Opera in Castello Galliate
Puccini Turandot

 

Castello Sforzesco Di Galliate

Sabato 6 settembre 2025 alle ore 20:30
Evento di Amici della Musica di Galliate
Opera In Castello 2025
Giacomo Puccini
TURANDOT

Principessa di gelo

Opera in castello

Personaggi e interpreti:
Turandot: Brigitte Tornay, soprano
Imperatore Altoum: Paolo Cauteruccio, tenore
Timur: Alberto Bianchi Lanzoni, basso
Calaf: Vitaly Kovalchuk, tenore
Liù: Hiroko Morita, soprano
Ping: Allan Rizzetti, baritono
Pang: Guido Bernoni, tenore
Pong: Enrico Iviglia, tenore
Italian Academy Orchestra
direttore: Stefano Nigro
regia: Elena D'Angelo
La locandina dell'opera Turandot è disegnata da Bruno Testa.
prevendite (dal 1 agosto)
- erboristeria IL FIOR DI SPIGO, piazza San Giuseppe 18 - Galliate
- profumeria CRISTINA, piazza Martiri della Libertà 1 - Galliate



PROGRAMMA e NOTE :

Venerdì, 29 agosto 2025 – ore 21.00
Sala Neogotica del Castello Sforzesco di Galliate 
“IL MISTERO DI TURANDOT”
Gli Amici  della Musica di Galliate organizzano venerdì 29 agosto alle ore 21 alla conferenza “Il mistero di Turandot”, un’anteprima dell’opera Turandot (l'opera completa si terrà Sabato 6 settembre ore 20.30  presso il Quadriportico del Castello di  Galliate), un viaggio appassionante dentro l’ultima, incompiuta e affascinante opera di Giacomo Puccini.
Saranno presenti : Elena D’Angelo regista e direttrice della “Compagnia  Grandi Spettacoli ” Bruno Testa, Art Director e illustratore  e Simone Tansini, divulgatore appassionato e profondo conoscitore del teatro musicale, che guiderà alla scoperta della trama, dei simboli e dei significati nascosti dell’opera Turandot, per conoscere da vicino personaggi indimenticabili come la crudele principessa, l’enigmatico Calaf e la dolce Liù. 
Attraverso il racconto e l’analisi, sarà possibile cogliere non solo la struttura narrativa dell’opera, ma anche i suoi legami con la mitologia, la cultura orientale e la storia personale del compositore.
L’incontro si terrà nella suggestiva Sala Neogotica del Castello Sforzesco di Galliate, cornice ideale per immergersi nell’atmosfera enigmatica e affascinante dell’Oriente immaginato da Puccini.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. 
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’opera e per tutti coloro che desiderano scoprire i segreti di un capolavoro senza tempo.
Per informazioni Cell. 339 653 2673  amicidellamusicagalliate@gmail.com


Sabato 15 giugno 2024_06_15
In gita alla Arena di VERONA
Giacomo Puccini (1858-1924)
TURANDOT
Trasferta per assistere all'ultimo capolavoro lasciato incompiuto alla morte del maestro di cui ricorre il centenario.

Amici della Musica di Galliate
Venerdì 17 maggio 2024_05_17 ore 21.00
Presso la Domus Mariae
Via Bianca di Caravaggio, 4, 28066 Galliate NO
Omaggio a Giacomo PUCCINI (1858-1924) nel centenario della scomparsa:
“Turandot la pura e
… l’impossibile speranza” 
Opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
A cura di Mario Mainino - introduzione e commenti all'opera -
Ingresso libero

Un poco di storia:
Vedi 2024 SING SING SWING
Vedi 2023 Benatzky Al Cavallino Bianco
Vedi 2022 Verdi Rigoletto
Vedi 2021 Verdi Traviata
Vedi 2021 Ricordo di Guido Cantelli
Vedi 2020 Omaggio a Morricone
Vedi 2019 Donizetti L'ELISIR D'AMORE
Vedi 2018 Lombardo e Ranzato CIN CI LA
Vedi 2017 Lombardo e Ranzato IL PAESE DEI CAMPANELLI
Vedi 2016 Lehàr LA VEDOVA ALLEGRA
Vedi 2015 Ardenti palpiti...la melodia dell'opera lirica da Rossini a Puccini
Vedi 2014 Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Vedi 2013 Gala verdiano
Vedi 2012 Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA
Vedi 2011 Verdi NABUCCO

§§§


Visita il !
Consulta il Google calendar di Concertodautunno
Sostenitori alle attività di CONCERTODAUTUNNO

 


Seguono immagini della serata:


 

Uso dello SLIDER
1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto

 

 

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino con Turandot: Brigitte Tornay, soprano

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino con Calaf: Vitaly Kovalchuk, tenore

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino con Liù: Hiroko Morita, soprano

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino con Timur: Alberto Bianchi Lanzoni, basso

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino il direttore direttore: Stefano Nigro

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino con Fabrizio Corti e Salvatore La Piana

Opera in castello

Nella foto Mario Mainino il tenore Danilo Formaggia

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

Opera in castello

 

 

Note:

 

 

Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ300
12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.

Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.


MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
Foto
  Mario Mainino Concertodautunno.it


 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 01/03/2024
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!