| Ente 
organizzatore:
Comune di 
Bobbio Ente 
Gestore: Centro Itard di Piacenza 
Masterclass di tecnica e interpretazione vocale lirica
per 
giovani professionisti - Bobbio 2006
 Sabato 2 
Settembre - Sabato 9 Settembre 2006
 
  
Sabato 9 
settembre ore 21, concerto 
di fine corso. Palazzo Santa 
Chiara in Bobbio 
  
Informazioni e 
iscrizioni Centro Culturale Comunale, Piazzetta S.Chiara 1, 29022 Bobbio (Piacenza)
 e-mail: cultura.bobbio@sintranet.it
 tel. 0523/962804 fax: 0523/936666
 
DOCENTI:
 Umberto Finazzi, pianista: docente di 
spartito e
maestro collaboratore 
Luisa 
Mauro Partridge, mezzosoprano: docente di tecnica vocale e sostegno linguistico 
(francese, tedesco, italiano)   PARTECIPANTI: 
Massimo 12 allievi   SEDI DEL CORSO: 
Palazzo S.Chiara, Auditorium e Sala Conferenze; Palazzo Tamburelli, salone grande al 1° piano
   REQUISITI E MODALITA’ D’ISCRIZIONE: Per accedere al 
corso gli interessati dovranno inviare e-mail o fax il proprio Curriculum Vitae 
dettagliato, inserendo 
tutti i dati richiesti nell’apposito modulo di iscrizione. 
(dati personali, recapiti telefonici,).  
Nella domanda specificare inoltre, il repertorio che si 
intende svolgere durante il corso.La domanda d’iscrizione deve pervenir entro il 15 
Agosto 2006
 
Una 
seleziona sarà fatta su dossier. 
  
Gli 
allievi effettivi avranno l’obbligo tassativo della frequenza per almeno il 70% 
dell’orario complessivo delle lezioni  
  COSTI: 
Iscrizione: 
  € 
50,00 . La 
quota di iscrizione, non rimborsabile in caso di rinuncia, dovrà essere versata 
entro il 30 Agosto 2006 sulcc.n. 30025347 
intestato a Centro 
Itard, agenzia G 
della Cassa di 
Risparmio di Parma e Piacenza 
  Quota di frequenza allievi 
effettivi: € 200,00(da versare con le stesse modalità dell’iscrizione, una volta arrivati a Bobbio) Gli auditori pagano solo la tassa di iscrizione(50€) una 
volta arrivati a Bobbio.    Umberto FINAZZI, docente di spartito e maestro 
collaboratore Nato a Bergamo, si è diplomato in pianoforte con il 
massimo dei voti al Conservatorio G.Verdi di Milano. Ha perfezionato il repertorio solistico col M° russoK. 
Bogino e studiato direzione d’orchestra col M° J. Kalmar. Ha svolto per anni la funzione di maestro collaboratore 
nei principali teatri italiani affiancando all’attività pianistica quella di 
direttore d’orchestra e di coro. Dal 1983 ad oggi ha tenuto più di 700 concerti in Italia, 
Francia, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Austria, Olanda, Sud Africa, Namibia, Taiwan etc… in 
veste di solista e con ogni tipo di formazione cameristica: dal duo pianistico 
al duo, trio, quartetto e quintetto con archi e fiati, con cantanti, sia nel 
repertorio operistico che liederistico e come direttore d’orchestra e maestro 
del coro,collaborando con artisti quali Renata Scotto, Magda Olivero, Luis 
Alva, Luciana Serra, Denia Mazzola, Andrea Bocelli,Gianandrea Gavazzeni, 
Donato Renzetti,Bruno Giuranna, Dino Asciolla, Pavel Vernikov, Mario Brunello, 
Joseph Alessi, Antony Pay, Alain Meunier. Docente all’ “Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro Alla 
Scala”è attualmente titolare della cattedra di “Accompagnatore al pianoforte”, 
di “ Lettura dello Spartito “ per cantanti e di “ Pratica del Repertorio 
Teatrale  per pianisti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano E’ docente di 
Masterclass sull’opera italiana in Italia e in Europa   LuisaMAURO PARTRIDGE, docente di tecnica 
vocale e sostegno linguistico Ha studiato 
pianoforte a Lussemburgo e poi a Parigi. In Italia ha conseguito il diploma in Canto Lirico, il 
diploma e successivamente la laurea di secondo livello, con il massimo dei voti 
e la lode, in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Milano. Si è 
perfezionata con Mireille Alcantara del Conservatorio Nazionale Superiore di 
Parigi, diventandone anche la sua assistente nelle Masterclass. Ha cantato in 
teatri italiani e stranieri diretta da direttori d’orchestra quali G. Neuhold, 
P. Fourniller, Y. David, M. De Bernard A. Ceccato, R. Gandolfi, R. Averbach, nel 
Nabucco,
La Traviata, 
Madame Butterfly, Carmen, Il matrimonio segreto (Cimarosa), Il Re (Giordano)
 Il suo repertorio prediletto è quello concertistico 
(liederistico, sinfonico-vocale e oratorio) con il quale si produce spesso con 
un vasto repertorio in sei lingue, partecipando a festival 
internazionali.(‘Festival Mozart’ di Lille, Festival di Echternach di 
Lussemburgo). Dal 2002 è insegnante di ‘Testi per Musica in lingua 
francese’ presso il Conservatorio di Musica di Milano. Ha inciso la Missa 
solemnis di L.van Beethoven per Stadivarius con l’Orchestra dei Pomeriggi 
Musicali di Milano diretta da Aldo Ceccato    OSPITALITA’ IN BOBBIO:Alberghi, agriturismi e altre 
strutture: 
alla voce “ricettività” 
del sito
www.comune.bobbio.pc.it
 
Ospitalità presso l’Ostello Le GrazieL’Ostello Le Grazie è stato realizzato nel 1999, ricavato dalla ristrutturazione 
di una ex Chiesa del 1600, delle Grazie Appunto, ed è situato nel centro 
storico, a pochi metri dalle sedi del corso. Le 4 camere, da 3-4 letti, sono 
servite da 3 grandi bagni. L’ostello dispone di un grande locale open space con 
cucina e soggiorno, riservato interamente per gli allievi del Corso di Canto 
Lirico.
 
Quota riservata ai 
partecipanti al corso: pernottamento presso l’Ostello Le Grazie in Bobbio€ 
70,00 per un totale di 9 notti (dal 1 al 9 Settembre incluso)    |