| Sabato 7 novembre 2009 ore 20.30 – Turno A Domenica 8 novembre 2009 ore 16.00 – Turno B
 "TURANDOT"
 Dramma lirico in tre atti e cinque quadri
 di Giacomo Puccini
 Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
 Personaggi e Interpreti
 
 La Principessa Turandot (sop.) ELENA POPOVSKAYA (7) NILA MASALA (8)
 Calaf, il Principe ignoto (ten.) SUNG KYU PARK (7) ENRICO NENCI (8)
 Liù, giovane schiava (sop.) DONATA D’ANNUNZIO LOMBARDI (7) MINA YAMAZAKI (8)
 Timur, padre di Calaf, Re tartaro spodestato (basso) LUIGI RONI
 Ping, Gran Cancelliere (bar.) LEO HAN
 Pang, Gran Provveditore (ten.) STEFANO PISANI
 Pong, Gran Cuciniere (ten.) ORFEO ZANETTI
 Un Mandarino (basso) DARIO BENINI
 Altoum, Imperatore (ten.) MASSIMO LA GUARDIA
 Prima ancella (sop.) POLINA VOLSFON
 Seconda ancella (sop.) ALESSANDRA FERRARI
 
 Guardie imperiali, servi del boia, ragazzi, sacerdoti, mandarini, dignitari, 
    gli otto Sapienti, ancelle di Turandot, soldati, portabandiera, musici, 
    ombre dei morti, folla.
 
 Maestro Concertatore e Direttore
 GIUSEPPE ACQUAVIVA
 
 Regia
 MAURIZIO SCAPARRO
 ripresa da SUSANNA ATTÈNDOLI
 
 Scene EZIO FRIGERIO
 riprese da MASSIMILIANO BERTUCCELLI
 
 Costumi FRANCA SCARCIAPINO Lighting Designer JEAN PAUL CARRADORI
 
 ORCHESTRA E CORO DEL FESTIVAL PUCCINI DI TORRE DEL LAGO
 CORO DELLE VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA DI CANTO E MUSICA DA CAMERA “M. 
    LANGHI”
 
 Maestro del Coro: GIANMARIO CAVALLARO Maestro del Coro Voci Bianche ALBERTO 
    VEGGIOTTI
 
 Allestimento scenico e costumi: FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO, Torre del 
    Lago Puccini (LU)
 Riduzione della scenografia originale di Ezio Frigerio creata per il Gran 
    Teatro all’Aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago.
 Coproduzione Fondazione Teatro Coccia di Novara, Teatro Sociale di Mantova
 e Teatro del Giglio di Lucca
 OPERA
 
      Sabato 14 novembre 2009 ore 21.00 – Turno ADomenica 15 novembre 2009 ore 16.00 – Turno B
 "CIAO FRANKIE"
 Tributo a Frank Sinatra
 Con Massimo Lopez
 e la Big Band Jazz Company
 Regia Giorgio Lopez
 Produzione Stemal S.r.l.
 RECITAL MUSICALE
 
 Martedì 17 novembre 2009 ore 21.00"I MUSICI DI PARMA"
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2009/11/i-musici-di-parma-orchestra.html
 Direttore Enrico Bronzi
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2009/11/enrico-bronzi-direttore-dorchestra.html
 Pianoforte Solista Sabrina Lanzi
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2009/11/sabrina-lanzi-pianoforte.html
 L.van BEETHOVEN
 “Egmont” ouverture op.84
 S.RACHMANINOV
 Concerto per pianoforte ed orchestra n.1 op.1 in fa diesis minore
 L. van BEETHOVEN
 Sinfonia n.8 op.93 in fa maggiore
 Fa parte del "progetto Rachmaninov" che prevede nel giro dei prossimi anni 
    l'esecuzione di tutto il ciclo dei concerti pianistici con solista Sabrina 
    Lanza che diviene la prima pianista italiana ad averli eseguiti interamente.
 
 Sabato 21 novembre 2009 ore 21.00 – Turno ADomenica 22 novembre 2009 ore 16.00 – Turno B
 "VITA DI GALILEO"
 di Bertolt Brecht
 in collaborazione con Fondazione Faraggiana
 Traduzione Emilio Castellani
 Con Franco Branciaroli
 Scene Pier Paolo Bisleri; Costumi Elena Mannini
 Regia Antonio Calenda
 Coproduzione Teatro Stabile Friuli-Venezia Giulia e Teatro de Gli 
    Incamminati
 
 
        
      ( In novembre venerdì 27 e sabato 28 si terrà un convegno di studi su 
      Giuseppe Martucci in occasione della 
      pubblicazione del IV ed ultimo volume della biografia curata dal M° 
      Folco Perrino) 
 Sabato 28 novembre 2009 ore 21.00"RED PASSION"
 Con la partecipazione straordinaria di
 
 Balletto di Milano
 Musiche di Massive Attak e Loreen McKennith
 Coreografie Cristiano Fagioli e Cristina Ledri
 Costumi Cristina Ledri
 Lighting Designer Jean Paul Carradori
 Produzione Balletto di Milano
 DANZA CONTEMPORANEA
 
 
      Venerdì 2 dicembre 2009 ore 21.00GIOBBE COVATTA in "TRENTA"
 Produzione Sosia&Pistoia S.r.l.
 Giovedì 3 dicembre 2009 ore 21.00"ORCHESTRA DEL FESTIVAL PUCCINI DI TORRE DEL LAGO"
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2009/11/orchestra-del-festival-puccini-di-torre.html
 Direttore Massimiliano Caldi
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2009/11/massimiliano-caldi-direttore-dorchestra.html
 Pianoforte Solista Andrea Bacchetti
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2009/11/andrea-bacchetti-pianoforte.html
 Musiche di F. Mendelssohn e G. Martucci
 In questo concerto si eseguirà il primo concerto per pf di Mendelssohn e la 
    Sinfonia n.1 di Martucci.
 
 Sabato 12 dicembre 2009 ore 21.00 – Turno ADomenica 13 dicembre 2009 ore 16.00 – Turno B
 "OTTO DONNE E UN MISTERO"
 di Robert Thomas
 Con Sandra Milo e Caterina Costantini
 Musiche originali di Rossana Casale
 Regia Claudio Insegno
 Produzione Planet Production S.r.l.
 
 
      In programma l'unico concerto per pf scritto da R.Korsakoff 
 Sabato 19 dicembre 2009 ore 21.00 – Turno ADomenica 20 dicembre 2009 ore 16.00 – Turno B
 "MY FAIR LADY"
 di Frederick Loewe
 Con Corrado Abbati
 Adattamento e Regia Corrado Abbati
 Produzione Compagnia di Operetta Corrado Abbati – InScena S.r.l.
 | 
  
    | Sabato 27 marzo 2010 ore 21.00"L'uccello 
    di fuoco"
 con la partecipazione straordinaria di Linsday Kemp
 Coreografie Freddy Franzutti
 Produzione Associazione Gruppo Danza Oggi
 e Fondazione Teatro Goldoni di Livorno
 TEATRODANZA
 BALLETTO DEL SUDSERATA STRAVINSKIJ
 coreografie di Fredy Franzutti
 musiche di Igor Stravinskij
 con la partecipazione di Lindsay Kemp
 Balletto del Sud Via Biasco,10 73100 Lecce
 www.ballettodelsud.it 
    info@ballettodelsud.it
 prima parte La prima parte della serata presenta brani brevi di 
    Stavinskij, alcuni anche rari da ascoltare, coreografati da Fredy Franzutti. 
    Iniziamo, dopo aver ascoltato il Fox -Trot (dove Stravinskij mostra il suo 
    interesse per la musica americana), con una danza Pastorale e un tango. 
    Segue un passo a due tratto da "Apollon musagete" (balletto coreografato 
    originariamente da George Balanchine). Concludiamo con un estratto da "Edipo 
    Re", lo spettacolo del repertorio del Balletto del Sud con le musiche di 
    Stravinskij composte sui testi di Jean Cocteau. La scena è quella in cui 
    Giocasta si uccide quando Tiresia, il veggente cieco, le annuncia che ha 
    commesso il peccato dell'incesto; Edipo, afflitto dalla morte della moglie e 
    madre Giocasta, si acceca e si perde nel bosco delle Eumenidi, figure 
    allegoriche degli scrupoli e del senso di colpa . Fox -Trot - Pastoraledanzano Vito Lorusso, Massimiliano Rizzo
 
 Tango
 danzano Elena Marzano, Stefano Fossat
 
 Apollo e Tersicore
 danzano Jennifer Delfanti, Calogero Faìlla
 
 Edipo Re, estratto
 Edipo: Alessandro De Ceglìa
 Giocasta: Elena Marzano
 Tiresia: Massi m i la no Rizzo
 Le Eumenidi: Silvia Accardo, Jennifer Delfanti, Lisa
 Osmieri, Nicolina Karageorgieva
 
 seconda parte
 L'uccello di fuococoreografia di Fredy Franzutti musiche di Igor Stravinskij scene di 
    Francesco Palma
 personaggi e interpreti
 L'uccello di fuoco: Paula Acosta
 II principe Ivan: Carlos Montalvan
 La principessa: Jennifer Delfanti
 Le principesse:
 Silvia Accardo, Nikolina Karageorgieva, Elena
 Marzano, Angela Mingardo, Lisa Osmieri
 I seguaci di Katscheij:
 Alessandro De Ceglia, Calogero Failla, Stefano
 Fossat, Vito Lorusso, Massimiliano Rizzo
 Il mago Katscheij: Lindsay Kemp
 Il celebre balletto di Igor Stravinskij, nella 
    coreografia di Fredy Franzutti, mette in scena l'avventura del principe Ivan 
    Tsarevitch il quale penetra in una fitta foresta illuminata dal chiaro di 
    luna, e scorge, su un albero di mele d'oro, l'Uccello di fuoco. Catturato, 
    l'Uccello convince il Principe a rendergli la libertà consegnandogli una 
    piuma dai poteri magici. Dal castello del mago Katscheij, il gigante 
    immortale dalle lunghe dita verdi - qui interpretato dalla star del teatro 
    Lindsay Kemp - Ivan vede uscire le principesse prigioniere. Il Principe 
    rimane colpito dalla bellezza di Tsarevna, e si presenta. Ella racconta come 
    il mago ha catturato numerosi viaggiatori, trasformandoli in mostri. 
    Scoperto, Ivan viene aggredito dai mostri ma riesce a salvarsi con 
    l'intervento dell'Uccello di fuoco, richiamato grazie alla piuma magica. 
    L'Uccello conduce il Principe all'albero dove è nascosto lo scrigno-uovo che 
    racchiude l'anima di Katscheij. Ivan, distrutto l'uovo ed annientato cosi il 
    potere malefico del mago, può riabbracciare Tsarevna e farla sua sposa. La 
    fiaba è una delle più antiche della tradizione russa.La musica è stata composta nel 1909 su commissione dei Balletti Russi di 
    Parigi. In una speciale rivisitazione, ispirata ai film di avventura fantasy, 
    e precisamente ad un capolavoro degli anni 80, "Conan il Barbaro" di John 
    Milius, Franzutti propone la figura del principe come eroe distruttore dal 
    cuore di pietra. Come il film, lo spettacolo è ambientato in una terra che 
    si identifica con la Siberia, una Russia arcaica e preistorica ai confini 
    con la Mongolia.
 Sin dalle prime rappresentazioni lo spettacolo ha raccolto la piena adesione 
    di pubblico, ed è stato ampiamente lodato dalla critica. Lindsay Kemp 
    dichiara: "Franzutti lo considero il mio figlio italiano".
 
 Fredy Franzutti fonda nel 1995 il Balletto del Sud, 
    compagnia che dirige e per la quale crea un repertorio di 30 spettacoli, 
    alcuni tratti dal repertorio romantico, come "Lo Schiaccianoci", "II Lago 
    dei Cigni", "La Bella Addormentata", "Romeo e Giulietta", "Sheherazade", 
    "L'Uccello di Fuoco". Crea inoltre balletti per il Teatro "Bolscioj" di 
    Mosca, per il Teatro dell'Opera di Roma {6 diversi spettacoli), per il 
    Teatro dell'Opera di Sophia, per l'Opera di Montecarlo, per l'Opera di 
    Bilbao, e per diversi eventi di Rai Uno come le danze del Concerto di 
    Capodanno 2004 diretto da Lorin Maazel, trasmesso da Venezia in eurovisione.Con la sua compagnia, il Balletto del Sud, replica gli spettacoli nei più 
    importanti festival di danza e opera Italiani, totalizzando un 'attività di 
    circa 80 date ogni anno. Franzutti cura le danze di opera di produzioni 
    realizzate in Francia, Spagna, Russia e numerosissime in Italia tra queste 
    ricordiamo quelle al R.O.F di Pesare, alle terme di Caracalla (Aida), al 
    Teatro Lirico di Cagliari, al Bellini di Catania etc. La volontà di 
    controllare fin nei dettagli !a coerente realizzazione dell'idea unitaria, 
    alla base di ogni suo spettacolo, lo ha portato ad interessarsi in prima 
    persona a diverse arti sceniche affiancando all'attività di coreografo 
    quella di autore, regista, scenografo e costumista. Crea in questo senso 
    diversi spettacoli anche con voce e danza coinvolgendo attori come Ugo 
    Pagliai, Paola Pitagora, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Franco Nero, tra 
    questi ricordiamo: "Tra fregi di frutta", "All'Ombra degli Ulivi", "Eleonora 
    Duse, sogni delle stagioni", "II martirio di San Sebastiano".
 Coreografo e assistente di numerosissime regie d'opera collabora con registi 
    come Pier Luigi Pizzi, Beppe De Tornasi, Flavio Trevisan, Paolo Miccichè. 
    Riallestisce l'opera di Bellini "La Sonnambula" per il teatro d'opera de la 
    Coruna. Lavora al fianco di Beppe Menegatti per la ricostruzione di balletti 
    perduti e crea per l'Opera di Roma, su invito di Carla Fracci: "Caterina, la 
    figlia del bandito" di Cesare Pugni, "La Figlia del Danubio" di Adolf Adam, 
    "Baccus e Arianne" di Albert Russel con le scene di Giorgio De Chirico e 
    altri titoli su musiche di Stravinkij. Crea appositamente spettacoli ed 
    eventi per inaugurazioni come quella del Teatro Romano di Lecce (per la 
    Fondazione Memmo), l'inaugurazione di Porta Galliera e della Scalinata del 
    Pincio di Bologna (per Vittoria Cappelli). Inventa e dirige lo spettacolo "II 
    sole tocco le acque" per l'Otranto Festival, dirige il film-corto "Se questo 
    è un uomo" interpretato da Michele Placido, Emilio Solfrizzi e crea 
    coreografie per numerosi eventi dì Rai 1 e Rai 2. Coreografa le danze della 
    stagione lirica di Lecce dal 1998 al 2005 su invito di Katia Ricciarelli e 
    dal 2006 ad oggi su invito di Filippo Zigante.
 Franzutti collabora e crea coreografie per ètoiles internazionali come 
    Lindsay Kemp, Alessandro Molin, Giuseppe Picene, Xiomara Reyes etc. Su 
    invito di Vittoria Ottolenghi partecipa a diverse edizioni delle Maratone 
    internazionali di danza e allo spettacolo su musiche di Luciano Berio "I 
    trionfi del Petrarca" al Mitlefest di Cividale del Friuli. Maurizio 
    Squillante gli affida le coreografie della sua opera contemporanea "The 
    Wings of Daedalus" in tournée nazionale. Nel 2009 Franzutti scrive e dirige 
    lo spettacolo "Ottocento" dedicato all'assedio di Otranto con le musiche di 
    Francesco Libertà e la supervisione di Franco Battiate.
 Ricordiamo inoltre le tournée in Portogallo, Germania, Spagna e quella del 
    2006 nei teatri di Hanoi e Ho Chi Min City in Vietnam. Tra i numerosi 
    musicisti con cui collabora ricordiamo Lorin Maazel, Richard Bonynge, Karl 
    Martin. Franzutti è nella commissione tecnica della S.I.A.E. sezione lirica 
    ed è direttore artistico del concorso di danza di Lignano Sabbiadoro 
    (Udine).
 La critica più autorevole mostra ampio interesse per il suo lavoro, 
    sottolineandone i tratti originali e moderni.
 
 |