| STAGIONE LIRICA Spettacoli in abbonamento:
 Turno A: ore 20,30 - Turno B: ore 15,30
 
 DANZA OPERETTA MUSICAL
 Spettacoli in abbonamento: Turno A: ore 21 - Turno B: ore 15,30
 
 TRA TEATRO E MUSICA
 Spettacoli in abbonamento:
 Turno A: ore 21 - Turno B: ore 21 - Turno C: ore 15,30
 
 
            Venerdì 13 settembre 1996 STAGIONE LIRICA - Turno A
 Domenica 15 settembre 1996 STAGIONE LIRICA - Turno B
 LA BOHÈME
 Opera in quattro quadri
 di G. Giacosa e L. Illica
 musica di Giacomo Puccini
 Personaggi e interpreti:
 Mimì - Marcella Polidori
 Rodolfo, poeta - Jan Luc Viala
 Musetta - Patrizia Ciofi
 Marcello, pittore - Roberto De Candia
 Schaunard, musicista - Orazio Mori
 Colline, filosofo Giorgio Giuseppini
 Benoit, padrone di casa - Guido Pasella
 Alcindoro, consigliere di Stato - Claudio Ottino
 Parpignol - Manuel Cerezo Gallego
 Sergente del doganieri - Ignazio De Simone
 Un doganiere - Mauro Barra
 Studenti, sartine, borghesi, bottegai e bottegaie, venditori, ambulanti, soldati, camerieri da caffè, ragazzi, ragazze, etc. Epoca: 1830 circa a Parigi.
 Maestro Concertatore e Direttore: Fabrizio Maria Carminati
 Regia di Vittorio Borrelli
 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino
 Maestro del Coro Bruno Casoni
 Scene a cura di Silvano Cova da elementi scenici di Eugenio Guglielminetti Costumi a cura di Laura Viglione da figurini di Eugenio Guglielminetti
 Allestimento del Teatro Regio di Torino Produzione del Comune di Novara
 
 Venerdì 27 settembre 1996 STAGIONE LIRICA - Turno A
 Domenica 29 settembre 1996 STAGIONE LIRICA - Turno B
 NABUCCO
 Opera in quattro parti
 di Temistocle Solerà
 musica di Giuseppe Verdi
 Personaggi e interpreti:
 Opera in quattro parti di Temistocle Solera
 Musica di Giuseppe Verdi
 Nabucco, re di Babilonia - Barry Anderson
 Ismaele, nipote di Sedecja re di Gerusalemme - Giuseppe Costanzo
 Zaccaria, gran Pontefice degli Ebrei - Alfredo Zanazzo
 Abigaille, schiava creduta figlia di Nabucco - Jolanta Omilian
 Fenena, figlia di Nabucco - Lidia Tirendi
 Il gran Sacerdote di Belo - Enrico Fibrini
 Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia - Paolo Sala
 Anna, sorella di Zaccaria - Lilia Gamberini
 Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree, donne babilonesi, magi, grandi del regno di Babilonia, popolo, etc.
 Nella prima parte la scena fingesi in Gerusalemme, nelle altre in Babilonia.
 Maestro Concertatore e Direttore: Enrico Dovico
 Regia di Massimo Scaglione
 Orchestra Lirico Sinfonica Carlo Coccia
 Artisti del Coro "Schola Cantorum San Gregorio Magno"
 Banda sul palco: Elementi della Banda Accademia
 Maestro del Coro: Gian Mario Cavallaro - Maestro Suggeritore: Aldo Tarchetti Direttore musicale del palcoscenico: Paolo Beretta
 Assistente alla regia: Rossella Avanzini
 Maestro sostituto: Armando Calvia - Mirco Godio
 Direttore di scena: Ugo Bassi - Paola Carnovale; Direttore delle luci: Amerigo Anfossi Caposcenoteecnico: Angelo Lontani - Caposartoria: Maria Luisa Agnese
 Scene: realizzazione di Bassi & Agnese - Materiale musicale: G. Ricordi & C., Milano Costumi: Sartoria Arrigo, Milano Attrezzi: E. Rancati, Cornaredo
 Parrucche e trucco: M. Audello, Torino - Calzature: Calzature d' Epoca, Milano
 Organizzazione e Realizzazione: Vittorio Bertone Produzione del Comune di Novara
 
 Giovedì 10 ottobre 1996 PROGETTO JUNIOR - Ore 21
 IL GIUOCO DELLE PARTI
 di Luigi Pirandello
 con Umberto Orsini,Laura Marinoni,Massimo Lodolo,Gianni De Lellis,Alberto 
            Ricca,Alkis Zanis
 scene e costumi di Paolo Tommasi
 regia di Gabriele Lavia
 Compagnia del Teatro Eliseo
 diretta da Umberto Orsini
 
 Venerdì 18 ottobre 1996 Festival Cantelli
 BERLINER SYMPHONIKER
 direttore Umberto Benedetti Michelangeli
 pianista Derek Han
 L. Van BEETHOVEN
 Ouverture op. 62 "Coriolano".
 Concerto in Sol Magg. n. 4 op. 58 per pf. e orch.
 Sinfonia in La Magg. n. 7 op 92.
 
 Venerdì 25 ottobre 1996 STAGIONE LIRICA - Turno A
 Domenica 27 ottobre 1996 STAGIONE LIRICA - Turno B
 L'ITALIANA IN ALGERI
 Dramma giocoso in due atti di Angelo Anelli
 musica di Gioachino Rossini
 Edizione critica curata dalla Fondazione Rossini di Pesaro. In collaborazione con Ricordi S.p.A.
 a cura di Azio Corghi - Edizione critica: Ricordi
 Personaggi e interpreti:
 Mustafa, Bey di Algeri - Enzo Capuano
 Elvira, moglie di Mustafà - Alessandra Rossi
 Zulma, schiava confidente di Elvira - Lorella d' Amico
 Haly, capitano dei corsari algerini Dario Benini
 Lindoro, giovane italiano, schiavo favorito di Mustafà - Emanuele Giannino
 Isabella, signora italiana - Claudia Marchi
 Taddeo, compagno di Isabella - Bruno De Simone
 Maestro Concertatore e Direttore: Paolo Gatto
 Regia di Beppe De Tomasi
 Orchestra Lirico Sinfonica Carlo Coccia
 Artisti del Coro "Schola Cantorum San Gregorio Magno"
 Maestro del Coro: Gianmario Cavallaro - Maestro Suggeritore: Aldo Tarchetti
 Direttore Musicale del palcoscenico: Paolo Beretta
 Assistente alla regia: Paola Carnovale
 Maestro sostituto: Mirco Godio
 Direttore di scena: Ugo Bassi - Direttore delle luci: Amerigo Anfossi
 Caposcenotecnico: Angelo Lontani - Capo Sartoria: Maria. Luisa Agnese
 Scene: Laboratori Scenografici Sormani, Milano - Materiale Musicale: G. Ricordi & C., Milano Costumi: Sartoria Arrigo, Milano - Attrezzi: E. Rancati, Cornaredo
 Parrucche e trucco: M. Audello, Torino - Calzature: Calzature d'Epoca, Milano
 Organizzazione e Realizzazione: Vittorio Bertone Produzione del Comune di Novara
 Litografia da un dipinto di Dupré
 
 Mercoledì 30 ottobre 1996 Festival Cantelli
 ORCHESTRA SINFONICA ARS CANTUS
 direttore Giovanni Tenti
 G. ROSSINI
 Ouverture dell'opera "La gazza ladra"
 P.I. CIAIKOVSKI
 Sinfonia in Si Min. n. 6 op. 74 "Patetica"
 
 Martedì 5 novembre 1996 TEATRO COMICO - Ore 21
 STANCA DI GUERRA
 di A. Baricco, L. Costa, M. Cirri, S. Ferrentino, P. Paterlini, B. 
            Agostini
 con Lella Costa
 regia di Gabriele Vacis
 scene, luci e scelte musicali di Lucio Diana e Roberto Tarasco 
            I.R.M.A.
 
 Martedì 12 novembre 1996 Festival Cantelli
 LA PICCOLA SINFONICA DI MILANO
 direttore Stefano Michelangelo Lucarelli
 G.P. TELEMANN
 Concerto in Mi Min. per flauto diritto e traverso.
 Solisti: Danilo Bosio e Flavio Alziati
 O. RESPIGHI "Antiche Danze e Arie" III Suite per archi
 L. van BEETHOVEN Romanza in Fa Magg. op. 50 per violino e orchestra.
 Solista: Silvio Moscatelli
 F.J. HAYDN Sinfonia in Fa Diesis Min. n. 45 "Degli Addii"
 
 Venerdì 15 novembre 1996 TRA TEATRO E MUSICA - Turno A
 Sabato 16 novembre 1996 TRA TEATRO E MUSICA - Turno B
 Domenica 17 novembre 1996 TRA TEATRO E MUSICA - Turno C
 BALLATA DI FINE MILLENNIO
 a cura di Mara Cantoni e Moni Ovadia
 con Moni Ovadia, la Theater Orchestra
 e Mara Cantoni, Lee Colbert, Elena Sardi
 e i ballerini Ida e Ettore
 scene e costumi di Luigi Benedetti
 Piccolo Teatro di Milano Crt Artificio
 
 Sabato 23 novembre 1996 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A
 Domenica 24 novembre 1996 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 Domenica 24 novembre 1996 DANZA OPERETTA MUSICAL. Ore 21 - FUORI 
            ABBONAMENTO
 AL CAVALLINO BIANCO Operetta
 con Corrado Abbati e la
 Giovane Compagnia di Operette
 
 Martedì 26 novembre 1996 Festival Cantelli
 ORCHESTRA SINFONICA GUIDO CANTELLI
 direttore Alberto Veronesi
 flautista Federico Giarbella
 A. GORELLI
 Concerto Grosso in Re Magg. op. 6 n. 4
 W.A. MOZART
 Concerto in Re Magg. per flauto e orchestra K 314
 G.B. SAMMARTINI
 Sinfonia in Re Magg.
 W.A. MOZART
 Sinfonia in Do Magg. n. 41 K 551 "Jupiter"
 
 Sabato 7 dicembre 1996 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A
 Domenica 8 dicembre 1996 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 LA MARCHESA VON O. Danza
 coreografia di Vittorio Biagi
 musiche di Anton Bruckner
 con Oriella Dorella, Vittorio Biagi, Fethon Miozzi
 
 Mercoledì 11 dicembre 1996 PROGETTO JUNIOR - Ore 15,30
 UNA COPPIA ESPLOSIVA
 diJ.N. Fenwick con L. Sandri, M. Mesturino regia di A. Dosio Torino 
            Spettacoli
 
 Sabato 14 dicembre 1996 TEATRO COMICO -Ore 21
 RABELAIS
 ideato da Paolo Rossi e scritto con Jacopo Fo, Gino & Michele, 
            Saverio Minutalo, Fabio Modesti, Riccardo Piferi, Giampiero Solari
 con Paolo Rossi
 regia di Maria Consagra A.GI.DI.
 
 Martedì 31 dicembre 1996 DANZA OPERETTA MUSICAL. Ore 22,15
 FUORI ABBONAMENTO Capodanno a Teatro
 UNA SERATA CHEZ MAXIM
 Operetta
 con Dianora Marangoni e la Compagnia
 Belle Epoque di Giorgio Tazzari
 
 Venerdì 10 gennaio 1997 - Turno A
 Sabato 11 gennaio 1997 - Turno B
 Domenica 12 gennaio 1997 - Turno C
 MASTER CLASS CON MARIA CALLAS
 di Terence Mc Nally con Rossella Falk regia di Patrick Guinand 
            Teatro Eliseo
 Dall'ottobre 1971 al marzo 1972 uno degli appuntamenti "sacri" della New York intellettuale consisteva nell'andare alle cinque del pomeriggio alla School Music del Lincoln Center, dove ogni lunedì e giovedì Maria Callas teneva due serie di "master class", corsi rivolti a pochi e selezionati studenti della scuola, sulla tradizione lirica.
 L'uditorio era però ben più vasto, poiché con soli cinque dollari si potevano seguire gli incontri; fra il pubblico infatti si mescolavano a eleganti matrone in visone studenti in blue jeans e critici, impresari, direttori d' orchestra, registi del calibro di Tito Gobbi, Placido Domingo, Franco Zeffirelli.
 Furono lezioni preziose, indimenticabili, poiché in esse la Callas, che attraversava un periodo difficile della sua vita sia per il declino della voce che per l'abbandono di Aristotele Onassis, trasmise insieme con la passione per la musica il proprio metodo di studio.
 E' da quelle lezioni che Terence MCNally ha preso spunto per scrivere questa commedia che ha riscosso negli States un grande successo.
 A Rossella Falk, che sin dai tempi "ruggenti della Compagnia dei Giovani ha saputo coniugare, nella scelta degli allestimenti da interpretare, l'attenzione per la drammaturgia contemporanea straniera con la gradevolezza e il buon gusto della messinscena, spetta,
 in una difficile prova d' attrice, il confronto con una delle "dive" del nostro Novecento.
 
 Martedì 14 gennaio 1997 PROGETTO JUNIOR - Ore 15,30
 LE SEDIE
 di E. lonesco
 con M. Bartoli, D. Cantarelli
 regia di E. Marcucci
 Compagnia Teatrale I Fratellini
 
 Sabato 18 gennaio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A
 Domenica 19 gennaio 97 - Turno B
 DANIEL EZRALOW MANDALE
 Danza
 Ideazione e coreografia
 di Daniel Ezralow
 
 Venerdì 24 gennaio 1997 - Turno A
 Sabato 25 gennaio 1997 - Turno B
 Domenica 26 gennaio 1997 - Turno C
 LA ROSA TATUATA
 di Tennessee Williams
 con Valerla Monconi, Chiara Muti e Massimo Venturiello
 regia di Gabriele Vacis
 TTeatro Stabile delle Marche
 Teatro Pergolesi di Jesi
 
 Giovedì 30 gennaio 1997 PROGETTO JUNIOR - Ore 15,30
 IL GIUDIZIO UNIVERSALE
 di Vittorio Alfieri con Paola D'Arienzo, Massimo De Rossi, Antonio 
            Fabbri, Cristina Ferrajoli, Maria Vignolo regia di Massimo De Rossi 
            Emilia Romagna Teatro
 
 Sabato 1 febbraio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL
 Domenica 2 febbraio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 SICURAMENTE AMICI MUSICAL
 di Carlo Tedeschi, Giancarlo de Matteis e la Compagnia del Lago
 
 Martedì 4 febbraio 1997 PROGETTO JUNIOR - Ore 15,30
 LE FURBERIE DI SCAPINO
 di Moliére
 con Fiorenza Brogi, Bob Marchese
 regia di Filippo Crivelli
 Il Gruppo della Rocca
 
 Venerdì 7 febbraio 1997 TRA TEATRO E MUSICA - Turno A
 Sabato 8 febbraio 1997 TRA TEATRO E MUSICA - Turno B
 Domenica 9 febbraio 1997 TRA TEATRO E MUSICA - Turno C
 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
 di Bettj Comden e Adolph Green
 con Raffaele Paganini, Chiara Noschese
 regia di Saverio Marconi
 direzione musicale di Richard Parrinello
 coreografia di Baayork Lee
 scene di Aldo De Lorenzo
 musica di Nacio Herb Brown
 Compagnia della Rancia
 in collaborazione con Ente Lirico Teatro Verdi di Trieste
 
 Venerdì 14 febbraio 1997 TEATRO COMICO -Ore 21
 MILLENOVECENTONOVANTADIECI
 di e con Corrado Guzzanti
 di e con Massimo Piparo
 Ageli Custodi
 
 Sabato 15 febbraio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A
 Domenica 16 febbraio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 LA VEDOVA ALLEGRA
 Operetta
 Musiche di Franz Lehar
 libretto di Victor Leon e Leon Stein
 con Tato Russo e il Bellini Opera Musical
 Nella foto Lily Elsie, prima Hanna a Londra nel 1907 Parigi, inizio del Novecento.
 All'ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa di compleanno dell'amato Sovrano. L'attenzione è però concentrata sull'arrivo della giovane e ricca vedova del banchiere di corte Hanna Glavari il cui fascino, unito all'immensa eredità, ha stregato molti nobili signori parigini. Il Barone Zeta, l'ambasciatore, ha il compito segreto di far sposare Hanna
 ad un pontevedrino per conservare il patrimonio Glavari nelle dissestate casse dello stato e affida a Niegus, sbadato cancelliere d' ambasciata, l' incarico di rintracciare il Conte Danilo Danilovich, viveur impenitente un tempo innamorato ricambiato di Hanna e di convincerlo a sposare la Vedova. Ma tra i due ormai non corre buon sangue e, pur nutrendo ancora un forte sentimento l' uno per l' altra, nel rivedersi si dichiarano apertamente guerra. Nel frattempo Valencienne, giovane e capricciosa moglie del Barone Zeta, desidera troncare la segreta relazione che da tempo la unisce a Camillo de Rossillon.
 Per salvare la sua reputazione di donna onesta, che sta per essere compromessa a causa di un ventaglio galeotto, Valencienne ordina a malincuore a Camillo di dichiarare il suo amore ad Hanna e di chiederla in moglie. Camillo per un ultimo appuntamento passionale
 si incontra con Valencienne in un piccolo Padiglione in giardino.
 Zeta, accortosi dello strano movimento, ordina ai due di uscire ma, fra lo stupore generale sono Camillo de Rossillon e Hanna Glavari a presentarsi agli spettatori.
 Danilo è roso dalla gelosia mentre il Barone Zeta riesce solo a capire che le casse del Pontevedro sono rovinate.Danilo si reca allora da Chez Maxim per annegare il suo dolore nello champagne e nelle attenzioni delle gigolettes. Hanna però lo raggiunge e gli spiega l'equivoco.
 I due finalmente liberi dall'orgoglio e dai fantasmi del passato possono riconciliarsi e dichiararsi il mai sopito amore con gran gioia del Barone Zeta.
 
 Martedì 18 febbraio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL. Ore 21
 FUORI ABBONAMENTO
 Mercoledì 19 febbraio 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL.Ore 21
 FUORI ABBONAMENTO
 I LEGNANESI Musical
 Nuova produzione
 
 Venerdì 28 febbraio 1997 TRA TEATRO E MUSICA - Turno A
 Sabato 1 marzo 1997 TRA TEATRO E MUSICA - Turno B
 Domenica 2 marzo 1997 TRA TEATRO E MUSICA - Turno C
 UCCELLI
 da Aristofane
 con Francesco Salvi, Anna Coppola, Michele di Mauro,
 Aringa & Verdurini, Banda Osiris, Simona Barbero, Sandra Zoccolan
 regia di Gabriele Vacis
 scene, luci e immagini di Lucio Diana e Roberto Tarasco
 musiche Banda Osiris, Paolo Pizzimenti
 Laboratorio Teatro Settimo e Associazione Festival dei Due Mondi
 
 Sabato 8 marzo 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A
 Domenica 9 marzo 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 Domenica 9 marzo 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Ore 21 FUORI 
            ABBONAMENTO
 IL CONTE DI LUSSEMBURGO
 Operetta
 con Corrado Abbati e la Giovane Compagnia di Operette
 
 Venerdì 14 marzo 1997 - Turno A
 Sabato 15 marzo 1997 - Turno B
 Domenica 16 marzo 1997 - Turno C
 MEDEA
 di Euripide
 con Franco Branciaroli regia di Luca Ronconi Teatro De Gli 
            Incamminali
 Ha scritto su questa tragedia uno dei nostri più autorevoli grecisti, Raffaele Cantarella:
 "La tragedia è tutta dominata da Medea, una delle più grandi figure dell'arte di Euripide e della poesia di tutti i tempi. Creatura di passioni e di istinti che si direbbero disumani se ella non fosse così potentemente e intimamente donna, quasi una forza di natura allo stato essenziale, che la ragione serve soltanto a rendere consapevolmente feroce, senza poter imporre alcun freno all'animo indomito.
 Già prima, innamorata di Giasone, non ha esitato a uccidere, per lui, il proprio fratello.
 Gli stessi figli le sono cari non perchè li abbia partoriti, ma perchè sono frutto e pegno d'amore di lui.
 Ora, questa natura selvaggia è minacciata in qualche cosa che è più che l'amore, la sua vita stessa. Ciò che la sconvolge non è la gelosia, pur furiosa, ma è l'istinto di conservazione: onde ella non si uccide nè uccide Giasone, ma elimina tutto ciò che è di ostacolo fra di loro.
 E arriva all'ultimo delitto e più atroce quando i figli,
 da lei fatti inconsapevoli strumenti di vendetta, sono ormai condannati: ma li uccide appunto per colpire Giasone, nel modo più raffinato e più feroce..."
 Nello spettacolo che vi proponiamo Medea sarà impersonata dall'attore Franco Branciaroli.
 Sabato 22 marzo 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A
 Domenica 23 marzo 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 GISELLE Danza
 coreografie di Giovanni Coralli e Jules Perrot
 musiche di Adolphe Adam
 con la Compagnia di Danza del Teatro di Torino
 diretta da Loredana Fumo
 
 Sabato 5 aprile 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno A.
 Domenica 6 aprile 1997 DANZA OPERETTA MUSICAL - Turno B
 DA BACH A STRAVINSKY
 Danza coreografie di Vittorio Biagi
 musiche: J.S. Bach, G. Verdi, S. Prokofiev, J. Strauss, E. Satie, C. 
            Debussy, M. Devis, J. Stravinsky
 
 Venerdì 18 aprile 1997 - Turno A
 Sabato 19 aprile 1997 - Turno B
 Domenica 20 aprile 1997 - Turno C
 RICCARDO II
 di William Shakespeare
 traduzioni
 di Alessandro Serpieri
 con Gabriele Lavia, Valentina Spedì, Pietro Biondi, Daniela 
            Giordano, Alberto Mancioppi, Dario Mazzoli, Luca Lazzareschi
 regia di Gabriele Lavia
 scene di Carmelo Giammello
 costumi di Andrea Viotti
 Teatro Stabile di Torino: Compagnia Lavia
 In collaborazione con l'Estate Teatrale Veronese
   
            
             
 
            
             
 
            
             
 
            
             
   
            
             
 
            
             
 
            
             
 
            
             
 
            
             
 
            
             
   
            
             
 
            
               |