| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
        
          | Teatro Cenacolo 
          FrancescanoLecco
 |  
          |  |  
 
              
              
                | Stagione 2011-2012 |  |  
                | 
                    Per la vendita degli abbonamenti e dei 
                    biglietti, la biglietteria del Cenacolo francescano sarà 
                    aperta il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 15.00, 
                    alle 18.00. INFO info@cenacolofrancescano.com  
                    Associazione culturale “Il Cenacolo Francescano”  
                    Piazza Cappuccini,3 - 23900 Lecco – tel. / Fax 0341/372329 
                    Web:   www.cenacolofrancescano.com
                     Tessera abbonamento con poltrona 
                    riservata: (per i 6 spettacoli) € 110 - prima platea; € 90 – galleria; 
                    € 75 - seconda platea.
 (per 4 spettacoli - solo opere) € 80 - prima platea; € 60 – 
                    galleria; € 50 - seconda platea..
 Ingresso per una rappresentazione:
 € 22 - prima platea; € 18 – galleria; € 15 - seconda platea.
 (per le rappresentazioni della domenica pomeriggio è 
                    previsto uno sconto per gli “over 65” e per i minori di 12 
                    anni.)
 |  |  
                |  |  |  
                | 
              CENACOLO FRANCESCANOPiazza Cappuccini, 3- Lecco
 STAGIONE LIRICA 2011/2012
 Sabato 19 novembre 2011_11_19 ore 21
 MANON LESCAUT
 Opera in quattro atti musica di Giacomo Puccini
 (Dal romanzo “Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut“ 
              di Antoine François Prévost)
 
                
                
                 Manon Lescaut DANIELA STIGLIANO
 Renato Des Grieux MAURO PAGANO
 Lescaut SIMONE TANSINI
 Edmondo ROBERTO NATALE
 Un musico TANIA PACILIO
 Un oste WALTER RUBBOLI
 Il maestro di ballo DA MI LEE
 L’assistente del maestro BARBARA FOMASI
 Un lampionaio DA MI LEE
 Un Sergente degli arceri DONG IL PARK
 Il Comandante di marina WALTER RUBBOLI
 Un parrucchiere CORINNA DE PAOLI
 Con la straordinaria partecipazione di ORAZIO MORI
 nel ruolo di Geronte di Ravoir
 CORO LIRICO SIMON MAYR
 direttore SALVO SGRÒ
 BALLETTO ARTE E DANZA LECCO
 coreografie CRISTINA ROMANO
 ORCHESTRA SINFONICA DI LECCO
 Maestro concertatore e direttore
 ALDO SALVAGNO
 Direzione artistica e regia DANIELE RUBBOLI
 Assistente alla regia  CORINNA DE PAOLI
 Costumi ANGARONI&CIAPPESSONI
 Produzione scene e organizzazione IL CENACOLO FRANCESCANO
 INGRESSO: Prima platea: € 22,00  - Galleria: € 18,00 - Seconda 
              platea: € 15,00
 I BIGLIETTI saranno messi in vendita, il mercoledì, il venerdì e 
              il sabato, dalle 15.00 alle 18.30.
 dalle 15.00 alle 18.30 e prima dell'inizio dello spettacolo.
 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel. 0341-372329
 
                Sabato 19 novembre alle ore 21.00, al Cenacolo Francescano di 
                Lecco, piazza Cappuccini 3, nell’ambito della stagione di opera 
                e operetta “Lecco Lirica”, va in scena “Manon Lescaut” di 
                Giacomo Puccini.  
                Per l’occasione vestirà i panni della sfortunata protagonista, 
                il sopranoDaniela Stigliano, mentre Renato Dex Grieux, 
                suo giovane amante, sarà il tenore Mauro 
                Pagano. Due artisti molto apprezzati dagli appassionati 
                melomani lecchesi che non hanno certo dimenticato la memorabile 
                rappresentazione dell’Otello di Giuseppe Verdi, del marzo del 
                2010, che li aveva visti rispettivamente nei panni di Desdemona 
                e del Moro. Il cast sarà completato dal baritono Simone 
                Tansini (Lescaut), 
                dal tenore Roberto Natale (Edmondo) e dal veterano Orazio Mori, 
                autentica “Guest Star” della serata che impersonerà il vecchio 
                Geronte di Ravoir. L’Orchestra Sinfonica di Lecco sarà per 
                l’occasione affidata al maestro Aldo 
                Salvagno mentre 
                il maestro Salvo Sgrò dirigerà il Coro Simon Mayr di Bergamo.  
                Lo spettacolo sarà impreziosito dal Balletto Arte Danza Lecco 
                con le coreografie di Cristina Romano.  
                Le scene sono prodotte direttamente dal Cenacolo Francescano. 
                Manon Lescaut, terza opera di Giacomo Puccini, andò in scena al 
                Teatro Regio di Torino il 1 febbraio del 1893 con grandissimo 
                successo di pubblico e di critica e diede fama internazionale al 
                giovane e allora sconosciuto compositore. L’opera, ricca di 
                famose romanze e di un pregevole intermezzo musicale, è 
                raramente rappresentata nei teatri di provincia. La proposta 
                del Cenacolo è pertanto un’occasione irrinunciabile offerta agli 
                amanti dell’opera per confrontarsi con questo capolavoro.   |  |  
                | 
  Sabato 29 ottobre 2011_10_29 ore 21,00Teatro Cenacolo Francescano di Lecco
 Piazza Cappucini n.6
 Giuseppe Verdi
 RIGOLETTO
 Da sinistra nella fotoRigoletto, suo buffone di Corte (baritono) -- Giulio Boschetti
 Gilda, figlia di Rigoletto (soprano) -- Arianna Ballotta
 Il Duca di Mantova (tenore) -- Enrico Giovagnoli
 completano il CAST:
 Sparafucile, bravo (basso) -- Giuseppe Di Paola
 Maddalena, sorella di Sparafucile (contralto) - Isabel De Paoli
 Giovanna, custode di Gilda (mezzosoprano) - Isabel De Paoli
 Il Conte di Monterone (baritono) -- Orazio Mori
 Marullo, cavaliere (baritono)  -- Diego Bellini
 Matteo Borsa, cortigiano (tenore) -- Roberto Natale
 Il conte di Ceprano (basso) -- Walter Rubboli
 La contessa di Ceprano (mezzosoprano) -- Camilla Antonini
 Un usciere di corte (basso) -- Walter Rubboli
 Un paggio della Duchessa (soprano) -- Camilla Antonini
 Cavalieri, dame, paggi, alabardieri (coro)
 
 Orchestra Sinfonica di Lecco
 Direttore Savino AcquavivaBalletto Arte Danza Lecco con le coreografie di Cristina Romano
 Regia Daniele Rubboli
 Assistente regia Corinna De Paoli
 Info : http://it.wikipedia.org/wiki/Rigoletto
 Al Cenacolo Francescano di Lecco, piazza 
  Cappuccini, è di scena, nell’ambito della stagione di “Lecco Lirica”, il 
  “Rigoletto”. L’opera, capolavoro di Giuseppe Verdi, appartiene con il 
  “Trovatore” e la “Traviata”, alla cosiddetta “trilogia popolare verdiana” ed 
  ebbe la sua prima rappresentazione, alla Fenice di Venezia, l’11 marzo del 
  1851.Come è tradizione al Cenacolo, la messa in scena sarà prodotta e concepita 
  nella nostra città, così ricca di vivaci realtà culturali che molti ci 
  invidiano, ma che, proprio da noi, risultano meno conosciute ed apprezzate.
 Vestirà i panni del gobbo protagonista, il baritono Giulio Boschetti mentre 
  Duca di Mantova sarà il tenore Enrico Giovagnoli. Il soprano Arianna Ballotta, 
  interpreterà Gilda, l’infelice figlia di Rigoletto. Tra gli altri interpreti, 
  spicca il nome del basso Orazio Mori (Monterone), autentica “guest star” che 
  ha calcato negli ultimi quarant’anni i palcoscenici dei maggiori teatri quali 
  la Scala di Milano, il Metropolitan di New York, l’Arena di Verona, il Liceu 
  di Barcellona, la Royal Opera House-Covent Garden, di Londra. L’Orchestra 
  Sinfonica di Lecco sarà diretta da Savino Acquaviva. Lo spettacolo sarà 
  impreziosito dalla presenza del Balletto Arte Danza Lecco con le coreografie 
  di Cristina Romano.
 Ormai alla sua ottava edizione, la nuova stagione di Lecco Lirica, che è 
  patrocinata e sostenuta dalla Provincia e dal Comune di Lecco, mantiene le 
  caratteristiche che l’hanno contraddistinto in questi anni e propone, 
  affiancate ad opere sempre gradite ed apprezzate come “Rigoletto” ed “Aida” di 
  Giuseppe Verdi, capolavori praticamente esclusi dai cartelloni dei teatri di 
  provincia quali “Manon Lecaut” di Giacomo Puccini e “L’Italiana in Algeri” di 
  Gioachino Rossini.
 Nell’ambito della “piccola lirica”, saranno rappresentate due operette di 
  grande popolarità ma anche di pregevole struttura musicale: “Al Cavallino 
  Bianco” di Ralph Benatzky, e “La Danza delle libellule” di Carlo Lombardo - il 
  Re dell’operetta italiana - scritta su musiche di Franz Lehàr.
 Entrambe ambientate in ipotetici soggiorni di montagna, esse occupano una 
  significativa collocazione nella storia del genere, rappresentando, la prima, 
  l’ anello di congiunzione fra operetta e musical mentre la seconda può 
  considerarsi l’unica operetta nata in Italia ad aver varcato trionfalmente le 
  Alpi tanto da essere rappresentata con successo, ai nostri giorni in Europa ed 
  in America Latina, con il titolo “Le tre Grazie”.
 Per favorire i giovani e gli anziani che non gradiscono far tardi la sera, le 
  due operette e una rappresentazione fuori abbonamento di Aida, saranno 
  proposte alla domenica pomeriggio, con sconti previsti per gli “over” 65” e i 
  minori di 12 anni.
 Il Cenacolo Francescano ha portato avanti, in questi anni, con continuità e in 
  modo non estemporaneo, il progetto di offrire, al pubblico lecchese, 
  spettacoli di buon livello, offrendo nel contempo, a giovani interpreti 
  meritevoli, la possibilità di esprimere i loro talenti e di confrontarsi, sul 
  un palcoscenico, al fianco di professionisti già affermati. Il teatro di 
  piazza Cappuccini spesso si è rivelato primo trampolino di lancio per molti 
  giovani artisti, alcuni ormai stabilmente inseriti professionalmente nel 
  difficile mondo della musica, del canto e del ballo.
 Fondamentale, in questi anni, la collaborazione di Daniele Rubboli, Direttore 
  Artistico della rassegna, tra i massimi esperti del canto e dell’opera lirica 
  e il coinvolgimento di importanti realtà culturali del territorio lecchese: 
  l’Orchestra Sinfonica di Lecco, la Scuola di ballo Arte Danza Lecco e il Coro 
  Simon Mayr di Bergamo, il quale attinge, anche nella nostra provincia, alcuni 
  dei suoi validi componenti.
 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                | Stagione 2010-2011 |  |  
                | 
 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                | Sabato 23 ottobre 2010 ore 21.00Gioachino Rossini
 IL BARBIERE DI 
 SIVIGLIA
 Melodramma buffo in due atti libretto di Cesare Sterbini
 ORCHESTRA SINFONICA DI LECCO
 CORO “SIMON MAYRR” DI BERGAMO
 Direttore: Salvo Sgrò
 Regia: Daniele Rubboli
 Assistente alla regia: Corinna De Paoli
 Direttore: VITO LOMBARDI
 Maestro del Coro : SALVO SGRÒ
 
 |  |  
                |  |  |  
                | Sabato 27 novembre 2010- ore 21.00 ore 21.00Domenica 28 novembre 2010 - ore 15.30 ore 15.30
 Tragedia giapponese libretto di LUIGI ILLICA e GIUSEPPE GIACOSA
 Dal dramma omonimo di David Belasco
 Madama Butterfly
 
  
    Cio Cio San MARIA SIMONA CIANCHIPinkerton EMANUELE SERVIDIO
 Sharpless ENRICO MARIA MARABELLI
 Suzuki ELENA SERRA
 Goro DANIELE CORNO
 Zio Bonzo LEE DOO YOUNG
 Principe Yamadori ROBERTO NATALE
 Kate Pinkerton CAMILLA ANTONINI
 Commissario Imperiale ROBERTO NATALE
 Ufficiale del Registro ALBERTO CORNA
 Un bambino RAFFAELE RAFFAELE
 CORO LIRICO SIMON MAYR CORO LIRICO SIMON MAYR
 direttore direttore
 SALVO SGRÒ SALVO SGRÒ
 ORCHESTRA SINFONICA ORCHESTRA SINFONICA
 DI LECCO DI LECCO
 Maestro concertatore e direttore
 VITO LOMBARDO
 Direzione artistica e regia
 DANIELE RUBBOLI
 Assistente alla regia
 CORINNA DE PAOLI
 Costumi
 ANGARONI E CIAPPESSONI
 Produzione scene e organizzazione
 IL CENACOLO FRANCESCANO
 |  |  
                |  |  |  
                | Domenica 9 gennaio 2011_01_03 ore 15.30Cenacolo Francescano di Lecco, Piazza Cappuccini 3
 IL PAESE DEI 
 CAMPANELLI
 Operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
 
  Hans Andrea Bragiotto, tenore
 Bon Bon Daniela Tessore,soprano/soubrette
 Nela Tiziana Scaciga Della Silva, soprano
 La Gaffe Walter Rubboli, comico
 Pomerania Anna Giovanelli
 Ethel Valeria Falini
 Attanasio Paolo Angelini, comico
 Tarquinio Daniele Rubboli
 Balletto Arte Danza Lecco
 Coreografie Cristina Romano
 
 ORCHESTRA SINFONICA DI LECCO
 direttore, Debora Mori
 
 Adattamento e regia Walter Rubboli
 
 Direzione artistica Daniele Rubboli
 Produzione scene e organizzazione
 Il Cenacolo Francescano
 
 BIGLIETTI (posti numerati):
 € 22 PRIMA PLATEA
 € 18 GALLERIA
 € 15 SECONDA PLATEA
 È prevista una riduzione per gli "Over 65" e per i minori di 12 anni.
 Per la vendita dei biglietti, la biglietteria del Cenacolo Francescano, sarà 
 aperta AL POMERIGGIO, dalle 15.00 alle 19.00, a partire da mercoledì 5 gennaio.
 Per informazioni o prenotazioni Tel. 0341 372329
 IL PAESE DEI CAMPANELLI AL CENACOLO FRANCESCANO
 "Lecco lirica", la fortunata rassegna di opere e operette del Cenacolo 
 Francescano, propone, domenica 9 gennaio, alle 15.30, l'ormai tradizionale 
 appuntamento con l'operetta.
 Per la gioia degli appassionati, torna "Il paese dei campanelli" in una 
 nuovissima edizione appositamente concepita per la sala di Piazza Cappuccini. 
 Punti di forza della rappresentazione, tutta rigorosamente dal vivo, senza 
 l'ausilio di basi musicali o di artifici tecnici, saranno come di consueto, 
 l'Orchestra Sinfonica di Lecco e il balletto "Arte Danza Lecco", due compagini 
 della nostra città di altissimo livello, apprezzate ed applaudite, in vari 
 teatri, anche fuori della nostra regione.
 La compagnia, di cantanti e attori del Laboratorio Lirico Europeo di Milano 
 vanta, tra le sue file, artisti di eccellente qualità quali Tiziana Scaciga 
 Della Silva, Andrea Bragiotto e Daniela Tessore tre artisti spesso protagonisti 
 anche della dalla grande lirica. Regista e Deux ex Machina dello spettacolo 
 sarà Walter Rubboli, simpatico e poliedrico attore comico e cantante beniamino 
 del pubblico lecchese. Debora Mori, profonda conoscitrice di questo genere di 
 spettacoli, è affidata la direzione musicale, mentre le coreografie sono della 
 lecchese Cristina Romano, direttrice della Scuola "Arte Danza Lecco".
 Scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, "Il paese dei Campanelli" andò in 
 scena la prima volta al Teatro Lirico di Milano nel novembre del 1923. La trama 
 semplice e, come di norma nelle operette, alquanto strampalata, ci porta in un 
 ipotetico villaggio olandese dove, sopra ogni casa, c'è un piccolo campanello, 
 che si dice custodisca la virtù di mogli e fanciulle. Una leggenda racconta 
 infatti, che questi campanelli suoneranno ogni volta che una donna tradirà il 
 proprio marito. Ma nessuno ha, fin'ora, sentito i campanelli suonare: nel 
 piccolo paese regna, da sempre, una "noiosa" tranquillità. A movimentarne la 
 vita, giunge inaspettatamente un nave costretta in avaria. Presto gli aitanti 
 marinai, volgeranno le loro attenzioni alle non indifferenti signore del 
 villaggio..... Innumerevoli gli equivoci e i colpi di scena, qua e là 
 insaporiti da esilaranti battute umoristiche adatte, una volta tanto, ad un 
 pubblico di ogni età. La musica sempre fresca ed accattivante, ci porterà 
 piacevolmente all'immancabile "lieto fine". Melodie intramontabili "fuori dal 
 tempo" quelle del "Paese dei campanelli": su tutte il famoso "Fox della Luna": 
 "Luna tu non sai dirmi cos'è? luna tu non puoi dirmi perché?"
 |  |  
                |  |  |  
                | Cenacolo FrancescanoPiazza Cappuccini, 3 - Lecco
 Stagione Lirica 2010/2011
 Sabato 5 febbraio 2011_02_05 - ore 21.00
 
 Giuseppe Verdi
 SIMON BOCCANEGRA
 Melodramma in un prologo e tre atti - Libretto di Francesco Maria 
 Piave
 (EDIZIONI UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI SRL - MILANO)
 
  
 Simon Boccanegra Carlo Maria Cantoni
 Amelia Grimaldi Daniela Stigliano
 Jacopo Fieschi Luca Gallo
 Gabriele Adorno Enrico Giovagnoli
 Paolo Albiani Gianluca Alfano
 Pietro Diego Bellini
 Capitano dei Balestrieri Diego Bellini
 Ancella di Amelia Rosalba Zanga
 
 CORO LIRICO SIMON MAYR
 direttore
 SALVO SGRÒ
 
 ORCHESTRA SINFONICA DI LECCO
 Maestro concertatore e direttore
 PAOLO VOLTA
 
 Direzione artistica e regia
 DANIELE RUBBOLI
 Assistente alla regia
 Corinna De Paoli
 
 Costumi
 ANGARONI&CIAPPESSONI
 
 Produzione scene e organizzazione
 IL CENACOLO FRANCESCANO
 
 
 INGRESSO: Prima platea: € 22,00 Galleria: € 18,00 - Seconda platea: € 15,00
 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel. 0341-372329
 Per la vendita dei biglietti, la biglietteria del Cenacolo sarà aperta il 
 mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 15.00 alle 19.00
 Simon Boccanegra al Cenacolo FrancescanoEccezionale appuntamento per gli amanti dell'opera, sabato 5 febbraio al 
 Cenacolo Francescano di piazza Cappuccini. Nell'ambito della stagione di "Lecco 
 Lirica" sarà rappresentato il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi.
 Considerato da eminenti musicisti e uomini di teatro uno dei momenti più alti 
 del genio di Busseto, l'opera racconta le vicissitudini politiche e familiari 
 di Simon Boccanegra, il primo Doge della Repubblica di Genova ad essere 
 acclamato a vita nel 1339. Con il libretto di Francesco Maria Piave, l'opera fu 
 presentata al Teatro alla Fenice di Venezia il 12 marzo del 1857 con scarso 
 successo. Dopo oltre vent'anni, Verdi rimetterà mano allo spartito e 
 revisionerà il libretto con l'aiuto di Arrigo Boito. Il 24 marzo 1881, alla 
 Scala di Milano, la versione definitiva riscuoterà maggiori consensi.
 Partitura sorprendentemente moderna, solo in tempi recenti ha trovato la giusta 
 collocazione tra le grandi opere di Giuseppe Verdi. Raramente rappresentata nei 
 grandi Enti Lirici, è praticamente ignorata nei teatri di provincia. Il 
 Cenacolo Francescano, che produce in proprio gli spettacoli di opera e 
 operetta, da sempre offre al pubblico l'opportunità di confrontarsi anche con 
 questi capolavori meno conosciuti. Protagonisti della messa in scena sono 
 l'Orchestra Sinfonica di Lecco diretta dal maestro Paolo Volta, e interpreti di 
 caratura internazionale quali il baritono Carlo Maria Cantoni (Simon Boccanegra), 
 il soprano Daniela Stigliano (Amelia Grimaldi) e il basso Luca Gallo (Jacopo 
 Fiesco). Con loro tre giovani promesse del "bel canto": i baritoni Gianluca 
 Alfano (Paolo Albiani) e Diego Bellini (Pietro) e il tenore Enrico Giovagnoli 
 (Gabriele Adorno).
 Enrico Giovagnoli è conosciuto anche dal grande pubblico televisivo per aver 
 partecipato a due trasmissioni su RAI Uno: "Mettiamoci all'opera" condotta da 
 Fabrizio Frizzi e "I Raccomandati" condotta da Pupo.
 Altro importante protagonista dell'opera, sarà il Coro Simon Mayr di Bergamo, 
 diretto da Salvo Sgrò, attualmente Maestro Collaboratore del Coro al Teatro 
 alla Scala di Milano
 Come sempre, la regia è affidata a Daniele Rubboli che, in questa stagione 
 lirica, è affiancato dalla giovanissima Corinna De Paoli. Le scenografie sono 
 dei volontari del Cenacolo Francescano.
 La stagione proseguirà, domenica 20 febbraio alle 15.30, con Scugnizza operetta 
 "napoletana" di Mario Pasquale Costa. Anche in questa occasione sarà proposto, 
 ai numerosi amanti dell'operetta, un autentico gioiello della piccola lirica, 
 ricco di melodie brillanti e patetiche, amate e cantate da intere generazioni 
 che, ai nostri giorni, risulta praticamente scomparso dai cartelloni dei 
 teatri. [Daniele Rubboli]
 
 INFO ARTISTI
 Carlo Maria Cantoni, baritono
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/carlo-maria-cantoni-baritono.html
 Luca Gallo, basso
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/luca-gallo-basso.html
 Daniela Stigliano, soprano
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2010/01/daniela-stigliano-soprano.html
 Enrico Giovagnoli, tenore
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/enrico-giovagnoli-tenore.html
 Gianluca Alfano, baritono
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/gianluca-alfano-baritono.html
 Diego Bellini, baritono
 Paolo Volta, direttore d'orchestra
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/paolo-volta-direttore-dorchestra.html
 ORCHESTRA SINFONICA DI LECCO
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2010/12/orchestra-sinfonica-di-lecco.html
 Salvo sgrò, maestro del coro
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2010/11/salvo-sgro-pianoforte-e-direttore.html
 Coro Lirico "Simon Mayr"
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/coro-lirico-simon-mayr.html
 Daniele Rubboli, musicologo
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2010/11/daniele-rubboli-musicologo.html
 Corinna De Paoli Assistente alla regia
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/01/corinna-de-paoli-assistente-alla-regia.html
 |  |  
                | 
   
     Domenica 20 febbraio 2011_02_20 alle 15.30, nell'ambito di "Lecco Lirica", 
     al Cenacolo Francescano di  Lecco, piazza Cappuccini, si rappresenterà  
     l'operetta Scugnizza, capolavoro di Mario Pasquale Costa, musicista con  al 
     suo attivo canzoni come "Era de maggio" e "Malia". 
      CENACOLO FRANCESCANOPiazza Cappuccini, 3 - Lecco
 STAGIONE LIRICA 2010/2011
 Domenica  20 febbraio 2011 - ore 15.30
 
      SCUGNIZZA
 Operetta napoletana
 Libretto di  Carlo Lombardo  - Musica di  Pasquale Mario Costa
 Adattamento di  Daniele e Walter Rubboli
      Salomè               DANIELA TESSOREGaby  Gutter   TIZIANA SCACIGA DELLA SILVA
 Zia Grazia         ANNA GIOVANELLI
 Totò                   ANDREA BRAGIOTTO
 Chic                   WALTER RUBBOLI
 Toby Gutter       DANIELE RUBBOLI
 Il Commissario    PAOLO ANGELINI
 Primo  Scugnizzo      LEO RUBBOLI
 Piccolo Scugnizzo    MARCO RUBBOLI
 BALLETTO  ARTE DANZA  LECCO
 Coreografie  CRISTINA ROMANO
 ORCHESTRA  SINFONICA DI LECCO
 Direttore DEBORA MORI
 Regia  WALTER RUBBOLI
 Produzione Scene e Organizzazione
 IL CENACOLO FRANCESCANO
 Direzione Artistica DANIELE RUBBOLI
 
      Scugnizza è sicuramente la più bella delle operette napoletane, per la sua 
     schietta vena malinconica e la divertente ambientazione popolare. La sua 
     musica fresca e brillante, accompagna le vicissitudini di due scugnizzi 
     innamorati, Totò e Salomè  che, nella splendida cornice della città del 
     Golfo,  conducono una vita povera ma spensierata.
 Sono  a Napoli  dei turisti americani: il ricco vedovo Toby Gutter, sua 
     figlia Gaby con il segretario Chic, che la corteggia senza successo.  Il 
     caso fa incontrare mister Toby e Salomè. Il ricco vedovo si sente 
     rigenerato dalla fresca e genuina presenza della fanciulla. Vorrebbe 
     sposarla e portarsela in America. Salomè è perplessa, ma la zia, pittoresca 
     popolana napoletana,  vede in questa unione la possibilità di una buona 
     sistemazione per sé e per la nipote.  Chi non si dà pace è Totò, convinto 
     ormai di aver perso Salomè per sempre. Le nozze tra la ragazza e il ricco 
     vedovo sono ormai fissate.  Totò si reca nella villa di mister Toby per 
     rivedere un'ultima volta la sua "scugnizza" ma,  viene scambiato per un 
     ladro ed arrestato. Immancabile il "lieto fine": l'innocenza del giovane 
     sarà presto dimostrata,  Totò verrà scagionato e potrà riabbracciare la sua 
     Salomè. Toby si rende conto che nessuno potrà mai separare la fanciulla 
     dalla sua città, dai suoi amici e dalle sue canzoni.  Rinuncia al 
     matrimonio, augura ogni felicità agli "scugnizzi" e si prepara a ritornare 
     al suo paese con Gaby che forse si era innamorata di Totò ma non aveva 
     osato dirglielo. Operetta ricca di spunti e melodie, cantate e fischiettate 
     da intere generazioni. Famosissime l'entrata di Salomé "Napoletana, come 
     canti tu!" e il duetto tra il comico e la soubrette "Salomè, una rondine 
     non fa primavera".
 Con  l'Orchestra Sinfonica di Lecco e il balletto "Arte Danza Lecco" 
     torneranno  al Cenacolo  la compagnia, di cantanti e attori del Laboratorio 
     Lirico Europeo di Milano che vanta, tra le sue file, interpreti di 
     eccellente qualità quali Tiziana Scaciga Della Silva, Andrea Bragiotto e 
     Daniela  Tessore tre artisti spesso protagonisti anche della dalla grande 
     lirica. Regista sarà Walter Rubboli, simpatico e poliedrico attore comico e 
     cantante. A Debora Mori, valida musicista, profonda conoscitrice della 
     "piccola lirica", è affidata la direzione musicale, mentre le coreografie 
     sono della lecchese Cristina Romano, direttrice della Scuola "Arte Danza 
     Lecco".
 
       
     PER LA VENDITA DEI BIGLIETTI, LA BIGLIETTERIA DEL CENACOLO FRANCESCANO, 
     SARÀ APERTA IL MERCOLEDÌ, IL VENERDÌ E IL SABATO, DALLE 15.00 ALLE 19.00, E 
     PRIMA DELLA RAPPRESENTAZIONE 
       
     BIGLIETTI (posti numerati):€ 22 PRIMA PLATEA
 € 18 GALLERIA
 € 15 SECONDA PLATEA
 È prevista una riduzione per gli "Over 65" e per i minori di 12 anni.
 
 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                | Sabato 19 marzo 2011 - ore 21.00 
  Vincenzo Bellini
 NORMA
 Tragedia lirica in due atti - Libretto di Felice Romani
 
  Norma MARIA SIMONA CIANCHIPollione LUCA BODINI
 Oroveso ANDREA MASTRONI
 Adalgisa BARBARA FASOL
 Clotilde CAMILLA ANTONINI
 Flavio DANIELE CORNO
 
 
 ORCHESTRA SINFONICA DI LECCO - CORO "SIMON MAYR" DI BERGAMO
 Direttore: ALDO SALVAGNO
 Maestro del Coro : SALVO SGRÒ
 Regia: DANIELE RUBBOLI
 Assistente alla regia: CORINNA DE PAOLI
 Costumi
 ANGARONI & CIAPPESSONI
 IL CENACOLO FRANCESCANO
 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                | Stagione 2009-2010 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                | A Lecco sabato 17 e domenica 18 ottobre 2009GIUSEPPE VERDI
 LA TRAVIATA
 Inaugura la stagione al Teatro Cenacolo di Lecco
 Protagonista Monica Tarone il celebre soprano lanciata da Riccardo Muti
 Con "La traviata", il popolarissimo capolavoro di Giuseppe 
 Verdi, sabato 17 ottobre alle ore 21 si inaugura la nuova stagione d'opera e 
 operetta del Teatro Cenacolo di Lecco. Il direttore artistico e regista Daniele 
 Rubboli, per l'occasione ha voluto in scena due artisti che, dopo aver 
 debuttato nel suo Laboratorio Lirico Europeo di Milano, sono stati subito 
 scritturati dal tetro alla Scala iniziando due splendide carriere 
 internazionali: il soprano Monica Tarone e il tenore Federico Lepre. La Tarone, 
 fascinosa artista di Cuneo dotata di grande carisma personale, fu chiamata alla 
 Scala direttamente da Riccardo Muti che ancora oggi la coinvolge nei suoi 
 spettacoli non ultimi quelli delle stagioni di Ravenna e Roma.Da Udine proviene invece il tenore Federico Lepre, recentemente acclamato anche 
 nei teatri del Sud America, uno dei piu' prestigiosi tenori di ultima 
 generazione, affascinante interprete di opere del Romanticismo e 
 tardo-romanticismo. Tra i suoi cavalli di battaglia il "Werther" di Massenet, 
 opera per la quale oggi non ha confronti e che si spera, prima o poi, possa con 
 lui apparire anche sulle scene del Cenacolo. Con loro, nel ruolo di Papà 
 Germont, l'ottimo baritono di Trento Walter Franceschini, altro artista 
 emergente del panorama italiano che svolge gran parte della sua attuale 
 carriera nei teatri francesi e svizzeri, ma collabora anche volentieri con il 
 Laboratorio di Rubboli con il quale ha festeggiato una lunga serie di debutti.
 Nei ruoli minori sono in scena a Lecco alcuni giovani di grande talento come il 
 mezzosoprano di Pavia Isabel De Paoli (Flora) che ricordiamo bravissima nel "Falstaff"; 
 il ventenne soprano milanese Camilla Antonini (Annina) altra realtà che farà a 
 lungo parlare di sè; e ancora Roberto Natale, Giampaolo Vessella, Nicolò Dal 
 ben, Diego Bellini, Paolo Saccaggi.
 Come sempre le coreografie sono firmate da Cristina Romano con le artiste di 
 Arte Danza di Lecco, mentre il Coro Mayr di Bergamo è preparato dal M° Salvo 
 Sgrò che dirige anche l'Orchestra Sinfonica di Lecco.
 La regia di Daniele Rubboli punterà a sottolineare l'attualità del messaggio 
 che Verdi lanciò con questa sua opera: la vergogna dello sfruttamento della 
 donna approfittando della situazione di miseria in cui tanta giovani possono 
 trovarsi, e il senso di vuoto e solitudine che accompagna Violetta Valery prima 
 di conoscere il vero amore.
 L'allestimento scenico, curato da Angelo Cesana e Giuseppe Fumagalli, è del 
 Teatro Cenacolo e i costumi della Casa d'Arte Angaroni&Ciapessoni di Gerenzano.
 Lo spettacolo sarà replicato domenica 18 ottobre alle ore 15,30.
 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
     |