Violini: Stephen Beszant, Lorenzo 
Fassina, Emanuela Barbieri, Paolo Barbaini,Silvia Mangiarotti, Giampiero 
Liberali, Giovanni Paolo Rabai, Karl Eugen Meitz, Roberta Garavello, Carlo Maggi, 
Maria Delfrate, Camilla Giordano, Francesca Nobbio
Viole: Giuseppe Barbaini, Claudia Galvano
Violoncelli: Alessia Vercesi, Lorenzo Barbieri, Amanda Oldani, Carlo 
Fassina
Contrabbasso: Carlo Calegari
Flauti: Sara Baldini, Federica Benaglia
Oboi: Piero Corvi, Emanuele Rovetti
Fagotto: Marco Ferri (coro Tempo Rebelli)
Corni: Simone Scovenna, Roberto Casalone
Trombe: Marco Carminati, Mauro Pilla
Timpani: Giorgio Bottaro
    
    L'Orchestra Universitaria di Pavia 
    «Camerata de' Bardi" nasce nel 1989 come semplice gruppo di studenti 
    appassionati e senza alcun fine di lucro; negli anni amplia il suo organico 
    acquisendo un suo spazio e una sua identità nel panorama musicale pavese, ma 
    anche nazionale ed europeo. Il Collegio Universitario L. Valla è sede 
    stabile dell'Orchestra; il Prof. Guglielmo Cajani, Rettore del Collegio, è 
    Presidente effettivo della Camerata de' Bardi. L'Orchestra si esibisce 
    regolarmente a Pavia, sia in organico completo, sia in formazione "da 
    camera". 
    Numerose inoltre le performance di 
    successo in diverse città della Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, 
    Toscana, Lazio e Sardegna ed europee (Coimbra, Londra e Graz). La Camerata 
    de' Bardi si dedica per lo più al repertorio barocco e classico, senza 
    escludere altri generi quali il Jazz e il Blues. Tra gli appuntamenti "sui 
    generis" che l'orchestra riserva annualmente al suo pubblico spicca 
    l'originale'Concerto di Carnevale, un vero e proprio spettacolo teatrale con 
    tanto di attori, che si configura come la parodia dal caratteristico sapore 
    goliardico di un tradizionale concerto classico. 
    Recentemente è andato rafforzandosi un 
    legame sempre più stretto con l'Università, che ha scelto la Camerata de' 
    Bardi per arricchire con la musica alcuni momenti salienti della vita 
    Accademica. Il Magnifico Rettore dell'Università di Pavia Prof. Angiolino 
    Stella è Presidente Onorario dell'Orchestra. L'intimo rapporto con 
    l'Università si fonda inoltre sulla collaborazione con altre realtà 
    studentesche: formazioni corali, gruppi teatrali, varie associazioni 
    universitarie, in campo nazionale ed internazionale. Circa trenta elementi 
    compongono l'organico costitutivo. 
    Nessuno degli orchestrali è musicista 
    di professione; infatti si tratta per lo più dì studenti ed ex-studenti 
    dell'Ateneo Pavese, che hanno tuttavia integrato il proprio tradizionale 
    percorso universitario con studi musicali di alto livello presso i 
    Conservatori di Musica. La duplice formazione dei suoi componenti, 
    accademica da un lato e musicale dall'altro, rende la Camerata de' Bardi un 
    esempio più unico che raro in Italia, allineando da questo punto di vista la 
    realtà universitaria pavese a quella di altri paesi europei, in cui le 
    orchestre universitarie sono formazioni ben consolidate. 
    Ne sono probante testimonianza gli 
    studenti Erasmus che ogni anno l'Università ospita e che l'Orchestra 
    accoglie offrendo loro la possibilità di un'esperienza musicale di qualità a 
    misura di studente.
    Direttore dell'Orchestra Accademica "Camerata de Bardi" è Nicola Bisson.