|    
            
  
 
 
            Introduzione del regista Ruggero Bogani che 
            purtroppo ha visto vanificato in gran parte il suo lavoro per causa 
            del vento fortissimo che ha impedito la rappresentazione nel luogo 
            previsto. Per cui si è trasferito lo spettacolo al chiuso perdendo 
            sia le scenografie che i movimenti scenici previsti.  
  
 
  
  
  
  
Prologo  
  
Signori scusate ...  
  
  
  Un nido di memorie..  
 
  
  Son qua! Ritornano... Pagliaccio è là!
 Tutti lo seguono
  
  
  
  Viva Pagliaccio, viva Pagliaccio, Evviva! il principe se' dei pagliacci!
  
  Un grande spettacolo a ventitré ore prepara il vostr'umile e buon servitore!
  
  Tonio si avanza per aiutar Nedda ma Canio, che è già saltato giù, gli dà un ceffone dicendo.
 
 CANIO Via di lì!
  
  UN CONTADINO(a Canio)
 Di', con noi vuoi bevere
 un buon bicchiere sulla crocevia?
 Di', vuoi tu?
 
 CANIO
 Con piacere.
  
  PEPPE(ricompare  e dice)
 Aspettatemi...  Anch'io ci sto!
 
   TONIO Io netto il somarello. 
  
  CONTADINO (ridendo) Bada, Pagliaccio,  ci solo vuol restare per far la corte a Nedda!
  
  Un tal gioco, credetemi, è meglio non giocarlo con me, miei cari
  
  Il teatro e la vita non son la stessa cosa; no... non son la stessa cosa!!...
  
  Ma se Nedda sul serio sorprendessi... altramente finirebbe la storia,
 com'è ver che vi parlo!...
  
  NEDDA (a parte)  Confusa io son!  
  Din don, suona vespero, ragazze e garzon, din don!
 A coppie al tempio ci affrettiam!
 
  
  Ma poi... ricordatevi! A ventitré ore!
  
 
  
  Qual fiamma avea nel guardo! Gli occhi abbassai per tema ch'ei leggesse
 il mio pensier segreto!
  
 Ma basti, orvia.
 Son questi sogni paurosi e fole!
  
 O che bel sole di mezz'agosto!  
           Io son piena di vita,
 e, tutta illanguidita per arcano desìo,
 non so che bramo!
  
  Vanno laggiù verso un paese strano che sognan forse e che cercano in van.
  
  Ma i boèmi del ciel, seguon l'arcano poter che li sospinge... e van! e van! e van! e van!
 
  
 NEDDA Sei là? credea che te ne fossi andato!
 
 TONIO (con dolcezza)
 È colpa del tuo canto.
 Affascinato io mi beava!
  
  Perché, mio malgrado, subito ho l'incanto, m'ha vinto l'amor! m'ha vinto l'amor!
  
  Oh! lasciami, lasciami or dirti...  
  Eh! dite, mastro Tonio!  La schiena oggi vi prude  
  TONIOTi beffi?! Sciagurata!  Per la croce di Dio!  Bada che puoi pagarla 
cara!!
  
  NEDDAMinacci? Vuoi che vada a chiamar Canio?
 
 TONIO
 (muovendo verso di lei)
 Non prima ch'io ti baci!
  
  Ti sei svelato ormai... Tonio lo scemo!
 Hai l'animo
 siccome il corpo tuo diforme...
 lurido!...
  
  TONIO(Dà un urlo e retrocede.)
 Per la Vergin pia di mezz'agosto, Nedda,
 giuro... me la pagherai!
 
  
  SILVIO Prudente pe la macchia a me nota qui ne venni.  
  NEDDA E ancora un poco  in Tonio t'imbattevi!
 SILVIO (ridendo)  Oh! Tonio il gobbo!
  
  E fra quest'ansie in eterno vivrai?! Nedda! Nedda!
  
  
  Nedda! Nedda! E quando tu di qui sarai partita
  
  che addiverrà di me... della mia vita?!  
  
  
  NEDDANon mi tentar!
 Vuoi tu perder la vita mia?
 Taci Silvio, non più...
 È deliro, è follìa!
  
  
  NEDDASi... Baciami!
 Si, mi guarda e mi bacia!
 T'amo, t'amo.
  
 
 SILVIO
 Si, ti guardo e ti bacio!
 T'amo, t'amo.
 
  Tonio che li ha spiati porta sul luogo Canio che però non 
riesce a raggiungere Silvio che fugge.  
  NEDDA(al riso di Tonio si è voltata
 e dice con disprezzo fissandolo)
 Bravo! Bravo il mio Tonio!
 
 TONIO
 Fo quel che posso!
  
  PEPPEPadron! che fate! Per l'amor di Dio!
 La gente esce di chiesa
 e a lo spettacolo qui muove!...
 Andiamo... via, calmatevi!...
  
  TONIO(piano a Canio, spingendolo sul davanti della scena)
 Calmatevi padrone...
 È meglio fingere; il ganzo tornerà.
 Di me fidatevi!
 
  
  CANIORecitar! Mentre presso dal delirio
 non so più quel che dico e quel che faccio!
 
  
  
  Ridi, Pagliaccio, sul tuo amore in franto! Ridi del duol t'avvelena il cor!
 
 Intermezzo 
 
            Inizia la commedia che replica la vita, dove i 
            personaggi insceneranno ciò che già vivono nella vita reale, sino a 
            quando realtà e commedia diverranno una cosa sola ... una tragedia. 
  
  
 
  
  Pagliaccio mio marito a tarda notte sol ritornerà...
  
  E quello scimunito di Taddeo... perché mai non è ancor qua?
  
 
  
  O Colombina, il tenero fido Arlecchin è a te vicin!
 Di te chiamando, e sospirando aspetta il poverin!
  
  La tua faccetta mostrami, ch'io vo' baciar senza tardar.
  
  La tua boccuccia. Amor mi cruccia! Amor mi cruccia e mi sta a tormentar!
 Ah! e mi sta a tormentar!
  
  O Colombina, schiudimi il finestrin  
  TADDEO È dessa!  Dei, come è bella!  
  Lungi è lo sposo. Perché non oso?
 Soli noi siamo
 e senza alcun sospetto!
 Orsù... Proviamo!
 
  
  l'ora è suonata, o Colombina, di svelarti il mio cor!   
  Di', udirmi vuoi? Dal dì...  
  Da quel dì il mio core, il mio core...
  
  So che sei pura, so che sei pura! sei pura e casta al par di neve!
  
 
  
  ARELCCHINO(Lo piglia per l'orecchio dandogli un calcio e lo obbliga a levarsi.)
 Va a pigliar fresco!
 
  
  TADDEO(retrocedendo comicamente verso la porta a destra)
 Numi! s'aman!
 m'arrendo ai detti tuoi.
 (ad Arlecchino)
 Vi benedico! Là veglio su voi!
  
 
  
  
  Colombina! Alfin s'arrenda ai nostri prieghi amor!
  
  ARELCCHINOGuarda, amor mio, che nettare
 divino t'apportai!
  
  ARELCCHINOMia ghiotta Colombina!
 
  
  TADDEO Attenti! Pagliaccio... è là...  tutto stravolto... ed armi cerca!...
 Ei sa tutto... Io corro a barricarmi!
  
  COLOMBINA(alla finestra)
 A stanotte...
 E per sempre io sarò tua!
  
  CANIONome di Dio! quelle stesse parole!
 (Avanzandosi per dir la sua parte.)
 Coraggio!  (forte)
 Un uomo era con te!
  
  Ah! sola io ti credea (mostrando la tavola)
 e due posti son là!
  
  NEDDACon me sedea Taddeo,
 che là si chiuse per paura!
  
  TADDEO(di dentro, fingendo tremare ma con intenzione)
 Credetela! Credetela!
 Essa è pura!!
  
  E abborre dal mentir quel labbro pio!!
  
  CANIOVo' il nome de l'amante tuo,
 del drudo infame a cui ti desti in braccio, o turpe donna!
  
  NEDDA(sempre recitando la commedia)
 Pagliaccio! Pagliaccio!
  
  CANIONo! Pagliaccio non son
  
  se il viso è pallido, è di vergogna, e smania di vendetta!
  
  L'uom riprende i suoi dritti, e'l cor che sanguina vuol sangue
 a lavar l'onta, o maledetta!
  
  No, Pagliaccio non son! Son quei che stolido
 ti raccolse orfanella in su la via
 quasi morta di fame,
  
  e un nome offriati, ed un amor ch'era febbre e follia!
  
  Sperai, tanto il delirio accecato m'aveva, se non amor, pietà... mercé!
 Ed ogni sacrifizio al cor lieto, imponeva,
 e fidente credeva
 più che in Dio stesso, in te!
  
  Va, non merti il mio duol, o meretrice abbietta,
 vo' ne lo sprezzo mio
 schiacciarti sotto i piè!!
  
  NEDDA(fredda, ma seria)
 Ebben! Se mi giudichi di te indegna,
 mi scaccia in questo istante.
  
  Se' furba! No! per Dio! Tu resterai...
 e il nome del tuo ganzo mi dirai!!
  
  Vieni a dirgli o Taddeo, che l'uom seduto or dianzi,
 or dianzi a me vicino
 era... il pauroso ed innocuo Arlecchino!
  
  Ah! tu mi sfidi! E ancor non l'hai capita
 ch'io non ti cedo?...
 Il nome, o la tua vita! Il nome!
  
  Ah! No, per mia madre! Indegna esser poss'io...
 quello che vuoi, ma vil non son, per Dio!
  
  CANIO(urlando dà di piglio a un coltello sul tavolo)
 Il nome! il nome!
  
  CANIO A te! A te!  (a Nedda) Di morte negli spasimi lo dirai!
  NEDDA (cadendo agonizzando)  Soccorso! Silvio!  
  CANIO Ah!... sei tu?  Ben venga!
  
  CANIOLa commedia è finita!
 
  
  
  
  
 
 Queste le scene che purtroppo sono rimaste 
          inutilizzate  
            
  
  
  
  
  Per trasferirsi forzatamente nel Granè  
  
  
      |