| Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno 
      
            
 |  | 
 
          
            |  |  
            | 
            STAGIONE TEATRALE 
            2011-2012Carlo Pesta organizzatore della 
              stagione ma non attuale
 Sovrintendente e Direttore Artistico
 |  
            |  |  
            | 
            Ottobre 
            2011 
 |  
            | 30/09/2011 Ore 21.00Il Concerto - Claudia per 
            l'Etiopia
 Eventi Ospitati
 Concerto di musica leggera
 Platea euro 25,00 1, 2 e 3 Ordina Palchi euro 25,00 1
 Galleria euro 25,00 2 Galleria euro 10,00
 |  
            |  |  
            | Novara 
            Gospel Festival
 Venerdì 7 ottobre 2011 - ore 21.00
 Sabato 8 ottobre 2011 - ore 21.00
 7° Edizione – Anno 2011
 
 Venerdì 7 ottobre 2011 - ore 21.00
 BROTHERHOOD (Novara - IT)
 con WAYNE ELLINGTON & JASON THOMPSON
 MANCHESTER SING OUT CHOIR (Manchester - UK)
 Settore Giallo e Azzurro Intero euro 20,00 – Ridotto euro 16,00
 Settore Rosa e Verde Intero euro 16,00 – Ridotto euro 13,00
 
 Sabato 8 ottobre 2011 - ore 21.00
 MAIN EVENT
 NGF WORKSHOP CHOIR diretto da WAYNE ELLINGTON & JASON 
            THOMPSON
 JONATHAN NELSON (U.S.A. Multi Stellar Awards Winner)
 Settore Giallo e Azzurro Intero euro 25,00 – Ridotto euro 20,00
 Settore Rosa e Verde Intero euro 20,00 – Ridotto euro 16,00
 
 ABBONAMENTO 2 SERATE
 Settore Giallo e Azzurro Intero euro 36,00 – Ridotto euro 29,00
 Settore Rosa e Verde Intero euro 29,00 – Ridotto euro 23,00
 
 |  
            | Venerdì 14 ottobre 
            2011 - ore 21.00O Fortuna
 Concerto lirico
 Posto unico euro 10,00
 |  
            |  |  
            |  |  
            | 
            Novembre 2011 
 |  
            | 
            PROGRAMMA GENERALE
 
 
            
 Venerdì 11 novembre 2011 ore 20.30 – Turno A
 Domenica 13 novembre 2011 ore 16.00 – Turno B
 “MADAMA BUTTERFLY”
 Tragedia giapponese in tre atti
 Musica di Giacomo Puccini
 Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
 
             (foto Moro & Dessì)
 Madama Butterfly/Cio-Cio-San 
            (sop.) RAFFAELLA ANGELETTISuzuki (m.s.) ANNUNZIATA VESTRI
 F.B. Pinkerton (ten.) ANDEKA GORROTXATEGI
 Sharpless (bar.) MARZIO GIOSSI
 Goro (ten.) ORFEO ZANETTI
 Kate Pinkerton (sop.) POLINA VOLFSON
 Principe Yamadori (ten.) FRANCESCO LAINO
 Lo zio Bonzo (bar.) ANGELO LODETTI
 Commissario Imperiale (bar.) PIER MARCO VIÑAS
 Ufficiale del Registro (ten.) MARCO TOMASONI
 
            Maestro Concertatore e Direttore Hirofumi YoshidaRegia Massimo Pezzutti
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Movimenti Coreografici e Assistente alla Regia Cristina Molteni
 Allestimento della Fondazione Teatro Coccia
 Orchestra Filarmonica Italiana - Coro della Fondazione Donizetti 
            Music Festival
 Coproduzione Fondazione Teatro Coccia di Novara e
 Fondazione Donizetti di Bergamo
 OPERA
 RASSEGNA OPERA E BALLETTO
 
 |  
            | Mercoledì 16 novembre 2011 ore 21.00HIROAKI OMOTE in
 “SO-SEI KAGURA”
 
             Musiche Hiroshi Yoshida
 Regia Hiroaki Omote
 Produzione J-ART
 DANZA TRADIZIONALE GIAPPONESE
 RASSEGNA FESTIVAL DI DANZA
 Kagura e'un rito 
            sintoistaNEO JAPANESQUE 2011 in ITALY
 SO-SEI KAGURA
 Storia opriginale, 
            dirttore Hiroaki OmoteMaestro di ballo Toramaru Kusaka
 Coreografia Frederic Fontan
 Interpreti
 Shinji Ninoyu, Keita Yasumura, Fengfeng Xu, Natsumi Tokoro, Giulia 
            Degl'Innocenti, Valentina Rossi, Chiara Fiaschi, Daniele Panini, 
            Iacopo Butelli
 Direttore Musicale Hirofumi Yoshida
 Direttore musical dal Giappone / Shakuhachi Akihisa Kominato
 Composizione/Arrangiamenti Hironori Osone
 Voce Miwa Kominato
 Noh-kan e Shinobue Suiho Tosha
 Wadaiko Keita Kanazashi
 Noh-kotsuzumi Kayu Omura
 Koto Azumi Yamano
 Biwa Akiko Sakurai
 Stage director Ikuo Miyakawa
 Premessa
 Quando si muove la 
            divinità quale origine del grande Universo, creando l'astro vitale, 
            la divinità dell'unione agisce da intermediario tra l'energia e le 
            cose e vi trasmette la coscienza. Questa è la luce. Esiste la luce 
            invisibile in fondo alla luce visibile.Il percepire la luce nera fa parte della tradizione giapponese. Si 
            tratta del mondo perpetuo e della divinità permanentemente in piedi.La 
            divinità permanentemente in piedi nel mondo perpetuo (il mondo 
            invisibile) rappresenta l'autentica verità contenuta in ogni cosa.Visto 
            che il mondo perpetuo si purifica in modo ripetuto e costante, esso 
            può essere fragile ed effimero pur essendo sempre bello. Anche il 
            mondo umano è lo stesso nel senso che prospera e perisce 
            perpetuamente.Tuttavia, quando ci si rende conto della vita quale 
            origine del mondo, ci si accorge del fatto che siamo all'ultima fase 
            della genesi vitale.L'essere vivo equivale all'essere morto, e 
            l'essere morto equivale alla vita.
 Perché la gente vive e perché la gente muore?Tutto deriva 
            dall'origine divina, dalla funzione e dal ciclo dell'intera 
            creazione che nasce, cresce e si trasforma, ossia dalla Provvidenza 
            di purificazione.Ogni cosa, sia grande che piccola, è la 
            manifestazione della divinità (la grande Natura).Se si volesse 
            tentare di afferrare le cose senza cuore, tutto finirebbe invano. Se 
            invece afferrate le cose dal profondo del cuore, potete comprendere 
            il calore delle cose, come se fosse un faro.Proprio in quel momento 
            potete percepire il senso di gratitudine.Di luce, ce ne sono due 
            tipi: anche l'ombra fa parte della luce, e pertanto una volta che 
            capita l'esistenza della luce nera, si sa che la Via è l'unica.In 
            tal modo, si può scoprire sia la gioia di vivere che la gioia di 
            morire.
 Vi dimostreremo il significato della divinità, la natura e la vita 
            attraverso il principio classico giapponese.Sarei felice se tutto 
            ciò possa contribuire ad illuminare la vostra mente, godendovi lo 
            spettacolo.
 Scena 1 [Kesho... 
            La divinità si muove, generando l'energia}"Mikata dei draghi volanti" < Danza dei draghi >
 La genesi è la volontà dell'Universo, in cui una vorticosa 
            avvisaglia detta genesi, ondeggiando, va creando una figura come 
            quella del drago danzante nel cielo. Tutta la creazione deriva da un 
            misto di due tipi di energie, create dal caos dell'Universo. I due 
            corpi dei draghi rappresentano tali energie della nascita.
 Scena 2 [Shokon... 
            I comandamento dell'invocazione ed unione]"Mikata del raccolto abbondante" <Rito di comunicazione con gli dei>
 Ai fini di assorbire l'energia celeste e di creare la vita, occorre 
            la soprapposizione tra il tempo, l'"invocazione " quale accumulo 
            della volontà umana ardente e il "rito" che unisce l'uomo agli dei. 
            Sia in oriente che in occidente, quando si allineano i tre elementi 
            principali come il cielo, la terra e l'uomo, colui che salva il 
            mondo è in grado di realizzare lo Shokon.
 Si tratta della forma preparativa, in cui tutto viene creato dalla 
            purificazione dei luoghi con il rito di comunicazione con gli dèi, 
            volto a generare l'intera creazione.
 Scena 3 [Idetachi...La 
            divinità assiste alla partenza umana]"Mikata dell'inalzamento della lancia" (Lancia e Pulsazione)
 La partenza significa l'emanazione dell'aura raffigurante la 
            responsabilità e la coscienza. La danza dei samurai, quale l'origine 
            del teatro No, rappresenta la loro volontà e dignità, simboleggiando 
            la determinazione di non temere perfino la morte.
 E' la scena in cui il Messia festeggia la maggior età e parte per il 
            mondo. La foresta di bambù rappresenta il cuore audace del Messia, e 
            il suo intimo desiderio viene espresso sotto forma dell'ombra 
            (l'uomo rosso). L'ombra possiede numerosi abiti appariscenti quali 
            metafora dei desideri, i quali seppelliscono e immobilizzano il 
            cuore. Ma il cuore verrà purificato attraverso la danza della lancia 
            del Messia.
 Scena 4 [Ruten. . 
            . Vagabondare per il mondo in cerca di sé stesso]"Cerchio di Myosai (I danzatori di numero superiore a 5 sono 
            chiamati Rin) " <Danza della gonna>
 Il Messia viaggia senza poter raggiungere facilmente la Provvidenza, 
            e continua a vagabondare per il mondo caotico, tentennando con ansia 
            e sofferenza. Il suo cuore caotico viene rappresentato in modo 
            estetico attraverso la danza e le gonne dei danzatori. Il Messia che 
            esce dalla Myosai, al di là delle onde del mondo, riesce a vincere 
            la vita.
 Scena 5 [Cerchio 
            della Kyoujyusenmei]<Danza dei fiori naturali >
 L'uomo nasce, si lascia trascinare dai continui mutamenti del mondo 
            e perde la natura essenziale e il significato detta sua esistenza, 
            ma si accorge dell'essenza vitale grazie a un raggio divino, 
            riuscendo così a raggiungere la Provvidenza.
 E'la scena in cui l'uomo si accorge gradualmente detta Provvidenza, 
            pur vagabondando per il mondo. I fiori rappresentano l'intera 
            creazione dell'Universo. Dopo che tutti i fiori della vita sono 
            stati mostrati, l'uomo incontra un fiore quale l'essenza detta 
            mente, ed è proprio in quell'istante che l'uomo premonisce la 
            Provvidenza.
 Scena 6 [Shojo...la 
            coscienza e l'illuminazione]"Mikata della purificazione" <Danza dell'uomo anziano, Rastrello >
 La forma di purificazione viene rappresentata dalla "Danza dell'uomo 
            anziano" (danza purificatoria con il rastrello), come se volesse 
            purificare il concetto fisso proveniente dalle attività nella vita 
            effimera.
 Scena 7 [La 
            Provvidenza divina] "Mikata del Shukusei"<Purificazione della Kuronusa Camelia d'inverno>
 Quando la purificazione della mente raggiunge il punto culminante, 
            ci si accorge dell'essenza della vita. Il culmine della vita viene 
            purificato e completamente imbiancato, come se la mente venisse 
            coperta dalla neve. In quel preciso momento si dedica un fiore (il 
            cuore) alla divinità per accogliere l'atto finale della vita. La 
            luce nera rappresenta la purificazione (la trasparenza) della 
            Kuronusa dell'Universo. Vale a dire che il cuore si trasforma in 
            bianco e ritorna nel cielo.
 Scena 8 
            [Ascensione ... L 'unione con la divinità]"Mikata della genesi della nazione" <Danza epistolare>
 L'anima purificata, affrontando l'atto finale della vita, viene 
            sublimata per divenire la divinità quale l'anima della nazione, 
            ossia la protettrice dell'intera creazione. La danza della genesi 
            della nazione rappresenta l'ascensione verso la grande anima, 
            attraverso il conseguimento della vita. Il messaggio riportato 
            sull'epistola rappresenta i più antichi caratteri classici in 
            Giappone, appartenenti all'era divina, con significato della 
            prosperità e verità del Cielo e la Terra.
 Messaggio finale " Il Messia è in voi, e la vita è eterna. "
 
 |  
            | Giovedì 17 novembre 2011 ore 21.00CONCERTO SINFONICO
 RASSEGNA FESTIVAL CANTELLI
 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA
 Vittorio Cocito fondata nel 1946
 “CHINA BROADCASTING CHINESE 
            ORCHESTRA”
 Direttore Pang Kapang
 Jiang Kernel (huqin 
            solista)
 Musiche di Zhao Diping, Wu Hua, Tan Dun
 G. Puccini, P. Mascagni, Xu Changjun
 Programma
 ZHAO JIPING
 Celebration Ouverture
 As the moon rises (melodia tradizionale di Peng Xiuwen)
 WUHUA
 Deep night (arrangiamento di Z.Desen)
 Tre Arie da:
 G.Puccini Bohème, Si mi chiamano Mimì
 G. Puccini Turandot, Nessun dorma
 P.Mascagni Cavalleria Rusticana, intermezzo
 TAN DUN
 The Northwestern Suite
 
 
              La musica cinese 
              rappresenta per l'Occidente un territorio inesplorato, ma non 
              nuovo. Se risaliamo indietro nel tempo, sino al Seicento, troviamo 
              gli onnipresenti padri Gesuiti intenti a diffondere il sistema 
              tonale occidentale e la possibilità di notare precisamente una 
              melodia nei suoi parametri. Da padre Ricci, che arrivò a Pechino 
              nel 1601 con spinetta al seguito, a padre Pedrini nel Settecento 
              (che si occupava dell'accordatura dei numerosi cembali presenti a 
              corte, nonché dell'educazione dei figli dell'imperatore) fino a 
              padre Pereira, l'intento era quello, naturalmente, di dimostrare 
              la superiorità scientifica dell'Occidente e della religione 
              cristiana. Anche quando, a fine Ottocento, si diffuse in Europa la curiosità 
              per l'arte orientale e l'importazione delle cosiddette 
              "cineserie", si continuò a pensare che la vera musica 
              (l'occidentale) avesse il compito di "civilizzare" quella 
              orientale. La conoscenza delle due sfere musicali aveva nel 
              frattempo dato adito a disquisizioni prettamente intellettuali: «i 
              cinesi eseguivano le loro musiche all'unisono, giocando su minime 
              inflessioni nell'intonazione e nel timbro e in quel ripetere 
              lungamente la stessa melodia screziata da infinite micro 
              variazioni erano persuasi di fare musica seguendo la natura. Gli 
              Europei sapevano magistralmente dar vita a contrappunti e armonie, 
              ma in quello sfoggio mirabile di complessità inseguivano 
              l'artificio».
 Il mondo musicale cinese continuò immutato nel tempo sino al 
              Novecento, quando si cominciò a verificare un'effettiva influenza 
              occidentale: negli anni Venti/Trenta strumenti musicali vennero 
              modificati per assomigliare ai parenti occidentali, si fondarono 
              orchestre sinfoniche e l'uso del nostro sistema tonale cominciò ad 
              essere conosciuto, grazie anche a musicisti che avevano avuto 
              esperienze in Occidente.
 Tuttavia tale apertura non fu gradita negli anni maoisti, gli anni 
              della Rivoluzione Culturale, quando ci si concentrò sull'educare 
              la nuova generazione di giovani mandandoli in campagna a vivere in 
              comunità agrarie al fine di riscoprire la saggezza antica. Il 
              rovescio della medaglia fu che tale generazione crebbe assorbendo 
              una cultura tradizionale che correva allora il rischio di essere 
              sovrastata dalla cultura musicale di regime e che, quindi, una 
              volta terminato il periodo maoista, utilizzò, innestandola su 
              conoscenze apprese all'estero.
 I compositori contemporanei cinesi sono dunque artisti che spesso 
              hanno studiato in Europa o in America, assorbendone i parametri 
              compositivi per poi rivolgersi all'antico della propria tradizione 
              culturale. Basti pensare al percorso umano di uno dei più celebri 
              fra di essi: Tan Dun, classe 1957. Nel racconto che lui stesso fa 
              di sé, ricorda di non aver mai potuto ascoltare musica occidentale 
              fino a diciotto-diciannove anni. «Quando ero ragazzo abitavo in 
              una zona di campagna dello Hunan molto lontano dalle città più 
              importanti della Cina, e la mia condizione non è cambiata fino 
              alla Rivoluzione Culturale. Quando ho cominciato a studiare la 
              musica occidentale e quando sono arrivato in America pensavo che 
              quella lunga ignoranza fosse un fattore negativo, ma in seguito mi 
              sono persuaso che non aver conosciuto, se non così tardi, la 
              musica dell'Occidente era stata per me una fortuna. Le idee che 
              avevo allora sulla musica si basavano sulla mia esperienza delle 
              tradizioni musicali dello Hunan, tradizioni legate a rituali 
              sciamanici, completamente ignari di ogni elemento occidentale ... 
              musica per i matrimoni e per i funerali, e questa è una musica non 
              scritta, che in realtà non si può neppure scrivere, ma che è parte 
              integrante della vita della popolazione ... arrivai al 
              Conservatorio a diciannove anni e appena entrato ebbi la 
              possibilità di ascoltare un concerto dell'orchestra di Filadelfia 
              che era allora arrivata a Pechino. Uno dei miei professori mi 
              disse che avrebbe suonato un'orchestra sinfonica, ma io non avevo 
              mai ascoltato una sinfonia. Mi disse che avrebbero eseguito 
              Beethoven e io gli chiesi chi era. Il primo pezzo di musica 
              occidentale che ascoltai fu la Quinta di Beethoven, fu un vero 
              shock: la musica dell'Occidente mi veniva incontro con tutti i 
              suoi requisiti e la voce di quell'orchestra mi parve provenire da 
              un altro mondo. Decisi all'istante che sarei diventato un 
              compositore alla maniera occidentale come Beethoven e mi trovai 
              così ad aver capovolto l'idea di me stesso compositore che avevo 
              coltivato fino a quel momento. Avevo deciso infatti di diventare 
              un maestro taoista, esperto in cerimonie rituali, più o meno come 
              aveva fatto mio padre che andava spesso a suonare ai funerali e ai 
              matrimoni».
 Tan Dun ha scelto di vivere a New York, per quel senso di libertà 
              e di identità multirazziale e culturale che la città rappresenta e 
              le sue composizione risentono di questi influssi, ritenendo il 
              compositore che «l'apertura verso altre culture sia una 
              caratteristica della musica contemporanea.
 Prima del Novecento la musica classica si sviluppava all'interno 
              di una cultura strettamente eurocentrica, mentre questo non è più 
              vero oggi... io ho scritto secondo una prospettiva taoista pezzi 
              per orchestra sinfonica che suonano molto diversi da quelli 
              composti da Berio o da Messiaen ... fin da quando sono arrivato a 
              New York ho cercato di raccogliere in una sintesi le mie 
              conoscenza della musica taoista e le culture diverse che qui si 
              possono ascoltare».
 La sua Northwestern Suite - commissionata dalla Taipei Chinese 
              Orchestra quale versione ridotta delle musiche scritte per lo 
              spettacolo di danza "The Yellow Earth" - si articola, come una 
              suite all'occidentale, in una serie di brani e riflette tale 
              concezione compositiva nell'impiegare riferimenti alla musica 
              popolare tipica delle province della Cina nord-occidentale, 
              mediante l'uso delle percussioni nonché di melodie di danza. Ne 
              sortisce un brano sinfonico brillante, giocato piacevolmente su 
              una timbrica dagli effetti immaginifici. Incentrato su sonorità di 
              varia intensità risulta essere il brano Celebration Ouverture di 
              Zhao Jiping, prolifico compositore, dedicatesi anche a scrivere 
              colonne sonore per film; ed ancora ricco di colori si rivela la 
              composizione di Wu Hua Deep Night. Il brano si distingue tuttavia 
              per la presenza della delicata linea melodica solista affidata ad 
              uno strumento della famiglia degli Huqin: un ehm. Il termine Huqin 
              raccoglie in sé strumenti musicali ad arco con una piccola cassa 
              armonica, due corde e con presenza di piroli sul manico, che si 
              dicono discendenti da un antico strumento mongolo.
 L'era presenta le due corde, intonate a distanza di intervallo di 
              quinta (re-la), non sullo stesso livello: una è più interna verso 
              il suonatore, sicché l'archetto, inserito fra di esse produce un 
              suono continuo non possente, ma vibrato e melodioso, inconsueto 
              per il nostro senso di percezione. [Note di sala di Elena Ceranini]
 
 |  
            | Sabato 19 novembre 2011 ore 21.00 – Turno ADomenica 20 novembre 2011 ore 16.00 – Turno B
 “IL GIORNO DELLA CIVETTA”
 di Leonardo Sciascia
 Adattamento di Gaetano Aronica
 Con Sebastiano Somma, Gaetano Aronica e Morgana Forcella
 e con la partecipazione di Orso Maria Guerrini
 Regia Fabrizio Catalano
 Produzione Laros di Gino Caudai
 RASSEGNA DI PROSA
 
 Domenica 20 novembre 2011 ore 11.30 – Fuori abbonamentoFILIPPO RODOLFI QUARTET in
 “MINA IN JAZZ”
 Filippo Rodolfi – Piano, Fabio de March – Basso
 Max Campanella – Batteria, Paola Polasti – Voce
 CONCERTO
 RASSEGNA APERITIVO IN… JAZZ
 
 
            Martedì 22 novembre 2011 ore 21.00 “MESSA SOLENNE DI SANTA 
            CECILIA”
 Musica di Charles Gounod
 Coro e Orchestra della Fondazione Teatro Coccia
 Direttore Gianmario Cavallaro
 Elena Rossi – soprano
 Massimo La Guardia – tenore
 Carlo Tallone - basso
 CONCERTO DI MUSICA SACRA
 RASSEGNA FESTIVAL CANTELLI
 
 
            Sabato 26 novembre 2011 ore 21.00 – Turno ADomenica 27 novembre 2011 ore 16.00 – Turno B
 MANUEL FRATTINI in
 “ALADIN - Il Musical”
 Testi e Liriche di Stefano D’Orazio – Musiche dei Pooh
 Regia Fabrizio Angelini
 Scene Aldo De Lorenzo – Costumi Sabrina Chiocchio,
 Produzione Nausicaa Spettacolo
 MUSICAL
 RASSEGNA DI MUSICAL E COMMEDIA MUSICALE
 
 
            Mercoledì 30 novembre 2011 ore 21.00“ORCHESTRA FILARMONICA DI 
            TORINO”
 Direttore Christian Benda
 Pianoforte solista Paolo Restani
 Musiche di W.A. Mozart, F. Listz e L. van Beethoven
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO SINFONICO
 RASSEGNA FESTIVAL CANTELLI
 
 |  
            |  |  
            | 
            Dicembre 
            2011 |  
            | Sabato 3 dicembre 2011 ore 20.30 – Turno A Domenica 4 dicembre 2011 ore 16.00 – Turno B
 “CENERENTOLA”
 Balletto in due atti
 Musica di Gioacchino Rossini
 
            
             
            Maestro Concertatore e Direttore Giuseppe AcquavivaCoreografia e regia Giorgio Madia
 Scene e Costumi Cordelia Matthes
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Balletto di Milano
 Coproduzione Fondazione Teatro Coccia di Novara e
 Fondazione Donizetti di Bergamo
 BALLETTO
 RASSEGNA OPERA E BALLETTO
 
 
            
            Martedì 6 dicembre 2011 ore 21.00“ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE CECA”
 “ROTA DIRIGE ROTA”
 In occasione del centenario della nascita di Nino Rota
 Musiche di Nino Rota
 Direttore Marcello Rota
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO SINFONICO
 RASSEGNA FESTIVAL CANTELLI
 
 
            
            Sabato 10 dicembre 2011 ore 21.00 – Turno ADomenica 11 dicembre 2011 ore 16.00 – Turno B
 “LA CENA DEI CRETINI”
 di Francis Veber
 traduzione di Filippo Ottoni
 Con Zuzzurro&Gaspare
 Scene e costumi Pamela Aicardi
 Regia Andrea Brambilla
 Produzione a.ArtistiAssociati
 PROSA
 RASSEGNA DI PROSA
 
 
            
            Domenica 11 dicembre 2011 ore 11.30 – Fuori abbonamentoMARCELLA CARBONI - ARPA ELETTROACUSTICA in
 “TRAME”
 Arpa elettroacustica, live loop, arpa preparata, carillon 
            programmabile
 Unica arpista nelle classifiche Top Jazz 2010 della rivista 
            specializzata Musica Jazz
 categorie “strumentista dell’anno” e “miglior nuovo talento”
 Produzione BLUE SERGE - Distribuzione EGEA
 CONCERTO
 RASSEGNA APERITIVO IN… JAZZ
 
 
            
            Martedì 13 dicembre 2011 ore 9.30 e ore 11.00
 TEATRO SCUOLA – 6/14 ANNI
 “PINOCCHIO”
 di Joël Pommerat
 Traduzione Maruzza Loria - Regia Fabrizio Pallara - Musiche Valerio 
            Vigliar
 Scene Sara Ferazzoli, Fabrizio Pallara - Costumi Laura Rhi-Sausi
 con D. Garofalo, P. Calogero, V. Malorni, A. Monaco, V. Strambelli
 Maschere Ketut Molog, I.B. Ari R. Bawa, Davide Serracini
 Produzione Teatro delle Apparizioni e Area06
 In collaborazione con la “Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani 
            Piemonte”
 TEATRO DI PROSA E DI FIGURA
 RASSEGNA TEATRO – SCUOLA
 
 
 
            
            Giovedì 15 dicembre 2011 ore 21.00“ORCHESTRA SINFONICA DI 
            BELGRADO”
 Direttore d’orchestra Charles Olivieri-Munroe
 Pianoforte solista Mariangela Vacatello
 Musiche di R. Wagner, C. Saint Saëns e F. Listz
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO SINFONICO
 RASSEGNA FESTIVAL CANTELLI
 
 
            
            Sabato 17 dicembre 2011 ore 21.00 – Turno ADomenica 18 dicembre 2011 ore 16.00 – Turno B
 MICHELLE HUNZIKER in
 “MI SCAPPA DA RIDERE”
 di Riccardo Cassini, Francesco Freyrie, Piero Guerrera
 Michelle Hunziker e Giampiero Solari
 Coreografie di Bill Goodson - Musiche di Leonardo De Amicis
 Costumi Grazia Materia - Abiti di scena di Michelle Elisabetta 
            Franchi Celyn b.
 Impianto scenico e luci Marcello Jazzetti - Regia video Cristina 
            Redini
 Ideazione e realizzazione grafica SDB Stile di Bologna
 Regia di Giampiero Solari
 MUSICAL
 RASSEGNA DI MUSICAL E COMMEDIA MUSICALE
 
 
            Sabato 31 dicembre 2011 ore 22.30 – Fuori abbonamentoGRAN GALÀ DI SAN SILVESTRO
 “LA NUIT DES CHANSONNIERS”
 
            
            
             
            SERATA SPUMEGGIANTE IN COMPAGNIA DELLA CANZONE FRANCESE 
            D’AUTOREMusiche di C. Aznavour - J. Brel - E. Piaf – S. Gainsbourg - G. 
            Bécaud
 C. Trénet - Dalida - Abd al Malik – Stromae, E. Costantine - J. 
            Kosma
 Quintetto PenTango - Baritono Federico Longhi
 Balletto di Milano
 Coreografie Adriana Mortelliti
 Lighting Designer Jean Paul Carradori
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 CANZONI FRANCESI E DANZA
 RASSEGNA EVENTO SPECIALE
 |  
            |  |  
            | 
            Gennaio 
            2012 |  
            | Sabato 7 gennaio 2012 ore 20.30 – Turno A Domenica 8 gennaio 2012 ore 16.00 – Turno B
 “LO SCHIACCIANOCI”
 Balletto fantastico in due atti e tre scene
 Musica di P.I. Ciaikovskij
 Maestro Concertatore e Direttore Kostantin Khvatynets
 Coreografia Alexander Vorotnikov
 Orchestra del Balletto di Mosca
 Con il Balletto di Mosca – Teatro La Classique
 Diretto da Elik Melikov
 Coproduzione Fondazione Teatro Coccia di Novara
 e Fondazione Donizetti di Bergamo
 BALLETTO
 RASSEGNA OPERA E BALLETTO
 
 
            
            Martedì 10 gennaio 2012 ore 21.00“SIMON TRPCESKI”
 Pianoforte
 Musiche di F. Schubert, J.S. Bach, F. Listz
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 
            
            Sabato 14 gennaio 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 15 gennaio 2012 ore 16.00 – Turno B
 “IL PAESE DEI CAMPANELLI”
 di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
 nuovo allestimento del Festival dell’Operetta di Trieste
 Con Corrado Abbati - Regia Corrado Abbati
 Produzione Compagnia di Operetta di Corrado Abbati - InScena S.r.l.
 OPERETTA
 RASSEGNA DI OPERETTA
 
 
            
            Mercoledì 18 gennaio 2012 ore 9.30 e ore 11.00 TEATRO SCUOLA – 6/14 ANNI
 “PIERINO E IL LUPO”
 Favola musicale di Sergej Prokof’ev
 Ideazione e coreografie Balletto di Milano
 Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia di Novara e Balletto di Milano
 In collaborazione con la “Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani 
            Piemonte”
 BALLETTO
 RASSEGNA TEATRO - SCUOLA
 
 
            Giovedì 19 gennaio 2012 ore 21.00ANTONIO ALBANESE in
 “PERSONAGGI”
 testi di Michele Serra e Antonio Albanese
 collaborazione ai testi di
 Piero Guerrera, Enzo Santin, Giampiero Solari
 Produzione Bea
 TEATRO COMICO
 RASSEGNA OGGI RISO…
 
 
 
            
            Venerdì 20 gennaio 2012 ore 21.00 – Fuori abbonamento“SIGNORINELLE PALLIDE E 
            UOMINI IN FRACK”
 Le canzoni degli anni ‘20
 Gigi Franchini voce
 Paolo Marconi pianoforte – Jacopo Pivari Contrabbasso
 CONCERTO
 RASSEGNA EVENTO SPECIALE
 
 
            Sabato 21 gennaio 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 22 gennaio 2012 ore 16.00 – Turno B
 “LA BOTTEGA DEL CAFFÉ”
 di Carlo Goldoni
 Con Marina Bonfigli, Antonio Salines, Virgilio Zernitz, Massimo 
            Loreto
 Scene Guido Fiorato dai bozzetti di Emanuele Luzzati
 Costumi Guido Fiorato - Musiche Giancarlo Chiaramello
 Regia Giuseppe Emiliani
 Produzione del Teatro Carcano fondata da Giulio Bosetti
 PROSA
 RASSEGNA DI PROSA
 
 
            Domenica 22 gennaio 2012 ore 11.30 – Fuori abbonamentoQUINTETTO COLORES in
 “LATIN JAZZ”
 Andrea Pollione – Piano, Walter Calafiore – Sassofoni, 
            Virginia Quesada – Voce
 Eduardo Cespedes – Basso, Ernesto Lopez Maturell - Batteria e 
            Percussioni
 CONCERTO
 RASSEGNA APERITIVO IN… JAZZ
 
 
            
            Mercoledì 25 gennaio 2012 ore 21.00“DOMENICO NORDIO e ANDREA 
            BACCHETTI”
 Violino/Viola e Pianoforte
 Musiche di L. van Beethoven, R. Schumann, F. Mendelssohn
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 
            
            Venerdì 27 gennaio 2012 ore 9.30GIOVANI A TEATRO – SCUOLE SUPERIORI
 “CHANSONS”
 Balletto contemporaneo su canzoni di
 Charles Aznavour - Jacques Brel - Edit Piaf - Serge Gainsbourg
 Gilbert Bécaud - Charles Trénet - Abd al Malik - Stromae
 Coreografia Adriana Mortelliti
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Con il Balletto di Milano
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 GIOVANI A TEATRO - DANZA
 
 
            
            Sabato 28 gennaio 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 29 gennaio 2012 ore 16.00 – Turno B
 PAOLO RUFFINI in
 Tre cuori in affitto
 di
 Eduardo Tartaglia, Giovanni Maria Lori e Paolo Ruffini
 su licenza di “DLT Entertainment Ltd” New York
 
             
            Con ARIANNA BERGAMASCHI e JUSTINE MATTERAMusiche GIOVANNI MARIA LORI
 Testi EDUARDO TARTAGLIA
 Regia CLAUDIO INSEGNO
 Produzione New Star e Rockopera
 COMMEDIA MUSICALE
 RASSEGNA DI MUSICAL E COMMEDIA MUSICALE
 
            Un nuovo e inedito adattamento teatrale 
            della celebre sit-com statunitense degli anni '80 "Tre cuori in 
            affitto", la situation comedy che ha intrattenuto molte famiglie, 
            oggi viene adattata per il palcoscenico da Claudio Insegno e diventa 
            una commedia musicale grazie ai brani di Giovanni Maria Lori. Il 
            protagonista maschile, interpretato da Paolo Ruffini, attore 
            cinematografico ("Natale a New York", "Un'estate ai Caraibi", "La 
            prima cosa bella", "Maschi contro femmine", "C'è chi dice no") e 
            conduttore di Colorado su Italia 1, è uno spiantato con velleità da 
            playboy che divide un appartamento in affitto con due belle ragazze, 
            interpretate da Justine Mattera, showgirl e attrice (nei musical 
            "Victor Victoria" e "Cantando sotto la pioggia", con Tato Russo in 
            "Troppi santi in Paradiso", nel film di Abel Ferrara "Go go Tales") 
            e Arianna, cantante e attrice teatrale (terza a Sanremo Giovani nel 
            '98, canta per il Papa al Giubileo, showgirl nell'edizione del 2007 
            de "La Corrida", Fata Turchina nel musical "Pinocchio" con Manuel 
            Frattini, protagonista di "La bella e la bestia"). In un'infinita 
            serie di equivoci, gag esilaranti e situazioni paradossali si snoda 
            questa bizzarra e improbabile convivenza. Una commedia rocambolesca 
            che alterna situazioni comiche forsennate, momenti romantici e 
            splendide canzoni. La prima commedia dove i protagonisti sono anche 
            tra il pubblico: gli spettatori saranno interattivamente coinvolti 
            nello spettacolo per un divertimento sfrenato in 3D!!
 |  
            |  |  
            | 
            Febbraio 
            2012 |  
            | Venerdì 10 febbraio 2012 ore 20.30 – Turno ADomenica 12 febbraio 2012 ore 16.00 – Turno B
 Martedì 14 febbraio 2012 ore 20.30 – Fuori Abbonamento
 “LA BOHÈME”
 Opera in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi 
            Illica
 da Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger
 Edizioni EDWIN F. KALMUS & CO., Inc. Publishers of Music, Boca Raton, 
            Florida
 Musica di Giacomo Puccini
 Personaggi e Interpreti
 Mimì (sop.) ELENA ROSSI
 Rodolfo (ten.) NIELS JØRGEN RIIS
 Marcello (bar.) DOMENICO BALZANI
 Musetta (sop.) MAYA DASHUK
 Schaunard (bar.) FRANCESCO PAOLO VULTAGGIO
 Colline (basso) ANDREA MASTRONI
 Benoit/Alcindoro (bar.) LUCA LUDOVICI
 Parpignol (ten.) DAVIDE RUFO
 Il sergente dei doganieri (bar.) GILLES ARMANI
 Doganiere (bar.) PIER MARCO VIÑAS
 Il venditore di prugne di Tours (ten.) FILIBERTO RICCIARDI
 Maestro Concertatore e Direttore GIUSEPPE ACQUAVIVA
 Regia VITTORIO BORRELLI
 Scene a cura di SAVERIO SANTOLIQUIDO e CLAUDIA BOASSO
 Costumi a cura di LAURA VIGLIONE
 da bozzetti e figurini di EUGENIO GUGLIELMINETTI
 ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA - CORO DEL TEATRO COCCIA
 CORO DELLE VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA DI CANTO E MUSICA DA CAMERA 
            “M. LANGHI”
 Costumi: TEATRO REGIO, Torino - Attrezzerie: E. RANCATI S.r.l., 
            Milano
 Parrucche: MARIO AUDELLO, Torino - Calzature: CALZATURE EPOCA S.r.l., 
            Milano
 Allestimento del Teatro Regio di Torino
 
 PRODUZIONE FONDAZIONE TEATRO COCCIA DI NOVARA
 RASSEGNA OPERA E BALLETTO
 
            L'allestimento di questa Bohème deriva da una rivisitazione dello 
            storico originale firmato da Eugenio Guglielminetti e prodotto dal 
            Nuovo Teatro Regio di Torino nel 1984, in occasione del decimo 
            anniversario dell'inaugurazione, e nasce da una precisa volontà del 
            grande scenografo di renderlo adattabile ad ogni palcoscenico. 
            L'impianto consta di una pedana girevole, sulla quale sono montati 
            gli elementi che caratterizzano i 3 ambienti dell'opera, quali la 
            soffitta del 1° e 4° quadro, il caffè Momus del 2° e la barriera d'Enfer 
            del 3°. A questo elemento principale si aggiungono una serie di 
            fianchi carrellati che simboleggiano ora i tetti di Parigi, ora le 
            via del quartiere latino, ora case imbiancate e capanni coperti di 
            neve, il tutto trattato pittoricamente e spesso sintetizzato da 
            semplici ma suggestive pennellate, cosicchè ogni singolo quadro 
            diventi all'occhio dello spettatore un grande tableau nel quale le 
            arti del primo novecento si intrecciano ludicamente. L'agilità 
            dell'impianto scenico permette un rapido passaggio dal 1° al 2° 
            quadro dell'opera, tale da mantenere una continuità temporale tra le 
            due scene: Mimì e Rodolfo effettivamente arrivano al quartiere 
            latino nel tempo necessario a scendere le scale di casa. I costumi, 
            semplici e commoventi, parlano di vita quotidiana, di inverni rigidi 
            e di nobili miserie, ed armonizzano con le scene quasi ad 
            aggiungervi il profumo, tratteggiando le caratteristiche dei 
            personaggi in modo garbato e sempre funzionale. Questo spettacolo è 
            stato rappresentato anche al Grand Theater di Shanghai nel corso 
            della recente tournée in Oriente del Teatro Regio di Torino, unico 
            teatro lirico italiano invitato all'Expo Universale 2010.
 
 
            Giovedì 16 febbraio 2012 ore 21.00“ENRICO BRONZI E FILIPPO 
            GAMBA”
 Violoncello e Pianoforte
 Musiche di L. van Beethoven, J. Brahms, C. Debussy, S. Prokoviev
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
            ProgrammaL. VAN BEETHOVEN
 Sonata op.102 n.2 in re maggiore
 Allegro con brio – Adagio con molto sentimento d’affetto – Allegro. 
            Allegro fugato
 J. BRAHMS
 Sonata n.1 in mi minore
 Allegro non troppo – Allegretto quasi Menuetto - Allegro
 C. DEBUSSY
 Sonata in re minore
 Prologue: Lent, sostenuto e molto risoluto
 Sérénade: Modérément animé
 Finale: Animé
 S. PROKOFIEV
 Sonata in do maggiore
 Andante grave – Moderato – Allegro, ma non troppo
 
            
            Enrico Bronzi, violoncelloFilippo Gamba, pianoforte
 
            
 
 
            Venerdì 17 febbraio 2012 ore 21.00EVOLUTION DANCE THEATER in
 “FIREFLY”
 Regia, Coreografia, Scene e Costumi Anthony Heinl
 Direttore associato,video e costumi Nadessja Casavecchia
 Disegno luci e direzione tecnica Marco Macrini
 Stage Riccardo Ciotti - Audio/Video Davide D’Angelo
 Direzione Artistica Anthony Heinl
 Produzione Evolution Dance Theater di Anthony Heinl
 Distribuzione
 INTEATRO - Maria Ricucci
 PRESENTAZIONE
 
            FireFly, uno spettacolo fatto di illusioni visive.Un viaggio incentrato sul sogno, la fantasia e la semplicità, 
            risultato della contaminazione di varie discipline: danza, teatro 
            fisico, acrobatica, ma anche video art con in più il ricorso alle 
            più aggiornate macchine sceniche. Il primo intento è quello di 
            stupire e stimolare l’immaginario comune, di trasportare e condurre 
            verso una realtà fatta di illusione e magia, rendendo possibile l’ 
            impossibile.
 Uno spettacolo che porta l’arte alla gente, capace di comunicare, 
            divertire e affascinare, che unisce professionalità e serietà 
            artistica all’intrattenimento. Spettacolo costruito per singole 
            scene in cui prendono vita, tra colori e luci in movimento, creature 
            mai viste: slittano nello spazio, si elevano dal suolo, si snodano e 
            si riuniscono con movimenti delicati e misurati.
 Un’ esplosione di visione in cui momenti poetici di rara bellezza si 
            alternano a quelli più ludici e ironici.
 «L’audacia che premia, un’iniezione di buon umore e di fiducia» 
            TuttoDanza
 «Uno spettacolo fatto di salti, lotta, assenza di gravità e 
            acrobazia inventato da Heinl, evolvendo lo stile Momix» Nuovo 
            Corriere
 «La danza antistress di Heinl, conFirefly arrivano al Maggio le 
            coreografie post Momix!» Il Tirreno
 «MaggioDanza: un successo lo spettacolo di Heinl, scelto da 
            Derevianko. Il trionfo del corpo.»
 
 
 
            Sabato 18 febbraio 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 19 febbraio 2012 ore 16.00 – Turno B
 “CIN-CI-LÁ”
 di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
 Coreografie Ruggero Bogani - Scene Naoko Watanabe - Costumi Monica 
            Conti
 Regia Pippo Santonastaso
 Produzione Compagnia dell’Oniro diretta da Franco Pulvirenti
 OPERETTA
 RASSEGNA DI OPERETTA
 
            Musiche Registrate dall’Orchestra 
            Filarmonica di KarkovDiretta da Stefano Sovrani
 Coreografie Ruggero Bogani
 Costumi Monica Conti
 Scenografie Naoko Watanabe
 Regia Pippo Santonastaso
 Compagnia dell’Oniro
 Diretta da Franco Pulvirenti
 Produzione COMPAGNIA DELL’ONIRO
 Cast
 PIPPO SANTONASTASO (comico) Petit Gris
 COSETTA GIGLI (soprano) Cin Ci Là
 MASSIMILIANO DRAPELLO (tenore) Principe Ciclamino
 ITALO CICIRIELLO (attore brillante) Fon-ky
 PIERA GRIFASI (soprano) Myosotis
 GUIDO TREBO (attore brillante) Blum
 
 NOTE DI REGIA
 In questa operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, PIPPO 
            SANTONASTASO (Petit Gris) ha profuso tutta la sua esperienza di 
            grande comico del cabaret, nei panni dell'inguaribile innamorato di 
            Cin Ci Là, attrice di cinema che affronta la vita con grande 
            disinvoltura ed esperienza, interpretata magistralmente dalla 
            “bellissima e bravissima” COSETTA GIGLI (soprano). Piena di doppi 
            sensi e gags, degni del grande Varietà. Riteniamo che questo 
            maquillage apportato a questa famosissima operetta senza per questo 
            stravolgerne la scrittura originale, sia la carta vincente della 
            regia dello stesso Santonastaso che, ad ogni recita, lascia il 
            pubblico con la voglia di rivederla. La comicità di Pippo 
            Santonastaso, viene indubbiamente esaltata con l'apporto di quel 
            grandissimo attore che è ITALO CICIRIELLO (Fon Ky) che risulta una 
            degnissima spalla del comico, unitamente al baritono GUIDO TREBO nel 
            ruolo di Blum. Tutto ciò però come di tradizione in tutte le 
            produzioni della Compagnia dell'Oniro, lasciando inalterata la parte 
            musicale affidata al tenore MASSIMILIANO DRAPELLO che interpreta un 
            magnifico principe Ciclamino e al soprano PIERA GRIFASI (Myosotis), 
            una importante voce con tessitura prettamente lirica. I tre cantanti 
            lasciano un'impronta degna del miglior melodramma, nell'esecuzione 
            del brano “La canzone della margherita”. In questa nostra epoca di 
            debordante appeal catodico in cui anche la litigiosità è diventata 
            spettacolo, il pubblico rimane positivamente colpito da questa 
            operetta, prodotta dalla Compagnia dell'Oniro.
 
 Trama
 A Macao, città di una Cina leggendaria, sta per essere celebrato il 
            matrimonio del principe CICLAMINO con l’ingenua MYOSOTIS, figlia del 
            mandarino FON KY.
 Un’antica tradizione locale, il “Ciun-Ky-Sin”, vuole che per tutta 
            la durata del fidanzamento della principessa e fino al matrimonio, 
            vengano sospesi ogni divertimento ed ogni lavoro. Tutto ritornerà 
            alla normalità quando il carillon, custode dell’alcova regale 
            annuncerà che... il matrimonio è stato consumato!
 E proprio nel periodo di restrizione giunge a Macao CIN CI LA’, 
            attrice cinematografica francese nota per la sua avvenenza e per la 
            disinvoltura nel cambiare mariti e... amanti.
 A Macao, CIN CI LA’ rivede sia FON KY, il mandarino che a Parigi 
            l’ha mantenuta molto generosamente per anni, che suo marito BLUM, 
            arrivato qui per disperazione e da tutti creduto un eunuco. Nel 
            contempo, a Macao arriva PETIT GRIS: altro irriducibile amante 
            dell’attrice. MYOSOTIS e CICLAMINO, educati ad una totale ingenuità 
            non hanno la più pallida idea di cosa significhino: matrimonio, 
            prima notte di nozze, amore coniugale… né tanto meno sanno come 
            nascono i bambini. FON KY per erudire i due giovani sulle “gioie del 
            matrimonio” decide di affidarli alle esperte “cure” di CIN CI LA’.
 La bella attrice prende a cuore la cosa e si dedica con particolare 
            interesse alla emancipazione del principe CICLAMINO mentre PETIT 
            GRIS, colto da un furibondo attacco di gelosia, per vendicarsi 
            rivolge le proprie attenzioni alla principessa MYOSOTIS, le lezioni 
            saranno così coinvolgenti che il carillon suonerà per ben due volte… 
            Senza che la giovane coppia si sia neppure sfiorata.
 CICLAMINO, invaghitosi di CIN CI LA’, vorrebbe sposarla ma lei 
            rifiuta affermando di non desiderare un legame duraturo. FON KY, 
            accortosi delle eccessive attenzioni di PETIT GRIS per sua figlia 
            MYOSOTIS, decide di punirlo.
 Alla fine l’amore trionfa: la principessa è ora disposta ad 
            abbandonare le bambole e sposare CICLAMINO tra i festeggiamenti di 
            tutta Macao.
 E PETIT GRIS??? (finale a sorpresa)
 
 
 
            Mercoledì 22 febbraio 2012 ore 9.30 e ore 11.00 TEATRO SCUOLA – 6/14 ANNI
 “RACCONTO ITALIANO”
 FAVOLOSOFIA NUMERO QUATTRO
 Uno spettacolo di Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci & Lucio Diana
 Con Alessandro Pisci, Elena Campanella, Claudio Dughera
 Disegni Claudio Dughera
 Ideazione Costumi Monica Di Pasqua - Creazione Luci Bruno Pochettino
 Documentazione M. Delmonte - Collaborazione F. Alongi, A. De Bacco
 Produzione de Il Progetto Favole Filosofiche della Fondazione TRG
 In collaborazione con la “Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani 
            Piemonte”
 TEATRO DI PROSA
 RASSEGNA TEATRO - SCUOLA
 
 
 Giovedì 23 febbraio 2012 ore 21.00GIUSEPPE GIACOBAZZI in
 “UNA VITA DA PAVURA”
 di e con Andrea Sasdelli
 Produzione RIDENS
 TEATRO COMICO
 RASSEGNA OGGI RISO…
 
 
            Sabato 25 febbraio 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 26 febbraio 2012 ore 16.00 – Turno B
 “IL MALATO IMMAGINARIO”
 di Molière
 Traduzione Angelo Dallagiacoma
 Scena Gisbert Jaekel - Costumi Roberto Banci - Luci Giovancosimo De 
            Vittorio
 Regia Marco Bernardi
 Con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni
 Produzione Teatro Stabile di Bolzano
 PROSA
 RASSEGNA DI PROSA
 
 
            Domenica 26 febbraio 2012 ore 11.30 – Fuori abbonamentoENSEMBLE LA TERZA PRATTICA in
 “BAROCCARMONICA”
 Quando il jazz incontra il barocco
 Massimiliano Toni – Arrangiamenti e Clavicembalo, Max De Aloe 
            Armonica cromatica
 Marlise Goidanich – Violoncello, Nicola Stranieri – Percussioni
 CONCERTO
 RASSEGNA APERITIVO IN… JAZZ
 
 
 
            Mercoledì 29 febbraio 2012 ore 21.00“HAOCHEN ZHANG”
 Pianoforte
 Musiche di L. van Beethoven, M. Bates, F. Listz, M.A. Balakirev
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 |  
            | 
            Marzo 
            2012 |  
            | Venerdì 2 marzo 2012 ore 9.30 e ore 11.00 TEATRO SCUOLA – 6/14 ANNI
 “CLOWN”
 Operina comica in un atto per cantanti, mimo, clowns e 
            pianoforte
 Libretto e Musica di Aldo Tarabella
 Coreografie Giulia Menicucci, Scene Rosanna Monti - Costumi Opera 
            Bazar
 Con Silvia Regazzo, Andrea De Luca, Andrea Vanni, Christian Quagli
 e il clown Francesco - Pianoforte Eugenio Milazzo
 Regia Aldo Tarabella
 Produzione Compagnia Sperimentale Opera Bazar
 In collaborazione con la “Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani 
            Piemonte”
 OPERA COMICA PER BAMBINI
 RASSEGNA TEATRO - SCUOLA
 
 
 
            Sabato 3 marzo 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 4 marzo 2012 ore 16.00 – Turno B
 I LEGNANESI in
 
             
            “SEM NASÜ PAR PATÌ... PATEM!”
 Di Felice Musazzi e Antonio Provasio
 Con Antonio Provasio, Enrico Dalcieri, Luigi Campisi
 Regia Antonio Provasio
 Musiche Arnaldo Ciato e Enrico Dalcieri
 Produzione CHI.TE.MA. s.r.l.
 COMMEDIA MUSICALE
 RASSEGNA DI COMMEDIA MUSICALE E MUSICAL
 
 
            
            Martedì 6 marzo 2012 ore 21.00“QUARTETTO BERNINI”
 Marco Serino, Violino I - Yoko Ichihara, Violino II
 Gianluca Saggini, Viola - Valeriano Taddeo, Violoncello
 Musiche di W.A. Mozart
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 
            Venerdì 9 Marzo 2012 ore 21.002012_03_09 Luciana Savignano arriva al Teatro Coccia per il Festival 
            di Danza in sostituzione a Carmen
 Compagnia Susanna Beltrami
 presenta
 
            
      
               Luciana Savignano
 in
 UKIYO-E
 il fluire di una stella
 coreografia e regia: Susanna Beltrami
 musiche: Goran Bregovic, Jacques Brel, Sandro Dandria, John Field, 
            Murcof, Cesare Picco, Shigeru Umebayashi.
 costumi: Daniela Gerini
 con: Luciana Savignano, Matteo Bittante, Cristian Cucco
 e con la partecipazione di Lucia Minetti
 info: 
            
            http://concertodautunno.blogspot.com/2012/02/20120309-luciana-savignano-arriva-al.html
 
            Lo spettacolo 
            previsto originariamente è stato annullatoCOMPAGNIA FLAMENCA DI JOSÉ MORO in
 “CARMEN”
 di Josè Moro
 Musiche Georges Bizet e Jorge Rodriguez
 Testi José Moro - Voce Emilio Lahera
 Con Raquel Lamadrid e José Moro
 Coreografia e regia Josè Moro
 Tecnico del suono - Raul Guerra - Costumi - Carmen Granell Sanchez
 Direzione artistica José Moro e Brigitta Luisa Merki
 Produzione Compagnia Flamenca di José Moro e Flamencos en route
 FLAMENCO
 RASSEGNA FESTIVAL DI DANZA
 
 
            
            Sabato 10 marzo 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 11 marzo 2012 ore 16.00 – Turno B
 “L’INSOSTENIBILE 
            LEGGEREZZA…”
 di Marina Thovez
 
             
            
            Con Mario Zucca e Marina ThovezRegia Marina Thovez
 Produzione Ludus in Fabula
 PROSA
 RASSEGNA DI PROSA
 
            
            PRESENTAZIONEE’ la prima volta che “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, il 
            famoso romanzo di Milan Kundera, viene portato in teatro.
 Dopo l’originale e felice riscrittura della “Casina” di Plauto, 
            Marina Thovez si cimenta con un altro capolavoro della letteratura, 
            questa volta contemporanea, facendone un testo teatrale liberamente 
            ispirato al romanzo.
 
 LA TRAMA
 
 Un medico chirurgo di successo e donnaiolo incontra una cameriera 
            autodidatta con un grande amore per i libri e per il suo Paese: la 
            Boemia. La ragazza gli sconvolgerà la vita e cercherà di farlo 
            rinunciare alle sue amicizie erotiche. Ma un nemico ben più grande 
            adombra il loro matrimonio: la Russia che nel Sessantotto invade 
            Praga con 5.000 carri armati e ne soffoca il sogno libertario.
 La popolazione cecoslovacca è divisa in due: spie e spiati; le 
            intimità violate, le carriere distrutte.
 Un professore universitario e una sua allieva portano per mano lo 
            spettatore nelle vicende praghesi, e con simpatia e umorismo fanno 
            capire l’importanza dell’esercizio del pensiero.
 
 NOTE di REGIA - di Marina Thovez
 
 Ho ambientato la scena in un labirinto. L’appartamento di Tomas, la 
            stessa Praga sono visti come un dedalo da cui non c’è via d’uscita. 
            Tereza e Tomas si muovono nel poderoso allestimento di Nicola 
            Rubertelli come topi in gabbia, spiati e costretti in un percorso 
            obbligato, quello del regime stalinista, che censura ogni movimento.
 Frontiere sbarrate, mezzi d’informazione che diventano mezzi di 
            disinformazione, scuole chiuse, intellettuali in galera o 
            sottoterra. Questa è la punizione per quella bellissima città che, 
            con la sua Primavera, stava cercando di riportare il socialismo 
            verso gli ideali di democrazia sotto cui era nata.
 La scelta delle musiche è solidale alla causa e propone solo musica 
            ceca: da Dvorjac e Janacech ai canti popolari, quasi ad opporre alla 
            coercizione russa una protesta d’ identità di una nazione anche 
            attraverso le sue tradizioni e i suoi grandi compositori.
 Così quella libertà di parola negata da una parte riaffiora 
            dall’altra in un quartetto d’archi, in un notturno, in una danza 
            slavonica.
 I personaggi del Professore e dell’Allieva non sono presenti nel 
            romanzo di Kundera ma, sotto la forma di un moderno dialogo di 
            Platone, incarnano il suo pensiero filosofico, e danno voce a certi 
            avvenimenti dell’epoca che mi è sembrato importante ricordare.
 
 Il dramma della Cecoslovacchia deve essere conosciuto perché non si 
            avveri l’agghiacciante profezia di Milan Kundera, e cioè che “poiché 
            la nostra vita è unica e irripetibile e non possiamo né confrontarla 
            con le nostre vite passate, né correggerla in quelle future, anche 
            la storia della Cecoslovacchia è stata. Non tornerà più. E non 
            servirà d’esempio a nessuno.”
 A questo annichilimento si può opporre la fiducia nell’esercizio del 
            pensiero in tutte le sue espressioni, da quelle auliche delle 
            facoltà di filosofia, di cui il Professor Kundera è stato pregiato e 
            perseguitato docente, a quelle più comuni di chi compra un giornale 
            sperando di trovarvi un po’ di verità, o di chi si sente migliore 
            dopo aver letto un bel libro.
 Il pensiero è un baluardo contro la dittatura, sia quella che si 
            presenta sotto la forma esplicita di un regime militare, sia quella 
            più subdola di un voluto imbarbarimento progressivo che tolga alla 
            gente ogni facoltà di pensare.
 Marina Thovez
 
 
            
            Domenica 11 marzo 2012 ore 11.30 – Fuori abbonamentoNU-DROP QUINTET in
 “NU-DROP QUINTET”
 Primo esperimento europeo di jazz al femminile
 Lia Invernizzi – Vocals, Piera Quirico – Guitars, Silvia Cucchi – 
            Piano
 Claudia Natili – Electric and Double Bass, Barbara D’Alessio – Drums
 CONCERTO
 RASSEGNA APERITIVO IN… JAZZ
 
 
            
            Lunedì 12 marzo 2012 ore 9.30 GIOVANI A TEATRO – SCUOLE SUPERIORI
 “L’INSOSTENIBILE 
            LEGGEREZZA…”
 di Marina Thovez
 Con Mario Zucca e Marina Thovez
 Regia Marina Thovez
 Produzione Ludus in Fabula
 GIOVANI A TEATRO - PROSA
 
 
            Martedì 13 marzo 2012 ore 21.00“HERBERT SCHUCH”
 Pianoforte
 Musiche di F. Liszt, A. Schönberg, W.A. Mozart, F. Schubert
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 
            
            Giovedì 15 marzo 2012 ore 21.00I FICHI D’INDIA in
 “PENSIONE MARIUCCIA”
 di e con Max Cavallari e Bruno Arena
 alias FICHI D'INDIA
 Produzione RIDENS
 TEATRO COMICO
 RASSEGNA OGGI RISO…
 
 
            
            Sabato 17 marzo 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 18 marzo 2012 ore 16.00 – Turno B
 CORRADO ABBATI in
 
             “CAN CAN”
 di Cole Porter
 prima edizione originale in italiano
 Adattamento e Regia Corrado Abbati
 Scene Stefano Maccarini
 Costumi Artemio Cabassi
 Coreografie Giada Bardelli
 Direzione Musicale Marco Fiorini
 Con Corrado Abbati e la
 Compagnia di Operette Corrado Abbati
 Nuova Produzione
 Compagnia di Operette Corrado Abbati
 INSCENA S.r.l.
 Personaggi e Interpreti
 Paul Barriere - Corrado Abbati
 Simone Pistache - Antonella Degasperi
 Aristide Forestier - Carlo Monopoli
 Victor Jussac - Fabrizio Macciantelli
 Claudine - Francesca Dulio
 Boris - Jacopo Bruno
 Signora Moraris - Raffaella Montini
 Brigadiere Dupont - Luigi Nardiello
 Monet - Antonio Cadoni
 Etienne - Marco Gabrielli
 Franzi - Francesca Araldi
 Modelle, Ballerine, Avventori
 Francesca Araldi, Francesca Dulio, Lucia Antinori, Silvia Chizzolini, 
            Elisa Mazzoli, Chiara Maruccia, Cristina Calisi Matteo Catalini, 
            Marco Gabrielli, Riccardo Azzini, Jacopo Bruno, Antonio Cadoni, 
            Gabriele Glorioso, Luigi Nardiello
 
            
            PRESENTAZIONE e TRAMAA Parigi, in piena Belle Epoque, trionfa una nuova travolgente 
            danza: il can can. Purtroppo però “l'indecente” can can viene ben 
            presto proibito perché danza concepita per incendiare menti, animo e 
            intime fibre di chi vi assiste.
 Ciò non impedisce alla proprietaria di un caffè di metterlo comunque 
            in scena, con grande gioia dei suoi clienti. La donna può 
            permettersi di ignorare la legge grazie alla sua amicizia con un 
            disinibito giudice. Drastici cambiamenti sono però all’orizzonte 
            allorché un giovane e intransigente giudice decide di porre fine a 
            questa scandalosa situazione. Quello che il giudice non sa è che il 
            divertimento è appena cominciato: un girotondo di esilaranti 
            equivoci coinvolgono una serie di pittoreschi e simpatici personaggi 
            sino all’immancabile lieto fine.
 
 NOTE DI REGIA
 Divertimento ed emozioni, echi cinematografici e di Broadway per Can 
            Can, il musical che accende la voglia di ridere, cantare e ballare 
            sulle famosissime musiche di Cole Porter, molte delle quali sono 
            nella memoria di tutti: chi non ricorda la sua “night and day”. La 
            grande popolarità di questo “classico”si deve anche al successo del 
            film che ne venne tratto con un cast d’eccezione: Frank Sinatra, 
            Maurice Chevalier e Shirley MacLaine. Dietro il film, come spesso 
            accade, uno spettacolo di altrettanto successo: Can Can al suo 
            debutto a Broadway è rimasto in scena ininterrottamente per 5 anni. 
            Una sferzata di buon umore si potrebbe indicare come il motore di 
            questa edizione che è la prima in Italia a fare riferimento 
            all’originale di Broadway, dove la storia del Can Can è raccontata 
            fra sontuose ambientazioni, magnifici costumi, scene di danza 
            mozzafiato ed una musica a dir poco geniale. A differenza del film, 
            che aveva privilegiato la commedia, qui la musica è restituita alla 
            sua integrale espressione creando ritmo, allegria e quel tanto di 
            sentimento che riverbera su tutto lo spettacolo, rendendolo 
            trascinante ed energico come una galoppata di can can.
 
              |  
            |  |  
            | 
            Aprile 
            2012 |  
            | Venerdì 30 marzo 2012 ore 20.30 – Turno A Domenica 1 aprile 2012 ore 16.00 – Turno B
 “CARMEN”
 Musica di Georges Bizet
 Opéra-comique in quattro atti su libretto di Henri Mailhac e Ludovic 
            Halèvy
 Edizioni EDWIN F. KALMUS & CO., Inc. Publishers of Music, Boca Raton, 
            Florida
 Personaggi e InterpretiCarmen (sop.) TIZIANA CARRARO
 Don Josè (ten.) ENRIQUE FERRER
 Micaela (sop.) ELENA ROSSI
 Escamillo (bar.) GEZIM MYSHKETA
 Frasquita (sop.) ESTHER ANDALORO
 Mercédès (m.s.) MONICA TAGLIASACCHI
 Il Dancaïre (bar.) DAVIDE ROCCA
 Il Remenado (ten.) MARCO VOLERI
 Zuniga (basso) VEIO TORCIGLIANI
 Morales (bar.) LUCA LUDOVICI
 Maestro Concertatore e Direttore VALERIO GALLI
 PRODUZIONE FONDAZIONE TEATRO COCCIA DI NOVARA
 Disegno Luci Jean Paul CarradoriMovimenti Coreografici e Assistente alla Regia Cristina Molteni
 Coro della Fondazione Teatro Coccia – F.V.G. Mitteleuropa Orchestra
 Balletto di Milano
 Allestimento della Fondazione Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia di Novara
 OPERA
 RASSEGNA OPERA E BALLETTO
 Foto cortesemente concesse dal Teatro 
            Coccia di Novara 
             
             
             
             
             
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
             
             
             
             
 
            
            Mercoledì 4 aprile 2012 ore 21.00“LUCIANO MIOTTO E PATRIZIA 
            BERNELICH”
 Baritono e Pianoforte
 Musiche di J. Massenet, G. Rossini, M. Ravel, M. de Falla, J. Nin, 
            G. Abril,
 J. Turina, Montsalvadge, M. Grever, J. Maria Lacalle, J. Guerreo, M. 
            Parella Moreno
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 
            
            Giovedì 5 aprile 2012 ore 21.00PAOLO CEVOLI in
 “LA PENULTIMA CENA”
 spettacolo teatrale di e con Paolo Cevoli
 Regia Daniele Sala
 Produzione DIVERTO - Distribuzione Rg Spettacoli Modena
 TEATRO COMICO
 RASSEGNA OGGI RISO…
 
 
            
            Domenica 15 aprile 2012 ore 16.00 – Fuori abbonamento“LA CECCHINA OSSIA LA BUONA 
            FIGLIOLA”
 Opera giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
 Musica di Niccolò Piccinni
 Maestro Concertatore e Direttore Stefano Montanari
 Regia Francesco Bellotto
 Regista Assistente Luigi Barilone - Scene Massimo Checchetto
 Disegno Luci Renato Lecchi - Costumi Carlos Tieppo
 Orchestra del Bergamo Musica Festival
 Nuova Produzione Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti
 Allestimento Fondazione Teatro La Fenice
 Coproduzione Fondazione Donizetti di Bergamo e
 Fondazione Teatro Coccia di Novara
 OPERA
 RASSEGNA OPERA E BALLETTO
 
 
            
            Lunedì 16 aprile 2012 ore 9.30 GIOVANI A TEATRO – SCUOLE SUPERIORI
 “LA CECCHINA OSSIA LA BUONA 
            FIGLIOLA”
 Opera giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
 Musica di Niccolò Piccinni
 Maestro Concertatore e Direttore Stefano Montanari
 Orchestra del Bergamo Musica Festival
 Regia Francesco Bellotto
 OPERA
 RASSEGNA GIOVANI A TEATRO
 
 
            
            Venerdì 20 aprile 2012 ore 21.00BALLETTO TEATRO DI TORINO in
 “CARAVAGGIO”
 di Matteo Levaggi
 Direzione artistica Loredana Furno
 Coreografie Matteo Levaggi
 Musiche originali Giovanni Sollima
 Impianto scenico e costumi Roger Salas - Disegno luci Enzo Galia
 Produzione Balletto Teatro di Torino, Festival TorinoDanza,
 Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi
 RASSEGNA FESTIVAL DI DANZA
 
 
            
            Sabato 21 aprile 2012 ore 21.00 – Turno ADomenica 22 aprile 2012 ore 16.00 – Turno B
 “TUTTO SU MIA MADRE”
 Testo teatrale di Samuel Adamson basato sul film di Pedro 
            Almodóvar
 Traduzione Giovanni Lombardo Radice
 Con Elisabetta Pozzi, Alvia Reale, Eva Robin’s
 Scene Antonio Panzuto - Costumi Gianluca Falaschi
 Luci Alessandro Verazzi - Suono Daniele D’Angelo - Assistente alla 
            regia Laura Cleri
 Regia Leo Muscato
 Produzione Fondazione Teatro Due - Teatro Stabile del Veneto
 PROSA
 RASSEGNA DI PROSA
 
 
            
            Domenica 22 aprile 2012 ore 11.30 – Fuori abbonamentoFILIPPO RODOLFI QUARTET in
 “CLASSIC IN JAZZ - SECOND 
            EDITION”
 Filippo Rodolfi – Piano, Fabio De March – Basso
 Max Campanella – Batteria, Antonella Custer – Voce
 CONCERTO
 RASSEGNA APERITIVO IN… JAZZ
 
 
            
            Martedì 24 aprile 2012 ore 21.00“LIBOR NOVACEK”
 Pianoforte
 Musiche di L. van Beethoven, J. Brahms, F. Listz
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 |  
            |  |  
            | 
            Maggio 
            2012 |  
            | Mercoledì 2 maggio 2012 ore 21.00 “DUO GARDEL”
 Gianluca Campi, Fisarmonica e Claudio Cozzani, Pianoforte
 Musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi, J. Raff, N. Paganini, R. Schumann,
 P. De Sarasate, E. Granados, M. de Falla, F. Kreisler, A. Piazzolla
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO DA CAMERA
 RASSEGNA CONCERTISTICA
 
 
            
            Giovedì 10 maggio 2012 ore 9.30 TEATRO SCUOLA – 6/14 ANNI
 “STORYBOOK”
 THEATRE IN ENGLISH
 Testo e Regia Graham Spicer
 Scene e costumi Carlo Orlandi - Disegno luci Roberto Finzio
 Con Carlo Orlandi, Graham Spicer e Yvonne Worth
 Produzione Arcadia Production
 In collaborazione con la “Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani 
            Piemonte”
 TEATRO IN INGLESE
 RASSEGNA TEATRO - SCUOLA
 
 
            
            Venerdì 11 maggio 2012 ore 9.30 GIOVANI A TEATRO – SCUOLE SUPERIORI
 “FRANKENSTEIN”
 THEATRE IN ENGLISH
 Testo di Graham Spicer ispirato al romanzo di Mary Shelley
 Regia Graham Spicer - Scene e costumi Carlo Orlandi - Disegno luci 
            Roberto Finzio
 Con Carlo Orlandi, Graham Spicer e Yvonne Worth
 Produzione Arcadia Productions
 TEATRO IN INGLESE
 RASSEGNA GIOVANI A TEATRO
 
 
            
            Venerdì 11 maggio 2012 ore 21.00 – Fuori abbonamento“FRANKENSTEIN”
 THEATRE IN ENGLISH
 Testo di Graham Spicer ispirato dal romanzo di Mary Shelley
 Regia Graham Spicer - Scene e costumi Carlo Orlandi - Disegno luci 
            Roberto Finzio
 Con Carlo Orlandi, Graham Spicer e Yvonne Worth
 Produzione Arcadia Productions
 TEATRO IN INGLESE
 RASSEGNA EVENTO SPECIALE
 |  
            | Con la nuova 
              amministrazione 2011 sono state rinnovate tutte le cariche 
              amministrative ed è stato sciolto l'incarico con il direttore 
              artistico Carlo Pesta che ha comunque ideato la stagione che si 
              andrà ad aprire. PRESIDENTE 
              Andrea Ballarè, Sindaco di NovaraCONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
 - Vittorio Minola, Vice Presidente
 - Liliana Colombo, Consigliere
 - Pietro Boroli, Consigliere
 - Alessandro Canelli, Consigliere
 - Mario Macchitella, Consigliere
 
 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
 - Vincenzo Fasano, Presidente
 - Enrico Drisaldi, Componente
 - Paolo Mantegazza, Componente
 
 ORGANIGRAMMA
 Giulia Annovati, Segreteria di Sovrintendenza
 Monica Omodei Salè, Responsabile Amministrativa
 Daniele Capris, Responsabile di Biglietteria e Amministratore di 
              Rete
 Elena Montorsi, Segreteria Generale
 Helenio Talato, Direttore di Scena e Responsabile Area Tecnica di 
              Palcoscenico
 Gianni Marcon, Ispettore di Palcoscenico
 Alessandro Raimondi, Segreteria di Palcoscenico
 Carla Moro e Aurelio Dessì, Fotografi accreditati
 Contatti anno 2011
 Fondazione TEATRO COCCIA
 P.I. 01980910036
 via F.lli Rosselli, 47
 28100 - Novara (NO)
 Tel. (+39) 0321 620400 r.a.
 Fax (+39) 0321 640962
 
 INFORMAZIONI 
              info@fondazioneteatrococcia.it
 BIGLIETTERIA
              
              biglietteria@fondazioneteatrococcia.it
 UFFICIO STAMPA
              
              ufficio.stampa@fondazioneteatrococcia.it
 SEGRETERIA 
              segreteria@fondazioneteatrococcia.it
 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
              
              ftcoccia@pec.fondazioneteatrococcia.it
 (informazioni tratte 
              dal nuovo sito ufficiale
              
              http://www.teatrococcia.it/)Tabella cronologica degli spettacoli dal sito ufficiale
   |  
            | 
            Vedi collegamenti con 
            sito ufficiale |  
            |  |  
            | 
            http://www.teatrococcia.it/ |  
            |  |  
            | 
            
            http://www.fondazioneteatrococcia.it
            
            
  |  
 
 
     |