|  | 
      Aprile 2009 - Maggio 2010Leonardo a Vigevano
 
       
      Un anno di eventi nel segno 
      del genio del Rinascimento 
 
        Venerdì 11 settembre 2009  Castello di Vigevano - Sala 
        dell'Affresco - Seconda scuderia LEONARDO: ANTEPRIMA DEL LABORATORIO DI LEONARDO
 La straordinaria inventiva tecnica di Leonardo da Vinci attraverso i 
        suoi numerosi appunti che riprendo vita grazie ad un software tutto 
        "made in Italy"  ideato da Leonardo3 che da la possibilità ai 
        visitatori di entrare nella pagina e darle vita.
 
 
        
          | LEONARDO: UNA MOSTRA IMPOSSIBILE L’opera pittorica di Leonardo da Vinci nell’epoca della sua 
        riproducibilità digitale
 | LE ACQUE DUCALI, LA VILLA SFORZESCA, IL TICINO Castello di Vigevano / Seconda Scuderia
 |  
          | IL LABORATORIO DI LEONARDO I codici, le macchine, i disegni
 |  |  
          | 
 
 |  
          | 
  Aprile 2009 - Maggio 2010Leonardo a Vigevano
 Un anno di eventi nel segno del genio del Rinascimento
 Venerdì 11 settembre 2009 Castello di Vigevano - Sala dell'Affresco - Seconda 
  scuderia
 LEONARDO: ANTEPRIMA DEL LABORATORIO 
  DI LEONARDO La straordinaria inventiva tecnica di 
  Leonardo da Vinci attraverso i suoi numerosi appunti che riprendo vita grazie 
  ad un software tutto "made in Italy" ideato da Leonardo3 che da la possibilità 
  ai visitatori di entrare nella pagina e darle vita.dopo LEONARDO: UNA MOSTRA IMPOSSIBILE (L’opera pittorica di Leonardo da Vinci 
  nell’epoca della sua riproducibilità digitale) e LE ACQUE DUCALI, LA VILLA 
  SFORZESCA, IL TICINO arriva al Castello di Vigevano Seconda Scuderia IL 
  LABORATORIO DI LEONARDO (I codici, le macchine, i disegni). Oggi venerdì 11 
  settembre 2009 si è tenuta la presentazione iniziativa con una visita in 
  anteprima al Laboratorio di Leonardo per gli addetti all'informazione.
 La seconda scuderia si trova in vicinanza all'ingresso al cortile del Castello 
  Sforzesco di Vigevano (lato chiesa di San Pietro Martire).
 La conferenza stampa si è tenuta nella Sala dell'Affresco del Castello 
  Sforzesco di Vigevano, con numerosi giornalisti presenti.
 Dopo l'introduzione al progetto di Alessandro Mazzoli, si è succeduto 
  l'intervento di Massimiliano Lisa di LEONARDO3, e di Mario Taddei "Tu quello 
  che non ci hanno su Leonardo lo trovate qui.." che ha voluto sfatare alcune 
  leggende metropolitane sulla vita e l'opera di Leonardo.
 Oltre al bellissimo catalogo della mostra è possibile trovare anche Il CODICE 
  DEL VOLO, frutto degli studi di Edoardo Zanon in prevendita solo presso la 
  mostra. Che è stato brevemente illustrato dall'autore Edoardo Zanon, direttore 
  artistico di LEONARDO3.
 L'intervento di Gianpietro Pacinotti Ass.Comune di Vigevano ha chiuso la 
  conferenza ed è iniziata la visita guidata.
 All'ingresso della mostra allestita nelle Seconda Scuderia del Castello 
  Sforzesco di Vigevano ci si arriva attraverso la Mascalcia, trasformata per 
  l'occasione in box office, con pubblicazioni e gadget ed il ricco catalogo (in 
  due lingue) della mostra e, come già detto, il "Codice del Volo" in anteprima 
  sulla uscita nazionale, acquistabile solo all'interno della attuale mostra.
 Mario Taddei ha guidato ed illustrato i singoli momenti espositivi, in 
  particolare il primo che ci troviamo di fronte proprio al nostro ingresso alla 
  zona espositiva il LEONE MECCANICO elaborata dal disegno nel "Codice di 
  Madrid", sicuramente uno dei pezzi di maggior impatto tra quelli presentati. 
  Può venire smontato in modo virtuale e ricomposto, ma attenzione !! Se si 
  sbaglia un pezzo occorre ripartire dall'inizio, occhio a scegliere bene. E 
  nella numerosa serie di parti è una impresa ... leonardesca!!!!
 Nella prima parte della iniziativa, con la MOSTRA IMPOSSIBILE, non si è 
  parlato del lato spettacolare della personalità di Leonardo, ma qui abbiamo 
  almeno una delle sue invenzioni che ci riporta alla MUSICA. La CLAVI-VIOLA, 
  uno strumento molto complesso come ci ha spiegato Edoardo Zanon : Uno 
  strumento forse mai realizzato in pratica per le enormi difficoltà di 
  intonazione. Noi stiamo facendolo costruire non modello ma come vero e proprio 
  strumento musicale da un maestro liutaio e speriamo di riuscire a suonarlo in 
  un futuro concerto"
 Il programma interattivo permette di smontarlo e vederlo nelle varie parti. Si 
  parte dal disegno originale e si arriva a vedere il modo in cui Leonardo 
  pensava si dovesse suonare questa CLAVI.VIOLA, ovvero imbragata alle spalle 
  del suonatore che la poteva suonare marciando.
 Troviamo ancora la Bombarda multipla, una delle macchine da guerra; il SOLDATO 
  ROBOT una splendida idea di ANDROIDE.
 Quei temerari sulle macchine volanti ... povero Leonardo, lui non c'è riuscito 
  perchè aveva solo legno, corde e carrucole, ma quando ci hanno provato con 
  moderni materiali ( al titanio ) .. accidenti ma vola per davvero!!!!
 Troviamo il famoso CODICE ATLANTICO, ma mentre gli originali si prendono ... 
  con il contagocce, qui si sfogliano, si animano si ruotano anche se ... non si 
  toccano!! Ed è molto meglio così.
 E ancora il manoscritto B; il Codice del Volo; disegni e tavole.
 Un rebus? L'autoritratto giovanile di Leonardo, che ne dite sarà proprio lui 
  quello sguardo così intenso e magnetico. Provate a controllare, ma mi sa che è 
  più brillante nell'originale che nella ipotesi ricostruita.
 
 La mostra, che apre al pubblico nella giornata di sabato 12 settembre 2009, 
  prosegue sino al 5 aprile 2010.
 Costo di ingresso di 7 Euro e possibilità di prenotare la visita. Lo spazio 
  non è enorme, purtroppo la prima scuderia del castello non è ancora 
  utilizzabile per iniziative così articolate. Quindi probabilmente in caso di 
  forte afflusso l'accesso sarà limitato a piccoli gruppi per volta in modo da 
  potere usufruire con più calma delle postazioni interattive.
 Info tel. 02-4335.3522 servizi@civita.it www.leonardovigevano.it
 
 |  
          | Vedi su BLOG SPOT: http://concertodautunno.blogspot.com/2009/09/2009-09-12-leonardo-vigevano-si-apre-il.html
 |  
          | 
 
   
Ingresso al cortile del Castello Sforzesco di Vigevano 
(lato chiesa di San Pietro Martire) 
 
Conferenza stampa nella Sala dell'Affresco del Castello 
Sforzesco di Vigevano 
 
I numerosi giornalisti presenti 
 
 
Introduzione al progetto di Alessandro Mazzoli 
   
 
Intervento di Massimiliano Lisa di LEONARDO3
 
  
 
Mario Taddei "Tu quello che non ci hanno su Leonardo lo 
trovate qui.." 
  
 
   
 
   
 Il CODICE DEL VOLO, frutto degli studi di Edoardo Zanon 
in prevendita solo presso la mostra 
  
 
   
Edoardo Zanon, direttore artistico di LEONARDO3 
 
 
  
Intervento di Gianpietro Pacinotti Ass.Comune di Vigevano 
 
   |  
          |  |  
          |  L'Ingresso della mostra 
          allestita nelle Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano
 
            
 
   
   
          L'Ingresso avviene attraverso la Mascalcia, 
          trasformata per l'occasione in box office.
 
 |  
          |  |  
          | Il box office con pubblicazioni e gadget 
           
            
             Il ricco catalogo (in due lingue) della mostra e il "Codice del 
            Volo" in anteprima sulla uscita nazionale, acquistabile solo nella 
            attuale mostra. 
             |  
          |  |  
          | 
 
 Ingresso alla zona espositiva
 
  
 
  
Mario Taddei guida ed illustra i singoli momenti 
espositivi. 
 
 
Sicuramente uno dei pezzi di maggior impatto tra quelli 
presentati. 
  
  
 
 
   
 
Può venire smontato in modo virtuale e ricomposto, ma 
attenzione !! 
  
 
  
Se si sbaglia un pezzo occorre ripartire dall'inizio, 
occhio a scegliere bene. 
 
  
E nella numerosa serie di parti è una impresa ... 
leonardesca!!!!
 
  
  
 
 
  
Nella prima parte della iniziativa, con la MOSTRA 
IMPOSSIBILE, non si è parlato del lato spettacolare della personalità di 
Leonardo, ma qui abbiamo almeno una delle sue invenzioni che ci riporta alla 
MUSICA. 
 
La CLAVI-VIOLA, uno strumento molto complesso come ci ha 
spiegato Edoardo Zanon : Uno strumento forse mai realizzato in pratica per le 
enormi difficoltà di intonazione. Noi stiamo facendolo costruire non modello ma 
come vero e proprio strumento musicale da un maestro liutaio e speriamo di 
riuscire a suonarlo in un futuro concerto" 
     
Il programma interattivo permette di smontarlo e vederlo 
nelle varie parti.
 
  
Questo è il disegno originale da cui siamo 
partiti... 
 
 
 
 
  
Questo il modo in cui Leonardo pensava si dovesse suonare 
la CLAVI.VIOLA, ovvero imbragata alle spalle del suonatore che la poteva suonare 
marciando. 
 
 
 
La Bombarda multipla, una delle macchine da guerra. 
 
 
 
 
   
 
Il SOLDATO ROBOT una splendida idea di ANDROIDE 
 
 
 
 
  
Quei temerari sulle macchine volanti ... povero Leonardo 
non c'è riuscito perchè aveva solo legno, corde e carrucole, ma quando ci hanno 
provato con moderni materiali ( al titanio ) .. accidenti ma vola per 
davvero!!!! 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Che le due belle vogliano farci un voletto ??? 
 
 
 
 
 
 
  
Mentre gli originali si prendono ... con il contagocce, 
qui si sfogliano, si animano si ruotano ma ... non si toccano!! Ed è molto 
meglio così. 
 
 
 
 
 
          Il manoscritto B 
           
           
 
          Il Codice del Volo 
           
           
 
           
           
 Disegni e tavole 
           
           
 Un rebus? 
           
           
          Che ne dite sarà proprio lui questo sguardo così 
          intenso e magnetico.Forse è più brillante nell'originale che nella ipotesi ricostruita.
 
           
            
          
          Una mostra che apre al pubblico nella giornata 
          di sabato 12 settembre 2009 per proseguire sino al 5 aprile 2010. 
          Costo di ingresso di 7 Euro e possibilità di prenotare la visita. Lo 
          spazio non è enorme, purtroppo la prima scuderia del castello non è 
          ancora utilizzabile per iniziative così articolate. Quindi 
          probabilmente in caso di forte afflusso l'accesso sarà limitato a 
          piccoli gruppi per volta in modo da potere usufruire con più calma 
          delle postazioni interattive. 
          Info tel. 02-4335.3522
          servizi@civita.it
          www.leonardovigevano.it
             |  
          |  |  
          |  |  
          | 
           |  |