| Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno 
      
            
 |  | 
 Teatro Coccia Novarahttp://www.fondazioneteatrococcia.it
 Carlo Coccia (14.4.1782 Napoli - 13.4.1873 Novara
 
            Stagione 1997/1998 
	TEATRO COCCIA
 COMUNE DI NOVARA -Assessorato per la Cultura
 STAGIONE LIRICA 1997
 Venerdì 26 Settembre - ore 20,30
 Domenica 28 Settembre - ore 15,30
 IL TROVATORE
 Dramma lirico in quattro parti di Salvatore Cammarano
 Musica di GIUSEPPE VERDI
 
 Venerdì 10 Ottobre - ore 20,30
 Domenica 12 Ottobre - ore 15,30
 LA CENERENTOLA
 Melodramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti
 Musica di GIOACHINO ROSSINI
 
 Venerdì 24 Ottobre - ore 20,30
 Domenica 26 Ottobre - ore 15,30
 COSI' FAN TUTTE
 ossia LA SCUOLA DEGLI AMANTI
 Dramma giocoso in due atti di Lorenzo Da Ponte
 Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART
 
 COMUNE DI NOVARA  Assessorato per la Cultura
 TEATRO COCCIA
 STAGIONE LIRICA 1997
 Venerdì 26 settembre 1997 ore 20,30
 Domenica 28 settembre 1997 ore 15,30
 GIUSEPPE VERDI
 IL TROVATORE
 Dramma lirico in quattro parti di SALVATORE CAMMARANO
 PERSONAGGI E INTERPRETI:
 Il Conte di Luna MARCO CHINGARI
 Leonora SILVIA RAMPAZZO
 Azucena   ANNA SCHIATTI
 Manrico DONATO TOTA
 Ferrando ALFREDO ZANAZZO
 Ines DONATELLA GALLERINI
 Ruiz ALESSANDRO COSENTINO
 Un vecchio zingaro GUIDO PASELLA
 Un messo ALESSANDRO COSENTINO
 Compagne di Leonora e religiose - familiari del Conte - uomini d'arme - zingari e zingare. L'avvenimento ha luogo parte in Biscaglia, parte in Aragona Epoca dell'azione: il principio del secolo XV.
 ORCHESTRA LIRICO SINFONICA "CARLO COCCIA"
 ARTISTI DEL CORO DELLA "SCHOLA CANTORUM SAN GREGORIO MAGNO"
 Maestro concertatore e direttore PAOLO GATTO
 REGIA DI MASSIMO SCAGLIONE
 Assistente alla Regia: PAOLA CARNOVALE
 Maestro del Coro: GIANMARIO CAVALLARO
 Maestro Suggeritore: ARMANDO CALVIA Maestro Sostituto: MIRCO GODIO
 Direttore di Scena: UGO BASSI
 Direttore delle Luci: AMERIGO ANFOSSI
 Caposcenotecnico: PASQUALE ZANELLATO
 Capo Sartoria: MARIA LUISA AGNESE
 Capo Attrezzista: HELENIO TALATO
 Scene: Stabilimenti Scenografici SORMANI, Milano - Editore: CASA RICORDI, Milano - Costumi: SARTORIA ARRIGO, Milano - Attrezzi: E. RANCATI, Cornaredo - Parrucche e Trucco: M. AUDELLO, Torino - Calzature: CALZATURE D'EPOCA, Milano
 Realizzazione VITTORIO BERTONE Produzione del COMUNE DI NOVARA
 
 Venerdì 10 Ottobre - ore 20,30
 Domenica 12 Ottobre - ore 15,30
 LA CENERENTOLA
 Melodramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti
 Musica di GIOACHINO ROSSINI
 EDIZIONE CRITICA DELLA FONDAZIONE ROSSINI DI PESARO IN COLLABORAZIONE CON CASA RICORDI, MILANO A CURA DI ALBERTO ZEDDA
 PERSONAGGI E INTERPRETI:
 Angelina, detta Cenerentola ALESSANDRA PALOMBA
 Don Ramiro AGUSTIN PRUNEL FRIEND
 Don Magnifico   BRUNO DE SIMONE
 Dandini JOSE' FARDILHA
 Clorinda SILVIA GAVAROTTI
 Tisbe LAURETTA BROVIDA
 Alidoro ORAZIO MORI
 Coro di cortigiani del Principe e dame
 ORCHESTRA LIRICO SINFONICA CARLO COCCIA
 ARTISTI DEL CORO DEL CIVICO ISTITUTO MUSICALE BRERA
 Maestro concertatore e direttore MARCELLO ROTA
 REGIA DI BEPPE DE TOMASI
 Assistente alla Regia: PAOLA CARNOVALE
 Maestro del Coro: FRANCESCO IORIO
 Maestro Suggeritore: ARMANDO CALVIA
 Maestro al Cembalo: MIRCO GODIO
 Maestro Collaboratore: DEBORA MORI
 Direttore di Scena: UGO BASSI - Direttore delle Luci: AMERIGO ANFOSSI Capo Scenotecnico: PASQUALE ZANELLATO - Capo Sartoria: MARIA LUISA AGNESE Capo Attrezzista: HELENIO TALATO Scene: Stabilimenti Scenografici SORMANI, Milano - Editore: CASA RICORDI, Milano - Costumi: SARTORIA ARRIGO, Milano - Attrezzi: E. RANCATI, Cornaredo - Parrucche e Trucco: M. AUDELLO, Torino - Calzature: CALZATURE D'EPOCA, Milano
 Realizzazione VITTORIO BERTONE
 Produzione del COMUNE DI NOVARA
 
 Venerdì 24 Ottobre - ore 20,30
 Domenica 26 Ottobre - ore 15,30
 COSI' FAN TUTTE
 ossia LA SCUOLA DEGLI AMANTI
 Dramma giocoso in due atti di Lorenzo Da Ponte
 Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART
 
 PERSONAGGI E INTERPRETI
 Fiordiligi, sorella di CRISTINA MANTESE
 Dorabella ADRIANA CICOGNA
 Despina, loro cameriera ALESSANDRA CAPICI
 Guglielmo, Ufficiale, amante di Fiordiligi GIOVANNI MELE
 Ferrando, Ufficiale, amante di Dorabella MAURIZIO DALENA
 Don Alfonso, vecchio filosofo GRAZIANO POLIDORI
 Soldati, servitori, marinai, convitati alle nozze, popolani.
 ORCHESTRA E CORO DEL CONSERVATORIO MUSICALE DI NOVARA
 Maestro concertatore e direttore. ALDO TARCHETTI
 REGIA DI PAOLO RICAGNO
 Scene e costumi di VALERIA PIASENTA'
 realizzati dalla stessa con Giorgia Motta, Carlo Cerutti, Katia Moretti, Gisella Bigi, Adriano Campisi e dagli allievi delle classi IVA e IV B del Liceo Artistico Statale di Novara, seguiti dagli insegnanti Carla Rizzotti e Rolando Federico
 Assistenti alla Regia: PAOLA CARNOVALE - LUISA MARTINI Maestro del Coro: FRANCESCO IORIO
 Maestro Suggeritore: ARMANDO CALVIA
 Assistente al Direttore d'Orchestra: LUISA RUSSO
 Maestro collaboratore: MIRCO GODIO
 Maestro al Cembalo: ALBA PEPE
 Direttore di Scena: UGO BASSI - Direttore delle Luci: AMERIGO ANFOSSI Capo Scenotecnico: PASQUALE ZANELLATO - Capo Sartoria: MARIA LUISA AGNESE Capo Attrezzista: HELENIO TALATO Editore: CASA RICORDI, Milano - Attrezzi: E. RANCATI, Cornaredo Costumi: SARTORIA ARRIGO, Milano - Parrucche e Trucco: M. AUDELLO, Torino Calzature: CALZATURE D'EPOCA, Milano - Arredi gentilmente forniti da: LUCIANO MARTELLI, Galliate e SOCIETÀ OPERA BUFFA, Milano
 Realizzazione VITTORIO BERTONE Produzione del COMUNE DI NOVARA
 
 Teatro Coccia 
      biglietteria@fondazioneteatrococcia.it   	Via f.lli Rosselli, 47
 28100 Novara (NO)
 
 
 |