Venerdì, 29 agosto 2025 – ore 21.00
Sala Neogotica del Castello Sforzesco di Galliate
“IL MISTERO DI TURANDOT”
Gli Amici della Musica di Galliate organizzano venerdì 29 agosto alle ore 21 alla conferenza “Il mistero di Turandot”, un’anteprima dell’opera Turandot (l'opera completa si terrà Sabato 6 settembre ore 20.30 presso il Quadriportico del Castello di Galliate), un viaggio appassionante dentro l’ultima, incompiuta e affascinante opera di Giacomo Puccini.
Saranno presenti : Elena D’Angelo regista e direttrice della “Compagnia Grandi Spettacoli ” Bruno Testa, Art Director e illustratore e Simone Tansini, divulgatore appassionato e profondo conoscitore del teatro musicale, che guiderà alla scoperta della trama, dei simboli e dei significati nascosti dell’opera Turandot, per conoscere da vicino personaggi indimenticabili come la crudele principessa, l’enigmatico Calaf e la dolce Liù.
Attraverso il racconto e l’analisi, sarà possibile cogliere non solo la struttura narrativa dell’opera, ma anche i suoi legami con la mitologia, la cultura orientale e la storia personale del compositore.
L’incontro si terrà nella suggestiva Sala Neogotica del Castello Sforzesco di Galliate, cornice ideale per immergersi nell’atmosfera enigmatica e affascinante dell’Oriente immaginato da Puccini.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’opera e per tutti coloro che desiderano scoprire i segreti di un capolavoro senza tempo.
Sabato 15 giugno 2024_06_15
In gita alla Arena di VERONA
Giacomo Puccini (1858-1924)
TURANDOT
Trasferta per assistere all'ultimo capolavoro lasciato incompiuto alla morte del maestro di cui ricorre il centenario.
Amici della Musica di Galliate
Venerdì 17 maggio 2024_05_17 ore 21.00
Presso la Domus Mariae
Via Bianca di Caravaggio, 4, 28066 Galliate NO
Omaggio a Giacomo PUCCINI (1858-1924) nel centenario della scomparsa:
“Turandot la pura e
… l’impossibile speranza”
Opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
A cura di Mario Mainino - introduzione e commenti all'opera -
Ingresso libero