| Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno 
      
            
 |  | 
 
      
        | Stagione 2005/2006 
http://www.fondazioneteatrococcia.it  |  
        | NOVARA TEATRO COCCIA Presentata martedì 5 luglio 2005 la nuova stagione 
2005-2006
 
 In un incontro con la stampa è stata presentata la nuova stagione del teatro 
novarese che conferma la tendenza a concentrare l'attenzione in modo particolare 
al repertorio lirico instaurando collaborazioni anche con il Rossini Opera 
Festival per la presentazione di Arrighetto di Carlo Coccia, oltre ad una prima 
assoluta che andrà in scena come apertura della stagione de "L’ULTIMA DANZA DI 
FEDERICO II” con musica di Antonio Maiello. Carlo Pesta, direttore artistico il 
sindaco di Novara M.Giordano ed il maestro F.Perrino hanno illustrato i vari 
appuntamenti.
 |  
          
            | Presentazione al pubblico della stagione 
2005-2006 
 Dal Palco del teatro il direttore Carlo Pesta, il sindaco di Novara 
            Giordano e l'assessore G.Gilardoni hanno accolto diversi 
            protagonisti della prossima stagione per presentarne al pubblico i 
            contenuti e le peculiarità e raccontare qualche particolare del 
            "dietro le quinte".  "Confrontarsi con l'ottimismo" in un 
            momento di forti contrasti per la riduzione ulteriore di fondi per 
            il mondo dello spettacoli a Novara si annuncia la prossima apertura 
            del Piccolo Coccia e prossimamente del teatro Faragiana dove sarà 
            spostata la prosa.
 Tra gli artisti presenti il direttore Fabrizio Dorsi (Arrighetto di 
            Carlo Coccia; Ferruccio Soleri, mitico ed attuale interprete di 
            Arlecchino servitore di due padroni; Mario Zucca, attore; Silvia 
            Carin Rizzolo, direttore.
 |  
            | STAGIONE TEATRALE 2005-06
    Direzione Artistica Carlo Pesta Programma generale
 |  
            | Ottobre |  
            | Venerdì 21 ottobre 2005 ore 20.30 – fuori abbonamento Domenica 23 ottobre 2005 ore 16.00 – fuori abbonamento
 PROGETTO SPECIALE CONTEMPORANEO
 “L’ULTIMA DANZA DI FEDERICO II”
 opera in due atti
 Musica di Antonio Maiello
 Maestro Concertatore e Direttore Francesco d’Ovidio
 Regia di Antonio Maiello
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia – Coro del Teatro Coccia
 Produzione La Fattoria degli Animali in collaborazione con
 EVENTO SPECIALE
 LO 
            SPETTACOLO E' STATO ANNULLATO  A causa della mancata conferma 
            da parte dell’Associazione “La Fattoria degli Animali” produttrice 
            dell’opera “L’Ultima danza di Federico II” si comunica che la 
            stessa, che era prevista per i giorni 21 e 23 ottobre, è stata 
            annullata dal cartellone 2005-2006 del Teatro Coccia.
 |  
            | Novembre |  
            | Venerdì 4 novembre 2005 ore 20.30 Domenica 6 novembre 2005 ore 16.00
 “ARRIGHETTO”
 dramma per musica d’un solo atto
 Musica di Carlo Coccia
 Maestro Concertatore e Direttore Fabrizio Dorsi
 Regia Rosetta Cucchi
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia – Corpo di Ballo del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 in collaborazione con ROF - Rossini Opera Festival di Pesaro
 OPERA
 E' una chicca che ritorna 
            sul "mercato" grazie anche ad una collaborazione con Alberto Zedda 
            del Rossini Opera festival che ha accettato di coprodurla e che l'ha 
            presentata in questa estate 2005 a Pesaro. Delle durata di meno di 1 
            ora e 30, è una farsa sentimentale che deriva addirittura da una 
            novella di Boccaccio; sarà un allestimento molto fresco ambientato 
            negli anni '40.
 Sabato 12 novembre 2005 ore 21.00 - Turno A
 Domenica 13 novembre 2005 ore 21.00 - Turno B
 “MA NON E’ UNA COSA SERIA”
 di Luigi Pirandello
 con Paola Quattrini, Roberto Alpi e Miko Magistro
 Regia di Walter Manfrè
 Compagnia Molise Teatro - Teatro di Sicilia
 PROSA
 
 Domenica 13 novembre 2005 ore 11.30 - Fuori abbonamento
 APERITIVO IN JAZZ - Dudecom Sextet
 CONCERTO
 
 Mercoledì 16 novembre 2005 ore 21.00
 “ORCHESTRA FILARMONIA VENETA”
 Gian Francesco Malipiero
 CONCERTO
 Musiche di
 W. A. Mozart, F La clemenza di Tito, ouverture
 J. Haydn Sinfonia n.104
 L. van Beethoven Sinfonia n.3 Eroica
 Direttore 
            Gianpaolo Maria Bisanti
 http://www.filarmoniaveneta.it/it/
 Giovedì 17 novembre 2005 ore 20.30Giobbe Covatta
 in “MELANINA E VARECHINA”
 di Giobbe Covatta e Paola Catella
 con Giobbe Covatta e Ugo Gangheri
 Regia di Giobbe Covatta
 OGGI RISO… TEATRO COMICO E CABARET
 
 Sabato 19 novembre 2005 ore 20.30 - Turno A
 Domenica 20 novembre 2005 ore 16.00 - Turno B
 “IL PAESE DEI CAMPANELLI”
 di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
 con Corrado Abbati
 Maestro Concertatore e Direttore d'Orchestra Roger Catino
 Regia di Corrado Abbati
 Compagnia di Operetta Corrado Abbati
 OPERETTA
 
              
              
                
                  | E' stato veramente un bello spettacolo, meno 
                  di due ore di durata totale, diviso in due atti. L'orchestra 
                  era diretta con brio dal maestro Roger Catino. Le scene erano 
                  praticamente fisse quattro casette in stile olandese con  
                  campanile stile orologio meccanico con movimento a vista per 
                  ospitare i "campanelli" che danno il titolo all'operetta. 
                  Impossibile contare i cambi di costume che vengono effettuati 
                  a ritmo di record tra un pezzo e l'altro. La compagnia di 
                  canto è composta da alcuni cantanti che lavorano con Abbati da 
                  ben 14 anni, come Fabrizio Manciantelli nella parte del 
                  Borgomastro e Antonella Degasperi nel ruolo di Bon Bon. 
                  Qualche elemento nuovo tra i ballerini e gli attori di 
                  contorno, giovani ma già ben a loro agio. |  
    Sabato 26 novembre 2005 ore 20.30 – Turno A
 Domenica 27 novembre 2005 – Turno B
 “LA SERVA SCALTRA”
 intermezzo in tre parti
 Musica di Johann Adolphe Hasse
 Maestro Concertatore e Direttore Massimiliano Toni
 Regia Deda Cristina Colonna
 Ensemble Strumentale La Terza Prattica – Corpo di Ballo del Teatro Coccia 
            maitre de ballet Bruno Vescovo
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 OPERA
 In occasione dell'opera sarà allestita una mostra 
            dedicata ad Hasse. Deda Cristina Colonna, che era stata allieva di 
            Carlo Pesta si poi formata alla scuola di Filologia Barocca di cui 
            questa "Serva scaltra" sarà una fortunata applicazione; divertente e 
            leggera aggiunge alle arie vere e proprie dell'intermezzo anche 
            delle sinfonie strumentali di Hasse, tratte da sue opere o balletti,  
            inserite come apertura delle varie parti in cui è strutturata. La 
            vicenda di Dorilla e Balanzone sarà partecipata da un contorno di 
            figuranti che offriranno al Corpo di Ballo del Teatro Coccia 
            l'occasione di esibirsi anche in questa occasione, come per altro 
            avvenne in esecuzione dell'epoca con le entrate grottesche del 
            maestro di danza  Gregorio Lambranzi. L'esecuzione prevede 
            l'uso di strumenti antichi ( 6 violini, 2 viole, 2 cello, 1 cbs, 
            arciliuto, percussioni). La Serva scaltra fu rappresentata a Napoli, 
            nel 1729, è scritta nello stile "buffo napoletano" ed era inserita 
            come intermezzo dell'opera seria il Tigrane.
 
    Martedì 29 novembre 2005 ore 21.00CONCERTO
 “RADIO SIMPHONY ORCHESTRA FILARMONICA di PILSEN”
 (Plzenska Filharmonie)
 Musiche di
 L. van Beethoven Le creature di Prometeo, ouverture
 F. Chopin Concerto per pf. e orchestra in fa n.2 op.21
 F. Schubert Sinfonia n.2 in si bemolle maggiore
 Pianoforte solista Eugen Indijc
 Rista Savic, direttore
 
            Plzenska FilharmonieL'orchestra si è affermata a livello professionale 
            dopo il febbraio 1946 sotto il nome di Orchestra Sinfonica della 
            Radio di Pilsen, diventando l'ensemble più rappresentativo della 
            Boemia. L'orchestra tiene numerosi concerti a Pilsen (dove offre due 
            stagioni sinfoniche per gli abbonati) e decine di concerti 
            all'interno della Repubblica Ceca. Gli scorsi anni, l'orchestra ha 
            realizzato un gran numero di tournée all'estero: Germania, Svizzera, 
            Austria, Italia, Francia, Spagna e Portogallo; attualmente 
            l'orchestra sta preparando la sua prima tournée negli Stati Uniti di 
            America. Ha collaborato con prestigiosi direttori d'orchestra (tra 
            cui Vàclav Talich, Aram Chacaturian, Roberto Benzi, Jiri Belohlàvek, 
            Libor Pesek, Sir Charles Mackerras. Helmut Rilling, Serge Baudo, 
            Jiri Stàrek, Arnold Katz) e con illustri solisti (Rudolf Kerer, 
            Leonid Kogan, Gidon Kremer, Igor Oistrach, Mstislav Rostropovich). 
            Grazie alle superbe qualità artistiche, ma soprattutto grazie alla 
            flessibilità e all'affidabilità delle registrazioni musicali, la 
            Orchestra Sinfonica della Radio di Pilsen è ospite e partner 
            ricercata, soprattutto all'estero. Incide regolarmente repertori che 
            spaziano dal periodo barocco sino ai nostri giorni, sia per la radio 
            ceca che per l'etichette discografiche straniere.
 
            Rista Savic, direttore  
             Appartiene al 
            gruppo di direttori d'orchestra che hanno incominciato la loro 
            carriera musicale come strumentisti. Nato in Jugoslavia, Savie ha 
            iniziato a studiare violino all'età di quattro anni, dimostrando un 
            certo talento non solo per il violino ed il pianoforte ma anche per 
            la composizione e la direzione d'orchestra. La sua lunga esperienza 
            come primo violino (dal 1976) gli ha dato la possibilità di lavorare 
            a stretto contatto con i più famosi direttori al mondo.Nel 1989 ha costituito la German Chamber Orchestra Frankfurt am Main, 
            formata, soprattutto, dalle prime parti delle principali orchestre 
            tedesche.
 Ha partecipato a numerosi tour europei, che hanno avuto luogo in 
            Belgio, Italia, Francia, Austria, Olanda, Germania, Turchia e 
            Svizzera; al tempo stesso, è stato direttore ospite della Berlin 
            Symphony Orchestra, la Shenzhen Symphony Orchestra, la Mexican State 
            Symphony Orchestra, la Constance Southwest German Philarmonic, la 
            Long Mount Symphony (Colorado, USA), la Radio Symphony Orchestra di 
            Pilsen, la China Peking Philarmonic, la Florence Chamber Orchestra, 
            la United Europe Chamber Orchestra, I Virtuosi di Praga, etc.
 
            Eugen Indijc, pianoforte solista 
             "Un pianista di prim'ordine, 
            di rara perfezione musicale e artistica" diceva di lui il suo 
            maestro ed amico Arthur Rubinstein. Léonard Bernstein lo definisce 
            "pianista e musicista straordinario" e Emil Ghilels "artista unico e 
            ispirato". Grand Prix di tre concorsi internazionali (Chopin nel 
            1970, Leeds nel 1972 e Rubinstein nel 1974), Indjic si è esibito 
            sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra tra cui Bernstein, 
            Gergiev, Sinopoli, Zinman, Dutoit, Rowicki, Fournet e De Waart. Il 
            direttore Leinsdorf, invitandolo a suonare il concerto n. 2 di 
            Brahms con l'Orchestra Boston Symphony, lo ha decretato a soli 18 
            anni, il più giovane solista che si sia mai esibito con questa 
            prestigiosa orchestra. La Scala, la Carnegie Hall, il Concertgebouw, 
            il Teatro di Champs-Elysées, la Queen Elizabeth Hall lo invitano 
            regolarmente ad esibirsi in recital. La critica internazionale parla 
            unanimemente di lui come di un pianista la cui discrezione e 
            eleganza sono pari al suo talento: "Miracoloso pianista in verità" (Gavoty, 
            Le Figaro), "Un'esecuzione che ammalia" (Amsterdam), "Più che un 
            mago del pianoforte, egli è un mago della musica" (Varsovie), "Il 
            più bel Mozart della stagione'. Come al solito, Chopin fu favoloso" 
            (Boston Herald), "Indjic suona Chopin come un Polacco, Debussy come 
            un francese e Prokofìev come un maestro russoi "(Copenhagen) "Un 
            grande Maestro!" (New York Times). Ha inciso per la CBS musiche di 
            Debussy e Stravinsky e per l'etichetta Claves ha di recente dato 
            inizio all' incisione dell'opera completa di Chopin.
 |  
            | Dicembre |  
            | Sabato 03 dicembre 2005 ore 21.00 - turno A Domenica 04 dicembre 2005 ore 16.00 - turno B
 “GIANBURRASCA – IL MUSICAL”
 adattamento teatrale de “Il giornalino di Gianburrasca” di Luigi Bertelli
 con Marco Morandi
 Musiche di Nino Rota
 Canzoni di Lina Wertmuller
 Regia di Bruno Fornasari
 Direttore d’orchestra Eyal Lerner
 Produzione Lorenzo Vitali
 MUSICAL
 
 Mercoledì 07 dicembre 2005 ore 21.00
 “ORCHESTRA FILARMONICA CARLO COCCIA”
 CONCERTO
 Musiche di Giuseppe Martucci
 - Notturno in sol bemolle maggiore op.70
 - La canzone dei ricordi per soprano e orchestra
 - Concerto in re minore per pf e orchestra op.40
 Direttore 
            Massimiliano Caldi
 Soprano Anna Malavasi
 Pianoforte solista 
            Simone Pedroni
 
 Sabato 10 dicembre 2005 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 11 dicembre 2005 ore 21.00 – Turno B
 “QUEL SOLITO SABATO”
 di Francesca Angeli
 
  con Mario Zucca e Marina Thovez
 Regia di Massimo Navone
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 PROSA
 
 Domenica 11 dicembre 2005 ore 11.30 -Fuori abbonamento
 APERITIVO IN JAZZ - Marina Baruffaldi 
            Quartett
 
    Sabato17 dicembre 2005 ore 21.00 – Turno A
 Domenica 18 dicembre 2005 ore 16.00 – Turno B
 “LA BELLA ADDORMENTATA”
 balletto in un prologo e tre atti
 Musica di P. I. Ciaikovski
 Coreografia Alexander Vorotnikov
 Direttore Silvia Casarin Rizzolo
 Compagnia Balletto di Mosca - “Teatro La Classique”
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 BALLETTO
 Il direttore Silvia Casarin Rizzolo 
            è stata allieva di Claudio Abbado, con il quale ha condotto una 
            esperienza fondamentale per la sua formazione, collaborando alle 
            rappresentazioni di Cosi fan tutte, Simon Boccanegra. E' stata il 
            primo direttore d'orchestra donna italiano invitato a dirigere negli 
            USA Stati Uniti d'America Tosca e Madama Butterfly. 
    Lunedì 19 dicembre 2005 ore 21.00
 CORO e ORCHESTRA DELLA FILARMONICA
 DI STATO RUMENA DI TIMISOARA
 CONCERTO
 Musiche di
 Giacomo Puccini
 - Messa di gloria, per soli, coro e orchestra
 Antonin Dvorak
 - Te Deum, per soli, coro e orchestra
 Direttore Donald Portnoy
 
            Donald Portnoy è universalmente conosciuto 
            come uno dei più dinamici ed ispirati direttori d'orchestra 
            dell'America. Ha guadagnato fama come Direttore Ospite nelle 
            maggiori orchestre di Pittsburg, Baltimora, Buffalo e con altre 
            grandi orchestre regionali degli Stati Uniti, Argentina, Brasile, 
            Cina, Inghilterra, Francia, Germania, Polonia, Russia, Taiwan, 
            Italia e Corea del Sud.Ha lavorato in qualità di Direttore Musicale e Direttore del Teatro 
            dell'Opera di Pittsbugh e della Pittsburgh Civic Symphony. L'Opera 
            Cinese e la Dance Symphony di Beijing a la Harbin Orchestra lo hanno 
            designato direttore principale per i prossimi due anni.
 Portnoy attualmente detiene la cattedra Ira McKissick Koger 
            Endowment per le belle arti presso l'Università della Carolina del 
            Sud. È direttore e fondatore del rinnovato Istituto di Direzione, i 
            cui studenti provengono da tutte le parti degli Stati Uniti e anche 
            dall'estero per partecipare alle sessioni estive. La scorsa estate 
            Portnoy ha diretto la Charleston Symphony e portato avanti il suo 
            laboratorio di direzione allo Spoleto Festival in Charleston, South 
            Carolina. Nel Luglio 2004 ha tenuto master-classes in Cina ed è 
            stato ospite in varie orchestre. Nel Novembre 2004 ha effettuato un 
            viaggio attraverso l'Argentina allo scopo di tenere master-classes e 
            dirigere numerose compagini orchestrali. Nel Dicembre 2004 era 
            presente in Italia quale direttore ospite di varie orchestre.
 Originario di Philadelphia, Portnoy si è diplomato alla Julliard 
            School di New York. Ha ricevuto la laurea in Master of Arts presso 
            la Catholic University of America. Abile violinista ha fondato il 
            rinnovato American Arts Trio, che ha compiuto diverse tournées negli 
            Stati Uniti, Europa e Sud America. Il Trio tiene anche un programma 
            televisivo: "Three to make Music", che riscuote un grande audience.
 
            ORCHESTRA DELLA FILARMONICA DI STATO RUMENA DI 
            TIMISOARA 
            Per circa 200 anni il nome della città di Timisoara è stato 
            menzionato nella storia della vita musicale europea in connessione 
            con alcuni tra i più grandi musicisti di tutti i tempi, quali Brahms, 
            Joachim, Liste, Sarasate, Bartok, Wienawsky, Johann sen. e Joseph 
            Strauss e altri, i quali durante le loro tournée erano soliti 
            esibirsi nella sala della Filarmonica. Joseph Strauss fu per due 
            anni Direttore Musicale in Timisoara.Nel 1821 fu creata la Società Filarmonica che avviò regolarmente la 
            sua attività di concerti di musica da camera e sinfonica; in seguito 
            con la costruzione del Teatro dell'Opera sarà incluso anche il 
            repertorio lirico: la prima esecuzione del Rigoletto di G. Verdi 
            risale al 1853 ed il Trovatore nel 1855.
 Nel 1947 la Filarmonica diventa di Stato ed all'orchestra sinfonica 
            si aggiunge il coro, ampliando il normale repertorio sinfonico, 
            quindi per eseguire anche musica di R. Strauss, Berlioz, Mahler, 
            Wagner, ecc; gli oratori di Bach, Haendel; il Requiem di Verdi, 
            Brahms, Berlioz, etc.
 Attualmente la stagione dei concerti comprende circa 150 concerti 
            all'anno più circa altri 50 che si eseguono nelle tournée che fino 
            ad oggi si sono tenute con grande successo in Germania, Svizzera, 
            Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Polonia, Italia, Austria, 
            Svezia, Norvegia, Danimarca, Bulgaria, Grecia, Spagna.
 Hanno collaborato con l'Orchestra molti celebri direttori, tra i 
            quali: Enescu, Casals, Rubinstein, Georgescu, Kaciaturian, 
            Silvestri, Weingartner, Nedbal, Neumann, Zecchi, Bergel, Richter, 
            Oistrach, Tretiakov, Menouhin, Kocsis, Baskirov, Demidenko, 
            Ciccolini, Entremont, Mincev, Rodin, Spivakov, etc.
 
 
 GRAN GALA’ DI CAPODANNO
 Sabato 31 dicembre 2005 ore 22.15 - fuori abbonamento
 “CIRQUE DE CHINE AU FEMININ”
 Il circo femminile cinese
 UNICA TAPPA ITALIANA
 Sarah Productions di Claude Bleses
 EVENTO SPECIALE
 
 |  
            | Gennaio |  
            | Domenica 01 gennaio 2006 ore 17.00 Giovedì 05 gennaio 2006 ore 21.00
 “CIRQUE DE CHINE AU FEMININ”
 Il circo femminile cinese
 UNICA TAPPA ITALIANA
 Sarah Productions di Claude Bleses
 EVENTO SPECIALE
 
 Sabato 07 gennaio 2006 ore 20.30 - Turno A
 Domenica 08 gennaio 2006 ore 16.00 -Turno B
 “IL FANTASMA DELL’ OPERA”
 uno spettacolo di Enzo Sanny
 dal romanzo di Gaston Leroux
 
            
             Regia e Coreografie di André de La Roche (al centro nella foto 
            scattata a Vigevano)
 libretto e musiche di H. Troy, P. Orlandelli, G. Fulcheri, S. Flauto e T. 
    D’Anella
 musiche aggiunte di Verdi, Mozart, Beethoven, Bach, Liszt, Gounod, Prokofiev 
    e Hoffenbach
 Compagnia Grandi Musicals
 MUSICAL
 
 
              
              
                
                  | Amici della Musica 
                  "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                  | Stagione concertistica 2006 |  
                  | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                  | Sabato 14 gennaio 2006 
                  ore 21 |  
                  | Massimo Quarta, violino e 
                  Pietro de Maria pianoforte |  
                  | 
                     |  
    Domenica 15 gennaio 2006 ore 11.30 - fuori abbonamentoAPERITIVO IN JAZZ- Rossano Sportiello in 
Trio
 CONCERTO
 
 Venerdì 20 gennaio 2006 ore 20.30 – Turno A
 Sabato 21 gennaio 2006 ore 20.30 – Turno B
 Domenica 22 gennaio 2006 ore 16.00 – Turno C
 “MADAMA BUTTERFLY”
 tragedia giapponese in tre atti
 Musica di Giacomo Puccini
 Personaggi e Interpreti
 Madama Butterfly - Cio-Cio-San (sop.) Manami Hama (20 – 22) Rim 
Sekyung (21)
 Suzuki (m.sop.) Monica Tagliasacchi
 F. B. Pinkerton (ten.) Massimiliano Tonsini (20 – 22) Giuseppe Varano (21)
 Sharpless (bar.) Silvio Zanon
 Kate Pinkerton (sop.) Alessandra Ferrari
 Goro (ten.) Luca Di Gioia
 Principe Yamadori (ten.) Davide Malandra
 Lo zio bonzo (basso) Luca Banfo
 Commissario Imperiale (basso) Chun-Ho Koo
 Maestro Concertatore e Direttore Marcello Rota
 Regia Massimo Pezzutti
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia – Coro e Corpo di Ballo del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 OPERA (note di regia da info 
Ufficio stampa)
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Mercoledì  25 gennaio 
                2006 ore 21 |  
                | 
                Trio di Parma Ivan Rabaglia, violino
 Enrico Bronzi, violoncello
 Alberto Miondini, pianoforte
 |  
                |   
                 |  
                | F.J.HaydnTrio in Mi bem magg Hob XV29
 Poco allegretto
 Andantino et innocentemente - FInale in the German style. Presto 
                assai
 R.Schumann
 Trio in sol min. Op.110
 Bewgt, doch nicht su rasch
 Rasch
 Kraftig
 mit Humor
 Franz SchubertTrio in Mi bem Magg OP.100
 Allegro
 Andante con moto
 Scherzando, allegro moderato
 Allegro moderato
 |  
                | BIS Charles Ives dal Trio "Questo scherzo è una 
                burla"R.Schumann Trio n.3, secondo movimento
 |  
    Giovedì 26 gennaio 2006 ore 21.00Antonio Albanese
    in
 “PSICOPARTY”
 di Michele Serra
 con Antonio Albanese
 Regia Giampiero Solari
 Produzione Ballandi SpA in collaborazione con il Teatro Stabile delle 
    Marche.
 OGGI RISO… TEATRO COMICO E CABARET
 
 Sabato 28 gennaio 2006 ore 21.00 - Turno A
 Domenica 29 gennaio 2006 ore 16.00 - Turno B
 “PER… QUEL SOLITO VIZIETTO”
 di Maria Teresa Augugliaro
 con Barbara Chiappini e Fabio Testi
 regia Antonello Catodici
 Produzione Teatro Stabile “Al Massimo” di Palermo
 PROSA
 |  
            | Febbraio |  
            | Domenica 05 febbraio 2006 ore 11.30 - fuori abbonamento APERITIVO IN JAZZ- Filippo 
            Rodolfi Quartett
 CONCERTO
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Domenica 5 febbraio 2006 
                ore 16.00 |  
                | 
                Duo DissonanceRoberto Caberlotto, fisarmonica
 Gilberto Meneghin, fisarmonica
 |  
                |   
                 |  
                | 
                 |  
                | 
                 |  
                | Il duo fotografato durante il concerto al 
                Piccolo Coccia (foto F.Borsani) |  
            Venerdì 10 febbraio 2006 ore 20.30 - Turno A
 Domenica 12 febbraio 2006 ore 16.00 - Turno B
 “L’ELISIR D’AMORE”
 melodramma giocoso in due atti
 Musica di Gaetano Donizetti
 
            Giannetta Rossella Locatelli 
             
            Maestro Concertatore e Direttore Silvia Casarin RizzoloRegia Michele Mirabella
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia – Coro e Corpo di Ballo del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 OPERA
 
 Giovedì 16 febbraio 2006 ore 21.00
 Veronica e Malandrino 
    in
 “NON SOLO BUOZZI”
 (gli artisti non sono assicurati)
 con
 Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica
 Produzione Sosia srl
 OGGI RISO… TEATRO COMICO E CABARET
 
 Sabato 18 febbraio 2006 ore 21.00 - Turno A
 Domenica 19 febbraio 2006 ore 16.00 -Turno B
 “COSI’ E’ …SE VI PARE” di Luigi Pirandello
 con Giulio Bosetti e Marina Bonfigli
 Regia di Giulio Bosetti
 Compagnia del Teatro Carcano
 PROSA
 
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Giovedì 23 febbraio 2006 
                ore 21 |  
                | 
                Simone Pedroni,pianoforte |  
                |   
                 |  
            
    Sabato 25 febbraio 2006 ore 21.00 -Turno ADomenica 26 febbraio 2006 ore 16.00 -Turno B
 "A NIGHT AT THE COTTON CLUB”
 musical sulle note di Duke Ellington
 Regia e Coreografie di Elena Delmastro
 Orchestrazioni originali e Direzione Musicale di 
            Roberto Andriollo
 Co-produzione Fondazione Teatro Coccia e Compagnia La Città del Jazz
 MUSICAL
 
 |  
            | Marzo |  
            | 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Mercoledì 1 marzo 2006 ore 
                21 |  
                | Quartetto d'archi della 
                ScalaFrancesco Manara, violino
 Pierangelo Negri, violino
 Simone Branconide, viola
 Massimo Polidori, violoncello
 |  
                |   
                 |  
            Sabato 04 marzo 2006 ore 21.00 –Turno ADomenica 05 marzo 2006 ore 16.00 – Turno B
 “CARMINA BURANA – MOZART”
 balletto
 Musiche di Carl Orff , W. A. Mozart
 Coreografie di Freddy Franzutti
 Maestro Concertatore e Direttore Gianmario Cavallaro
 Compagnia Balletto del SUD dir.Freddy Franzutti
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia – Coro del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 BALLETTO
 Sabato 11 marzo 2006 ore 21.00 – Turno ADomenica 12 marzo 2006 ore 16.00 – Turno B
 “ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI”
 di Carlo Goldoni
 Regia di Giorgio Strehler ripresa da Ferruccio Soleri
 con Ferruccio Soleri
 Scene di Ezio Frigerio
 Musiche di Fiorenzo Carpi
 Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
 PROSA
 
 Domenica 12 marzo 2006 ore 11.30 - fuori abbonamento
 APERITIVO IN JAZZ- Paolo 
            Pellegatti N.M.Band sextett
 CONCERTO
 
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Martedì 14 marzo 2006 ore 
                21 |  
                | Maurizio Zanini,pianoforte |  
                |   
                 |  
                |  |  
                |  |  
            Giovedì 16 marzo 2006 ore 21.00Enrico Beruschi e Yor Milano
    in
 “QUEL TRANVIERE CHIAMATO DESIDERIO”
 Amur Da Fredei – Amur Da Cortei
 Commedia in due Atti di Sergio Cosentino
 Versione dialettale di Daniele Rezzonico
 con Enrico Beruschi e Yor Milano
 Compagnia Dialettale Yor Milano
 OGGI RISO… TEATRO COMICO E CABARET
 
 Sabato 18 marzo 2006 ore 21.00 - Turno A
 Domenica 19 marzo 2006 ore 16.00 - Turno B
 “CONTESSA MARITZA”
 Musiche di Emmerich Kàlmàn
 Direttore George Balint
 Regia Giuseppe Visciglia
 Coreografie Andrea Costantinescu
 Teatro Nazionale di Operetta “Ion Dacian” di Bucarest
 Associazione Culturale Mondo Musica
 OPERETTA
 
 
    Venerdì 31 marzo 2006 ore 20.30 - Turno ADomenica 02 aprile 2006 ore 16.00 - Turno B
 “LA SONNAMBULA”
 Melodramma in due atti di Felice Romani
 Musica di Vincenzo Bellini
 Conte Rodolfo, 
            signore del villaggio (Basso) Giuseppe NicodemoAmina, orfana (Sopr.) 
            Silvia Dalla Benetta
 Elvino, ricco possidente (Ten.) 
            Aldo Caputo
 Teresa, molinara (M.Sopr.) Chiara Fracasso
 Lisa, ostessa (Sopr.) Monica Tarone
 Alessio, contadino (Basso) Artan Lika
 Un notaio (Ten.) Kim Bo Sung
 Maestro 
            Concertatore e Direttore Fabrizio Maria CarminatiRegia Massimo Scaglione
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 OPERA
 
 |  
            | Aprile |  
            | 
            Sabato 08 aprile 2006 ore 21.00Domenica 09aprile 2006 ore 16.00
 “LA BISBETICA DOMATA”
 di W. Shakespeare
 con Tullio Solenghi
 Musiche di Andrea Nicolini
 Regia di Matteo Marasco
 Scene Carmelo Giammello
 Compagnia Lavia
 PROSA
 
 Domenica 09 aprile 2006 ore 11.30 - fuori abbonamento
 APERITIVO IN JAZZ- Nico 
            Gori "European quartett"
 CONCERTO
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | DOmenica 23 aprile 2006 ore 
                16.00 |  
                | Triaca Musicale |  
                |   
                 |  
                | TRIACAMUSICALE 
                quintetto vocale
 ANONIMO - Maria durch ein Dornwald ging
 J.BARNBY - Sweet and low
 A.SULLIVAN - The long day closes
 ANONIMO - Kalinka
 J.LENNON-P.Mc CARTNEY
 - I'll follow the sun
 - Back in the U.S.S.R
 - Eleanor Rigby
 - Ob-la-di, ob-la-da
 
 J.TAYLOR- D. GROLNICK - That lonesome road
 ANONIMO - The gift to be simple
 L.SCHNIDSEDER - Chitarra d'amor
 M.COLOMBO - Omaggio al Quartetto Cetra
 B.JOEL - And so it goes
 F.MERCURY - Seaside rendezvous
 D.ELLINGTON - The creole love call
 P.LAWSON - Down to the river to pray
 G.ROSSINI - Ouverture
 |  
                |  |  Sabato 29 aprile 2006 ore 21.00 - Turno ADomenica 30 aprile 2006 ore 16.00 - Turno B
 “LA PRINCIPESSA DELLA CZARDAS”
 Musica di Emmerich Kálmán, libretto di Leo Stein e Bela Jenbach
 prima rappresentazione 17 novembre 1915 al Johann 
            Strass Theater di Vienna
 con 
            Lorena Campari soprano e 
            Fabio 
            Buonocore tenore
 Regia di Cesare Goffi
 Compagnia Stabile di Operette Alfa Folies
 Produzione Alfateatro
 OPERETTA
 Operetta famosa con arie e duetti che tornano 
            immediatamente alla mente "Donne e stelle sono a cento..", "Furbetta 
            divetta che splendi al varietà.."Personaggi  Silva (cantante del varieta), Feri (un suo 
            spasimante che aveva in passato corteggiato anche la mamma di 
            Edvino), Edvino (principino innamorato), Boni (il comico della 
            situazione si chiama in effetti Bonifazio .. ma non fazio mai 
            nulla), Stasi(contessina Elisabetta, promessa ad Edvino ma che vola 
            tra le braccia di Boni)
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | giovedì 11 maggio 2006 ore 
                21 |  
                |   “La musica da 
                camera di Giuseppe Martucci” |  
                |  G.MARTUCCI- Alma gentile
 - Sogno di morte
 - Sogno d’amore
 - Sei liriche op.68 (Liriche sparse)
 - Tre liriche su testi di Carducci
 |  
                | 
                
                Elena Ceranini sopranoPaola 
                Cinzia Baggio pianoforte
 |  
                | Piccolo 
                Coccia FUORI ABBONAMENTO
 |  - 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Lunedì 15 maggio 2006 ore 
                21.00 |  
                | 
                Andrea Bacchetti, 
                pianoforte |  
                |   
                 |  
                | Teatro Coccia |  
                | J.S.BACH - Suite Inglese n.5- Suite Francese n.5
 F.MENDELSSOHN - Lied in Mi Bem. Magg.
 - Albumblatt in La Magg.
 - Lied in La Magg.
 - Kleines Lied in La Magg.
 - Lied in Fa Magg.
 - Tre Fantasie op.16
 
 F.CHOPIN - Notturno op.9 n.2
 - Fantasia-Improvviso op.66
 |  |  
        
          | Amici della Musica "Vittorio Cocito" 
          60esimo di fondazione |  
          | Stagione concertistica 2006 |  
          | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
          | Venerdì 19  maggio 2006 ore 
          21.00 |  
          | Pierrot Lunaire Ensemble Wien |  
          |   
           |  
          | Teatro Coccia |  
          |  |    martedì 16 maggio 2006 
            ore 21.00CONCERTO a cura degli allievi del "CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 giovedì 18 maggio 2006 ore 21.00
 "CANTATE PROFANE NELLA TRADIZIONE BAROCCA"
 MUSICA BAROCCA Piccolo Coccia
 domenica 21 maggio 2006 ore 
      20.30SAGGIO DI DANZA "CIVICO ISTITUTO MUSICALE BRERA"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 martedì 23 maggio 2006 ore 20.30 mercoledì 24 maggio 2006 ore 20.30
 SAGGIO DI DANZA SCUOLA "DANZA VIVA"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
        
          | Amici della Musica "Vittorio Cocito" 
          60esimo di fondazione |  
          | Stagione concertistica 2006 |  
          | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
          | Venerdì 26 maggio 2005 ore 21.00 |  
          | Umberto Clerici, violoncello |  
          |   
           
          Il violoncellista Umberto 
          Clerici, fa parte del Trio di Torino dal 2001, è ospite abituale 
          di importanti stagioni sinfoniche e cameristiche in Italia e 
          all'estero. Ha suonato, fra l'altro, alla Carnegie Hall di New York e 
          al Festival di Salisburgo, città dove ricopre anche il ruolo di 
          docente assistente al corso di violoncello del Mozarteum.  |  
          | 
           con Monica Cattarossi, pianoforte |  
          | Teatro Coccia |  sabato 27 maggio 2006 ore 
      21.00"SPETTACOLO A CURA DEL SERVIZIO MINORI ED HANDICAP DEL COMUNE DI NOVARA"
 EVENTO OSPITATO
 Teatro Coccia
 
 lunedì 29 maggio 2006 ore 20.30
 SAGGIO DI DANZA SCUOLA "ETOILE ASD"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 mercoledì 31 maggio 2006 ore 20.30
 SAGGIO DI DANZA SCUOLA "ARTE E DANZA ASD"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
        
          | Amici della Musica "Vittorio Cocito" 
          60esimo di fondazione |  
          | Stagione concertistica 2006 |  
          | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
          | Mercoledì 31 maggio 2005 ore 
          21.00 |  
          | "Il clarinetto all'opera" |  
          |   
           |  
          | con Laura Magistrelli clarinetto 
          - Paola Cinzia Baggio pianoforte |  
          | Piccolo CocciaFUORI ABBONAMENTO
 |  domenica 4 giugno 2006 ore 
      20.30SAGGIO DI DANZA "CITTA' DELLA DANZA"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 mercoledì 7 giugno 2006 ore 20.30
 SAGGIO DI DANZA "CENTRO DANZA BUSCAGLIA"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 venerdì 9 giugno 2006 ore 20.30
 SAGGIO DI DANZA "ARABESQUE"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 domenica 11 giugno 2006 ore 16.00
 "ANNA MALAVASI E PAOLA CINZIA BAGGIO"
 Soprano e pianoforte
 STAGIONE CONCERTISTICA Piccolo Coccia
 
 martedì 13 giugno 2006 ore 20.30
 SAGGIO DI DANZA "SPAZIO DANZA UISP"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 giovedì 15 giugno 2006 ore 21.00
 CONCERTO a cura degli allievi del "CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
 sabato 17 giugno 2006 ore 20.30
 SAGGIO MUSICALE "CIVICO ISTITUTO MUSICALE BRERA"
 EVENTO OSPITATO Teatro Coccia
 
              
                | Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione |  
                | Stagione concertistica 2006 |  
                | Info 0321-620400 cell.340-5411618 |  
                | Giovedì 26 Ottobre 2006Ore 21, 00
 Teatro Coccia
 |  
                | Definita la 
                data del concerto!! |  
                |   
                 |  
                | S.RACHMANINOFF- Preludio op.2 n.3 in do diesis min.
 - Dieci Preludi op.23
 n.1 in fa diesis min. - Largo
 n.2 in Bem. Magg. - Maestoso
 n.3 in re min. - Tempo di minuetto
 n.4 in Re Magg. - Andante cantabile
 n.5 in sol min. - Alla Marcia
 n.6 in mi bem. min. - Presto
 n.7 in do min. - Allegro
 n.8 in La Bem. Magg. Allegro vivace
 n.9 in mi bem. min. - Presto
 n.10 in Sol Bem. Magg. - Largo
 
 * * *
 - Tredici Preludi op.32
 n.1 in Do Magg - Allegro vivace
 n.2 in si bem. min. - Allegretto
 n.3 in Mi Magg. -Allegro vivace
 n.4 in mi min. - Allegro con brio
 n.5 in Sol Magg. - Moderato
 n.6 in fa min. - Allegro appassionato
 n.7 in Fa Magg. - Moderato
 n.8 in la min. - Vivo
 n.9 in La Magg. - Allegro moderato
 n.10 in si min. - Lento
 n.11 in Si Magg. - Allegretto
 n.12 in sol diesis min. - Allegro
 n.13 in Re Bem. Magg. - Grave
 
 |  
                | 
                Paolo Restani, pianoforte |  
                | COMUNE DI NOVARA – 
        ASSESSORATO ALLA CULTURA - MINISTERO PER I BENI E 
        LE ATTIVITÀ
        CULTURALI – DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO 
        TEATRO COCCIA DI NOVARA CORO LIRICO POLIFONICO 
        DEL TEATRO COCCIA
 ORCHESTRA SINFONICA 
        “CARLO COCCIA”
 Maestro del coro 
        GIANMARIO CAVALLARO
 Maestro 
        Onorario del Coro: NINO BRUSTIO
 Maestri 
        Collaboratori:  MIRCO GODIO
 Responsabile di Palcoscenico: GIANNI MARCON
 Responsabile del Coordinamento: CRISTINA MOLTENI
 Segretaria di Produzione: MONICA OMODEI SALÈ
 Ufficio 
        Produzione: ROCCO AULETTA, SABRINA BONETTI, GIUSY DI MATTEO, FIAMMETTA 
        LEVA Ufficio 
        Stampa: ISABELLA ARNOLDI
 Direzione artistica
  
        
        CARLO PESTA
 |  - 
 |