|  | 
      Santa Maria delle Grazie - Milano Lunedì 25 marzo 2013 ore 21:15 Organizzato da Associazione Musicale ARTEVIVAcollaborazione con Basilica di Santa Maria delle Grazie
 STAGIONE CONCERTISTICA 2012 - 2013 Franz Joseph Haydn  
       Le ultime sette parole
 In programmaFRANZ JOSEPH HAYDN
 Die sieben letzten worte unseres erlösers am kreuze
 (Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce)
 Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole
 del nostro Redentore in croce
 Versione per orchestra Hob:XX:1
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore 
      
      Matteo Baxiu
 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO |  
          | Informazioni e prevendita online:
          
          www.associazionearteviva.eu Telefono: 02.36756460 (da lunedì a venerdì ore 14-17)
 A partire dalle ore 19.30 il pubblico del concerto potrà partecipare 
          in esclusiva a visite guidate al Cenacolo Vinciano.
 Biglietti: da 18 a 25 euro, 50 euro con visita al Cenacolo
 Abbonamento ai 4 concerti dell'anno 2013:
 da 90 a 65 euro, 115 euro con una visita al Cenacolo - In regalo il 
          concerto di Natale! - acquista
 (dai prezzi indicati sono escluse le commissioni di servizio)
 
 Cena al ristorante "Orti di Leonardo" Per il pubblico del concerto 
          sarà possibile cenare, al prezzo promozionale di 25 euro, presso il 
          rinomato ristorante "Orti di Leonardo".
 Informazioni e prenotazione obbligatoria:
          
          eventi@associazionerteviva.eu
 
 Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, 
          versione per orchestra, Hob:XX:1 
          Orchester-/Streichquartettfassung OratoriumL'Introduzione (Maestoso ed adagio) Introduzione
 Sonata I (Largo): Pater, dimitte illis, non enim sciunt, quid faciunt 
          Vater, vergib ihnen
 Sonata II (Grave e cantabile): Amen dico tibi: hodie mecum eris in 
          paradiso Fürwahr, ich sag es dir
 Sonata III (Grave): Mulier, ecce filius tuus, et tu, ecce mater tua! 
          Frau, hier siehe deinen Sohn
 Sonata IV (Largo): Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? Eli, 
          Eli, lama asabthani? Mein Gott, mein Gott
 Introduzione
 Sonata V (Adagio): Sitio Ach, mich dürstet
 Sonata VI (Lento): Consummatum est! Es ist vollbracht
 Sonata VII (Largo): Pater! In manus tuas commendo spiritum meum Vater, 
          in deine Hände
 Il terremoto (Presto e con tutta la forza)
 Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 4 corni, 2 
          trombe, timpani, archiComposizione: Eisenstadt, Eszterhàza, 11 Febbraio 1787
 Edizione: Artaria, Vienna, 1787
 Nel 1786 Haydn riceve da un canonico di Cadice la 
          richiesta di comporre una musica da eseguirsi durante le cerimonie del 
          Venerdì Santo. Nasce così la “Musica instrumentale sopra le 7 ultime 
          parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una 
          introduzione ed alla fine un Terremoto” nella versione originale per 
          orchestra (Hob:XX:1). Haydn ha sempre considerato questa composizione 
          come uno dei suoi lavori migliori tanto da indurlo a preparare nel 
          1787 una trascrizione per quartetto d’archi (Hob:XX:2) e una riduzione 
          per pianoforte (Hob:XX:3) ed infine, nel 1796, una versione per coro e 
          orchestra (Hob:XX:4). La composizione la cui prima esecuzione ebbe 
          luogo presumibilmente il Venerdì Santo del 1786, si articola in sette 
          sonate che meditano sulle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla 
          croce, precedute da una maestosa introduzione e concluse con un Presto 
          che descrive il terremoto che sconvolse il Calvario.Altre Info su : 
          http://www.associazionearteviva.eu
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |  
 
          
          http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130326-laverdi-con-la-passione.html   
 
  
  
  
  Commento ai movimenti del Padre Priore Gianni Festa 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |  
          |  |  
          | 
            I  concerti in programmadella Stagione dal 28 settembre 2012 al 10 giugno 2013
 
            Lunedì 5 novembre 2012_11_05 - ore 21.15Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Messa n. 2 in re minore KV 65
 Messa n. 13 in Sib maggiore KV 275
 Sonate da Chiesa per 2 violini, organo e b.c.
 Coro Polifonico Theophilus e Solisti
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore Matteo Baxiu
 solisti di canto
 Alessandra Giudici, soprano
 Marte Fumagalli, mezzosoprano
 Paolo Borgonovo, tenore
 Davide Rocca, basso
 
 
            Giovedì 20 dicembre 2012_12_20 - ore 21.15Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
 CONCERTO DI NATALE
 Canti della tradizione Natalizia
 per soli, coro e orchestra
 Seconda parte del programma in definizione
 Coro Polifonico Theophilus e Solisti
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso a pagamento (da 18 a 25 euro)
 
 
 Lunedì 18 febbraio 2013_02_18 - ore 21.15
 Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Concertone per due violini e orchestra in Do maggiore KV 190
 Sinfonia n. 39 in Mib maggiore KV 543
 Orchestra da camera Arteviva
 Solisti
 Antonello Molteni - Daniela Zanoletti
 Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso a pagamento (da 18 a 25 euro)
 
 Lunedì 25 marzo 2013_03_28 - ore 21.15
 Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
 Franz Joseph Haydn
 Die sieben letzten worte unseres erlösers am kreuze
 (Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce)
 Versione per orchestra Hob:XX:1
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso a pagamento (da 18 a 25 euro)
 
 Lunedì 13 maggio 2013_05_13 - ore 21.15
 Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
 Franz Schubert
 Messa in Mib maggiore D 950
 Coro Polifonico Theophilus e Solisti
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso a pagamento (da 18 a 25 euro)
 
 Venerdì 7 giugno 2013_06_07 - ore 21.15
 Chiesa di San Francesco d'Assisi - Brescia
 Ludwig van Beethoven
 Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 21
 Sinfonia n. 7in La Maggiore op. 92
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
 Lunedì 10 giugno 2013_06_10 - ore 21.15
 Basilica di Santa Maria delle Grazie - Milano
 Ludwig van Beethoven
 Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 21
 Sinfonia n. 7in La Maggiore op. 92
 Orchestra da camera Arteviva
 Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso a pagamento (da 18 a 25 euro)
 
 Stagione musicale 2012/2013 - Fotoservizi 
            
       Stagione musicale 2011/2012 - 
          Fotoservizi 
            
             |  |  |