiche e scoprire nuove idee, scoprire nuove persone 
  e scoprire nuovi momenti.
 Per festeggiare insieme la nuova stagione, sabato 29 settembre 2012 alle 18.45 
  Aperitivo Pasolini; prova aperta conclusiva del laboratorio su Pier Paolo 
  Pasolini condotto dalla Compagnia Astorritintinelli. Cinque giovani attori 
  incontrano uno dei più grandi profeti del Novecento italiano e il metodo di 
  scrittura teatrale proprio degli Astorritintinelli, in uno studio denso di 
  suggestioni e spunti.
 Ricordiamo a tutto il nostro pubblico 
  che per le stagioni teatrale / lirica e per le proiezioni cinematografiche, 
  abbiamo attivato una convenzione con "Fondazione per Leggere" e 
  "Pro Loco Robecco".Presentando in cassa la tessera dell'associazione, prima dell'emissione del 
  biglietto, avrete diritto al biglietto ridotto previsto per lo spettacolo 
  in corso.
 Attenzione: non sarà ritenuta valida la CRS (tessera regionale dei servizi) in 
  sostituzione della tessera "Fondazione per leggere".
 Ricordiamo inoltre che grazie ad un accordo con il Comune di Robecco sul 
  Naviglio, il parcheggio sotterraneo in via C. Dell' Arsenale (prima via a 
  destra dopo la piazza) rimarrà aperto fino alle ore 01:00 a completa 
  disposizione del nostro pubblico.
 |  
          | 
            Introduzione all’ascolto 
            prima di ogni opera lirica a cura di Mario Mainino.
            Ogni opera lirica sarà presentata  con un libretto di sala con la 
            trama dell'opera, introduzione all'ascolto e commenti di Mario Mainino 
            www.concertodautunno.it
             
 BIGLIETTERIASTAGIONE TEATRALE
 Intero € 10,00
 Convenzionati € 8,50
 Under26 € 7,00
 STAGIONE LIRICA - DANZA - 
              ARTEIntero € 15,00
 Convenzionati € 13,50
 Under26 € 12,00
 
 RADICI
 Intero € 8,00
 Convenzionati € 6,50
 Under26 € 5,00
 
 PREVENDITA
 Lunedì dalle 20.30 alle 22.00: € 1,50
 (salvo mancata programmazione cinematografica)
 MODALITA' D'ACQUISTO Presso il teatro durante gli orari di apertura del cinema
 CineTeatroAgorà – Robecco sul Naviglio Piazza XXI luglio, 29
 |  
          | 
            
 
      
     Saranno disponibili i libretti di sala 
      n formato PDF
 
      Calendario Prossimi spettacoli 
 GENNAIO 2014 
 Giovedì 30 gennaio 2014 ore 
            20.30Serata in ricordo della morte di Giuseppe Verdi
 SERATA LIRICA - REGISTRATO
 Giuseppe Verdi
 UN BALLO IN MASCHERA
 Opera in tre atti
 dal Teatro Regio di Torino
 Storia di una amicizia maschile turbata dal sospetto del tradimento. 
            L'amico che crede la moglie fedifraga si vendicherà uccidendo il 
            presunto amante sullo sfondo di un tragico ballo in maschera.
 
            
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
 
 FEBBRAIO 2014 
 Domenica 2 Febbraio 2014 ore 
            16.00SERATA DANZA - LIVE
 
             ILLUSIONI PERDUTE
 del compositore contemporaneo Lonid Desdjatnikov Coreografia: 
            Alexei 
            Ratmansky
 Basato sul romanzo di Balzac, Illusioni Perdute è una storia 
            stuzzicante fatta di passioni, ambizioni e delusioni.
 
            
            http://www.bolshoi.ru/en/performances/401/  
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
 
 Mercoledì 19 Febbraio 2014 
            ore 20.00SERATA LIRICA - REGISTRATA
 Giuseppe Verdi
 AIDA
 dalla ARENA DI VERONA
 Edizione 2013
 
      
            
     Libretto di sala  
            in formato PDF
 
 21 febbraio 2014, ore 21.00Caudio Morganti
 LA MORTE DI GIULIO CESARE
 tratto da Giulio Cesare di William Shakespeare
 di e con Claudio Morganti
 “Certo, si tratta di una lettura. Una lettura è ‘qualcuno che legge’. 
            Ma io vorrei puntualizzare. […] Di solito si legge letteratura, 
            romanzi brevi, racconti lunghi, a volte ci si spinge con incoscienza 
            persino a leggere poesia, ma è molto difficile (direi impossibile) 
            che qualcuno osi leggere "drammaturgia". […] Si tratta di rendere 
            chiaro e manifesto qualcosa che è stato scritto non per esser letto 
            da una sola persona, ma per essere recitato da più attori. […] 
            Naturalmente non si tratta di virtuosismo ma semplicemente di 
            comunicare a chi ascolta una propria idea di quel testo, attraverso 
            colori, ritmi, timbri pause e silenzi.” Claudio Morganti
 
 MARZO 2014 
 7 marzo 2014, ore 21.00amnesiA vivacE
 ALDO MORTO
 tragedia
 drammaturgia, regia, interpretazione Daniele Timpano
 Un attore nato negli anni '70, che di quegli anni non ha alcun 
            ricordo o memoria personale, partendo dalla vicenda del tragico 
            sequestro di Aldo Moro si confronta l'impatto che questo evento ha 
            avuto nell'immaginario collettivo. In scena solo la volontà di 
            affondare fino al collo in una materia spinosa e delicata senza 
            alcuna retorica o pietismo. Lo spettacolo sarà ospite del Teatro 
            Elfo Puccini di Milano.
 
 Giovedì 13 marzo 2014 ore 
            20.00SERATA LIRICA -REGISTRATO
 Giuseppe Verdi
 DON CARLO
 Dal Teatro Regio di Torino
 Una sontuosa messa in scena del grand'operà sulla tormentata storia 
            d'amore dell'Infante di Spagna e di Elisabetta di Valois, prima sua 
            promessa ma poi andata in sposa al padre Filippo II. Con la regia di 
            Hugo De Ana e la direzione musicale di Gianandrea Noseda.
 
      
            
     Libretto di sala  
            in formato PDF
 
 21 marzo 2014, ore 21.00SteturNai Teatro
 RG
 tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare
 diretto e ideato da Luca Stetur e Ombretta Nai
 Vi è una favola di potere, Romeo e Giulietta, che mescola creature 
            diverse e incompatibili. E un luogo che renderà più chiaro il lato 
            irragionevole dell’autorità. Un armadio contiene un piccolo 
            orizzonte, dove parlamentare di estenuanti argomentazioni. Un falso 
            riparo, che protegge e custodisce la danza di due amanti cui sarà 
            negato il tatto, ma non certo il gioco. Siano gli amanti 
            aracnofobicamente imbrigliati, così che tutta la storia si raccolga 
            nel loro respiro invisibile.
 
 Domenica 30 Marzo 2014 ore 
            17.00SERATA DANZA -LIVE
 
 MARCO SPADA
 musica di D.F.E.Auber
 http://www.bolshoi.ru/en/performances/151/
 Sostituisce L'ETA DELL'ORO 
            rimandata dal Bolshoi alla prossima stagione. 
      
            
     Libretto di sala  
            in formato PDF
 
 APRILE 2014 
 11 aprile 2014, ore 21.00CampoverdeOttolini
 DAMMI LA TUA FINE
 Studio su precarietà, vino e poesia
 dedicato a Charles Bukowski
 di e con Elisa Campoverde e Marco Ottolini
 Il “Barfly” è un luogo di incontro e scontro, anche per Hank e Gin. 
            Hank addormentato tra le bottiglie e Gin intento a riordinare ciò 
            che altri disordinano. Tra una discussione sulla vita, episodi di 
            infanzia e grida di protesta, si trovano a dover ammettere a se 
            stessi che è giunto il momento di scegliere. Scegliere cosa fare, 
            dove andare e perché. Bisogna essere qualcosa? Bisogna saper fare 
            qualcosa? Il lavoro paga... qualcosa?
 
 Martedì 22 Aprile 2014 ore 
            20.00SERATA LIRICA -LIVE
 Giuseppe Verdi
 OTELLO
 Dal Teatro San Carlo di Napoli
 
 La stagione si chiude con il penultimo capolavoro scritto da Verdi 
            su libretto di Arrigo Boito e tratto da Shakespeare. Una tragica 
            storia d'amore interraziale tra il moro Otello e la "bianca" 
            Desdemona, universalmente conosciuta nella più straordinaria 
            versione musicale mai creata.
 
      
            
     Libretto di sala  
            in formato PDF
 
 MAGGIO 2014 
 29 e 30 maggio 2014, ore 
            21.00SteturNai Teatro Agorà
 LABORATORIO PERMANENTE
 regia Ombretta Nai e Luca Stetur
 Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con “La tempesta” continua 
            il lavoro della Compagnia Agorà con un’importante coppia di registi, 
            da anni attiva protagonista della scena teatrale e da quest’anno 
            alla direzione artistica del settore formativo dell’Agorà. Un 
            percorso di crescita, ricerca e sperimentazione porterà alla nascita 
            di uno studio fresco e corale, un manifesto dell’attività di 
            SteturNai Teatro Agorà.
 
 
            www.cineteatroagora.it
            CONTATTI - SOCIAL
 Sez. Cinema - Simone B.
 info@cineteatroagora.it
 Sez. Teatro - Andrea M.
 direzione@cineteatroagora.it
 Sez. Lirica - Attilio V.
 evelirici@cineteatroagora.it
 |  
          |  |  
          | Eventi già compiuti |  
          | 
           
            Serata inaugurale 
 SETTEMBRE 201319 e 20 settembre 2013, ore 21.00
 CineTeatroAgorà
 EPPURE UN SORRISO IO L’HO REGALATO
 Album dei ricordi
 da un’idea di Elia Comincioli, Luca Comincioli, Marco Comincioli e 
            Andrea Maltagliati
 Dopo il tutto esaurito di maggio torna a grande richiesta lo 
            spettacolo che rilegge l’opera ed il pensiero di Fabrizio De Andrè. 
            La musica, i video inediti, i documenti storici si fondono sul palco 
            regalando grandi emozioni, strappando un sorriso che racconta, più 
            tante parole, cosa ancora può dirci uno dei maggiori cantautori e 
            poeti del ‘900.
 
 OTTOBRE 2013Stagione 
            Lirica
            Danza
            Arte
 Giovedì 10 ottobre 2013 ore 20.00
 Serata inaugurale in collaborazione con LEGA AMBIENTE - Robecco
 SERATA ARTE
 VERMEER E LA MUSICA
 In diretta dalla National Gallery Straordinaria mostra evento 
            trasmessa in esclusiva via satellite nei cinema di tutto il mondo.
 
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
 
 18 ottobre 2013, ore 21.00InBalìa Compagnia Instabile
 A ZONZO (studio)
 Progetto, scrittura, partitura fisica e regia di InBalìa Compagnia 
            Instabile
 Con Marco Cacciola | Michelangelo Dalisi | Francesco Villano
 Scene, costumi e assistenza alla regia di Paola Tintinelli
 Il nuovo progetto di Inbalìa arriva a Robecco, primo approdo di un 
            viaggio che, attraverso le tappe al PIMOFF di Milano, al Teatro 
            Bellini di Napoli e al Teatro dei Segni di Modena sbarcherà nella 
            sua versione definitiva negli spazi di Residenza Idra a Brescia. Tre 
            uomini si mettono in viaggio per fuggire da una catastrofica 
            invasione aliena... Forse il mondo è veramente finito e sono questi 
            tre gli eredi dell'umanità? O si sono salvati perché, stupidamente 
            (?), non hanno smesso di sognare?
 Progetto vincitore del Premio per le arti L. A. Petroni 2013
 Progetto vincitore del bando Trasparenze 2013
 Con il sostegno produttivo di Residenza Idra e Centro Teatrale 
            Bresciano
 Con il sostegno di Teatro Litta e PiM OFF
 
 Domenica 20 ottobre 2013 ore 
            17.00 SERATA DANZA - LIVE
 SPARTACUS
 Musica Aram Khachaturyan
 Coreografia:  Yuri Grigorovich
 Premiered on April 9, 1968.
 Presentato con due intervalli
 Durata: 3 h 20 '
 Bolshoi Ballet
 Libretto di Yuri Grigorovich
 da una novella omonima di Raffaello Giovagnolli,
 Scenario da Nikolai Volkov
 Designer: Simon Virsaladze
 Music Director: Gennadi Rozhdestvensky
 Uno dei capolavori del Bolshoi, questo balletto epico e spettacolare 
            narra le avventure del leggendario schiavo che divenne gladiatore. 
            Una coreografia e una scenografia entusiasmanti per cominciare la 
            stagione con forza e intensità.
 VEDI ALCUNE IMMAGINI DI QUESTO 
            BALLETTO
 http://www.bolshoi.ru/en/timetable/
 
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
 
 NOVEMBRE 2013 
 8 novembre 2013, ore 21.00 | 
            prima nazionaleCampoverdeOttolini
 DI A DA
 a due passi dallo Spoon
 con Marco Ottolini
 regia Elisa Campoverde
 "TEMA: La mia cameretta. SVOLGIMENTO: La mia cameretta è molto bella 
            e quando sono lì io mi diverto tanto. Nella mia cameretta ci sono 
            tanti giochi: bambole, cavalli a dondolo, costruzioni, tappeti 
            elastici e nel mezzo ci scorre un fiume". Uno spettacolo liberamente 
            tratto da Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
 
 Domenica 17 novembre 2013 
            ore 17.00SERATA DANZA - REGISTRATO
 
             IL CORSARO
 Coreografia: Petipa Ratmansky
 Pirati, rapimenti, un naufragio e un record di 120 ballerini sul 
            palco; suspense alle stelle per questo magnifico racconto esotico.
 
            Bolshoi Ballet presentato con due intervalli 
            su musiche di Adolph Adame Leo Delibes, Cesare Pugni, Pyotr von Oldenburg, Riccardo Drigo, 
            Albert Zabel, Julius Gerber. Libretto di Jules Henri Vernoy de 
            Saint-Georges e Joseph Mazilier edito da Marius Petipa
 
 Coreografia: Marius Petipa
 Rivista: Alexei Ratmansky, Yuri Burlaka
 Nuove coreografie aggiunte: Alexei Ratmansky
 Messa in scne: Boris Kaminsky
 Costumi: Elena Zaitseva
 Direttore musicale: Pavel Klinichev
 Luci: Damir Ismagilov
 
            Medora, a young Greek girl, Isaac Lanquedem's 
            ward (including "Le Jardin Anime" and Grand pas des eventails) Maria 
            AlexandrovaConrad, a corsair Nikolai Tsiskaridze
 Seyd, the Pacha Alexei Loparevich
 Birbanto, one of the chief corsairs Vitaly Biktimirov
 Zulmea, the Pacha's favorite sultana Maria Zharkova
 Gulnare, the Pacha's slave-girl (including "Le Jardin Anime" and 
            Grand pas des eventails) Anna Tikhomirova
 Isaac Lanquedem, bazaar-owner Yegor Simachev
 Keeper of Seyd, the Pacha's harem Andrei Sitnikov
 Eunuchs Sergei Minakov - Alexander Petukhov - Vasily Zhidkov
 A Negress Anastasia Vinokur
 A Mufti Alexander Fadeyechev
 Pas d'esclaves Chinara Alizade & Igor Tsvirko
 Pas de Trois des Odalisques
 First Odalisque Anzhelina Vorontsova
 Second Odalisque Yulia Grebenshchikova
 Third Odalisque Maria Vinogradova
 Danse des forbans
 Soloists
 Vitaly Biktimirov
 Kristina Karasyova
 Danse des forbans
 Anna Antropova
 Yevgeny Golovin
 Anna Rebetskaya
 Anton Savichev
 "Le Jardin Anime"
 Daria Khokhlova
 Yulia Lunkina
 Joo Yun Bae
 Svetlana Gnedova
 Alesya Gradova
 Svetlana Pavlova
 Denis Rodkin
 Grand Pas des Eventails
 Joo Yun Bae
 Svetlana Gnedova
 Alesya Gradova
 Yulia Lunkina
 Svetlana Pavlova
 Anna Voronkova
 Conductor Pavel Sorokin
 
            
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
  
              
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
        
 DICEMBRE 2013 
 6 dicembre 2013, ore 21.00 | 
            prima nazionaleEsecutivi per lo spettacolo
 LA VITA HA UN DENTE D'ORO
 di Rita Frongia
 con Luca Stetur. Francesco Pennacchia
 regia Claudio Morganti
 "La vita ha un dente d'oro" è un'antica espressione bulgara che non 
            trova corrispondenza idiomatica nella nostra lingua. Oggi 
            l'espressione non è più in uso ma pare venisse utilizzata per 
            alludere al fatto che in tutto ciò che è vero c'è sempre un 
            artifizio, una menzogna, un'alterazione della materia. Ma è vero 
            anche che le cose, a volte, sono proprio come sembrano.
 
 Sabato 7 dicembre 2013 ore 
            17.30Serata inaugurale del Teatro alla Scala
 SERATA LIRICA - LIVE
 Giuseppe Verdi
 LA TRAVIATA
 Opera in tre atti
 
            
            Vedi sul blog Il capolavoro che Verdi scrive mettendo il musica la storia della 
            infelice Violetta Valery, ricercata cortigiana parigina, realmente 
            esistita con il nome di Alphosine Duplessis che fu l'amante di 
            Alexandre Dumas figlio, il quale alla sua morte le dedicò il romanzo 
            poi opera teatrale "La signora delle camelie". L'opera lirica sulla 
            sua vita vede la luce del palcoscenico a meno di sei anni dalla sua 
            morte. La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di 
            Francesco Maria Piave, tratto dalla pièce teatrale di Alexandre 
            Dumas (figlio) La signora delle camelie; fa parte della "trilogia 
            popolare" assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Fu in parte composta 
            nella villa degli editori Ricordi a Cadenabbia, sul lago di Como. La 
            prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 
            marzo 1853 ma, a causa soprattutto di interpreti non all’altezza e 
            della scabrosità dell'argomento, si rivelò un sonoro fiasco; ripresa 
            l’anno successivo con interpreti più validi, riscosse finalmente il 
            meritato successo. (vedi 
            ..)
 
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
   
 
            Domenica 22 dicembre 2013 
            ore 17.00SERATA DANZA - DIFFERITA
 
             LA BELLA ADDORMENTATA
 Coreografia: Petipa Grigorovich
 La famosa storia di Aurora e del Principe è un balletto meraviglioso 
            che conquisterà bambini, le famiglie e gli amanti della danza in 
            pieno clima natalizio.
 
            
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
 
        
 GENNAIO 2014 
 Domenica 19 gennaio 2014 ore 
            16.00SERATA DANZA - LIVE
 
             JEWELS
 Coreografia: Balanchine
 EMERALDS to music by Gabriel 
            FauréRUBIES to music by Igor Stravinsky
 The score has been made available by Boosey & Hawkes Music 
            Publishers Limited
 DIAMONDS to music by Pyotr Tchaikovsky
 Teachers-Repetiteurs: Sandra Jennings, Merrill Ashley, Paul Boos
 Set Designer: Alyona Pikalova
 Costume Designer: Elena Zaitseva
 Music Director: Pavel Sorokin
 Choreography by George Balanchine
 http://www.bolshoi.ru/en/performances/456/
 Ispirato alle celebri gioiellerie della 5a strada a New York, questo 
            trittico è un tributo alle donne e alle città di Parigi, New York e 
            San Pietroburgo. Jewels è un balletto messo in scena per la prima 
            volta a New York nel 1967. Il balletto è strutturato in tre parti, 
            ovvero "Smeraldi", "Rubini", "Diamanti", con le composizioni di tre 
            diversi musicisti, quali Gabriel Faurè, Igor Stravinsky e Piotr Ilic 
            Caikovskij. 
      
            
     Libretto di sala in formato PDF
 
 
                |  
          | 
 |  
          | Le passate stagioni 
    d'opera . 
    
 
 |  |  |