Almo Collegio Borromeo
9 Piazza del Collegio Borromeo 27100 Pavia
Martedì 18 febbraio 2025 ore 21.00
Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo,9 27100 Pavia
Luigi Piovano e Alessandro Marangoni
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto (la minore)
Adagio cantabile (mi maggiore) - Allegro vivace
https://www.flaminioonline.it/Guide/Beethoven/Beethoven-Violoncello3.html
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38
Allegro non troppo (mi minore)
Allegretto quasi Menuetto (la minore) e Trio ... (mi maggiore)
Allegro (mi minore)
https://www.flaminioonline.it/Guide/Brahms/Brahms-Sonatavcpf1.html
L’Almo Collegio Borromeo è il Collegio di merito più antico d’Italia: fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo con l’intento, da allora sempre perseguito, di offrire agli studenti particolarmente affermati ma senza mezzi economici la possibilità di studiare all’Università di Pavia. Annualmente sono erogate numerose borse di studio. Il Collegio supporta gli alunni con tutorati, coaching, uno sportello psicologico e una attività di orientamento al mondo del lavoro tramite una qualificata rete di ex alunni.
Pianoforte Emanuele Serazio Tecnico Accordatore con tanto di ringraziamento
di Riccardo Muti all'interno
All'inizio delle due parti sono stati letti scritti dei due compositori
Beethoven e Brahms.
Seguono le foto del bellissimo concerto di martedì 18 febbraio 2025, al
Collegio Borromeo di Pavia. L'occasione era da cogliere al volo per ascoltare il
maestro Alessandro Marangoni al pianoforte con un violoncellista d'eccezione,
Luigi Piovano (nella foto #concertodautunno) in un programma che si presentava
molto interessante ma alla fine si è rivelato ... assolutamente di grande
bellezza per virtuosismo e cantabilità al massimo.
Peccato per quanti se lo sono perso perchè ascoltare due artisti di questo
livello in un concerto "gratuito" non so quando sarà possibile una prossima
volta.
Artisti molto generosi che hanno offerto ben TRE bis al termine del programma
ufficiale.
Il maestro Maurizio Schiavo a colloquio con il maestro Luigi Piovano, hanno
poi parlano dello straordinario bis che è stato eseguito questa sera, con la
musica di Martone, che è cognato del violoncellista e che ha trasferito per
violoncello il pianoforte un medley di canzoni di Mia Martini
Nel secondo dei tre bis è stato eseguito il pirotecnico Volo del calabrone.
#concertodautunnonews
Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.