|  | 
      Giovedì 20 agosto 
      2009Bach - Suite per cello
 
      MILANO ARTE MUSICA - MILANO SEDI VARIEdal 29 luglio al 26 agosto 2009
 Cappella Portinari, Basilica di Sant’Eustorgio Piazza Sant’Eustorgio 1, Milano
 
 III edizione di Milano Arte Musica - appuntamenti concertistici in diverse 
      sedi milanesi, alcune delle quali poco conosciute dal pubblico.
 J. S. Bach
 Suites per violoncello solo
 Jussi Seppänen, violoncello
 posto unico 10 Euro
 PROGRAMMA
 Johann Sebastian Bach (1685-1750)
 Suite n. 1 in sol maggiorer BWV1007
 Prelude - Allemande - Courante - Sarabande - Menuet 1&2 - Gigue
 
 Suite n. 2 in re minore BWV1008
 Prelude - Allemande - Courante - Sarabande - Menuet 1&2 - Gigue
 
 Suite n. 3 in do maggiore BWV1009
 Prelude - Allemande - Courante - Sarabande - Bourrée 1&2 - Gigue
 
      Settimo concerto della III edizione nella Cappella 
      Portinari della Basilica di Sant'Eustorgio (piazza Sant’Eustorgio 1) con 
      il giovane violoncellista finlandese Jussi Seppänen (applauditissimo nella 
      scorsa stagione in trio con il violinista Anton Steck e la clavicembalista 
      Marieke Spaans) interpreta le prime tre delle sei Suites per violoncello 
      solo di Johann Sebastian Bach.  Christian Bernhard Lünecke, violoncellista alla corte 
      di Köthen, fu il probabile primo interprete delle sei Suites per 
      violoncello solo che Bach compose durante il suo servizio in quella città. 
      Come le Sonate e Partite per violino, ci troviamo di fronte al paradosso 
      di un’opera che, pur concepita per strumento monodico, è costruita sui 
      principi del contrappunto e su una sorprendente varietà di figure e di 
      ritmi. Una sfida già raccolta da altri, ad esempio da Domenico Gabrielli 
      nei Ricercari per violoncello del 1689, ma che in Bach raggiunge gli 
      estremi del virtuosismo. Aperte da un Preludio, le Suite sono raccolte di danze, secondo l’uso 
      consolidatosi nel corso del XVII secolo, ma che sviluppano figure e trame 
      assai complesse: ed è proprio questa “monodia complessa” che affascina 
      l’ascoltatore. Virtuosismo ed espressività si alternano in un intrigante 
      intreccio di colori, reso ancora più vario dal sapiente uso dei diversi 
      registri del violoncello, dal grave all’acuto. Un ultimo, ma non meno 
      importante, ingrediente in questa “miscela bachiana” è la calcolata 
      simmetria con cui ogni suite, seguendo rigorose proporzioni geometriche, è 
      costruita. Matematica e poesia, dunque, si fondono in uno dei capolavori 
      assoluti della storia della musica.
 
 
         
         
        Immagini della serata 
 
        
  
    
      |   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mario Mainino, Jussi Seppänen e il direttore artistico 
Maurizio Salerno 
Nato nel 1974, Jussi Seppänen ha studiato in Finlandia al 
Conservatorio di Tampere e all’Accademia Sibelius di Helsinki con Raimo Sariola, 
Heikki Rautasalo e Jan-Erik Gustafsson. Tra il 1996 e il 1999 ha continuato gli 
studi al Conservatorio di Amsterdam con Gregor Horsch e – per violoncello 
barocco – con Wouter Möller. Ha inoltre partecipato a masterclass e lezioni con 
Pieter Wispelwey, Steven Isserlis e Anssi Karttunen. Jussi Seppänen ha preso parte a tournée con la Jeunesses Musicales World 
Orchestra, ha suonato con Nieuw Sinfonietta Amsterdam, Avanti! Chamber Orchestra 
e Finnish RSO. Suona il violoncello barocco in diverse formazioni come Baccano 
Ensemble, The Sixth Floor Orchestra e Opus X. E’ inoltre attivo in vari gruppi 
da camera.
 Dal 2004 è un membro della Finnish National Opera Orchestra.
   |  
      |  |  
      |  
http://www.santeustorgio.it/cappella_portinari.html |  
 Associazione Culturale La Cappella MusicaleVia Vincenzo Bellini 2, 20122 Milano - Tel / fax 02.76317176
 e-mail 
      lacappellamusicale@libero.it  - sito
      www.lacappellamusicale.com
 Direzione Artistica: Edoardo Bellotti e Maurizio Salerno
 Coordinamento e comunicazione: Lucia Olivares, Domenica Santirocco
 
 
        Milano Arte Musica è la rassegna musicale organizzata 
        dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale e dal Comune di Milano, 
        Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Marketing 
        Territoriale, Identità, con il sostegno della Banca Popolare di Milano, 
        che offre all’estate milanese 8 appuntamenti concertistici in 5 diverse 
        sedi, alcune delle quali poco conosciute dal pubblico, inseriti 
        nell’iniziativa “la bella Estate di Milano” del Comune di Milano. 
 |