|  | Sala della Rotonda (ex piano 
rialzato)OSPEDALE "G. Fornaroli" Magenta
 Lunedì 23 novembre 2009 ore 20.45REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA
 OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO
 Patrocinio Regione Lombardia - Provincia di Milano Comuni di Magenta, 
Abbiategrasso, Cuggiono
 IRIS-OSPEDALE APERTO
 progetto associato alla rete regionale ed europea HPH Ospedali per la Promozione 
della Salute
 "MUSICA IN OSPEDALE" XX Edizione
 "Quando Amor i belli occhi a terra 
inchina"
  
 Margherita Tomasi, 
soprano
 Alberto Malazzi, 
pianoforte
 Partecipazione gratuita
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
      
      Da molti anni, con il progetto IRIS Ospedale Aperto, abbiamo introdotto la 
      musica dal vivo nelle corsie dei nostri ospedali.Con la musica si vivono momenti pieni, che rasserenano e arricchiscono, 
      aprendo l'ospedale a esperienze nuove vissute insieme.
 Il mio ringraziamento va a tutti coloro che aiutano a sostenere e a 
      condurre tutto questo.
 Il Direttore Generale dott. Carla Dotti
 
      Programma musicale:Giuseppe Giordani (1744-1798) Caro mio ben
 Giulio Caccini (1545-1618) Amarilli
 Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) Se tu m'ami
 Giovanni Paisiello (1741-1816) Il mio ben quando verrà, da "Nina pazza per 
      amore"
 Jean Paul Martini (1741-1816) Plaisir d'amour
 Benedetto Marcello (1686-1739) Quella fiamma che m'accende
 Ildebrando Pizzetti (1880-1968) Levommi il mio pensier in parte
 Christoph Willibald Gluck (1714-1787) O del mio dolce ardor, da "Paride ed 
      Elena"
 Leonardo Vinci (1690-1730) Sentirsi dire, da "Semiramide"
 Antonio Vivaldi (1678-1741) Vedrò con mio diletto, da "Il Giustino"
 Antonio Vivaldi (1678-1741) Sposa son disprezzata, da "Bajazet"
 Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948) Quattro Rispetti op.12:
 Quando ti vidi a quel canto apparir
 O guarda quel nobile augello
 Angiolo delicato fresco e bello
 Sia benedetto chi fece lo mondo!
 Sala della Rotonda (ex piano rialzato)
 OSPEDALE "G. Fornaroli" Magenta
 Lunedì 23 novembre 2009 ore 20.45
 REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA
 OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO
 Patrocinio Regione Lombardia - Provincia di Milano Comuni di Magenta, Abbiategrasso, Cuggiono
 IRIS-OSPEDALE APERTO
 progetto associato alla rete regionale ed europea HPH Ospedali per la Promozione della Salute
 "MUSICA IN OSPEDALE" XX Edizione
 "Quando Amor i belli occhi a terra inchina"
 con
 Margherita Tomasi, soprano
 Alberto Malazzi, pianoforte
 https://www.concertodautunno.it/091123-magenta-tomasi/091123-tomasi-ospedale-magenta.html
 
 Antonio Vivaldi (1678-1741)
 Sposa son disprezzata, da "Bajazet"
 https://youtu.be/dWrLNR2Ctb4
 https://youtu.be/dWrLNR2Ctb4
 
 Leonardo Vinci (1690-1730)
 Sentirsi dire, da "Semiramide"
 https://youtu.be/TX4DMlWBrP4
 https://youtu.be/TX4DMlWBrP4
 
 Christoph Willibald Gluck (1714-1787)
 O del mio dolce ardor, da "Paride ed Elena"
 https://youtu.be/OBj8a4dEdjc
 https://youtu.be/OBj8a4dEdjc
 
 Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948)
 Quattro Rispetti op.12:
 Quando ti vidi a quel canto apparir
 O guarda quel nobile augello
 Angiolo delicato fresco e bello
 Sia benedetto chi fece lo mondo!
 https://youtu.be/gMNU8G4x0Cs
 https://youtu.be/gMNU8G4x0Cs
 
 Giovanni Paisiello
 Nel cor più non mi sento da "La Molinara"
 https://youtu.be/hrtW71LTOrs
 https://youtu.be/hrtW71LTOrs
 
 Note: 
        Margherita Tomasi, sopranoHa studiato canto con Romana Righetti presso il Conservatorio di 
        Vicenza, diplomandosi con lode nel 1993. Si è contemporaneamente 
        laureata con lode in Storia della Musica presso l'Università di Padova. 
        È stata premiata in numerosi concorsi internazionali, tra cui, in 
        particolare, il 41° Concorso Internazionale della Città di Toulouse (II 
        premio e Premio speciale della Società degli Autori, Compositori ed 
        Editori di Musica per la miglior interpretazione del repertorio 
        operistico francese). È stata l'unica cantante italiana a essere 
        invitata e a raggiungere la fase finale del Concorso Per Voci Vagneriane 
        di Bayreuth. Ha partecipato a produzioni teatrali in Italia, Francia, 
        Inghilterra e Austria (Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di 
        Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro 
        Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Comunale di Modena, Teatro 
        Poliziano di Montepulciano per il Cantiere Internazionale d'Arte, Teatro 
        Olimpico di Vicenza, Teatro La Fenice di Venezia, The Clonter Opera Farm 
        di Manchester, Kammeroper di Vienna, Teatro Filarmonico di Verona, 
        Festival di LUle). Svolge, inoltre, un'intensa attività concertistica 
        cantando per importanti istituzioni concertistiche in Italia e in tutta 
        Europa. Ha inciso per BMG Ricordi, Nalesso Records e Mondomusica; sue 
        esecuzioni sono state trasmesse da Radiotre Rai, Raidue, Raisat, 
        Radiofrance e Orf e Arte.
 Alberto Malazzi, pianoforteSi è diplomato al Conservatorio di Milano in Pianoforte con Mirina 
        Longato e in Composizione Tradizionale. Ha collaborato come Maestro di 
        Sala e Assistente alla Direzione d'Orchestra con vari teatri in Italia e 
        all'estero, tra cui il Rossini Opera Festival di Pesare e il Klangbogen 
        di Vienna. Dal 1994 al 2002 è stato Altro Maestro del Coro presso il 
        Teatro La Fenice di Venezia, firmando anche importanti produzioni come 
        Maestro del Coro. È attualmente Altro Maestro del Coro presso il Teatro 
        alla Scala di Milano, dove collabora anche con il Coro Filarmonico; è 
        docente di Tecnica del Maestro del Coro presso l'Accademia di Arti e 
        Mestieri del Teatro alla Scala. Dal 2002 è collaboratore pianistico di 
        Alessandra Althoff ai corsi estivi del Mozarteum di Salisburgo. Svolge 
        inoltre attività concertistica prevalentemente come pianista 
        accompagnatore; ha suonato per importanti istituzioni, tra cui il Teatro 
        alla Scala di Milano, il Conservatorio di Milano, il Teatro Coccia di 
        Novara, il Piccolo Regio di Torino, il Palazzo dei Congressi di Stresa, 
        il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Olimpico di Vicenza, il 
        Teatro Carlo Felice di Genova, la Gioventù Musicale Italiana, Asolo 
        Musica, Novurgia, le Serate Musicali di Milano, il Teatro La Fenice di 
        Venezia, l'Università Degli Studi della Calabria e la Sagra Musicale 
        Umbra.
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |