| 
     
    | 
    
     
        concertodautunno 
        news    
         edizione del 22/05/2006  
        
         
        
          | 
  
  
    | 
     
      
       | 
    
     | 
  
  
    | 
      | 
    
		MILANO TEATRO ALLA SCALA 
	
L'opera più famosa di Henry Purcell in arrivo ai primi di giugno
Teatro alla Scala di Milano 
Dido and Aeneas di Henry Purcell 
Dido Sarah Connolly 
Aeneas Brandon Jovanovich 
Belinda Marie Arnet 
Direttore Christopher Hogwood 	  
Regia e coreografia Wayne McGregor 
rappresentazioni:  
giugno 2006: 28 
luglio 2006: 4, 6, 8, 12, 14, 17 e 19 
Il capolavoro di Purcell è un gioiello del teatro musicale secentesco, ma i palcoscenici italiani non gli hanno aperto le braccia come merita. Purtroppo, anche la Scala non sfugge a questa generale "distrazione" latina: l'unico allestimento che qui ne è stato dato risale al maggio del 1963. E fu un allestimento che condivideva la serata, alla Piccola Scala, con Passaggio di Luciano Berio: un programma double-face tra antico e contemporaneo. Dirigeva nientemeno che Bruno Maderna; la regia e le coreografie erano firmate entrambe da Margherita Wallmann; i bozzetti e i figurini erano di Jacques Dupont; nei tre ruoli principali cantavano Teresa Berganza (Didone), Antonio Boyer (Enea) e Adriana Martino (Belinda). 
 
La musica inglese non ha una grande fioritura di autori: da Purcell (1659?-1695) si corre praticamente fino a Britten (1913-1976) per trovare un grande compositore di "madrelingua" (se almeno vogliamo continuare a considerare un genio di importazione il sassone Haendel, che peraltro scelse presto di diventare suddito di Sua Maestà britannica, firmandosi George Frideric Handel). 
 
Dido and Aeneas - trasposizione libera del libro IV dell'Eneide virgiliana - è però un caposaldo del teatro musicale di ogni tempo, e la Scala intende proporlo come ulteriore passo sulla via dell'allargamento del repertorio. 
 
La produzione è nuova. La direzione, affidata a uno specialista di linguaggi "antichi" come Christopher Hogwood; la regia e le coreografie, nelle mani di Wayne McGregor, puntano a fare di Dido and Aeneas uno spettacolo di riferimento della nuova linea scaligera, sulla scia di un altro titolo "difficile", Kat'a Kabanova di Janacek, rivelatosi un successo di pubblico assolutamente straordinario. 
 
Nata come saggio in un collegio femminile di Chelsea, nel 1689, Dido and Aeneas - che impiega un'orchestra di soli archi più "continuo", tre voci principali, coro, mimi e danzatori - è opera di bellezza tale da conquistare anche chi non l'abbia mai ascoltata (come alla Scala è appunto accaduto con Kat'a Kabanova). Chi volesse "assaggiarla", può rivolgersi a un'edizione discografica Philips con Raymond Leppard direttore e la Didone assolutamente prodigiosa di Jessye Norman.  
 
Acquisto biglietti : http://sell.charta.it/cgi-bin/mrscala?org_code=153&filtro=dido 
 | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Lunedì  | 
  
  
    | 
    22 maggio  2006 | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Martedì  | 
  
  
    | 
    23 maggio  2006 | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Mercoledì  | 
  
  
    | 
    24 maggio  2006 | 
    
      II Festival Organistico Lomellino edizione 2006 
          Mercoledì 24 Maggio
          2006 – ore 21,00 
          Vigevano, Chiesa di S. Maria della Neve - organo Biroldi del 1846 
          Organisti: M° Gianpiero Fornaro, Gian Mauro Banzòla 
          Tenore: Ernesto Cambieri 
Programma: 
                  Organista : Gianpiero 
                  Fornaro 
                  H. Purcell (1659-1695) : Marcia in re magg. 
                  G.B. Pascetti (1704-1766) : Sonata in do min. (Allegro, ma non 
                  presto – Moderato – Presto) 
                  W.A. Mozart (1756-1791) : Andante in fa magg. KV 616 
                   
                  Organista : Gian Mauro Banzòla 
                  Tenore : Tino Cambieri 
                  G.M. Banzòla : Dei Mater Alma (Variazioni sinfoniche) 
                  L.Perosi (1872-1956) : O quam amabilis (Ten. Tino Cambieri) 
                  C.W. Stanford (1852-1924) : Christ is the Lord 
                  A. Arnaldi : Porta del ciel soave (Ten. Tino Cambieri) 
                  G.M. Banzòla : Finale su “Regina coeli” (Ten. Tino Cambieri) 
                 
                 | 
  
  
    | 
    24 maggio  2006 | 
    
		TEATRO FRASCHINI - PAVIA 
	
Al Teatro Fraschini, la terza edizione de: “Le scuole in scena”, rassegna di teatro messa in scena dai ragazzi delle scuole del territorio.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Distretto Scolastico n° 95 di Pavia, prevede la partecipazione di bambini e ragazzi appartenenti a otto istituti scolastici di Pavia e provincia. Gli spettacoli sono realizzati in considerazione delle differenti fasce di età dei protagonisti. 
Partecipano al progetto anche gli iscritti alla Scuola di Teatro del Teatro Fraschini. 
 Il programma è reso possibile dal sostegno dei Rotary Club: “Pavia”, “Minerva”, “Ticinum”, “Certosa”, e del “Rotaract Pavia” e di “Inner Wheel Pavia”.  
La Rassegna sarà aperta dal 24 al 27 maggio prossimi con ingresso gratuito.
Per il programma dettagliato vedi sito del Fraschini 
 | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Giovedì  | 
  
  
    
    25 maggio  2006 
    ore 20.30 | 
    
		MAGENTA OSPEDALE 
	
CORO VOCI BIANCHE & CORO MUSICA ET LUDUS PER IL PROGETTO IRIS – OSPEDALE APERTO
Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano 
GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2006, ORE 20.30 
CORO VOCI BIANCHE & CORO MUSICA ET LUDUS  
Sala della Rotonda, Piano Rialzato 
Ospedale Fornaroli di Magenta 
INGRESSO LIBERO 
Arriveranno all’ospedale di Magenta in pullman con alcuni genitori i trenta piccoli coristi che compongono il Coro di Voci Bianche della Corale Arnatese per il concerto del 25 maggio dedicato a tutti i pazienti del Fornaroli, ma anche ai parenti, al personale e al pubblico esterno.  
 
Il coro, diretto da Monica Balabio, presenterà la prima parte del programma della serata con l’interpretazione di brani anche in lingua inglese, tedesca e francese di un repertorio tra il classico e il moderno e l’accompagnamento pianistico di Elena Fratipietro. Autori J. Ratter, G. Dipiazza, C. Barratier. 
 
Protagonista della seconda parte del concerto il Coro Musica et Ludus, formazione facente parte anch’essa della Corale Arnatese.  I suoi componenti, sotto la guida di Monica Balabio e l’accompagnamento pianistico di Luca Orioli eseguiranno  brani jazz, spiritual e gospel e alcuni passi di noti musical. Tra gli autori s. Joplin (The entertainer), K. Shaw (Java Jive), P. Kern (New York, New York). 
 
La Corale Arnatese (di Arnate in provincia di Varese) nasce ufficialmente nel 1928 e diviene Associazione culturale nel 1993. Attualmente è composta da tre formazioni canore, il Coro Lirico, Il Coro di Voci Bianche e il Coro Musica et Ludus, distinte per l’età dei componenti ed il repertorio ma con l’unico obiettivo di diffondere la musica corale. Ha recentemente interpretato la Cavalleria Rusticana di P. Mascagni e l’edizione integrale dei Carmina Burana di C. Orff. 
Al termine del concerto i pazienti riceveranno delle simpatiche confezioni di pasta del Pastificio Castiglioni di Magenta. 
L’ultimo concerto della stagione, prima della pausa estiva, si terrà poi giovedì 8 giugno con “Arie Liriche e Canti dal Mondo” con interpreti lirici provenienti da 10 diversi Paesi. 
 | 
  
  
    
    25 maggio  2006 
    ore 21.00 | 
    
 "LA CARTELLA DE II 
CANTORII"
RASSEGNA  
IINTERNAZIIONALE 
BIIENNALE
MUS IICA,, 
CULTURA E ARTE SACRA
GIOVEDI 25 
MAGGIO 2006 
Chiesa 
Parrocchiale di San Pietro 
Via Gorizia, 27 - 
Rho 
Ore 21.15 
CONCERTO 
INAUGURALE 
inserito nel 
Maggio Rhodense 
OCCASIONE DEL 40° 
DI CONSACRAZIONE DELL’ALTARE 
"Tu es Petrus" 
L A
MESSA 
E LA DEVOZIONE
MARIANA
La voce umana come 
strumento naturale e terreno 
Cappella Musicale 
RHAVDENSES 
CANTORES 
A NONIMI
CANTORI
AMBROSIANI
O RGANISTA
M ARIA 
ARIA MASSIMINI
D IRETTORE
M°G IOVANNI
SCOMPARIN
V OCE 
RECITANTE
G IULIANA
FANTINI
I Parte - LA MESSA 
La voce umana come 
strumento celestiale 
  
J.S.BACH, Partita 
per organo  BWV 767
"O Gott, du 
frommer Gott" 
I MPERATRIX 
REGINARUM 
, F. Gaffurio
V IDI 
IDI ACQUAM, ordinarium 
missaetempore paschali, ambrosiamo
K YRIE 
YRIE – CHRISTE HRISTE 
- KYRIE 
da "Missa Papae 
Marcelli", Palestrina 
GLORIA  
, tonus domenicalis
A LLELUIA
 Dominus Regnavit
I NCLINA 
NCLINA DOMINE  , post 
evangelio
O B ONE 
ONE JESU, 
Palestrina
Credo, ambrosiano 
J. S. B ACH
, Corale per organo
"Wir glauben all’ 
an einen Gott, 
Schoepfer" 
S ANCTUS
, perpetuo numine
R ESURGENS
JESU 
, confractorio
P ATER
NOSTER, 
ambrosiano
B ONE
PASTOR, 
B. Bettinelli
R EGINA 
CAELI , antifona mariana
O  
MAGNUM MYSTERIUM 
,M. Lauridssen
  
 
  
II Parte - LA 
DEVOZIONE MARIANA 
Maria Santissima 
fonte perenne d’ispirazione per la musica 
O FFERTA 
MUSICALE MARIANA IN MEMORIA DI 
GIOVANNI
PAOLO 
II
Letture di KAROL 
WOYTILA , tratte 
da "Poesie 
Giovanili" 
"S ALVE
REGINA
", A. Esposito,
Preghiera per 
organo 
"SULLA TUA TOMBA 
BIANCA" 
di KAROL Woytila 
A VE
MARIA
, T. L. da Victoria
D IFFUSA 
EST 
, G.M. Nannino
A VE 
REGINA CAELORUM 
, F. Soriano
"MUSICA" di KAROL 
Woytila 
A VE
MARIS STELLA
, Anerio
"MAGNIFICAT" di 
KAROL Woytila 
A LMA 
REDEMPTORIS 
MATER
, G.P. da 
Palestrina
  
LA CARTELLA DEI 
CANTORI - Rhaudenses Cantores 
Chiesa di San Pietro “TU ES PETRUS” per il 40° della parrocchia 
 
Un appuntamento di musica sacra di particolare rilievo attende i  cultori del 
canto sacro Giovedì 25 Maggio alle ore 21.15 presso la Chiesa di San Pietro a 
Rho. La Cappella Musicale Rhaudenses Cantores diretta dal maestro Giovanni 
Scomparin eseguirà il  concerto “TU ES PETRUS” La messa e la devozione mariana. 
Il programma musicale risulta di particolare interesse, poiché saranno eseguite 
musiche di canto ambrosiano tratte dall’Antiphonale Missarum Juxta Ritum Sanctae 
Ecclesiae Mediolanensis, generalmente realizzate ogni domenica presso la 
Basilica di S.Ambrogio, inoltre verranno eseguite musiche di autori 
rinascimentali e moderni.  
Da non perdere assolutamente lo splendido Kyrie a 6 voci tratto dalla  celebre 
Missa Papae Marcelli di G. P. da Palestrina e due brani di Bettinelli e 
Lauridssen di suggestiva evocazione. La seconda parte del concerto che i 
Rhaudenses dedicano al mese  mariano e al primo anniversario della Morte di 
Giovanni Paolo II, prevede l’esecuzione di motetti mariani alternati a letture 
di Karol Wojtyla tratte da poesie giovanili, un connubio di letteratura e  
musica omaggio alla città di Rho che è legata dalla presenza di un  Santuario 
mariano. 
  | 
  
  
    
    25 maggio  2006 
    ore 21.00 | 
    
		MILANO CONSERVATORIO 
	
Giovedì 25 maggio la Filarmonica del Conservatorio chiude la stagione
Il Conservatorio di Milano ha il piacere di presentare l’ultimo appuntamento della stagione della sua “Filarmonica” per  l’Anno Accademico 2005/2006. È qui opportuno ricordare le finalità formative di questa compagine orchestrale e la sua natura di “palestra” per l’affinamento della competenza dei suoi componenti, allievi del Conservatorio condotti dai loro docenti ad esperienze interpretative sotto la guida del suo Direttore Principale Gustav Kuhn. 
 
In questo appuntamento la Filarmonica è impegnata in un’opera fondamentale per la formazione del buon professore d’orchestra, la Quinta Sinfonia di Beethoven accostata al novecent storico di Prokofiev. 
L’ Orchestra di un Conservatorio deve anche potersi proporre come banco di prova dei talenti solistici o dei migliori esiti della ricerca in campo compositivo: di qui la collocazione nel programma del clarinettista Paolo Casiraghi e del pianista Riccardo Schwarz e di un brano del compositore Gabriele Vanoni, vincitore del Premio di composizione del Conservatorio. 
 
ORCHESTRA FILARMONICA DEL CONSERVATORIO stagione 2005/2006 
Giovedì 25 maggio 2006 ore 21 
Conservatorio di Musica “G.Verdi” – Sala Verdi 
Via Conservatorio, 12 – Milano 
 
CONCERTO DI CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO 
Gustav Kuhn, direttore 
Paolo Casiraghi, clarinetto 
Riccardo Schwarz, pianoforte 
 
G. Vanoni 
-Desìd per clarinetto ed orchestra 
 
S. Prokofiev 
-Concerto n.3 per pianoforte e orchestra in Do Maggiore 
 
L.v. Beethoven 
-Sinfonia n.5 in Do Minore op.67 
Ingresso € 5,00 
 
La biglietteria del Conservatorio è aperta dalle ore 19 alle 21 della sera del concerto per informazioni tel 02.762110210 dalle 16.30 alle 18.30. 
In collaborazione con Fastweb 
 | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Venerdì  | 
  
  
    | 
    26 maggio  2006 
    DA NON PERDERE!!  | 
    
 Stagione Concertistica 2006 
Teatro Coccia Novara 
 
Venerdì 26 Maggio 2006 
Ore 21, 00 
Teatro Coccia 
UMBERTO CLERICI violoncello 
MONICA CATTAROSSI pianoforte 
 
J.S.BACH - Sonata n.3 in sol min. BWV 1029 (Vivace - Adagio - Allegro) 
L.van BEETHOVEN - Sonata in Do magg. op.102 n.1 (Andante - Allegro vivace - 
Adagio - Allegro Vivace) 
R.SCHUMANN - Cinque pezzi in stile popolare op.102 
Vanitas Vanitatum- Mit Humor - Langsam - Nicht schnell, mit viel Ton zu spielen 
- Nischt zu rasch - Stark and markirt 
 
J.BRAHMS - Sonata n.2 in Fa Magg. op.99 (Allegro vivace - Adagio affettuoso - 
Allegro spassionato - Allegro) 
UMBERTO CLERICI, violoncello 
Ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni presso la Scuola Suzuki 
di Torino. Vincitore di numerosi premi, borse di studio, concorsi nazionali e 
internazionali, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il 
Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha poi vinto il concorso indetto 
dall’Associazione Nazionale I.C.O. a Roma e, grazie anche ad una borsa di studio 
dell’associazione per la musica “De Sono”, si è perfezionato con M.Brunello e 
E.Dindo. Ha proseguito lo studio seguendo le lezioni di D.Gèringas e 
partecipando alle masterclasses di G.Faust, J.Berger e S.Isserlis. Nel 1999 ha 
debuttato in Giappone e, successivamente, ha suonato da solista con molte 
orchestre, tra cui i “Pomeriggi Musicali” di Milano, La Regionale Toscana, la 
Filarmonica di Torino, la Regionale del Lazio, l’Orchestra di Padova e del 
Veneto. Svolge un’intensa attività cameristica come solista, che lo ha portato 
ad esibirsi alla Carnegie Hall di New York, e collabora con artisti quali 
M.Quarta, D.Nordio, M.Rizzi, D.Rossi, M.Brunello, J.Berger, E.Dindo ed il 
Quartetto d’archi della Scala. Nel 2003, unitamente al celebre violinista U.Ughi, 
ha ricevuto il “Pentagramma d’oro” del prestigioso premio “Galileo 2000” e ha 
suonato al Festival di Salisburgo, quale vincitore del premio Mozarteum; 
quest'anno è stato insignito del premio Pressenda come migliore giovane solista. 
Dal 2004, inoltre, ricopre il ruolo di solista residente presso l’Orchestra 
Filarmonica di Torino e la Filarmonica Marchigiana. È assistente di J.Berger 
presso l’accademia estiva dell’Università Mozarteum di Salisburgo. Suona un 
violoncello Giovan Battista Guadagnini (1769) appartenuto al grande 
violoncellista Antonio Janigro  | 
  
  
    | 
    26 maggio  2006 | 
    
		MUSICA 
	
Primo concerto estivo della Maestri 
Cantori di Vigevano per la provincia di Pavia  
Questo il calendario dei Concerti lirico-sinfonici che si terranno prossimamente 
e che vedranno la partecipazione della corale vigevanese. Ai concerti 
parteciperanno anche i solisti di canto DARIA MASIERO - Soprano e JI MYUNG HOON 
- Tenore oltre alle Corali I MAESTRI CANTORI di Vigevano, e POLIFONICA VOGHERESE 
"A. GAVINA"; l'ORCHESTRA di FIATI "ASSOC. AMICI DELLA MUSICA" di Garlasco 
Direttori dei Cori ALESSANDRO BARLACCHI e M° A. NICOLAI 
Direttore Concertatore M° LUIGI BASCAPE' 
Verranno eseguite arie, cori, concertati, ouverture e sinfonie dalle opere 
liriche più famose.  
Maggio 
Venerdì 26 h. 21.00 Concerto in Piazza - Casorate 
Giugno 
Giovedì 1 h. 21.00 Concerto in Piazza – Garlasco 
Sabato 3 h. 21.00 Concerto in Piazza – Trivolzio 
Venerdì 23 h. 21.00 Concerto in Piazza – Cava Manara 
Sabato 24 h. 21.00 Concerto in Piazza - Robbio 
 | 
  
  
    | 
    26 maggio  2006 | 
    
		MUSICA 
	
Concerto lirico-strumentale a Ozzero dopo il saggio di flauto
ORGANIZZAZIONE “MAGGIOCHIAMATUTTI” 
SEZIONE AVIS -  OZZERO 
Con il Patrocinio del Comune di Ozzero 
VENERDI’, 26 MAGGIO 2006 
Ore 20.30 
 
CONCERTO LIRICO-STRUMENTALE 
"Voci dal mondo" 
I cantanti e i musicisti della SCUOLA MUSICALE DI MILANO si esibiranno con canti popolari nazionali e brani di celebri opere in costumi originali. 
Maestro Carla Vannini al pianoforte 
 
Precederà il Concerto il “X  SAGGIO DI FLAUTO” a.s. 2005 - 2006 degli  alunni delle classi 3°-4°-5° della Scuola Primaria “G.Falcone-F.Morvillo”di Ozzero  
 
PALAZZO BARZIZZA 
Via Roma 13 Ozzero - Milano 
 | 
  
  
    | 
    26 maggio  2006 | 
    
		CULTURA & DINTORNI 
	
A CENA CON L'AUTORE IN BULLONA, a Pontevecchio di Magenta
A CENA CON L'AUTORE IN BULLONA 
Una serata di relax e di buona cucina. 
Venerdì 26 maggio ore 20.30 
Gianni Biondillo presenta il suo nuovissimo libro "Per sempre giovane", un romanzo a quattro voci che ripercorre, on the road, il viaggio, fatto con un furgone capriccioso, da quattro amiche componenti di un gruppo rock, convinte, con la spensierata arroganza della giovinezza, che il mondo fosse a loro disposizione. 
Un romanzo allegro e spensierato, la storia di una autentica solidarietà femminile 
Gianni Biondillo, architetto e giallista, è al suo terzo romanzo dopo il grande successo di "Per cosa si uccide" e "Con la morte nel cuore", da cui sarà realizzato un film tv dalla stessa casa che ha prodotto la serie del commissario Montalbano. 
Menu degustazione a Euro 20 
 | 
  
  
    | 
    26 maggio  2006 | 
    
 Padre 
Francesco Pianzola   
Don Niente 
un musical a lui dedicato 
Mortara Palazzetto dello sport ore 21.00 
Marco 
Clerici Autore Musiche Originali e Testi Originali 
Roberto Signorelli e Anna Piccolini - Sceneggiatura 
Tatiana Oneta - Coreografie 
Sara Cundari - Aiuto regista 
Marco Morellini (attore professionista) - Consulente per la Recitazione 
Elvira Perotti - P.R. 
 
Lo spettacolo coinvolgerà circa una quarantina di giovani provenienti da tutti i 
paesi della Diocesi Vigevanese. 
La passione di essere 
annunciatore del Vangelo nella sua terra, prediligendo i poveri, gli umili, i 
dimenticati delle campagne e delle fabbriche, lo spinse alla predicazione 
itine-rante rivolgendosi al popolo e ai giovani.  
Dal contatto vivo e profondo con la sua gente, di cui conobbe la fame di Verità 
e dalla conoscenza sofferta della situazione della donna nei campi e nelle 
fabbriche, percepì la voce di Dio che lo chiamava a realizzare nuove iniziative 
apostoliche al fine di arrivare a tutti per spezzare a ciascuno il buon pane del 
Vangelo. 
 
Fondò perciò una congregazione perché "piccoli e poveri Gesù, serve di anime 
povere" andassero a cercare i più lontani, nei cortili, nelle periferie, per 
ripetere "con semplicità e amore" la Parola che salva, collaborando al 
sacerdozio cattolico. 
   | 
  
  
    | 
    26 maggio  2006 | 
    
 La Biblioteca Comunale di Cassolnovo  
presenta "Maggio con l'autore"  
Venerdì 26 Maggio ore 21:00 
Guglielmo Dossena  
"Cassolnovo - Album dei ricordi" 
casa editrice EOS 
Interverranno Andrea Delfrate del Gruppo Fotoamatori Cassolese e Sandro 
Panizzardi, collezionista.  
 
Gli incontri si terranno nella Biblioteca Comunale di Cassolnovo in Via Oberdan 
3. 
Per informazioni telefonare allo 0381910150 nei seguenti orari : 
lunedì 15:00-19:00 
mercoledì 9:00-12:00 / 14:30-18:30 
venerdì 14:30-18:30 
oppure all'Ufficio Servizi Sociali allo 0381911252 dal lunedi'al venerdì dalle 
9:00 alle 12:00  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Sabato  | 
  
  
    
    27 maggio  2006 
    ore 19.00 | 
    
		Novità in libreria 
	
Esce il nuovo "castorino" di Luca Malavasi
Per la pubblicazione del nuovo lavoro del giornalista e regista vigevanese Luca Malavasi dedicato alla figura di M.Soldati la LIbreria Il Convivio di Vigevano organizza la presentazione con la presenza dell'Autore. 
SABATO 27 MAGGIO ALLE 19.00 
festeggiamo con LUCA MALAVASI 
la pubblicazione del nuovo CASTORINO 
Alla LIBRERIA IL CONVIVIO 
Corso Garibaldi 23 a Vigevano 
 | 
  
  
    
    27 maggio  2006 
    ore 21.00 | 
    
 Sabato 
27 maggio 2006 ore 21.30 
Teatro Verdi di Cassolnovo 
In programma due momenti legati al tema del viaggio e della memoria. 
"viaggiodinverno"  
dal Winterreise di F. Schubert 
Liborio Oresti, voce recitante 
Emoticon ensemble: 
Agnese Jurkowska, canto 
Alberto Stagnoli, violino 
Elio Rabbachin, contrabbasso 
Antonio Bologna, fisarmonica 
  
"stati in luogo"  
da una raccolta poetica di Vito Giuliana. 
Emoticon ensemble: 
Agnese Jurkowska, canto 
Alberto Stagnoli, violino 
Elio Rabbachin, contrabbasso 
Antonio Bologna, fisarmonica 
  
Winterreise (Viaggio d’inverno) di Franz Schubert (1797-1828) 
E' considerato il capolavoro della poetica di Franz Schubert (1797-1828) e 
consiste in un ciclo di 24 lieder che sviluppano i temi classici del 
romanticismo tedesco: la peregrinazione, l'amore, la solitudine. 
Il winterreise è oggi contornato da un'aura di riguardo, se non di soggezione, 
che fa sì che l'esecuzione divenga
celebrazione di un rito, i musicisti diventano dei sacerdoti e il pubblico si 
trasforma in una assemblea di adepti: riteniamo che non sia questo lo spirito 
con il quale l'opera sia stata scritta ed eseguita all'epoca dell'autore.
“emoticon ensemble” propone una versione "da osteria" che, pur nella fedeltà 
all'originale di Schubert, intende suggerire l'aspetto ricreativo e fraterno che 
costituiva l'ambito creativo privilegiato di Schubert. 
Dei 24 canti del ciclo completo, ne viene proposta una selezione di 6: quello di 
apertura, 4 intermedi, e il sorprendente canto di chiusura, con l'evocazione di 
un organetto orientale.  
 
“Stati in luogo” (2000) di Vito Giuliana 
Si tratta di una raccolta del poeta italiano vivente Vito Giuliana, su cui sono 
state elaborate delle liriche musicali originali. E' una proposta complementare 
al viaggiodinverno, col quale ha diversi punti in comune. L'organico è lo 
stesso, la dimensione del viaggio (seppur cristallizzata dalla memoria) è comune 
al winterreise, la forma infine indulge alla miniatura.  
Dei 15 canti del ciclo completo, ne viene proposta una selezione di 8: quello di 
apertura, 6 intermedi e quello di chiusura che è un omaggio ad un celebre 
musicista italiano nascosto dalla sigla "R.C."  | 
  
  
    
    27 maggio  2006 
    ore 21.00 | 
    
 PARROCCHIA DI SANTA CROCE - MORTARA 
Sabato 27 maggio alle ore 21  
Abbazia di Santa Croce 
CONCERTO DEL CORO POLIFONICO  
"SANTA MARIA MAGGIORE" DEL DUOMO DI VALENZA 
programma:  
B.De Marzi: Signore delle cime 
Somma: Ave Maria; 
R.Ortolani: Fratello Sole Sorella Luna 
G.Puccini: Coro a bocca chiusa; 
M.Jarre: Dove non so 
A.Borodin: Straniero tra gli angeli 
G.Verdi: Và pensiero; 
Canti popolari. 
Ingresso libero  | 
  
  
    
    27 maggio  2006 
    ore 21.00 | 
    
L’appuntamento di sabato 27 maggio (ore 21) presso la Basilica di 
Santa Maria della Passione sarà dedicato ad un programma che mette in 
particolare rilievo gli organi gemelli della Basilica, con concerti per organo e 
orchestra di G. F. Händel e F. J. Haydn e le Sonate da Chiesa di W. A. Mozart KV 
263, KV 328 e KV 244. Ottavio Dantone, direttore dell’Accademia Bizantina, sarà 
anche solista all’organo. Sabato 27 maggio 2006, ore 21 
 
DUE ORGANI IN CONCERTO 
VII edizione 
“Amadeus laudans Deum” 
Musica sacra attorno a Mozart, a 250 anni dalla nascita (1756-2006) 
 
Basilica di Santa Maria della Passione 
via Conservatorio 16, Milano 
Programma 
 
Georg Friedrich Haende(1685-1759)l - Concerto in Fa maggiore HWV 292 op. 4 n. 4
 
Allegro – Andante – Adagio – Allegro  
 
Franz Joseph Haydn(1732-1809) - Concerto in Fa maggiore Hob XVIII nr.7  
Moderato – Adagio – Allegro 
 
Wolfgang Amadeus Mozart(1756-1791) - Sonata da Chiesa in Do maggiore KV 263  
Allegro 
 
* * * 
 
Wolfgang Amadeus Mozart(1756-1791) - Sonata da Chiesa in Do maggiore KV 328  
Allegro 
- Sonata da Chiesa in Fa maggiore KV 244  
Allegro 
 
Franz Joseph Haydn(1732-1809) - Concerto in Do maggiore Hob XVIII nr.1  
Moderato – Largo – Allegro molto Organo e orchestra nel Settecento 
Musiche di Händel, Haydn, Mozart 
  
Accademia Bizantina 
Ottavio Dantone, direttore e solista 
 
In collaborazione con la rivista Amadeus 
posto unico 12 Euro  
in vendita all’ingresso della Basilica, 40 minuti prima del concerto 
Prevendite (diritto di prevendita Euro 1,80): 
Circuito Vivaticket by Charta 
www.vivaticket.it   
Violini primi Stefano Montanari, Paolo Zinzani, Jun Okada 
Violini secondi Andrea Rognoni, Laura Mirri, Stefania Trovesi 
Viola Diego Mecca 
Violoncelli Marco Frezzato, Paolo Ballanti 
Violone Nicola Dal Maso  
Oboi Paolo Grazzi, Elisabeth Baumer 
Fagotto Alberto Guerra 
Trombe Luca Marzana, Jonathan Pia 
Continuo Romano Valentini 
Organo solista e direttore Ottavio Dantone  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Domenica  | 
  
  
    | 
    28 maggio  2006 | 
    
 Vigevano è 
seconda giornata dell'edizione 2006 
16.15 
Cortile di Palazzo Municipale 
Concerto di Musiche Gospel 
Coro Saint George Pop Choir di Vigevano 
 
17.15 
Cortile di Palazzo Merula 
"Dall'ouverture sinfonica ai Village People" 
Concerto del Corpo Musicale San Giorgio di Casorezzo  
Direttore maestro Ivano Dell'Acqua 
 
18.30 
Sala ottocentesca di Palazzo Roncalli 
"Operabend in salotto" 
Arie da famose opere liriche  
Allievi della Scuola di Canto Lirico del baritono Gianni Maffeo 
Han Yung Hyun, baritono 
Jo Yun Jung, soprano 
Choi Seung Hee, pianoforte 
Coro Gospel “St. George Pop Choir” di Vigevano 
Nasce nel 1997 da un ristretto organico che si esibiva con un repertorio 
liturgico moderno “a cappella”. 
Negli anni, seguendo la vocazione musicale e i gusti dei suoi componenti, il 
repertorio del coro si apre alla World Music e, con arrangiamenti e 
rielaborazioni particolaricurate dal Direttore, adatte al suo organico di 30 
vocalists e 4 musicisti, 
spazia tra generi molto diversi: partendo dai Negro-Spirituals e dai Gospel più 
classici si arriva al Rock, al R&B, al Soul e alla grande musica Pop in genere, 
anche della cultura italiana. 
Il “St.George Pop Choir” si esibisce sempre per beneficenza. 
E’ in stretta collaborazione con alcune Missioni nel terzo mondo, contribuendo a 
delle micro-realizzazioni in Africa (Burkina Faso, Mali) e collaborando 
strettamente con Fra Marco Dondi di Vigevano, missionario a Smirne, in Turchia. 
 
Corpo Musicale San Giorgio di Casorezzo 
Il Corpo Musicale San Giorgio è stato fondato nell'anno 1833 come "banda 
privata" dalla famiglia Gajo, fu completamente sovvenzionata dalla famiglia Gajo 
fino alla metà della I° guerra Mondiale.  
Ora è considerata per tradizione "a banda dul Paés" di Casorezzo. Viene 
sovvenzionata dal Comune e grazie a collette tra la popolazione di Casorezzo. 
Dopo un certo periodo di inattività è risorto alla fine dell'anno 1945. Esso si 
propone di insegnare la musica ai giovani strumentisti, organizzare concerti 
pubblici nelle ricorrenze più significative nonché accompagnamenti religiosi e 
civili per festività nazionali.  
La banda ha la sede e la scuola nei locali della Villa Comunale. 
Il Corpo Musicale San Giorgio accoglie fra i suoi componenti giovani del paese, 
i quali sono indirizzati a studiare musica che viene insegnata gratuitamente 
nella "scuola" del Corpo Musicale con uno strumento adeguato allo studente e 
messo a disposizione dalla banda stessa, vengono poi, dopo l'addestramento, 
inseriti nel corpo musicale sia per aumentare il numero, sia per il normale 
ricambio. Nel corso dei suo 170 anni di storia si sono succeduti diversi 
direttori musicali. Attualmente dirige il corpo musicale il maestro Ivano 
Dell'Acqua, in carica dal 1993 ed ex allievo del Corpo Musicale San Giorgio. 
Il repertorio è particolarmente brillante, ed inserisce accanto alle 
tradizionali marce per banda brani di musica sinfonica, operistica ed una 
interessante apertura verso la musica leggera (molto simpatica la loro 
esecuzione di YMCA brano dei Village People del 1978) e verso la scrittura 
contemporanea per complesso di fiati. 
Eseguiranno anche alcuni brani tratti dalla colonna sonora del film Il 
gladiatore. 
 
Scuola di Canto Lirico del baritono Gianni Maffeo 
Il baritono Gianni Maffeo è stato una grande figura nel panorama internazionale 
della musica lirica. Nel corso dei suoi anni di carriera ha calcato i più 
importanti palcoscenici lirici del mondo dall'America al Giappone. Si è esibito 
accanto ai più famosi interpreti e direttori. Attualmente ha abbandonato la 
carriera dedicandosi alla preparazione di giovani cantanti che svolge con la sua 
Scuola di Canto Lirico presso l'Istituto L.Costa di Vigevano. 
Tra gli allievi del maestro Maffeo, figura artisti provenienti dal est asiatico 
che dimostrano oggi non solo un grande amore per l'opera italiana ma anche 
grandi qualità vocali e di interpretazione. 
   | 
  
  
    
    28 maggio  2006 
    ore 17.15 | 
    
		DUE ORGANI IN CONCERTO - MILANO 
	
Messa e musica sacra per il 28 maggio
Domenica 28 maggio 2006, ore 17.15 
DUE ORGANI IN CONCERTO
VII edizione
 “Amadeus laudans Deum” 
Musica sacra attorno a Mozart, a 250 anni dalla nascita (1756-2006) 
MUSICA NELLA LITURGIA   -   V edizione 
 
Basilica di Santa Maria della Passione
via Conservatorio 16, Milano 
 
G. B. Martini (1706-1784) 
Missa Alternatim 
Massimiliano Guido, organo 
 Schola Gregoriana Aurora Surgit  
Alessio Randon, direttore  
Ingresso libero 
 
nel corso del rito della S. Messa,
ingresso libero 
L’ottavo appuntamento musicale della VII rassegna DUE ORGANI IN CONCERTO Amadeus laudans Deum - Musica sacra attorno a Mozart, a 250 anni dalla nascita (1756-2006), inserito anche nella V rassegna Musica nella Liturgia (in Santa Maria della Passione via Conservatorio 16, Milano), prosegue la scelta compiuta dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale di proporre l’ascolto della musica sacra all’interno del contesto liturgico per il quale è stata scritta.  
Domenica 28 maggio 2006, ore 17.15, in coincidenza con la solennità dell’Ascensione, l’organista Massimiliano Guido e la Schola Gregoriana Aurora Surgit diretta da Alessio Randon torneranno a dare rilievo alla figura – mozartianamente imprescindibile – di padre Giovanni Battista Martini, eseguendo nel corso della Messa la sua Missa Alternatim, accompagnata da altri brani organistici coevi e dal Proprium gregoriano della Solennità dell’Ascensione. 
La liturgia con musica prevista dal programma odierno accosta, in una missa inframmezzata da interventi organistici (missa alternatim, appunto), pagine di canto gregoriano e Toccate a firma di una delle massime figure dell’arte compositiva settecentesca. La formula risulterà doppiamente gradita agli estimatori di rarità musicali. Se da una parte, infatti, sarà finalmente possibile ascoltare creazioni strumentali rimaste mute e inutilizzate per oltre due secoli fra i tesori manoscritti del Civico Museo Bibliografico di Bologna, dall’altra sarà possibile tornare a vivere un’esperienza di ricezione “diacronica” ( ovvero “trasversale” sotto il profilo storico-musicale), che in passato era consuetudine praticata in un’infinità di luoghi di culto dell’Europa cattolica.  
Abbinare l’Antico al Moderno, il Tradizionale all’Attuale, l’Imperituro all’Effimero è sempre stata un’opzione sofferta ma inevitabile in seno a Santa Madre Chiesa. In un universo culturale dinamico come quello della civiltà occidentale, il repertorio monodico cristiano non avrebbe avuto alcuna possibilità di resistere nei secoli, senza la contaminazione a distanza o ravvicinata di materia sonora compromessa con la caducità del Gusto. Dagli incipit gregoriani imposti alla polifonia sacra rinascimentale, barocca e classica, ai tenores mutuati dal Liber usualis perché anche le più ardite e trasgressive fra le missae parodiae avessero diritto di cittadinanza nei templi della cristianità, la strategia di autoconservazione della parola sacra musicalmente intonata si basa da sempre su un’apertura più o meno generosa alla possibilità di far convivere i bisogni dell’anima con gli appetiti dell’udito. 
Il caso della Missa alternatim di Giovanni Battista Martini è più di qualsiasi altro sintomatico della volontà di salvaguardare l’autorità dell’Immutabile senza frustrare le urgenze del Mutevole. Intonazioni in canto piano punteggiate di invenzioni tastieristiche, essendo queste ultime permeate della più fantasiosa sobrietà e compostezza, significano cauta quanto efficace apertura a modelli di adeguamento al Presente da cui il Passato non può che trarre beneficio.  
Pensiamo alla figura di padre Martini in tutta il suo spessore culturale ed umano: poniamo mente alla sua condizione di religioso attivo non meno che alla multiforme eccezionalità del suo status intellettuale di teorico e storico della musica, di compositore, di didatta e di collezionista di dipinti. Riflettiamo su tutto questo raccordando la persona eminente al secolo in cui visse, allo sfondo insieme frivolo, supponente e scettico di un’epoca dedita alla Galanteria non meno che al culto della Ragione militante. Pensiamo a tutto questo e capiremo le motivazioni più profonde dell’alterno fluire di suoni previsto dall’appuntamento odierno. Nelle elaborazioni tastieristiche del dotto francescano si coglie un misto di castigata lievità e di diluita severità che sembra voler sapientemente attirare nell’orbita della purezza gregoriana le due più plausibili e insieme difficili tipologie di ascoltatori del XVIII secolo: da una parte i fautori del più inflessibile razionalismo contrappuntistico, convocati con l’amabile debolezza di qualche galanteria al netto di gran parte della propria irriverente vacuità; dall’altra i fautori di un edonismo musicale incondizionato, adescati con l’ammissibile miele di qualche arrotondamento melodico, laddove sembrerebbero invece dover prevalere le più pensose ragioni dell’ars combinatoria. 
La settima edizione della rassegna DUE ORGANI IN CONCERTO è organizzata dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale con il contributo della Regione Lombardia, della Provincia di Milano, del Comune di Milano, e con il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Banca Popolare di Milano, in collaborazione con ATM, Amadeus e ViviMilano - Corriere della Sera. 
Per informazioni: Associazione Culturale La Cappella Musicale, via V. Bellini 2 – 20122 Milano 
Tel e fax 02.76317176 - e-mail lacappellamusicale@libero.it  - sito 
www.lacappellamusicale.com   
Direzione Artistica: Maurizio Salerno, Edoardo Bellotti, Danilo Faravelli 
Coordinamento e comunicazione: Lucia Olivares, Giacomo Felcher, Margherita Pennati 
La Musica nella Liturgia in S. Maria della Passione è inserita nel cartellone dell’iniziativa “Cantantibus Organis - Musica d'organo nelle antiche chiese di Milano”, che – come sperimentato con successo nelle passate stagioni – riunisce le proposte musicali delle Basiliche di S. Alessandro, S. Simpliciano e S.Maria della Passione.
 
 | 
  
  
    
    28 maggio  2006 
    ore 18.30 | 
    
		MILANO MUSICA 
	
Domenica 28 maggio I concerti della Triennale 2005 – 2006
Brunch/Happy hour in concerto - Musica in mostra - Happening musicale 
Dalle cappelle fiamminghe del '500 al jazz, nel solco interpretativo dell'Hilliard Ensemble. Un gioco spiazzante che alterna polifonia antica e swing moderno ad opera di un curioso ensemble emergente, a margine del mutevole gioco di prospettive della mostra “Comunicare l'architettura”. 
Domenica 28 maggio, ore 18.30 
Triennale di Milano - viale Alemagna, 6 Milano 
"Cantorìe in blues" 
 
Programma: 
L. Compère Missa Galeazescha 
Mercer-Kosma Autumn Leaves 
B. Howard  Fly me to the moon 
V. Young When I Fall In Love 
G. Gershwin Summertime 
H. Mancini The Days of Wine and Roses 
A. Barbieri Bianco e Nero 
J. Desprez Nimphes Des Bois 
M. Davis So What 
G. Shearing Lullaby of birdland 
 
Ensemble Galeazescha 
voci a cappella: Giovanni Caccamo, Marco Radaelli, Maurizio Sciuto, Filippo Tuccimei, Emanuele Bianchi 
More than Jazz Trio 
Adriano Maria Barbieri piano, Paolo Rizzi contrabbasso, Riccardo Tosi batteria 
INGRESSO LIBERO  
 | 
  
  
    
    28 maggio  2006 
    ore 21.00 | 
    
		PAVIA MUSICA LIRICO 
	
Domenica 28 maggio tradizionale Concerto in Onore della Madonna di Piazza Grande
Domenica 28 maggio alle ore 21, in Piazza Grande o della Vittoria avrà luogo il concerto lirico organizzato dal Comitato Madonna di Piazza Grande unitamente al Comune di Pavia e  all’Istituto Musicale Vittadini di Pavia. 
Viene così ripresa una bella tradizione degli inizi del 1600, quando la Statua della Madonna di Piazza Grande venne posta sul Broletto grazie alla devozione dei Pavesi; ricoverata nella cripta del Duomo a seguito degli eventi del 1872, periodo di contrasti e turbamenti, la Madonna molto amata dal popolo, è tornata al Broletto nel 2002 per opera della professoressa Anna Maria Garofoli, dopo un restauro a regola d’arte, finanziato dai pavesi stessi. 
Tutti i cantanti sono docenti dell’istituto Musicale Vittadini di Pavia. 
 
Piazza Grande o della Vittoria 
Domenica 28 maggio 2006 ore 21 
CONCERTO IN ONORE DELLA MADONNA DI PIAZZA GRANDE 
 
 
Programma della serata: 
Prima Parte 
Romano Franceschetto baritono W.A. Mozart Don Giovanni “Madamina” 
Monica Bozzo soprano G. Puccini Turandot“Tu che di gel sei cinta” 
Lilia Gamberini soprano G. Puccini Gianni Schicchi “O mio babbino caro” 
Monica Bozzo e Romano Franceschetto duetto W.A. Mozart Don Giovanni “Là ci darem la mano” 
Lilia Gamberini soprano G. Puccini La Bohéme ”Donde lieta” 
Romano Franceschetto baritono V. Bellini I Puritani “Ah per sempre io ti perdei” 
Lilia Gamberini Romano Franceschetto duetto G. Donizetti Don Pasquale “Signorina, in tanta fretta” 
 
 
Seconda Parte 
Romano Franceschetto baritono G. Rossini L’italiana In Algeri “Ho un gran peso” 
Monica Bozzo soprano G. Puccini Tosca “Vissi d’arte” 
Lilia Gamberini soprano G. Bizet Carmen “Je dis que rien ne m’epouvante” 
Monica Bozzo, Romano Franceschetto e Lilia Gamberini  W.A. Mozart Cosi’ fan tutte “Soave sia il vento” 
Monica Bozzo soprano G. Verdi Otello “Ave Maria” 
Lilia Gamberini Romano Franceschetto duetto G. Donizetti L’elisir d’amore “Come se n’ va contento”  
 
Monica Bozzo, soprano  
Lilia Gamberini, soprano  
Romano Franceschetto, baritono 
Anna Lisa Londero, al pianoforte 
 | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
     
chiudi finestra 
    
    
  
    
invia alla stampante  | 
    
     
    
        
        Posta elettronica :  
potete inviare a 
info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it  
  
un messaggio di 
        posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.  
         
Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del
         04/07/2006 
         
  |