| 
        
        
         
 
        (home)
        (visioni dell'esterno) (Intervento 
        di restauro) (serata inaugurale) 
        (prove) 
 | 
 
        
        
          
            | 
              
            Venerdì 13 marzo 2009 
         
            Inaugurazione 
            ore 18.00 
        
        
         |  
 
         
         
        Organizzatori:   Fondazione di Piacenza e Vigevano 
        
        http://www.concertodautunno.it/090317-sandionigi/090317-sandionigi.htm
        (home)
        (visioni dell'esterno) (Intervento 
        di restauro) (serata inaugurale) 
        (prove)
 
 
        Programma: 
        INAUGURAZIONE AUDITORIUM ex CHIESA DI S.DIONIGI
 Alle ore 18.00 ci siamo ritrovati, dopo circa tre anni dall'inizio 
        dei restauri, a varcare la soglia della Chiesa di San Dionigi in 
        Vigevano. La disposizione di una accurata illuminazione (curata dalla 
        ditta Elektron dell'Ing. Elio Gatti) ha messo in evidenza ogni singolo 
        dettaglio del mirabile intervento di recupero. Dalla volta affrescata in 
        ogni settore da visioni di santi ed angeli dal vigevanese Garberini alle 
        pareti laterali dove sono rimaste sugli altari alcune statue di santi da 
        sempre venerati in questa sede. Ricordiamo che qui si venerava anche un 
        santo popolare come Sant'Antoni dal purcè (San Antonio Abate protettore 
        degli animali) la cui statua si ritrova sulla destra nell'altare ultimo. 
        Di fronte - a sinistra entrando - ritroviamo il Compianto sulla morte di 
        Cristo, un gruppo ligneo policromo che è stato "lavato a nuovo" e 
        ricollocato esattamente nelle posizioni di prima dello spostamento per 
        il restauro. I colori delle statue risplendono di nuova luce mettendo in 
        risalto la bellezza di quest'opera di ignoto.
 L'altar maggiore è stato lasciato libero da ogni arredo sacro con solo 
        il tempietto centrale in marmo, ovviamente inamovibile, ma che non copre 
        molto la grande pala del Cerano che si staglia sul fondo dell'abside 
        inserita in un affresco parietale che evoca molto realisticamente una 
        - peraltro inesistente - architettura di antri e finestre invase da una luce 
        solo pittorica.
 Con la vivace illuminazione della serata la tavola del Cerano, che era 
        stata prestata alla mostra milanese di qualche anno fa in occasione di 
        una retrospettiva su questo pittore, sembra anch'essa tutta ripulita e 
        lucente di sprazzi dorati.
 L'ingresso, il portale, la balaustra lignea che vede collocato sopra 
        l'entrata un pregiato organo Mentasti, è stata  ripulita 
        tornando ad un colore ligneo marrone contro il nerume che presentava 
        quando l'abbiamo lasciata tre anni or sono.
 L'organo è l'unico elemento 
        della chiesa che per ora non è stato sottoposto a restauro ma che sarà 
        sicuramente un obiettivo primario nei prossimi anni.
 
 
        Alla serata di presentazione
        del compimento dei restauri sono state invitate personalità 
        religiose, politiche e pubbliche sia cittadine che dalla città sede 
        centrale della Fondazione, Piacenza.  La chiesa tutta illuminata ha 
        accolto circa 140 persone tra le quali i numerosi giornalisti invitati. Nella Chiesa illuminata con 
        alcune candele sugli altari laterali, i numerosi ospiti sono stati 
        accolti dalla Ouverture iniziale durante la quale con illuminazione scenografica 
        si sono messi in risalti i particolari della chiesa restaurata. Intervento del presidente della fondazione; 
        intervento del vescovo di 
        Vigevano mons.Claudio Baggini; intervento vice presidente uscente Pietro Torielli; 
        proiezione video lavori dalla quale sono state tratte alcune immagini 
        nella pagina dei restauri; intervento architetto che ha illustrato le principali opere di 
        consolidamento della strutture.Anche l'annuncio della conclusione 
        dell' evento e del Buffet a seguire sono stati dati dalla bella voce 
        sonora di Marco Clerici.
 
 
         
         
        
        (home)
        (visioni dell'esterno) (Intervento 
        di restauro) (serata inaugurale) 
        (prove) 
 |