| 
Teatro Coccia 
NovaraStagione 2007/2008
 
            
            STAGIONE TEATRALEDirezione Artistica Carlo Pesta
 Programma generale
 | 
          
            | Presentata oggi la 
            STAGIONE TEATRALE 2007-2008 del Teatro Coccia 
             | 
          
            |  |  | 
          
            | Teatro 
            CocciaSTAGIONE 
            TEATRALE 2007-2008
 Sovrintendente e Direttore Artistico Carlo Pesta
 PROGRAMMA GENERALE
 | 
          
            |  | 
          
            | Ottobre 2007 | 
          
            | 
            Domenica 7 ottobre 
            presentazione del musical Profondo rosso ad invitiLorenzo Vitali Entertainment
 Nuova produzione per la stagione teatrale
 2007/2008
 
 Profondo 
            rosso il musical
 http://www.profondorossomusical.it/pdf/LOCANDINA.pdf
 
 Musiche originali di Claudio Simonetti
 Mark Harris Michel Altieri
 Gianna brezzi Silvia Specchio
 Helga Ullman Claudia Donadoni
 Prof. Giordani Claudio Lobbia
 Carlo Ricci Alberto Pistacchia
 Sigr.a Ricci Maria Maddalena Trani
 Amanda Righetti Alessandra Azimonti
 
 Direzione artistica e atattamento teatrale di Marco Daverio
 Regia Marco Calindri
 Coreografie Stefano Bontempi
 
 | 
          
            |  | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 16 ottobre 2007 ore 21.00“NEW SOFIA FESTIVAL ORCHESTRA”
 Musiche di Carl Maria von Weber, Jean Sibelius, Felix Mendelssohn 
            Bartholdy
 
 
  Direttore 
            Paolo ParoniViolino solista 
            Stefan Milenkovich
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI
 C. M. von 
            WEBEROuverture da Freischütz
 
 J. SIBELIUS
 Concerto in re min. op. 47 per violino e orchestra
 Allegro moderato - Adagio di molto - Allegro ma non troppo
 
 F. MENDELSSOHN
 Sinfonia n. 3 op. 56 “Scozzese”
 Andante con moto, allegro un poco agitato - Vivace non troppo - 
            Adagio
 Allegro vivacissimo. Allegro maestoso assai
   | 
          
            |  | 
          
            | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 
            Sabato 20 ottobre 2007 ore 
            21.00WOMAN IN BLUES
 con
 Rock ’n’ Blues Ensemble
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Giovedì 25 ottobre 2007
 VALENTINA NICOLAI e GIULIO DEL LUCA
 Violino e Pianoforte
 Musiche di A. Dvorak, J. Brahms, C. Franck
 CONCERTO
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00
 | 
          
            |   | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Mercoledì 31 ottobre 2007
 
  SERGIO SCAPPINI,
            Fisarmonica
 Musiche di
 L. Fancelli, E. Pozzoli, M. Martini, W. A. Mozart, G. Puccini/R. 
            Leoncavallo, L. Bernstein
 CONCERTO
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Martedì 6 novembre 2007
 
  
             
             
            TRIACAMUSICALE,
            Quintetto vocaleProgramma
 
 C. G. DA VENOSA (Napoli ca. 1560 - 1613)
 “Asciugate i begl’occhi” (da V Libro de’ Madrigali a 5 voci, 1613)
 
 presentazione
 
 J. ARCADELT (ca. 1505 - 1568)
 “Il bianco e dolce cigno” (madrigale su testo di A. D’Avalos)
 
 A. SULLIVAN (Londra 1842 - 1900)
 “The long day closes”
 
 Volkslied (1850)
 “Maria Durch Ein Dornwald Ging” (Arr. Philip Lowson)
 
 W. H. MONK (1823-1889)
 “Abide with me” (Arr. Mara Colombo)
 
 J. BARNBY (York 1838 - London 1896)
 “Sweet and low” (lullabye)
 
 Trad. catalana
 Villancico Catalan (Arr. Goff Richards)
 
 B. JOEL (New York, 1949)
 “Goodnight, my Angel” (lullabye, arr. Philip Lawson)
 
 L. SCHNIDSEDER (Passau 1904 - Monaco 1971)
 “Chitarra d’Amor” (tango italiano, arr. Daryl Runswick)
 
 J. LENNON (Liverpool 1940 - New York 1980) & P. McCARTNEY (Liverpool,1942)
 “Blackbird” (arr. Daryl Runswick)
 “I’ll Follow The Sun” (arr. Daryl Runswick)
 “Pennylane” (arr. Grayston Ives)
 
 J. TAYLOR (Boston, 1948) & D. GROLNICK (1948 - 1996 )
 “That Lonesome Road” (arr. Simon Carrington)
 
 QUARTETTO CETRA (1941 - 1988)
 “In un palco della Scala” (arr. Mara Colombo)
 
 Traditional Shaker Tune
 “The Gift to be Simple” (arr. Bob Chilcott)
 
 Trad. Russia
 “Kalinka” (arr. Coro da camera S. Pietroburgo)
 
 J. P. A. MARTINI IL TEDESCO (1741 - 1816)
 “Plaisir d’amour” (arr. Goff Richards)
 
 F. MERCURY
 “Seaside Rendezvous” (arr. Paul Hart)
 
 B. JOEL (New York, 1949)
 “And so it goes” (arr. Bob Chilcott)
 
 D. ELLINGTON (1899 - 1974)
 “The creole love call” (arr. Paul Kuhn)
 
 G.ROSSINI
 Il barbiere di Siviglia, sinfonia
 
 Altro bis
 Obladi Oblada
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 9 novembre 2007 ore 20.30 - Turno A Domenica 11 novembre 2007 ore 16.00 - Turno B
 “LA BOHÈME”
 Scene liriche in quattro 
            quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
 Musica di Giacomo Puccini
 Maestro Concertatore e Direttore Massimiliano Caldi
 Regia Aldo Tarabella
 Movimenti Coreografici Cristina Molteni - Maestro del Coro Gianmario 
            Cavallaro
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro 
            Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 
            OPERA 
              
              
                
                  | 
            
                   
            Mimì 
                  (sop.) Loredana Arcuri(nella foto al termine dello spettacolo del 11/11 con il tenore Leonardo 
                  Caimi)
 Musetta (sop.) Silvia Dalla Benetta
 Rodolfo (ten.) Salvatore Cordella (9/11)
 Antonino Interisano (11/11)
 Marcello (bar.) Federico Longhi
 Schaunard (bar.) Alessandro Battiato
 Colline (basso) Paolo Pecchioli
 Benoit/Alcindoro (bar.) Dario Benini
 Parpignol (ten.) Arturo Carretta
 Il sergente dei doganieri (bar.) Andrea Carnevale
 |  *** | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 14 novembre 2007 ore 21.00 “MODO ANTIQUO”
 Musiche di Antonio Vivaldi
 Direttore e Traversiere(flauto) Federico Maria Sardelli
 
            
             Soprano Nicki Kennedy
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 
             Programma
 A. VIVALDI
 Concerto di Parigi n. 5 in do magg.
 “Ombre vane, ingiusti orrori” (aria da La Griselda)
 Concerto di Parigi n. 10 in re magg.
 “Certo timor ch’ho in petto” (aria)
 
 * * *
 
 A. VIVALDI
 Concerto per traversiere ed archi RV 439 in sol magg.
 “Matrona inimica” (aria da Juditha triumphans)
 Concerto di Parigi n. 8 in re min.
 “Poveri affetti miei” (aria da Orlando Furioso)
 Concerto di Parigi n. 1 in sol min.
 “Armatae, face set anguibus” (aria da Juditha triumphans)
 CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 17 novembre 2007 ore 21.00 - Turno A Domenica 18 novembre 2007 ore 16.00 - Turno B
 “OMAGGIO A FRED ASTAIRE
 E GINGER ROGERS”
 Musiche di George Gershwin e Glen Miller
 Coreografie Alfonso Paganini e Luigi Martelletta
 
  con Raffaele Paganini
 e Balletto gd di Toscana
 Produzione Compagnia Nazionale Raffaele Paganini
 DANZA
 | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 20 novembre 2007 ore 21.00 Paolo Villaggio
 in
 “SERATA D’ADDIO”
 di e con Paolo Villaggio
 Regia Andrea Buscemi
 Produzione Fama Fantasma S.r.l.
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            Mercoledì 21 novembre 2007 ore 21.00“BOHEMIAN SYMPHONY
 ORCHESTRA PRAGUE”
 Musiche di
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Don Giovanni, ouverture
 Piotr Ilijč Čaikovskij
 Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra
 Franz 
            Schubert
 Sinfonia n.8 Incompiuta
 BIS
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Le nozze di Figaro, ouverture
 
             
            
             Violoncello solista Stefano Cerrato
 
            
             Direttore Stefan Britvik
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            Sabato 24 novembre 2007 ore 21.00 - Turno ADomenica 25 novembre 2007 ore 16.00 - Turno B
 “PRIMA PAGINA”
 di Ben Hecht e Charles MacArthur - adattamento di Edoardo Erba
 con Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando
 Scene di Alessandro Chiti - Costumi Maria Rosaria Donadio
 Musiche Giacomo Zumpano - Regia Francesco Tavassi
 Produzione Indie Occidentali S.r.l.
 PROSA
 | 
          
            |  | 
          
            | Domenica 25 novembre 2007 ore 11.30 - Fuori abbonamento “CHORUS BAND”
 Orchestra vocale
 CONCERTO - APERITIVO IN JAZZ
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Mercoledì 28 novembre 2007
 MARCO CIAMPI,
            Pianoforte
 
            Programma
 R. SCHUMANN
 Fantasia op. 17
 
 F. LISZT
 Studio trascendentale n. 10
 
 C. DEBUSSY
 Clair de lune
 
 S. RACHMANINOFF
 Sonata n. 2 op. 36 (rev. 1931)
 
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            
            Giovedì 29 novembre 2007 ore 21.00Giorgio Panariello
 in
 “FACCIO DEL MIO MEGLIO ancora …”
 one man show - tour teatrale
 di e con Giorgio Panariello
 Regia Giampiero Solari
 Produzione BALLANDI Entertainment S.p.A.
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 Venerdì 30 novembre 2007 ore 21.00
 DA EASY RIDER A ALMOST FAMOUS
 La musica Rock al servizio dei film on the road
 con
 Quartetto di…
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 1 dicembre 2007 ore 21.00 - Turno A Domenica 2 dicembre 2007 ore 16.00 - Turno B
 “DILLO CON UN BACIO”
 la prima sit-com musicale
 
            
             con Paolo Belli e Big Band
 Testi Alberto Di Risio - Musiche Paolo Belli
 Regia Giampiero Solari
 CICUTA S.r.l. Produzioni
            COMMEDIA MUSICALE
 | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 4 dicembre 2007 ore 21.00 “PIETRO DE MARIA”
 Pianoforte
 Musiche di Frederyk Chopin
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Giovedì 6 dicembre 2007 ore 
            21.00Venerdì 7 dicembre 2007 ore 21.00
 Eventi Spettacoli Tremila s.r.l
 Ke.Is. Media Comunicazione
 presentano
 "SE STASERA SONO QUI"
 con
 LORETTA GOGGI
 e con ORCHESTRA DAL VIVO
 regia
 Gianni Brezza
 direttore musicale Federico Capranica
 coreografie Stefano Bontempi
 scene Sabrina Fontanili
 
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 8 dicembre 2007 ore 20.30 - Turno A Domenica 9 dicembre 2007 ore 16.00 - Turno B
 “GISELLE”
 balletto in due atti
 Musica di Adolphe Adam
 Coreografia Alexander Vorotnikov
 Maestro Concertatore e Direttore Silvia Casarin Rizzolo
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Balletto di Mosca Teatro La 
            Classique
 Coproduzione Fondazione Teatro Coccia e Balletto di Mosca Teatro La 
            Classique
 BALLETTO
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Martedì 11 dicembre 2007
 TRIO D’ANCE
 Oboe, Clarinetto e Fagotto
 
              
              
                
                  |  |  |  |  
                  | Francesca Alleva (oboe) | Marco Sorge 
                  (clarinetto) | Giacomo Cella (fagotto) |  Programma
 D. MILHAUD (1892-1974)
 Suite (d’après Corrette)
 Pour Hautbois, Clarinette et Basson
 Entrée et Rondeau - Tambourin - Musette - Sérénade -
 Fanfare - Rondeau - Menuets - Le Coucou
 
 W. A. MOZART (1756-1791)
 Divertimento n. 1 in si bem. maggiore (Ahn. 229) K. 439b
 per due Clarinetti e Fagotto (trascrizione per Trio d’ance)
 Allegro - Minuetto. Allegretto - Minuetto - Rondò. Allegro
 
 H. TOMASI (1901-1971)
 Concert Champêtre
 Pour Hautbois, Clarinette et Basson
 Ouverture (Allegro giocoso) - Minuetto - Bourrée (Décidé) -
 Nocturne (Andante) - Tambourin (Vif)
 
 W. A. MOZART (1756-1791)
 Divertimento n° 3 in si bem. maggiore (Ahn. 229) K. 439b
 per due Clarinetti e Fagotto (trascrizione per Trio d’ance)
 Allegro - Moderato - Adagio - Minuetto. Trio - Rondò (Allegro assai)
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00
 | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 12 dicembre 2007 ore 21.00 - Fuori abbonamento (a grande richiesta)
 Cochi e Renato
 
  in “NUOTANDO CON LE LACRIME AGLI OCCHI”
 
            Uno spettacolo di canzoni e ragionamentidi e con Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto
 Produzione Alto Verbano S.r.l. - Marangoni S.r.l.
 In collaborazione con CNA,
 Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media 
            Impresa, Novara
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 Venerdì 14 dicembre 2007 ore 21.00
 PIPER GENERATION
 con
 Cantolibero
 Presentazione del libro durante la serata
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 15 dicembre 2007 ore 21.00 - Turno A Domenica 16 dicembre 2007 ore 16.00 - Turno B
 “LASCIO ALLE MIE DONNE”
 di Diego Fabbri
 con Lello Arena
 Scene Enrico Tenaglia - Musiche Stefano Marcucci
 Regia Nanni Fabbri
 Produzione Broken Silence S.r.l.
 PROSA
 | 
          
            |  | 
          
            | Domenica 16 dicembre 2007 ore 11.30 - Fuori abbonamento “LABORATORIO ALTROCCIDENTALE”
 Max De Aloe (armonica cromatica, fisarmonica), Roberto Olzer 
            (pianoforte)
 Marco Mistrangelo (contrabbasso), Nicola Stranieri (batteria)
 CONCERTO - APERITIVO IN JAZZ
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Lunedì 17 dicembre 2007
 DUO ZAMPETTI
 
              
                |  |  |  
                | Sergio Zampetti (flauto) | Claudio Zampetti (pianoforte) |  
            Programma
 P. TAFFANEL
 Andante e scherzettino
 
 F. SCHUBERT
 Variazioni op. 160 “La Bella Mugnaia”
 
 C. REINECKE
 Sonata “Undine”
 
 F. CHOPIN
 Variazioni su La Cenerentola di Rossini
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00 | 
          
            |  | 
          
            | Giovedì 20 dicembre 2007 ore 21.00 “ORCHESTRA DELLA RADIOTELEVISIONE
 DI SAN PIETROBURGO”
 Programma
 
             J. BRAHMS
 Concerto in re magg. op. 77 per violino e orchestra
 Allegro non troppo - Adagio - Allegro giocoso, ma non troppo vivace
 
  
 P. I. ČAIKOVSKIJ
 Sinfonia n. 1 in sol min. op. 13 “Sogni d’inverno”
 Allegro tranquillo - Adagio - Scherzo – Finale
 
  
            Direttore Stanislav GorkovenkoViolino solista Natalia Lomeiko
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            INCONTRI MUSICALI 2007Piccolo Coccia - ore 21.00
 Venerdì 28 dicembre 2007
 
             TRIO AEDÒN
 Stefano Marzi 
            (clarinetto)
 Gabriele Zoffoli (violoncello)
 Stefano 
  Bartolucci (pianoforte)
 
            Programma
 L. van BEETHOVEN
 Trio op. 11
 Allegro con brio - Adagio - Tema e variazioni - Allegro
 
 N. ROTA
 Trio
 Allegro - Andante - Allegrissimo
 
 J. BRAHMS
 Trio op. 114 in la minore
 Allegro, alla breve - Andantino grazioso - Finale: allegro
 Prezzo biglietti: Posto unico € 5,00
 | 
          
            |  | 
          
            | Lunedì 31 dicembre 2007 ore 22.15 - Fuori abbonamento “GRAN GALÁ DI SAN SILVESTRO”
 A grande richiesta tutto 
            dedicato all'operetta!!!!
 
            Serata di Operetta con 
            orchestra dal vivoPROGRAMMA MUSICALE DELLA SERATA
 
 Ouverture da “La città rosa” di Ranzato
 “Vo’ da Maxim” da “La Vedova Allegra”
 “Frou Frou del Tabarin” da “La Duchessa del Bal Tabarin”
 “Romanza della Vilja” (con balletto)
 “Velivolo” - “L’areoplanista”
 “Tace il labbro” da “La Vedova Allegra” (con balletto)
 “Il tango dei Mannequins” da “Madama di Tebe” (con balletto)
 “Salomè” da “Scugnizza”
 “Napoletana” da “Scugnizza”
 “Fox delle Gigolettes” (con balletto)
 “Fox delle Violette” da “Il paese dei campanelli” (con balletto)
 “Quando il giorno muor” da “Il paese dei campanelli” (con balletto)
 “La Giavanese” da “Il paese dei campanelli” (con balletto)
 Quartetto delle Cartoline e “Luna tu”
 “Sigismondo”
 “L’ultima bambola” da “Cin-ci-là” (con balletto)
 “O Cin-ci-là”
 “Con le donne... è scabroso” (con balletto)
 Charleston bondì” da “La città rosa” di Ranzato (con balletto)
 Direttore Pierangelo Gelmini
 Comico presentatore Luigi Monti
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Cantanti solisti
 Annalisa Carbonara - soprano
 Carmine Monaco - baritono
 ed altri quattro interpreti
 Allestimento scenico: FONDAZIONE TEATRO COCCIA, Novara
 Costumi: CASA D’ARTE FIORE, Milano
 Una Produzione de LA COMPAGNIA DEL BELCANTO di Milano
 Durata : 120 min. in due tempi
 Compagine musicale:
 Orchestra dal vivo composta da ventidue elementi
 Corpo di ballo di sette elementi
 Un pianista solista
 Per un totale di circa quaranta artisti impegnati nella serata.
 Capodanno 
            a Teatro: una realtà ormai consolidata per allietare l’ultimo giorno 
            del 2007 ed inaugurare il 2008 con allegria!
 All’insegna della migliore tradizione mitteleuropea la serata avrà 
            il seguente svolgimento:
 fra danze e balli, arie d’operetta e canzoni alternati ad 
            intrattenimenti comici e di vario genere in compagnia di artisti 
            ospiti, il primo tempo dello spettacolo dalle 22.15 si concluderà 
            verso le 23.15 circa e, dopo un intervallo di 35 minuti durante il 
            quale si potranno gustare panettone, pandoro e spumante, alle 23.50 
            il pubblico verrà richiamato in sala per un festoso brindisi di Fine 
            Anno con gli artisti.
 Passata la mezzanotte, con un ritmo sempre più incalzante, il 
            secondo tempo dello spettacolo riprenderà sino alla 01,00 circa, 
            coinvolgendo sul palcoscenico ed in sala direttamente il pubblico, a 
            cui sarà riservato un eclatante gran finale.
 Come di consueto, per platea, I e II galleria e III ordine di palchi 
            verrà allestito un rinfresco nei rispettivi foyer, mentre per I e II 
            ordine dei palchi verranno allestiti tavolini nei singoli 
            “antipalco”.
 Una serata con pochissime interruzioni, che verrà ricordata da tutti 
            i partecipanti come uno dei più spensierati e forse insoliti 
            capodanni trascorsi e che sarà sicuramente di buon auspicio per 
            l’anno che verrà.
 
 | 
          
            | -- 2008 -- | 
          
            |  | 
          
            | Giovedì 10 gennaio 2008 ore 21.00 
            
             “ORCHESTRA DA CAMERA SLESIANA”
 Direttore 
            Jan Wincenty Hawel
 
            Violoncellista
  Sandro Laffranchini
 Programma
 G. MARTUCCI
 Momento Musicale
 Minuetto
 
 G. ROSSINI
 Une larme (versione di G. Sollima)
 
 J. BRAGATO
 Graciela y Buenos Aires
 
 P. I. ČAIKOVSKIJ
 Serenata op.48 per archi
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 12 gennaio 2008 ore 21.00 - Turno A Domenica 13 gennaio 2008 ore 16.00 - Turno B
 “IL TEATRO COMICO”
 
             di Carlo Goldoni
 Regia Marco Bernardi
 Scene Gisbert Jaekel - Costumi Roberto Banci
 Luci Lorenzo Carlucci
 con Patrizia Milani, Carlo Simoni
 e con Alvise Battain, Libero Sansavini, Roberto Tesconi
 Produzione Teatro Stabile di Bolzano
 PROSA
 | 
          
            |  | 
          
            | Domenica 13 gennaio 2008 ore 11.30 - Fuori abbonamento “OMAGGIO A HENGHEL GUALDI”
 Alfredo Ferrario Quartet
 CONCERTO - APERITIVO IN JAZZ
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 18 gennaio 2008 ore 20.30 - Turno A Domenica 20 gennaio 2008 ore 16.00 - Turno B
 “LE VILLI”
 Opera ballo in due atti su 
            libretto di Ferdinando Fontana
 Musica di Giacomo Puccini
 Maestro Concertatore e Direttore Ezio Rojatti
 Regia Massimo Pezzutti
 Movimenti coreografici Evgeni Stoyanov - Disegno luci Jean Paul 
            Carradori
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Corpo di Ballo del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 
            OPERA - BALLO 
              
              
                
                  | Anna 
                  (sop.) MARIA JOSÉ SIRIGuglielmo Wulf, suo padre (bar.) GEZIM MYSHKETA
 Roberto (ten.) THIAGO ARANCAM
 |  *** | 
          
            |  | 
          
            | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 Sabato 19 gennaio 2008 ore 21.00
 FOLK ‘N’ ROLL
 con
 I Tribiutt
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Giovedì 24 gennaio 2008 ore 21.00 “OLAF JOHN LANERI”
 Pianoforte
 Musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Frederyk Chopin
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 26 gennaio 2008 ore 21.00 - Turno A Domenica 27 gennaio 2008 ore 16.00 - Turno B
 “PROFONDO ROSSO”
 Il Musical
 dal capolavoro di Dario Argento
 Adattamento teatrale Marco Daverio
 Musiche Claudio Simonetti - Edizioni Musicali Bixio
 Effetti speciali Sergio Stivaletti
 Regia Bruno Fornasari e Sergio Stivaletti
 con la supervisione di Dario Argento
 Produzione Lorenzo Vitali Entertainment S.r.l.
 MUSICAL
 | 
          
            |  | 
          
            | Giovedì 31 gennaio 2008 ore 21.00 Franco Neri
 in
 “DIMMI CHE LAVORO FAI E TI DIRÒ CHI SEI… !”
 spettacolo teatrale di Giovanni Trevisan, Marco Domenicale e Franco 
            Neri
 Regia Giovanni Trevisan e Marco Domenicale
 Produzione Ede S.r.l. & Picante S.r.l.
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 2 febbraio 2008 ore 21.00 - Turno A Domenica 3 febbraio 2008 ore 16.00 - Turno B
 “LA RIGENERAZIONE”
 di Italo Svevo
 con Gianrico Tedeschi
 Musiche Germano Mazzocchetti
 Scene Pier Paolo Bisleri - Costumi Stefano Nicolao
 Regia Antonio Calenda
 Produzione a.ArtistiAssociati - Teatro Stabile del Friuli Venezia 
            Giulia
 PROSA
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 8 febbraio 2008 ore 20.30 - Turno A Sabato 9 febbraio 2008 ore 20.30 - Turno B
 “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
 dramma buffo in due atti
 Musica di Gioacchino Rossini
 
            IL CONTE D'ALMAVIVA -
            Juan 
            Francisco Gatell, tenoreBARTOLO, dottore in medicina - Eugenio Leggiadri Gallani 
            basso comico
 ROSINA, ricca pupilla in casa di Bartolo - Marina Comparato 
            contralto
 FIGARO, barbiere
             Christian Sehn baritono
 BASILIO, maestro di musica di Rosina-
             Maurizio Lo Piccolo 
            basso
 FIORELLO, servitore d'Almaviva -
             Claudio Ottino baritono
 AMBROGIO, servitore di Bartolo mimo
 BERTA, vecchia cameriera di Bartolo -
             Maria Cioppi soprano
 UN UFFICIALE - Franco Rizzo basso
 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino
 Maestro Concertatore e Direttore Alessandro Galoppini
 Regia Vittorio Borrelli
 Scene Claudia Boasso - Costumi Luisa Spinatelli
 Luci Andrea Anfossi
 Maestro del Coro Claudio Marino Moretti
 
 Produzione del Teatro Regio di Torino - Progetto Regione in Tour
 
              
              
                
                  | Purtroppo il cartellone 
                  prevedeva il maestro Michele Mariotti, ma probabilmente, 
                  reduce dagli ultimi successi nazionali, ha lasciato la 
                  bacchetta che però è stata egregiamente afferrata dal maestro 
                  Alessandro Galoppini: Dal subito inizio della sinfonia abbiamo colto la grande 
                  pulizia del suono, il Regio di Torino può vantarsi con merito 
                  delle sue compagini, e anche nell'altro brano solo orchestrale 
                  del temporale eseguito con un "filo di voce" e con un fragore 
                  per niente fracassone. Del pari l'accompagnamento delle voci 
                  nel quale ci è parso di cogliere alcune novità, confermate, 
                  della apertura di alcuni ritornelli tagliati solitamente, 
                  peccato che poi non si sia riaperta anche "Cessa di più 
                  resistere" l'ultima aria del Conte di Almaviva.
 
                  La regia è stata 
                  tradizionale senza troppe fantasie creando solo qualche 
                  movimento, anche delle stesse scene, in alcuni momenti 
                  concertati. Non ci sono state invenzioni eclatanti ma una 
                  buona sincronia con la partitura musicale. Il cast è stato 
                  tutto di buon livello ed omogeneo, con buoni cantanti attori. 
                  Anche il Bartolo di Gallani ha avuto una sua veste adeguata, 
                  mentre lo stesso artista pochi giorni prima non ci aveva 
                  convinto nel Don Pasquale a Magenta (forse vittima di scelte 
                  registiche inadeguate??). Anche le parti di 
                  comprimariato hanno avuto interpreti di lusso come Franco 
                  Rizzo (Uffiziale) e il raffinato Claudio Ottino come Fiorello. |  *** | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 13 febbraio 2008 ore 21.00 “GIANLUCA LITTERA e FRANCESCO BUCARELLA”
 Armonica e Pianoforte
 Musiche di Gabriel Faurè, Gordon Jacob, Alan Hovhaness, Astor 
            Piazzolla, James Moody
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            Sabato 16 febbraio 2008 ore 21.00“È TEMPO DI MIRACOLI E CANZONI”
 Lo spettacolo di Haber e 
            Papaleo , previsto per il 16 febbraio 
            al Teatro Coccia è stato rimandato a venerdì 29 febbraio su 
            richiesta della produzione (si tratta di una "prima").
 Le modalità di vendita dei biglietti sono ovviamente le solite, così 
            come le richieste di accredito stampa. 
            Il Teatro ha provveduto ad esporre l'apposita cartellonistica ed 
            invierà una newsletter agli abbonati ed iscritti.
 | 
          
            |  | 
          
            | Domenica 17 febbraio 2008 ore 11.30 - Fuori abbonamento “LEGGERO IN JAZZ”
 Lilly Gregari (voce), Davide Calvi (pianoforte), Fabio de March 
            (basso), Carlo Bernardinello (batteria)
 CONCERTO - APERITIVO IN JAZZ
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 22 febbraio 2008 ore 21.00 - Turno A Sabato 23 febbraio 2008 ore 21.00 - Fuori abbonamento
 Domenica 24 febbraio 2008 ore 16.00 - Turno B
 “PETER PAN”
 Il Musical
 ispirato al romanzo di James Matthew Barrie
 con Manuel Frattini
 Direzione Artistica Arturo Brachetti - Musiche Edoardo Bennato
 Coreografie Gillian Bruce - Regia Maurizio Colombi
 Produzione ATI - Il Sistina in collaborazione con Teatro delle Erbe 
            e Officine Smeraldo
 MUSICAL
 | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 26 febbraio 2008 ore 21.00 “ETTORE BORRI”
 Pianoforte
 
            F. LISZTReminiscenze da Simon Boccanegra di G. Verdi
 
 G. MARTUCCI
 Suite da Haendel
 Minuetto, Giga, Siciliana, Gavotta, Musetta
 
 * * *
 
 G. MARTUCCI
 5 Trascrizioni:
 Minuetto (da Proserpina di J.-B. Lully)
 Gavotta (da Le indie galanti di J.-Ph. Rameau)
 Passepied (da Castore e Polluce di J.-Ph. Rameau)
 Andante in sol minore (da G. B. Martini)
 Gavotta trascritta liberamente da G. Martucci (da Edipo a Colono di 
            A. Sacchini)
 
 R. WAGNER / H. VON BULÖW / F. LISZT
 Preludio e morte di Isotta (da Tristano e Isotta)
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 29 febbraio 2008 ore 21.00 Alessandro Haber e Rocco Papaleo
 in
 “È TEMPO DI MIRACOLI E CANZONI”
 Two men Show
 da un’idea di Giovanni Veronesi
 con Alessandro Haber e Rocco Papaleo
 Regia Giovanni Veronesi
 Produzione Marco Balsamo - Nuovo Teatro S.r.l.
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 1 marzo 2008 ore 21.00 - Turno A Domenica 2 marzo 2008 ore 16.00 - Turno B
 “IL SIGNORE VA A CACCIA”
 di George Feydeau
 con Edoardo Sala, Debora Caprioglio, Rosario Coppolino, Mario 
            Scaccia
 Scene Andrea Bianchi
 Costumi Antonia Petrocelli
 Adattamento e Regia Mario Scaccia
 Produzione Associazione Culturale Molière
 PROSA
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 14 marzo 2008 ore 20.30 - Turno A Domenica 16 marzo 2008 ore 16.00 - Turno B
 “ADRIANA LECOUVREUR”
 Opera in quattro atti su 
            libretto di Arturo Colautti
 Musica di Francesco Cilea
 Maestro Concertatore e Direttore Marcello Rota
 Regia Beppe De Tomasi
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Maestro del Coro Gianmario Cavallaro
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro 
            Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 
            
             
            
             (Foto Moro e Dessi)
 
              
              
                
                  | 
                  Adriana Lecouvreur, della Comédie Française (sop.) TIZIANA 
                  FABBRICINIMaurizio, conte di Sassonia (ten.) MAURIZIO GRAZIANI
 Il principe di Bouillon (basso) DANILO RIGOSA
 La principessa Bouillon (mezzo sop.) TIZIANA CARRARO
 Michonnet, direttore di scena (bar.) FRANCO GIOVINE
 L’abate di Chazeuil (ten) FEDERICO LEPRE
 Mlle Jouvenot (sop.) FRANCESCA FEDELI
 Mlle Dangeville (mezzo sop.) POLINA KUDISHKINA
 Poisson (ten.) LUCA DI GIOIA
 Quinault (basso) LUCA LUDOVICI
 Un maggiordomo (ten.)
 |  *** | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 18 marzo 2008 ore 21.00 “TRIO MODIGLIANI”
 Violino, violoncello e pianoforte
 Musiche di J. Haydn, J. Brahms, L. Van Beethoven
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 19 marzo 2008 ore 21.00 Alessandro Bergonzoni
 in
 “NEL”
 di e con Alessandro Bergonzoni
 Produzione PROGETTI DADAUMPA S.r.l.
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 26 marzo 2008 ore 21.00 “MAURO BERTOLI”
 Pianoforte
 Musiche di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Franz Liszt
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 Venerdì 28 marzo 2008 ore 21.00
 I GIARDINI DI MARZO
 con
 Cantolibero
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 29 marzo 2008 ore 21.00 - Turno A Domenica 30 marzo 2008 ore 16,00 - Turno B
 “LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA”
 Musica di Emmerich Kálmán
 Libretto di Leo Stein e Béla Jenbach
 
 Edizioni Suvini-Zerboni, Milano
 
            
             Prima rappresentazione Vienna, 17 novembre 1915
 
             
            Nuova produzione in esclusiva per l’ItaliaAdattamento di 
            Corrado Abbati
 Compagnia Italiana di Operetta - Produzione Inscena
 Scene Alfredo Troisi
 Costumi Artemio Cabassi
 Coreografie Giada Bardelli
 Maestro Concertatore e Direttore Marco Fiorini
 Regia Corrado Abbati
 
            Personaggi ed interpretiSylva Varescu, la principessa della ciarda Antonella Degasperi
 Edvino Carlo, principe di lipper-weylersheim Domingo Stasi, Gianni 
            Coletta
 Misha Corrado Abbati
 contessina Stasi Francesca Dulio
 conte Boni Kancianu Mattia Lanteri
 barone Feri Von Kerekes Fabrizio Macciantelli
 principe Leopoldo Maria Andrea Roccella
 Cecilia, sua moglie Barbara Bertoni
 tenente Rohnsdorff Gabriele Bonsignori
 Aranka Francesca Araldi
 Von Mere, cavaliere Salvatore Loritto
 Lakal, portiere d’albergo Roberto Riganello
 
 Corpo di ballo
 
 Lucia Antinori, Francesca Araldi, Silvia Chizzolini, Roberta 
            Cosentino, Elisa Mazzoli,
 Clara Scavazzini, Salvatore Loritto, Roberto Riganello
 
            OPERETTA
 | 
          
            |  | 
          
            | Domenica 30 marzo 2008 ore 11.30 - Fuori abbonamento “ALESSANDRO CASTELLI QUARTET”
 Special guest Giorgia Sallustio
 Alessandro Castelli (trombone), Marco Castiglioni (batteria),
 Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Antonio Speziale (pianoforte)
 CONCERTO - APERITIVO IN JAZZ
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 11 aprile 2008 ore 20.30 - Turno A Domenica 13 aprile 2008 ore 16.00 - Turno B
 “CARMEN”
 Opéra-comique in quattro atti 
            su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halèvy
 Musica di Georges Bizet
 Maestro Concertatore e Direttore Elisabetta Maschio
 Regia Giovanna Nocetti
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Maestro del Coro Gianmario Cavallaro
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro 
            Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 
              
              
                
                  | 
                  Carmen (mezzosop.) ANGELA BONFITTOMicaela (sop.) SILVIA DALLA BENETTA
 Frasquita (sop.) ESTHER ANDALORO
 Mercédès (mezzosop.) MONICA TAGLIASACCHI
 Don Josè (ten.) JEVGENIJ TARUNTSOV
 Escamillo (bar.) GIUSEPPE ALTOMARE
 Il Dancaïre (ten.) MARCO FILIPPO ROMANO
 Il Remendado (ten.) VINCENZO MARIA SARINELLI
 Zuniga (basso) PARK THAIWAN
 Morales (bar.) EVANS TONON
 |  *** | 
          
            |  | 
          
            | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 Sabato 12 aprile 2008 ore 21.00
 DUET…TANDO
 Divertimento musicale a due voci
 con
 Antonella Custer e Maria Raciti
 e l’accompagnamento della Strike up the band
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 15 aprile 2008 ore 21.00 
            
             Kulli 
            Tomingas, mezzosoprano
 Luca Schieppati, pianoforte
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 Programma F. Chopin Dai Canti Polacchi Canzone lituana - Moja pieszczotka (Il 
            mio tesoro)
 F. Chopin/F. Liszt Mädchen’s Wunsch (Desiderio di fanciulla)
 H. Berlioz dalle “Nuits d’eté” (1840-41): Villanelle - L’ìle 
            inconnue (testi di T. Gautier)
 R. Wagner Sonata per l’Album della sig.ra M.[athilde] W. [esendonk](1853) 
            - Träume, n. 5 dai Wesendonk-Lieder
 
 * * *
 F. Liszt dai “Tre Sonetti del Petrarca”:“Pace non trovo” (voce e pf.) 
            - “I’ vidi in terra angelici costumi” (pf. solo)
 G. Martucci Nevicata (testo di G. Carducci) - Notturno per 
            pianoforte
 G. Rossini Mi lagnerò tacendo (Musique anodine n.1) - Il 
            risentimento (“Mi lagnerò tacendo”) – Romanza
   | 
          
            |  | 
          
            | Sabato 19 aprile 2008 ore 21.00 - Turno A Domenica 20 aprile 2008 ore 16.00 - Turno B
 “SEPARAZIONE”
 di Tom Kempinsky
 con Marina Thovez e Mario Zucca
 Scene Eugenio Guglielminetti - Disegno luci Jean Paul Carradori
 Regia Marina Thovez
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 PROSA
 | 
          
            |  | 
          
            | Domenica 20 aprile 2008 ore 11.30 - Fuori abbonamento “FILIPPO RODOLFI TRIO”
 Filippo Rodolfi (pianoforte), Fabio de March (basso), Alex Battini 
            (batteria)
 CONCERTO - APERITIVO IN JAZZ
 | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 22 aprile 2008 ore 21.00 Franco Oppini e Ninì Salerno
 in
 “I 39 SCALINI”
 The 39 steps
 di John Buchan’s - adattamento di Patrick Barlow
 con Urbano Barberini, Franco Oppini, Ninì Salerno e Barbara 
            Terrinoni
 Regia Maria Aitken
 Produzione GRANDE PROFILO S.r.l.
 OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET
 | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 23 aprile 2008 ore 21.00 “MASSIMO QUARTA
 e DEREK HAN”
 Violino e Pianoforte
 Musiche di Franz Schubert, Niccolò Paganini / Karol Szymanowski, 
            Richard Strauss
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Martedì 29 aprile 2008 ore 21.00 “GIUSEPPE ALBANESE”
 Pianoforte
 Programma
 
 F. MENDELSSOHN BARTHOLDY
 Sonata in si bem. magg. op. 106
 
 F. SCHUBERT
 Fantasia in do magg. op. 15 “Wanderer”
 
 * * *
 
 F. CHOPIN
 Polonaise - Fantasia in la bem. magg. op. 61
 
 F. LISZT
 Réminescences de NormaIn collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 2 maggio 2008 ore 21.00 “QUIRINO PRINCIPE e
            ALESSANDRO MARANGONI”
 Lettura e Pianoforte
 Programma
 
 G. ROSSINI
 Dai Péchés de vieillesse - Album de Chaumière:
 Gymnastique d’écartement
 Petite polka chinoise
 Prélude inoffensive
 Marche
 
 * * *
 
 G. ROSSINI
 Dai Péchés de vieillesse - Album pour les enfants dégourdis
 Barcarola
 Une caresse à ma femme
 Un petit train de plaisir, comico-imitatif
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Venerdì 9 maggio 2008 ore 21.00 “QUARTETTO D’ARCHI DI VENEZIA e ALBERTO NOSÈ”
 Quartetto d’archi e Pianoforte
 Andrea Vio - violino
 Alberto Battiston - violino
 Luca Morassutti - viola
 Angelo Zanin - violoncello
 
 W. A. MOZART (1756-1791)
 Quartetto in do maggiore K. 465 “Dissonanze”
 Adagio - Allegro - Andante cantabile - Minuetto. Allegro -Allegro 
            molto
 
 H. WOLF (1860-1903)
 “Serenata Italiana” in sol maggiore
 
 * * *
 
 G. MARTUCCI (1856-1909)
 Quintetto per pianoforte e quartetto d’archi in do maggiore op. 45
 Allegro giusto - Andante con moto - Scherzo. Allegro vivace - 
            Finale. Allegro con brio
 
            vedi:
            
            http://www.quartettodivenezia.it/  
            In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 | 
          
            |  | 
          
            | Mercoledì 14 maggio 2008 ore 21.00 “ROBERTO PLANO”
 Pianoforte
 
            Programma
 F. SCHUBERT: - Moments musicaux D.780
 I. Moderato in Do Maggiore
 II. Andantino in La bemolle Maggiore
 III. Allegro moderato in Fa minore
 IV. Moderato in Do diesis minore
 V. Allegro vivace in Fa minore
 VI. Allegretto in La bemolle Maggiore
 
 - Improvviso in Fa minore D. 935 n.4
 
 * * *
 
 R. SCHUMANN: - 3 Romanze op.28
 I. Sehr markiert
 II. Non troppo lento
 III. Sehr markiert
 
 - Faschingsschwank aus Wien op.26 (Carnevale di Vienna)
 I. Allegro. Sehr lebhaft
 II. Romanze. Ziemlich langsam.
 III. Scherzino
 IV. Intermezzo. Mit größter Energie
 V. Finale. Höchst lebhaft.
 In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito”
 CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA
 
 | 
          
            | 
              
   |