| 
              STAGIONE TEATRALE
 TeatroCoccia20162017 - 
            TeatroCoccia20162017-
            TeatroCoccia20162017
 
             
 OTTOBRE 2016 
 
            Lunedì 3 ottobre 2016 ore 12Fondazione Piero Portaluppi
 via Morozzo della Rocca 5 Milano
 Conferenza stampa su AIDA
 Viene presentato il nuovo progetto inaugurale della stagione lirica
 2016-2017 del Teatro Coccia di Novara.
 intervengono
 Renata Rapetti, direttore Teatro Coccia di Novara
 Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni, registi
 Matteo Beltrami, direttore d’orchestra
 Prof. Renato Meucci, Direttore Conservatorio Cantelli
 
            
            VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO 
              
            Venerdì 07 Ottobre 2016_10_07 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 09 Ottobre 2016_10_09 ore 16.00 – Turno B 
            AIDA 
            Opera in quattro atti 
            Musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni 
            Regia di Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni 
            Direzione d’orchestra di Matteo Beltrami 
            Scene e costumi Leila Fteita 
            Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli di Novara 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus 
            Opera e Balletto   
             
            Domenica 16 Ottobre 2016_10_16 ore 16.00 
            DON CHISCIOTTE 
            Dal romanzo di Miguel De Cervantes 
            Regia e drammaturgia Luigina Dagostino 
            Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore 
            Scenografia Claudia Martore – Costumi Georgia Dea Duranti 
            Creazione luci Agostino Nardella 
            Produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus 
            Centro di Produzione Teatrale, Torino 
            Famiglia   
             
            Venerdì 21 Ottobre 2016_10_21 ore 21.00 – Fuori Abbonamento 
            EZIO BOSSO "THE 12TH ROOM TOUR" 
            In collaborazione con BMU e ShowBees S.r.l. 
            Fuori Stagione 
              
            Venerdì 21 ottobre 2016 alle 21 è di scena The 12th Room Tour, “un 
            viaggio attraverso le 12 stanze della vita”. Ezio Bosso presenta il 
            suo primo disco solista "The 12th Room". Un doppio concept album in 
            cui due storie si fondono in una. E’ composto da un primo disco di 
            12 brani e un secondo con la sonata che non si interrompe mai (pur 
            essendo divisa in tre movimenti) della durata di 45 minuti circa. 
            Ogni suono è prodotto interamente dal pianoforte e le dinamiche sono 
            state mantenute rispettando l’esecuzione. La postproduzione è stata 
            minima e basata sul concetto di far avere all’ascoltatore 
            l’esperienza di sentirsi quasi dentro il pianoforte, come fosse il 
            pianoforte stesso una stanza in cui entrare. I brani, dalla forte 
            carica empatica, rappresentano un percorso meta-narrativo dello 
            stesso Bosso. Sono storie di stanze, che rivelano da dove egli 
            proviene, dove si trovano le radici della musica che scrive. 
            Rivelano i due musicisti che convivono in lui: Il compositore e 
            l'interprete. «Questi brani, come sempre nelle mie scelte, 
            rappresentano un piccolo percorso meta-narrativo – racconta Ezio 
            Bosso - C’è una teoria antica che dice che la vita sia composta da 
            dodici stanze, nessuno può ricordare la prima stanza perché quando 
            nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell’ultima che 
            raggiungeremo. E quindi si può tornare alla prima. E ricominciare».
 Ezio Bosso è un pianista, compositore e direttore d'orchestra nato a 
            Torino. Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra 
            all’Accademia di Vienna arrivando a dirigere alcune delle più 
            importanti orchestre internazionali come la London Symphony 
            Orchestra, The London Strings, l'Orchestra del Teatro Regio di 
            Torino e l'Orchestra dell'Accademia della Scala. Ha composto musica 
            classica, colonne sonore per il cinema (per “Io non ho paura” di 
            Salvatores, per “Rosso come il cielo” di Bortone), per il teatro 
            (per registi come James Thierrèe) e la danza (per coreografi come 
            Rafael Bonchela) fino a scrivere sperimentazioni con i ritmi 
            contemporanei. Dal 2011 Ezio Bosso convive con una malattia 
            neurodegenerativa progressiva. Si esibisce con il suo “amico” 
            Pianoforte Gran coda Steinway & Son della collezione 
            Bussotti-Fabbrini, appositamente preparato sulle specifiche del 
            Maestro da Piero Azzola, e utilizza uno sgabello versatile e di 
            supporto, chiamato “12” e nato dalla collaborazione con l’architetto 
            Simone Gheduzzi di Diverse Righe Studio.
 
 L’evento è in collaborazione con BMU e ShowBees S.r.l.
 
            Costo biglietti (compresivi di prevendita):Settore giallo: 57,5 euro
 Settore azzurro: 50,5 euro
 Settore rosa: 43,5 euro
 Settore verde: 34,5 euro
   
             
            Sabato 22 Ottobre 2016_10_22 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 23 Ottobre 2016_10_23 ore 16.00 – Turno B 
            LES BALLETS DE TROCKADERO DE MONTECARLO 
            Direttore artistico Tory Dobrin - Direttore associato Isabel 
            Martinez Rivera 
            Direttore generale Liz Harler 
            Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Johann Sebastian Bach, Ludwig 
            Minkus 
            In collaborazione con ShowBees S.r.l. 
            Varie-età   
             
            Domenica 23 Ottobre 2016_10_23 ore 11.30 – Piccolo Coccia  
            LUCA CALABRESE e LUIGI RANGHINO DUO 
            Aperitivo in… Jazz   
             
            Sabato 29 Ottobre 2016_10_29 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 30 Ottobre 2016_10_30 ore 16.00 – Turno B 
            QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO 
            Di Ken Kesey 
            Adattamento di Maurizio De Giovanni 
            Con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi 
            e in o.a.: Alfredo Angelici, Antimo Casertano, Marco Cavicchioli, 
            Giulio Federico, Janni, Gilberto Gaiozzi, Gabriele Granito, Daniele 
            Marino, Mauro Marino, Giulia Merelli, Giacomo Rosselli 
            Scene Gianluca Amodio - Costumi Chiara Aversano 
            Regia Alessandro Gassmann 
            Produzione Teatro Bellini di Napoli 
            Prosa 
 NOVEMBRE 2016 
   
             
            Domenica 06 Novembre 2016_11_06 ore 16.00 
            LA FABBRICA DEI SOGNI Musical 
            Regia Melina Pellicano 
            Coreografie -Melina Pellicano - Arrangiamenti e musiche Marco 
            Caselle  
            Con Mario Levis (Oniricus) 
            Cantanti solisti Marco Caselle Lucrezia Bianco Noemi Garbo Salvatore 
            Montalto 
            Ensemble e Corpo di ballo Compagnia BIT 
            Scenografie Renato Ostorero - Costumi Anna Maria Carbone 
            Sound design Fulvio Fusaro – Light design Lorenza Pasquale 
            Direttore di produzione Chiara Marro 
            Produzione Compagnia BIT 
            Distribuzione Equipe Eventi 
            Famiglia   
             
            Giovedì 10 Novembre 2016_11_10 ore 21.00 
            ORMAI SONO UNA MILF 
            Con Angelo 
            Pintus 
            Produzione 50Tusen s.n.c. di Enrico Porreca e C. 
            Comico d’Autore   
             
            Sabato 12 Novembre 2016_11_12 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 13 Novembre 2016_11_13 ore 16.00 – Turno B 
            PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE 
            Uno spettacolo scritto da Carla Cavalluzzi - Diego De Silva - Sergio 
            Rubini 
            Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, 
            Sergio Rubini 
            e con Federico Fazioli 
            La voce del pesce rosso è di Giorgio Gobbi 
            Scene Luca Gobbi - Costumi Patrizia Chericoni - Luci Luca Barbati 
            Regia Sergio Rubini 
            Produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo 
            in coproduzione con PALOMAR Television & Film Production,  
            fondata da Carlo Degli Esposti 
            Prosa   
             
            Sabato 19 Novembre 2016_11_19 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 20 Novembre 2016_11_20 ore 16.00 – Turno B 
              
            
            Lo spettacolo, previsto nel cartellone Varie – Età del Teatro Coccia 
            di Novara nel fine settimana 19/20 novembre 2016, sarà sostituito 
            con un artista amato da tante generazioni: 
            Renato Pozzetto, con il suo ultimo lavoro Siccome l’altro è 
            impegnato, che lo vede unico interprete di questa 
            nuovissima esperienza: un percorso artistico che attraversa 10 anni 
            di cabaret, 15 anni di teatro e 30 anni di cinema. Pozzetto torna a 
            teatro, questa volta da solista, con un nuovo e originale 
            esperimento: il cinecabaret. Un viaggio dentro tutte le sue più 
            celebri risate con videoproiezioni e commenti, inediti ed in 
            diretta, di alcuni dei suoi più famosi successi cinematografici. 
            Ragionamenti, gag e momenti di grande cabaret permetteranno di 
            ripercorrere tutta la carriera artistica dagli inizi, con il Derby 
            di Milano, a tutte le grandi collaborazioni ed amicizie degli anni a 
            seguire. La novità sta nel saper coniugare due forme così diverse di 
            intrattenimento: cinema e cabaret. Un alternarsi di momenti di 
            grande comicità, tratti dal suo tradizionale repertorio, con 
            l’intramontabile stile fatto di sketch e battute da teatro 
            dell’assurdo, a proiezioni di brevi clip, tratte dai suoi più 
            divertenti film. Cornice indispensabile sarà la musica, eseguita dal 
            vivo da un’orchestra di 4 elementi e accompagnata dai suoi 
            intramontabili brani evergreen come “Bella bionda”, “La vita l’è 
            bela”, “Nebbia in Val Padana”… 
              
            LA MACCHINA DELLA FELICITÁ 
            Con Flavio 
            Insinna e la Sua Piccola 
            Orchestra 
            Angelo Nigro, direzione musicale e pianoforte - Letizia Liberati, 
            voce 
            Vincenzo Presta, sax - Giuseppe Venezia, contrabbasso - Saverio 
            Petruzzellis, batteria. 
            Produzione ART Show di Arturo Morano 
            Verie-età 
 
            FLAVIO INSINNA ANNULLA LA TOURNÉEAL TEATRO COCCIA ARRIVA
 RENATO POZZETTO
 
 Flavio Insinna annulla la tournée di La Macchina della Felicità: 
            “essendo sopraggiunti imprevisti impegni televisivi (ben tre 
            programmi su RAI1), che impediscono di poter svolgere la propria 
            attività teatrale per la stagione in corso; questi, infatti, è stato 
            costretto ad annullare ogni impegno diverso da quelli televisivi”, 
            questa la nota ufficiale giunta dalla produzione.
 
 
               
            Domenica 20 Novembre 2016_11_20 ore 11.30 – Piccolo Coccia  
            M4ET "HEADING NORTH" 
            Aperitivo in… Jazz 
 DICEMBRE 2016 
   
             
            Giovedì 01 Dicembre 2016_12_01 ore 20.30 – Fuori Abbonamento 
            LA RIVALE 
            Prima esecuzione assoluta 
            Opera contemporanea tratta dal racconto di Eric-Emmanuel Schmitt 
            Musica di Marco Taralli - Libretto di Alberto Mattioli 
            Regia Manu Lalli 
            Direzione d’orchestra Matteo Beltrami 
            Orchestra Talenti Musicali 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus 
            Fuori Stagione   
             
            Venerdì 02 Dicembre 2016_12_02 ore 21.00 
            AMALGAMA SHOW 
            Con Alessandro Betti e i Boiler (Federico Basso, Gianni Cinelli e Davide Traccani)
 
            Produzione Bananas S.r.l. 
            Comico d’Autore   
             
            Sabato 03 Dicembre 2016_12_03 ore 21.00 – Turno A  
            Domenica 04 Dicembre 2016_12_04 ore 16.00 – Turno B  
            Lunedì 05 Dicembre 2016_12_05 ore 11.00 – Recita per le scuole 
            superiori 
            MACBETH 
            Di William Shakespeare 
            Con 
            Franco Branciaroli, 
            Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, Stefano Moretti, Fulvio Pepe,
 
            Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti 
            Scene Margherita Palli - Costumi Gianluca Sbicca - Luci Gigi 
            Saccomandi 
            Regia Franco Branciaroli 
            Coproduzione Ctb Teatro Stabile di Brescia - Teatro De Gli 
            Incamminati 
            Prosa   
             
            Venerdì 16 Dicembre 2016_12_16 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 18 Dicembre 2016_12_18 ore 16.00 – Turno B 
            COSì fan tutte, o sia La scola degli amanti 
            Dramma giocoso in due atti  
            Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte 
            Regia di Giorgio Ferrara 
            Direzione d’orchestra Carla Del Frate 
            Orchestra Giovanile Luigi Cherubini 
            International Opera Choir 
            Scene e costumi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo 
            Coproduzione Fondazione Teatro Coccia Onlus e Spoleto58 Festival dei 
            2Mondi 
            Opera e Balletto   
             
            Sabato 31 Dicembre 2016_12_31 ore 22.15 – Gran Galà di San 
            Silvestro 
            Domenica 01 Gennaio 2017_01_01 ore 16.00 – Fuori Abbonamento 
            SISSI 
            Musical liberamente ispirato all’omonimo film di Ernst Marischka 
            Adattamento di Corrado Abbati  
            Elaborazione musicale di Alessandro Nidi 
            Nuova produzione in esclusiva nazionale 
            Compagnia Corrado Abbati 
            Produzione InScena S.r.l. 
            Fuori Stagione 
 GENNAIO 2017 
   
             
            Sabato 14 Gennaio 2017_01_14 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 15 Gennaio 2017_01_15 ore 16.00 – Turno B 
            CENERENTOLA 
            Balletto in 3 atti e 7 scene 
            Musiche di Sergey Prokofiev - Coreografie di Rostislv Zacharov  
            Libretto di Nikolai Volkov, basato sull’omonima fiaba di Charles 
            Perrault 
            Scenografie e costumi M.Zavitskaya e E.Gurenko 
            Interpreti principali: N.Ivanova, E.Shalyapina, Cenerentola | S.Kuptsov, A.Tarasov, Principe
 
            Distribuzione Eventi di Danza di Mauro Giannelli 
            Produzione Balletto di Mosca "La Classique", diretto da Elik Melikov
             
            Opera e Balletto   
             
            Domenica 15 Gennaio 2017_01_15 ore 11.30 – Piccolo Coccia  
            LOOKING - UP PROJECT QUARTET "FARE VIVERE LA MUSICA DI MICHEL PETRUCCIANI"
 
            Aperitivo in… Jazz   
             
            Sabato 21 Gennaio 2017_01_21 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 22 Gennaio 2017_01_22 ore 16.00 – Turno B 
            AMERICAN IDIOT 
            Debutto Nazionale 
            Il nuovo musical di STM, coprodotto con la Fondazione Teatro Coccia 
            Onlus 
            Regia di Marco Iacomelli 
            Musiche dei Green Day  
            Liriche di Billie Joe Armstrong - Libretto di Billie Joe Armstrong e 
            Michael Mayer 
            Coproduzione STM – Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Teatro 
            Coccia Onlus 
            Varie-età 
              
            GREEN DAY’S AMERICAN IDIOT IN TOUR DA OTTOBRE 2017
            La versione italiana della punk rock opera con le musiche dei 
            Green Day e la regia di Marco Iacomelli da ottobre 2017 sarà in tour 
            in tutta Italia. “Green Day’s American Idiot”, la punk rock opera 
            scritta da Billie Joe Armstrong con le musiche dei Green Day, 
            prodotta in Italia con la regia di Marco Iacomelli, a ottobre 2017 
            inizierà la tournée nei principali teatri italiani. Dopo il successo 
            di critica delle 17 repliche, con un debutto nazionale sold out il 
            21 e 22 gennaio al Teatro Coccia di Novara e tre settimane di 
            tenitura al Teatro della Luna di Assago fino al 12 febbraio scorso, 
            “Green Day’s American Idiot” nel prossimo autunno sarà in tour, con 
            i 21 giovanissimi interpreti e la band dal vivo di 4 musicisti. 
            “Green Day’s American Idiot”, una co-produzione STM – Scuola del 
            Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il 
            sostegno di Fondazione CRT, è un altro titolo rivoluzionario nel 
            filone italiano del teatro musicale contemporaneo, accanto a “Next 
            To Normal”, sempre diretto da Marco Iacomelli nel 2015. Da ottobre 
            2017 “Green Day’s American Idiot”, il “racconto di formazione” che 
            ritrae la nuova generazione di giovani americani nella periferia di 
            una grande città, sarà ancora in scena per un tour che trasmetti 
            l’energia vibrante del punk rock dei Green Day in tutta Italia. 
            americanidiot.it | Facebook American Idiot – Italia | #AmericanIdiotIT   
             
            Martedì 31 Gennaio 2017_01_31 ore 21.00 – Turno A 
            Mercoledì 01 Febbraio 2017_02_01 ore 21.00 – Turno B 
            CASA DI BAMBOLA 
            Di Henrik Ibsen 
            Traduzione, adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah  
            Con Filippo 
            Timi, 
            Marina Rocco, nel ruolo di Nora, 
            e con la partecipazione di Mariella Valentini 
            e Andrea Soffiantini, Marco De Bella, Angelica Gavinelli, Elena 
            Orsini, Paola Senatore 
            Spazio scenico Gian Maurizio Fercioni - Costumi Fabio Zambernardi
            in collaborazione con Lawrence Steele
 
            Luci Gigi Saccomandi - Musiche Michele Tadini 
            Produzione Teatro Franco Parenti/Fondazione Teatro della Toscana 
            Prosa Il motivo per il quale Una casa di 
            bambola viene continuamente rappresentato in tutto il mondo (perfino 
            in Cina), è il suo tema centrale, interessante per tutti, sempre 
            attuale perchè universale: il confronto tra l'identità maschile e 
            quella femminile. Se si analizza senza pregiudizi il 
            testo, senza dare per scontato che Nora stia dicendo la verità 
            quando afferma di essere sempre stata trattata come una bambola, e 
            ci si lascia trasportare dalla complessità della trama, anche solo 
            per la semplice curiosità di sapere come va a finire, si capisce 
            molto chiaramente che non è lei la vittima, anzi, è lei che regge i 
            fili e che manipola il marito Torvald, obbligandolo ad interpretare 
            ruoli diversi. Il complesso intreccio, avvincente come un thriller e 
            intrigante come un giallo, fatto di sentimenti e passioni, truffe e 
            calcoli, inganni, utopie e rese dei conti, è solo un pretesto che 
            Andrée Ruth Shammah usa per coinvolgerci in un appassionante viaggio 
            nei rapporti tra i diversi e sofisticati ruoli maschili e femminili 
            che popolano il testo ibseniano, tenendo però ben presente la natura 
            ambigua di Nora, responsabile principale di una semplificazione 
            ricorrente su Una casa di bambola che nel testo, così come nella 
            vita, in realtà non esiste. 
 FEBBRAIO 2017 
   
             
            Sabato 04 Febbraio 2017_02_04 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 05 Febbraio 2017_02_05 ore 16.00 – Turno B 
            Caffè del porto 
            Il nuovo spettacolo su RAFFAELE VIVIANI 
            Tratto da Scalo Marittimo e Caffè di notte e giorno 
            Con Massimo 
            Ranieri 
            Regia di Maurizio Scaparro 
            Elaborazioni musicali Pasquale Scialò 
            Scene Lorenzo Cutuli - Costumi Nanà Cecchi 
            Con 8 attori e 6 musicisti 
            Produzione Compagnia Gli Ipocriti 
            Varie-età Esiste in alcuni di noi la memoria 
            storica o il lontano ricordo di una Napoli vissuta mentre già stava 
            cambiando. Questa preziosa memoria è stata, per Massimo Ranieri e 
            per me, il primo filtro ma anche lo stimolo, dopo la felice 
            esperienza di Viviani Varietà, per continuare a lavorare su un nuovo 
            spettacolo che potesse avere come testimonianza di questo mondo, 
            così ricco, la figura stessa di Raffaele Viviani attraverso il suo 
            teatro (particolarmente quello degli atti unici), le sue parole, il 
            suo canto scenico privilegiando così quel vitalissimo giacimento 
            culturale e musicale che era la Napoli dei quartieri, quella 
            parallela urbana (aperta all’influenza e alle commistioni con il 
            teatro e il Varietà europeo) e di un altro sud che premeva sulla 
            città. È nato così Caffè del Porto pensando ad 
            uno spazio neutro sospeso tra il mare e la terra (quasi un "porto 
            delle nebbie" come l’abbiamo chiamato durante le prime prove) uno 
            spazio che favorisse lo scambio di conoscenza e di speranze che 
            veniva dal mare e dove vorremmo che Raffaele Viviani ci portasse per 
            mano attraverso il suo teatro e la sua musica per ricordare sogni e 
            delusioni di una grande città, e per accompagnarci verso un futuro 
            già cominciato scoprendo, anche grazie a lui, parole vecchie e nuovi 
            significati come "mediterraneo", "emigrazione" e, con un po’ di 
            ottimismo, anche "cultura" e "teatro". Maurizio Scaparro   
             
            Sabato 11 Febbraio 2017_02_11 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 12 Febbraio 2017_02_12 ore 16.00 – Turno B 
            Lunedì 13 Febbraio 2017_02_13 ore 11.00 – Recita per le scuole 
            superiori 
            UNA GIORNATA PARTICOLARE 
            Di Ettore Scola e Ruggero Maccari 
            Adattamento Gigliola Fantoni 
            Con Giulio 
            Scarpati e 
            Valeria Solarino 
            e con Toni Fornari 
            e Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra, Paolo Minnielli 
            Scena Luigi Ferrigno - Costumi Marianna Carbone 
            Luci Raffaele Perin - Video e suoni Marco Schiavoni 
            Regia di Nora Venturini 
            Produzione Compagnia Gli Ipocriti 
            Prosa 
            
            
            http://concertodautunno.blogspot.it/2017/02/20170211-una-giornata-particolare-al.html
               
             
            Domenica 12 Febbraio 2017_02_12 ore 11.30 – Piccolo Coccia   
            GABRIELE COEN 
            e FRANCESCO POETI 
            DUO "JEWISH EXPERIENCE" 
            Aperitivo in… Jazz 
            
            Il concerto è anticipato da un rinfresco alle 11 nel foyer del 
            teatro. L’appuntamento è introdotto dal giornalista e scrittore 
            Gianni Lucini. Biglietti aperitivo + concerto 10,00 euro. 
            Gabriele Coen - sax soprano e clarinettoFrancesco Poeti - chitarra
 
 Programma
 Glik
 Los Bilbilicos
 Koilen
 Araber Tantz
 Mazal Tov from Tobago
 Miserlou
 Cuando el Rey Nimrod
 Jewish Five
 Belz
 Dona Dona
 Scalerica de Oro
 Bey Mir Bistu Shein
 Musica klezmer, sefardita, jewish jazz. Il repertorio è quello 
            klezmer e sefardita rivisitato in chiave jazz, del folk dal nord 
            Europa al Mediterraneo, condito di jazz, improvvisazione, 
            virtuosismi funambolici e trascinanti; spettacolo che coinvolge il 
            pubblico e lo trascina perfino sul palcoscenico, con sorprese di 
            volta in volta diverse.
 
             
            Mercoledì 15 Febbraio 2017_02_15 ore 21.00 
            GLI IMPIEGATI DELL’AMORE 
            Con Nuzzo Di 
            Biase 
            Di David Foenkinos 
            Traduzione e adattamento di Michele De Virgilio 
            Regia Maie Pascale Osterrieth 
            Produzione Bananas S.r.l. 
            Comico d’Autore 
            
            http://concertodautunno.blogspot.it/2017/02/20170215-nuzzo-di-biase-in-gli.html
                
             
            Venerdì 24 Febbraio 2017_02_24 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 26 Febbraio 2017_02_26 ore 16.00 – Turno B 
            MADAMA BUTTERFLY 
            Opera in tre atti 
            Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi 
            Illica 
            Regia di Renato Bonajuto 
            Direzione d’orchestra Matteo Beltrami 
            Orchestra Carlo Coccia - Coro San Gregorio Magno 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus 
            Opera e Balletto 
            
            VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO 
 MARZO 2017 
   
             
            Domenica 05 Marzo 2017_03_05 ore 16.00 
            AIDA 
            Musica di Giuseppe Verdi 
            Regia e scrittura scenica Manu Lalli 
            Cast in via di definizione 
            Coro delle voci bianche delle scuole di Novara 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus, in collaborazione con 
            Venti Lucenti 
            Famiglia 
            
            VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO   
             
            Venerdì 10 Marzo 2017_03_10 ore 21.00 – Fuori Abbonamento 
            CROCE E DELIZIA… SIGNORA MIA! 
            Di Simona Marchini e Claudio Pallottini 
            Con Simona 
            Marchini 
            Pianista Paolo Restani 
            Coproduzione Fondazione Teatro Coccia Onlus e Simonpietro Cussino, 
            ALTERA ACTIONE 
            Fuori Stagione 
            
            VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO   
             
            Sabato 11 Marzo 2017_03_11 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 12 Marzo 2017_03_12 ore 16.00 – Turno B 
            BORGHESE E GENTILUOMO 
            Di Molière 
            Con Emilio 
            Solfrizzi 
            E con Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano 
            Dessì, Lisa Galantini,  
            Simone Luglio, Elisabetta Mandalari 
            Costumi Sandra Cardini 
            Regia di Armando Pugliese 
            Produzione ErreTiTeatro30, Roberto Toni 
            Prosa   
             
            Sabato 18 Marzo 2017_03_18 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 19 Marzo 2017_03_19 ore 16.00 – Turno B 
            ROMEO Y JULIETA Tango 
            Compagnia Naturalis Labor 
            Coreografie e regia Luciano Padovani 
            Di e con Marcelo Ballonzo, Tobias Bert, Jessica D’Angelo, Loredana 
            De Brasi, Giannalberto De Filippis, Sabrina Garcia, Elena Garis, 
            Silvio Grand, Elisa Mucchi, Marco Pericoli, Selene Scarpolini, 
            Walter Venturini Musiche di tango, eseguite dal vivo da Tango Spleen 
            Cuarteto (Mariano Speranza, pianoforte e direzione Francesco Bruno, 
            bandoneon - Andrea Marras, violino - Gian Luca Ravaglia, 
            contrabbasso) 
            Musiche di Piazzolla, Speranza, Calo, Mores, Quartango, Rachel’s, Sollima, Purcell, Westhoff
 
            Consulenza musicale Carlo Carcano 
            Costumi Lucia Lapolla - Scene Antonio Panzuto - Luci Carlo Cerri 
            Produzione Naturalis Labor  
            con Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Verdi di Pisa, Teatro La 
            Fenice di Senigallia/Amat 
            con il sostegno di Ministero dei Beni e Attività Culturali e del 
            Turismo / Regione Veneto / Arco Danza / Provincia di Vicenza / 
            Comune di Vicenza  
            Opera e Balletto   
             
            Mercoledì 22 marzo 2017 ore 21.00Teatro Coccia - Novara
 I VIRTUOSI ITALIANI
 Anna Maria Chiuri, mezzosoprano
 ORCHESTRA I VIRTUOSI ITALIANI
 Matteo Beltrami, direttore
 Programma:
 R.Wagner: Idillio di Sigfrido
 G.Puccini: I crisantemi
 G.Mahler: Sinfonia n.4 (nella trascrizione di Klaus Simon)
 
            
            
            http://concertodautunno.blogspot.it/2017/02/20170322-anna-maria-chiuri-al-coccia.html
             
 
            Da giovedì  23 marzo 2017Teatro Coccia - Novara
 GUALAZZI – BARBERA – CAPOSSELA
 Eventi Ospitati, in collaborazione con Show Bees:
 Giovedì 23 marzo 2017 alle 21 arriva Raphael Gualazzi
 con Love Life Peace Tour.
 Tornato sul palco dopo aver dominato l’airplay radiofonico con 
            "L’Estate di John Wayne", brano del suo ultimo album "Love Life 
            Peace", Gualazzi ha collezionato un sold out dopo l’altro con il suo 
            nuovo travolgente show, facendo registrare il tutto esaurito nei 
            teatri italiani da nord a sud. Durante i live l’artista, che ha 
            pensato e arrangiato le musiche dello spettacolo, è accompagnato da 
            una eccezionale band: sei musicisti polistrumentisti, con una 
            sezione fiati composta da tromba, sax e trombone ed una sezione 
            ritmica con chitarra, contrabbasso (o basso elettrico), batteria, e 
            Raphael al pianoforte. La setlist spazia dai nuovi brani di "Love 
            Life Peace" fino ai grandi successi contenuti negli album "Reality 
            and Fantasy" e "Happy Mistake". Per l’occasione Raphael ha 
            riarrangiato il suo repertorio, mettendo al centro la musica ‘suonata’, 
            ‘reale, sfiorando l’unicità dei colori del jazz, la dolcezza di 
            alcune pop ballad, il ritmo incalzante delle sonorità latine 
            tradizionali, l’intensità della musica soul e r&b. Filo conduttore 
            dello show è il "divertissement" musicale, tema che lega tutti i 
            brani dell’ultimo album "Love Life Peace" (Sugar), tra cui l’ultimo 
            singolo "Lotta Things". Biglietti dai 28,5 ai 51,5 euro.
 
            Martedì 28 marzo
            2017 alle 21Anna Maria Barbera
 in "Ma voi… Come stai?!"
 Per gli amanti della comicità martedì 28 marzo alle 21 
            è sul palco del Coccia Anna Maria Barbera in "Ma voi… 
            Come stai?!": sempre più i tempi attuali obbligano a 
            innumerevoli ore in ostaggio del computer e del cellulare. La 
            preziosa "magia" di poter ritrovare una voce o un volto non sempre 
            però restituisce quel dialogo vero che intimamente si vorrebbe. 
            L’incredibile offerta tecnologica paradossalmente, più copre 
            distanze chilometriche e temporali, meno colma l’isolamento in cui 
            ognuno si percepisce. Con "Ma voi… Come Stai?!" un’attenzione allo 
            spirito con spirito, per recuperare il valore dell’incontro. 
            Emozioni, sentimenti, riflessioni, dubbi, paure, gridate o 
            sussurrate. A Teatro con Anna Maria Barbera, compagna televisiva di 
            questo nostro tempo e dei suoi affanni, benvenuto appuntamento per 
            raccontare di "noi".
 Biglietti dai 25,00 ai 40,00 euro.
 
            Mercoledì 29 marzo 2017 alle 21Vinicio Capossela
 con il tour Canzoni della Cupa
 Altro atteso ospite musicale mercoledì 29 marzo alle 21 Vinicio 
            Capossela con il tour Canzoni della Cupa che, dice 
            lo stesso Capossela, "mi ha dato la possibilità di declinare due 
            concetti che sono alla base della condizione umana, la polvere e 
            l’ombra. Lo spettacolo Polvere si è svolto all’aperto, in una specie 
            di campo di stoppie, un’evocazione insieme ancestrale, agreste e di 
            frontiera. Ora, al chiuso dei teatri, iniziamo ad avventuraci nella 
            zona dell’Ombra, zona meno definita, dove il materico scompare per 
            lasciare il campo alla proiezione dell’inconsistente. Viviamo 
            nell’illuminazione violenta e artificiale, abbiamo perso i mezzi 
            toni, le ombre sono fisse, nude e nitide…per questo vogliamo 
            restituire il tremore alle ombre, la loro mobilità fragile. Perché 
            l’Ombra non ci segue, ci spinge. È lei a coprire noi calpestandoci. 
            Perdere l’ombra è perdere l’anima…è passare dal neon accecante della 
            vita al nulla della morte. Abbiamo bisogno della nostra Ombra per 
            farci interi. È un viaggio, un’impresa per completare il cerchio, 
            questo riconoscimento. Una rivoluzione come fa ogni giorno la terra 
            girando attorno al sole. L’Ombra è come una grande scatola in cui 
            abbiamo buttato fin da bambini le cose che abbiamo temuto di 
            mostrare. L’inconscio personale e quello collettivo stanno in questa 
            grande scatola. Un’Ombra che non nasconde ma rivela: sentimenti, 
            assenze, malebestie, animali totemici, radici, proiezioni, 
            ritrovamenti, defunti, archetipi, draghi, duplicità, governi, 
            personalità. Ogni volta che una passione ci proietta oltre noi 
            stessi essa genera un’Ombra…l’Ombra, questo confine labile tra luce 
            e tenebra, tra coscienza e incoscienza. Tra sogno e consapevolezza. 
            In questa ipnosi si propone di trasportarci questo spettacolo.  
            A mezzo di strumenti ad arco e a corde, a mezzo di ombrografi, 
            generatori d’ombre a valvole e manuali. Un concerto per umbrafili, 
            alla corte di Ipnos, il sonno che incanta. Uno stato ipnotico in cui 
            è consentito addormentarsi, o uscire da sé, ma non usare uno 
            smartphone". Biglietti dai 35,00 ai 57,00 euro.
 I biglietti sono in vendite esclusivamente presso la biglietteria 
            del teatro, sul sito www.fondazioneteatrococcia.it 
            e tramite circuito Ticketone. Per ulteriori informazioni 0321233201 
              
 
            Sabato 25 Marzo 2017_03_25 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 26 Marzo 2017_03_26 ore 16.00 – Turno B 
            BILLY ELLIOT 
            Musica Elton John 
            Testi e Libretto Lee Hall 
            dal film di Stephen Daldry 
            Adattamento e Regia originale Massimo Romeo Piparo 
            Scene Teresa Caruso - Costumi Cecilia Betona 
            Luci Umile Vainieri - Suono Alfonso Barbiero 
            Coreografie Roberto Croce - Direzione musicale Emanuele Friello 
            Produzione PeepArrow e Il Sistina 
              
              Con  
              ARCANGELO CIULLA, Billy Elliot 
              MATTEO VALENTINI, Michael L’amichetto di Billy 
              FILIPPO ARLENGHI, Il piccolo Kevin/Michael 2 cast 
               
              E con 
              LUCA BIAGINI, nel ruolo del padre di Billy 
              SABRINA MARCIANO, Mrs Wilkinson, la maestra di danza 
              ELISABETTA TULLI, la mamma di Billy alternate Mrs Wilkinson 
              DONATO ALTOMARE, Tony il fratello di Billy 
              JACOPO PELLICCIA, George l’istruttore di pugilato 
              MAURIZIO SEMERARO, Mr Braithwait e il pianista 
              SEBASTIANO VINCI, Big Dave il sindacalista 
              CLAUDIA MANGINI, la piccola Debbie 
              RACHELE PACIFICI, Leslie la sindacalista 
               
              E con la partecipazione di CRISTINA NOCI nel ruolo della 
              nonna di Billy 
               
              E con (in o.a.) GEA ANDREOTTI, GIORGIA ARENA, PAOLO AVANZINI, 
              ANDREA BRATTA, GERMANA CIFANI, NICO COLUCCI, DAVIDE DAL SENO, 
              TIZIANO EDINI, GIUSEPPE GALIZIA, CARLO ALBERTO GIOIA, LORENZO 
              GITTO, LINDA GORINI, GIUSEPPE INGA, LUCA PARADISO, FABRIZIA 
              SCACCIA, FRANCESCO VENEZIA 
              
            Varie-età 
            Straordinario: sarà ancora una volta un imperdibile ‘concentrato’ di 
            tenacia, sorrisi e lacrime l’appassionante storia di “Billy Elliot 
            il Musical”, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo 
            Romeo Piparo che torna ad emozionare il pubblico italiano. Prodotto 
            dalla PeepArrow Entertainment e da Il Sistina, il musical è basato 
            sull'omonimo film di Stephen Daldry. Dopo l’enorme successo di 
            pubblico e critica delle precedenti stagioni, Billy Elliot si 
            presenta con ancora maggiore entusiasmo e con un cast rinnovato: il 
            volto del celebre ballerino che, nell’austera e bigotta Inghilterra 
            della Thatcher, non vuole rinunciare alla danza sarà quello del 
            giovanissimo Arcangelo Ciulla, già nel cast dello scorso anno. Nato 
            a Siracusa nel 2002, Arcangelo inizia a studiare danza all’età di 6 
            anni nella scuola Silva Arte Danza della sua città. Sin da subito si 
            appassiona alla street dance, così decide di studiare hip hop, break 
            dance, locking, popping e house con dancers di fama internazionale, 
            fino ad avvicinarsi nel 2013 al mondo del musical. Una scelta 
            dettata dalla passione e dalla voglia di esprimersi, che lo porta ad 
            approfondire danza classica, modern jazz, canto, recitazione e tip 
            tap e che da subito gli dà ottimi risultati. Con lui nello 
            spettacolo anche altri due giovanissimi talenti, Matteo Valentini 
            nel ruolo di Michael, l'amico di Billy, e Filippo Arlenghi in quello 
            di Kevin, entrambi formati dall’Accademia del Teatro Sistina diretta 
            da Piparo e pronti a farsi valere sulla scena. Ancora una volta per 
            il pubblico il privilegio di un musical dal respiro internazionale, 
            che vanta le musiche pluripremiate composte da Elton John e un cast 
            di incredibili talenti italiani: Luca Biagini nel ruolo del padre 
            Jackie Elliot; Sabrina Marciano in quello di Mrs. Wilkinson (la 
            maestra di danza che scopre il grande talento di Billy); Cristina 
            Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare ed Elisabetta Tulli, il 
            fratello Tony e la mamma di Billy. Nel cast anche 30 straordinari 
            performer coreografati da Roberto Croce. La direzione musicale è del 
            Maestro Emanuele Friello, le scene sono di Teresa Caruso, i costumi 
            di Cecilia Betona, l’impianto luci di Umile Vanieri. “Io non ho 
            bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!”: è già 
            racchiusa in questa frase la potenza della storia di Billy, il 
            ragazzo che per amore della danza sfida anche l’ottusità di un padre 
            e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. A far da sfondo alla 
            sua avventura, che ha nutrito sogni e speranze di intere generazioni 
            di talenti, l'Inghilterra delle miniere che chiudono e dei 
            lavoratori in rivolta, ma anche il mondo della danza, fatto di 
            poesia e di faticose ore di prove. Come in ogni grande storia, ad 
            accendere le emozioni ci pensano grandi valori come l'amore, la 
            determinazione, la voglia di farcela, ma anche l'amicizia tra 
            adolescenti, che riesce a far superare ogni discriminazione di 
            orientamento sessuale. Basato sull'omonimo film di Stephen Daldry 
            del 2000, Billy Elliot The Musical ha debuttato nel West End 
            (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nominato per 
            nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per 
            i Musical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo 
            conseguito ha fatto sì che lo spettacolo approdasse anche a Broadway 
            nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e 
            dieci Drama Desk Awards. 
 APRILE 2017 
   
             
            Sabato 01 Aprile 2017_04_01 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 02 Aprile 2017_04_02 ore 16.00 – Turno B 
            LOCANDIERA B&B 
            Di Edoardo Erba 
            Liberamente ispirato a La Locandiera di Carlo Goldoni 
            Con Laura 
            Morante 
            Regia di Roberto Andò 
            Produzione Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo Di 
            Edoardo Erba 
            Liberamente ispirato a La Locandiera di Carlo Goldoni 
            Con Laura Morante e 
            con (in o.a.) 
            Giulia Andò, Bruno Armando, Eugenia Costantini, Vincenzo Ferrera, 
            Danilo Nigrelli, Roberto Salemi 
            INTERPRETI e PERSONAGGI  
            Laura Morante - Mira 
            Giulia Andò - Orte 
            Bruno Armando - Albi 
            Eugenia Costantini - Deja 
            Vincenzo Ferrera - Brizio 
            Danilo Nigrelli - Riva 
            Roberto Salemi - Poli 
            Regia di Roberto Andò 
            Scene e luci Gianni Carluccio - Costumi Alessandro Lai 
            Suono Hubert Westkemper - Assistente alla regia Luca Bargagna 
            Produzione Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo in 
            coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana 
             in 
            SINTESI: 
            In un’antica villa che sta per essere trasformata in albergo, Mira 
            si ritrova coinvolta in una strana cena organizzata dal marito con 
            ambigui uomini d’affari. Il marito non si è presentato e tocca a lei 
            gestire una serata di cui non capisce clima e finalità. Il suo unico 
            punto di riferimento, il contabile della società, a metà della cena 
            se ne va senza spiegazioni lasciandola in balia degli ospiti. Finché 
            arriva uno sconosciuto che le chiede una stanza per riposare. I due 
            sembrano irresistibilmente attratti e Mira si appoggia a lui per 
            affrontare una situazione al limite del lecito, mentre via via si 
            aprono squarci inquietanti sulle attività del marito assente. Col 
            procedere della notte, il gioco si fa sempre più pericoloso e 
            ineluttabile. Ma che parte ha Mira? Davvero è così ingenua e 
            sprovveduta come ci ha lasciato credere? 
            Humor nero, intrighi, crimini, infatuazioni, la commedia di Edoardo 
            Erba, disegnando il sorprendente profilo di Mira, traccia con 
            surreale leggerezza un inedito ritratto dell'Italia di oggi, un 
            Paese amorale, spinto dal desiderio di liberarsi, una volta per 
            tutte, del proprio passato, ingombrante e ambiguo, e ricominciare 
            daccapo. 
              
            Prosa   
             
            Domenica 09 Aprile 2017_04_09 ore 16.00 
            DON PASQUALE 
            Progetto Diderot 
            Musica di G.DonizettiProduzione Fondazione CRT
 
            Famiglia   
             
            Martedì 11 Aprile 2017_04_11 ore 21.00 
            MATTI DA SLEGARE 
            con Giobbe 
            Covatta e 
            Enzo Iacchetti 
            Di Axel Hellstenius 
            Versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne 
            Traduzione di Giovanna Paterniti 
            Con Giobbe Covatta (Giovanni) e Enzo Iacchetti (Elia) 
            e con Irene Serini (Franci) e Gisella Szaniszlò (Manu | Rita) 
            Regia Gioele Dix 
            Scene e costumi Francesca Pedrotti - Musiche originali Ugo GangheriDisegno luci Carlo Signorini
 
            Produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano 
            in coproduzione con Mismaonda 
            Comico d’Autore 
 
            Sabato 6 maggio 2017 ore 20.30 – Turno ADomenica 7 maggio 2017_05_17 ore 16.00 – Turno B
 Teatro Coccia di Novara
 Gaetano Donizetti
 L’ELISIR D’AMORE
 Melodramma giocoso su libretto di Felice Romani
 Personaggi e interpreti
 ADINA Barbara Massaro/ Luana Lombardi/ Yuanyuan Zhang
 NEMORINO Sehoon Moon/ Shinichiro Kawasaki/ Pasquale Conticelli
 DULCAMARA Alessandro Spina/ Jaime Eduardo Pialli
 BELCORE Qipeng Tang/ Sunghun Kim/ Hojoum Lee
 GIANNETTA Claudia Strano/ Gaëlle Meyer
 CORO del LABORATORIO OPERA STUDIO
 ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “G. VERDI” DI MILANO
 Direttore d’orchestra Andrea Sanguineti
 Assistenti alla direzione Jacopo Suppa, Cesare della Sciucca, Luca 
            Dong Lee
 Regia Laura Cosso
 Scene e costumi Elisabeth Bohr
 
            
            
            http://concertodautunno.blogspot.it/2017/02/20170506-teatro-coccia-prolunga-la.html
                 
 
            FONDAZIONE TEATRO COCCIA ONLUS 
            Via f.lli Rosselli, 47 - 28100 Novara (NO)Tel. +39.0321.233200 – Fax 
            +39.0321.233250
 
            
            
            www.fondazioneteatrococcia.it–
            
            info@fondazioneteatrococcia.it 
               |