|  | 
        
        Domenica 17 maggio 2009 
         
        Cortile di Palazzo Merula - Vigevano 
        Concerto ore 17:00 
        Open air Trio(Trio Accademia)
 
        
         Il Trio Accademia è composto da: Fabio Baldina, pianoforte Andrea Taio, violino Francesco Bossoni, violoncello Introduzione all'ascolto dei vari brani di Mario 
        Mainino 
 Musiche di  W.A.Mozart, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Felix Mendelssohn , Camille Saint-Saens,
 Fryderyk Chopin, Petr Il'ic Ciaikovski, Antonin Dvorak
 Erik Satie, Georges Bizet e John Williams INGRESSO LIBERO 
 
          Il concerto è proposto dal TRIO ACCADEMIA, 
          costituito dal pianista M° Fabio Baldina, dal violinista M° Andrea 
          Taio e dal violoncellista M° Francesco Bossoni.  Il programma è uno straordinario viaggio nel mondo 
          della grande musica classica dal classicismo di Mozart e Haydn, al 
          romanticismo di Schubert, Mendelssohn e Chopin, dal tardo-romanticismo 
          di Ciaikovskij e di Saint-Saens al '900 francese di Satie, per poi 
          arrivare all'opera di Bizet e al fascino della colonna sonora di 
          compositori come John Williams che hanno descritto con grande 
          trasporto emotivo momenti cinematografici che, come nel caso del film 
          "Schindler's List", hanno ben descritto la disperazione umana e nello 
          stesso tempo la speranza di credere sempre alla purezza dello spirito, 
          come arte suprema. 
 
        Programma e 
        alcune 
        immagini della serata Franz Joseph Haydn 
        (1732-1809)Trio n. 1 in Sol minore, Hob XV:1
 Moderato, Minuetto, Presto
 
 Franz Schubert (1797-1828)
 Momento musicale n. 3 in fa minore “Marcia militare” (solo pf)
 Sonatina per violino e piano in Sol minore Op.137 n.3
 Allegro giusto, Andante, Minuetto, Allegro moderato
 
 Felix Mendelssohn (1809-1847)
 Barcarola veneziana in Fa diesis minore Op. 30 n. 6  (solo pf)
 
 Camille Saint-Saens (1835-1921)
 Il Cigno ( per violoncello e piano)
 
 Antonin Dvorak (1841-1904)
 Sonata in Sol maggiore Op.100 B.183 per violino e piano
 Allegro risoluto, Finale.Allegro molto
 
 Georges Bizet (1838-1875)
 Prelude da Atto I, Carmen (per violino,violoncello e piano)
 
 John Williams (1932)
 Dal film Schindler List: Theme (violino, violoncello e piano)
 BISAstor Piazzolla
 Adios Noniho
 
 
        
          | ********  
            
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
 
 Pianoforte solo  
  
 
 Violino e pianoforte  
  
  
  
 
 Violoncello e pianoforte  
  
  
 
  
  
Introduzione all'ascolto 
 In trio  
    
  
  
 
  
Il rinfresco  
 
  
  
Da sinistra Fabio Baldina, pianoforte - Francesco Bossoni, 
violoncello Mario Mainino introduzione all'ascolto  e Andrea Taio, violino
 al termine del concerto***********
 |  
          | Altre iniziative organizzate dalla BIBLIOTECA CIVICA LUCIO MASTRONARDI Corso Cavour, 82 - Vigevano
 Tel: 038170149 - E-mail:
          
          mastronardi@comune.vigevano.pv.it
 - VENERDÌ 15 MAGGIO - Ore 
          21.00“Le vie del sale. Itinerari tra la pianura e il mare”
 Incontro con Fabrizio Capecchi. Presenta Cesare Pavesi.
 
 - VENERDÌ 15, SABATO 16 E DOMENICA 17 MAGGIO
 “I Ferri Del Mestiere”,
 Mostra dei disegni dell’umorista Ugo Sajini.
 
 - SABATO 16 MAGGIO - Ore 17.30
 Tè letterario : “La casa dei giorni dispersi”
 Incontro con l'autrice Michela Franco Celani. Presenta Alessandra De 
          Vizzi.
 
 “Workshop di scrittura creativa con Raul Montanari”.
 - dalle ore 11.00 alle 13.00 "Storia, trama e situazione"
 - dalle ore 15.00 alle ore 16.00 esercizio a sorpresa
 - dalle ore 16.00 alle 18.00 "I personaggi".
 
 - DOMENICA 17 MAGGIO
 Dalle ore 16.00 "Caccia al tesoro letteraria".
 Ore 18.00: “Parole a Manovella: omaggio all'ispirazione di Vinicio 
          Capossela”.
   |  
          | Altre iniziative organizzate dalla  BIBLIOTECA DEI RAGAZZI 
          CORDONE Via Boldrini, 1
 Tel:0381690754
 E-mail: 
          ragazzi@comune.vigevano.pv.it
 - VENERDÌ 15 E SABATO 16 MAGGIO
 “Gioco libri. Tante letture diventano avventure”
 (venerdì: 8.30-13.00 e 14.30-19.00, apertura a tutti con precedenza 
          alle scuole / sabato: 9.00-13.00 e 15.00-18.00, apertura a tutti).
 
 - SABATO 16 MAGGIO – Ore 21.00
 Che storie a Vigevano! Lettura animata
 Letture itineranti in luoghi insoliti di Vigevano in compagnia di 
          piccoli lettori, musicisti, giocolieri e trampolieri
 
 |  |