La Fondazione I Pomeriggi Musicali indice audizioni 
finalizzate ad eventuali collaborazioni a termine nell’orchestra I Pomeriggi 
Musicali per i seguenti strumenti: 
  - Primo violino di spalla con obbligo della fila 
1 – REQUISITI DI AMMISSIONE 
a. Età non inferiore agli anni diciotto alla data entro la 
quale devono pervenire le domande di ammissione;
b. cittadinanza italiana o di altro paese appartenente 
all'Unione Europea. Saranno ammessi all'audizione anche i cittadini di Paesi non 
appartenenti all'Unione Europea in possesso di permesso di soggiorno in Italia 
per lavoro in corso di validità alla data dell'audizione;
c. possesso del diploma di licenza superiore conseguito 
presso un Conservatorio o Istituto musicale o titolo equipollente relativo allo 
strumento per il quale si intende partecipare.
2 – DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione, redatta su carta semplice, 
compilata a macchina o in stampatello con chiara indicazione del recapito e 
conforme allo schema esemplificativo riportato a tergo, dovrà essere inviata a 
mezzo posta, fax o posta elettronica al seguente indirizzo: 
Fondazione I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme - “Ufficio 
Audizioni e Concorsi” - Via San Giovanni sul Muro 2 - 20121 Milano - Fax: (+39) 
02.87905291 - e-mail: 
g.gandolfi@ipomeriggi.it
entro e non oltre il 20 settembre 2006 
Per le domande inviate con posta farà fede il timbro postale; 
la Fondazione non risponde per eventuali disguidi postali o di trasmissione dati 
(fax - e-mail).
Alla domanda dovrà essere allegato un breve curriculum vitae.
I cittadini extracomunitari dovranno allegare copia del permesso di soggiorno 
(vedi punto 1/b).
La domanda di ammissione implica l'accettazione 
incondizionata, da parte del candidato, del giudizio di merito, insindacabile, 
della Commissione Esaminatrice.
3 – PROVE E PROGRAMMA DI ESAME
 Le audizioni avranno luogo a Milano presso il Teatro Dal Verme – Via San 
Giovanni Sul Muro 2 – Milano – ingresso artisti, il giorno:
 lunedì 2 ottobre 2006 ore 9.00
 In relazione all'affluenza dei candidati, le prove potranno eventualmente 
svolgersi in più fasi ed in giorni diversi.
Il presente bando vale come convocazione per le prove di 
esame: pertanto non sarà inviato ai candidati alcun avviso di 
convocazione. Per sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi 
nel luogo, nel giorno e all'ora sopra specificata, muniti di un valido documento 
di riconoscimento (senza il quale non potranno essere ammessi alla selezione).
Le prove potranno svolgersi in due fasi, di cui una 
eliminatoria; la Commissione Esaminatrice, a suo insindacabile giudizio, potrà 
richiedere ai candidati che sia eseguito tutto o solo in parte il programma 
d'esame, nonché invitarli eventualmente ad una prova suppletiva.   
Programma d’esame
1) Esecuzi0ne di una Sonata o di una Partita di J. S. Bach, a scelta del 
candidato.
2) Esecuzione del primo e del secondo movimento con cadenza 
di un concerto di Mozart per violino e      orchestra, a scelta del candidato.
3) Esecuzione di un concerto per violino e orchestra, a 
scelta del candidato, fra gli autori più       rappresentativi da Beethoven ai 
nostri giorni
4) Esecuzione della Sonata n. 3 o della Sonata n. 6 di Ysaye.
5) Esecuzione, su richiesta della commissione, dei seguenti ‘a solo’:
    Bach                  Passione secondo Matteo: Erbarme dich (solo della 
prima orchestra)
    Mozart              Serenata in Re Maggiore K 250 “Haffner” 
(andante e rondò)
    Beethoven         Missa Solemnis op. 123 (benedictus)
    Cäjkovskij         Il lago dei cigni (II atto)
    Verdi                 I Lombardi alla Prima Crociata (III atto)
    R. Strauss         Il Borghese Gentiluomo, suite op. 60
    Ravel                Ma Mére l’Oye
6) Lettura a prima vista e dimostrazione pratica delle 
capacità di svolgere il ruolo di capofila (arcate,      diteggiature, colpi 
d’arco, ecc.). 
I candidati potranno avvalersi di un collaboratore pianistico 
personale o messo a disposizione dalla Fondazione. I candidati dovranno 
presentarsi muniti di tutto il materiale relativo al programma d’esame, compresa 
la parte per pianoforte.
4 – GRADUATORIA DI MERITO E NOTE FINALI
Al termine delle audizioni, la Commissione Esaminatrice stabilirà la 
graduatoria dei candidati idonei. A detta graduatoria la Fondazione ricorrerà, 
secondo le esigenze di produzione, per eventuali assunzioni a termine 
nell'orchestra I Pomeriggi Musicali, ai sensi del vigente Contratto Regionale 
Lombardo per i professori d'orchestra dipendenti dalle Istituzioni 
Concertistico-Orchestrali. I cittadini neo-comunitari potranno essere assunti 
nel rispetto delle procedure di cui al DPCM 20.04.2004 e delle successive 
circolari in materia del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. I 
cittadini extracomunitari potranno essere assunti soltanto nel rispetto di tutte 
le procedure previste dalla vigente normativa per l'ingresso e l'impiego in 
Italia di lavoratori extracomunitari nel settore dello spettacolo.
Ai partecipanti all’audizione non compete alcun compenso o 
indennità per spese di viaggio e soggiorno.
Per informazioni: Fondazione I Pomeriggi Musicali – Ufficio 
Audizioni e Concorsi – tel. 02.87905219.
5 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 10, 1° comma, della legge 31/12/96 n. 675, 
i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Fondazione I 
Pomeriggi Musicali per le finalità di gestione relative all'audizione. Il 
conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di 
ammissione; l'eventuale rifiuto di fornire i dati personali necessari per le 
finalità sopra specificate non renderà possibile l'ammissione alla selezione. I 
suddetti dati sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto 
scaturente dall'iscrizione alla selezione e pertanto, ai sensi dell'art. 12, 1° 
comma, lettera b) della citata legge n. 675/96, non è necessario il consenso 
dell'interessato al trattamento dei dati personali. L'interessato gode dei 
diritti di cui all'art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere 
fatti valere nei confronti della Fondazione I Pomeriggi Musicali, titolare del 
trattamento.
Il Consigliere Delegato Giuseppe Manzoni 
Milano 1 luglio 2006