|  | 
      Domenica 4 ottobre 
      2009Auditorium
 
 
      Certosa Cantù Casteggio 
       9° Porana Lirica
 Concorso Lirico Internazionale organizzato da Porana 
      Eventi 
      GIURIA Presidente M°Ennio Poggi (pianista e concertista, 
      docente al conservatorio Verdi di Milano e direttore d'orchestra, nonché 
      direttore artistico del Festival) Laura Beltrametti, docente di pianoforte al conservatorio Piccinni 
      di Bari e concertista
 Stefano Ginevra, tenore titolare di canto artistico al 
      conservatorio S. Cecilia di Roma
 Boaz Senator, baritono di fama internazionale regista e insegnante 
      di lirica e musical
 Mario Mainino, critico musicale ed operatore del settore 
      organizzatore di eventi lirici con l'Ass. "concertodautunno" Vigevano - 
      PV.
 
       Maestro accompagnatore al pianoforte Paola Barbieri 
       Conduzione ed organizzazione Diego Bianchi 
       
 
         
         
        Immagini della serata 
 
        
  
    
      | 
 Yoo Sang Hyun , tenoreGiacomo Puccini - Turandot
 Nessun dorma
 
 
 
 
 
 
 Elisabetta Ferrari , sopranoGiacomo Puccini - La Bohéme
 Donde lieta uscì
 
 
 
 
 Kim Miju , sopranoVincenzo Bellini - I Capuleti e i Montecchi
 Oh quante volte o quante
 
 
 
 
 
 Ito Sachika , sopranoCharles Gounod - Romeo et Juliet
 Ah! Je veux vivre
 
 
 
 
 
 Lee Ki Ok , sopranoGiuseppe Verdi - Rigoletto
 Caro nome
 
 
 
 
 
 
 I cinque in gara per l'assegnazione del 
premio Borghi & Valli deciso dalla votazione del pubblico presente in sala.
 
 
 
 
 Il saluto dell'Assessore alla cultura 
Lorenzo Vigo Comune di Casteggio 
 III° PREMIO CONCORSO PORANA 
LIRICA 2009 Cho Joo , sopranoGioachino Rossini - Guglielmo Tell
 Selva Opaca
 
 
 
 Accompagna il maestro Marino Nahon 
 
 
 
 
 II° PREMIO CONCORSO PORANA 
LIRICA 2009 Park Joung Min, , baritonoGiuseppe Verdi - Rigoletto
 Cortigiani vil razza dannata
 
 
 
 
 III° PREMIO CONCORSO PORANA 
LIRICA 2009 Cho Joo , sopranoKarl Maria von Weber - Der Freischutz
 “Wie nahte mir der Schlummer” - “Leise, leise”scena e aria di Agathe
 
 
 
 
 
 
 
 II° PREMIO CONCORSO PORANA 
LIRICA 2009 Park Joung Min, , baritonoGioachino Rossini - Il barbiere di Siviglia
 Aria di Figaro
 
 
 
  
 
 
 
 
 
  I due vincitori del II e III posto.
 
 I° PREMIO CONCORSO PORANA 
LIRICA 2009 Non assegnato 
 PREMIO 
DEL PUBBLICO DI BORGHI & VALLI 
 La vincitrice del premio Borghi & Valli 
Lee Ki Ok , soprano 
 
 
 
 La consegna di una pergamena ricordo a 
Mario Mainino da parte dell'Ass.alla Cultura del Comune di Casteggio Lorenzo Vigo
 
 
Per una matematica condizione del 
regolamento non sono passati alla finale Wang Yun Jing, soprano  e Lee Sung 
Goo, tenore che hanno dimostrato per altro ottime doti musicali ed ai quali 
auguro tante future soddisfazioni.Il primo premio non è stato assegnato in quanto il regolamento non prevede 
soltanto una graduatoria ma anche che in questa graduatoria si raggiungano i 
90/100 cosa che non è avvenuta per un soffio, ma il rispetto del regolamento 
deve venire prima di ogni altra considerazione.
 Le prove di finale davanti alla giuria devono poi essere integrate dalla prova 
davanti al pubblico ed in questa è stata veramente eccelsa il soprano Cho Joo 
con due superbe esecuzioni delle arie che ha scelto ed il soprano Lee Ki Ok con 
una esecuzione di grande emozione del Caro nome da Rigoletto.
 
 |  
      | 
 I due vincitori con la giuria 
 Da sinistra in prima fila:la pianista Laura Beltrametti,  il baritono Park Joung Min,
 il soprano Cho Joo, il baritono Boaz Senator
 Da sinistra in seconda fila:il tenore Stefano Ginestra, il maestro Ennio Poggi, il signor Mario Mainino
 
 Tutti i finalisti con la giuria 
 Da sinistra in prima fila:il soprano Wang Yun Jing, il soprano Lee Ki Ok, il soprano Ito Sachika, il 
soprano Kim Miju
 la pianista Laura Beltrametti, il maestro Ennio Poggi, il tenore Stefano 
Ginestra
 il baritono Boaz Senator, il signor Mario Mainino
 Da sinistra in seconda fila:
 il tenore Lee Sung Goo, il tenore Yoo Sang Hyun, il baritono Park Joung Min,
 il soprano Cho Joo,  il soprano Elisabetta Ferrari
 |  
      | Comunicato ufficiale organizzatori del Concorso |  
      | 
  BARITONO E SOPRANO COREANI VINCONO PORANA LIRICA
 Alla Certosa Cantù di Casteggio è andato in scena il concorso internazionale 
  del Borghi&Valli
 
 La Corea ha ancora una volta la meglio in campo lirico. Il Park Joung Min ed 
  il soprano Cho Joo si sono infatti aggiudicati rispettivamente il secondo ed 
  il terzo premio (il primo non è stato assegnato) alla nona edizione del 
  prestigioso concorso internazionale Porana Lirica svoltosi Domenica 4 Ottobre 
  presso la Certosa Cantù di Casteggio, e da quest’anno inserito nel Festival 
  Borghi&Valli-Sulle note di Feste&Patroni. Park Joung Min, 35 anni, residente a 
  Piacenza, ha ben figurato in Cortigiani, vil razza dannata (Rigoletto, Verdi) 
  e Largo al factotum (Barbiere di Siviglia, Rossini). Mentre il soprano,  Cho Joo da Milano, accompagnata al pianoforte dal M° Marino Nahon, ha eseguito in 
  lingua originale tedesca un brano decisamente impegnativo come Wie nahte mir 
  der schlummet (Der Freischutz, Von Weber) e Selva opaca (Guglielmo Tell, 
  Rossini). A giudicarli, oltre al presidente di giuria Ennio Poggi (pianista e 
  concertista, docente al conservatorio Verdi di Milano e direttore d’orchestra, 
  nonché direttore artistico del Festival), c’erano anche musicisti (Laura 
  Beltrametti, docente di pianoforte al conservatorio Piccinni di Bari e 
  concertista), cantanti (il tenore Stefano Ginevra, titolare di canto artistico 
  al conservatorio S. Cecilia di Roma e il baritono di fama internazionale Boaz 
  Senator, regista e insegnante di lirica e musical) e critici musicali ed 
  imprenditori del settore (come Mario Mainino, organizzatore di grandi 
  eventi lirici con www.concertodautunno.it). In palio premi per 2500 euro, 
  grazie anche ad Acquatek, importante azienda operante nel settore del 
  trattamento dell’acqua, che ha sostenuto l’iniziativa, oltre a concerti 
  inseriti nella prossima stagione del Festival.
 
 Il pubblico presente alla serata di gala ha invece decretato il vincitore del 
  premio Borghi&Valli, andato al soprano Lee Ki Ok con Caro nome (Rigoletto, 
  Verdi). Buona anche la prova di un altro soprano, Kim Miju, con Oh, quante 
  volte (Capuleti e Montecchi, Bellini). Eccellente l’accompagnamento al 
  pianoforte (tutto a prima vista) di Paola Barbieri, maestro dell’istituto 
  parificato Vittadini di Pavia.
 
 Durante la serata l’assessore alla cultura Lorenzo Vigo ha spronato gli 
  organizzatori (Associazione Porana eventi, Agenzia CreativaMente e Amici della 
  musica di Casteggio) a continuare su questa strada del lancio di nuovi 
  talenti, una scelta coraggiosa affiancata nel Festival Borghi&Valli ad altre 
  serate con artisti più noti. E non è un caso che proprio alla Certosa Cantù, 
  con l’avvio dell’edizione invernale del Borghi&Valli, il 5 e 6 Dicembre, sia 
  in programma Giovani Talenti, riservato a pianisti italiani o stranieri nati 
  tra il 1969 ed il 2002. Presidente di giuria è Laura Beltrametti (che è anche 
  consulente artistica del Festival), docente di pianoforte presso il 
  Conservatorio Piccinni di Bari; saranno presenti musicisti attivi in campo 
  didattico e/o concertistico, impresari ed organizzatori di Festival, critici 
  musicali e giornalisti dello spettacolo. Tante le novità del concorso, 
  suddiviso nelle seguenti sezioni: solisti (pianoforte, chitarra e strumenti ad 
  arco, strumenti a fiato eventualmente accompagnati al pianoforte); musica da 
  camera (gruppi cameristici dal duo in poi ad esclusione della formazione per 
  due pianoforti), studenti delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo 
  strumentale SMIM (riservata a solisti e formazioni di qualsiasi organico dal 
  duo all’orchestra composte interamente da studenti iscritti nell’anno 
  scolastico 2010-2011 in una Scuola Secondaria di Primo grado ad indirizzo 
  musicale) e concorso internazionale di esecuzione pianistica.
 
 In palio premi complessivi per 3600 euro, oltre a concerti inseriti nella 
  prossima stagione del Borghi&Valli. L’organizzazione è sempre a cura della 
  Associazione Porana Eventi, con il supporto di Agenzia CreativaMente ed il 
  patrocinio del Comune di Casteggio e della Provincia di Pavia.
 
 Per ulteriori informazioni e per iscrizioni contattare la segreteria in orari 
  d’ufficio allo 0383.804175, inviare mail a 
  info@porana.it  o visitare il sito www.porana.it per scaricare il 
  regolamento.
 
 Associazione Porana Eventi
 c/o via Pirandello 20
 27045 - Casteggio (PV)
 Tel. 338.7339962 (Diego Bianchi)
 328.4036307 (Riccardo Vicini)
 Fax 0383.803007
 www.porana.it
 |  
      | 
  Festival Borghi&Valli – Sulle note di Feste&PatroniDomenica 4 ottobre 2009
 Certosa Cantù di Casteggio
 Porana Lirica
 
 E' tra i concorsi internazionali più prestigiosi in terra lombarda: Porana 
  Lirica quest'anno si svolgerà Domenica 4 ottobre 2009 presso la Certosa Cantù 
  di Casteggio ed è inserito nel cartellone del, che si sta avviando al termine 
  all'insegna dei grandi appuntamenti da non perdere. Come appunto questo 
  concorso, che vede la partecipazione di numerosi concorrenti provenienti da 
  conservatori ed istituti musicali parificati di tutta Europa, visto che è 
  aperto a tutti i cantanti lirici italiani e stranieri senza limiti di età.
 
 10,30 Preselezioni
 15,00 Selezione finalisti
 21,15 Concerto premiati
 
 Dopo le selezioni, a partire dalle 10,30, basati su prova eliminatoria e 
  finale, la sera dalle 21.15 è previsto il concerto dei vincitori. Il pubblico 
  sarà chiamato, attraverso una scheda consegnata all'ingresso, a dare una 
  valutazione dei cantanti finalisti del concorso per l'assegnazione del premio 
  speciale "Borghi&Valli".
 
 Oltre alla valutazione della qualificata giuria, i cantanti saranno valutati 
  per la comunicativa e la simpatia dimostrate al pubblico.
 In palio ci sono premi per 2500 euro, grazie anche ad Acquatek, che sostiene 
  l'iniziativa, oltre a concerti inseriti nella prossima stagione del 
  Borghi&Valli. L'organizzazione è sempre a cura dell'Associazione Porana 
  Eventi, con il supporto di Agenzia CreativaMente ed il patrocinio del Comune 
  di Casteggio e della Provincia di Pavia. Per ulteriori informazioni contattare 
  la segreteria in orari d'ufficio allo 0383.804175, inviare mail a info@porana.it 
  o visitare il sito www.porana.it.
 |  
      | 
  Porana Lirica alla Certosa CantùIl 3 e 4 Ottobre a Casteggio il Concorso Internazionale inserito nel Borghi e 
  Valli
 E’ tra i concorsi internazionali più prestigiosi in terra lombarda: 
  Porana Lirica quest’anno si svolgerà il 3 e 4 Ottobre presso la Certosa Cantù 
  di Casteggio ed è inserito nel cartellone del Festival Borghi&Valli – Sulle 
  note di Feste&Patroni, che si sta avviando al termine all’insegna dei grandi 
  appuntamenti da non perdere. Come questo, che vede la partecipazione di 
  numerosi concorrenti provenienti da conservatori ed istituti musicali 
  parificati di tutta Europa, visto che il concorso è aperto a tutti i cantanti 
  lirici italiani e stranieri senza limiti di età. Dopo due giorni di selezioni, 
  basati su prova eliminatoria e finale, la sera del 4 Ottobre, a partire dalle 
  ore 21,15, è previsto il concerto dei vincitori. Il pubblico sarà chiamato, 
  attraverso una scheda consegnata all’ingresso, a dare una valutazione dei 
  cantanti finalisti del concorso per l’assegnazione del premio speciale 
  “Borghi&Valli”. Oltre alla valutazione della qualificata giuria, presieduta 
  dal maestro Ennio Poggi (che è anche direttore artistico del Festival) e 
  comprendente musicisti, cantanti ed agenti lirici, i cantanti saranno valutati 
  per la comunicativa e la simpatia dimostrate al pubblico. In palio ci sono 
  premi per 2500 euro, grazie anche ad Acquatek, che sostiene l’iniziativa, 
  oltre a concerti inseriti nella prossima stagione del Borghi&Valli.L’edizione 2008 ha visto la grande affermazione del 33enne baritono coreano 
  Kim Jung Il, residente a Roma. Secondi classificati, invece, altri cantanti 
  coreani: il baritono Lim Bong Suk e il tenore Kim Choong Sik.
 L’organizzazione è sempre a cura dell’Associazione Porana Eventi, con il 
  supporto di Agenzia CreativaMente ed il patrocinio del Comune di Casteggio e 
  della Provincia di Pavia.
 Per ulteriori informazioni e per iscrizioni ad entrambi i concorsi contattare 
  la segreteria in orari d’ufficio allo 0383.804175, inviare mail a info@porana.it 
  o visitare il sito www.porana.it.
 |  
      | 
  Stefano Ginevra. Tenore: titolare della cattedra di Canto Artistico presso 
  il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e precedentemente presso i 
  Conservatorio G. Verdi di Milano. Già professore di «Storia della tecnica 
  vocale e delle vocalità» presso l'Università di Macerata, Scuola superiore di 
  musicologia e didattica della musica. Ha tenuto un corso (1988) presso il 
  Centro di perfezionamento per artisti lirici del teatro alla Scala di Milano 
  con strumentazione elettro-acustica fornita dall'Amplifon, divisione biomedica. 
  Direttore dell'Accademia Internazionale di Didattica e Interpretazione Vocale 
  del Centro di Studi Vocali e Complesso vocale-strumentale Monteverdi di 
  Cremona. Direttore, compositore nonché redattore e collaboratore di riviste 
  musicali. Ha prodotto numerose pubblicazioni specializzate e relazioni a 
  convegni di Canto e Foniatria, È socio SidAM. Manuel Garcia, Traité complet de l'art du chant en deux parties. Trattato 
  completo dell'arte del canto in due parti a cura di Stefano Ginevra, testo 
  francese italiano, pp XXXIV, 190, 32,5x24 Torino, 2002, € 50,00 Questa nuova edizione riproduce la sesta edizione del 1872 del Traité 
  Complet de l'Art du Chant en deux parties stampato per la prima volta, con 
  Première partie e Seconde partie, nel 1847 a Parigi. Nella sesta edizione 
  Garcia presentò i risultati delle osservazioni sul processo di produzione del 
  canto effettuate dopo aver inventato, egli stesso, il laringoscopio. Il volume 
  è corredato di un ampio apparato critico che intende chiarire la natura di 
  molti problemi fisiologici, tecnici ed estetici del canto. In appendice è 
  riprodotto il Mémoire sur la voix humaine présenté à l'Académie de Sciences 
  (1840). Giancarlo Zedde Editore, via Duchessa Iolanda 12, 10138 Torino - Italy. Tel 
  (0039) 011 4331241 fax 011 4343202 
  zedde@zedde.com  |  |