|
AREA ARCHEOLOGICA DI BELFORT PIURO
Giovedì 4 settembre 2025 ore 19,00
COMUNE DI PIURO - PROVINCIA DI SONDRIO
NEL 407°ANNIVERSARIO DELLA FRANA DI PIURO
Requiem per un paese
Doppio Requiem Puccini&Verdi

Giacomo Puccini (1858-1924)
Messa da Requiem per coro, viola e harmonium
in memoria di Giuseppe Verdi
CORO "VOCI IN PROGRESS"
della Civica Scuola di Musica di Chiavenna
NOEMI CIAPPONI maestro del coro
MATTEO DEL SOLDÀ viola
MARCO CADARIO harmonium
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Messa da requiem per soli, coro e orchestra
in memoria di ALESSANDRO MANZONI
DARIA MASIERO soprano
GIORGIA GAZZOLA mezzosoprano
DANILO FORMAGGIA tenore
CARLO AGOSTINI basso
CORO AMICI DEL LOGGIONE DEL "TEATRO ALLA SCALA" di Milano
Filippo Dadone maestro del coro
CORO SAN GREGORIO MAGNO di Trecate
Mauro Trombetta maestro del coro
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO PASSERINI Direttore
Con il contributo di Regione Lombardia
MINISTERO DELLA CULTURA
PROGRAMMA e NOTE :
Giovedì 4 settembre 2025 si è tenuto a Piuro un originale e vasto concerto sinfonico corale che propone di seguito due composizioni sacre di autori come Puccini e Verdi che il sacro lo hanno toccato di striscio, come tutti i grandi compositori operistici dell'800.
Omar Iacomella, sindaco di Piuro ha ricordato le finalità della iniziativa a ricordo del tragico evento che distrusse un intero paese.
Verdi, Puccini, Rossini o Donizetti si sono impegnati, anche se poche volte nel loro arco compositivo, a musicare testi sacri creando comunque lavori interessanti su piani diversi
Su tutti emerge gigantescamente il Requiem di Verdi (che sia Messa di .. oppure Messa da ...) sicuramente una Messa ... da Teatro tanta forza drammatica Verdi ha messo unendo la sua musica al testo latino.
Pensiamo solo allo straordinario ingresso della voce di tenore al "Kirie", al potente "Dies Irae" che si colloca appena dopo il "Requiem" iniziale, brano che fu parte del finale "Libera me" che Verdi scrisse in quella che doveva essere la Messa da Requiem a più mani (compreso Antonio Cagnoni) per la morte di Gioacchino Rossini e che fu talmente contrastata dal primo direttore da fare fallire il progetto.
Ma in questo caso dobbiamo ringraziare un direttore mena rogne che contribuì al fallimento tanto che Verdi riciclò e ampliò il progetto in questa meravigliosa composizione che ascoltiamo abbastanza spesso e dedicò ad Alessandro Manzoni.
Infatti un dato comune è che queste composizioni sono state dedicate alla scomparsa di grandi personaggi, così fece anche il "figliolo in musica" di Verdi, ed unico erede della sua fortuna con numerosi titoli in repertorio, Giacomo Puccini che dedicò il suo Requiem al grande vecchio scomparso nel 1901.
Con questo concerto Lorenzo Passerini con la sua Orch.Vivaldi li unisce in una unica serata creando un programma di grande interesse da non perdere.
Note:
Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO
CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
Foto Mario Mainino Concertodautunno.it |
|
|