XI Edizione
        CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI LIRICHE 
        "ROSETUM"
        Serata finale con gli otto 
        scelti tra ben 140 partecipanti a queste edizione
        
        Organizzatori:   Centro Francescano Culturale Artistico 
        Rosetum
        Via Pisanello 1 20146 Milano 
        www.rosetum.it
         
         
        FINALISTI
        Nuziata Calà, soprano
        Cho Yoon Jin, tenore
        Date Mizuki, soprano
        Ermolaeva Taisya, soprano
        Jang Young Kun, basso
        Annuziata Vestri, mezzosoprano
        Yamaguchi Akiko, soprano
        Ilaria Zanetti, soprano
         
         
        VINCITORI
         
         
        1° PREMIO
        Annuziata Vestri, mezzosoprano
 
         
         
        2° PREMIO
        Ermolaeva Taisya, soprano
        
        3° PREMIO
        Date Mizuki, soprano
         
         
        PREMIO SPECIALE DELLE 
        ASSOCIAZIONI AMICI DELLA LIRICA
        Annuziata Vestri, mezzosoprano
         
         
        
    Al Concorso Internazionale di Milano ANNUNZIATA VESTRI VINCE 
    IL " ROSETUM " 
    Annunziata Vestri, mezzosoprano di Montesilvano (PE), ha vinto 
    l'undicesima edizione del prestigioso Concorso Internazionale Voci Liriche 
    Rosetum, organizzato a Milano dal Centro Artistico Culturale omonimo del 
    quale oggi è direttore generale Padre Stefano Giulio Dubini. Al secondo 
    posto si è classificato il soprano giapponese Mizuki Date, di Tokio, una 
    cantante attrice di rara intensità nel repertorio brillante da Cimarosa a 
    Bernstein. Terza classificata Nunziata Calà di Catania, soprano belcantista 
    dalla grande vocalità. 
    La giuria, presieduta da Sergio Segalini con Daniele Borniquez direttore 
    dell'Accademia Lirica della Scala, Giuseppe Oldani agente teatrale, Alda 
    Salvagno direttore d'orchestra e Daniele Rubboli direttore artistico della 
    stagione d'opera e operetta del Rosetum, ha inoltre premiato questi 
    finalisti: Cho Yoo Jin tenore coreano, Taisiya Ermolaeva soprano russo, Jang 
    Young Kun basso coreano, Ilaria Zanetti soprano di Trieste, Akiko Yamaguchi 
    soprano giapponese. 
    Pur avendo lavorato separatamente, la Giuria delle Associazioni Musicali 
    presieduta da Mario Mainino, ha assegnato il proprio premio allo stesso 
    mezzosoprano Annunziata Vestri facendo perfettamente coincidere le scelte 
    della giuria tecnica con quelle della giuria popolare. 
    Tutti gli 8 finalisti, che hanno superato una durissima selezione su 140 
    iscritti, saranno nei prossimi mesi coinvolti nella stagione d'opera del 
    Teatro Rosetum di Milano, del Teatro Cenacolo di Lecco e in altre produzioni 
    musicali del Laboratorio Lirico Europeo di Milano. 
         
         
        
     
         
         
        
    140 GIOVANI ARTISTI LIRICI SI SFIDANO AL "ROSETUM"
    
    Centoquaranta giovani artisti lirici, provenienti da tutto il mondo, 
    Australia compresa, si sfideranno a Milano, da giovedì 22 a sabato 24 
    gennaio, nello storico Concorso Internazionale Voci Liriche Rosetum.
    L'agone, che ha ricorrenza biennale, ed è alla sua XIa edizione, è celebre 
    per aver laureato grandi voci liriche da Barbara Frittoli a Ambrogio 
    Maestri, e si distingue per la sua qualificatissima giuria alla quale sono 
    invitati da Daniele Rubboli, direttore artistico del Premio, solo operatori 
    teatrali, con la severa esclusione di ex cantanti e maestri di canto.
    In questo modo il Concorso Rosetum offre ai giovani che vogliono vivere di 
    teatro musicale, e ne hanno i talenti, un'occasione irripetibile per essere 
    immediatamente introdotti nel mondo del lavoro.
    Presidente dell'attuale commissione esaminatrice è quest'anno Sergio 
    Segalini, già direttore artistico della Fenice di Venezia e attuale 
    direttore del Festival Valle d'Itria di Martina Franca. Con lui il M° 
    Daniele Borniquez direttore dell'Accademia Lirica della Scala di Milano; 
    l'agente teatrale Giuseppe Oldani; il direttore d'orchestra Aldo Salvagno e 
    lo stesso Daniele Rubboli.
    La finale avrà luogo sabato 24 gennaio 2009 alle ore 20,30 e sarà aperta al 
    pubblico pagante.
    Nel corso delle audizioni, giovedì e venerdì, e della semifinale, sabato 
    mattina ore 10, gli accompagnatori e il pubblico avranno libero accesso alla 
    galleria del teatro fino a esaurimento posti.
    Alla finale del Concorso, anche quest'anno realizzato con la 
    sponsorizzazione degli Eredi Morosini per l'assegnazione del Premio "Scarampi 
    Crivelli", interverrà anche una giuria popolare, formata dai dirigenti dei 
    piu' importanti sodalizi musicali della Lombardia e del Nord Italia, 
    coordinati dal giornalista Mario Mainino, che assegnerà un proprio premio, 
    indipendentemente dalle scelte della giuria tecnica.
    Il grande afflusso di iscritti al concorso milanese, oltre a confermare 
    l'autorevolezza della manifestazione, testimonia quanta sia vivace 
    l'attenzione dei giovani artisti verso quel teatro d'opera per il quale 
    troppe volte si tenta di suonare campane a morto.
    Il futuro è dei giovani e se i giovani vogliono cantare l'opera lirica, 
    questo spettacolo avrà ancora lunga vita.
         
         
        
    Per il Concorso Internazionale Voci Liriche
    DIECI TEATRI IN ASCOLTO Al " ROSETUM " DI MILANO
    Oltre al Teatro alla Scala, che ha in giuria il M° Daniele Borniquez, 
    direttore dell'Accademia Lirica del teatro milanese, altri dieci teatri 
    italiani seguiranno come osservatori la prossima edizione dello storico 
    Concorso Internazionale Voci Liriche Rosetum, che avrà luogo a Milano dal 22 
    al 24 gennaio.
    Impostosi non solo per il monte premi in danaro, ma per offrire un'autentica 
    pioggia di debutti teatrali a tutti i finalisti, il Concorso Rosetum, con la 
    direzione artistica di Daniele Rubboli, ha sempre aperto brillanti carriere 
    anche a molti semifinalisti che, nei mesi successivi al Concorso, sono stati 
    ripescati e scritturati per le produzioni operistiche e gli spettacoli 
    musicali del Laboratorio Lirico Europeo del Rosetum.
    La presidenza del Concorso, affidata a Sergio Segalini, aggiunge al monte 
    premi l'attenzione del mitico Festival della Valle d'Itria, del quale 
    Segalini è direttore artistico, mentre la partecipazione in giuria del 
    direttore d'orchestra Aldo Salvagno, garantisce quella dei teatri di Irun 
    (Spagna) e Francoforte.
    Oltre a questi teatri, che hanno i loro dirigenti nella giuria completata 
    dall'agente teatrale Giuseppe Oldani e dallo stesso Daniele Rubboli, altri 
    10 teatri saranno in "ascolto" a Milano per scritturare giovani artisti di 
    talento che affronteranno questo agone.
    Si tratta dei teatri Comunali Pavarotti di Modena e Diego Fabbri di Forlì, 
    del Teatro Persio Flacco di Volterra, del T. Cenacolo di Lecco, del 
    Politeama di Cascina (Pisa), del Cilea di Reggio Calabria, del Teatro 
    Principal di Palma di Majorca (Spagna), del T. Comunale di Cagli, del T. 
    Gavazzeni di Seriate (Bergamo) e Forum di Bressanone.
         
         
        
    PIU' RICCO IL MONTE PREMI DEL CONCORSO "ROSETUM"
    
    Oltre ai 3.500,00 euro che si divideranno i primi tre classificati all'XI° 
    Concorso Internazionale Voci Liriche "Rosetum", i finalisti dello storico 
    concorso milanese, potranno dividersi i ruoli della nuova stagione d'opera e 
    operetta prodotta dal Laboratorio Lirico Europeo di Milano diretto da 
    Daniele Rubboli.
    Pioggia poi di concerti ed altre scritture operistiche per i teatri di 
    Lecco, Forlì, Cagli,Volterra, Cascina, Brunico che saranno presenti con i 
    loro dirigenti alla serata finale.
    E' già assicurato per l'8 febbraio il Concerto dei Vincitori all'Auditorium 
    di Bressanone (Bolzano), mentre per i finalisti si aprono anche le porte per 
    cantare, nella seconda settimana del prossimo luglio, al prestigioso 
    Festival Mario Filippeschi di Montefoscoli e Peccioli (Pisa).
    Ancora una volta l'agone lirico del Rosetum si propone come uno dei piu' 
    qualificati concorsi europei capaci di offrire ai giovani artisti di talento 
    immediate occasioni di lavoro.
    Questo grazie alla particolare giuria che Rubboli, da sempre, vuole composta 
    da operatori teatrali attivi e autorevoli come Sergio Segalini, direttore 
    artistico del Festival di Martina Franca, che presiederà la commissione; 
    Daniele Borniquez direttore dell'Accademia Lirica del teatro alla Scala di 
    Milano; Aldo Salvagno direttore d'orchestra e direttore musicale dei teatri 
    di Irun in Spagna e Budrio in Italia; Giuseppe Oldani agente teatrale e lo 
    stesso Daniele Rubboli, direttore artistico e regista delle stagioni del 
    Rosetum.
    La generosità degli Eredi Morosini conferma anche in questa occasione il 
    Premio Scarampi Crivelli al primo classificato, mentre la giuria 
    popolare, formata da Mario Mainino con i dirigenti delle associazioni 
    musicali della Lombardia, garantisce a tutti i concorrenti una attenzione in 
    piu'.
    Si ricorda inoltre che, come è sempre accaduto in passato, alcuni ruoli 
    delle opere in cartellone - tutte, nessuna esclusa - possono essere 
    assegnati anche ad alcuni semifinalisti.
         
         
        
    Teatro Rosetum di via Pisanello 1 - Milano tel 02.48707203
    Laboratorio Lirico Europeo di Milano tel 02.2842836 - 02.48707203