|  | 
      
      Basilica di Santa Maria delle GrazieMilano - Piazza Santa Maria delle Grazie
 Concerti presso la Basilica di Santa 
      Maria delle Grazie a MilanoStagione musicale 2011/2012
 30 settembre 2011 - 11 giugno 2012
 Lunedì 2 aprile 2012 ore 21:00 Organizzato da Ass.ARTEVIVAMOZART CANTATA
 
       Wolfgang Amadeus Mozart(Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)
 
 Misericordias Domini
 Offertorio KV 222 per coro e orchestra
 -§§§-
 Davidde Penitente
 Cantata KV 469 su testo attribuito a Lorenzo Da Ponte
 per soli, doppio coro e orchestra
  
       Amy Mc Intire, Soprano IMonika Lukács, Soprano II
 Paolo Antognetti, Tenore
 Coro Polifonico Theophilus
 Orchestra da camera Arteviva
  
       Maestro concertatore e Direttore d'orchestra Matteo Baxiu
 
        
          | Programma dettaglio: 
      Davidde Penitente Alzai le flebili voci al Signor (coro) Andante 
          moderatoCantiam le glorie (coro) Allegro vivace
 Lungi le cure ingrate (aria) Allegro aperto
 Sii pur sempre benigno, oh Dio (coro) Adagio
 Sorgi, o Signore, e spargi i tuoi nemici (duetto) Allegro moderato
 A te, fra tanti affanni (aria) Andante – Allegro
 Se vuoi, puniscimi (coro) Largo
 Tra l'oscure ombre funeste (aria) Andante – Allegro
 Tutte le mie speranze ho riposte in te (terzetto) Allegro
 Chi in Dio sol spera – Di tai pericoli non ha timor(coro) Adagio
 
         
         
          IL CONCERTO
 Per offrire al Principe Elettore Massimiliano II un saggio delle 
          proprie competenze compositive Mozart scrisse nel gennaio-febbraio del 
          1775 il mottetto Misericordias Domini cantabo in aeternum, uno dei 
          brani più ricchi di artificio contrappuntistico che figurino nella sua 
          produzione. Negli archi traluce più di una volta un motivo analogo a 
          quello dell’Inno alla Gioia della Nona sinfonia di Beethoven. Può 
          forse essere che il Maestro di Bonn, il quale negli ultimi anni di 
          vita si era occupato dei problemi della fuga, avesse conosciuto anche 
          il mottetto mozartiano? E' certo che Mozart tenesse in gran conto 
          questo pezzo, tanto da spedirlo in visione ad una delle massime 
          autorità della vita musicale dell'epoca, Padre Martini di Bologna.
 
 All’inizio del 1785 Mozart ricevette, da parte della “Società dei 
          musicisti” di Vienna, l’incarico di comporre una cantata oratoriale 
          per una “accademia” che si sarebbe svolta nel marzo dello stesso anno. 
          Mozart non ritenne di dover scrivere una intera partitura ex novo, ma 
          decise di riutilizzare, in gran parte, la musica della sua più recente 
          opera sacra, la Messa in do minore KV 427, risalente a un paio di anni 
          prima. Nacque così il Davidde Penitente, un unicum nel catalogo 
          mozartiano, essendo la sola partitura in cui l’autore impiegò la 
          pratica, diffusissima al suo tempo, della rielaborazione di un’opera 
          musicale con la modifica del suo originario assunto poetico.
 Stagione musicale 2011/2012 - 
          Fotoservizi 
            
           
 Seguono immagini della serata:   |  
          | Il concerto ha visto una affluenza di 
          pubblico eccezionale che ha esaurito tutti i posti disponibili 
          costringendo l'organizzazione ad aggiungere delle sedie all'ultimo 
          minuto.   
            
            
       
  
  
  
  
  
  
  
Maestro concertatore e Direttore d'orchestra Matteo Baxiu  
  
  
 
  
  
  
Amy Mc Intire, Soprano I  
 
  
  
  
Monika Lukács, Soprano II  
  
  
 
  
  
  
  
  
 
  
  
  
Paolo Antognetti, Tenore  
 
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
   |  
          |  |  
          |  |  
          | Nata il 9 novembre 2001, l'Associazione Musicale 
          Arteviva "ha finalita' culturali ed in particolare lo scopo di 
          condividere, approfondire e promuovere tutte le attivita' inerenti 
          alla musica in tutti i loro aspetti artistici. Gli scopi statutari 
          saranno raggiunti mediante l'organizzazione e l'esecuzione di eventi 
          musicali (concerti, rassegne, concorsi ecc.), di attivita' didattiche 
          (corsi di canto, di strumento ecc.), l'edizione di libri, 
          pubblicazioni e incisioni musicali..." (art.3 dello statuto). 
          L'Associazione costituisce il punto di riferimento del Coro Polifonico 
          Theophilus, dell'Orchestra da camera Arteviva e dell'Accademia di 
          Musica Arteviva.Sede amministrativa ed uffici: Via Sardegna 46 – 20146 Milano
 Telefono e fax: 02.49.66.31.99 - Cellulare: 348.366.51.86
 Sede legale: Palazzo Causa Pia Villa, P.zza della Chiesa Vecchia 4/6 – 
          20010 Cornaredo
 Associazione Arteviva tel. 02.36756460
 
          http://www.associazionearteviva.eu 
 |  |  |