| 
 | 
      
       
      Auditorium San Dionigi - Vigevano 
      Domenica 18 aprile 2010 ore 18,00 
      Il figliuol prodigo 
      Giovani scapestrati nel melodramma 
         
         
      
        
  
         
         
      
        
         
         
      Matteo Falcier, tenore 
         
         
      
        
      Mirko Vita, tenore 
         
         
      
        
      Rosa Lee, pianoforte 
       
      Introduzione all’ascolto di  
      Mario Mainino 
       
      in collaborazione con il  
      Museo del Duomo di Vigevano 
      Intervento musicale in occasione  
      della presentazione del restaurato  
      arazzo Trivulzio  
      su questo stesso soggetto 
         
         
      ass.concertodautunno 
      Vigevano 
      www.concertodautunno.it
       
         
         
         
         
         
      
         
         
        Seguono alcune immagini della serata..... 
         
         
       
      
        
          
          
          Il breve momento musicale che verrà proposto nel 
          corso dell’evento vedrà protagonisti due giovani cantanti lirici, 
          ovviamente tenori, visto che il personaggio in questione è un “figliol 
          prodigo”, niente di meglio quindi che affidare alla voce fresca di 
          questi due artisti l’esecuzione di alcune arie d’opera nelle quali si 
          esprimono dei personaggi che sono giovani. Giovani alle prese con il 
          gioco come il figlio del sig.r Bruschino; con le lotte tra bande 
          giovanili come nei “Capuleti e Montecchi”; come Federico della 
          Arlesiana che addolora la madre per il suo amore per una donna 
          perduta; o ancora come il giovane Werther che non riesce a salvare se 
          stesso dalle angosce della vita ed alla fine soccombe. Mario 
          Mainino 
          Programma 
          Il vizio del gioco 
          Gioachino Rossini 
          Il Signor Bruschino 
          Deh tu m'assisti amore 
          Matteo Falcier, tenore 
           
          L’amore sbagliato 
          Francesco Cilea 
          L'Arlesiana 
          E' la solita storia del pastore (Il lamento di federico) 
          Mirko Vita, tenore 
           
          La violenza e le lotte tra le bande giovanili 
          Vincenzo Bellini 
          I Capuleti e Montecchi 
          E' serbata a quest'acciar  
          Matteo Falcier, tenore 
           
          Il soccombere di fronte alle difficoltà della vita 
          Jules Massenet 
          Werther 
          Pourquoi me reveiller (Ah non mi ridestar) 
          Mirko Vita, tenore 
           
          Rosa Lee, pianoforte  
           
             | 
         
        
          | 
 
 
  
  
  
  
Mons.Cacciabue 
  
  
          Andrea Sala, 
          neoeletto Sindaco di Vigevano 
  
  
           
  
Mario Mainino 
           
  
  
  
  
  
  
  
  
  
Matteo Falcier, tenore 
  
  
Mirko Vita, tenore 
  
  
  
          Rosa Lee, pianoforte  
             | 
         
        
          
          
            Matteo Falcier, tenore 
            Trecatese, collabora con il Teatro alla Scala ed è stato presente 
            negli ultimi allestimenti come le Inconvenienze di Donizetti con la 
            regia di Albanese. Tiene diversi concerti e come protagonista ha 
            interpretato Rodolfo nel 2009 nella Bohème a Vigevano oltre a 
            partecipare al Gala di Settembre della Fondazione al Teatro Cagnoni.
             
             
            Mirko Vita, tenore 
            Milanese, ha collaborato con il Teatro alla Scala, il Regio di 
            Torino, ed altri enti lirici italiani, oltre al Bunkakaikan di 
            Tokio. Ha debuttato con successo in Tosca nel 2007 a San Geminiano e 
            lo scorso anno ha sostenuto il ruolo di Arlecchino al Teatro Lirico 
            di Magenta. 
             
            Rosa Lee, pianoforte  
            E' una giovane pianista, che collabora come maestro 
            accompagnatore con diversi cantanti lirici, e che abbiamo già avuto 
            alcune volte il piacere di averla presente in alcuni concerti nella 
            nostra città. Come maestro accompagnatore è stata moto apprezzata da 
            importanti solisti per la sua capacità di lettura a prima vista e di 
            attento supporto all’esecutore vocale. 
           
           | 
         
       
       |