140 concertodautunno - fotoservizio 2025

G.Verdi "Traviata" al Martinetti

 

Domenica 30 marzo 2025 alle ore 17.00
Teatro Martinetti di Garlasco
Via Santissima Trinità, 6, 27026 Garlasco PV, Italia
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA

opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Personaggi ed interpreti:
Violetta Valéry (soprano) – SCILLA CRISTIANO
Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano) – KÜLLI TOMINGAS
Annina, serva di Violetta, (soprano) – ANNAMARIA MASSA
Alfredo Germont (tenore) – ALBERTO PROFETA
Giorgio Germont, suo padre (baritono) – GIORGIO VALERIO
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) – ROBERTO NATALE
Il barone Douphol (baritono) – ANTONIO RUSSO
Il marchese d'Obigny (basso) – MARIO MESTRONI
Il dottor Grenvil (basso) – MARIO MESTRONI

Giuseppe, servo di Violetta (tenore) – MASSIMO MOTTOLA
Un domestico di Flora (basso) – STEFANO NICROSINI
Un commissionario (basso) – DARIO CAPITTINI
Servi e signori amici di Violetta e Flora, Piccadori e mattadori,
zingare, servi di Violetta e Flora, maschere
Coro “Antonio Vivaldi”
maestro al pianoforte Riccardo Rijoff
Maestro concertatore e direttore Gian Marco Moncalieri

scenografie e i costumi “Grandi Spettacoli”
con la collaborazione di Idea Danza – Pavia
coreografie Raffaella Metra, Alessia Cipolla, Jennifer Del Fanti
illuminazione scenica Riccardo Mascherpa e Silvia Zanardi


PROGRAMMA e NOTE :
"Un cast d’eccezione darà vita ai celebri personaggi dell’opera." e sarà sicuramente così visto i nomi degli artisti che sono coinvolti in questa nuova rappresentazione che il maestro Moncalieri porta al Martinetti di Garlasco con il quale che instaurato una proficua collaborazione.
Giorgio Valerio sarà il padre Germont, inflessibile ma poi umanamente commosso dal dolore della ragazza indegna dell'amore del proprio figlio Alfredo, il tenore Alberto Profeta che è un collaboratore collaudato degli allestimenti della Corale Vivaldi di San Nazzaro.
Di grande prestigio la presenza del soprano Scilla Cristiano che è interprete del personaggio con qualità vocali e sceniche più volte confermate su importanti palcoscenici.
https://www.coralevivaldi.it/la-traviata-di-giuseppe-verdi-al-teatro-martinetti-di-garlasco/ 
Informazioni e prenotazioni:  0382 801009


Visita il !
Consulta il Google calendar di Concertodautunno
Sostenitori alle attività di CONCERTODAUTUNNO

 


Seguono immagini della serata:


 

Uso dello SLIDER
1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto

 

 

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Atto primo

 

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Atto secondo parte prima

 

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Verdi LA TRAVIATA Duetto Violetta con Giorgio Germont (1 di 2)
https://youtu.be/Iem0lhYiJ4o



Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Verdi LA TRAVIATA Duetto Violetta con Giorgio Germont (2 di 2)
https://youtu.be/4u14_839zHs



Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Atto secondo parte seconda

 

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Atto terzo

 

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Uscite

 

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

 

Backstage

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Nella foto Mario Mainino con SCILLA CRISTIANO
Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Nella foto Mario Mainino con KÜLLI TOMINGAS

Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Nella foto Mario Mainino con il maestro al pianoforte Riccardo Rijoff

Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Nella foto il Maestro concertatore e direttore Gian Marco Moncalieri
con il maestro al pianoforte Riccardo Rijoff

Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Nella foto Mario Mainino con ROBERTO NATALE

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano
Nella foto il Maestro concertatore e direttore Gian Marco Moncalieri
con l'assessore Invernizzi alla Cultura del Comune di Garlasco

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano

Teatro Martinetti Scilla Cristiano
E poi ... tutti andiamo a cena (ovvero super giro pizza!)

 

 

Note:

Coro Associazione corale “Antonio Vivaldi”
Sannazzaro de’ Burgondi

Soprani
Laura Distefano, Arianna Ghislieri, Cristina Motta, Mariangela Niero, Annamaria Poggi, Marzia Pontiggia, Federica Vaccari.
Mezzosoprani
Laura Albertario, Francesca Bariselli, Susanna Grigorian, Margherita Marini.
Contralti
Federica Bisio, Wanda Chiabrera, Giuliana D’Amico, Milena Emanuelli, Elena Miano, Silvana Mecca, Ombretta Morelli.
Tenori I
Emilio Moncalieri, Federico Morgantini, Massimo Mottola, Gianni Nassi, Michele Rubagotti.
Tenori II
Dario Capittini, Massimo Cellana, Francesco Cicciarella.
Baritoni
Giuseppe Accolla, Massimo Corsico, Massimiliano Giuzzardi, Stefano Nicrosini, Marco Riccardi.
Bassi
Romeo Berteri, Lauro Cittadini, Giuseppe Sparvieri, Enrico Zustovich.

Scilla Cristiano - Violetta Valery

Nasce a Bologna. Studia pianoforte e si diploma in canto presso il Conservatorio “G.B. Martini” della sua città, con il massimo dei voti. Si perfeziona fra gli altri con i Maestri Gloria Banditelli, William Matteuzzi, Ildebrando D’Arcangelo, Claudio Desderi, Giulio Liguori, Nazzareno Antinori e Anna Di Gennaro affrontando un vasto repertorio dal Recitar Cantando alla musica operistica e da camera dell’Ottocento e Novecento. Ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro diretta da Alberto Zedda e l’Accademia di Alto Perfezionamento del Festival Pucciniano di Torre del Lago affinando lo stile pucciniano con artisti di fama internazionale come Giovanna Casolla, Fabio Armiliato e Rolando Panerai. Esordisce ragazzina nelle opere Pollicino di H.W.Henze e Die Zauberflöte di W.A.Mozart a fianco di prestigiosi cantanti come Devia, Corbelli, Sarti, Norberg-Schultz, Shade. I ruoli che l’hanno vista più volte protagonista sono: Adina nell’Elisir d’Amore, Gilda in Rigoletto, Lucia in Lucia di Lammermoor, Serpina ne La Serva Padrona, Violetta Valéry in La Traviata, Liù in Turandot, Musetta in La Bohème, Norina in Don Pasquale, Carolina ne Il Matrimonio Segreto, Oscar in Un Ballo in Maschera, Zerlina in Don Giovanni, Micaela in Carmen e Pamina in Die Zauberflöte, Nannetta in Falstaff, Glida in Rigoletto e Hanna Glawari in Vedova Allegra riscuotendo grandi consensi di pubblico e critica. Nel 2016 ha debuttato il ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia.

Alberto Profeta - Alfredo Germont

Alberto Profeta iniza giovanissimo lo studio del canto con il M. Vittorio Lipocelli e prosegue gli studi presso il Conservatorio Bellini di Palermo con la M. Elvira Majorca, dove segue gli stages di Magda Oliviero e Renato Bruson e la scuola di perfezionamento con Luciano Pavarotti e Fernando Bandera. Nel 1998/99 fa parte per la riapertura del Teatro Massimo di Palermo in Aida e debutta al Teatro “Giuseppe Di Stefano” di Trapani con l’Italiana in Algeri di Rossini, Turandot di Puccini e Rigoletto di Verdi. Viene scritturato dell’Opera House de Il Cairo nel ruolo di Radames in Aida. Nel cosro della sua carriera artistica ha interpretato le opere della più alta lirica mondiale: “Il Barbiere di Siviglia”, “Rigoletto”, “La Traviata”, “Turandot”, “Tosca” e “La Bohème”. Ha studiato con grandi maestri del calibro di R.Bruson, R.Panerai e M.Olivero. Nella città di Fano conosce Pavarotti, il quale dopo averlo ascoltato al Teatro della Fortuna dichiara: “Ragazzo tu hai davvero una bella voce, sarai un gran tenore. Farai strada”. Nel febbraio del 2019 ha interpretato Cavaradossi - Tosca al Bolshoi Opera. Oggi il suo successo è arrivato alle stelle, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. La critica italiana ed inglese, nel corso della stagione, è completamente impazzita per la sua voce il giornalista francese ha scritto: “Bravo! aux interprete et notamment au ténor Alberto Profeta dont la voix avait la chaleur et une force digne e de Pavarotti”.

Giorgio Valerio - Giorgio Germont

Ha compiuto gli studi musicali presso la “Villa Simonetta” di Milano, distinguendosi particolarmente nel canto sotto la guida del M° Ersilia Colonna. Si è diplomato presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Ha frequentato il Corso di Tecnica ed interpretazione vocale tenuto dal M° Rodolfo Celletti e M° Adelisa Tabiadon. Ha debuttato nella rassegna “Mozart Laboratorium” a Milano nel 1992, distinguendosi come solista nei personaggi dell’opera Mozartiana. Nell’ambito operistico sono da citare le numerose esecuzioni in opere buffe di autori quali Pergolesi, Mayr, Cherubini, Rossini (per il quale si distingue nella brillante interpretazione del Figaro di Barbiere) interpretando personaggi quali Germont (La Traviata), il Conte di Luna (Trovatore), Marcello e Schaunard (Bohéme), il Conte Almaviva (Nozze di Figaro) e Guglielmo (Così fan tutte). Ripetute e continuative le collaborazioni con enti lirici e teatri nazionali (“Donizetti” di Bergamo, “Coccia” di Novara, Sociale di Brescia, etc); è stabilmente impiegato a partire dal 1997 presso la Fondazione del Teatro alla Scala di Milano in qualità di artista del coro e come solista in ruoli minori. Contestualmente partecipa alle tournée dell’Associazione Filarmonica del Teatro alla Scala. Ha eseguito numerosi concerti di musica da camera, lideristica e musica sacra, collaborando con prestigiose Orchestre tra le quali si segnalano: l’Orchestra dei “Pomeriggi musicali” di Milano.

Külli Tomingas - Flora Bervoix

Estone per nascita, italiana per amore, cittadina del mondo perchè vera artista. Ha studiato con Tina Palrmer, Urve Tauts, Adelisa Tabiadon e Bianca Maria Casoni, perfezionandosi in masterclasses con Claudio Desderi, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Enzo Dara e Leyla Gencer. Si è distinta in vari concorsi internazionali: Titta Ruffo, Ismaele Voltolini, CLOS-Operastudio, Riccardo Zandonai, Voice Master di Montecarlo. Ha ricoperto ruoli primari in Opere di Purcell, Pergolesi, Mozart, Rossini, Verdi, Mascagni, Puccini, Strauss, Britten, Maderna in importanti teatri italiani, collaborando con direttori quali Rolf Gupta, Andrus Kallastu, Matteo Beltrami, Andrea Raffanini, Tiziano Severini, Milchelangelo Mazza, Gian Marco Moncalieri e registi quali Rein Laos, Elmo Nüganen, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Denis Krief, Mario Migliera. Ha eseguito un vasto repertorio cameristico con il pianista Luca Schieppati, con cui da anni forma il duo L’Originale e la Copia. Nata lo stesso giorno di Leopardi (ma non lo stesso anno, ca va sans dire), modello per la sua voce è stata la luna leopardiana, che splende in notte dolce e chiara; ma non del tutto senza vento, perchè il suo canto, grazie ad un estensione che dalla luna scende fino al riflesso di questa nel più profondo dei pozzi, è sempre animato da fremiti e palpiti di emozione.

Roberto Natale - Gastone

Nasce a Pavia; si perfeziona col Maestro Paolo Vaglieri (Direttore d’Orchestra e Maestro di Tecnica Vocale), ha studiato arte scenica con gli attori Ferrara e Colla partecipando alle rappresentazioni della compagnia Forte Fuentes. Il suo debutto operisitco avviene a Milano nel ruolo di Beppe-Arlecchino con l’opera Pagliacci di R.Leoncavallo nel 2003. Prosegue, quindi, come tenore secondo in Aida, Tosca, Traviata, Rigoletto, Trovatore, Nabucco, Otello, La Forza del Destino, Ernani, Turandot, Manon Lescaut, Il Tabarro, Madama Butterfly, Lucia di Lammermoor, Norma e Le Nozze di Figaro. Ha calcato i palchi del Teatro Fraschini (Pavia), Teatro Cenacolo Francescano (Lecco), Teatro delle Erbe, Castello Sforzesco, Nuovo Ciak, Teatro Derby, San Babila, Smeraldo, Rosetum (Milano); inoltre si è esibito a Roma, Forlì, Monza, Udine, Varese, Breme, Siziano, Concorezzo, Biosco, Peschiera Borromeo, Doro svolgendo attività operistiche e concertistiche. Tra gli impegni più recenti si ricordano: Il messaggero in Aida a Roma, Breme, Dorno, Spoletta in Tosca a Dorno e Gastone in Traviata a Peschiera Borromeo in forma di concerto.

Antonio Russo - Barone Douphol

Siciliano di origine, ma è nato a Milano dove vive e lavora. Ha iniziato lo studio del canto con il M. Ersilia Colonna della Civica Scuola di Musica a Milano. Nel periodo 1995/98 si è esibito, a Milano, in numerosi concerti di Operetta, affrontando il repertorio di “brillante” e maturando una buona esperienza di palcoscenico. Ha poi proseguito gli studi di tecnica vocale e di repertorio d’Opera con il M. Anatoli Goussev, sotto la cui capace ed esperta guida ha messo a frutto la sua naturale predisposizione per i ruoli da “buffo” rossiniano, caratterizzati da una vocalità particolarmente incentrata sulle agilità e sul sillabato (cioè la capacità di pronunciare un gran numero di parole ad una velocità impressionante). Infatti, il suo repertorio comprende i seguenti titoli rossiniani: Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, L’Italiana in Algeri, Il Signor Bruschino, L’Occasione fa il Ladro e La Cambiale di Matrimonio. Primeggiano anche opere di Donizetti (Elisir d’Amore e Don Pasquale), di Cimarosa (Il Maestro di Cappella), di Wolfgang Amadeus Mozart (Don Giovanni e Le Nozze di Figaro), di Giacomo Puccini (Tosca, La Bohème, Gianni Schicchi, Madama Butterfly) e di Giuseppe Verdi (La Traviata, Rigoletto, La Forza del Destino).

Annamaria Massa - Annina

Nata a Vibo Valentia, la sua carriera musicale inizia in giovane età, quando, ancora durante gli anni scolastici, intraprende lo studio dell’oboe al Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia, sotto la guida del maestro Antonio Sirignano. Tuttavia, dopo gli studi musicali, decide di intraprendere un percorso universitario diverso che l’allontanano temporaneamente dalla musica. Il suo ritorno alla musica avviene a Pavia, dove, forte del desiderio di riprendere la sua passione, entra a far parte del Coro “Giuseppe Verdi”, collaborando come corista in numerosi concerti e opere liriche. Questo ritorno segna l’inizio di una seconda fase della sua carriera, ricca di esperienze artistiche significative e di esibizioni in luoghi prestigiosi. In concomitanza con il riavvicinamento alla musica si avvicina alla pittura e alla scultura creando opere di arte figurativa molto apprezzate. Il suo repertorio lirico spazia dalle grandi opere italiane, come “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, “La Traviata”, “Aida”, La Forza del Destino”, “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti e “Tosca”, “La Bohéme”, “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, fino ad importanti opere sacre come la “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini, il “Requiem” di Giuseppe Verdi, “Stabat Mater” e “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini. Primeggia anche “Carmina Burana” di Carl Orff. Dal 2023 è elemento del Coro “Antonio Vivaldi” nella sezione soprani, con il quale si è esibita in opere liriche in forma scenica, concerti lirici e sacri. Soprano lirico è al suo primo debutto come solista.

Mario Mestroni - Marchese d’Obigny/Dottor Grenvil

Dopo il conseguimento del titolo universitario in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli studi di Parma si è dedicato alla musica a 360 gradi e all’insegnamento. Ha proseguito lo studio del pianoforte sotto la guida del M. Gian Marco Moncalieri e del canto con il M. Daria Masiero. Ha partecipato a diversi concorsi lirici in tutta Italia, tra i quali il concorso lirico R. Pelizzoli di Sissa Trecasali (PR), concorso TOF (Taranto Opera Festival). Il debutto assoluto si ha nel settembre del 2023 nel ruolo del Dottor Grenvil ne La Traviata a Dorno (PV) in forma scenica a cura dell’Associazione corale A.Vivaldi. Il suo repertorio, sempre in ampliamento, vede con titoli opere di verdi quali La Traviata, Aida e Rigoletto, opere di Puccini quali Tosca e La Bohéme, opere di Gioachino Rossini come il Barbiere di Siviglia e di George Bizet come Carmen. Nel novembre del 2024 inizia il corso di Canto Lirico, avendo voce da basso cantabile, presso il Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” di Pavia sotto la guida del M. Alessandra Palomba, con la quale affronta arie del bel canto italiano di opere di Donizetti come Lucrezia Borgia oltre che al repertorio cameristico con lied di Brahms e arie da camera italiane toccando anche il repertorio contemporaneo affrontando autori del calibro di Ullmann. Dal 2014 ad oggi è elemento del coro A.Vivaldi, sezione bassi, con il quale ha eseguito opere in forma scenica, concerti lirici e sacri. Primeggiano Aida, La Traviata, Il Barbiere di Siviglia, Requiem di Mozart, Tosca ecc… Ha fatto parte del coro polifonico universitario I.Pizzetti dell’Università di Parma nella sezione bassi. Nel giugno del 2024 inizia a collaborare con il M. Roberto Berzero come corista e solista.

Massimo Mottola - Giuseppe

La sua carriera si è distinta per la partecipazione a numerosi cori e concerti di alto livello, iniziando come corista, nella sezione tenori, nel coro polifonico Santi Patroni della Concattedrale di Troia (Fg), con un ampio repertorio di musica sacra e gregoriana. La sua voce ha risuonato in importanti città italiane come Montecassino, Santa Maria di Leuca, Otranto, Roma e Monte Sant’Angelo, dove ha preso parte a concerti che hanno celebrato la tradizione musicale religiosa. Successivamente, è stato membro del coro Giuseppe Verdi di Pavia, dove ha partecipato a produzioni di opere liriche di grande prestigio, tra cui Cavalleria Rusticana, Tosca, La Traviata, Rigoletto, il Requiem di Mozart, il Requiem di Verdi, Nabucco, Carmina Burana, Il Barbiere di Siviglia e la Messa Petit Solennelle. La sua carriera lo ha portato ad esibirsi in rinomati teatri italiani, tra cui il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Luna di Milano, il Teatro di Vercelli, la Basilica di San Marco a Milano, il Palazzo Marino di Milano, la Chiesa di San Miniato a Firenze e la Sala Nervi a Roma. Inoltre, ha avuto l’onore di collaborare con alcuni dei solisti più rinomati del panorama musicale, tra cui Ambrogio Maestri, Leo Nucci, Albano, Ron, Andrea Braido, Eugenio Finardi e molti altri. La sua carriera si arricchisce anche di numerosi concerti da tenore solista, esibendosi in cerimonie private e concerti in contesti esclusivi. Ad oggi, continua la sua attività musicale come voce tenore nel coro Vivaldi di Sannazzaro de’ Burgondi, mantenendo viva la sua passione per la musica sacra e lirica.

Dario Capittini - un commissionario

Nel 2003 entra nell'organico della Corale Vivaldi. Partecipa all'intensa attività concertistica sia sacra che lirica e a numerose rappresentazioni operistiche come Traviata, Aida, Barbiere di Siviglia, Tosca, Madama Butterfly. Si avvicina allo studio del pianoforte con il Maestro Moncalieri e consegue la licenza triennale di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria. Ha inoltre suonato il Clarinetto in diverse compagini bandistiche del territorio.

Stefano Nicrosini - un domestico di Flora

Corista dal 2010 della Corale “Antonio Vivaldi” di Sannazzaro de’Burgondi (PV) con la quale ha preso parte a concerto lirici e sacri oltre che a opere liriche in forma scenica. Si ricordano Aida, La Traviata di Giuseppe Verdi, Tosca di Giacomo Puccini, Cavalleria Rusticana di Mascagni e Barbiere di Siviglia di Rossini Tra le opere sacre si ricordano Messa di Gloria di Puccini, Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, Gloria e Magnificat di Antonio Vivaldi, Carmina Burana di Carl Orff. Voce da Basso-baritono, nel 2024 si ha la sua prima apparizione sul palco come solista nel doppio ruolo di Fiorello e un Ufficiale del dramma giocoso in due atti, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini al Teatro Martinetti di Garlasco.

Riccardo Rijoff - Maestro accompagnatore al pianoforte

Milanese, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G. Verdi” della sua città, diplomandosi brillantemente nel 1995 sotto la guida di Mario delli Ponti e proseguendo gli studi pianistici con Paolo Bordoni, con il quale ha completato il biennio post-diploma. E’ inoltre laureato in Economia Politica all’Università Cattolica di Milano, e nel maggio 2009 ha conseguito la laurea di secondo livello di Didattica della musica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Premiato in concorsi nazionali ed internazionali. Nell’estate 1997 ha partecipato ai corsi del Conservatorio di Oberin (Ohio), e negli anni 2000 e 2001 ha frequentato i corsi dell’Accademia di perfezionamento per professori d’orchestra del Teatro alla Scala. Ha tenuto concerti solistici e cameristici in Italia e all’estero; nell’estate del 2004 ha debuttato in Giappone, dove è poi tornato ripetutamente. Oltre che come solita, è molto attivo in campo liederistico e cameristico, e suona abitualmente e con grande piacere con cantanti ed in varie formazioni cameristiche; collabora con l’Orchestra Haynd di Bolzano ed ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano. E’ docente di pianoforte presso la Scuola Civica di Musica “Antonio Guarnieri” di Casatenovo (Lc), dove ‘ anche pianista collaboratore della classe di Canto Lirico; è inoltre titolare della cattedra di pianoforte presso l’Istituto Comprensivo Einaudi-Pascoli di Milano.

Gian Marco Moncalieri - direttore artistico

Completo è il suo repertorio lirico, con la concertazione e la direzione di tutte le principali Opere di Bellini, Bizet, Donizetti, Mascagni, Leoncavallo, Verdi, Puccini ed altri ancora. Prolifico compositore, ha al suo attivo numerose esecuzioni di suoi lavori, concentrandosi in seguito sul vasto ed affascinante repertorio di Astor Piazzolla, realizzando trascrizioni per violino solo ed orchestra d’archi di gran parte dei capolavori del maestro italo-argentino. Dal 1986 ad oggi ha preparato e diretto il Coro Vivaldi in centinaia di concerti e decine di opere liriche in Italia ed all’Estero, partecipando inoltre a rassegne nazionali ed internazionali. Dal 2012 al 2018 è direttore artistico e musicale alla Cherubino Opera Live di Roma. Dal 2018 al 2021 è direttore artistico e musicale al Teatro Besostri di Mede. Dal settembre 2020 al dicembre 2022 è direttore artistico della Corale “Franco Vittadini” di Pavia. Nato a Pavia, Gian Marco Moncalieri si avvicina giovanissimo alla musica, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e proseguendo gli studi di Direzione di Coro, Composizione e Direzione d’Orchestra presso i conservatori “A. Vivaldi” di Alessandria e “A. Boito” di Parma. L’intensa attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Italia (Teatro Bellini di  Catania, Teatro Biondo di Palermo, Sala dei Notari di Perugia, Basilica Superiore di Assisi, Sala della Balla del Castello Sforzesco e Basilica del Carmine di Milano, Cattedrale di San Gaudenzio di Novara, Basilica di Sant'Andrea di Vercelli, Cattedrale di Sant'Evasio di Casale Monferrato, e in numerosi teatri di Roma: Orione, Roma, Cassia, Ghione, Greco, Italia), in Europa (Albania, Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Montenegro, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ungheria) e mondiale (Argentina, Australia, Canada, Corea del Sud, Ecuador, Egitto, Hong Kong, Messico, Stati Uniti).

Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ300
12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.

Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.


MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
Foto
  Mario Mainino Concertodautunno.it


 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 31/03/2025
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!