|
Chiesa del Carmine, Piazza del Carmine, 27100 Pavia PV
Venerdì 27 giugno 2025 – ore 21,00
FESTIVAL DEL CARMINE
Edizione 2025
Quattro Stagioni Vivaldi e altro.
Concerto inaugurale
Stefano Mhanna, violino
Orchestra d'archi Novi Toni Comites
Evento in chiesa

PROGRAMMA e NOTE :
FESTIVAL DEL CARMINE
https://www.festivaldelcarmine.it/calendario-eventi-2025
Chiesa del Carmine, Piazza del Carmine, 27100 Pavia PV
In occasione della festa della Madonna del Carmine
Pavia Chiesa di Santa Maria del Carmine.
Venerdì 27 giugno, ore 21, Piazza del Carmine - Festival del Carmine:
Stefano Mhanna e l'Orchestra d'archi Novi Toni Comites eseguono le Quattro Stagioni Vivaldi e altro.
Antonio Vivaldi Le quattro Stagioni
Camille Saint-Saëns Introduzione e Rondò Capriccioso per violino e orchestra.
Niccolò Paganini Moto Perpetuo op.11
Pyotr Ilyich Tchaikovsky Souvenir d'un lieu cher Op. 42
Con Stefano Mhanna (http://www.stefanomhanna.com)
Tra questi pochi e deboli Concerti troverà le Quattro Stagioni
Forse Antonio Vivaldi non immaginava, al momento di scrivere queste parole nella lettera dedicatoria al conte boemo Wenzel von Morzin in occasione della prima pubblicazione dell'op. VIII (Le Cène, Amsterdam, 1725), quale fama imperitura gli avrebbero reso quei "deboli" Concerti.
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in mi maggiore per violino e orchestra "La primavera", op. 8 n. 1, RV 269 (1725)
Allegro (mi maggiore)
Largo (mi maggiore)
Danza pastorale: Allegro (mi maggiore)
Sonetto La primavera
Giunt'è la Primavera e festosetti
la salutan gl'augei con lieto canto,
e i fonti allo spirar de' Zeffiretti
con dolce mormorio scorrono intanto:
vengon coprendo l'aer di nero manto e lampi,
e tuoni ad annuntiarla eletti
indi tacendo questi, gl'augelletti
tornan di nuovo al loro canoro incanto:
e quindi sul fiorito ameno prato
al caro mormorio di fronde e piante
dorme 'I caprar col fido can a lato.
Di pastoral zampogna al suon festante
danzan ninfe e pastor nel tetto amato
di primavera all'apparir brillante.
https://www.flaminioonline.it/Guide/Vivaldi/Vivaldi-Concerto269.html
Concerto in sol minore per violino, archi e basso continuo "L'estate", op. 8 n. 2
Allegro non molto (sol minore). Allegro
Adagio (sol minore)
Presto (sol minore)
Sonetto L'estate
Sotto dura stagion dal sole accesa
langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde il pino;
scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
canta la tortorella e 'l gardelino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
muove Bora improviso al suo vicino;
e piange il pastorel, perché sospesa
teme fiera borasca, e 'l suo destino:
toglie alle membra lasse il suo riposo
il timore de' lampi, e tuoni fieri
e de mosche, e mosconi il stuol furioso!
Ah che purtroppo i suoi timor son veri
tuona e fulmina il ciel e grandinoso
tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
https://www.flaminioonline.it/Guide/Vivaldi/Vivaldi-Concerto315.html
Concerto in fa maggiore per violino, archi e basso continuo "L'autunno", op. 8 n. 3
Allegro (fa maggiore)
Adagio molto (re minore)
Allegro (fa maggiore)
Sonetto L'autunno
Celebra il vilanel con balli e canti
del felice raccolto il bel piacere
e del liquor di Bacco accesi tanti
finiscono col sonno il lor godere.
Fa ch'ogn'uno tralasci e balli e canti
l'aria che temperata dà piacere,
è la stagion ch'invita tanti e tanti
d'un dolcissimo sonno al bel godere.
I cacciator alla nov'alba a caccia
con corni, schioppi, e cani escon fuore,
fugga la belva, e seguono la traccia;
già sbigottita, e lassa al gran rumore
de' schioppi e cani, ferita minaccia
languida di fuggir, ma oppressa muore.
https://www.flaminioonline.it/Guide/Vivaldi/Vivaldi-Concerto293.html
Concerto in fa minore per violino, archi e basso continuo "L'inverno", op. 8 n. 4
Allegro non molto (fa minore)
Largo (mi bemolle maggiore)
Allegro (fa minore)
Sonetto L'inverno
Agghiacciato tremar tra nevi algenti
al severo spirar d'orrido vento
correr battendo i piedi ogni momento;
e per soverchio gel battere i denti;
passar al foco i di' quieti e contenti
mentre la pioggia fuor bagna ben cento
caminar sopra 'l ghiaccio, e a passo lento
per timor di cader girsene intenti:
gir forte, sdruzzolar, cader a terra
di nuovo ir sopra 'l giaccio e correr forte
sin ch'il giaccio si rompe, e si disserra;
sentir uscir dalle ferrate porte
Sirocco, Bora e tutti i venti in guerra
quest'è 'l verno, ma tal, che gioja apporte.
https://www.flaminioonline.it/Guide/Vivaldi/Vivaldi-Concerto297.html
... la musica è accompagnata da quattro "sonnetti dimostrativi" in chiara funzione didascalica (sottolineata dallo stesso Vivaldi nella prefazione: "essendo queste accresciute, oltre li Sonetti con una distintissima dichiaratione di tutte le cose, che in esse si spiegano").
La qualità poetica non è particolarmente alta e tutto lascia pensare che siano stati scritti da Vivaldi stesso o da un suo collaboratore al fine di agevolare la "comunicazione" del linguaggio musicale all'ascoltatore (vedi P. Everett, Vivaldi. Le Quattro Stagioni e gli altri concerti dell'Opera Ottava, Venezia, Marsilio, 1999). Si trattò evidentemente di una intuizione geniale, che a posteriori potremmo giudicare come una riuscitissima operazione di "marketing" musicale.
Di tutti i Concerti del ciclo, l'Estate (Concerto n. 2 in sol minore RV 315) è quello che più si presta ad essere considerato nel suo complesso, senza distinzione nei vari movimenti: da una parte la tonalità unificante (sol minore) e dall'altra la progressione degli stadi emozionali (dalla "Languidezza per il caldo" al "Timore dei lampi e dei tuoni" fino al "Tempo impetuoso d'estate"), conducono l'ascoltatore ad un climax di sensazioni assolutamente coinvolgenti ed esaltanti, rese dalla scrittura musicale con effetti quasi "visibili".
Laura Pietrantoni
Note:
Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO
CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
Foto Mario Mainino Concertodautunno.it |
|
|