Stagione sinfonica, non è ancor chiusa la campagna abbonamenti. Anzi, 
        per qualcuno il bello comincia proprio adesso: il Comune di Vigevano ha 
        infatti rilanciato l'idea di assistere ai concerti al Teatro Cagnoni con 
        una nuova offerta di sottoscrizione: i restanti cinque concerti in 
        abbonamento al prezzo di 70 mila lire. 
        Il programma prevede dunque diversi altri appuntamenti di rilievo, 
        già a partire dai primi giorni del nuovo anno. 
        Il 6 gennaio l'esecuzione dell'orchestra Giuseppe Verdi, 
        diretta da Gianandrea Noseda. In programma tutti i valzer, di Glinka, 
        Godunov, Ciaikovsky, Sibelius, Strauss e Ravel. Un modo per avvicinare 
        la gente comune alla grande musica.  
        I concerti proseguono poi il 28 
        gennaio, sempre con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretta in 
        questo caso dal violoncellista Rocco Filippini, che eseguirà brani di Bach, Haydn, Rossini/Sollima, Stravinsky/Pergolesi.  
        I vigevanesi si 
        ritroveranno con i Pomeriggi, diretti da Spiros Argiris, il 22 febbraio 
        prossimo. In programma musiche di Bach/Webern, Gubaidulina e Beethoven. 
         
        
        Diretta da Gianluigi Gelmetti, l'orchestra regionale lombarda eseguirà 
        brani di Prokofiev e Schubert.  
        Infine il 14 maggio la conclusione della 
        stagione con la compagine milanese diretta da Umberto Benedetti Michelangeli, che insieme al pianoforte del solista Paolo Bordoni 
        e-seguirà le armonie della fine del secolo scorso composte da Fauré e 
        Ravel. 
        Il biglietto per la «Verdi» è di 20 mila lire. La prevendita 
        inizierà il 2 gennaio prossimo.
        
        
        ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI della Musica
        Vigevano - c.so Milano n.4
        in collaborazione con:
        COMUNE di VIGEVANO
        ASSESSORATO alla CULTURA
        STAGIONE SINFONICA 1995/1996 
        CIVICO TEATRO «CAGNONI» - VIGEVANO
        
        
        
        Domenica 12 Novembre 1995 - ore 21
        Orchestra "I POMERIGGI MUSICALI" di Milano 
        Direttore: Luigi Alberto BIANCHI
        Rolla: Sinfonia per archi
        Rolla: Concerto per violino e archi
        Gorecki: Tre pezzi in stile antico per archi
        Mendelssohn:Sinfonia n.8 in Re magg. per archi
        
        Domenica 26 Novembre 1995 - ore 21
        Orchestra "I POMERIGGI MUSICALI" di Milano 
        Direttore e solista: Rodolfo BONUCCI
        Vivaldi: Concerto per violino, archi e cembalo
        Pàrt: Fratres, per violino, archi e percussioni
        Vivaldi: Concerto per violino, violoncello, archi e cembalo
        Mozart: Divertimento K 138 per archi
        Barber: Adagio per archi
        Vivaldi: Concerto per due violini, violoncello,archi e cembalo 
        Holst: St. Paul Suite
        
        Sabato 6 Gennaio 1996 - ore 21
        Orchestra "G. Verdi" di Milano 
        Direttore: Gianandrea NOSEDA
        Glinka: Valse-Fantasie
        Glazunov: Valse de concert
        Ciaikovskij: Suite da "Lo Schiaccianoci", op. 71/a
        Sibelius: Valse triste
        Strauss J.jr.: Ovérture de "Il pipistrello"
        Ravel:La valse
        
        Domenica 28 Gennaio 1996 - ore 21
        Orchestra "I POMERIGGI MUSICALI" di Milano
        Direttore e solista: Rocco FILIPPINI
        Bach: Concerto Brandeburghese n.3
        Haydn: Concerto per violoncello e orchestra
        Rossini/Sollima : Une Larme per violoncello e orchestra
        Stravinskij/Pergolesi: Pulcinella, suite 
        
        Giovedì 22 febbraio 1996 - ore 21
        Orchestra "I POMERIGGI MUSICALI" di Milano 
        Direttore: Spiros ARGIRIS 
        Pianoforte: Marisa TANZINI
        Bach/Webern: Fuga ricercata dall'Offerta Musicale 
        Gubaidulina: Introitus per pianoforte e orchestra da camera 
        Beethoven: Sinfonia n.5
        
        Giovedì 4 Aprile 1996 - ore 21
        Orchestra "I POMERIGGI MUSICALI" di Milano 
        Direttore: Gianluigi GELMETTI
        Prokof'ev: Sinfonia "Classica" 
        Schubert: Sinfonia "Incompiuta"
        
        Martedì 14 Maggio 1996 - ore 21
        Orchestra "I POMERIGGI MUSICALI" di Milano
        Direttore: Umberto BENEDETTI MICHELANGELI
        Pianoforte: Paolo BORDONI
        Fauré: Ballade per pianoforte e orchestra
        Ravel: Concerto in Sol per pianoforte e orchestra
        Ravel: Ma Mere L'Oye (edizione integrale)
        
        Con riserva di variazioni in caso di forza maggiore.
        (posto unico platea e palchi)
        Ingresso a un concerto L. 20.000 
        Ingresso ridotto (studenti) L. 15.000
        Abbonamento alla serie completa di sette concerti:
        ordinario L. 100.000 
        ridotto (studenti) L. 70.000 
        famiglia (due persone) L. 180.000
        Abbonamento alla serie di cinque concerti da Gennaio a Maggio:
        ordinario L. 70.000 
        ridotto (studenti) L. 50.000 
        famiglia (due persone) L. 130.000
        Vendita abbonamenti (e prevendita biglietti): presso il botteghino del 
        teatro (nei giorni di apertura).
        Vendita biglietti: nei giorni di spettacolo, presso il botteghino del 
        teatro.
        
        
         
        
        Definita la nuova stagione del teatro cittadino: primo 
        spettacolo il 6 ottobre 1995
        Già pronto il cartellone impegno di spesa di quasi 600 milioni per 
        allestire in totale 24 serate 
        Ci saranno tutti i big annunciati: Calindri, Mauri, Albertazzi, 
        Barbareschi.
        
        
        
        Un impegno di spesa di 580 milioni per allestire una stagione teatrale 
        con 13 spettacoli per complessive 24 date e protagonisti di prim'ordine: 
        da Remo Girone (cui sarà affidata l'inaugurazione, il 6 ottobre) al duo 
        Fantoni-Pezzoli, da Ernesto Calindri a Luca Barbareschi, da Glauco Mauri 
        a Giorgio Albertazzi.
        È praticamente pronto il cartellone del civico teatro Cagnoni per la 
        stagione '95-'96, la seconda da quando l'immobile è stato ristrutturato 
        e restituito ai vigevanesi. Il "menù" predisposto dal direttore 
        artistico Sergio Fantoni e dall'assessore alla cultura Mario Cantella 
        appare decisamente assortito ed equilibrato. Ce n'è per tutti i gusti: 
        impegnativi classici come Sofocle o Shakespeare accanto al teatro 
        leggero e all'operetta, musical e testi di giovani autori contemporanei, 
        e non manca un concerto sinfonico. L'inaugurazione è stata fissata per 
        il 6 ottobre, il venerdì che precede il Beato Matteo, «una data che - 
        afferma Cantella -vorremmo trasformare in un appuntamento tradizionale».
        Il 6 ottobre, dunque, si comincia con Remo Girone in «Un ispettore 
        alla porta», un "giallo" di John Prisley per la regia di Pietro 
        Maccarinelli che a Vigevano sarà proposto in anteprima nazionale. Sarà 
        una serata fuori abbonamento, così come l'appuntamento dei due giorni 
        successivi, il 7 e l'8 ottobre: l'operetta «Il paese dei campanelli», 
        messa in scena dalla Giovane Compagnia di Operette. Si tratta di un 
        genere che, come hanno dimostrato le esperienze degli anni scorsi, 
        incontra molto il favore del pubblico vigevanese, per cui è scontato il 
        tutto esaurito. Si prosegue con tre serate dedicate ad altrettanti gala: 
        il 12 ottobre per la consegna del Premio Castello (assegnato quest'anno 
        in coppia a Vito Pallavicini e Pino Massara), il 21 ottobre per la 
        festa dei Santi Crispino e Crispiniano e il 23 ottobre per la 
        consegna del Premio Duse, che andrà, come riferiamo sopra, a Valeria 
        Monconi. La stagione in abbonamento inizierà il 4 e 5 novembre coun la 
        commedia «La scuola delle mogli», di Moliére, interpretata da 
        Sergio Fantoni e Sara Bertela e diretta dalla vigevanese Cristina 
        Pezzoli. Il 16 e 17 novembre sarà la "volta di una commedia musicale, 
        «Gigi». musical di Lerner tratto da un testo di 
        Colette, con Ernesto Calindri. Il 29 e 30 nove«mbre 
        il Teatro Stabile di Parma presenterà «Molto rumore per nulla», 
        di Shakespeare, con Elisabetta Pozzi. Prima di Natale, il 16 e 16 
        dicembre ci sarà ancora spazio per una commedia scritta da Stephen King,
        «Misery non deve morire», con Marina Gonfalone.
        Fuori abbonamento, l'8 gennaio spazio alla grande musica sinfonica con 
        l'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano. Poi si riprende con il 
        teatro: il 19 e 20 gennaio, in prima nazionale, Luca Barbareschi sarà 
        protagonista (e regista) de «Il libertino» dì Jeffreys, 
        affiancato da Lucrezia Lante della Rovere. il 1° e 2 febbraio sarà la 
        volta di «Uomini sull'orlo di una crisi ai nervi», testo di Galli 
        e Capone che parafrasa il titolo di un fllm di Pedro Almodovar, messo in 
        scena dalla Compagnia E.A.O. Da un testo moderno ad uno che più classico 
        non si può il 24 e 25 febbraio Glauco Mauri presenta «Edipo» che 
        condensa
        due celeberrime tragedie di Sofocle [ndr Edipo ed Edipo a Colono].
        Il 2 e 3 marzo, poi, arriva al Cagnoni un altro "grande vecchio" del 
        teatro italiano, Giorgio Albertazzi, con «La Governante» di 
        Vitaliano Brancati, della quale è interprete e regista. Il finale di 
        stagione è dedicato ad altri due testi nuovi. Il primo, messo in scena 
        il 22 e 23 marzo 1996 dalla Compagnia della Rancia, è in realtà un 
        classico del suo genere, il musical «West Side Story»: la novità 
        è costituita dal fatto che si tratta della prima rappresentazione 
        dell'opera di Leonard Bernstein con testi interamente tradotti in 
        italiano. La chiusura della stagione sarà il 2 e 3 aprile, 
        quando la compagnia Teatro dell'Archivolto presenterà «Amieto non si 
        sposa», di Stefano Benni.