| 
 
Per domande o commenti scrivere a:   
    
     info@concertodautunno.it mariomainino@gmail.com
   
 | www.concertodautunno.it 
La memoria storica degli avvenimenti culturali di Vigevano (Pv) 
e dintorni più o meno vicini o lontani ..
 Immagini dall'archivio di
 di
 #concertodautunno - #mariomainino
 
 
 Civico Istituto Musicale "LUIGI COSTA"
 COMUNE DI VIGEVANO - Assessorato alla Cultura
 organizzano
 Teatro MODERNO Via S. Pio V - Vigevano
 CONCERTI DI PRIMAVERA
 Maggio - Giugno 1988
 
 Giovedì 5 Maggio 1988 Ore 21
 Pianoforte: LUIGI ROTA
 Giovedì 12 Maggio 1988 Ore 21Violino: ALBERTO BOLOGNI
 Pianoforte: GIUSEPPE BRUNO
 Giovedì 19 Maggio 1988 Ore 21Pianoforte: GIUSEPPE MARIOTTI
 Giovedì 26 Maggio 1988 Ore 21Chitarrista: LUIGI BISCALDI
 Mercoledì 8 Giugno 1988 Ore 21KLAVIERQUARTETT DI MILANO
 Mercoledì 15 Giugno 1988 Ore 21Concerto di chiusura dell'Anno Scolastico 1987/88
 Violino solista: RUGGERO FEDEDEGNI
 Orchestra del Civico Istituto Musicale «LUIGI COSTA»
 Direttore: FABRIZIO DORSI
 
 Giovedì 5 Maggio 1988 Ore 21Pianista
Luigi Rota
 PRIMA PARTEF. CHOPIN (1810-1849)
 Polacca op. 26 n. 1 in DO diesis min.
 Polacca op. 26 n. 2 in MI bemolle min
 Scherzo op. 31 in SI bemolle min.
 Ballata op. 52 in FA minore
 SECONDA PARTE
 L. van BEETHOVEN
 33 Variazioni su un Walzer di DIABELLI (1770-1827) op. 120 (1819-23)
 Thema vivace
 1. Alla marcia - maestoso
 2. Poco allegro
 3. L'istesso tempo
 4. Un poco più vivace
 5. Allegro vivace
 6. Allegro ma non troppo serioso
 7. Un poco più allegro
 8. Poco vivace (dolce e teneramente)
 9. Allegro pesante e risoluto
 10. Presto
 11. Allegretto
 12. Un poco più mosso
 13. Vivace
 14. Grave e maestoso
 15. Presto scherzando
 16. Allegro
 17. .....(Allegro)
 18. Poco moderato
 19. Presto
 20. Andante
 21. Allegro con brio - Meno allegro
 22. Allegro molto alla « Notte e giorno faticare » di Mozart
 23. Allegro assai
 24. Fughetta andante
 25. Allegro
 26. ..... (Allegro piacevole)
 27. Vivace
 28. Allegro
 29. Adagio ma non troppo
 30. Andante, sempre cantabile
 31. Largo, molto espressivo
 32. Fuga - Allegro
 33. Tempo di minuetto, moderato (ma non tirarsi indietro)
 LUIGI ROTA è nato a Vigevano nel 1964, 
scomparso in un incidente stradale nel dicembre 1990.Ha iniziato giovanissimo lo studio della musicar presso l'Istituto « Costa » e 
poi ha completato la sua formazione musicale a Milano con gli studi di 
composizione e pianoforte, sotto la guida del M° Vincenzo Balzani. Si è 
diplomato con lode al Conservatorio di Milano. Frequenta ora la Masterklass di 
Jurg von Vintschger a Zurigo. Insegna pianoforte presso il Civico Istituto 
Musicale « L. Costa »
 
 
 
 
1988_04_28 Fare musica ma non dirlo, le pecche della Amministrazione a Vigevano 
1988_05_12 Luigi Rota, giovane pianista vigevanese scomparso prematuramente in 
un incidente stradale, in concerto al Moderno 
 Giovedì 12 Maggio 1988 Ore 21Violino: ALBERTO BOLOGNI
 Pianoforte: GIUSEPPE BRUNO
 W.A. MOZART (1756-1791)Sonata in la magg. K 526
 Allegro molto Andante Presto
 L van BEETHOVEN (1770-1827)
 Sonata in mi bem. macm. pp. 12 n. 3
 Allegro con spirito
 Adagio con molt'espressione
 Rondo'. Allegro molto
 C. DEBUSSY (1862-1918)
 Sonata
 Allegro vivo
 Intermède. Fantasque et léger
 Finale. Très anime
 K. SZYMANOWSKI (1882-1937)
 Notturno e tarantella
 
 ALBERTO BOLOGNI, Violinonato a Prato nel Dicembre 1963, allievo dì Sandro Materassi, si è diplomalo col 
massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio « Luigi Cherubini » di 
Firenze.
 Nel 1979 ha ricevuto dai Rotary Clubs di Firenze, Alene, Vienna e Tours l'ambito 
premio internazionale « Leonardo da Vinci » che lo ha segnalalo all'attenzione 
del mondo musicale. Da allora ha intrapreso una brillante attività concertistica 
in Italia e all'estero (Berlino, Londra, Helsinki, Barcellona), con sempre 
crescenti successi di pubblico e di critica.
 Ha registrato, a Genova, musiche paganinìane per la televisione tedesca, a 
Torino per RAI 1 e a Lugano per la RTSI.
 Attualmente insegna all'Orazio Vecchi di Modena. Suona su un Santo Serafino ex « 
Jìrainin » del 1734.
 
 GIUSEPPE BRUNO, Pianoforte
 nato a Sarzana, ha conseguilo giovanissimo il diploma di composizione con Piero 
Zangelmi e il diploma di pianoforte con Alessandro Specchi, con il massimo dei 
voti e la lode. Si è inoltre diplomato in dirceione d'orchestra presso il 
Conservatorio Verdi di Milano.
 Ha seguito corsi di perfezionamento di direzione d'orchestra con Leopold Hager e 
Franco Ferrara a Salisburgo e a Siena, e di pianoforte con Paolo Bordoni ad 
Assisi.
 Svolge una intensa attività concertistica sìa come solista che in formazioni 
camerisliche. Ha registrato per la RAI a Torino e a Roma e per la WDR a Colonia. 
Ha partecipalo al Festival ài Spolelo 1987. Insegna al Conservatorio di La 
Spezia.
 
 
 
 
 Giovedì 19 Maggio 1988 Ore 21Pianoforte: GIUSEPPE MARIOTTI
 L van BEETHOVEN (1770-1827)Sonata n. 26 in Mi bemolle maggiore op. 81a Das Lebewohl (L'addio)
 Adagio - Allegro
 Abwesenheit (L'assenza)
 Andante espressivo
 Das Wiedersehen (II ritorno)
 Vivacissimamente
 
 R. SCHUMANN (1810-1856)
 Kinderszenen (Scene infantili) op. 16
 
 F. CHOPIN (1810-1849)
 Notturno in Do minore op. 48 n. 1
 
 Sonata in Si minore op. 58
 Allegro maestoso
 Scherzo - Molto vivace
 Largo
 Finale - presto, non tanto
 GIUSEPPE MARIOTTI ha compiuto, accanto agli studi liceali, 
gli studi di Pianoforte e Organo al Conservatorio « G. Nicolini » di Piacenza. 
Ha frequentato i corsi di perfezionamento del Mozarteum di Salisburgo. Dal 1985 
studia presso l'Accademia di Musica di Vienna nella classe del maestro Hans Graf. 
Svolge attività concertistica in Italia e all'estero sia come solista che con 
orchestra. 
 
 
 
 Giovedì 26 Maggio 1988 Ore 21Chitarrista: LUIGI BISCALDI
 GIULIO VIOZZI (1912-1984)Fantasia
 ANGELO GILARDINO (1941)
 Cinque studi (da «Studi di virtuosità e di trascendenza»)
 — n. 16 - Sacrificio
 (Omaggio ad Agustin Barrios Mongoré)
 — n. 39 - Niebla
 (Omaggio a Giuseppe Ajmone)
 — n. 19 - Jondo
 (Omaggio a Joaquin Turina)
 — n. 2 - La Luna y La Muerte
 (Omaggio a F. Garcia Lorca)
 — n. 48 - Mattino di sole
 (su un quadro di Claude Monet)
 
 ANTONIO RUIZ-PIPO' (1894)
 Cancion y danza n. 1
 ROBERTO GERHARD (1896-1970)
 Fantasia
 LEO BROUWER (1939)
 La Espirai Eterna
 DIONISIO AGUADO (1784-1849)
 Rondò op. 2 n. 2 in LA min (Andante - Allegro moderato,)
 LUIGI LEGNAMI (1790-1877)
 Sei Capricci
   LUIGI RISCALDI, chitarranato a Vigevano nel 1962, ha studiato con Angelo GILARDINO, 
            conseguendo il diploma a pieni voti e lode al Conservatorio « C. 
            Pollini » di Padova e il diploma d'eccellenza con menzione speciale 
            all'Accademia Superiore Internazionale di Musica « L. Perosi » di 
            Biella.
 Prosegue gli studi di composizione con l'Organista Sergio Marciano.
 Ha vinto (nel 1981 e nel 1984) il premio di studio «Mario 
            Castelnuovo-Tedesco » destinatogli dalla fondazione di Los Angeles 
            che si intitola alla memoria del grande compositore.
 Ha ottenuto il secondo premio al concorso internazionale « Andrés 
            Segovia» in Spagna nel 1987.
 Ha iniziato la carriera concertistica nel 1981. Da allora, ha tenuto 
            centinaia di concerti — suonando anche come solista con orchestre — 
            in Italia, Spagna, Austria, Germania, Jugoslavia, Svezia, Finlandia, 
            Canada. Ha effettuato registrazioni per la RAI e per la radio 
            Jugoslava; alcune sue esecuzioni di autori contemporanei sono state 
            trasmesse dalla BBC inglese, dalla radio canadese e da quella 
            portoricana.
 Ha inciso due dischi L.P. con musiche per chitarra del Novecento. 
            Insegna al Civico Istituto Musicale « L. Costa » di Vigevano e al 
            Liceo Musicale « G.B. Viotti » di Vercelli.
 
             
             
             
            
            1988_06_02 Grande prova di Biscaldi al Teatro Moderno per «Concerti 
            di Primavera» a Vigevano 
            
            1988_05_26 Biscaldi al Moderno, il chitarrista vigevanese nella 
            stagione Concerti di Primavera 
   
  
  
    
      | Domenica 22 maggio 1988 ore 21Primo Cortile del Palazzo Mutìicipale
 CONCERTO STRAORDINARIO
 ORCHESTRA DA CAMERA GIOVANILE DEI PIEMONTE
 Direttore FRANCESCO FURCHÌ'
 Violino MARCO MEDICATO
 P R O G R A M M A
 A. VIVALDI:
 Concerto in Ré min per 2 Violini Violoncello e Orchestra d'Archi
 Allegro, Adagio, Allegro, Largo, Allegro
 MARCO MEDICATO, ALDO TATONE (Violini) ANTODIO CAMINO (Violoncello)
 
 A. VIVALDI
 Concerto in La min. per 2 Violini e Orchestra d'Archi
 Allégro, Larghetto e Spiritoso, Allegro
 ALDO TATONE, MARINÉLLA NOSENZO (Violini)
 
 T. ALBINONI
 Concerto per Flauto e Archi
 Allegro, Adagio, Allegro
 FIORELLA ANDRIANI (Flauto)
 
 A. VIVALDI
 Concerto in Fa magg. per Violino e Archi
 Allegro,Adagio, Allegro
 MARCO MEDICATO (Violinò)
 
 A. VIVALDI
 Concerto per oboe e Orchestra d'Archi In do magg.
 Allegro, Largo,Allegro
 
 A. MARCELLO
 Celebre «Adagio» per Oboe e Orchestra d'Archi
 
 VIOLINI: Marcò Medicato, MarInella Nosenzo, Aldo Tatone, Luisa Volpe,
 Fabrìzio Francia, Alessandra Molinari e Daniele Camoletto
 VIOLE: Nunzio Rizzino e Guido Neri
 VIOLONCELLI: Antonio Cariino e Francesca Pignatelli
 CONTRABBASSO: Michele Lipani
 OBOE: Luca Berrino
 FLAUTO: Fiorella Andriani
 DIRETTORE: Francesco Furchì
 L'Orchestra, da Camera Giovanile del Piemonte è una formazione composta 
      da tutti giovani musicisti diplomati è diplomandi, nei vari conservatori 
      di musica del Piemonte.Costituita nell'85 (in occasione, dell'« Anno Europeo della Musica») ha 
      (partecipato a numerosi appuntamenti concertistici di rilievo 
      internazionale, quali il festival di «Taormina Arte 85 », la rassegna 
      estiva al « Teatro comunale di Ferrara » e al festival di « Settembre 
      Musica 86 » a Torino.
 L'orchestra ha eseguito fino ad oggi oltre 80 concerti in tutta Italia in 
      occasione di singoli appuntamenti e delle varie tournée estive 86 e 87; 
      inoltre grazie alla collaborazione di istituzioni Europee ha partecipato 
      al festival Internazionale delle orchestre a Murcia (Spagna) e nel periodo 
      Giugno/Luglio eseguirà alcuni concerti in Germania e Belgio.
 
       
       
       
           |  
 Mercoledì 8 Giugno 1988 Ore 21KLAVIERQUARTETT DI MILANO
 Marina GHIGINO, violino
 Daniela GHIGINO, pianoforte
 Dino Enzo FIORINI, viola
 Marco SCANO,violoncello
 Luigino SALVI, contrabbasso
 
 PROGRAMMA
 PRIMA PARTE
 F. GIARDINI
 Quartetto VI in Do maggiore op. 21
 Allegro Maestoso Siciliana Adagio Rondò
 L. van BEETHOVEN
 Quartetto N. 3 in Do maggiore
 Allegro vivace Adagio con espressione Rondò
 
 SECONDA PARTE
 F. SCHUBERT Quintetto in LA magg. (LA TROTA)
 Allegro vivace Andante Scherzo, Presto Tema, andantino Finale, Allegro giusto
 KLAVIERQUARTETT DI MILANOCostituitosi nel 1973, ha subito riscosso vivissimi successi di pubblico e di 
critica; è intensa la sua attività concertistica in Italia e all'estero, 
nell'ambito di Festival internazionali.
 Alle numerose registrazioni effettuate per la RAI-TV italiana, svizzera, 
austriaca e francese, si aggiungono le incisioni fonografiche su LP con musiche 
di Giardini, Beethoven, Schubert, R. Strauss e Schumann, per le case 
discografìche AGUAMANDA, ACCORD, MUSIDISC EUROPE di Parigi, ARS NOVA.
 Marina GHIGINO, violino
 è il primo violino di spalla dell'Orchestra sinfonica RAI-TV di Milano.
 Daniela GHIGINO, pianoforte
 è docente di Pianoforte principale al Conservatorio « G. Nicolini » di Piacenza.
 Dino Enzo FIORINI, viola
 è prima parte dell'Orchestra sinfonica RAI-TV di Milano.
 Marco SCANO,violoncello
 già primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano,
 svolge intensa attività solistica.
 Luigino SALVI, contrabbasso
 contrabbasso dell'orchestra sinfonica RAI-TV di Milano, è docente al 
Conservatorio « G. Verdi » di Milano e dei corsi di perfezionamento di Lanciano.
 
 
 
 
 Mercoledì 15 Giugno 1988 Ore 21Concerto di chiusura dell'Anno Scolastico 1987/88
 Violino solista: RUGGERO FEDEDEGNI
 Orchestra del Civico Istituto Musicale «LUIGI COSTA»
 Direttore: FABRIZIO DORSI
 
 PRIMA PARTE
 BELA BARTÓK (1881-1945)
 DANZE POPOLARI RUMENE
 (Versione per Orchestra d'archi)
 « JOCUL CU BATA » (Danza col bastone)
 « BRAUL » (Danza della fascia)
 «PE LOG» (Danza sul porto »
 « BUCIUMEANA » (Danza col corno)
 « POARGA ROMANEASCA » (Polka rumena)
 « MARUNTEL » (Danza veloce)
 « MARUNTEL » (Danza veloce)
 Violino: Laura BOLOGNA
 
 FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
 RONDÒ per violino e archi D 438
 adagio - allegro giusto
 Violino solista: Ruggero FEDEDEGNI
 
 BIS SCHUBERT DA SEI LAENDLER
 
 SECONDA PARTE
 
 FRANZ SCHUBERT - JEAN SIBELIUS (1865-1957)
 Cinque danze tedesche D 90
 Romanza per archi in DO magg. op. 42
 
 JOHANN e JOSEF STRAUSS (1825-1899) (1827-1870)
 Pizzicato - Polka
 FABRIZIO DORSI, direttore
 Ha ventinove anni, ha completato giovanissimo gli studi di composizione e di 
direzione d'orchestra presso il Conservatorio « G. Verdi » di Milano.
 Dopo aver frequentato vari corsi di perfezionamento in Italia e all'estero ed 
essere segnalato in diversi concorsi internazionali ha intrapreso un'attività 
direttoriale che lo ha portato a dirigere opere e concerti a Milano e in altre 
città italiane, fra le quali Bologna (Teatro delle Celebrazioni), San Remo 
(Teatro Centrale), Bari (Auditorium «Nino Rota»), Pesaro (Teatro « Rossini» e 
Auditorium «Pedrotti»).
 Nel 1984 ha inciso un disco comprendente musiche strumentali inedite del 
Settecento italiano, più volte messo in onda dalla RAI.
 Sua è la voce «Direzione d'orchestra» dell'Enciclopedia monografica Bompiani.
 Attivo anche come musicologo, è docente di « Storia ed estetica musicale » 
presso il Conservatorio di Brescia e, dal maggio dello scorso anno 1987, 
direttore dell'orchesta dell'Istituto musicale « L. Costa » di Vigevano.
 RUGGERO FEDEDEGNI, violino
 Nato a Caracas, ha iniziato lo studio del violino con il padre per poi 
proseguirlo con Giuseppe Magnani, sotto la cui guida si è diplomato giovanissimo 
presso il Conservatorio « G. Verdi » di Milano. Già vincitore di diversi 
concorsi nazionali, si è perfezionato in seguito con Franco Gulli a Bloomington 
(USA) e con Corrado Romano a Ginevra.
 Ha suonato tra l'altro per l'Istituzione universitaria dei concerti e 
l'Accademia filarmonica romana, per il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di 
Milano, per l'Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, per gli Amici della 
Musica di Palermo, per la Gioventù musicale italiana e per molte altre 
associazioni concertistiche.
 Dal 1976 è docente di violino presso la Civica Scuola di musica di Milano.
 L'ORCHESTRA DELL'ISTITUTO MUSICALE « LUIGI COSTA » è nata nel 1968 
dall'unione delle forze di docenti e allievi dell'Istituto cui si aggiungeva 
qualche amatore cittadino di buoni studi musicali. Nel corso di questi vent'anni 
ha progressivamente esteso la sua attività concertistica a tutta la Lombardia e 
il Piemonte (aree naturalmente contigue alla città di Vigevano che ne è la sede) 
collaborando con numerosi solisti strumentali e riscuotendo lusinghieri consensi 
di critica e di pubblico.
 Nel gennaio scorso (1987) è stata invitata dall'Assessorato alla Cultura per il 
comprensorio di Trento a tenere quattro concerti in Trentino-Alto Adige.
 Fra i prossimi progetti vi è quello di ampliarne l'organico 
affiancando stabilmente alla già rodata sezione degli archi una nutrita 
compagine di fiati e di mutarne la denominazione in quella di ORCHESTRA DA 
CAMERA DI VIGEVANO.
 [ndr. Dopo avere portato il nome di orchestra 
Città di Vigevano in Trentino, ecco in questo programma di sala una citazione 
della destinazione a diventare ORCHESTRA DI VIGEVANO} 
            
            Orchestra Del Civico Istituto Musicale Luigi Costadirettore
            
            Fabrizio Dorsi
  Organico dell'orchestra Luigi costa
 VIOLINI:
 Paolo BARBAINI
 Laura BOLOGNA
 Piermario BOSSI
 Cristina DE VIZZI
 Maura FARINONI
 Benedetto FOSSATI
 Roberta GARAVELLO
 Francesco LUGANI
 Raffaella PISTOIA
 Elio RABBACHIN
 Simona RICCI
 Daniela ZANOLETTI
 VIOLE:
 Giuseppe BARBAINI
 Lucia CORINI
 Bruno NIDASIO
 VIOLONCELLI:
 Mauro FOGARINI
 Giuseppe MIRAMONTI
 Roberto POLITI
 Alessia VERCESI
 CONTRABBASSI:
 Angela BRAZZOLOTTO
 Antonio FILISETTI
 
             
             
             
             
 CONTEMPORANEAMENTE SI E' SVOLTA1a RASSEGNA
 MUSICA ANTICA negli ANTICHI CORTILI
 Associazione AMIS Vigevano
 
 ASSOCIAZIONE MUSICALE AMIS - VIGEVANO
 e
 COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO ALLA CULTURA
 organizzano
 1a rRASSEGNA
 MUSICA ANTICA negli ANTICHI CORTILI
 
 SI INFORMA CHE I CONCERTI AVRANNO LUOGO:
 domenica 8 maggio 1988
 CORTILE "RONCALLI" Via del Popolo, 17
 AMIS - SESTRI PONENTE "FLAUTO e CEMBALO"
 GIORGIO VERRINA - flauto
 MARIO DEL GROSSO - cembalo
 Posti limitati
 Ingresso a invito
 Prenotazione obbligatoria
 
 domenica 15 maggio 1988
 CORTILE NOBILE Via Riberia, 34
 GRUPPO RINASCIMENTALE
 dell'ISTITUTO "VITTADINI" - Pavia -
 ENSEMBLE VOCALE e STRUMENTALE
 INGRESSO LIBERO
 
 domenica 22 maggio 1988
 1° CORTILE MUNICIPALE C.so V. Emanuele, 25
 GRUPPO di MUSICA ANTICA AMIS - SAVONA
 Quartetto Vocale e Piccola Orchestra Barocca
 Dir. SANDRO VOLTA
 INGRESSO LIBERO
 
 martedì 24 maggio 1988
 TERRAZZO UPIM Via XX Settembre 24/30
 "IL LIUTO RINASCIMENTALE"
 Musiche per 1, 2 e 3 liuti in collaborazione con la classe di liuto del 
Conservatorio "G. Verdi" - Milano
 Posti limitati
 Ingresso a invito
 Prenotazione obbligatoria
 
 mercoledì 25 maggio 1988
 TERRAZZO UPIM Via XX Settembre 24/30
 GRUPPO AMIS - VIGEVANO
 Musiche per 1, 2, 4 chitarre eseguite da giovani allievi dei Corsi Musicali AMIS
 Posti limitati
 Ingresso a invito
 Prenotazione obbligatoria
 
 Per informazioni - prenotazioni - inviti: AMIS - VIGEVANO - VIA o. SILVA. 28. m. 
89139 Manifestazione realizzata con la collaborazione di Progetto U.P.I.M. per 
la cultura musicale e Polisportiva I.R.O.S.
 
     
 NOTE :Dopo anni e anni di conservazione di locandine di eventi e stagioni 
      culturali, prima di mandare al macero del materiale che è a volte l'unica 
      traccia esistente di queste manifestazioni sono state scansionate e qui 
      raccolte per essere una foto memoria storica documentale ad utilizzo di 
      tanti che a volte citano a sproposito date ed avvenimenti, non avendo 
      purtroppo la possibilità di documentarsi in merito. 
 
 |  |