| 
    19 giugno   2006 | 
    
		TEATRO ALLA SCALA MILANO 
	
Quattro voci e quattro mani per il concerto di canto di lunedì 19 alla Scala di Milano
Quattro solisti di gran classe e di forbita cultura cameristica, tutti insieme in palcoscenico, in rappresentanza dei registri di soprano, mezzosoprano, tenore e baritono, muovono un programma rigoroso ma estremamente vario. 
Recital di Canto 
19 giugno 2006, ore 20 
 
Diana Damrau, Soprano 
Charlotte Hellekant, Mezzosoprano 
Michael Schade, Tenore 
Christopher Maltman, Baritono 
Pianoforte 
Julius Drake  & Justus Zeyen 
 
Programma 
 
Robert Schumann 
Spanische Liebeslieder, op. 138 
Vorspiel (Pianoforte solo) 
Tief im Herzen trag ich Pein (S) 
Oh wie lieblich ist das Mädchen (T) 
Bedeckt mich mit Blumen (S, M) 
Flutenreicher Ebro (B) 
Intermezzo - Nationaltanz (Pianoforte solo) 
Weh, wie zornig ist das Mädchen (T) 
Hoch, hoch sind die Berge (M) 
Blaue Augen hat das Mädchen (T,B) 
Dunkler Lichtglanz 
 
Robert Schumann 
Spanisches Liederspiel, op. 74 
Erste Begegnung (S, M) 
Intermezzo (T, B) 
Liebesgram (S, M) 
In der Nacht (S, T) 
Es ist verraten 
Melancholie (S) 
Geständnis (T) 
Botschaft (S, M) 
Ich bin geliebt 
Der Contrabandiste (B) 
 
 
Johannes Brahms 
Liebeslieder op. 52 
18 Walzer per pianoforte a quattro mani e canto 
Rede, Mädchen 
Am Gesteine rauscht die Flut 
O die Frauen! (T, B) 
Wie des Abends schöne Röte (S, M) 
Die grüne Hopfenranke 
Ein kleiner, hübscher Vogel 
Wohl schön bewandt war es (M) 
Wenn so lind dein Auge mir 
Am Donaustrande 
O wie sanft die Quelle 
Nein, es ist nicht auszukommen 
Schlosser auf, und mache Schlösser 
Vögelein durchrauscht die Luft (S, M) 
Sieh! Wie ist die Welle klar (T, B) 
Nachtigall 
Ein dunkeler Schacht ist Liebe 
Nicht wandle, mein Licht (T) 
Es bebet das Gesträuche 
Si comincia con lo Spanisches Liederspiel op. 74 di Schumann, fitto di duetti; si prosegue con gli Spanisches Liebeslieder op.138 , anch'essi un'alternanza di soli e duetti, e si conclude con il Brahms dei Lieberslieder op.52. 
Che cosa rende particolarmente ricco il programma? Il fatto che i "Canti d'amore spagnoli" di Schumann abbiano Introduzione e Intermezzo per pianoforte solo e che i "Canti d'amore" brahmsiani siano "18 Walzer per pianoforte a quattro mani e canto": la tastiera è un dialogante che pretende i suoi spazi e chiede due pianisti "alla pari" (Julius Drake e Justus Zeyen). 
Tra i sei solisti troviamo Diana Damrau, splendida Susanna nell'ultima ripresa delle "Nozze di Figaro" di febbraio, concordemente lodata dai critici e applaudita dal pubblico (insieme a Ildebrando D'Arcangelo). 
 | 
  
  
    | 
    20 giugno   2006 | 
    
Organizzazione e Coordinamento 
Associazione Culturale ALAMBRADO 
Promuovono perMartedì 20 Giugno 2006 
Cilavegna (PV)  
Ore 21.00 piazza Liberazione  
Ci Teniamo alla nostra Sana e Robusta Costituzione Italiana 
 
Approfondimenti, Letture, Canzoni, Opinioni…anche per il Referendum 
 
Intervengono 
Manuela MASSENZ magistrato-tribunale di Milano 
Davide SALLUZZO comitato vigevanese SALVIAMO LA COSTITUZIONE 
Carlo Pisani consigliere provinciale, Arcangelo Pesenti chirurgo ospedaliero 
Enrico Ghiotto dirigente scolastico, Carlo Risso insegnante… 
Altre letture e interventi liberi dal mondo della società civile… 
musiche e canzoni con Piero Carcano e Gianni Rota dei CANTOSOCIALE 
 
AUSER sezioni di Cassolnovo, Gravellona, Cilavegna 
La BARRIERA ass cult, ARCI sezione Cilavegna 
Progetto per CILAVEGNA, Vivere a GRAVELLONA, Lista per CASSOLO 
Una serata di approfondimento sul tema referendario 
costituzionale? In realtà la serata di martedì prossimo in piazza liberazione a 
Cilavegna vuole essere di più di una serie di interventi propagandistici per 
mobilitare al voto , in particolare al NO… 
Gli stessi promotori dell’Associazione culturale senza scopi politici 
cassolese-cilavegnese ALAMBRADO hanno cercato soprattutto il coinvolgimento di 
altre “forze” della società civile , in particolare associazioni e gruppi 
nell’ambito culturale e socio ricreativo del territorio lomellino che abbiano a 
cuore i valori su cui si basa la Costituzione Italiana . Lo stesso appuntamento 
denominato “ Ci Teniamo alla nostra SANA e ROBUSTA COSTITUZIONE Italiana. 
Approfondimenti, Letture, Canzoni, Opinioni…anche per il Referendum” esprime 
chiaramente lo scopo di affrontare sotto vari aspetti la conoscenza della 
Costituzione Italiana non necessariamente e solo per la questione referendaria , 
evidenziandone soprattutto l’aspetto culturale. L’esigenza primaria è di 
focalizzare l’importanza dei valori a fondamento della nostra Repubblica e le 
conseguenze derivate dalla modifica di alcuni articoli ad essi collegati. Non 
sarà una serata con interventi fiume di carattere giuridico istituzionale , anzi 
sono previsti numerosi e serrati interventi che andranno dalla doverosa 
introduzione del magistrato milanese e studiosa costituzionalista Manuela 
Massenz tra i principali collaboratori dell’onorevole Oscar Luigi Scalfaro nel 
comitato nazionale SALVIAMO LA COSTITUZIONE , nato in risposta già alle prime 
proposte di modifica della Costituzione attuate nella precedente legislatura. 
Alle singole indicazioni e opinioni espresse dai vari rappresentanti delle 
associazioni e dei partiti, da Davide Salluzzo del Comitato Vigevanese Salviamo 
la Costituzione e dell’associazione LA Barriera a Carlo Pisani neo eletto 
consigliere provinciale per i Ds, si alterneranno brevi letture di articoli 
della costituzione e brani di letteratura oltre che poesie significativamente in 
tema. Largo spazio sarà dato agli interventi del pubblico per un dibattito che 
sarà stimolato dagli interventi specifici di operatori dei diversi settori 
toccati direttamente dalle modifiche costituzionali. 
A parlare di sanità e delle conseguenze relative alle competenze regionali sarà 
Arcangelo Pesenti chirurgo dell’ospedale Civile di Vigevano, dei diversi tipi di 
scuola che potrebbero nascere di regione in regione sarà Enrico Ghiotto 
dirigente scolastico e Carlo Risso insegnante nelle nostre scuole del 
territorio. A legare insieme argomenti e interventi e per rendere anche più 
“leggera” la serata ci saranno infine le canzoni e le musiche proposte dagli 
infaticabili Gianni Rota e Piero Carcano ( quest’ultimo impegnato anche 
a“conduttore” la serata) ricercate appositamente per essere in tema con la 
serata. Testi impegnati si alterneranno ad altri più ironici e divertenti , 
pescati dal vasto repertorio del gruppo lomellino Cantosociale di cui sono 
fondatori, sia di canti storico politici e civili che di temi originali tra cui 
spiccano alcune divertenti filastrocche di Gianni Rodari trasformate in canzoni 
. La manifestazione è promossa dalle sezioni di AUSER, ARCI di Cassolnovo, 
Gravellona lomellina e Cilavegna, dall’associazione culturale vigevanese LA 
BARRIERA e dalle liste che fanno riferimento all’Unione dei tre paesi 
coinvolti:PROGETTO PER CILAVEGNA, VIVERE A GRAVELLONA, LISTA PER CASSOLO.  | 
  
  
    | 
    24 giugno   2006 | 
    
Milano 
Il 24 giugno scatta la NOTTE BIANCA del solstizio d'Estate  
Anche quest'anno si terrà la 
manifestazione che terrà svegli milanesi e non che si muoveranno per seguire le 
numerosissime iniziative di ogni genere.
COMUNE DI MILANO E AMICI DELLA MUSICA  
in occasione di MILANO LIVE, LA CITTA’ CHE 
VIVE 
invitano tutti, melomani e non, a partecipare numerosi al grande 
KARAOKE LIRICO 
seconda edizione 
Sabato 24 GIUGNO 2006 dalle ore 21.30 
Aula Magna dell’Università Statale, via Festa del Perdono 
Conduttore della serata 
ENRICO STINCHELLI  de “LA BARCACCIA” RAI RADIO 3 
Interverranno e canteranno per noi 
Barbara Costa 
Adelina Scarabelli 
Natale De Carolis 
Janet Perry 
Annarita Taliento 
Manuela Custer 
“Opera Monsters” filmati inediti a cura di Enrico Stinchelli 
e non mancheranno… i nostri impavidi e simpatici karaokisti! 
 
Al pianoforte il M° Maurizio Carnelli 
INGRESSO LIBERO 
 
Amici della Musica di Milano Tel. 02.89122383 info@amicidellamusicamilano.it 
oppure presentarsi direttamente sabato 24 giugno dalle ore 18 in Università 
Quanti appassionati 
melomani hanno sognato, almeno per una volta, di salire sul palcoscenico e 
cantare l’aria d’opera prediletta? Ecco che anche questo desiderio potrebbe 
realizzarsi nella lunga notte di MILANO LIVE prevista per il prossimo 24 giugno.
 
Lo spettacolo vuole, da un lato, avvicinare, attraverso il karaoke, un pubblico 
più vasto e “nuovo” rispetto al genere, ma dall’altro rivolgersi ai moltissimi 
melomani dando loro la gioia di ascoltare i propri beniamini e incontrare grandi 
personaggi del mondo della lirica che interverranno nel corso della serata.  
Il tutto presentato da Enrico Stinchelli de “La Barcaccia”, trasmissione 
radiofonica di Radio 3, seguitissima da tutti gli appassionati d’opera. 
  
Info e iscrizioni: 
Amici della Musica di Milano   Tel. 02.89122383   info@amicidellamusicamilano.it 
oppure presentarsi direttamente sabato 24 giugno dalle ore 18 in Università 
 
Quanti appassionati melomani hanno sognato, almeno per una volta, di salire sul palcoscenico e cantare l’aria d’opera prediletta? Ecco che anche questo desiderio potrebbe realizzarsi  nella lunga notte di MILANO LIVE prevista per il prossimo 24 giugno.  
 
Lo spettacolo vuole, da un lato, avvicinare, attraverso il karaoke, un pubblico più vasto e “nuovo” rispetto al genere, ma dall’altro rivolgersi ai moltissimi melomani dando loro la gioia di ascoltare i propri beniamini e incontrare grandi personaggi del mondo della lirica che interverranno nel corso della serata.  
 
Il tutto presentato da Enrico Stinchelli de “La Barcaccia”, trasmissione radiofonica di Radio 3, seguitissima da tutti gli appassionati d’opera. 
 
***************** 
GLI ALTRI APPUNTAMENENTI 
***************** 
Anteprima notte Bianca 
 
23 Giugno - Cornetto Free Music Festival 
Piazza Duomo Dalle 18.00 
Grande concerto con i gruppi musicali: Negramaro, Monopolio 
di Stato e con la partecipazione straordinaria di Sting 
Eventi Speciali Eventi Speciali 
 
1 Grande Concerto Notte Bianca 
Piazza Duomo Dalle 18.00 
In un crescendo di ritmo, emozioni ed entusiasmo si esibiranno sul palco aristi del 
calibro di Irene Fornaciari, Sugarfree, Rio, Edoardo Bennato, Alex Britti, Cesare 
Cremonini per concludere con DJ Set di livello internazionale. 
A cura di Friends & Partners 
 
2 Fuochi di mezzanotte 
Piazza del Cannone 
24.00 - 24.30 
Concerto per pirotecnie su musiche barocche 
A cura de La Piroctecnica Morsani 
 
3 Alba di luce - L’attesa 
Piazza Cannone 
04.30 - 05.10 
Spettacolo dedicato alla magia della notte di S.Giovanni in cui il fuoco sarà 
protagonista per narrare l’incanto del solstizio d’estate e concludere la notte più 
lunga di Milano. 
A cura di CSC Media e Rataplan con la Compagnia ATMO 
Musica Musica 
 
4 Coro Città di Milano 
Basilica di S.Bartolomeo - via della Moscova 6/8 
21.00 - 23.00 
Concerto per una notte d’estate 
Concerto in due sessioni: “Concerto per violino e orchestra in Sol Maggiore KV 
216” di W.A. Mozart in occasione dell’anno mozartiano; “Gloria KV 587” di Antonio 
Vivaldi 
 
5 Percorsi notturni di Arte e Musica nella 
Basilica Apostolorum 
Basilica di S.Nazaro Maggiore e Apostoli in piazza S.Nazaro 
in Brolo 5, angolo Corso di Porta Romana 
21.00 - 01.30 
21.00: apertura Basilica, 22.00 - 24.00: visite guidate con brevi intermezzi musicali, 
00.45: concerto d’organo fi nale del Maestro Matteo Galli (Cappella di S.Caterina) 
 
 
 
 
6 Gente di Pace 
Corso Buenos Aires 
19.00 - 22.30 
Musiche e danze da Sri-Lanka, Marocco, Corea, Colombia e altri paesi del mondo 
per una città in cui nessuno è straniero. 
Per informazioni 02 86451309 E-mail santegidio_milano@tiscali.it 
A cura della Comunità S.Egidio 
 
7 Mondo in festa 
Corso Buenos Aires 
22.30 - 02.00 
21.00 - 22.30: ritmi dal Burkina Faso; 22.30 - 24.00: concerto Mitoka Samba; 
24.00 - 02.00: concerto Indiani d’America 
A cura di Pimedit Onlus 
 
8 Trenno Rock festival 
Cascina Bellaria (parco Trenno) 
21.00 - 24.00 
Concerto musicale rock: Still Crazy, Rocket Queen, Cruel Intention, Shock Rock 
Band 
A cura di Atlha Onlus 
 
9 Duo: Giovanni Mandunzio e Riccardo Villani 
Chiesa di S.Angelo - Piazza S.Angelo 
21.00 - 22.00 
Concerto per organo e tromba. Repertorio classico: musica barocca 
 
10 Laurence Revey “Solo in silence” 
Chiesa di S.Gioachimo - via Fara, 2 
Dalle 21.00 
Laurence Revey, cantante Vallesana di Sierre, presenta un nuovo progetto di 
musica sacra utilizzando “patois”, l’antica ‘langue d’oc’ parlata ancora oggi 
nelle aree franco provenzali. Il repertorio è composto da inni, canti sacri e lodi tra 
paganesimo e cattolicesimo 
A cura di Ponderosa Music Art 
 
11 Oxygene 
Circolo dei combattenti Piazza Sempione 2/A 
Dalle 19.00 
Il circolo dei combattenti in festa. All’esterno: Area Lounge con musica diffusa, 
installazioni, giochi di luce e proiezioni effettuate da due video jockeys. All’interno: 
un’area adibita a bar e mostra fotografica, un’area allestita a zona musicale dove 
si alterneranno vari Dee Jay 
 
12 Orchestra Haffner 
Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli 
15.30 - 16.30 
Orchestra di 16 elementi per una sorta di Caffè-Concerto dedicato ad alcune delle 
più celebri composizioni cinematografiche 
 
 
13 Karaoke Lirico 
Università Statale di Milano - Aula Magna, via Festa del 
Perdono 
Dalle 21.30 
Seconda edizione del Karaoke Lirico con Stinchelli e “La Barcaccia” di RAI Radio3. 
Spettacolo dalle 21.30 alle 24.00 circa 
A cura dell’ Associazione Amici della Musica Milano 
 
14 EquiVoci Musicali 
Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 
16.00 - 17.00 
Si dice Mozart, si legge Mozart, si canta Mozart 
Spettacolo in costumi d’epoca per voce recitante, soprano, mezzosoprano, 
baritono e pianoforte 
 
15 Ass.Maschere nere Onlus e Sunugal 
Fabbrica del Vapore - Via Procaccini 
Dalle 18.00 all’alba 
La tribù che balla 
Notte di musica dal vivo con maestri di percussioni e ballerini provenienti da diversi 
Paesi. Buffet etnico e italiano 
 
16 Civica Orchestra di fiati 
Gazebo Giardini Pubblici Palestro 
17.30 -19.30 
 
Il Paesaggio 
Nell’ambito della programmazione musicale intitolata “Musica nel Parco” con la 
direzione di Fabrizio Tallachini, concerto con musiche di Elgar, Steffaro, Milhaud 
 
17 Il Balzo 
Partenza da via Mercanti, piazza Cordusio, via Dante, arrivo 
in Piazza Castello 
16.30 - 17.30 
Fiesta Karamogò 
Ensamble itinerante di danza e percussione afro/brasiliana 
 
18 ZAP Mangusta 
Triennale di Milano - via Alemagna 
Dalle 24.00 
Zap Mangusta, attore, scrittore, regista, conduttore e filosofo, presenta il suo 
ultimo libro (Platone e la legge del pallone) con un reading sui mondiali e un modo 
filosofico-irriverente di approcciarli 
 
19 TRSG Band 
Carcere di San Vittore 
Canzoni di De Andrè intervallate e trapuntate con interventi e teatrali e poetici di 
studenti ed ex-detenuti mentre vengono proiettati quadri ispirati agli argomenti 
trattati. 
A cura di Grip S.r.l. 
Per informazioni www.trasgressione.net 
 
20 Associazione W il Jazz 
Ottagono - Galleria Vittorio Emanuele 
18.00 - 19.30 
Ottagono Swig Quintet 
Un percorso all’interno del jazz classico, con esecuzione dei più celebri brani di 
Gershwin, Ellington, Basie, Amstrong 
 
21 Vocal Jam 
Piazza S.Fedele 
02.45 - 03.45 
Gruppo di cantanti a cappella con repertorio di celebri cover 
 
22 PENTANGOS Quintet 
Piazza S.Fedele 
01.00 - 02.00 
Quintetto chitarra, pianoforte, contrabbasso, fisarmonica, violino. Tango argentino. 
Omaggio a Piazzolla 
 
23 Gruppo Elettrogeno - Enjoy More 
Porta Romana 
18.00 - 19.00 
Show Cooking 
Il palco diventa la cucina dove il Gruppo Elettrogeno prepara ‘Varietà di ricette’: 
i cuochi sperimentano, con ironia tutta italiana, gustosi piatti musicali! Gli Chef 
elettrogeni, mescendo sapientemente pop italiano d’autore e sound anni ‘70-’80 
rievocano sul palco le atmosfere dei pranzi domenicali in uno show-cooking che 
sazierà sensi e anima 
 
24 Parco Aquatica Milano 
La Rumba 
22.30 - 06.00 
Concerto della band cubana “Bamboleo”, con la possibilità di usufruire per tutta la 
notte della piscina all’aperto e della seconda pista di ballo dove il dj Alejandro Arce 
selezionerà musica per tutta la notte 
 
25 Smellz like clash 
Parco Lambro 
22.00 - 06.00 
Campionato di dj reggae in cui sarà il pubblico a scegliere il vincitore; bar e 
banchetto per raccolta fondi per l’Etiopia 
 
26 Il ballo in Piazza 
Piazza Affari 
18.00 - 21.00 liscio 
20.00 - 23.00 happy hours 
00.00 - 06.00 discoteca 
Si spaziera’ nei vari mondi del ballo, iniziando con uno spettacolo esotico con le danzatrici 
del ventre; si passera’ alla musica tradizionale dedicate al ballo “liscio” seguito da un ricco 
HAPPY HOURS, si riprende con l’affascinante tango argentino , un intermezzo e via fino alla 
fine con la musica house, R&B, hip hop, e revival. 
Promozione “CHI GUIDA NON BEVE, CHI BEVE NON GUIDA!” in collaborazione con la 
Questura di Milano. 
DJ’s e animazione offerti dalle discoteche Milanesi BORGO DEL TEMPO PERSO, KARMA 
ed OLD FASHION. A cura del Sindacato Locali da Ballo (SILB) 
 
27 Castelo de Farofa. Kal dos Santos e gruppo Yabas 
Piazza del Cannone 
16.00 - 17.15 
Kal Dos Santos e Gruppo Yabas. Un omaggio alla città di Salvador de Bahia. Misto 
di funk, samba, samba-de-roda, samba reggae, choro e baiao 
 
28 Manacumà 
Piazza del Cannone 
18.00 - 19.00 
Concerto di musica tradizionale: i ritmi frenetici della Pizzica, della Tammurriata e 
della musica Sarda 
 
29 TARANTA POWER - EUGENIO BENNATO 
Piazza Cannone 
22.00 - 24.00 
Sponda Sud 
Concerto-spettacolo di un grande personaggio della musica italiana: Eugenio 
Bennato e la sua band di 11 elementi 
 
30 Picotage 
Piazza del Cannone 
00.30 - 01.30 
Musiques à danser et à écouter 
Musiche tradizionali del Centro-Francia 
 
31 Zion Project 
Piazza Duca D’Aosta 
19.00 - 20.30 
Dj Set con Sound di Musica Reggae Jamaicana formato dal Dj e da un Mc/Speaker 
 
32 Diapason coop. Soc. onlus - Progetto di Educativa di 
Strada del Comune di Milano per Zona 9 
Piazza Duca d’Aosta 
20.30 - 24.00 
The soul break show 
Nel corso della serata due deejay professionisti faranno ballare i ragazzi ed il 
pubblico al ritmo della musica funky ed hip-hop. I breaker si sfideranno in crew, da 
5 a 8 elementi, giudicati da una giuria tecnica composta da ballerini professionisti 
che decreteranno i vincitori. Premiazione finale e chiusura musicale per dare la 
possibilità al pubblico di ballare al ritmo di funky e hip-hop 
 
33 Oxygene 
Piazza Duca D’Aosta 
00.00 - 02.00 
DJ set Creme Sonore. 2 ore di minimal tech music per giovani amanti della musica 
d’avanguardia. Proiezioni, giochi di luce e allestimenti 
 
34 Lust Minute 
Piazza Duca D’Aosta 
02.00 - 05.00 
A Night of techy Progressive Trance. DJ Albert Vorne: la prog-trance puramente 
inglese 
 
35 Dj Trophy 
Magazzini generali - via Pietrasanta, 14 
14.00 - 06.00 
Lezioni gratuite alla Consolle con docenti Accademia. Dj Trophy: competizione 
tecnica tra dj emergenti e professionisti. Lezioni gratuite alla Consolle con docenti 
della Accademia. Dj Trophy: competizione tecnica tra dj emergenti e professionisti. 
Discoteca dopo le 24.00 
A cura dell’ Accademia europea disc jockey 
 
36 Alti & Bassi 
Piazza S.Carlo 
14.00 - 15.00 
Medley a Cappella Jazz & Swing 
 
37 Monday Blues 
Piazza S.Carlo 
15.45 - 16.45 
Concerto Rock-Blues anni ‘60 
 
38 Altri Effetti 
Piazza S.Carlo 
17.30 - 18.30 
Sophisticated Ladies 
Breve storia della vocalità nel jazz accompagnata dalla recitazione di frammenti 
poetici e stralci biografici di alcune fra le più importanti interpreti: da Bessie Smith 
a Billie Holiday 
 
39 Delirium Jazz Band 
Piazza S.Carlo 
19.15 - 20.15 
Omaggio al Gipsy Jazz di Django Reinhardt 
 
40 Debora Quattrini Quartet 
Piazza S. Carlo 
21.00 - 22.30 
Quartetto Jazz per un concerto dalle sonorità trascinanti. Voce: Debora Quattrini, 
pianoforte: Marco Bianchi, contrabbasso: Enzo Frassi e batteria: Maxx Furian 
 
41 Sing a Song 
Piazza S.Carlo 
23.15 - 00.45 
Concerto per coro e solisti con brani tratti dai più celebri musical americani, 
arricchito da brani di genere classico e jazz. 
A cura di Associazione Culturale Milano Viva 
 
42 Ma te la ricordi Alice? 
Piazza San Carlo 
01.30 - 02.30 
Musical-concerto di Carlo Ambrogi, ambientato tra Milano e l’Umbria, che 
spazia dal vocal jazz al progressive rock, dalle ballate blues al funky grove, dai 
ritmi latini al swing 
 
43 Beatlesiani d’Italia associati 
Piazza S.Stefano 
17.30 - 19.30 
the BEATOPS 
Omaggio ai mitici Beatles con la partecipazione di giovani cantanti emergenti della 
scena nazionale 
 
44 MASSIMO BUBOLA in concerto 
Piazza S.Stefano 
21.00 - 22.30 
Spettacolo dedicato alla canzone dei cantautori italiani 
A cura di CSC Media - www.gruppocsc.it 
 
45 RENATO DIBI in concerto 
Piazza S.Stefano 
23.15 - 00.45 
Spettacolo dedicato alla tradizione degli Chansonniers 
A cura di CSC Media - www.gruppocsc.it 
 
46 Bruno Conte in concerto 
Piazza S.Stefano 
01.20 - 03.00 
Repertorio dedicato alla canzone cantautoriale italiana 
 
47 Kermesse di musica meneghina 
Piazza San Fedele 
15.00 - 19.00 
Kermesse di 4 ore articolata in “momenti”: 
- Le più belle canzoni milanesi interpretate da Lia Moretti, Renzo Grandi, Bobo Pozzoli… 
- Profumo di un epoca: l’operetta da Budapest a Milano a Vienna …Dalla Senna al Naviglio 
- La diva del Cabaret: Mirton Vajani 
- Quando la prosa è poesia: Roberto Marelli, Liliana Feldman 
- La canzone popolare lombarda e l’osteria: con il gruppo Cantamilano 
- Anna e Vincent: le più belle canzoni del mondo con Mario Fortuna e Ugo 
Martino. A cura di Radio Meneghina 
 
48 Mitici Angioletti 
Piazza San Fedele 
20.30 - 22.30 
Famoso coro di bambini che interpreta canzoni dello Zecchino d’Oro e della 
Walt Disney e tutti i brani più famosi per piccoli, presentato da Deborah Morese, 
conduttrice di Bim Bum Bam 
 
49 Ensamble DUOMO 
Piazza S.Fedele 
23.15 - 00.15 
Dall’America Latina in Classico a Morricone 
Alcune delle più belle pagine della musica argentina e brasiliana del ‘900 (Piazzolla, 
Jobim, Rota e Morricone) 
 
50 New Orleans…a Baggio 
Quartiere Baggio 
21.00 - 02.00 
Una Big Band itinerante - la Big Camelia Brass Jazz Band - esegue brani che 
spaziano dal jazz al dixieland, con costumi caratteristici e originali ispirati ai primi 
del ‘900. 
A cura di Cantamilano s.n.c. 
 
51 Sweet Swing Corner 
Sushi Bar - angolo via Cadore/via Spartaco 
22.00 - 24.00 
Cinque musicisti e un marciapiede per far rivivere il jazz caldo della New Orleans di 
inizio Novecento e della ruggente Chicago anni ‘20, tra charleston, fox trott, onestep 
e blues della tradizione nera. 
A cura di Shushi Bar Cadore 
 
52 Black Roses 
Via Bach 
14.00 - 15.00 
The Black Roses 
Giovane Rock Cover Band: Red Hot Chilli Peppers, U2, Aerosmith, Deep Purple 
 
53 Tiri Liberi 
Via Bach 
15.45 - 16.45 
Cover Band Alanis Morisette, Steve Wonder, B. Adams … 
 
54 Tasso Alcolico 
Via Bach 
17.30 - 18.30 
Concerto ska punk di giovani artisti emergenti nella scena musicale milanese 
 
55 Fermiamoci ad Ascoltare 
Via Bach 
19.15 - 01.00 
Iniziativa della nota emittente radiofonica Lifegate - Quattro spettacoli di musica 
dal vivo: Concitas; Thrust; Folco Orselli e La Compagnia dei cani scossi; Leo Pari. 
A cura di Lifegate Radio 
 
56 Bochica 
Via Bach 
03.00 - 04.00 
Concerto di musica indie-pop, nuova corrente inglese 
 
57 Heavy Show 
Via Bach 
04.30 - 05.30 
Chakrah featuring Heller - giovane band rock milanese. Repertorio internazionale: 
cover pop- rock 
 
58 Benedetto Rock 
Via Benedetto Marcello 
21.00 - 06.00 
Festa intorno al chiosco di via Benedetto Marcello, con l’intervento di dj e musicisti. 
Durante la serata verrà pulita e adeguatamente illuminata la fontana adiacente il 
chiosco. Offerte speciali a tutti i partecipanti accompagnati dai cani. 
A cura di Giampiero Murgo 
 
59 Percussioni nella notte 
Via Donatello, 2 
23.00 - 01.00 
La discoteca il Sottomarino Giallo in collaborazione con il bar SkipIntro organizza 
un evento concerto al quale partecipano i Percussionisti Anonimi: gruppo di 8 
elementi che eseguono musica utilizzando esclusivamente le percussioni 
 
60 Kantina 
Via Spallanzani 
22.00 - 02.00 
Esibizione della Band Milanese dei Kantina in un tributo a Vasco Rossi 
 
61 Scuole Civiche Milano 
Villa Simonetta 
22.00 - 02.00 
I migliori studenti di direzione d’orchestra dell’Accademia Internazionale della 
Musica, allievi del Maestro Emilio Pomarico, offriranno agli spettatori i celebri brani 
mozartiani eseguiti dall’orchestra da camera Milano Classica. A seguire i Civici 
Corsi di jazz presenteranno Music Ensamble, gruppo costituito da dieci elementi 
che si alterneranno eseguendo brani di Rodgers, Gershwin, Porter, Evans 
 
62 Fabio Montomoli in concerto 
Porta Romana 
Omaggio alla musica italiana ed il misterioso 
fascino della Spagna 
Recital di chitarra classica con programma che sintetizza quattro secoli di musica 
italiana ed ispirato al folclore della penisola Iberica. 
Per informazioni: www.inporta.net 
Spettacoli Spettacoli 
 
63 Voyage au bord de la mer 
Artepensiero - via del vecchio Politecnico, 5 
19.00 - 24.00 Inizio del viaggio ogni 30 min con durata di 7 min 
Viaggio in barca a vela attraverso un percorso extrasensoriale per l’olfatto e 
l’udito. I “passeggeri” verranno fatti accomodare al centro della sala su comodi 
cuscini, mentre speciali diffusori d’ambiente emaneranno le essenze olfattive che 
caratterizzano il mare, accompagnati dalle sonorità che si vivono durante una 
traversata. Dopo la traversata verrà stimolato anche il gusto con un catering sul 
tema organizzato da Black Cafè 
http://www.milanolive.org 
     | 
  
  
    | 
    24 giugno   2006 | 
    
 
Cassolnovo: programma della Festa di SAN DEFENDENTE MARTIRE che si svolgerà dal 
dal 24 giugno al 4 luglio 2006. Il paese sarà festosamente illuminato. 
  
L'URNA DI SAN DEFENDENTE MARTIRE 
SABATO 24 GIUGNO 2006 
ore 20,30 - Parco comunale di via Toti - Cena di inizio estate 
Aperture delle feste con un agape fraterna alla quale sono invitati tutti i 
Cassolesi  
Prenotazioni presso i negozi del Paese  
Esibizione di ballo Latino-Americano  
 
DOMENICA 25 GIUGNO 2006 
Giornata Lourdiana 
ore 15,30 - Casa di Riposo Coniugi Lavatelli 
Ritrovo del Personale OFTAL  
Processione in Via San Giorgio 
ore 16,00 - Chiesa di San Giorgio - Santa Messa per gli ammalati e gli anziani. 
ore 17,15 - Casa di Riposo Coniugi Lavatelli - Momento di amicizia 
Apertura Banco di Beneficenza  
 
 
GIOVEDI' 29 GIUGNO 2006 
ore 8,00 - Chiesa di San Giorgio - S. Messa e Triduo a San Defendente 
ore 21,15 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio -  
FESTA DEI BAMBINI (prima serata) 
Esibizione del Centro Studi Coreografici HDEMIA di Cassolnovo 
Partecipa "La Corte fatata di Vignarello" 
Gonfiabili a cura di Magicomondo 
 
VENERDI'30 GIUGNO 2006 
ore 8,00 - Chiesa di San Giorgio - S. Messa e Triduo a San Defendente 
ore 21,15 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio - 
FESTA DEI BAMBINI (seconda serata) 
Esibizione del centro Arte e Sport di Cassolnovo 
Partecipano: Capitan Uncino, Peter Pan,Trilly, Smith modellatore di palloncini, 
il caricaturista Arturo. 
Gonfiabili a cura di Magicomondo 
 
 
SABATO 1 LUGLIO 2006 
ore 8,00 - Chiesa di San Giorgio - S. Messa e Triduo a San Defendente 
ore 15,00 -18,00 - Chiesa Parrocchiale - Confessioni 
ore 20,45 - Piazza Municipio 
Sfilata per le vie del centro delle 
quattro Contrade Storiche accompagnate 
dalla BANDA FOLCLORISTICA RUMPA 
E STREPPA 
ore 21,30 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio 
Disputa del 33° Palio delle Contrade 
 
 
Da Sabato 1 a Lunedi 3 Luglio 
Casa di Riposo Coniugi Lavatelli 
Il Club Amici dell'Arte presenta il personale della pittrice Sara Magni. 
 
Nell'atrio del Cine-Teatro Verdi 
Il Gruppo Fotoamatori Cassolese presenta: 
Il Trasporto di San Defendente 2005. 
 
DOMENICA 2 LUGLIO 2006 
Per tutta la giornata Bancarelle in Via San Giorgio 
ore 6,45 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio  
Iscrizioni alla gara di Pesca 
6° Trofeo San Defendente. Gara di pesca 
organizzata dalla Società Pescatori Dilettanti Cassolese 
 
ore 7,30 - Chiesa Parrocchiale - Santa Messa 
 
ore 8,30 - Chiesa di San Giorgio 
Santa Messa solenne per i benefattori vivi e defunti della Chiesa di San Giorgio 
 
ore 9,30 - Vie cittadine 
Sfilata della FILARMONICA DI 
ABBIATEGRASSO 
 
ore 10,00 - Santa Messa Parrocchiale Cantata 
Ricordo del 40° anniversario dell'ordinazione sacerdotale del Sig. Prevosto Don 
Luciano Dall'O' 
Al termine della santa Messa, Premiazioni della Gara di Pesca 
 
ore 18,00 - Chiesa di San Giorgio - Santa Messa Vespertina 
 
ore 21,15 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio 
TORNANO I LEGNANESI 
di Felice Musazzi 
in Teresa e Mabilia 
... buleta 
in famiglia 
 
 
LUNEDI' 3 LUGLIO 2006 
ore 8,00 - Chiesa Parrocchiale 
Santa Messa 
ore 10,00 - Chiesa di San Giorgio - Santa Messa per tutti i defunti della 
Parrocchia 
 
ore 21,15 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio 
Concerto del Corpo Musicale Cassolese 
 
ore 22,30 - Area Depuratore 
Spettacolo aereo di Fuochi Artificiali
 
 
 
MARTEDI' 4 LUGLIO 2006 
ore 20,00 - Sagrato della Chiesa di San Giorgio 
Iscrizioni per la corsa podistica 
ore 20,30 - 11° Corsa podistica - non competitiva, a passo libero, aperta a 
tutti 
Trofeo Massimo Manazza, Antonio Baratto, Emanuele Delfrate 
Al termine premiazione e sorteggio della Sottoscrizione a premi del BANCO DI 
BENEFICENZA   |