Teatro Cagnoni di Vigevano
        Organizzatori:   
        Fondazione Cultura Comune di Vigevano
         
         
        
        ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
        
        Concerto grosso n. 1 in re maggiore
        
        per due violini e violoncello concertanti, archi e 
        b.c. op. 6
        largo - largo.allegro - largo.allegro - allegro
        
        ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
        
        Sinfonia in sol maggiore per archi e cembalo RV 
        149 allegro molto - andante - allegro (non troppo)
        
        GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685-1759)
        
        Concerto grosso n. 2 in fa maggiore
        
        per due violini e violoncello concertanti, archi e b.c. 
        op. 6 HWV 320 andante larghetto - allegro - largo - allegro, ma non 
        troppo
        
        ARCANGELO CORELLI
        
        Concerto grosso n. 3 in do minore
        
        per due violini e violoncello concertanti, archi e 
        b.c. op. 6
        largo.allegro - grave.vivace - allegro
        
        ANTONIO VIVALDI
        
        Concerto in re maggiore per archi e cembalo RV 121 
        allegro molto - adagio - (allegro)
        
        FRANCESCO GEMINIANI (1687-1762)
        
        Concerto grosso n. 12 in re minore per due 
        violini, viola, violoncello concertanti, archi e b.c.
        (dall'op. 5 di A. Corelli: La follia adagio moderato 
        (tema) e XXII variazioni
        
        Direttore ENRICO ONOFRI
        
        Orchestra da Camera Milano Classica
        violini primi: Marco Bianchi, Cosetta Ponte, Steven Slade, 
        Benedicta Manfredi violini secondi: Laura Gavazzati, Alessandro 
        Vescovi, Silvana Pomarico viole: Carlo De Martini, Mauro Righini
        violoncelli: Antonio Papetti, Eliana Cintoli contrabbasso: 
        Davide Nava clavicembalo: Mariko Uchimura
        
         
         
      
        
        Programma
         
         
        Una formazione di soli dodici archi più il cembalo 
        quella che Milano Classica ha portato al Teatro Cagnoni, sabato 21, per 
        il secondo appuntamento della stagione musicale vigevanese organizzata 
        dalla Fondazione Cultura in collaborazione con la compagine milanese.
        
        Primo particolare di questa esecuzione la posizione degli archi 
        "piccoli" suonati in piedi e non seduti come siamo abituati normalmente, 
        ma per chi frequenta le sale più assiduamente non è certo una novità. La 
        posizione eretta consente una diversa tenuta dell’arco e permette di 
        ottenere sia la grinta di certi passaggi allegri e ritmici sia sonorità 
        estremamente rarefatte come ci ha proposto il maestro Enrico Onofri 
        dirigendo pagine dei grandi autori del periodo barocco; dalle Sinfonie 
        di A.Vivaldi, ai Concerti grossi di A.Corelli e e di F.Geminiani. Tra 
        gli italiani è spuntato anche un brillante G.F.Haendel che in fondo nel 
        nostro paese passò molti anni della sua vita. Nella formazione abbiamo 
        ritrovato al primo violino il direttore Marco Bianchi ed alla viola il 
        direttore Carlo De Martini.