| Stagione lirico-concertistica Croma 2000 LibertasStagione di opere e concerti in scena
 al Teatro 
        Don Bosco di Pavia, via San Giovanni Bosco n.4 angolo santa Teresa.
 Comune di Pavia e Assessorato alle Biblioteche Civiche Provincia di 
        Pavia
 “ inCanto in Musica”
 
        Con il patrocinio e contributo di Comune di Pavia, Assessorato alla 
        Cultura e Assessorato al Commercio, Presidenza ed Assessorato alla 
        Cultura della Provincia di Pavia Circolo Lions di Pavia, Ente Nazionale 
        sportivo Libertas ed Area di Pavia della Banca Popolare di Lodi. 
        In prossimità della riapertura della stagione con le opere in 
        allestimento per la V° edizione di "InCanto in Musica", opere liriche al 
        Teatro Don Bosco di Pavia ( via San Giovanni Bosco 4, Oratorio di Santa 
        Teresa).Dal 19 settembre : Prenotazione abbonamenti e biglietti telefonando al 
        333 6136152 e 333 4443051
 Dal 1 ottobre : Acquisto biglietti e abbonamenti presso Libreria CLU via 
        San Fermo ( Pavia ) oppure telefonando al 333 6136152 e 333 4443051
 Anche questa edizione, come le precedenti, sarà dedicata al melodramma, 
        ed in particolare, oltre a Gioachino Rossini, a Giuseppe Verdi, di cui 
        questo anno si celebra il bicentenario della nascita.
 In apertura e chiusura di stagione due novità, pensate per offrire al 
        pubblico un punto di vista diverso sull'opera lirica :
 In apertura il 18 novembre (domenica alle ore 1600) "CHOPIN VERSO 
        ROSSINI", concerto per pianoforte del M° Alessandro Marangoni in cui si 
        immaginerà un duello musicale tra due compositori eccelsi per tecnica e 
        virtuosismo
 in chiusura il 17 marzo "LA CENERENTOLA DI ROSSINI : uno spettacolo per 
        grandi e piccolini!" libero riadattamento del capolavoro rossiniano in 
        una edizione speciale per grandi e piccoli in collaborazione con 
        "InScena Veritas" e "Biblioteca Civica Bonetta"
 Malva Bogliotti
 Direttore artistico "inCanto in Musica"
 
        Spettacoli interamente organizzati e prodotti da CROMA 2000 LIBERTAS  
 Le date e gli interpreti : 
 Domenica 18 novembre 2012, ore 16.00
        
         
         Chopin verso Rossini
 Concerto pianistico di
 ALESSANDRO MARANGONI
 Concerto fuori abbonamento
 FOTOSERVIZIO
 
 
        Domenica 16 dicembre 2012, ore 16.00 
 Il Barbiere di Siviglia
 opera buffa in due atti
 musica di Gioachino Rossini
 Personaggi ed interpreti
 Rosina Carmen Claure
 Figaro Giorgio Valerio
 Conte di Almaviva Carlo Giacchetta
 Don Bartolo Giancarlo Tosi
 Don Basilio Michele Filanti
 Berta Malva Bogliotti
 Fiorello/Ufficiale Daniele Caputo
 Costumi: Sartoria Bianchi
 Coro e Orchestra: Mario Braggio di Torino
 Direttore: Gianluca Fasano
 Regia NADIA MATTEUCCI
 
 Giovedì 10 gennaio 2013_01_10 ore 17 Salone Teresiano - Biblioteca Universitaria di Pavia Strada Nuova, 
        65
 Amami Alfredo : i sentimenti nel 
        melodramma verdiano"
 Incontro musicale sull'opera la "Traviata " di Giuseppe Verdi
 
        a cura di "inCAnto in Musica" e Associazione 
        Culturale Croma 2000 Libertas in collaborazione con la Biblioteca 
        Universitaria di PaviaSerie di ncontri sulle opere in programmazione per la rassegna "inCAnto 
        in Musica".
 Nel primo si parlerà di "La Traviata" che andrà in scena il 13 gennaio 
        alle ore 16 al Teatro Don Bosco, prossimamente ,invece, di Elisir 
        d'amore, Rigoletto e la Cenerentola di Rossini. Sarà un modo per 
        compiere insieme un viaggio nel meraviglioso mondo del melodramma 
        ottocentesco. Un' occasione per comprendere meglio i libretti, le trame 
        ed anche qualche retroscena dei processi creativi dei compositori.
 
 
        Domenica 13 gennaio 2013, ore 16.00 
 
   La Traviata
 opera in tre atti
 musica di Giuseppe Verdi
 Regia: NADIA MATTEUCCI
 Direttore di palcoscenico: Vera Dovo
 Coro e Orchestra: Mario Braggio di Torino
 Direttore: GIANLUCA FASANO
 Costumi: Sartoria Bianchi
 Direzione artistica: Malva Bogliotti
 Violetta Valery Giovanna Gomiero
 Alfredo Germont Carlo Giacchetta
 Giorgio Germont Alessandro Civili
 Il Dottore di Grenvil Giancarlo Tosi
 Flora Bervoix Malva Bogliotti
 Annina Laura Scotti
 Gastone Giampaolo Guazzotti
 Marchese D'Obigny Daniele Caputo
 
 
        Domenica 3 febbraio 2013, ore 16.00 
         
 
         Elisir d'Amore
 opera buffa in due atti
 musica di Gaetano Donizetti
 Adina Carmen Claure
 Nemorino Carlo Giacchetta
 Dulcamara Carlo Tosi
 Belcore Enrico Marabelli
 Giannetta Malva Bogliotti
 Orchestra Mario Braggio Torino
 Coro VoceAllOpera
 Direttore Gianluca Fasano
 Regia Nadia Matteucci
 Costumi Sartoria Bianchi
 
 
        Domenica 24 febbraio 2013, ore 16.00 
         
        
         Rigoletto
 dramma lirico in tre atti
 musica di Giuseppe Verdi
 
        Dramma lirico in tre atti su libretto di Francesco Maria PiavePersonaggi e interpreti
 Duca di Mantova Carlo Giacchetta
 Rigoletto Alessandro Civili
 Gilda Patrizia Zanardi
 Sparafucile Giancarlo Tosi
 Maddalena Tania Pacilio
 Giovanna Eugenia Bravo
 Conte di Monterone Michele Filanti
 Marullo Daniele Caputo
 Borsa Giampaolo Guazzotti
 Il Conte di Ceprano Piermarco Vinas
 La Contessa di Ceprano Malva Bogliotti
 Usciere di Corte Edgardo Endrigo
 Paggio Dora Veroni
 Orchestra: Mario Braggio di Torino - Coro: VoceAllOpera
 Direttore: Gianluca Fasano
 Regia: NADIA MATTEUCCI
 
 
        Con la collaborazione di:IN SCENA VERITAS Spettacolo fuori abbonamento 
        Da una idea di Malva BogliottiComune di Pavia e Assessorato alle Biblioteche Civiche Provincia di 
        Pavia
 Domenica 17 febbraio 2013_02_14 - ore 16.00
 Domenica 3 marzo 2013_03_03 e domenica 10 marzo 2013_-2_10 ore 16.00
 Aula Didattica del Castello Visconteo di Pavia
 
         LA CENERENTOLA di Rossini:
 una fiaba all’opera!
 
        Opera laboratorio: questo spettacolo lo allestiremo insieme a voi!Percorsi narrativi sulle differenti versioni di Cenerentola presso
 l’Aula Didattica del Castello Visconteo di Pavia.
 Progetto per adulti, famiglie e bambini
 in collaborazione con la Biblioteca Civica Bonetta,
 l’Assessorato alle Biblioteche Civiche
 e con la partecipazione di In scena Veritas.
 per informazioni telefonare al 333 6136152 0382 21635
 
  
        Sono appuntamenti 
        preparatori all'allestimento dell'opera che verrà messa in scena il 17 
        marzo al Teatro Don Bosco. Durante gli incontri al Castello si 
        narreranno le diverse versioni della fiaba Cenerentola, il pubblico 
        presente (bambini, genitori, adulti tutti) verrà invitato a produrre 
        disegni e altro materiale che poi verrà utilizzato durante lo 
        spettacolo. Il capolavoro rossiniano sarà rappresentato in un libero 
        riadattamento pensato da Malva Bogliotti con la regia di Nadia Matteucci. 
        Sul palcoscenico i cantanti ed interpreti principali dell'opera saranno 
        accompagnati al pianoforte e coadiuvati dagli attori di In Scena Veritas. 
        Prima dell'opera, nell'atrio del teatro, e durante lo spettacolo gli 
        oggetti e disegni del pubblico costituiranno l'allestimento 
        scenografico. 
 |