| Presentata la STAGIONE TEATRALE del Teatro 
            Coccia,  martedì 22 giugno 2010 
                 
            LA PROVINCIA ENTRA NELLA FONDAZIONE TEATRO COCCIACome annunciato all’inizio del mandato dell’Amministrazione 
            presieduta da Diego Sozzani, la Provincia di Novara ha deciso di 
            sostenere la Fondazione Teatro Coccia e la sua attività artistico 
            teatrale. Una scelta che poggia sulla consapevolezza che il Teatro 
            Coccia rappresenti senza dubbio una delle eccellenze dell’offerta 
            culturale non solo della città, ma di tutto il territorio. In 
            secondo luogo la Provincia vuole dare un segnale di collaborazione e 
            sinergia tra le varie istituzioni del territorio, in modo tale che 
            si vada nella direzione di fare sempre più sistema anche nella 
            definizione delle politiche culturali. Infine la Fondazione Teatro 
            Coccia è da considerarsi una risorsa che ha sviluppato esperienze, 
            capacità e possibilità che possono sicuramente essere utili a tutto 
            il territorio provinciale.
 L’Ente Provincia per il primo anno ha intenzione di diventare socio 
            sostenitore con una quota minima, anche in considerazione del 
            difficile momento che caratterizza i conti ed il bilancio. Ciò 
            nonostante abbiamo voluto mantenere ugualmente l’impegno anche 
            grazie alla disponibilità e la sensibilità che la Fondazione ha 
            avuto nel progettare insieme alla Provincia una serie di iniziative 
            che rientreranno nella logica di partnership che si è instaurata. 
            Verrà svolto infatti un lavoro con le scuole superiori di Novara, a 
            mezzo del quale verrà offerta una serie di spettacoli teatrali a 
            tema espressamente studiati per l’occasione. Inoltre, la Fondazione 
            svolgerà un’attività di super consulenza per le altre realtà 
            teatrali provinciali che volessero sfruttare questa opportunità, al 
            fine di agevolare la creazione di cartelloni adeguati, in linea con 
            l’esigenza di razionalizzare l’offerta artistico teatrale su tutto 
            il territorio.
 D’altronde l’amministrazione provinciale ha già chiaramente espresso 
            la volontà di entrare a far parte della Fondazione stanziando i 
            fondi nel bilancio recentemente approvato e presentando l’iniziativa 
            nell’apposita Commissione consigliare. Per la formalizzazione 
            definitiva dell’atto manca soltanto la votazione in Consiglio 
            Provinciale che, non ho dubbi, potrà avvenire senza alcun problema 
            data la validità del progetto concordato e la sua possibile 
            ricaduta, sotto il profilo culturale, su tutto il territorio.
 Ringrazio ovviamente il Maestro Pesta per la collaborazione fornita 
            sin dall’inizio e gli altri soci fondatori e sostenitori per la 
            disponibilità dimostrata. L’impegno che ci prendiamo è quello di 
            aumentare gradualmente, nel corso degli anni, il sostegno alla 
            Fondazione, portandolo in linea con quello degli altri soci e 
            cementificando così una collaborazione che non potrà che dare buoni 
            frutti e creare nuove opportunità innalzando il livello qualitativo 
            dell’offerta culturale Novarese.
 
 Alessandro Canelli - Assessore alla Cultura della Provincia di 
            Novara
 Per 
            garantire come sempre una continuità qualitativa e quantitativa 
            degli spettacoli del cartellone del Teatro, la Direzione Artistica 
            ha condiviso con il Presidente e il Consiglio di Amministrazione 
            della Fondazione stessa di dare maggiore impulso ad una impostazione 
            di carattere più spiccatamente manageriale ed imprenditoriale nella 
            scelta degli spettacoli, pur nel pieno rispetto della qualità 
            artistica che continua a costituire elemento imprescindibile 
            nell’allestimento del cartellone. 
   
              
              
              STAGIONE TEATRALE 2010-2011 
              
              Sovrintendente e Direttore Artistico Carlo Pesta 
                
            PROGRAMMA GENERALE  
              
            IL COCCIA INCONTRA IL SUO PUBBLICO 28 
            settembre 2010 
              
            Appuntamento martedì 28 settembre alle 
            21 Si accendono i riflettori sulla Stagione teatrale 2009-2010 del 
            Teatro Coccia. Come è ormai consuetudine, il teatro lirico novarese 
            propone una serata di presentazione degli spettacoli al pubblico e a 
            tutti i curiosi, illustrando il cartellone della nuova stagione: 
            l’obiettivo è quello di offrire “tanti piccoli assaggi” di quello 
            che sarà la stagione teatrale. Nell’insolita veste di presentatore 
            ci sarà il Direttore Artistico Carlo Pesta, affiancato dall’amico e 
            ormai comico di casa Mario Zucca. Non mancheranno, tra gli ospiti 
            della serata, molti degli artisti - cantanti, attori, ballerini, 
            comici - che via via si alterneranno, da protagonisti, sul palco del 
            Coccia, da novembre ad aprile. La serata è stata nello stile "Pesta" 
            una grande festa con amici che sono arrivati per presentare insieme 
            le novità della nuova stagione. Presenti in sala e poi sul palco a 
            parlare della loro collaborazione con il teatro novarese, tra gli 
            altri, il rgista Paolo Bosisio che curerà Traviata, e Francesco 
            Bellotto direttore del Teatro Donizetti di Bergamo con il quale si 
            instaura una nuova collaborazione. Ma le collaborazione per la 
            coproduzione di spettacoli varcheranno il confine delle Alpi 
            portando al Coccia anche spettacoli non solo da Lucca, Mantova, 
            Bergamo ma anche da Parigi (La vie parisienne) o dalla Svezia, o 
            ancora da Praga (Il Teatro Nero). Unica nota dolente la soppressione 
            dal cartellone di "Rota dirige Rota", che, per motivi economici, 
            slitterà nella gestione 2011/2012. Si incrementano però gli incontri 
            "Aperitivo in teatro" che vedono aggiungersi al successo di quelli 
            della domenica alle 11, dedicati al Jazz, anche altri alle 18,30.I dati della scorsa stagione confermano l'interesse del pubblico che 
            è aumentato in numero di abbonamenti e biglietti, con una grande 
            affluenza anche da fuori Novara. Accanto al padrone di casa l'arguta 
            ironia di Mario Zucca che ha cucito insieme i titoli degli 
            spettacoli per dare un quadro piuttosto amaro, pure nell'ironia 
            della battuta, di quella che è la situazione del mondo dello 
            spettacolo in questi giorni "NON SI SA COME 
            si sia riusciti a fare la stagione, visto L’INGANNO delle promesse 
            non mantenute e dei tagli arrivati: NON C’É PIù IL FUTURO DI UNA 
            VOLTA per cui NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO ma FINCHÉ C’É LA SALUTE"
 
 
            Attenzione lo spettacolo 
            inaugurale è stato spostato da 
            Venerdì  5 novembre 
            2010 ore 20.30 – Turno A 
            
            a 
            
            Sabato  
            6 novembre 2010 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 7 novembre 
            2010 ore 16.00 – Turno B 
            “DON GIOVANNI” 
            Dramma giocoso in due 
            atti 
            di Wolfgang Amadeus 
            Mozart 
            (Il dissoluto punito, 
            o sia Il Don Giovanni)Dramma giocoso in due atti KV 527 su libretto di Lorenzo Da Ponte
 
             
            Coproduzione Teatro del 
            Giglio di Lucca, Fondazione Teatro Coccia di Novara,
 
            Teatro Sociale di 
            Mantova e Teatro Donizetti di Bergamo
 
            
            Personaggi e InterpretiDon Giovanni (bar.) CARLO COLOMBARA (06/11)
 ASKAR ABDRAZAKOV (07/11)
 Donna Anna (sop.) NATALIA USHAKOVA (06/11)
 NICOLETA ARDELEAN (07/11)
 Don Ottavio (ten.) FRANCESCO MARSIGLIA (06/11) LEONARDO FERRANDO 
            (07/11)
 Donna Elvira (sop.) ARPINE RAHDJIAN (06/11) SARA GALLI (07/11)
 Il Commendatore (basso) LUCIANO MONTANARO
 Leporello (bar.) PIETRO TOSCANO (07/11)
 Masetto (basso) LUCIANO LEONI
 Zerlina (sop.) SANDRA PASTRANA (06/11)
 EWA MAJCHERCZYK (07/11)
 
            Maestro Concertatore e DirettoreJARI HÄMÄLÄINEN
 Regia
 BRUNO BERGER-GORSKI
 
 Scene e Costumi
 DANIEL DVORÁK
 ORCHESTRA E CORO ORT - ORCHESTRA DELLA TOSCANA
 Disegno Luci
 MARCO MINGHETTI
 Maestro del Coro
 MARCO BARGAGNA
 Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
 Scene e Costumi realizzati dal TEATRO NAZIONALE DI BRNO, Repubblica 
            Ceca
 Calzature CALZATURE ARTISTICHE SACCHI, Firenze
 
 
              
            Sabato 13 novembre 
            2010 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 14 novembre 
            2010 ore 16.00 – Turno B 
            “TUTTO QUESTO 
            DANZANDO” 
             
            Con Natalia Titova e 
            Samuel Peron, 
            Samanta Togni, Fabrizio 
            Graziani, 
            Vicky Martin e Roberto 
            Imperatori 
            e la GG Band diretta da 
            Luigi Saccà 
            Regia Marco Sellati e 
            Marco Lapi 
            Produzione Cicuta 
            Produzioni S.r.l. 
            Musical  
 
            Mercoledì 17 novembre 
            2010 ore 21.00 
            Leonardo Manera in 
            “ITALIAN BEAUTY” 
            Viaggio in un paese 
            di mostri 
            di Leonardo Manera 
            Regia Marco Rampoldi 
            Produzione RG Spettacoli 
            Oggi Riso…  
 
            Giovedì 18 novembre 
            2010 ore 21.00 
            “SINFONIETTA DI 
            LAUSANNE” 
             
            Direttore Jean-Mrc Grob 
            Pianoforte Solista 
            Daniil Trifonov 
            Musiche di 
            C.M. Von Weber, F. Schubert, M. Glinka e S. Prokofiev 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Festival 
            Guido Cantelli  
 
            Sabato 20 novembre 
            2010 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 21 novembre 
            2010 ore 16.00 – Turno B 
            “NON SI SA COME” 
            di Luigi Pirandello 
            Con 
  
            Sebastiano Lo Monaco 
            Regia Sebastiano Lo 
            Monaco 
            Produzione Sicilia 
            Teatro 
            Prosa  
 
            Lunedì  22 novembre 
            2010 ore 20.30 
            “MESSA SOLENNE DI 
            SANTA CECILIA” 
            Direttore Gianmario 
            Cavallaro 
            Coro e Orchestra della 
            Fondazione Teatro Coccia 
            Musiche di Charles 
            Gounod 
            Concerto - Evento 
            Speciale QUESTO APPUNTAMENTO SLITTA IN PRIMAVERA 2011
 in data da destinarsi
 
            
            A seguito dei tagli 
            delle sovvenzioni subiti negli ultimi mesi pari a circa il 15% del 
            valore complessivo, la Sovrintendenza e Direzione Artistica della 
            Fondazione Teatro Coccia, in accordo con il CdA, a fronte della 
            mancanza di copertura economica adeguata, si vede costretta ad 
            annullare suo malgrado lo spettacolo dal titolo “Sgarbi, l’altro” in 
            cartellone per il 17 dicembre e il concerto “Rota dirige Rota”, 
            previsto per il 20 gennaio, nonché, come già avvenuto, rinviare a 
            data da destinarsi la “Messa Solenne di Santa Cecilia” del 22 
            novembre 2010. 
 
            Giovedì  25 novembre 
            2010 ore 21.00 
            “ORCHESTRA 
            FILARMONICA ITALIANA” 
            Direttore Giancarlo De 
            Lorenzo 
            Violino Solista Sandro 
            Laffranchini 
            Musiche di R. Schumann e 
            L. Van Beethoven 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Festival 
            Guido Cantelli  
 
            Sabato 27 novembre 
            2010 ore 21.00 
            “CHANSONS” 
            Balletto di Milano 
            Musiche di Charles 
            Aznavour, Jacques Brel, 
            Serge Gainsbourg e Edit 
            Piaf 
            Coreografia e regia 
            Adriana Mortelliti 
            
            Primo ballerino  Martin 
            Zanotti, il bravissimo danzatore altoatesino, che, per il terzo 
            anno consecutivo, si divide tra la Compagnia e gli importanti 
            impegni internazionali in qualità di étoile guest.Prima ballerina Giulia Paris
 Altri componenti del gruppo: Federico Veratti e Marianna Gentile, 
            Savina Bellotto, Alessia Campidori, Martina Gerbi, Giorgio Colpani, 
            Fabrizio Gallo, Christian, Leonardo Cusinato, Alessandro Orlando e 
            Duilio Ingraffia, Martina De Dominicis, Jessica Boldrighi e Luca 
            Massidda.
 
            Lighting Designer Jean 
            Paul Carradori 
            Produzione Balletto di 
            Milano 
            Danza Contemporanea  
            
            Uno dei più 
            coinvolgenti spettacoli di danza che abbiamo visto in queste ultime 
            stagioni. Basta poco per fare una grande serata, nove danzatori e 
            sette danzatrici,  giovani ma di straordinaria preparazione, in 
            primo luogo in danza classica e poi vivaci e ironici nel mettersi in 
            gioco. Elementi scenici?? Un po' di sedie di legno colorate di 
            grigio e qualche proiezione sul fondale. E poi dicono che per fare 
            un bello spettacolo occorrono i miliardi.Non è vero! Occorre la genialità! Occorre la fantasia! Occorre la 
            bravura!!
 E da quello che si vede in questo lavoro che si svolge in due parti 
            di circa 50' l'una tutti gli elementi vengono fuori.
 Sulle basi di alcune canzoni francesi, alcune molto famose da La 
            Bohéme di Charles Aznavour, Ne me quitte pas e Le Bourgeois di 
            Jacques Brel, La Vie en Rose di Edith Piaf, Paroles Paroles di 
            A.Delon & Dalida, Nathalie di G.Bécaud,  molte per nulla 
            frequentate ma piene di humor e di ritmo.
 Si alternano a soli del primo ballerino e delle danzatrici a gruppi 
            di insiemeper un totale di circa trenta brani in un susseguirsi dal 
            ritmo incalzante, variabili. Come il trio di Lui, Lei l'altro dove 
            abbiamo una coppia che si siede su due delle tre sedie accostate, ed 
            arriva l'altro a disturbare sino a quasi quasi intrecciare qualche 
            cosa di compromettente con la donna.
 Insomma uno spettacolo che si vede molto volentieri, ma che viene 
            subito la voglia di rivedere.
 
 
            Domenica 28 novembre 
            2010 ore 11.30 
            “WALLY ALLIFRANCHINI” 
            Concerto - Aperitivo in… 
            Jazz  
            
            Anche quest’anno il 
            Teatro Coccia di Novara propone i consueti appuntamenti con il jazz 
            la domenica mattina. Per chi è appassionato a questo genere 
            musicale, per chi cerca di appassionarsi o, semplicemente, per chi 
            vuole trascorrere una diversa domenica mattina assaporando un’ora di 
            piacevole musica preceduta da un gustoso aperitivo. 
            Il Quartetto è composto da artisti di 
            grande calibro che proporranno alcuni tra i brani più innovativi del 
            Modern Jazz: il sassofonista-flautista e arrangiatore Claudio 
            (Wally) Allifranchini, originario di Romagnano Sesia (NO), 
            professionista eclettico, impegnato in diverse trasmissioni 
            televisive e a fianco di svariati artisti nazionali e 
            internazionali; Lorenzo Erra, pianista in big-band e rassegne in 
            tutta Italia; Massimo Baruffaldi, contrabbassista, incisore di brani 
            Jazz e Latin Jazz; Carlo Bernardinello, batterista. 
 
            Giovedì  2 dicembre 
            2010 ore 21.00 
            “SINFONICA” 
            ORCHESTRA GIOVANILE 
            DELLA VALLE D’AOSTA 
            Direttore e Pianoforte 
            Solista Maurizio Zanini 
            Musiche di F. 
            Mendelssohn, F. Chopin e R. Schumann 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Festival 
            Guido Cantelli  
 
            Sabato 4 dicembre 
            2010 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 5 dicembre 
            2010 ore 16.00 – Turno B 
            “L’INGANNO (SLEUTH)” 
            di Anthony Shaffer 
            Con Glauco Mauri e 
            Roberto Sturno 
            Regia Glauco Mauri 
            Produzione Compagnia 
            Glauco Mauri e Roberto Sturno 
            Prosa  
 
            Sabato 11 dicembre 
            2010 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 12 dicembre 
            2010 ore 16.00 – Turno B 
            “LA VIE PARISIENNE” 
            di Jacques Offenbach 
            su libretto di Henri 
            Meilhac e Ludovic Halévy 
            Adattamento di Jean Marc 
            Biskup e Michel de Carol 
            Compagnia Art.Com 
            Orchestra della 
            Fondazione Teatro Coccia 
            Coproduzione Fondazione 
            Teatro Coccia e Art.Com Spectacle 
            Operetta  
 
            Martedì 14 dicembre 
            2010 ore 21.00 
              
              
              
            P.I.CAIKOVSKIJConcerto in re maggiore per violino ed orchestra op.35
 Allegro moderato - Canzonetta: andante
 Finale: allegro vivacissimo
 L. van BEETHOVEN
 Sinfonia n.7 in la maggiore op.92
 Poco sostenuto. Vivace -Allegretto - Scherzo:presto
 Finale: allegro con brio
 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Festival 
            Guido Cantelli  
 
            Mercoledì 15 dicembre 
            2010 ore 21.00 
            Cochi e Renato in 
            “FINCHÉ C’É LA 
            SALUTE” 
            Produzione Alto Verbano 
            S.r.l. 
            Oggi Riso…  
 
            Sabato 18 dicembre 
            2010 ore 21.00 
            “LOVE MACHINES” 
            Kataklò 
            Musiche originali Sabba 
            D.J. 
            Coreografie Giulia 
            Staccioli e Jessica Gandini 
            Costumi Sara Costantini 
            Lighting Designer Andrea 
            Mostachetti 
            Produzione Kataklò 
            Danza Contemporanea  
            
            Spettacolo 
            abbastanza deludente rispetto a quanto ci si sarebbe aspettati da 
            una compagnia di tale fama. Tutti i componenti sono stati come 
            sempre di grande bravura dimostrando una fisicità ed una forza 
            atletica impressionante. Ogni corpo assumeva posizioni che richiedo 
            forza, eleganza e coordinamento, ma nell'insieme la storia che hanno 
            voluto raccontare in 70 minuti di spettacolo era un po' troppo 
            risicata. 
            Due esploratori a 
            contatto con una civiltà primitiva con la quale ci si cerca di 
            relazionare attraverso i gesti e poi le gutturali espressioni della 
            voce. Ma questi primitivi sono in grado di insegnare ai due 
            sopravvenuti a guardarsi in viso tra di loro e avvicinarsi in modo 
            più completo tra loro stessi.    
 
            Domenica 19 dicembre 
            2010 ore 11.30 
            “TRIO FILIPPO RODOLFI” 
            Omaggio a Mc Coy Tyner 
            Concerto - Aperitivo in… 
            Jazz  
            
            Continua 
            l'appuntamento al Teatro Coccia con i grandi artisti del jazz. 
            Protagonista il trio di Filippo Rodolfi che proporrà alcuni tra i 
            brani più significativi di Mc Coy Tyner, uno dei più grandi ed 
            innovativi pianisti jazz contemporanei.Il trio è composto da: Filippo Rodolfi, apprezzato compositore nel 
            campo della musica contemporanea, concreta, ambientale ed 
            elettronica, arrangiatore e produttore nel campo della musica pop 
            italiana e straniera, esperto in comunicazione e psicologia della 
            musica, si esibirà al pianoforte; Fabio De March, collaboratore di 
            Wally Allifranchini, presente in numerose rassegne, festival e in 
            diverse produzioni radio-televisive, si esibirà al basso; Tullio 
            Granatello, inventore e realizzatore della batteria tamburo, alla 
            batteria.
 
              
 
            Venerdì 31 dicembre 
            2010 ore 22.30 
            Gran Galà  di San 
            Silvestro 
            “CELIBERTI: TANGO & 
            BOLERO” 
            Con 
            Ruben Celiberti e il 
            Balletto di Milano 
            Orchestra della 
            Fondazione Teatro Coccia 
            Produzione Fondazione 
            Teatro Coccia 
            Evento Speciale
            Prezzi 30/60€  
            
            La sera si svolgerà con questa modalità: 
            il primo tempo dello spettacolo si concluderà intorno le 23.15 e, 
            dopo un intervallo di circa mezz’ora, durante il quale si potranno 
            gustare panettone, pandoro e spumante, alle 23.50 il pubblico verrà 
            richiamato in sala per un festoso brindisi di Fine Anno con gli 
            artisti. Passata la mezzanotte, con un ritmo sempre più incalzante, il 
            secondo tempo dello spettacolo riprenderà sino alla 01.15 circa, 
            coinvolgendo sul palcoscenico ed in sala direttamente il pubblico, a 
            cui sarà riservato un eclatante gran finale.
 Come di consueto, per platea, I e II galleria e III ordine di palchi 
            verrà allestito un rinfresco nei rispettivi foyer, mentre per I e II 
            ordine dei palchi verranno allestiti tavolini nei singoli 
            “antipalco”.
 Una serata con pochissime interruzioni, che verrà ricordata da tutti 
            i partecipanti come uno dei più spensierati e forse insoliti 
            capodanni trascorsi e che sarà sicuramente di buon auspicio per 
            l’anno che verrà.
 
            Gran Galà di San Silvestro: una realtà 
            ormai consolidata per allietare l’ultimo giorno del 2010 ed 
            inaugurare il 2011 con brio!
 L’eclettico ed inarrestabile artista argentino
            
            Ruben Celiberti, accompagnato dai ballerini del Balletto di 
            Milano e dall’Orchestra della Fondazione Teatro Coccia, sarà 
            protagonista sul palcoscenico del Teatro Coccia, per traghettare gli 
            spettatori verso il nuovo anno. Musiche accattivanti e sensuali e la 
            passione che aleggia nell’aria faranno da sfondo a questa serata 
            fatta di colori avvolgenti e danze che coinvolgeranno e 
            appassioneranno il pubblico per tutta la durata dello spettacolo.
 Tango
 Un ricordo che accompagna Ruben dall’infanzia, il giorno che suo 
            padre lo incuriosì facendogli ascoltare i suoni che scaturivano 
            magicamente dal grammofono gli trasmise una tale emozione che ha 
            fatto nascere in lui l’amore per la musica passionale di Buenos 
            Aires; da allora quegli autori lo hanno accompagnato nella sua 
            crescita artistica, come il leggendario cantautore Carlo Gardel, 
            artista dell’inizio del ’900, fino all’ultimo grande compositore 
            Astor Piazzola. In questo spettacolo di balletto e musica Ruben 
            vuole rappresentare le sue esperienze interiori più intense, i 
            ricordi, le passioni e la nostalgia di un paese lontano attraverso i 
            suoni e i ritmi sublimi che solo il Tango possiede.
 Bolero
 In chiusura il celeberrimo
            Bolero di 
            Ravel, un brano che già di per sé suscita emozioni straordinarie.
 Danza popolare spagnola fra le più affascinanti, nota già alla fine 
            del 1700, ha origini ed etimologia non del tutto certe. Nella 
            versione classica è ambientato in una taverna, dove una zingara che 
            si esibisce in un tavolo fa cadere in estasi i presenti. Ravel 
            compose il Bolero per
            Ida Rubistein 
            nel ’28 e così lo descrive: “È una danza dal movimento moderato e 
            costantemente uniforme, tanto nella melodia che nel ritmo, quest’ultimo 
            è marcato costantemente dal tamburo. Il solo elemento di diversità è 
            costituito dal crescendo orchestrale”. Tutto si gioca sulla 
            caratteristica ripetitività della partitura, con progressive entrate 
            degli strumenti sino al climax finale dell’inatteso crescendo. 
            Questi “17 minuti di orchestra senza musica” (Ravel), 
            hanno stimolato in questi 60 anni la fantasia e la creatività di 
            molti coreografi. Celeberrima è la versione de
            Maurice 
            Bejart del 1961. Bolero ha la capacità di entrare nella vita 
            delle persone, di colpire i sensi, di passare la cute, di entrare 
            nel sangue, di arrivare alle cellule anche più lontane di cuore e 
            cervello.
 Qui gli interpreti, soggiogati da una enigmatica coppia, si fanno 
            coinvolgere, travolgere ed infine condurre, nell’incalzante 
            crescendo musicale, in una danza di seduzione.
 Persino i saluti finali negano la stasi, concedendo agli artisti 
            istanti di eccellente virtuosismo.
 
 
            Sabato 8 gennaio 2011 
            ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 9 gennaio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            “ALICE NEL PAESE 
            DELLE MERAVIGLIE - IL 
            MUSICAL” 
            dai capolavori di Lewis 
            Carrol 
            Idea e Sceneggiatura 
            Enrico Botta e Annalisa 
            Benedetti 
            Regia Enrico Botta 
            Produzione Enrico Botta 
            Live 
            Musical  
 
            Martedì 11 gennaio 
            2011 ore 21.00 
            “PANARIELLO NON 
            ESISTE” 
            
            Giorgio Panariello
            torna al Teatro Coccia con un nuovo spettacolo
 Prevendita dal 2 dicembre
 
            
            Il nuovo e atteso show del comico 
            toscano, “PANARIELLO NON ESISTE”, debutta all’Auditorium 
            Conciliazione di Roma il 27 dicembre (repliche dal 28 dicembre). La 
            tournèe, che si snoderà per tutta la penisola fino ad aprile 2011, 
            porterà Giorgio Panariello nei principali teatri italiani e 
            palasport. Lo showman, che il 17 dicembre uscirà nelle sale con il 
            film “Natale in Sud Africa” (prodotto dalla Filmauro di Aurelio e 
            Luigi De Laurentiis), sta lavorando da un anno a “PANARIELLO NON 
            ESISTE”, spettacolo totalmente inedito con il quale intratterrà il 
            pubblico di tutta Italia, tra nuovi monologhi e personaggi ispirati 
            all’attualità. 
 
            Venerdì 14 gennaio 
            2011 ore 19.00 
            “FILIPPO RODOLFI 
            QUARTET” 
            Concerto 
            –Happy Hour in… Jazz  
 
            Sabato 15 gennaio 
            2011 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 16 gennaio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            “NON C’É PIù IL 
            FUTURO DI UNA VOLTA” 
            di Aicardi, Formicola, 
            Pistarino, Freyrie 
            Con Gaspare e Zuzzurro 
            Ideazione scenica e 
            costumi Pamela Aicardi 
            Musiche Los Chitarones e 
            Lorenzo Arco 
            Regia Andrea Brambilla 
            Produzione 
            a.ArtistiAssociati 
            Prosa  
            
            "Ma scusi lei è veramente un dirigente 
            della televisione o non è che mi ritrovo su scherzi a parte??" Così 
            inizia la piece teatrale a duetto che Gaspare e Zuzzurro hanno 
            proposto al Teatro Coccia. Una scena minimalista raffinata con un 
            appendiabiti, uno uovo raccogli mondezza ma differenziata, un po' di 
            vintage con la radio anni 50 e lo spremi lattine ecologico in legno, 
            la cucina macro-biotica con la centrifuga nella quale butti un chilo 
            di verdura "Io ci facevo il cenone!!" per due gocce di super succo, 
            una tavolo con il PC "Ma non il PC non c'è più" "Ma si che il PC 
            c'è, vuoi che al nostro AVABAR non ci sia la possibilità di andare 
            in internet". 
            E via per quasi due ore contando 
            applausi e chiamate finali interrotte dai due protagonisti perchè " 
            ... voi avete mangiato?? Noi no!" altrimenti non si sarebbe finito 
            di applaudire. Ma perchè tanto successo??I fatti sono chiari, ogni loro spunto per una battuta purtroppo 
            deriva da una realtà molto amara nella quale stiamo vivendo, il 
            barbone che all'inizio fa l'apologia della povertà, quella vera che 
            ha conservato la sua dignità è una bella sberla alla nostra 
            indifferenza verso il buio e la crisi che ci circonda.
 Poi a seguire si toccano tutti, ad ognuno la sua frecciata "Hai 
            capito che era lui?? Allora lo hai capito", un po di politica e 
            tante ex-parolacce che ormai sono entrate nel gergo comune " con la 
            crisi c'è ci corre a fare le scortE e che invece si fa le Escort, 
            basta spostare una lettera. Uno spettacolo che vale la pena vedere 
            ma che anche si rivedrebbe volentieri.
 Ma chi glielo fa fare di "tornare in televisione", fate teatro!!!
 
 
            Martedì  18 gennaio 
            2011 ore 21.00 
            “ST. LAWRENCE STRING 
            QUARTET” 
             
            Violino, Violino, 
            Viola, Violoncello 
            Musiche di F.J. Haydn, 
            B. Britten, L. Van Beethoven 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da Camera  
 
            Sabato 22 gennaio 
            2011 ore 20.30 – Turno A 
            Domenica 23 gennaio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            “IL LAGO DEI CIGNI” 
            Balletto in quattro atti 
            Musica di P.I. 
            Ciaikovskij 
            Maestro Concertatore e 
            Direttore Kostantin Khvatynets 
            Coreografia Alexander 
            Vorotnikov 
            Orchestra Filarmonica 
            Italiana 
            Con il Balletto di Mosca 
            – Teatro La Classique 
            diretto da Elik Melikov 
            Coproduzione Fondazione 
            Teatro Coccia di Novara, 
            
            Teatro Sociale di 
            Mantova e Fondazione Teatro Grande di Brescia Balletto  
 
            
            Giovedì  27 gennaio 
            2011 ore 21.00 
            “CRISTIANO BURATO” 
            Pianoforte 
            Musiche di W.A. Mozart, 
            L. Van Beethoven, F. Schubert, F. Liszt 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da Camera  
 
            Sabato 29 gennaio 
            2011 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 30 gennaio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            “DREAMS” 
            Teatro Nero di Praga 
            di Jiri Srnec 
            Produzione Teatro Nero 
            di Praga 
            Distributore per 
            l’Italia Walter Beloch Artists Management 
            Musical  
 
            Venerdì  4 febbraio 
            2011 ore 
            20.30 – Turno A 
            Domenica 6 febbraio 
            2011 ore 16.00 – 
            Turno B 
            “DON PASQUALE” 
            Dramma buffo in tre atti su libretto di M. A. 
            (Giovanni Ruffini) Musica di Gaetano Donizetti
 Personaggi e Interpreti
 Norina, giovane vedova (sop.) Linda Campanella
 Don Pasquale, vecchio celibatario (basso) Paolo Bordogna (04/02)
 Eugenio Leggiadri Gallani (06/02)
 Ernesto, suo nipote (ten.) Ricardo Mirabelli (04/02)
 Roberto Iuliano (06/02)
 Dott. Malatesta, amico di entrambi (bar.) Christian Senn
 Un Notaro (ten.) Luigi Barilone
 Maestro Concertatore e Direttore
 Stefano Montanari
 Regia
 Francesco Bellotto
 Scene e Costumi
 Massimo Checchetto
 Orchestra E Coro Del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti
 Disegno Luci
 Claudio Schmid
 Maestro del Coro
 Fabio Tartari
 Nuovo allestimento del Bergamo Musica Festival
 Edizioni Universal Music Publishing Ricordi S.r.l., Milano
 Coproduzione
 Fondazione Donizetti Bergamo E Fondazione Teatro Coccia Novara
 
 
            Mercoledì 9 febbraio 
            2011 ore 21.00 
            “ALESSANDRO CARBONARE 
            e MONALDO BRACONI” 
            Clarinetto e 
            Pianoforte 
            Musiche di G. Tirincati, 
            A. Pasculli, P. Salvia, M. Mannino, B. Kovacs, F. Zappa 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da Camera  
 
            Sabato 12 febbraio 
            2011 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 13 febbraio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
             
            “Maria di NAZARETH, una 
            storia che continua” 
            Il Musical 
            Da un’idea di 
            Maria Pia 
            Liotta 
             
            Con
            
            Alma Manera (Maria)  
             
            e
            
            Salvio SimeoliCostumi Rosanna Grassia 
            - Scene Antonella Luberti
 
            Lighting Designer Marco 
            Policastro 
            Musiche Stelvio Cipriani 
            - Coreografie Salvatore Spagnolo 
            Regia Maria Pia Liotta 
            Produzione AIRAM in 
            collaborazione con Fenice 
              
            
            Lo spettacolo nasce da un’idea di Maria 
            Pia Liotta che, insieme ad Adele Dorothy Ciampa, ha scritto il 
            libretto. La regia è di Maria Pia Liotta e le musiche del maestro 
            Stelvio Cipriani. La protagonista, nel ruolo di Maria, è Alma Manera. 
            Nel ruolo di Gesù Salvio Simeoli Maria Pia Liotta con questa idea 
            colloca Maria come donna più importante della storia dell’umanità. 
            Una donna che ha avuto il coraggio di donare il proprio figlio per 
            il bene universale quindi la croce non come simbolo di morte ma di 
            amore. Il musical - con la leggerezza e l’universalità che 
            caratterizzano questa forma di spettacolo - racconterà la storia di 
            Maria vista come una donna terrena, che è stata figlia, sposa e 
            madre senza snaturare le Scritture, ma sicuramente con qualche 
            licenza poetica. La vita di Maria riassume quella delle donne di 
            tutti i giorni, perché contiene emozioni ed esperienze tanto comuni 
            quanto straordinarie: l’infanzia, la giovinezza, l’innamoramento, il 
            matrimonio, la nascita di un figlio e la sua perdita. Oltre ad 
            essere il tramite di Dio con il figlio Gesù, Maria è stata anche il 
            tramite di Gesù con la sua Chiesa. Un ponte ideale tra ieri, oggi, 
            domani e sempre: una storia che continua…. Scoprire e conoscere 
            meglio Maria donna e Maria madre; Maria di Nazareth e Maria del 
            mondo; Maria di ieri e Maria di oggi; Maria, madre di tutti i tempi; 
            Maria sempre. Questa è l’idea portante del musical, destinato a 
            essere l’evento per eccellenza del terzo millennio per i suoi 
            contenuti storici e strettamente attuali. Il cast del musical è 
            composto da trenta attori e da un corpo di ballo formato da dieci 
            danzatori che si esibiscono sulle coreografie di Salvator Spagnolo e 
            la supervisione coreografica di Luciano Cannito, già direttore 
            artistico del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo. Per la 
            nuova tournèe la Compagnia si presenta con un cast rinnovato che 
            vede, tra gli altri, nel ruolo di Gesù Salvio Simeoli, già noto per 
            aver partecipato a numerose fiction televisive quali Incantesino, Un 
            posto al sole ed altre. Di forte impatto è la cornice scenica, 
            curata da Antonella Luberti, che riproduce i luoghi in cui Maria ha 
            vissuto la sua magica storia e che ci sono stati tramandati dalle 
            Scritture. Anche i costumi riproducono gli abiti di un tempo lontano 
            in cui mercoledì sera lo spettatore verrà magicamente catapultato. 
            Il Musical gode della supervisione religiosa di Padre Stefano De 
            Fiores, teologo di mariologia e Don Antonio Tarzia, direttore 
            responsabile del mensile Jesus del gruppo periodici San Paolo. Tutto 
            ha inizio un venerdì sera nel cortile di casa di Anna e Gioacchino, 
            genitori della piccola Maria, dove le donne di Nazareth sono intente 
            a preparare il pane che insieme al vino viene consumato per onorare 
            lo Shabbath, il sabato, l’ultimo giorno della settimana. Quella sera 
            in casa di Maria il rito della celebrazione, chiamato il Kiddusch, 
            ha un significato diverso. È la storia di Maria che prende forma. 
            L’Angelo e il Diavolo si presentano a lei con intenti diversi, il 
            primo vuole accompagnarla nel suo santo cammino, il secondo vuole 
            ostacolare quel cammino. Ed è con la tentazione che il diavolo muove 
            i suoi fili e a cui dà la forma di un uomo, Barabba. Maria non cede 
            alle sue lusinghe e si innamora di Giuseppe. Il bene ha vinto sul 
            male. E la storia continua... 
 
            Sabato 19 febbraio 
            2011 ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 20 febbraio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            “DONNE INFORMATE SUI 
            FATTI” 
            di Carlo Fruttero 
            Con Romina Mondello, 
            Daniela Poggi, Patrizia Zappa Mulas 
            Costumi Brigida 
            Sacerdoti - si ringrazia Kristina Ti 
            Musiche Germano 
            Mazzocchetti - Luci Marco Burgher Regia Beppe Navello
 
            Coproduzione Fondazione 
            Teatro Piemonte Europa, Il Contato e Teatro Giacosa di Ivrea 
            Prosa  
 
            Martedì 22 febbraio 
            2011 ore 21.00 
            “FRANCO MEZZENA E 
            STEFANO GIAVAZZI” 
            Violino e Pianoforte 
            Musiche di L. Van 
            Beethoven 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Mercoledì  23 
            febbraio 2011 ore 21.00 
            Giobbe Covatta e Enzo 
            Iacchetti 
            in 
            “NIENTE PROGETTI PER 
            IL FUTURO” 
            Co-produzione 
            Sosia&Pistoia S.r.l. e CONTEMPORANEA 83 
            Oggi Riso…  
 
            Sabato 26 febbraio 
            2011 ore 21.00 
            “TANGO PASSION” 
            L’anima 
            dell’Argentina incontra la magia di Broadway 
            Con la Sexteto Mayor 
            Orchestra 
            Coreografie Hector 
            Zaraspe 
            Produzione UAU 
            Tango  
 
            Domenica 27 febbraio 
            2011 ore 11.30 
            “GNU QUARTET” 
            Concerto - Aperitivo 
            in... Jazz  
 
            Sabato 5 marzo 2011 
            ore 21.00TANGO D’AUTORE & BOLERO
 Musiche di Astor Piazzolla, Carlos Gardel e Maurice Ravel
 
             
            Con Ruben Celiberti
 Balletto di Milano
 
              
             
              
             
            Primi Ballerini Giulia Paris e Martin Zanotti
 Musiche dal vivo eseguite da
 Giuseppe Acquaviva (violino), Carlos Adrian Fioramonti (chitarra),
 Antonio Ippolito (pianoforte), Virgilio Monti (contrabbasso),
 Nicola Daniele Ippolito (bandoneòn)
 Lighting Designer Jean Paul Carradori
 Assistente alle coreografie Cristina Molteni
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 
            
            NUOVO SPETTACOLO 
            IN STAGIONE 
 
            A causa 
            dell’improvviso annullamento della tournée in Italia della Compagnia 
            di Tango Pasiòn, lo spettacolo “Tango Pasiòn” previsto al Teatro 
            Coccia il prossimo sabato 26 febbraio è stato sostituito. La 
            Direzione Artistica della Fondazione Teatro Coccia, sull’onda del 
            successo dello spettacolo proposto la sera di San Silvestro, ha 
            deciso di richiamare in Italia l’eclettico artista argentino Ruben 
            Celiberti, ora impegnato negli Stati Uniti, per un nuovo spettacolo: 
            “TANGO D’AUTORE & BOLERO”. Lo spettacolo, produzione della 
            Fondazione Teatro Coccia, vedrà sul palcoscenico del Teatro Coccia, 
            insieme a Celiberti, anche curatore delle coreografie, i ballerini 
            del Balletto di Milano, accompagnati da 5 virtuosi musicisti dal 
            vivo, che interpreteranno i più bei brani di Gardel e Piazzolla. 
            L’orchestra ed i ballerini combineranno virtuosismo e sensualità con 
            assoli, duetti e insiemi dell’intera compagnia. I ballerini si 
            esibiranno anche sulle note del famoso Bolero di Ravel, danza 
            popolare spagnola fra le più affascinanti, dove gli interpreti, 
            soggiogati da una enigmatica coppia, si faranno coinvolgere, 
            travolgere ed infine condurre, nell’incalzante crescendo musicale, 
            in una danza di seduzione. Lo spettacolo per motivi organizzativi è 
            stato spostato a sabato 5 marzo 2011 alle ore 21.00. I biglietti già 
            emessi per “Tango Pasiòn” saranno validi anche per assistere allo 
            spettacolo “Tango d’autore & Bolero”. 
 
            Venerdì  11 marzo 
            2011 ore 20.30 – 
            Turno A 
            Domenica 13 marzo 
            2011 ore 16.00 – 
            Turno B 
            “RIGOLETTO” 
            Melodramma in tre atti 
            di Giuseppe Verdi 
            Libretto di Francesco 
            Maria Piave 
             
            Maestro Concertatore e 
            Direttore Hirofumi Yoshida 
            Regia, Scene e Costumi 
            Ivan Stefanutti 
            Maestro del Coro e 
            Coordinatore Musicale Gianmario Cavallaro 
            Movimenti Coreografici e 
            Regista Assistente Cristina Molteni 
            Lighting Designer Jean 
            Paul Carradori 
            Coro della Fondazione 
            Teatro Coccia - Balletto di Milano 
            Orchestra Filarmonica 
            Italiana 
            Coproduzione Teatro 
            Sociale di Mantova, Fondazione Teatro Coccia di Novara,
 
            Teatro del Giglio di 
            Lucca, Teatro Donizetti di Bergamo e Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari
 
            Opera  
 
            Mercoledì 16 marzo 
            2011 ore 21.00 
            “FRANCO MEZZENA e STEFANO GIAVAZZI” 
            Violino e Pianoforte 
            Musiche di L. Van 
            Beethoven 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Giovedì 17 marzo 2011 
            ore 21.00 
            Paolo Cevoli 
            in 
            “PAOLO CEVOLI IN 
            RECITAL” 
            Produzione RG Spettacoli 
            Oggi Riso…  
 
            Sabato 19 marzo 2011 
            ore 21.00 – Turno A 
            Domenica 20 marzo 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            “MERCADET 
            (L’AFFARISTA)” 
            di Honoré de Balzac 
            Con Geppy Gleijeses e 
            Marianella Bargilli 
            Regia Antonio Calenda 
            Produzione Teatro 
            Stabile del Friuli Venezia Giulia, 
            Teatro Stabile di 
            Calabria e Teatro Quirino “Vittorio Gassman” 
            Prosa  
 
            Martedì 22 marzo 2011 
            ore 21.00 
            “ROBERTO COMINATI” 
            Pianoforte 
            Musiche di R. Schumann, 
            F. Liszt, F. Liszt/R. Wagner 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Venerdì 25 marzo 2011 
            ore 19.00 
            “STEFANIA AGGIO 
            QUARTET” 
            Concerto - Happy Hour 
            in… Jazz  
 
            Sabato 26 marzo 2011 
            ore 21.00 – Turno 
            A 
            Domenica 27 marzo 
            2011 ore 16.00 – Turno 
            B 
            “HELLO, DOLLY!” 
            di Jerry Herman e 
            Michael Stewart 
            Con Corrado Abbati 
            Regia Corrado Abbati 
            Produzione Compagnia di 
            Operetta di Corrado Abbati - InScena S.r.l. 
            Operetta  
              Antonella Degasperi 
            nel ruolo della protagonista Dolly Levine
 
             
 
            Venerdì  8 aprile 
            2011 ore 20.30 – 
            Turno A 
            Domenica 10 aprile 
            2011 ore 16.00 – 
            Turno B 
            “LA TRAVIATA” 
            Melodramma in tre atti 
            di Giuseppe Verdi 
            Libretto di Francesco 
            Maria Piave 
            Maestro Concertatore e 
            Direttore Valerio Galli 
            Regia Paolo Bosisio 
            Maestro del Coro e 
            Coordinatore Musicale Gianmario Cavallaro 
            Movimenti Coreografici 
            Cristina Molteni 
            Lighting Designer Jean 
            Paul Carradori 
            Coro della Fondazione 
            Teatro Coccia - Balletto di Milano 
            Orchestra Filarmonica 
            Italiana 
            Produzione Fondazione 
            Teatro Coccia di Novara 
            Opera  
 
            Giovedì 14 aprile 
            2011 ore 21.00 
            “MANAMI HAMA e GIANFRANCO IUZZOLINO” 
            Soprano e Pianoforte 
            Musiche di autori vari 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Sabato 16 aprile 2011 
            ore 21.00 
            “CHOPIN IMAGINAIRE” 
            Balletto dell’Opera 
            di Stato di Cottbus 
            Musiche di Frederich 
            Chopin 
            Coreografie Giorgio 
            Madia 
            Produzione Staatstheater 
            Cotthbus 
            Danza Contemporanea  
              
            Sono stati 
            eseguiti dal vivo: 
            Studio in mi maggiore op.10 N.3
 Preludio in si bemolle minore op.28 N.16
 Walzer in re bemolle maggiore op.64 N.1 "Walzer di un minuto"
 Walzer in fa maggiore op.34 N.3 Walzer brillante"
 Bourrèe in sol maggiore Bl60b N.1
 Bourrèe in si maggiore B160b N.2
 Fuga in la minore KKTVc N.3
 Studio in fa minore op.10 N.1
 Studio in sol bemolle maggiore op.10 N.9
 Studio in la minore op.10 N.2
 Preludio in la minore op.28 N.2
 Preludio in sì minore op.28 N.6
 "Marcia funebre", 3° movimento della sonata in si bemolle minore op.35
 Fantasia impromptu in do diesis minore op.post. 66
 Notturno in mi minore op.post. 72 N.1
 Preludio in mi minore op.24 N.4
 Impromptu in la bemolle maggiore op.29
 Notturno in do diesis minore op.27 N.1
 Preludio in si bemolle maggiore op.28 N.21
 Walzer in sol bemolle maggiore op.70 N.1
 Preludio in sol maggiore op.70 N.1
 Preludio in la maggiore op.28 N.7
 Walzer in la bemolle maggiore op.42 "Gran Walzer"
 Preludio in fa diesis maggiore op.28 N.13
 Studio in si minore op.25 N.10
 Preludio in re bemolle maggiore op.25 N.15 "Gocce di pioggia"
 Ultima variaz. in re maggiore su un'aria di Thomas Moore per 
            pianoforte a 4 mani
 
 
 
            Domenica 17 aprile 
            2011 ore 11.30 
            “FILIPPO RODOLFI 
            QUARTET” 
            La signora canta il 
            blues 
            Omaggio a Billie Holiday 
            Concerto - Aperitivo 
            in... Jazz  
 
            Mercoledì 19 aprile 
            2011 ore 21.00 
            “RICCARDO SCHWARTZ” 
            Pianoforte 
            Musiche di L. Van 
            Beethoven, F. Schubert, I. Strawinskij 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Giovedì 28 aprile 
            2011 ore 21.00 
            “DUO 
            BIANCHI-DEMICHELI” 
            Violino/Viola e 
            Pianoforte 
            Musiche di R. Schumann, 
            C. Rossaro, L. Perosi, A. Glzunov, A. Piazzolla 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            
            Sabato 30 aprile 2011 
            ore 21.00 – Turno A 
            
            Domenica 1 maggio 
            2011 ore 16.00 – Turno B 
            
            
            Si avvisa che, per 
            cause di forza maggiore della Compagnia, lo 
            spettacolo
 "DIE PANNE, ovvero la notte più bella della mia vita"
 previsto per i giorni 30 aprile e 1 
            maggio 2011
 sarà posticipato
 a sabato 7 e domenica 8 maggio 2011
 
            “DIE PANNE 
            OVVERO LA NOTTE PIù 
            bella della mia vita 
            di Friedrich Dürrenmatt 
            adattamento Edoardo Erba 
            Con Gian Marco Tognazzi 
            e Bruno Armando 
            Regia Armando Pugliese 
            Produzione Indie 
            Occidentali S.r.l. e Neraonda 
            Prosa  
 
            Venerdì 6 maggio 2011 
            ore 21.00 
            “SOFYA GULYAK” 
            Pianoforte 
            Musiche di F. Schubert, 
            F. Chopin, C. Frank, G. Faurè, M. Ravel 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Venerdì 13 maggio 
            2011 ore 21.00 
            “QUARTETTO AVOS” 
            Pianoforte, Violino, 
            Viola, Violoncello 
            Musiche di L. Van 
            Beethoven, F. Mendelssohn, J. Brahms 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera  
 
            Venerdì 20 maggio 
            2011 ore 21.00 
            “ROBERTO GIORDANO” 
            Pianoforte 
            Musiche di F. Liszt, F. 
            Schibert/F. Liszt 
            In collaborazione con la 
            “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
            Concerto - Concertistica 
            da camera 
 
 
            
            QUESTO APPUNTAMENTO E' STATO ANNULLATO 
            “SGARBI, L’ALTRO” 
            di e con Vittorio Sgarbi 
            Produzione Paolo Diaz de 
            Santillana 
            Arte e Cultura 
            
            A seguito dei tagli 
            delle sovvenzioni subiti negli ultimi mesi pari a circa il 15% del 
            valore complessivo, la Sovrintendenza e Direzione Artistica della 
            Fondazione Teatro Coccia, in accordo con il CdA, a fronte della 
            mancanza di copertura economica adeguata, si vede costretta ad 
            annullare suo malgrado lo spettacolo dal titolo “Sgarbi, l’altro” in 
            cartellone per il 17 dicembre e il concerto “Rota dirige Rota”, 
            previsto per il 20 gennaio, nonché, come già avvenuto, rinviare a 
            data da destinarsi la “Messa Solenne di Santa Cecilia” del 22 
            novembre 2010. 
   |