|  | 
      Teatro San Babila - Milano Sabato 1 giugno 2013 ore 20:30Organizzato da Teatro San Babila
 STAGIONE 2012-2013 PENSIERO POSITIVO
 Giuseppe Verdi
 AIDA
 Giovedì 30 maggio 2013 ore 20.30Prima rappresentazione
 
 con personaggi ed interpreti:
 AIDA: Olivera Mercurio, soprano
 RADAMES: Giovanni Ribichesu,  tenore
 AMNERIS:  Alessandra Notarnicola, ms
 AMONASRO: Matteo Jin, baritono
 RAMFIS: Carlo Tallone, basso
 IL RE: Giuseppe Gloria, basso
 SACERDOTESSA: Alessandra Floresta, soprano
 MESSAGGERO: Enrico Cossutta, tenore
 ORCHESTRA SINFOLARIO
 CORO LIRICO DI PARMA
 Maestro Concertatore Direttore: Antonio Brena ORARI e PREZZI DEGLI SPETTACOLIDal giovedì al sabato ore 20:30, sabato pomeriggio ore 16:00 e domenica 
      pomeriggio ore 15:30
 PREZZI DEI BIGLIETTI € 35.00 platea e € 25.00 balconata.
 Riduzioni convenzioni: € 25.00 platea, anziché € 35,00 e € 18.00 
      balconata, anziché € 25,00
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: Recite il 31/05, 1/06( ore 16.00 e 20.30) e 2/06 
          (ore 16.00) 
 Seguono immagini della serata: 
          Atto I
          -- Atto II --
          Atto III -
          Atto IV 
          (vedi 
          serata del 31 maggio 2013)
 |  
          |  |  
          |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |  
          |  |  
          | 
            Atto IScena I: Sala del palazzo del re a Menfi.
 Aida, figlia del Re di Etiopia Amonasro, vive a Menfi come schiava; 
            gli Egizi l'hanno catturata durante una spedizione militare contro 
            l'Etiopia ignorando la sua vera identità. Suo padre ha organizzato 
            una incursione in Egitto per liberarla dalla prigionia. Ma fin dalla 
            sua cattura, Aida si è innamorata del giovane guerriero Radamès, che 
            a sua volta l'ama. Aida ha una pericolosa rivale, Amneris, la figlia 
            del Re d'Egitto. Giunta Aida, Amneris intuisce che possa essere lei 
            la fiamma di Radamès e falsamente la consola dal suo pianto. Appare 
            il Re assieme agli ufficiali e Ramfis che introduce un messaggero 
            recante le notizie dal confine. Aida è preoccupata: suo padre sta 
            marciando contro l'Egitto. Alla fine il Re dichiara che Radamès è 
            stato scelto da Iside come comandante dell'esercito che combatterà 
            contro Amonasro. Il cuore di Aida è diviso tra l'amore per il padre 
            e la Patria e l'amore per Radamès.
 
 Scena II: Interno del tempio di Vulcano a Menfi.
 Cerimonie solenni e danza delle sacerdotesse. Investitura di Radamès 
            come comandante in capo.
   |  
          |  |  
          | 
          Atto I
          -- Atto II --
          Atto III -
          Atto IV   |  Note: 
        L’Orchestra Sinfolario è stata fondata nel 2001 sotto 
        la direzione artistica del Maestro Roberto Gianola e si è esibita nei 
        maggiori teatri del Nord Italia (Teatro Fraschini di Pavia,Teatro 
        Sociale di Como,Teatro Vittoriale di Gardone Riviera, Teatro Dal Verme 
        di Milano, Teatro Derby di Milano) e del mondo (Friburgo, Basilea, 
        Barhein)Egitto, tempo dei faraoni: Radames, un valoroso capitano egizio, viene 
        incaricato di contrastare l’invasione dell’esercito nemico etiope. Egli 
        è innamorato di Aida, una schiava etiope, che è combattuta fra l’amore 
        per Radames e l’affetto per il suo popolo. Il padre di Aida, anch’egli 
        fatto prigioniero, spia un incontro dei due innamorati, durante il quale 
        Radames confida ad Aida il luogo dove l’esercito egiziano attaccherà 
        quello etiope. Il padre di Aida esce esultante dal suo nascondiglio e 
        Radames, amareggiato per essere caduto nel tranello, si consegna nelle 
        mani del gran sacerdote che lo condanna a morte. Vicino al suo sepolcro 
        trova inaspettatamente Aida che, coraggiosamente, affronta la morte con 
        lui.
 Info tel. 02/795469- 02/76002985 – fax 02/76001621
 ufficiostampa@teatrosanbabila.it  |  |