| Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno 
      
            
 |  | 
            Stagione 2015/2016Direzione Artistica  - Renata Rapetti 
 
        
        
          
            | Da ottobre 2015 ad aprile 2016 nuove produzioni, 
        stagioni di balletto, prosa, varietà, musical, comici, appuntamenti per 
        la famiglia e i giovani, musica classica, pop, jazz. L’apertura con Il 
        Viaggio a Reims di Gioachino Rossini diretto da Giampiero Solari.I debutti nazionali di Ale & Franz, Virginia Raffele, Rocco Papaleo.
 La ripresa di stagione per gli spettacoli Brachetti Che Sorpresa!, Il 
        Malato Immaginario con Gioele Dix, Il Prezzo con Umberto Orsini, Il 
        Bugiardo con Geppy Gleijeses.
 La prima esecuzione assoluta dell’opera La Paura diretta da Simona 
        Marchini.
 Il gran finale con Danza Macabra di Luca Ronconi.
 
 Sarà una stagione ricca e varia quella che prenderà il via ad ottobre 
        2015 al Teatro Coccia di Novara. La direttrice Renata Rapetti annuncia 
        un cartellone composto da titoli che spaziano dalla prosa al balletto, 
        dal comico al musical, dalla musica classica al jazz, mantenendo il 
        cuore del teatro nella produzione dell’opera lirica.
 L’apertura della stagione è affidata, come consuetudine alla lirica: 
        sarà Giampiero Solari a firmare la regia di Il Viaggio a Reims di 
        Gioachino Rossini, in scena venerdì 9 e domenica 11 ottobre 2015, 
        prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del 
        Maestro Matteo Beltrami e l’Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli. 
        La Fondazione Teatro Coccia sceglie per inaugurare la stagione, ancora 
        in tempo di Expo, l’opera che meglio ne sposa le tematiche: l'incontro 
        di culture, i personaggi di nazionalità diverse, l'acqua, il vino, il 
        cibo.
 |  
            | 
              STAGIONE TEATRALE
 TeatroCoccia20152016 - 
            TeatroCoccia20152016 - 
            TeatroCoccia20152016
 
   Venerdì 09 Ottobre 2015_10_09 ore 20.30 – Turno ADomenica 11 Ottobre 2015_10_11 ore 16.00 – Turno B
 IL VIAGGIO A REIMS, ovvero L’Albergo del Giglio d’Oro
 Dramma giocoso in un atto
 Musica di Gioachino Rossini, su libretto di Luigi Balocchi
 Regia di Giampiero Solari
 Direzione d’orchestra di Matteo Beltrami
 Scene Angelo Linzalata – Costumi Ester Marcovecchio
 Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli di Novara
 Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
 OPERA E BALLETTO
 
 Sabato 17 Ottobre 2015_10_17 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 18 Ottobre 2015_10_18 ore 16.00 – Turno B
 BRACHETTI CHE SORPRESA!
 Un varietà magico di e con Arturo Brachetti
 e con Luca Bono, Luca & Tino, Francesco Scimemi, Kevin Michael Moore
 Regia Davide Calabrese
 Consulenza Artistica Leo Ortolani
 Produzione Arte Brachetti S.r.l.
 VARIE-ETÀ
 
 Sabato 24 Ottobre 2015_10_24 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 25 ottobre 2015_10_25 ore 16.00 – Turno B
 IL MALATO IMMAGINARIO
 di Molière
 Traduzione Cesare Garboli
 Regia Andrée Ruth Shammah
 Con Gioele Dix e Anna Della Rosa, Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco 
  Brandi,
 Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco 
  Sferrazza Papa
 Scene e costumi Gianmaurizio Fercioni - Luci Gigi Saccomandi
 Musiche Michele Tadini e Paolo Ciarchi
 Produzione Teatro Franco Parenti
 PROSA
 
 Domenica 25 Ottobre 2015_10_25 ore 11.30 – Piccolo Coccia
 A (BE) LITTLE OF CHET
 APERITIVO IN… JAZZ
 
 Martedì 27 Ottobre 2015_10_27 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
 LE OLIMPIADI DEL 1936
 di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
 Con Federico Buffa
 e con Alessandro Nidi, pianoforte | Nadio Marenco, fisarmonica | Cecilia 
  Gragnani, voce
 Regia di Emilio Russo e Caterina Spadaro
 Direzione musicale Alessandro Nidi – Costumi Pamela Aicardi – Luci Mario 
  Loprevite
 Allestimento scenico Cristiana Di Giampietro
 Produzione TieffeTeatro
 FUORI STAGIONE
 
 Mercoledì 28 Ottobre 2015_10_28 ore 21.00
 ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
 Direttore Maurizio Zanini
 Violinista: Edoardo Zosi
 FESTIVAL CANTELLI
 
 Mercoledì 04 Novembre 2015_11_04 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
 VOCI VICINE
 Passione in 4 quadri per giornalista narrante, video, ensemble ed elettronica
 Con Gad Lerner, giornalista narrante
 Ideazione e musica di Fabio Cifariello Ciardi
 Ensemble Icarus: Giovanni Mareggini, flauto | Mirco Ghirardini, clarinetto
 Cristiano Boschesi, trombone | Luciano Cavalli, viola | Andrea Cavuoto, 
  violoncello
 Anna D'Errico, pianoforte | Gianluca Severi, percussioni – Direttore Yoichi 
  Sugiyama
 Regia del suono Angelo Benedetti - Arpe registrate Lucia Bova, Valeria 
  Carissimi
 Postproduzione audio/video Edison Studio
 Commissione I Teatri Reggio Emilia
 Coproduzione Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Società Aquilana dei Concerti 
  “B. Barattelli” e Fondazione Teatro Coccia Onlus
 FUORI STAGIONE
 
 Sabato 07 Novembre 2015_11_07 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 08 Novembre 2015_11_08 ore 16.00 – Turno B
 PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO – Il Musical
 di Stephan Elliot e Allan Scott
 Regia di Simon Phillips
 Resident Director Matteo Gastaldo – Resident Music Supervisor Fabio Serri
 Produzione Nullarbor Productions, in collaborazione con MGM ON STAGE e All 
  Entertainment
 VARIE-ETÀ
 
 Sabato 14 Novembre 2015_11_14 ore 20.30 – Turno A
 Domenica 15 Novembre 2015_11_15 ore 16.00 – Turno B
 IL BARBIERE DI SIVIGLIA
 Melodramma buffo in due atti
 Musica di Gioachino Rossini, su libretto di Cesare Stermini
 Regia di Alessio Pizzech
 Direzione d’orchestra di Nicola Paszkowski
 Scene e costumi Pier Paolo Bisleri – Luci Claudio Schmid
 OGI Orchestra Giovanile Italiana – Ensamble LTL Opera Studio
 Coproduzione Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, Azienda Teatro del Giglio 
  di Lucca,
 Fondazione Teatro Verdi di Pisa e Fondazione Teatro Coccia Onlus di Novara
 OPERA E BALLETTO
 
 Sabato 21 Novembre 2015_11_21 ore 21.00
 TANTI LATI - LATITANTI
 DEBUTTO NAZIONALE
 Con Ale & Franz
 Di Alessandro Besentini, Francesco Villa e Antonio De Santis
 Regia di Alberto Ferrari
 Produzione ITC 2000
 COMICO D’AUTORE
 
 Giovedì 03 Dicembre 2015_12_03 ore 20.30 – Fuori Abbonamento
 LA PAURA
 Da un racconto di Federico De Roberto
 Musica e direzione d’orchestra di Orazio Sciortino
 Libretto di Alberto Mattioli
 Regia di Simona Marchini
 Orchestra Master dei Talenti di Fondazione CRT
 Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
 FUORI STAGIONE
 
 Venerdì 04 Dicembre 2015_12_04 ore 21.00
 ORCHESTRA CITTÀ DI RAVENNA
 Direttore Paolo Manetti
 Pianista: Olaf John Laneri
 FESTIVAL CANTELLI
 
 Sabato 05 Dicembre 2015_12_05 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 06 Dicembre 2015_12_06 ore 16.00 – Turno B
 IL BERRETTO A SONAGLI
 di Luigi Pirandello
 Adattamento e regia di Valter Malosti
 con Valter Malosti
 Suono G.u.p. Alcaro - Luci Francesco dell’Elba
 Cura del movimento Alessio Maria Romano - Scene Nicolas Bovey
 Produzione Teatro di Dionisio
 PROSA
 
 Giovedì 10 Dicembre 2015_12_10 ore 21.00
 DUBROVNIK SYMPHONY ORCHESTRA
 Direttore Tao Fan
 Pianista: Jonathan Fournel
 FESTIVAL CANTELLI
 
 Sabato 12 Dicembre 2015_12_12 ore 20.30 – Turno A
 Domenica 13 Dicembre 2015_12_13 ore 16.00 – Turno B
 LA BELLA ADDORMENTATA
 Balletto in tre atti su musica di P.I. Ciaikovskij
 Costumi E. Melikov - Scenografie E. Gurenko
 Lighting Designer D. Alekhin
 Stage Manager S. Bugakov
 Direttore E. Melikov
 Balletto di Mosca – La Classique
 OPERA E BALLETTO
 
 Giovedì 17 Dicembre 2015_12_17 ore 21.00
 QUELLO CHE PARLA STRANO
 Di e con Maurizio Lastrico
 Produzione ITC 2000
 COMICO D’AUTORE
 
 Sabato 19 Dicembre 2015_12_19 ore 16.00 – Fuori Abbonamento
 Domenica 20 Dicembre 2015_12_20 ore 16.00
 CENERENTOLA
 da Charles Perrault
 Con Mauro Bernardi, Giorgia Cipolla, Roberta Lanave, Barbara Mazzi, Alba Maria 
  Porto
 Adattamento e regia di Marco Lorenzi
 Produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
 FAMIGLIA
 
 Giovedì 31 Dicembre 2015_12_31 ore 22.30 – Gran Galà di San Silvestro
 Venerdì 01 Gennaio 2016_01_01 ore 16.00 – Fuori Abbonamento
 MY FAIR LADY
 Testi e Liriche di Alan Jay Lerner - Musiche di Frederick Loewe
 Adattamento e regia di Corrado Abbati
 Scene Stefano Maccarini – Coreografie Giada Bardelli – Costumi Artemio Cabassi
 Compagnia Corrado Abbati
 Produzione InScena S.r.l.
 FUORI STAGIONE
 
 Sabato 09 Gennaio 2016_01_09 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 10 Gennaio 2016_01_10 ore 16.00 – Turno B
 IL PREZZO (The Price)
 di Arthur Miller
 Traduzione di Masolino D’Amico
 Con Umberto Orsini nel ruolo di Solomon
 Massimo Popolizio nel ruolo di Victor - Alvia Reale nel ruolo di Esther - Elia 
  Schilton nel ruolo di Walter
 Scene Maurizio Balò - Costumi Gianluca Sbicca - Luci Pasquale Mari
 Regia di Massimo Popolizio
 Produzione Compagnia Umberto Orsini S.r.l.
 PROSA
 
 Domenica 17 Gennaio 2016_01_17 ore 16.00
 BOHÈME, O BELLA ETÀ D’INGANNO E D’UTOPIE
 Uno spettacolo di Venti Lucenti
 Musica di Giacomo Puccini
 Regia e scrittura scenica Manu Lalli
 Loris Di Leo, pianoforte | Sergio Odori, percussioni
 Cast in via di definizione
 Attori Michele Monasta, Chiara Casalbuoni, Niccolò Franchi, Cecilia Russo
 Coro delle voci bianche delle scuole di Novara
 Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus, in collaborazione con Venti Lucenti
 FAMIGLIA
 
 Sabato 30 Gennaio 2016_01_30 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 31 gennaio 2016_12_31 ore 16.00 – Turno B
 PERFORMANCE
 DEBUTTO NAZIONALE
 Con Virginia Raffaele
 Regia Giampiero Solari
 Produzione ITC 2000
 VARIE-ETÀ
 
 Domenica 31 Gennaio 2016_01_31 ore 11.30 – Piccolo Coccia
 APRAMADA PROJECT
 APERITIVO IN… JAZZ
 
 Mercoledì 03 Febbraio 2016_02_03 ore 21.00
 SONO NATA IL VENTITRÈ
 Con Teresa Mannino
 Di Teresa Mannino e Giovanna Donini
 Regia Teresa Mannino
 Produzione Bananas Srl
 COMICO D’AUTORE
 
 ATTENZIONE
 Venerdì 12 febbraio 2016_02_12 ore 20.30 – Turno A
 NON (Sabato 13 Febbraio 2016_02_13)
 Domenica 14 Febbraio 2016_02_14 ore 16.00 – Turno B
 LA BOHÈME
 Opera in quattro atti
 Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
 Regia di Cristina Mazzavillani Muti
 Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
 Coproduzione Fondazione Ravenna Festival e Fondazione Teatro Coccia Onlus di 
  Novara
 OPERA E BALLETTO
 
 Sabato 20 Febbraio 2016_02_20 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 21 Febbraio 2016_02_21 ore 16.00 – Turno B
 IL BUGIARDO
 di Carlo Goldoni
 Adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses
 Con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli
 e con la partecipazione di Andrea Giordana
 Regia di Alfredo Arias
 Scene e costumi Chloe Obolenski
 Produzione GITIESSE Artisti Riuniti e Baobei Production and Entertaiment
 PROSA
 
 Lunedì 22 Febbraio 2016_02_22 ore 11.30 – Piccolo Coccia
 FOUR ON SIX BAND
 APERITIVO IN… JAZZ
 
 Sabato 27 Febbraio 2016_02_27 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 28 Febbraio 2016_02_28 ore 16.00 – Turno B
 BUENA ONDA
 DEBUTTO NAZIONALE
 Con Rocco Papaleo
 di Rocco Papaleo e Valter Lupo
 con Giovanni Esposito
 e con Francesco Accardo | chitarra, Jerry Accardo | percussioni,
 Guerino Rondolone | contrabbasso, Arturo Valiante | pianoforte
 Costumi Eleonora Rella
 Regia di Valter Lupo
 Produzione Nuovo Teatro, diretta da Marco Balsamo
 VARIE-ETÀ
 
 Sabato 05 Marzo 2016_03_05 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 06 Marzo 2016_03_06 ore 16.00 – Turno B
 NON TI PAGO
 di Eduardo De Filippo
 Con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo
 Regia di Luca De Filippo
 Scene Gianmaurizio Fercioni – Costumi Silvia Polidori
 Musiche Nicola Piovani – Luci Stefano Stacchini
 Produzione ELLEDIEFFE Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
 PROSA
 
 Domenica 13 Marzo 2016_03_13 ore 16.00
 IL PRINCIPE RANOCCHIO
 Dalla fiaba dei fratelli Grimm
 Regia e libretto di Melina Pellicano
 Musiche Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia
 Liriche Marco Caselle – Coreografie Maria De Pippo
 Scene Renato Ostorero e Vanni Coppo – Costumi Marco Biesta
 Light designer Lorenza Pasquale – Sound designer Fulvio Fusaro
 Produzione Compagnia BIT
 FAMIGLIA
 
 Giovedì 17 Marzo 2016_03_17 ore 21.00
 MOTEL FOREST
 Magie, follie & peripezie di un mancato portiere di notte
 di e con Michele Foresta (Mr. Forest)
 scritto con Claudio Fois, Walter Fontana e Gio' Tamborrino
 Regia di Renato Sarti
 Produzione Duepunti S.r.l.
 COMICO D’AUTORE
 
 Sabato 19 Marzo 2016_03_19 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 20 Marzo 2016_03_20 ore 16.00 – Turno B
 CABARET
 Con Giampiero Ingrassia, Maestro di Cerimonie e Giulia Ottonello, Sally Bowles
 Testo Joe Masteroff
 Musiche John Kander – Liriche Fred Ebb
 Traduzione Michele Renzullo – Adattamento Saverio Marconi
 Regia Saverio Marconi
 Produzione Compagnia della Rancia
 VARIE-ETÀ
 
 Sabato 02 Aprile 2016_04_02 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 03 Aprile 2016_04_03 ore 16.00 – Turno B
 DIAMOCI DEL TU
 Commedia in due tempi di Norm Foster
 Adattamento di Pino Tierno
 Con Anna Galiena e Enzo De Caro
 Regia di Emanuela Giordano
 Produttore esecutivo Tiziana D’Anella
 Produzione Sanny Produzioni Roma
 PROSA
 
 Martedì 05 Aprile 2016_04_05 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
 LADY MORTACCIA, LA VITA È MERAVIGLIOSA
 Con Veronica Pivetti
 e con Oreste Valente e Elisa Benedetta Marinoni
 Testo e regia di Giovanna Gra
 Musiche di Maurizio Abeni - Costumi di Valter Azzini
 Produzione Teatro de gli Incamminati, in collaborazione con Pigra S.r.l.
 FUORI STAGIONE
 
 Sabato 09 Aprile 2016_04_09 ore 20.30 – Turno A
 Domenica 10 aprile 2016_04_10 ore 16.00 – Turno B
 LES SYLPHIDES / LE SACRE DU PRINTEMPS
 Miami Contemporary Dance Company
 Coreografia Paolo Mohovich / Raymond Sullivan
 Musica Fredérick Chopin / Igor Stravinsky
 Costumi Jorge Gallardo - Luci Carla Iparraguirre
 OPERA E BALLETTO
 
 Giovedì 14 Aprile 2016_04_14 ore 11.00
 FEDRA - DIRITTO ALL’AMORE
 Con Galatea Ranzi nel ruolo di Fedra
 Testo originale di Eva Cantarella
 Regia e immagini di Consuelo Barilari
 Consulenza drammaturgia e testi greci Marco Avogadro
 Musiche Andrea Nicolini
 Luci Liliana Iadeluca – Editor video ed immagini Angela Di Tomaso
 Produzione Compagnia Schegge di Mediterraneo
 FUORI STAGIONE
 
 Sabato 16 Aprile 2016_04_16 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 17 Aprile 2016_04_17 – Turno B
 DANZA MACABRA
 di August Strindberg
 Traduzione e adattamento Roberto Alonge
 Regia di Luca Ronconi
 Con Adriana Asti, Giorgio Ferrara, Giovanni Crippa
 Scenografia Marco Rossi – Costumi Maurizio Galante – Luci A.J.Weissbard – 
  Suono Hubert Westkemper
 Produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Spoleto57 Festival dei 
  2Mondi
 con la collaborazione di Mittelfest 2014
 PROSA
 
 |  
            | La stagione 2015/2016 
            vanta tre debutti nazionali: il nuovo spettacolo di Ale & Franz per 
            il cartellone Comico d’Autore (sabato 21 novembre 2015), Tanti lati 
            – Latitanti; Performance, il primo “one – woman show” di Virginia 
            Raffaele (sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016) nel cartellone Varie 
            – età e Buena Onda l’ultimo spettacolo musicale di Rocco Papaleo 
            (sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016), sempre il per il cartellone 
            Varie – età. Un’occasione in più per il pubblico di conoscere i 
            protagonisti che saranno a Novara per provare prima del debutto: 
            incontri, prove aperte, conferenze… Tanti appuntamenti per rendere 
            il teatro sempre più vivo e partecipato.Prosegue, inoltre il percorso di apertura verso i compositori e le 
            opere contemporanei. Anche per questa stagione, dopo La gatta bianca 
            di Sandra Conte nel 2013 e Il canto dell’amore trionfante nel 2014, 
            sarà allestita e prodotta un’opera contemporanea, scritta dal 
            giovane compositore Orazio Sciortino, La Paura, dal libro omonimo di 
            Federico De Roberto, libretto di Alberto Mattioli, per la regia di 
            una delle signore del teatro italiano, grande esperta di opera 
            lirica e con all’attivo numerose regie: Simona Marchini. In 
            occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, giovedì 3 
            dicembre 2015, va in scena un titolo che racconta la vita dei 
            soldati, al quale si arriverà dopo un nuovo “percorso di 
            avvicinamento” con gli appuntamenti di lettura Memorie di Guerra, a 
            cura degli attori Daniele Bacci e Leonardo Bucciardini 
            dell’associazione Venti Lucenti di Firenze.
 Un ulteriore regalo per i frequentatori del teatro e per tutta la 
            città la ripresa di molti spettacoli che hanno girato la penisola 
            nella scorsa stagione e che ripartiranno proprio dal Coccia: 
            Brachetti Che Sorpresa! con Arturo Brachetti, per il cartellone 
            Varie – età, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015; Il Malato 
            Immaginario di Molière, interpretato da Gioele Dix, per la regia di 
            Andrée Ruth Shammah, in scena sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 
            per il cartellone di Prosa; ancora per la Prosa torna il maestro 
            Umberto Orsini, sabato 9 e domenica 10 gennaio 2016, con Il Prezzo 
            di Arthur Miller. Di nuovo tante opportunità di conoscere meglio i 
            protagonisti e i titoli della stagione nel corso del periodo di 
            riallestimento.
 Proseguendo, altre due opere costituiscono il cartellone della 
            lirica:
 Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, coprodotta dalla 
            Fondazione Teatro Coccia, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di 
            Livorno e Teatro del Giglio di Lucca, che porta avanti il progetto 
            triennale, annunciato durante la scorsa stagione, LTL OperaStudio 
            con i tre teatri di tradizione della Toscana, in scena il 14 e il 15 
            novembre 2015
 La Bohème di Giacomo Puccini, per la regia di Cristina Mazzavillani 
            Muti, coprodotta con la Fondazione Ravenna Festival, sabato 13 e 
            domenica 14 febbraio 2016.
 Due appuntamenti con il Balletto.
 Il primo è con il classico La Bella Addormentata di Cajkovskj, messo 
            in scena il 12 e il 13 dicembre 2015 dal Balletto di Mosca, il 
            secondo è Les Sylphides / Le sacre du printemps, portato in scena 
            dalla Miami Contemporary Dance Company sabato 9 e domenica 10 aprile 
            2016.
 Oltre ai già citati Il malato immaginario e Il prezzo, la stagione 
            di Prosa è composta da altri cinque titoli: Il Berretto a Sonagli di 
            Luigi Pirandello, diretto e interpretato da Valter Malosti sabato 5 
            e domenica 6 dicembre 2015; 20 e 21 febbraio 2016 in scena Il 
            Bugiardo di Carlo Goldoni, con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli 
            e Andrea Giordana; sabato 5 e domenica 6 marzo 2016 un classico 
            della commedia di Eduardo Non ti pago diretto e interpretato da Luca 
            De Filippo; il cartellone vede anche un testo contemporaneo Diamoci 
            del Tu di Norm Foster con Anna Galiena e Enzo De Caro. Chiude la 
            stagione di Prosa un omaggio al maestro Luca Ronconi: Danza Macabra, 
            sabato 16 e domenica 17 aprile 2016 con Adriana Asti, Giorgio 
            Ferrara, Giovanni Crippa.
 Due grandi musical completano il cartellone del Varie – età: sabato 
            7 e domenica 8 novembre 2015 arriva con la sua colonna sonora 
            trascinante e la sua carica di glitter Priscilla, La Regina del 
            Deserto, lo spettacolo ispirato all’omonimo film del 1994 vincitore 
            del Premio Oscar per i migliori costumi e che ha trionfato ai 
            Musical Awards 2015, aggiudicandosi ben 5 premi su 10: miglior 
            spettacolo, miglior regia, migliori costumi, migliori coreografie e 
            migliori scenografie. Chiude il cartellone un altro classico del 
            teatro musicale: Cabaret prodotto dalla Compagnia della Rancia, in 
            scena sabato 19 e domenica 20 marzo 2016, con protagonisti Giulia 
            Ottonello e Giampiero Ingrassia.
 La stagione del Comico d’autore prosegue, dopo il debutto di Ale & 
            Franz, con Quello che parla strano, di e con Maurizio Lastrico, 
            giovedì 17 dicembre 2015; Teresa Mannino in Sono nata il Ventitré 
            mercoledì 3 febbraio 2016 e Motel Forest con Mr Forest giovedì 17 
            marzo 2016.
 E ancora grandi Eventi Fuori Stagione: il “narratore sportivo” 
            Federico Buffa è in scena il 27 ottobre 2015 con Le Olimpiadi del 
            1936; annunciato da qualche mese e vicino al sold out, arriva Nek il 
            17 novembre 2015 con il suo tour Prima di Parlare Live 2015; Voci 
            Vicine, “passione in 4 quadri per giornalista narrante, video, 
            ensemble ed elettronica” con Gad Lerner è in scena, coprodotto dalla 
            Fondazione Teatro Coccia, il 4 novembre 2015; i festeggiamenti 
            dell’ultimo giorno dell’anno raddoppiano a ritmo di operetta: il 
            Gran Galà di Capodanno è affidato infatti al celebre My Fair Lady, 
            messo in scena dalla Compagnia di Corrado Abbati, giovedì 31 
            dicembre alle 22.30, straordinariamente in replica venerdì 1° 
            gennaio alle 16; e ancora Lady Mortaccia, La Vita è Meravigliosa, 
            commedia musicale con Veronica Pivetti, in scena il 5 aprile 2016; e 
            infine una speciale matinée per le scuole, aperta anche al pubblico: 
            il 14 aprile 2016 Fedra – Diritto all’Amore, testo originale di Eva 
            Cantarella con Galatea Ranzi nel ruolo di Fedra.
 Confermati gli appuntamenti dedicati ai bambini e all’esperienza del 
            teatro da vivere in Famiglia: doppia recita sabato 19 (fuori 
            abbonamento) e domenica 20 dicembre per un classico della narrativa 
            dell’infanzia, rivisitato in chiave moderna: Cenerentola prodotto 
            dal Teatro Stabile di Torino; dopo la felice esperienza della scorsa 
            stagione torna l’appuntamento con l’opera messa in scena dagli 
            studenti delle scuole elementari e medie della città: si crea 
            continuità con il cartellone di lirica degli “adulti” portando in 
            scena, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, la Bohème, o bella 
            età d’inganni e d’utopie il 17 gennaio 2016 dopo un percorso di 
            studio e avvicinamento all’opera lirica che sarà condotto 
            dall’associazione Venti Lucenti di Firenze. Progetto che si è 
            rivelato e si conferma in importante momento di coinvolgimento e 
            formazione per gli studenti della città.Ultimo titolo del 
            cartellone domenica 13 marzo 2016 Il Principe Ranocchio, dalla fiaba 
            dei fratelli Grimm.
 Prosegue, inoltre la collaborazione con l’Associazione Amici della 
            Musica Vittorio Cocito per il Festival Cantelli e con NovaraJazz per 
            gli Aperitivi in… Jazz. Tre le orchestre protagoniste del Festival 
            Cantelli: il 28 ottobre 2015 l’Orchestra Filarmonica, il 4 dicembre 
            2015 l’Orchestra Città di Ravenna, il 10 dicembre 2015 Dubrovnik 
            Symphony Orchestra; e tre gli Aperitivi in… Jazz: A (Be) Little of 
            Chet domenica 25 ottobre 2015, Apramada Project il 31 gennaio 2016 e 
            Four On Six Band il 21 febbraio 2016.
 
 Per tutte le informazioni di biglietteria consultare il sito
            
            www.fondazioneteatroccia.it  o telefonare alla biglietteria 
            del teatro aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30: 
            0321.233201.
 |  
 |