|  | 
      Domenica 7 giugno 2009Palazzina Liberty - Largo Marinai 
      d'Italia (Milano)
 
        
        Ore 10.30QUINDICESIMO CONCERTO DELLA STAGIONE 
        2009
 W.A. Mozart
 Sinfonia n. 10 in sol maggiore per orchestra KV 74
 - andantino grazioso
 - tempo primo
 - allegro
 W.A. Mozart
 Recitativo, aria, recitativo e cavatina in do minore per soprano e 
        orchestra KV 272
 Ah, lo previdi (recitativo, allegro risoluto)
 Ah, t'invola agli occhi miei (aria, allegro)
 Misera, invan m'adiro (recitativo, allegro)
 Deh, non varcar quell'onde( cavatina, andantino, allegro)
 
 W.A. Mozart
 Sinfonia n. 29 in la maggiore per orchestra KV 201
 - allegro moderato
 - andante
 - menuetto
 - allegro con spirito
 BIS - allegro con spirito
 
 Gabriella Costa (soprano)
 Orchestra da Camera Milano Classica
 Hiroaki Masuda (direttore)
 
 
 NELL'INTERVALLO PRESENTAZIONE DELLA PROSSIMA STAGIONE
 Il nuovo direttore artistico di Milano Classica è il M° Gianluca Capuano 
        ha presentato in anteprima il calendario della prossima stagione
 
 
        ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICAVia Leoncavallo 8 - 20131 MILANO
 Tel. 02-28510173 Fax 02-28510174
 info@milanoclassica.it
 www.milanoclassica.it
 Hiroaki Masuda, inizia la sua formazione 
        musicale con lo studio del violino e del pianoforte a Tokio. Assume 
        l'incarico di direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica Giapponese. 
        Nel 1985 è ingaggiato allo Stadttheater di Coblenza, istituzione presso 
        la quale nel 1987 assume l'incarico di primo Kappelmeister e direttore 
        musicale. Dal 1993 al 2000 è stato primo Kappelmeister e direttore 
        musicale dello Saarländischen Staatstheater Saarbrücken. Formazione che 
        ha diretto in Giappone, in Cina, in Svezia e in molte città del 
        Germania. Dalla stagione 2002-2003 è direttore musicale dei 
        Loh-Orchesters Sondershausen. Gabriella Costa, sopranoDiplomata in pianoforte e laureata in musicologia, parla correttamente 
        inglese, francese e tedesco. Ha intrapreso lo studio del canto 
        perfezionandosi in Olanda, in Francia e in Italia. Vincitrice dei premi 
        Concorso Internazionale Cilea e Concorso Nazionale Città di Conegliano 
        Veneto, debutta in campo operistico nel ruolo di Gilda in Rigoletto, a 
        cui segue Un ballo in maschera sotto la dirczione di Campori.
 Ha collaborato con direttori quali: Bareza, Campori, Dantone, De Marchi, 
        Gelmetti, Fagen, Fasolis, Ferro, Fischer Lù Jia, Vladimir Yurovsky, 
        Hager, Humburg, Karabtchevsky, Plasson, Welser-Mòst, Weise, K.L. Wilson, 
        Soudant, Soustrot Guschlbauer, Tate, Ranzani, Reck e con registi quali 
        Andò, Barberio Corsetti, Gregoretti, Krief, Miller, Nunziata, Puggelli, 
        Pressburger, Scaparro etc.
 Artista molto versatile, il suo repertorio include anche la letteratura 
        liederistica (oltre cento brani in repertorio), quello contemporaneo, 
        nonché musiche barocche, collaborando costantemente con l'Academia 
        Montis Regalis con produzioni che l'hanno vista protagonista in Francia 
        e in Italia.
 Chiamata sovente a partecipare a produzioni di opere tedesche: (Blondchen) 
        in Die Entfuhrung aus dem serail, all'Opernhaus di Zurigo e al Teatro 
        Massimo di Palermo, (Giovane fanciulla) in Moses und Aron di A. 
        Schónberg al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro La Fenice di Venezia 
        Der Freischùtz (Annchen) e a Nantes Ein Deutches Requiem di Brahms per 
        l'Orchestra dei Paesi della Loira.
 Ha effettuato numerose tournée: all'estero con importanti teatri: in 
        Cina a Shanghai con l'Opernhaus di Zurigo, in Germania ad Hannover con 
        il Teatro Massimo di Palermo e la regia di Scaparro; in Italia con il 
        Teatro La Fenice di Venezia, in Grande messa in do minore di Mozart 
        trasmessa in mondovisione dalla Rai dal duomo di Orvieto e con il Teatro 
        Massimo di Palermo in Carmina Burana.
 Numerosi recitals l'hanno vista protagonista in Austria. Brasile, 
        Canada, Francia, Giappone, Germania, Israele, Messico, Russia, Spagna, 
        Repubblica Ceca. Nel 2007 in campo operistico è stata a Chieti ne Un 
        segreto di importanza di S. Rendine con la direzione di Desderi nel 
        ruolo della Colbran; a Palermo (Morina) nel Don Pasquale con la 
        direzione di Kery-Lynn Wilson, in novembre nel ruolo di Euridice e 
        Musica a Savona e a Torino, con l'Academia Montis Regalis, nell'Orfeo di 
        Monteverdi con la direzione di De Marchi e nei ruoli della protagonista 
        (Principessa e Fata Azzurra) ne La bella dormente nel bosco di Respighi 
        al Teatro Rendano di Cosenza.
 Nel 2008 è stata impegnata in campo operistico a Chieti (Carolina) ne 
        Ilmatrimonio segreto di Cimarosa, a Vicenza (Susanna) ne Le nozze di 
        Figaro, in ottobre a Catania (Sophie) in Werther. In campo concertistico 
        è stata protagonista a Genova per il Teatro Carlo Felice ne La Passione 
        di Gesù Cristo di Paisiello con la direzione di Diego Fasolis, a 
        Montecarlo in Stabat Mater di Boccherini (considerata specialista 
        indiscussa) con l'Orchestra della Toscana, ha inaugurato con un recital 
        le Celebrazioni Belliniane a Catania con l'Orchestra del Teatro con arie 
        tratte dalle opere / Puritani e I Capuleti e Montecchie sempre a Catania 
        a ottobre ha aperto la stagione concertistica 2008/2009 eseguendo il 
        Requiem di Fauré con la direzione del Maestro Mare Soustrot. Entrambi i 
        concerti hanno ottenuto un notevole successo di critica e di pubblico.
 Nel 2009 in gennaio ha debuttato a Catania il ruolo di Glauce nella 
        Medea di Cherubini. Tra le incisioni discografiche si segnalano: Musiche 
        di Malipiero (Nuova Fonit Cetra), Vespro della Beata Vergine di Rubino 
        (K617), Messa in do minore di Mozart, M'issa Cellensis di Haydn, Sogno 
        di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn in versione ritmica 
        italiana, Vedrai vedrai... Omaggio alla canzone d'autore italiana da 
        Tenco a Battisti e di prossima uscita per Naxos il matrimonio segreto di 
        Cimarosa. È di prossima uscita per Bongiovanni il DVD La bella dormente 
        nel bosco di Respighi registrato a Cosenza.
 
 
         
         
        Alcune immagini del concerto 
        
          | **********************  
            
  
  
  
  
  
 
  
        Gabriella Costa (soprano)  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  NELL'INTERVALLO 
PRESENTAZIONE DELLA PROSSIMA STAGIONE Il nuovo direttore artistico di Milano Classica è il M° Gianluca Capuano
 ha presentato in anteprima il calendario della prossima stagione
  
  
  
            
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
     
  
            
     
  
  
  
  
  
     
  
  
  
  
    |  |