|  | 
Milano in digitale, proclamati i 
vincitori
   
 “Milano in digitale”   
Dal 6 al 13 giugno 2006 presso lo Studio D’Ars, Via Sant’Agnese 12/8 Mostra 
della opere premiate Marco Pucci, Female Crew, Loretta Borrelli INAUGURAZIONE 6 giugno alle ore 18.00 Saranno presenti gli artisti ai quali 
verrà consegnato l’attestato di 1°, 2°e 3°classificato della prima edizione del 
Premio “Milano in digitale” Rinfresco offerto dalla Fondazione
 
 A cura di Morena Ghilardi e Cristina Trivellin
 Promozione:Fondazione D’Ars Oscar Signorini Onlus
 Con il contributo del Comune di Milano, settore Sport e Giovani
 
  La Fondazione D’Ars - Oscar Signorini Onlus, è lieta di presentare i vincitori 
del concorso “Milano in digitale”, realizzato con il contributo del Settore 
Giovani e Sport del Comune di Milano. Il concorso era rivolto ad artisti di età 
compresa tra i 18 e i 35 anni sul tema “Milano e i giovani”, un’occasione per 
interpretare e raccontare la realtà metropolitana del capoluogo lombardo 
attraverso opere realizzate con l’impiego del mezzo digitale in tutte le sue 
forme. La giuria - composta da: Paolo Rosa, presidente, e i giurati Grazia 
Chiesa, Tullio Brunone e Domenico Quaranta - lunedì 22 maggio ha decretato i 
vincitori del premio:
 
 1° classificato: Marco Pucci - Video Installazione “Identità persa”, con 
la seguente motivazione: l’artista ben esprime la sintesi tra il mezzo 
“digitale” e “Milano” come tematica del racconto. Milano viene raccontata non 
attraverso luoghi stereotipati ma attraverso i singoli individui che la 
popolano, evidenziando il problema della solitudine. La giuria ha inoltre 
premiato la ricerca nell’ambito dell’installazione interattiva.
 
 2° Classificato: Female Crew – Ilaria Franza e Diana Crespan
 Video d’animazione digitale 3d colore: “An urban art project FWD_MI”, con la 
seguente motivazione: la giuria premia la buona esecuzione tecnica e l’utilizzo 
della stessa in maniera originale applicata ad una visione fantastica in cui 
Milano viene percepita e resa in una dimensione “liquida” e accattivante.
 
 3° classificato: Loretta Borrelli - Cortometraggio in formato dvd:“Viale 
Marche 21”, con la seguente motivazione: ammirevole sintesi nel linguaggio e nel 
racconto. L’artista sovrappone in modo non banale la dimensione documentaristica 
e quella bidimensionale e ironica mutuata dal mondo dei videogames.
 
 La giuria, vista la qualita’ e il numero di progetti pervenuti, ha voluto 
segnalare i lavori di altri tre giovani artisti:
 Cristiano Tassinari – installazione fotografica
 Federico Tinelli – “ Digittà”
 Matteo Zarbo - sito/installazione “www.incontra.mi.it”
 I VINCITORI
 Marco Pucci - Video Installazione “Identità persa”
 “Milano, metropoli caotica e frenetica, ogni giorno è percorsa da milioni di 
persone che condividono gli stessi spazi urbani senza ricercare alcun contatto 
umano.
 Il progetto vuole illustrare il paradosso per il quale in città si vive la 
condizione di solitudine proprio in posti che condividiamo con tantissime altre 
persone (…)
 Il mio progetto prevede l’esposizione di 10-15 immagini fotografiche che 
riprendono momenti della vita cittadina ambientate in spazi urbani. Per 
sottolineare la condizione di anonimato vissuta quotidianamente dalla gente in 
questi “non luoghi”, tutte le persone presenti nelle fotografie avranno il volto 
sfumato. Quando lo spettatore si trova davanti alla serie di fotografie, viene 
ripreso a sua insaputa da una telecamera nascosta e il suo volto, modificato e 
sfocato in tempo reale, viene trasmesso in un monitor LCD posto tra le varie 
fotografie(…)
 
 Female Crew – Ilaria Franza e Diana Crespan
 Video d’animazione digitale 3d colore “ An urban art project FWD_MI”
 “La nostra a biosfera…dove la nostra città ha un suo involucro ed all’interno 
c’è vita…una nuova città…il nostro scorcio di città. Uno scorcio di acciaio, di 
vetro.. Dove le strade si fanno corsi d’acqua e le piante cullano i 
palazzi…ispirato dalla prima idea fiabesca di rivalutazione del presente….
 Dove Madre Natura porta con sé nel suo viaggio nella periferia milanese un 
piccolo bonsai come gesto simbolico…dove un piccolo Nano da Giardino gironzola 
per Milano portandosi appresso il suo ?quadratino di verde” prestandolo per 
qualche ora alla città…
 Una bolla trasparente che contiene gli antichi monumenti memoria del passato…è 
quello che ci immaginiamo sia la città del futuro…”
 
 Loretta Borrelli- cortometraggio in formato dvd “Viale Marche 21”
 L'obiettivo del progetto è quello di rappresentare il rapporto dei giovani 
con un ambiente caotico e dispersivo. La routine quotidiana trasforma ogni 
movimento in un’azione meccanica, permeata di una metodicità e di un sincronismo 
così rigoroso da apparire come organizzato schematicamente. (…)Il personaggio 
del corto percorre Viale Marche per il tratto di strada che va dalla fermata del 
tram fino alla sua abitazione n° 21, un’azione così usuale quasi da scomparire 
dalla nostra mente dopo averla compiuta. Nel suo tragitto incrocia punti 
caratteristici (…)
 La ripresa in soggettiva cerca di rendere al meglio la sensazione di astrazione 
dell'individuo. Ho associato ad essa l’iconografia tipica dei videogiochi 2D dei 
primi anni '80 nel tentativo di evidenziare l'apatia sensoriale del personaggio 
nei confronti dei macro-cambiamenti della vita della strada. (…)
 
Fondazione D'ARS–OSCAR SIGNORINI onlusGiardino A. Calderini 3 (già via Sant’Agnese 3)
 20123 Milano - Italia - tel. 02860290
 www.dars.it  e-mail:
dars@email.it 
darsonline@email.it
 Iva 03429900966 codice fiscale 97285430159
 
 
		CULTURA & DINTORNIMilano in digitale, concorso per raccontare la città, si avvicina la scadenza per la partecipazione
 
 La Fondazione D’Ars - Oscar Signorini Onlus, operante nel settore della promozione e divulgazione dell’arte contemporanea, propone il concorso “Milano in digitale”, realizzato con il contributo del Settore Giovani e Sport del Comune di Milano. Il concorso è rivolto ad artisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni e si pone come catalizzatore di nuove energie e termine di riscontro per i giovani artisti che si relazionano al contesto urbano di Milano; città tradizionalmente aperta alle avanguardie e alle forme della nuova creatività, nella quale la contaminazione e il legame tra arte e nuove tecnologie è sempre più evidente.
 “Milano e i giovani” il tema proposto ai partecipanti, un’occasione per interpretare e raccontare la realtà metropolitana del capoluogo lombardo attraverso il proprio personalissimo sguardo, creando un’opera che sfrutti il mezzo digitale in tutte le sue forme.
 Gli autori delle opere vincitrici, selezionate da una giuria composta dai massimi esperti di arte digitale operanti sul territorio (Presidente prof. Paolo Rosa, docente e fondatore di Studio Azzurro; Giurati: Grazia Chiesa - Direttore Fondazione D’Ars, Tullio Brunone - artista e Domenico Quaranta - docente e critico d’arte digitale) riceveranno un premio in denaro.
 Inoltre, le opere selezionate saranno presentate ed esposte in una Mostra che inaugurerà martedì 6 giugno 2006, presso lo spazio della Fondazione D’Ars- Oscar Signorini Onlus, nel cuore di Milano.
 Il bando di concorso e il modulo di iscrizione sono reperibili sul sito www.dars.it oppure nelle pagine giovani di www.comune.milano.it/giovani.
 Importante per tutti gli artisti: la scadenza ultima per la partecipazione è il  15 maggio 2006!!
 
 Per informazioni:Fondazione D’Ars- Oscar Signorini Onlus  tel. 02860280, email:  dars@email.it
 Il concorso è realizzato con il contributo di:
 OSCAR SIGNORINI ONLUS
 MILANO DIGITALE
 COMUNE di MILANO
 |